Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-08-2016, 12:28   #41
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
L'Irlanda essendo un un membro UE deve rispettare le leggi di stabilità e difficilmente potrebbe fare quello che dici senza provocare una voragine nei conti pubblici.
E se lo facesse?
Verrebbe congelata prima multata, poi congelati i rapporti commerciali ed infine esclusa dai trattati commerciali.
Che significa?
Significa che apple & C. vedrebbero le società irlandesi come pesi morti da chiudere in quanto dovrebbe importare i prodotti in europa attraverso le sedi nazionali e pagare le tasse sugli utili nei singoli stati, in più dall'iralanda scapperebbero pure tutte le altre multinazionali che non avrebbero più una testa di ponte per l'europa.
mettiamo che al posto del 1% facciano qualcosa in più, rimanendo comunque ben al di sotto della media europea
mantenendo le multinazionali avrebbero in ogni caso un mega gettito visto che solo la Apple garantiva grossomodo 1 miliardo l'anno se ne hanno calcolati 13 in 10 anni

quello che mi chiedevo è se non si riesce a tassare i profitti dove sono prodotti
Apple in Irlanda ha un R&D ma è modesto rispetto a quello in California e la vendita dei prodotti non può generare chissà che ricavi con appena 4 milioni di abitanti
in Italia, Germania e Francia ci sono sicuramente ricavi enormemente più grandi eppure riescono a risultare in perdita perché scaricano costi enormi sulla società irlandese
mi chiedevo se c'era modo di limitare il fenomeno, immagino agendo a livello europeo ma magari anche della singola nazione
ricordo che dei parlamentari italiani avevano studiato la cosa per contrastare i vari google, amazon e apple ma non so a che punto è la proposta e non la ricordo nel dettaglio
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2016, 12:50   #42
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
Quote:
Originariamente inviato da recoil Guarda i messaggi
ricordo che dei parlamentari italiani avevano studiato la cosa
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2016, 14:01   #43
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7708
@recoil: un anno o due fa si era parlato di modificare la normativa fiscale degli e-shop, quindi soprattutto per Amazon ma non solo, ma poi si era deciso di lasciar fare all'unione europea.

Del caso apple-irlanda-evasione se ne era occupato anche il senato americano, ma non erano riusciti a incastrarli penso perché all'estero. Ora invece si lamentano dicendo che è un attacco alle aziende americane. Che faccia di tolla.
E le cifre erano 74 mld non 13!
http://www.zeusnews.it/n.php?c=19268

secondo l'articolo citato da emiliano84 le cifre sono ancora più alte, e addirittura sembra che avessero richiesto un rimborso in America perché risultavano in perdita!!! Senza ritegno!

Ultima modifica di sbaffo : 31-08-2016 alle 14:05.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2016, 14:08   #44
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da recoil Guarda i messaggi
mettiamo che al posto del 1% facciano qualcosa in più, rimanendo comunque ben al di sotto della media europea
mantenendo le multinazionali avrebbero in ogni caso un mega gettito visto che solo la Apple garantiva grossomodo 1 miliardo l'anno se ne hanno calcolati 13 in 10 anni
In realtà Apple ha pagato pochi mln all'Irlanda, le tasse che ha pagato sono partite dallo 0.1% 10 anni fa e arrivate allo 0.005% l'anno scorso, molto meno dell'1%
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2016, 15:06   #45
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
In realtà Apple ha pagato pochi mln all'Irlanda, le tasse che ha pagato sono partite dallo 0.1% 10 anni fa e arrivate allo 0.005% l'anno scorso, molto meno dell'1%
sì sono arrivati allo zero virgola, vergognoso
il mio era un esempio, potrebbero tenere molto basse le tasse per tutti e continuare con il giochetto, alla fine a loro converrebbe perché rastrellerebbero gli utili da tutta Europa e una percentuale piccola su grosse cifre è sempre meglio di niente
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2016, 15:33   #46
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
La mia impressione è che l'operazione di trasferimento degli utili dalle sedi europee distaccate alla sede centrale irlandese, per poter usufruire della tassazione agevolata, possa venire bloccata.
E' solo una questione del "quando", ma chissà, magari avverrà prima che l'iter giudiziario abbia termine.
Negli frattempo negli USA, a distanza di 3 anni, continuano a dormire sulla questione.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2016, 16:55   #47
Dante89
Senior Member
 
