Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-06-2013, 08:26   #61
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Che Intel stia raschiando il fondo del barile nell'assurda pretesa di rincorrere la "legge" di Moore lo vado dicendo da tempo, ed a questo si può attagliare il tuo paragone sulla formula 1. Ne consegue tra l'altro che, salvo improvvise scoperte, Intel sta esaurendo il margine di miglioramente che invece AMD ha ancora a disposizione, e paradossalmente, essendo ora costretta a soluzioni particolari per colmare il divario, si troverà un domani avvantaggiata avendole acquisite in più rispetto alla concorrenza.

Ma il punto della risposta è un altro: a parità di altre condizioni, la "potenza" di una CPU è direttamente proporzionale alla frequenza di clock, su questo non ci piove! E lo è in modo estremamente preciso, se verifichi i tempi di CPU pura ad esempio facendo overclock sul solo ciclo di clock (tipicamente variando il solo moltiplicatore), a meno che tu non abbia colli di bottiglia in altre risorse. E' chiaro che di tale linearità di incremento te ne rendi conto con programmi che sfruttano pesantemente la CPU piuttosto che appunto altre risorse. Provato con cronometro alla mano su conversioni Video con Inp ed Out su diversi volumi HD (trascurabile il tempo di attesa I/O rispetto al tempo di elaborazione pura).
Intel si sta semplicemente tenendo a freno per non asfaltare AMD e avere noie con l'antitrust.

La potenza è direttamente proporzionale alla frequenza di clock a parità di architettura (condizione necessaria).
Se ci sono differenze, anche minime, nell'architettura, la frequenza di clock rimane un numerino fine a se stesso.

Basta guardare le differenze tra il top dei pentium D e i core 2 duo.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2013, 08:50   #62
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Mi... che battuta....

Io ad esempio voglio AMD principalmente per non sottostare alle politiche (ed ai soprusi) Intel.

Se mi regali un Intel, lo rivendo e mi faccio due AMD.
Era un consiglio sugli acquisti, visto che prendere questi processori emorroidali avrebbe lo stesso identico risultato alla fine.
E che non mi si venga a dire che hanno qualche senso, sono autentiche schifezze come prezzo, consumi, resa. Giusto per utenti con il paraocchi che fanno gli acquisti a seconda di politiche e soprusi lol
Veramente a raccontarlo vengono fuori gustose barzellette.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2013, 08:51   #63
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14549
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
...cut...

A tutti, scusate la prolissità, avevo da dire, a torto o a ragione (spero), è l'ho detto, bye.
è bello sostenere le proprie idee argomentandole, giuste o sbagliate che siano.

ti stimo.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2013, 09:12   #64
nardustyle
Senior Member
 
L'Avatar di nardustyle
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2307
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
il tdp è calcolato nella condizione peggiore, non so perchè, ma la tua misurazione non credo sia stata fatta in questa condizione...
IL mio dissipatore non dissipa più di 175watt quindi sono sicuro di quello che dico . un 8350 4.7ghz / 5.0ghz su 4 core con consuma più di 175watt,
__________________
AMD FX 9590 - 5.0 Ghz - AMD Radeon Memory 32Gb 2133 - AMD Radeon 6700XT - AMD Radeon 7 SSD - Foto - L'unico pc Full AMD in Europa
AMD Ryzen 3900x - GSkill 64Gb 3600mhz - AMD 5700 Msi - Aorus M2 pci4.0 - Foto - La macchina da lavoro
nardustyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2013, 09:25   #65
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Che Intel stia raschiando il fondo del barile nell'assurda pretesa di rincorrere la "legge" di Moore lo vado dicendo da tempo, ed a questo si può attagliare il tuo paragone sulla formula 1. Ne consegue tra l'altro che, salvo improvvise scoperte, Intel sta esaurendo il margine di miglioramente che invece AMD ha ancora a disposizione, e paradossalmente, essendo ora costretta a soluzioni particolari per colmare il divario, si troverà un domani avvantaggiata avendole acquisite in più rispetto alla concorrenza.

