Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-11-2017, 07:28   #61
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da fabius21 Guarda i messaggi
Non saprei se cambi qualcosa , nei prodotti alimentari basta che sia confezionato qui per farlo diventare prodotto italiano , anche se si usa il riso asiatico.

Tornando it
Ma la sicurezza delle batterie?? ho utilizzato le lipo , e sono molto delicate e sopratutto nel caso anche pericolose, visto che la sostanza chimica che contengono a contatto con l'aria ha una combustione.
Percui lasciare la vespa in strada sotto il sole non la vedo una cosa buona.
credo che le batterie per motori di così grande , ok "grande", potenza vadano raffreddate a liquido. La coppia di spunto di un coso del genere crea correnti nell'ordine delle centinaia di ampere (4kw a 36 volt sono più di 100 ampere) ergo va bene lasciarla sotto il sole ma anche a pantelleria le temperature non superano i 45 gradi, anche se la lasci tutto il giorno sotto il sole, una vespa nera come il carbone, non può fare crescere la temperatura delle batterie (sotto scocca, isolate, immerse nel liquido, ma anche no) a più di una 50 ina.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2017, 08:00   #62
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
vero, peccato che con le auto eelttriche la problematica del pedone che attraversa senza sentire l'auto esiste eccome...
in usa hanno normato di recente il fatto che l'auto el. deve x legge emettere un suono (riprodotto con altoparlanti, evidentemente) proprio x ovviare al problema
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2017, 08:05   #63
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Al3ego Guarda i messaggi
...OT: Per chi critica VW/Audi, fatevene una ragione ma la fama sulla qualità è meritata, senza voler dire che non abbiano difetti, e per quanto riguarda il dieselgate, ...
tieni presente che grazie alla loro "qualità" sono stati inaspriti di brutto i blocchi di tutti i diesel (anche quelli che magari gli standard li rispettano), e come conseguenza magari hai comprato 2 anni fa l'auto e la devi tenere in box, con un danno economico enorme, dell'ordine anche di qualche decina di migliaia di euro.
se questa è "qualità" io sono Madonna.
in un sistema economico di mercato sano, dovrebbe fallire.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2017, 08:08   #64
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
si, come scrivevo prima, l'ostacolo (per la diffusione di massa) è principalmente il tempo di ricarica, e parallelamente l'autonomia. più ancora del costo, che appunto è dato in parte dalla scarsa diffusione
beh, imho il costo è un elemento piuttosto significativo.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2017, 08:36   #65
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
beh legge di mercato no, quello del prezzo iniziale dei prodotti 'innovativi' è caso 'di scuola'
a meno di vendere fuori mercato, fin quando i numeri non sono alti, la serializzazione è bassa, etc etc

e imho lo sanno anche in piaggio che ancora i tempi non sono completamente maturi per una massificazione del prodotto (per i limiti intrinsechi attuali già discussi)