L'Avatar di Dante89
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 3035
E' un gioco che si vuole continuare a mantenere.
La soluzione più semplice è quella di uniformare la tassazione europea, paghi il 20% ovunque tu sia e fine dei discorsi, come per l'IRES come per qualsiasi altra tassa.
L'unione europea, in quanto unione, dovrebbe reggersi su quantomeno leggi e applicazioni comuni, così ognuno sta dove vuole stare. A quel punto si può raggiungere intesa fra i vari continenti con i dazi doganali per rendere uniforme la tassazione.
Non si può continuare così, potremmo vivere tutti dignitosamente, pagando tutte le tasse se i governi ci garantissero parità e servizi.
E' schifoso che le nostre imprese paghino tasse inverosimili e i grossi gruppi paghino lo 0,005%, dobbiamo per forza fare tutti i soldatini alla Apple oppure possiamo ancora permetterci di avere spirito imprenditoriale?
Dante89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2016, 18:39   #48
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Dante89 Guarda i messaggi
E' un gioco che si vuole continuare a mantenere.
La soluzione più semplice è quella di uniformare la tassazione europea, paghi il 20% ovunque tu sia e fine dei discorsi, come per l'IRES come per qualsiasi altra tassa.
L'unione europea, in quanto unione, dovrebbe reggersi su quantomeno leggi e applicazioni comuni, così ognuno sta dove vuole stare. A quel punto si può raggiungere intesa fra i vari continenti con i dazi doganali per rendere uniforme la tassazione.
Non si può continuare così, potremmo vivere tutti dignitosamente, pagando tutte le tasse se i governi ci garantissero parità e servizi.
E' schifoso che le nostre imprese paghino tasse inverosimili e i grossi gruppi paghino lo 0,005%, dobbiamo per forza fare tutti i soldatini alla Apple oppure possiamo ancora permetterci di avere spirito imprenditoriale?
Ci si arriverà ma servirà molto tempo! In Norveggia lo stato regala la prima casa a tutti i maggiorenni, e pagano un salario sociale (più alto del salario medio Italiano) a chi non lavora. Per permetterselo la pressione fiscale è quasi al 60%. Dovranno rinunciare a qualcosa! In Francia ci sono salario sociale per studenti e artisti e il reddito di cittadinanza alla M5S per chi perde il lavoro. I "Bonus Bebè", sono ulteriori redditi addizionali che sono il doppio che in Italia e che durano fino ai 14 anni (In Italia fino a 3). Insomma ritoccare tutte le tasse per avere una aliquota unica (Impresa, Dipendenti, Professionisti e IVA) intorno al 20% non è possibile. L'esigenza di una tassa comune è frutto quasi esclusivamente per l'esistenza di questa concorrenza fiscale degli Multinazionali (Non solo gli OTT, vedi FCA). Loro hanno la possibilità di cambiare "residenza" come vogliono, le persone no. Inoltre la tassa sulle imprese incide poco. Ha senso quindi una convergenza solo su quest'ultima (sempre con i dovuti tempi per ridurre le spese di ogni singolo stato), mentre lasciar libere la altre tasse come la nostra IRPEG e quelle indirette (Accise, IVA, Bolli, Ticket, ecc)
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2016, 12:16   #49
ComputArte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
Finalmente inzia ad emergere la verità...