Ma il punto della risposta è un altro: a parità di altre condizioni, la "potenza" di una CPU è direttamente proporzionale alla frequenza di clock, su questo non ci piove! E lo è in modo estremamente preciso, se verifichi i tempi di CPU pura ad esempio facendo overclock sul solo ciclo di clock (tipicamente variando il solo moltiplicatore), a meno che tu non abbia colli di bottiglia in altre risorse. E' chiaro che di tale linearità di incremento te ne rendi conto con programmi che sfruttano pesantemente la CPU piuttosto che appunto altre risorse. Provato con cronometro alla mano su conversioni Video con Inp ed Out su diversi volumi HD (trascurabile il tempo di attesa I/O rispetto al tempo di elaborazione pura).
Se eliminiamo gli aumenti di frequenza che ha portato AMD ti accorgerai che gli incrementi prestazionali a pari clock con la precedente generazione sono simili, solo che una a quanto pare una delle due sta dando il massimo, l'altra totalmente l'opposto.

Intel sta andando a rilento perchè non ha concorrenza, indipendentemente da qualunque fattore vende e l'offerta AMD qualunque essa sia non gli crea problemi, punta solo sulla gpu per il mobile e sui consumi, non aumenta nemmeno più la frequenza di default, non salda gli HIS e non tira fuori alcun step di affinamento del PP su una stessa generazione.

Se solo volesse intel potrebbe tirare fuori adesso su due piedi un octo core Haswell a frequenza invariata rimanendo sempre sui TDP classici da 125/130W. AMD se guardi bene già non ha scampo contro gli attuali esacore basati sul vecchio Sandy Bridge.
Mi piace il tentativo di AMD di recuperare le prestazioni in questo modo ma bisognerebbe rimanere coi piedi per terra.

Ultima modifica di PaulGuru : 13-06-2013 alle 11:28.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2013, 10:36   #66
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12108
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Che Intel stia raschiando il fondo del barile nell'assurda pretesa di rincorrere la "legge" di Moore lo vado dicendo da tempo, ed a questo si può attagliare il tuo paragone sulla formula 1. Ne consegue tra l'altro che, salvo improvvise scoperte, Intel sta esaurendo il margine di miglioramente che invece AMD ha ancora a disposizione, e paradossalmente, essendo ora costretta a soluzioni particolari per colmare il divario, si troverà un domani avvantaggiata avendole acquisite in più rispetto alla concorrenza.
bha non mi sembra proprio... bene o male miglirorano in egual modo, se AMD puo eventualmente migliorare di piu sotto l'aspetto IPC dove è indietro, Intel puo tranquillamente aggiungere core a palate, visto che ha pensato solo e soltando ad offrire poco IPC, uno sputo di frequnza e a tagliare il TDP integrando di tutto di piu nella CPU.

quello che vedi di AMD è il massimo che puo fare, tirato e con nulla integrato nella CPU, quello che vedi di Intel è quello che la fa guadagnare di piu, perchè gia con SB-E avremmo potuto avere gli 8 core e con gli IB-E in uscita avremmo potuto avere almeno i 10 core desktop, visto che gli Xeon arriveranno a 12, e invece abbiamo solo i contentini perchè tanto sono imprendibili.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 13-06-2013 alle 10:43.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2013, 12:57   #67
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18594
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
La pensavi così anche quando la grande overclockabilità dei Core2 era il cavallo di battaglia dei fanboys Intel?

Ora che la cosa è possibile anche per AMD, al punto di essere fornita di default, non va più bene?
certo perchè adesso una cpu da 5ghz e 220w che sarà molto difficile da cloccare è paragonabile al core2 che era appena 65w e cloccabile del 60-80%...

a ma aspetta questa è overcloccata a default...

Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Io ad esempio voglio AMD principalmente per non sottostare alle politiche (ed ai soprusi) Intel.
il grande dittatore intel...

Quote:
Originariamente inviato da nardustyle Guarda i messaggi
IL mio dissipatore non dissipa più di 175watt quindi sono sicuro di quello che dico . un 8350 4.7ghz / 5.0ghz su 4 core con consuma più di 175watt,
avevo chiesto una cosa differente: per certificare un tdp bisogna portare la cpu nella condizione di carico massimo (e tu non hai gli strumenti per farlo), con la tensione massima che rientra nel range di tolleranza, alla temperatura massima al limite del throttling, e il tutto non deve generare errorni neanche dopo mesi di funzionamento ininterrotto...

