|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Ma non sarà che alla fin fine il problema siamo noi che scriviamo software ancora utilizzando metodi e pattern degli anni '80? Quote:
Quote:
Però di legacy in legacy, la tecnologia ristagna. Comunque siamo d'accordo che il problema principale resta il software. Nel qual caso parlare di ARM su PC diventa inutile, visto che comunque ( anche se ARM dovesse sfornare l'uber architettura del 21° secolo ) questi SoC si ritroverebbero ad emulare x86 per poter eseguire software x86. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5354
|
Quote:
Se apple riuscisse a fare un 4x o 8x su arm con prestazioni simili a un 4x o 8x 386 bisogna guardare in ordine a : Superfice. Costo. Consumo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Pure Apple, nonostante abbia fatto salti mortali per aumentare le prestazioni, ha posto come paletto consumi e calore prodotto. Ma pure per i laptop ARM si parla della stessa cosa. Infatti la prima caratteristica che viene pubblicizzata è l'autonomia. In questo io vedo l'impossibilità di sostituire x86 in tutti gli ambiti. Perchè se Intel e AMD accettano di sforare i 100W, ARM e i suoi soci non l'accetteranno mai. La questione è che per uso generalista, basta pure uno smartphone. Con la diffusione del cloud si sentirà sempre meno la necessità di terminali potenti. Ed in quest'ottica che s'introduce la possibilità adozione di ARM per i PC Apple. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5354
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | ||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Sono le vittorie più difficili e complicate che mi stimolano: con quelle facili non c'è gusto.
![]() Quote:
Ci sono tantissime tipologie di codice che vengono eseguite server side, e se la soluzione fosse quella di scaricarle su piattaforme hardware che semplicemente consumino di meno, non staremmo nemmeno qui a parlare: processori come ARM vincerebbero a mani basse, e oggi dominerebbero il mercato. Ovviamente non è affatto così perché anche la latenza è un parametro molto importante di cui tenere conto: non puoi sempre aspettare parecchio prima di ricevere il risultato di un'operazione. E qui entrano in gioco le famigerate prestazioni single core/thread. Quote:
C'è un interessante post del solito matthey sull'argomento che consiglio di studiare. In particolare c'è uno studio/presentazione nel secondo link che ha fornito, e che riguarda un processore (il BA22 di CAST) che fa concorrenza ad ARM in ambito embedded. Considerazioni similari si possono ovviamente fare anche a x86/x64. Ma leggiti per bene sia il post di matthey sia la presentazioni, e poi fai le tue valutazioni. ![]() Quote:
Ci sono troppe variabili in gioco di cui tenere conto, e non si può arrivare a delle conclusioni sull'argomento. Quote:
Per tali ragioni quella tesi non è certo condivisibile. Mentre la reale causa è dovuta al fatto che è impossibile per un compilatore generare codice che possa tenere conto delle esigenze che un processore ha istantaneamente, ciclo di clock per ciclo di clock. Mentre è proprio ciò che cercare di fare al meglio (che può) l'unità di esecuzione out-of-order, che in base all'occupazione delle risorse in quel preciso momento cerca di schedulare le istruzioni da inviare alle unità d'esecuzione libere (o alle loro code). D'altra parte c'è da dire che le scelte di Intel e HP sono frutto delle conoscenze e delle previsioni dell'epoca. Erano convinti che sarebbe andata in un certo modo e hanno lavorato in tal senso. Purtroppo per loro, quelle assunzioni si sono rivelate sbagliate, e i processori OoO hanno fatto le scarpe a VLIW et similia, relegandoli a nicchie di mercato. Per questo è ridicolo fare battute sull'argomento (non ce l'ho con te, sia chiaro: è un discorso generale): son tutti bravi ad aprire bocca col senno di poi. Quote:
Poi se uno ha tempo da buttare e sperimentare... che si accomodi pure. Quote:
Una volta che l'ABI risulta ben definita, in linea teorica sarebbe sufficiente un parametro di compilazione per generare binari per essa. Se così non è, vuol dire che ci sono ALTRI problemi. Che non attengono all'ABI, ovviamente. Quote:
Anche Linux non ha problemi del genere, visto che si basa sul modello open source (ed è il motivo per cui, di fatto, viene imposto il rilascio dei sorgenti se si vuole avere supporto. Poi che anche coi sorgenti a disposizione questo non sia garantito, è un altro paio di maniche). Il problema rimane per Windows e, in generale, per tutti i sistemi che non hanno a disposizione sorgenti o codice IL (ma c'è .NET per questo). In questo caso c'è tanto codice legacy x86 o x64 che rimarrà disponibile sempre in tale forma. Comunque anche in questo caso peggiore ci potrebbero essere soluzioni tecnologie più moderne in grado di far girare in emulazione software x86/x64, ma mantenendo ugualmente prestazioni molto elevate. Il tutto senza mantenere i costi del legacy, e offrendo innovazioni e miglioramenti. Quote:
Come già detto prima, basti fare un confronto fra i rispettivi frontend e backend, e si capisce quali soluzioni e risorse Apple abbia messo in gioco per sfornare eccellenti prestazioni in single core/thread. Quote:
Quote:
Con le osservazioni e note del caso, che ho già elencato.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5354
|
Quote:
Nei test potenza totale impiegata per quasi tutti gli scenari era sempre dietro ( con consumi maggiori dal 10 al 70%). Una cpu che consuma poco non vuol dire nulla ( più giusto considerare i gFlop/Watt ) ma anche questo è poco veritiero: cosa succede se ci sono th concorrenti sullo stesso core? Proprio in ambito server si è visto che tranne per rari casi i server su architettura arm hanno un efficienza totale molto inferiore rispetto a x86 ( ed i server in genere hanno ben poco di poco ottimizzato lato software) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Condivido il discorso generale, però dipende anche dal tipo di software, come già detto, e anche quello server viene ottimizzato. Python e PHP, ad esempio, sono continuamente alla ricerca di ottimizzazioni per velocizzare l'esecuzione. Nodejs ha subito un impulso ENORME da questo punto di vista, e Javascript oggi è il linguaggio "dinamico" che ha migliori prestazioni. Giusto per fare qualche esempio.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5354
|
Quote:
Se in ambiente server dove c'è una costante ricerca delle ottimizzazioni e prestazioni Arm a parità di carico di lavoro di un cluster x86 ha prestazioni per watt inferiori non vedo così scontato il presupposto AXX Apple votato alle prestazioni pure maggiore efficienza di x86. Per il resto nell'attimo stesso che arm erode quote a x86 ci ritroveremo con una nuova architettura x86/64New dove tutte le caratteristiche magagne dovute alla compatibilità arcaica saranno trasferite da silicio a software ( o magari implementando un core vliw per la compatibilità di software che non se ne può fare proprio a meno). In fondo la CU potrebbe gestire bene quest'alternativa e probabilmente il costo silicio sarebbe ben controbilanciato da core più piccoli e meno assetati di ampere |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12057
|
Intanto da ieri stanno circolando in rete questi benchmark di ipotetiche CPU Arm di fascia desktop ( almeno dai risultati ottenuti ) di Apple:
https://appleinsider.com/articles/19...-chips-for-mac
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7452
|
mi chiedevo se esistono dei benchmark che girano su Java. cosi tanto per giocare a perdere un po' di tempo.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 1004
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Infatti. Poi mi pare che qui un pò tutti abbiano dimenticato il fattore essenziale, ovvero l'ottimizzazione del software.
Vi racconto una storia. Un pò di tempo fa incappai in una serie di benchmark su Phoronix riguardanti una libreria per il deep learning https://www.phoronix.com/scan.php?pa...idia-amd&num=1 E le GPU AMD ne uscirono con le ossa rotte. Ma giustamente il buon Bridgman ( ingegnere AMD ) https://www.phoronix.com/forums/foru...75#post1073175 Ed è lo stesso canovaccio visto con HSA. Alla fine della fiera, le ottimizzazioni del software arrivano a produrre risultati incredibili. Un esempio da far girare la testa di 360 gradi https://software.intel.com/en-us/art...burst-compiler E cos'hanno fatto? Semplicemente riarrangiato i dati! Per cui continuerò a ripetere che si sta facendo una caciara pazzesca, basandosi sul nulla. Ovvero mancano dati certi su questi SoC ARM che Apple presenterà ( forse ). |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12057
|
Sicuramente ci sono dei caveat su questi valori, in primis dal fatto che sono benchmark sintetici e, secundis, che non si sa bene che CPU o SoC siano quelli testati.
Ma è rilevante il fatto che Apple probabilmente ha quasi tutto pronto per un passaggio in grande stile su ARM, coprendo da subito più fasce di prodotti. Vedremo in futuro cosa arriverà e come si comporterà.... ![]()
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 1004
|
Quote:
Ad ogni modo, se non ho capito male già l’attuale A12X è predisposto fortemenete per lavori di grafica (Photoshop e roba simile). In teoria i Mac sarebbero più sbilanciati verso i lavori di grafica/editing quindi, potrebbe essere che Apple sviluppi ARM espressamente votati per queste funzioni? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Per il resto aspetto benchmark con applicazioni reali. E, come hai detto, che siano di certa provenienza.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
|
Dipenderà molto dai campi di applicazione e dall'ottimizzazione dei programmi però in ambiti generici secondo me saranno dietro e di molto dai proci desktop.
Ad esempio ho un TV box che riesce a decodificare agilmente i video in 4k, ma banalmente è lentissimo anche solo per la navigazione web...
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Per questi ambiti, come pure molti di uso normale / comune / quotidiano, già da tempo i SoC Apple risultano adeguati.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
|
Quote:
Così come il mio box TV è velocissimo a decodificare i flussi video 4k con un chip da 1€ che è più veloce di un i7 per quel compito, ma poi naufraga in ogni altro utilizzo.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:45.