è un pò un cane che si morde la coda per certi versi
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2017, 09:57   #66
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
credo che le batterie per motori di così grande , ok "grande", potenza vadano raffreddate a liquido. La coppia di spunto di un coso del genere crea correnti nell'ordine delle centinaia di ampere (4kw a 36 volt sono più di 100 ampere) ergo va bene lasciarla sotto il sole ma anche a pantelleria le temperature non superano i 45 gradi, anche se la lasci tutto il giorno sotto il sole, una vespa nera come il carbone, non può fare crescere la temperatura delle batterie (sotto scocca, isolate, immerse nel liquido, ma anche no) a più di una 50 ina.
No sono raffreddate ad aria, se serve. Non so se questo abbia il motore a 36V, mi sembra improbabile, non è mica una bicicletta..
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2017, 10:38   #67
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
No sono raffreddate ad aria, se serve. Non so se questo abbia il motore a 36V, mi sembra improbabile, non è mica una bicicletta..
ho detto 36 vol perchè sono quasi uno standard, poi si passa a 48V, non credo si vada molto più su. Sali con le tnsioni e scendi con le correnti ma poi hai problemi di driver perchè mosfet performanti a più alte tensioni fai fatica a trovarli a prezzi bassi. ergo se il mercato va a 36 volt/48 ti adatti, specialmente su un prodotto consumer e non su una ferrari da f1 dove puoi investire miliardi per avere un efficienza dello 0.1% in più
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2017, 11:53   #68
DarkmanDestroyer
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 412
l'articolo è intressante, specie per me che all'epoca avevo messo tra i preferiti l'articolo del prototipo.
tante belle parole, ma senza un prezzo e una prova su strada rendono poco.
personalmente mi trovo bene col mio mbk ng del '99, ceh non mi dispiacerebbe trasformare in elettrico.
le possibilità ci sono, ma coem per tutte le nuove possibilità costano decisamente troppo
DarkmanDestroyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2017, 07:21   #69
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
ho detto 36 vol perchè sono quasi uno standard, poi si passa a 48V, non credo si vada molto più su. Sali con le tnsioni e scendi con le correnti ma poi hai problemi di driver perchè mosfet performanti a più alte tensioni fai fatica a trovarli a prezzi bassi. ergo se il mercato va a 36 volt/48 ti adatti, specialmente su un prodotto consumer e non su una ferrari da f1 dove puoi investire miliardi per avere un efficienza dello 0.1% in più
il mercato dei 36V non è quello automotive Si usano nelle bici elettriche. Quando servono dei kW le tensioni salgono, si parla di centinaia di V (poi varia a seconda dell'auto, comunque almeno 300-400V).
Devi tenere le correnti basse, se no dissipi troppo o devi usare dei cavi grossi così
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2017, 12:18   #70
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20054
bel lavaggio del cervello la "macchina del popolo" ha fatto. apple style. cos'ha di più una golf di una giulietta? niente.

vorrei vederli in un universo parallelo quelli che minimizzano il diesel gate nel caso ci fosse fiat di mezzo.
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2017, 19:40   #71
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Usi IGBT e passa la paura
La tabella riassuntiva su wikipedia si spiega da se. sono troppo antieconomici e meno disponibili sul mercato. per quanto mi riguarda possono usare anche
i 2n2222 in darlington con i 2n6678 nel buon vecchio package TO 03 se un controller per motori di biciclette me lo fanno pagare la metà...
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2017, 11:06   #72
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
Comunque.
Quando serve potenza non si usano certamente impianti a 36V.
Ho trovato ora che la model S di Tesla ha l'impianto a 366V

Ultima modifica di +Benito+ : 15-11-2017 alle 11:08.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2017, 15:14   #73
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Beh. ma come dice +benito+ c'e' anche un problema di dissipazione. E degli IGBT che reggono qualche centinaia di V, se non anche un 1KV non costano poi cosi' tanto. su una bici da 1000 euro ci possono anche stare qualche decina di euro(stando larghi) di IGBT. Poi secondo me quella tabella di wiki e' vecchia, visto che negli anni a naso sono vistosamente scesi di prezzo. Dando una rapida occhiata, il solo 2n6678 su f****ll costa anche di piu' di qualche IGBT con caratteristiche simili (che pero' hanno una tensione di breakdown tripla e on-current piu' elevata)..
ma guarda che il mio esempio era appunto di un sistema infattibile i bjt di potenza non si usano da anni, anzi, decenni per quello che hanno costi così elevati, sono fuori produzione. e il 2n2222 è il transistor più scrauso che si trova in giro che ti danno in 3a itis da agnello sacrificale. il 2n2222 è il ua741 dei transistor (insieme al BC557 dai)

Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Comunque.
Quando serve potenza non si usano certamente impianti a 36V.
Ho trovato ora che la model S di Tesla ha l'impianto a 366V
si ma stiamo parlando di 2kw contro parecchie decine e le tesla sono raffreddate a liquido. paragonare auto e motorini non credo sia il caso.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2017, 15:40   #74
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6122
Quote:
Originariamente inviato da mattia.l Guarda i messaggi
mah, non mi convince.
Come nelle auto l'unico modo di avere qualità+tecnologia è prendere Volkswagen\Audi, negli scooter ci sono Kymco e Yamaha
oddio piaggio fa buoni scooter
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2017, 15:47   #75
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6122
Quote:
Originariamente inviato da Ventresca Guarda i messaggi
Devono mettere le batterie estraibili così da potersele portare a casa la notte o durante il giorno a lavoro per ricaricarle. Lo ha fatto Honda sul pcx elettrico, lo deve fare pure piaggio, altrimenti per chi abita in grandi città sarà sempre un problema ricaricare a meno che non si viva al piano terra che si affaccia sulla strada.
a tapei hanno fatto meglio, ci sono stazioni di scambio batteria sparse per la città, estrai le batterie scariche le infili nel punto di ricarica e prendi quelle cariche
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2017, 19:15   #76
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Eh infatti non capivo
Pero' lo hai detto anche te.. anche con 'solo' 2KW a 36V hai circa 55A. Piuttosto che mettere un raffreddamento piu' importante e mettere cavi piu' grossi, meglio spendere qualche soldo in piu' per i transistor per alzare la tensione no?
il problema sono i motori. se la fisica non è una opinione la forza ( e quindi la coppia) di un motore elettrico è direttamente proporzionale alla corrente che passa nella spira (e all'intensità del campo magnetico statorico e ovviamente alla klunghezza della spira) https://en.wikipedia.org/wiki/Lorent...-carrying_wire
peccato che se fai una spira lunga ne aumenti la resistenza (diminuendo la sezione per fare più avvolgimenti), seconda legge di ohm.
ergo se vuoi fare motori con abbastanza coppia da muovere il tuo scintillante culo metallico (semicit.) devi pompare la corrente non innalzare la tensione, perché a quel punto il vecchio ohm, con la sua prima legge dice che a parità di conduttore (resistenza e quindi di lunghezza della spira) se alzi la tensione avrai bassa corrente ergo meno coppia.

edit: tu dirai: allora pompo il campo magnetico: poi hai unostatore che consuma più del rotore a causa delle correnti parasste dei magneti non permanenti.
ecco questo è un assaggio di quello che gli ingegneri che fanno queste cose devono pensare, prima di cominciare a bestemmiare coi manager che vogliono risparmiare su ogni componente per poi vendere una vgespa elettrica a 10k euro senza igbt.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG

Ultima modifica di emanuele83 : 15-11-2017 alle 19:17.
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2017, 09:39   #77
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
Quello che dici è vero, ma 50-60A mi sembrano francamente troppi.

Non so che coppia abbiano, probabilmente è nell'intorno dei 100-120 Nm. Tieni presente che la mia bici ne ha 80 con un motore da 250W.

Rimango scettico, per me la tensione è più alta.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2017, 19:44   #78
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Ok.. capito. quindi in definitiva il range 36-48 volt per queste applicazioni e' ottimale.
Comunque chiedevo eh! Non ho mai detto di essere un'esperto del settore automotive... Da come l'avevi messa tu nei primi messaggi il problema principale di andare su alti voltaggi sembrava essere il costo dei transistor e non i motori :
nemmeno io sono un esperto, ma gli sforzi degli ultimi 30 anni nell' ambito della progettazione di motori elettrici sono stati compiuti al fine di abbassare le tensioni di funzionamento, non solo lavorando sull'ottimizzazione della macchina elettrica (esempio nuovi magneti, vedasi neodimio in casi di motori a magneti permanenti) ma anche rendendo disponibile una elettronica di potena (mosfet) compatibile con processi digitali che rendano il controllo e la gestione (ad esempio recupero di energia). insomma non mi aspetto che in piaggio siano andati a sconvolgere quelloc he è già disponibile sul mercato

Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Quello che dici è vero, ma 50-60A mi sembrano francamente troppi.

Non so che coppia abbiano, probabilmente è nell'intorno dei 100-120 Nm. Tieni presente che la mia bici ne ha 80 con un motore da 250W.

Rimango scettico, per me la tensione è più alta.
probabilmente non lo sapremo mai. Ma ti prometto che quando sarò miliardario ne comprerò uno per smontarlo e vedere a che tensione lavorano batterie e motore.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Amazon si inventa gli sconti al check-ou...
NVIDIA H20 torna in Cina? Non è d...
Addio fatica col tagliaerba: i robot sma...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1