Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-09-2014, 11:08   #61
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12385
Quote:
Originariamente inviato da Correx Guarda i messaggi
ma è piu facile da trasportare e pesa di meno. Tutte cose che influiscono al momento che devi uscire e decidere se portare la macchina o meno...
Tra fare delle foto, sia pure con alcune piccole scomodità, e non farle proprio o col cellulare, preferisco la prima opzione...



Le lenti, imho, piu' semplici sono internamente e meglio è.
Un 35mm o un 50mm /f1.8 pesano poco più di 200 grammi e ingombrano la metà di uno zoommetto kit 18-55...
Piccole scomodità? Le sconti quando perdi l'attimo nel tentare di impostare la fotocamera...

Mica vero che il peso e il volume di una lente dipende esclusivamente dallo schema ottico... Prendi ad esempio un 50mm f1.8 ed un f1.4... pesi e volumi lievitano. Penso che tu sia fuori strada nel mettere come parametro di valutazione il peso e l'ingombro... Ripeto, in un sistema reflex si valutano prima altri fattori, sia per il corpo macchina che per le ottiche. E chi sceglie una reflex con cognizione sa che dovrà scontare una minore portabilità ( cosa che comunque non è affatto limitante ) rispetto ad una mirrorless, ad una bridge o compatta, in cambio di una maggior flessibilità e comodità di utilizzo nonché, in generale, di una maggior resa qualitativa. Altrimenti reflex come le Canon 5D o 6D, Nikon D800, D600 e tutte le prosumer APS-C avrebbero senso chiuse solamente in studio? Se io voglio uscire a fare delle belle foto, mi porto la mia reflex con l'obiettivo che giudico più adatto alla situazione e la uso tranquillamente senza tanti patemi e dogmi... Altrimenti che cacchio l'ho comprata a fare?
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2014, 11:36   #62
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4949
Quote:
Originariamente inviato da Correx Guarda i messaggi
ma è piu facile da trasportare e pesa di meno. Tutte cose che influiscono al momento che devi uscire e decidere se portare la macchina o meno...
Tra fare delle foto, sia pure con alcune piccole scomodità, e non farle proprio o col cellulare, preferisco la prima opzione...
Mah, se si vogliono pesi e dimensioni ultra ridotti senza rinunciare troppo alla qualità si va di ML con obiettivi pancake.
Io sinceramente non ho alcun problema a girare tutto il giorno con al collo k5 + 60-250, e non ci penso minimamente di sostituire l'obiettivo con uno più piccolo e leggero oppure di perdere il doppio monitor, le doppie ghiere la tropicalizzazione per guadagnare qualche grammo
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2014, 14:26   #63
morpheus89
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Monaco di Baviera
Messaggi: 3233
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
allora aposto



50 f/1.8 e 50 f/1.4 autofocus ci sono. Manca il 50 f/1.2 e f/1.0 che, però, in verisone AF ha solo canon.
(ocio al fattore di crop, se sei abiutato al 50 su pellicola, su sensore aps-c devi prendere un 35mm per avere la stessa inquadratura).


avoglia
In pentax hai un 14 f/2.8, un 12-24 f/4 e un 15 f/4 bello compatto.

Poi ci sono i sigma: 10-20 f/3.5 costante, 10-20 f/4-5.6 e 8-16 (il wide più wide, non fisheye, per aps-c che tu possa trovare attualmente sul mercato).
Poi c'è il tamron 10-24.
Poi ci sono tutti i manual focus .

Purtroppo una mancanza notevole è il tokina 11-16 f/2.8, una lente unica nel suo genere: è l'unico zoom ultrawide per aps-c ad essere f/2.8 costante. Se vuoi una focale inferiore a 14mm E un'apertura f/2.8, la scelta è una sola: tokina 11-16.



Anche qui, hai l'imbarazzo della scelta, tra zoom e fissi.
In pentax c'è un bellissimo 60-250 f/4, di eccellente qualità a detta dei possessori, e potrebbe essere perfetto per coprire questa tua esigenza.