ora sono sicuro che la tua cpu ti consumi 175w, ma se dovessero certificare il tdp sarebbe molto più alto...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2013, 13:44   #68
nardustyle
Senior Member
 
L'Avatar di nardustyle
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2307
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi

avevo chiesto una cosa differente: per certificare un tdp bisogna portare la cpu nella condizione di carico massimo (e tu non hai gli strumenti per farlo), con la tensione massima che rientra nel range di tolleranza, alla temperatura massima al limite del throttling, e il tutto non deve generare errorni neanche dopo mesi di funzionamento ininterrotto...

ora sono sicuro che la tua cpu ti consumi 175w, ma se dovessero certificare il tdp sarebbe molto più alto...
tu hai detto: "il tdp è calcolato nella condizione peggiore, non so perchè, ma la tua misurazione non credo sia stata fatta in questa condizione"

e io ti ripeto : la mia misurazione è corretta ! con il massimo carico possibile un fx a 4.7 e turbo a 5.0ghz non supera i 175w ....
mentre a 5ghz costanti supera i 260w
ma ve vuoi venire a metterci in naso ci troviamo a lugo di vicenza ti porto a casa ti mostro le misurazioni con i vari carichi, se non ti basta il multimetro prenderò un wattometro .....

Tu non capisci nemmeno cosa sia il tdp, il tdp non c'entra nulla con il consumo in watt !!! il tdp è solo espresso in watt

Il Thermal Design Power (TDP) (chiamato anche Thermal Design Point) rappresenta un'indicazione del calore (energia) dissipato da un processore, che il sistema di raffreddamento dovrà smaltire per mantenere la temperatura del processore stesso entro una soglia limite.


se io parlo di consumi in watt e tu di tdp parliamo di cose diverse ....
__________________
AMD FX 9590 - 5.0 Ghz - AMD Radeon Memory 32Gb 2133 - AMD Radeon 6700XT - AMD Radeon 7 SSD - Foto - L'unico pc Full AMD in Europa
AMD Ryzen 3900x - GSkill 64Gb 3600mhz - AMD 5700 Msi - Aorus M2 pci4.0 - Foto - La macchina da lavoro
nardustyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2013, 13:51   #69
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12108
Quote:
Originariamente inviato da nardustyle Guarda i messaggi
Il Thermal Design Power (TDP) (chiamato anche Thermal Design Point) rappresenta un'indicazione del calore (energia) dissipato da un processore, che il sistema di raffreddamento dovrà smaltire per mantenere la temperatura del processore stesso entro una soglia limite.


se io parlo di consumi in watt e tu di tdp parliamo di cose diverse ....
vero, pero per effetto Joule non dovrebbero essere parecchio simili? ( tralasciando il fatto che il TDP è a scaglioni )
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 13-06-2013 alle 13:54.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2013, 13:57   #70
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14549
Quote:
Originariamente inviato da nardustyle Guarda i messaggi
tu hai detto: "il tdp è calcolato nella condizione peggiore, non so perchè, ma la tua misurazione non credo sia stata fatta in questa condizione"

e io ti ripeto : la mia misurazione è corretta ! con il massimo carico possibile un fx a 4.7 e turbo a 5.0ghz non supera i 175w ....
mentre a 5ghz costanti supera i 260w
ma ve vuoi venire a metterci in naso ci troviamo a lugo di vicenza ti porto a casa ti mostro le misurazioni con i vari carichi, se non ti basta il multimetro prenderò un wattometro .....

Tu non capisci nemmeno cosa sia il tdp, il tdp non c'entra nulla con il consumo in watt !!! il tdp è solo espresso in watt

Il Thermal Design Power (TDP) (chiamato anche Thermal Design Point) rappresenta un'indicazione del calore (energia) dissipato da un processore, che il sistema di raffreddamento dovrà smaltire per mantenere la temperatura del processore stesso entro una soglia limite.


se io parlo di consumi in watt e tu di tdp parliamo di cose diverse ....
finalmente qualcuno lo ha detto.

io cmq attenderei prove ufficiali, non mi risulta che l'H80i riesce a dissipare 220W....
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2013, 14:26   #71
nardustyle
Senior Member
 