A tutti coloro che difendevano a spada tratta Apple ( e le altre OTT ) mettendo in dubbio il concetto di stabile organizzazione e il concetto di concorrenza leale in funzione delle REALE aliquota di imposta scontata sui redditi e sul concetto di pubblicità ingannevole per evidenti manipolazioni delle notizie "reperibili" in rete....una bel sorriso scintillante
ComputArte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2016, 16:03   #50
Persilù
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 786
Ammetto che di finanza non ci capisco una ceppa, (a parte il mutuo casa..) ma fatemi capire....
Se uno entra in un Apple Store a acquista qualcosa, sullo scontrino che cacchio c'è scritto?
Non fiscale?
Ai fini della garanzia, deve essere fiscale e quindi le tasse sul prodotto acquistato vengono versate.
Non capisco il giochetto che ha portato Apple ad eludere le tasse.
Persilù è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2016, 16:17   #51
Titanox2
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 4818
Quote:
Originariamente inviato da Persilù Guarda i messaggi
Ammetto che di finanza non ci capisco una ceppa, (a parte il mutuo casa..) ma fatemi capire....
Se uno entra in un Apple Store a acquista qualcosa, sullo scontrino che cacchio c'è scritto?
Non fiscale?
Ai fini della garanzia, deve essere fiscale e quindi le tasse sul prodotto acquistato vengono versate.
Non capisco il giochetto che ha portato Apple ad eludere le tasse.
no è uno scontrino normale ma a grandi linee su quello scontrino apple pagava meno dell'1% di tasse contro il 12 e passa % che dovrebbe essere
Titanox2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2016, 16:31   #52
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da Persilù Guarda i messaggi
Ammetto che di finanza non ci capisco una ceppa, (a parte il mutuo casa..) ma fatemi capire....
Se uno entra in un Apple Store a acquista qualcosa, sullo scontrino che cacchio c'è scritto?
Non fiscale?
Ai fini della garanzia, deve essere fiscale e quindi le tasse sul prodotto acquistato vengono versate.
Non capisco il giochetto che ha portato Apple ad eludere le tasse.
nemmeno io l'ho capito bene perché non mi occupo di fisco
credo che l'IVA non venga elusa ma tanto è una tassa che di fatto paghi tu consumatore quindi a loro frega poco e pagano sicuramente anche la tassa SIAE sui dispositivi
lo stato quindi dei soldi li prende e penso nemmeno pochi, ma sono tasse a carico del cittadino e non della Apple (o Mediaworld ecc. che vende loro prodotti)

grazie all'Irlanda hanno trovato il modo di non pagare in Italia e in altre nazioni le tasse a carico loro, cioè quelle sugli utili
in Italia con quello che vendono fanno sicuramente ricavi enormi, però il giochetto a quanto ho capito è fatturare grosse spese alla filiale irlandese, in modo che alla fine l'utile in Italia non ci sia più
in Irlanda invece grazie a questi trasferimenti di denaro da altre nazioni c'è un utile enorme e l'aliquota è bassa
non so se il gioco è legale ma la UE si è lamentata dell'aliquota ad hoc, quindi il problema sembra quello più che il trasferimento degli utili dai paesi europei verso l'Irlanda
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2016, 16:39   #53
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Il discorso non è così semplice, non a caso sono riuscite a metterlo su società di alto livello.
Comunque l'Antitrust aveva pubblicato questo grafico che è piuttosto esplicativo:

__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2016, 16:43   #54
FunnyDwarf
Senior Member
 
L'Avatar di FunnyDwarf
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ankh-Morpork
Messaggi: 2133
Quote:
Originariamente inviato da Persilù Guarda i messaggi
Ammetto che di finanza non ci capisco una ceppa, (a parte il mutuo casa..) ma fatemi capire....
Se uno entra in un Apple Store a acquista qualcosa, sullo scontrino che cacchio c'è scritto?
Non fiscale?
Ai fini della garanzia, deve essere fiscale e quindi le tasse sul prodotto acquistato vengono versate.
Non capisco il giochetto che ha portato Apple ad eludere le tasse.
(premessa da uomo della strada: commercialisti & affini, abbiate pietà di me )

Vengono versate (poco o niente, vedi seguito)... in Irlanda.

Il grosso delle tasse è costitutito da:
- L'IVA che paga l'acquirente finale - e bon

- L'IRES che invece, in soldoni tassa l'utile di quella società.

Dato che Apple ha sede europea in Irlanda, non paga l'IRES in Italia bensì una tassa equivalente (corporation tax) nel paese suddetto: in pratica tutti i guadagni di Apple in Europa vengono - legalmente - dirottati in Irlanda per convenienza poiché la corporation tax è al 12,5% (in confronto da noi è al 27,5%). E già qui a molti girano le scatole perché sostengono che sia più corretto che gli utili generati in una data nazione debbano essere tassati con l'aliquota di quel paese, ma fino a questo punto è comunque tutto legale e infatti una marea di società usano questo metodo. Eticamente è un po' una schifezza dal mio punto di vista ma passiamo oltre.