Altrimenti hai i classici ed economici 55-300 e 50-200.

Oppure un 50-135 f/2.8 + 200 f/2.8 se vuoi vetri luminosi, oppure una sfilza di fissi (70 f/2.4 pancake, 77 f/1.8, 100 macro, 55 f/1.4, 200 f/2.8).

Poi ci sono i fissi pentax fuori dal listino, ma che puoi trovare comunque usati.

Poi ci sono le lenti sigma e tamron .

Insomma, la scelta non manca, ce ne è per tutti i gusti.
Grazie mille per i chiarimenti
Quindi, appurato che non avrei problemi in fatto di lenti, voi me la consigliate anche a livello di qualità dell'immagine? Ho visto su alcuni siti come questo, dove fanno comparative visive. A me sembra che la 5300D (che poi è uguale alla 5200D) si comporta leggermente meglio in termini di qualità dell'immagine. Ho preso un abbaglio o è realmente così?

Poi un'altra curiosità: perché il pentaprisma è migliore del pentaspecchio? In cosa si traduce in termini di resa finale della foto?
morpheus89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2014, 14:26   #64
Correx
Senior Member
 
L'Avatar di Correx
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Piccole scomodità? Le sconti quando perdi l'attimo nel tentare di impostare la fotocamera...
A che funzione ti riferisci in particolare? Possiedo una Nikon D1H e una D2H, oltre ad una D5100 : trovo la stessa identica comodità nell' utilizzare indice e pollice sulle due ghiere diaframmi/tempi , che indice sul pulsantino e pollice su ghiera, nel caso della D5100. Anzi a dire il vero preferisco quasi tenere l'indice in alto, vicino al pulsante di scatto, che dietro nella seconda ghiera nel caso della D2H. Per le altre info dei display lcd esterni , beh sono già nel mirino ottico, assieme al soggetto da immortalare, cosa che chiaramente manca ad una mirrorless. E per vedere un display esterno perdo lo scatto? No grazie...

Quote:
Mica vero che il peso e il volume di una lente dipende esclusivamente dallo schema ottico... Prendi ad esempio un 50mm f1.8 ed un f1.4... pesi e volumi lievitano. Penso che tu sia fuori strada nel mettere come parametro di valutazione il peso e l'ingombro...
Considero peso, ingombro e soprattutto rapporto qualità/prezzo, rimanendo nell'ambito delle reflex in oggetto della discussione...

Quote:
Ripeto, in un sistema reflex si valutano prima altri fattori,(...)
Se io voglio uscire a fare delle belle foto, mi porto la mia reflex con l'obiettivo che giudico più adatto alla situazione e la uso tranquillamente senza tanti patemi e dogmi... Altrimenti che cacchio l'ho comprata a fare?
Secondo me il fattore peso/ingombro e il patema nell'uscire con macchine e corredo di obiettivi molto costosi, sono molto importanti, perchè limitano il numero degli scatti complessivi che farò. Almeno credo pesino più dei megapixel o della funzione wifi o dell'ennesimo inutile pulsante... Se per te non e' importante pazienza. Ma che non se ne parli mai o poco comunque e' singolare, specie dando consigli per gli acquisti. Per quanto mi riguarda ho fatto tante foto anche con D7000 e 18-105 , ma altrettante, e di molto superiori con D5100 e 35mm. Quest'ultima ha la stessa qualità, pesa la metà e dà molto meno nell'occhio quando scatti. Specie in vacanza, o in alcuni quartieri e zone ci si pensa eccome al valore dell'attrezzatura, altrochè!
Correx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2014, 14:49   #65
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4949
Quote:
Originariamente inviato da morpheus89 Guarda i messaggi
Grazie mille per i chiarimenti
Quindi, appurato che non avrei problemi in fatto di lenti, voi me la consigliate anche a livello di qualità dell'immagine? Ho visto su alcuni siti come questo, dove fanno comparative visive. A me sembra che la 5300D (che poi è uguale alla 5200D) si comporta leggermente meglio in termini di qualità dell'immagine. Ho preso un abbaglio o è realmente così?