L'Avatar di nardustyle
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2307
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
vero, pero per effetto Joule non dovrebbero essere parecchio simili? ( tralasciando il fatto che il TDP è a scaglioni )
dipende dalla resistenza elettrica del circuito, a 5ghz la resistenza (visto l'alto voltaggio, ) è enorme (se ricordo bene son 10 anni che non studio più queste cose ) e questo fà impennare lo scambio termico, con voltaggi inferiori è molto più vicina al consumo...
__________________
AMD FX 9590 - 5.0 Ghz - AMD Radeon Memory 32Gb 2133 - AMD Radeon 6700XT - AMD Radeon 7 SSD - Foto - L'unico pc Full AMD in Europa
AMD Ryzen 3900x - GSkill 64Gb 3600mhz - AMD 5700 Msi - Aorus M2 pci4.0 - Foto - La macchina da lavoro

Ultima modifica di nardustyle : 13-06-2013 alle 14:29.
nardustyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2013, 14:28   #72
TwinDeagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Questa CPU potrà competere in prestazioni, sicuramente e non solo nell'ambito di prezzo in cui presumibilmente andrà collocarsi, e se non lo vorrai ammettere per principio, fai pure a meno di leggere il resto che ho da dirti.

Nessuna persona, competente o meno, comprerebbe mai queste ne' altre CPU top di gamma, se si lascia guidare dal raziocinio, compresi coloro che dicono che professionalmente hanno bisogno del massimo possibile: a parità di cifra invece di un top di gamma ragionando si prenderebbero diciamo 2 per non dire 3 quasi top di gamma ed avrebbero a disposizione una potenza elaborativa di una volta e mezzo per non dire due.
Chi invece fa queste scelte di potenza estrema, le fa "di pancia", anzi di bassa pancia (dire col cuore è un'ignominia), e non va certo a vedere se e cosa consuma o scalda o pesa o ingombra o altro del genere, e sopratutto non bada al prezzo... siamo evidentemente nell'assurdo più totale.
Una persona competente, che sappia tenere a freno i suoi istinti più belluini (fanboysmi inclusi), fa un preciso confronto prezzo/prestazioni, includendo, te lo concedo, anche il maggior costo per energia elettrica rapportato all'utilizzo che conta di praticare nel tempo, visto quanto vi fa comodo insistere su questo punto. Ma vai tranquillo che, sia pur con l'handicp dei maggiori consumi, su questo piano AMD ha di che ben difendersi, non sono io ad inventarmelo. E se non lo vuoi ammettere non leggere oltre.

Quindi sono daccordo con te che questa CPU non avrà un mercato pratico end consumer, come non lo dovrebbero avere le top di gamma in genere, tanto è vero che AMD non progetta, almeno inizialmente, di renderle disponibili in questo senso.
Ma se uno non guarda ne ai consumi, ne al prezzo, perchè comprare un AMD overcloccato quando potrebbe comprare una cpu della serie E e consumare anche meno?

Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Passando al discorso degli incrementi di frequenza, secondo te sarebbero sinonimo di incapacità di trovare altre soluzioni, e quando se ne abusava, questo lo ammetto (ma guarda caso ne abusava ben di più Intel...), eravamo nel Medio Evo dell'Informatica? Una decina di anni fa ra Medio Evo?
Bah, ma lo sai che nel 1969 (sessantanove) i computers di allora ci hanno permesso di raggiungere la Luna, tanto per dirne una? O per te il 69 ti ricorda solo un'altra cosa?
Guarda che anche la capacità di innalzare la frequenza di clock comporta processo evolutivo ed innovazione tuttaltro che banali, in primis l'ottimizzazione dei processi di produzione, cosa nella quale, guarda caso, Intel è sempre stata davanti. Ora che lo fa AMD non va più bene, è solo forza bruta, tutta cacca, vero?
Quando mi riferisco a quell'epoca parlo di entrambi le compagnie. Ci fu un epoca di stallo, che portava ad aumentare la potenza aumentando la frequenza. In quell'epoca, erano costretti ad affinare la tecnologia di produzione, migliorando precisione, purezza ed altro, proprio perché ci fu un blocco. Ma Aumentare la frequenza è solo la via più facile per aumentare la potenza e sicuramente la meno avanzata possibile.

Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Vuoi parlare di innovazione? Bene, non voglio farla lungai, ma è proprio con qualche innovazione che AMD è riuscita a non scomparire del tutto schiacciata dalla "forza bruta" che Intel è in grado di mettere in campo, sopratutto nei processi produttivi di cui sopra: AMD non si è potuta neppure più permettere le fonderie propietarie, fai tu..., se pensi poi che la disastrosa situazione economica in cui si è venuta a trovare era dovuta in buona parte alla concorrenza a dir poco sleale di Intel. E non sono io ad inventarmi queste cose.
AMD ha dovuto controbattere con qualche innovazione, magari ancora immatura o addirittura troppo precorritrice dei tempi, e quindi non sempre riuscita. Nel frattempo anche Intel a fatto i suoi passi innovativi, per carità, ma vai tranquillo che di scelte coraggiose ancorchè forzatamente innovative ne ha dovuto fare di più AMD, oltretutto con l'handicap di scelte aziendali impopolari e politiche commerciali anche sbagliate, e comunque come se non bastasse anche perseguitata da una certa sfiga ricorrente. Mi meraviglio che sia riuscita a cadere ancora in piedi.
L'AMD non può scomparire. Ci sono solo due compagnie nel mercato delle cpu per i consumatori, e per forza di cose, nessuna delle due deve prevaricare sull'altra e questo per legge. L'utente deve poter scegliere. Se non ci fosse questa legge, l'AMD sarebbe crollata da molto tempo.

Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Resta il fatto che, da quando i primi computers hanno fatto la loro comparsa, di progressi ed innovazioni se ne sono sempre fatti, molti dei quali condensati nell'epoca che tu vedi come medio evo dell'informatica... Se mai minori progressi se ne stanno facendo proprio ora che Intel sta raschiando il fondo del barile, come amo ripetere, visto l'approssimarsi dei limiti fisici e produttivi di una tecnologia che ha avuto il suo boom proprio in quello che per te è buio medioevo.
Vedi il problema è proprio questo..il barile l'intel se lo rigira come vuole. Ha già pronte tutte le prossime tecnologie produttive fino ai limiti del silicio, e gia studia, con sue ricerche interne, il passaggio dal silicio alla grafene. Manca solo l'ideazione del processo di produzione su larga scala a costi contenuti..senza contare che intel ancora, nel mondo consumer è rimasta a 4 core.. e questo perchè già cosi schiaccia AMD. Se l'intel tirasse davvero fuori le unghie, l'antitrust la devasterebbe è questa l'unica cosa che tiene a galla l'AMD. Anche i prezzi più alti dei processori intel (o più bassi di AMD è indifferente), sono necessari. Chi comprerebbe più AMD se allo stesso prezzo ho un processore di uguale potenza ma che consuma la metà?

Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Parliamo ora di incremento di prestazione in rapporto all'aumento di frequenza di clock. Non so dove ti possa essere fatto le convinzioni che hai, ma è un principio logico lapalissiano che la prestazione di pura CPU è direttamente proporzionale al numero di operazioni al secondo che detta CPU è in grado di svolgere, e questo è comunque direttamente proporzionalke al numero di cicli di clock al secondo accreditati a quella CPU. Morale della favola, il tempo di esecuzione di una serie di operazioni in memoria è inversamente proporzionale, in modo assolutamente lineare, alla frequenza di clock di quel processore, beninteso a parità di altre condizioni ed in assenza di ritardi o colli di bottiglia di altre risorse eventualmente implicate nell'esecuzione di quelle istruzioni. E' il concetto stesso, la definizione stessa di ciclo di clock a darti spiegazione di ciò.
E' poi chairo che nelle "prove su strada", con una CPU "vestita" (incorporata nel PC), quindi nella realtà dei fatti, questo miglioramento non si verifica mai in forma direttamente proporzionale alla frequenza, o meglio resta mascherato da altri fattori causa di rallentamenti indipendenti dalla CPU; ma ciò non toglie che la potenza pura, o se vuoi teorica, di una CPU, è direttamente proporzionale ai MHz di clock, come pure all'IPC (Instruction Per Cloc), per carità, non lo nego, ma una cosa non esclude l'altra, anzi.