In seguito - e qui sta il succo della questione odierna - si è venuti a sapere che l'Irlanda si è accordata con Apple e perciò non la tassa per il 12,5% dei suoi guadagni (utili - ricordiamolo - provenienti da tutta la UE) bensì le applica una quota di molto inferiore, in alcuni periodi di tempo addirittura pari al 0.005%. In tal senso quei 13 miliardi di euro o giù di lì non sono una multa ma semplicemente quanto dovuto da Apple all'Irlanda (e quindi all'UE) per i suoi guadagni - praticamente esentasse - ottenuti a partire dall'entrata in vigore dell'accordo sottobanco.

scritto male e di fretta
FunnyDwarf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2016, 17:36   #55
Persilù
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 786
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Il discorso non è così semplice, non a caso sono riuscite a metterlo su società di alto livello.
Comunque l'Antitrust aveva pubblicato questo grafico che è piuttosto esplicativo:

Ora è più chiaro il giochetto.
Persilù è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2016, 18:25   #56
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7708
la spigazione nello schema è giusta ma non risponde del tutto alla domanda dello scontrino: ci sono DUE questioni fiscali separate, a parte l'iva che qui non è contestata.

1) Lo scontrino è fatto in italia secondo legge italiana, i ricavi risultano in ita ma i costi provenienti dall'irlanda sono tali da annullare i profitti in ita, su questo apple ha pagato poco tempo fa 318mn al fisco italiano (e per evitare cifre più grosse ha promesso di portare occupazione, vedi sviluppatori a Napoli). Il giochetto si chiamava transfer pricing.

2) la questione irlandese dove gli chiedono di pagare la differenza tra 12.5% ordinario e 0,005% da accordo illegale (aiuti di stato).

Chiaramente lo schema elusivo è tutt'uno, ma per ora è stato attaccato in questi due pezzi.
In realtà anche in irlanda fanno il gioco col tranfer pricing tra le altre cose, ma al governo irlandese va bene così (accordo, occupazione), quindi è intervenuta l'europa sconfessando l'accordo.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2016, 18:50   #57
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
la spigazione nello schema è giusta ma non risponde del tutto alla domanda dello scontrino: ci sono DUE questioni fiscali separate, a parte l'iva che qui non è contestata.

1) Lo scontrino è fatto in italia secondo legge italiana, i ricavi risultano in ita ma i costi provenienti dall'irlanda sono tali da annullare i profitti in ita, su questo apple ha pagato poco tempo fa 318mn al fisco italiano (e per evitare cifre più grosse ha promesso di portare occupazione, vedi sviluppatori a Napoli). Il giochetto si chiamava transfer pricing.

2) la questione irlandese dove gli chiedono di pagare la differenza tra 12.5% ordinario e 0,005% da accordo illegale (aiuti di stato).

Chiaramente lo schema elusivo è tutt'uno, ma per ora è stato attaccato in questi due pezzi.
In realtà anche in irlanda fanno il gioco col tranfer pricing tra le altre cose, ma al governo irlandese va bene così (accordo, occupazione), quindi è intervenuta l'europa sconfessando l'accordo.
Se non ho capito male praticamente apple irlanda vende merce ad apple italia e quest'ultima applica un margine minimo (dal 2,5 al 4,5%) e si spiega subito come gli utili vengono spostati in irlanda. (ps apple in Italia è andata anche in accredito con le dichiarazioni, praticamente ero lo stato italiano che avrebbe dovuto dare soldi ad apple)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2016, 14:58   #58
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7708
esatto, però a credito non credo proprio visto che ha pagato 318mn al fisco. Ci mancherebbe! Quella sarebbe truffa allo stato e lì si va nel penale senza sconti, vedi cos'è successo all'ex a.d. di fastweb, che è stato dentro per davvero alcuni mesi mi pare.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1