Poi un'altra curiosità: perché il pentaprisma è migliore del pentaspecchio? In cosa si traduce in termini di resa finale della foto?
come qualità d'immagine (e anche come qualità costruttiva) la k50, come è già stato detto più e più volte, è superiore alle parilivello canikon...è quindi anche superiore alla 5300, specie ad alti iso. c'è da dire che in condizioni ottimali con ottiche al top (magari il 105 micro o il 200 micro) la 5300 restituisce immagini un po' più risolute (se si paragonano alla stessa risoluzione) grazie alla maggior quantità di pixel, tuttavia ha una minore gamma dinamica ed una resa agli alti iso inferiore.

il pentaprisma non influisce minimamente sulla qualità d'immagine...semplicemente è più grande e luminoso rispetto ai pentaspecchio, inoltre quello della k50 inquadra il 100% dell'immagine mentre i pentaspecchio delle altre entry inquadrano una porzione inferiore.
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2014, 15:38   #66
morpheus89
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Monaco di Baviera
Messaggi: 3233
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
come qualità d'immagine (e anche come qualità costruttiva) la k50, come è già stato detto più e più volte, è superiore alle parilivello canikon...è quindi anche superiore alla 5300, specie ad alti iso. c'è da dire che in condizioni ottimali con ottiche al top (magari il 105 micro o il 200 micro) la 5300 restituisce immagini un po' più risolute (se si paragonano alla stessa risoluzione) grazie alla maggior quantità di pixel, tuttavia ha una minore gamma dinamica ed una resa agli alti iso inferiore.
Cosa sarebbero le 105 e le 200 micro? Ottiche per fare le macro?
Ottima cosa la maggiore gamma dinamica. Per quanto riguarda le aberrazioni cromatiche come siamo messi?
Quote:
Originariamente inviato da twistdh
il pentaprisma non influisce minimamente sulla qualità d'immagine...semplicemente è più grande e luminoso rispetto ai pentaspecchio, inoltre quello della k50 inquadra il 100% dell'immagine mentre i pentaspecchio delle altre entry inquadrano una porzione inferiore.
Ottimo In effetti l'inquadratura "ristretta" rispetto alla foto finale è una cosa che non ho mai sopportato sulla 1200D, la foto non veniva mai esattamente come volevo...
morpheus89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2014, 16:33   #67
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4949
Quote:
Originariamente inviato da morpheus89 Guarda i messaggi
Cosa sarebbero le 105 e le 200 micro? Ottiche per fare le macro?
si sono i macro di nikon che, come quasi tutti i macro, hanno una risolvenza da paura e risolvono adeguatamente sensori densi come quello della 5300...le ho usate come esempio proprio per quel motivo!
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2014, 17:02   #68
johnnyc_84
Senior Member
 
L'Avatar di johnnyc_84
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Catanzaro - Parma
Messaggi: 1297
Le aberrazioni cromatiche dipendono dalla lente, non dal corpo
__________________
Santech X65 - Pentax K-1 Pentax DA* 50-135 f2.8/Pentax DA 35mm f2.4/Pentax K 50mm f1.4/Pentax DA 55-300mm f4-5.8/CZJ Flektogon 20mm f2.8/Super Takumar 135mm f2.5/Pentacon 50mm f1.8 http://500px.com/giovanni_chiodo
johnnyc_84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2014, 19:40   #69
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Sulla mia SLT Sony, con corpo non " pro " ....... Se devo cambiare la sensibilità ISO, devo premere il tasto funzione, spostare il pollice sul pad affianco al display per richiamare la voce ISO dal menu, selezionarla e scegliere il valore... 4 movimenti per una scelta ( tra l'altro fondamentale quando si scatta non in modalità auto!! ).
ehh? Sulla mia SLT Sony, con corpo non "pro", se devo cambiare la sensibilità ISO devo premere la parte bassa del pad ... un solo movimento ... mah ... non è che ti è sfuggito qualche comando?

Stessa cosa per il bilanciamento del bianco e modalità di scatto (raffica, autoscatto, esposizione a forcella, ecc...)

piuttosto trovo molto scomodo sulla K-50 avere un unico pulsante sia per la funzione AF (selezione delle modalità) sia per il blocco dell'esposizione (AEL) .... però non l'ho mai utilizzata .... sarei curioso di conoscere il parere di possessori in merito ...

Ultima modifica di GiovanniGTS : 10-09-2014 alle 19:51.
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2014, 19:43   #70
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Sulla mia SLT Sony, con corpo non " pro ", per compensare l'esposizione in fase di scatto devo premere un tastino ( trovandolo con il pollice ) e poi azionare la ghiera per compensare... due azioni per fare una cosa!!
funziona così su quasi tutte le reflex aps-c e qualche ff semi-pro ... solo alcune ML hanno un ghiera dedicata alla regolazione dell'esposizione

Ultima modifica di GiovanniGTS : 10-09-2014 alle 19:54.
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2014, 12:16   #71
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12385
Non proprio... Per esempio sulla A77, per rimanere in casa Sony, scattando in modalità apertura, puoi usare direttamente la seconda ghiera/rotella... Idem con le Pentax e Canon...
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2014, 18:29   #72
Fede9414
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 20
Oggi ragazzi sono andato in un negozio specializzato ed ho provato sia Nikon d5300 che Pentax k-50, ho deciso che prendero' quest'ultima. Nikon dal canto suo ha un parco ottiche maggiore, piu' punti autofocus e un sistema elettronico migliore (?), tuttavia Pentax costa meno e sembra piu' valida in quella che offre, senza contare che il feeling una volta tenuta in mano e' davvero ottimo.

Detto questo mi muovo per siti online alla ricerca della giusta offerta, mi potete aiutare?
BPMpotenza (in inglese) ha i migliori prezzi, 478€ il kit con 18-55 + 5€ di spedizione. C'era il kit 18-55 e 50-200 ma non e' piu' disponibile.
La galassia la vende a poco piu', 484€ kit 18-55
Avete altri siti affidabili? I 2 che ho citato sono affidabili? Io vorre il kit 18-55 + 50-200, nessuno sa dove trovarlo ad un buon prezzo?
Fede9414 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2014, 22:12   #73
johnnyc_84
Senior Member
 
L'Avatar di johnnyc_84
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Catanzaro - Parma
Messaggi: 1297
Quote:
Originariamente inviato da Fede9414 Guarda i messaggi
Oggi ragazzi sono andato in un negozio specializzato ed ho provato sia Nikon d5300 che Pentax k-50, ho deciso che prendero' quest'ultima. Nikon dal canto suo ha un parco ottiche maggiore, piu' punti autofocus e un sistema elettronico migliore (?), tuttavia Pentax costa meno e sembra piu' valida in quella che offre, senza contare che il feeling una volta tenuta in mano e' davvero ottimo.

Detto questo mi muovo per siti online alla ricerca della giusta offerta, mi potete aiutare?
BPMpotenza (in inglese) ha i migliori prezzi, 478€ il kit con 18-55 + 5€ di spedizione. C'era il kit 18-55 e 50-200 ma non e' piu' disponibile.
La galassia la vende a poco piu', 484€ kit 18-55
Avete altri siti affidabili? I 2 che ho citato sono affidabili? Io vorre il kit 18-55 + 50-200, nessuno sa dove trovarlo ad un buon prezzo?
sul primo ho già comprato senza alcun problema (flash Metz 58 af-2)
__________________
Santech X65 - Pentax K-1 Pentax DA* 50-135 f2.8/Pentax DA 35mm f2.4/Pentax K 50mm f1.4/Pentax DA 55-300mm f4-5.8/CZJ Flektogon 20mm f2.8/Super Takumar 135mm f2.5/Pentacon 50mm f1.8 http://500px.com/giovanni_chiodo
johnnyc_84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v