Se devi copiare su un'altra area dello stesso volume disco diciamo 10 GB di una cartella di, che so, 100 files da 100 MB, mettiamo che ci impieghi 5 minuti e 2 secondi, di cui grosso modo solo due secondi sono il tempo di elaborazione pura. Se downcloccki dimezzando la frequenza, non ti occorrono 10 minuti e 4 secondi, ma cinque minuti e 4 secondi, praticamente lo stesso tempo. Se in vece overcloccki raddoppiando la frequanza (ammetti un attimo che sia possibile, non te la cavi in 2 minuti e 31 secondi ma neppure in 5 ed un secondo, perchè sicuramente andrai incontro ad altri colli di bottiglia che non ti fanno reggere alla frequenza aumentata, probabimente misurerai ancora 5 minuti e poco meno di 2 secondi. Per inciso, se l'archivio di cui sopra lo scrivessimo su un volume fisico diverso da quello di lettura, anzichè 5 minuti di I/O potrebbe bastare mezzo minuto: dico questo perchè nelle storture dell'attuale cultura informatica si tende ad ignorare questo fattore di forte ottimizzazione.
Se viceversa devi leggere 1000 coordinate cartesiane x,y e trovare la sequenza che le colleghi con una spezzata di segmenti rettilinei la cui somma sia la più corta possibile (ad esempio schema di collegato elettrico tra molti punti di connessione su una piastra di circuiti elettrici), per poi sparare fuori la sequenza di coordinate x,y risultante, avrai un tempo di I/O assolutamente trascurabile, ma ore ed ore, diciamo due, di elaborazione in memoria di CPU pura (1000! combinazioni euristiche, se non erro). Bene, se dimezzi i MHz di clock, poche storie, dimezzi la prestazione, ci metti 4 ore. Se raddoppi invece non è proprio detto che ci metti un'ora, perchè sicuramente andrai incontro ad altri blocchi di risorse che non stanno dietro alla nuova frequenza, non foss'altro magari che saturazione del BUS di comunicazione con le memorie DDR o limiti superiori di accesso di queste ultime.
E' però chiaro che limiti extra CPU di questo genere nell'ambito di un incremento di un 20% come nel nostro caso, tanto più se la cosa è progettata direttamente dalla Casa, sono normalmente da escludere (cioè siamo fuori specifica ma nei limiti di una normale tolleranza).
Ti basta come risposta che le mie convinzioni sono scaturite dal fatto che, essendo uno studente di ingegneria elettronica, queste cose le studio? Ti spiego brevemente perché l'aumento della potenza non è lineare rispetto alla frequenza: quando un processore elabora, non tutto va a buon fine. Una percentuale dell'elaborazione è sbagliata a causa della naturale creazione di errori causata da molti fattori (rumore termico, onde elettromagnetiche ed altro). Ne segue che ogni X operazioni richieste, solo X-E vengono effettuate, con E pari alle operazioni andate male, che il processore deve rifare. Questo fattore E è legato alla frequenza di elaborazione. Ne segue che maggiore è la frequenza, maggiori sono gli errori che commette la cpu. A questo si aggiunge che tutto il pc aumenta il numero di errori commessi in ogni sua parte. Ovviamente ci sono dei sistemi complessi di controllo degli errori che fanno rifare istantaneamente l'operazione non riuscita alla cpu, ma questa operazione fatta due volte, porta via del tempo. Se quindi un processore che lavora ad una frequenza F ha una capacità di calcolo P-E, raddoppiando la frequenza avremo 2P-E', con E'>E. E' è tanto maggiore di E quanto è più alta la frequenza. Ecco perché la potenza effettiva non aumenta linearmente con la frequenza. Questo discorso si estende ad ogni componente del PC.

Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Detto ciò passiamo all'incremento di consumi in funzione dell'incremento di frequenza. Non sono ferrato sull'argomento, ma a rigor di logica, salvo comportamenti "su strada" di cui non sono a conoscenza, la cosa non dovrebbe essere affatto come la descrivi.
A rigor di logica, se un agglomerato di transistors ovvero un chip viene "flashato" ovvero investito da impulsi elettrici n volte al secondo per una data elaborazine, per quella stessa elaborazione raddoppiando il clock verrebbe flashato 2*n volte al secondo, cioè in defiitiva consumerebbe il doppio essendo tampinato il doppio delle volte a parità di altre condizioni.
Ripetendo il ragionamento per altri inrementi o decrementi di frequenza, è evidente che la curva di correlazione sarebbe una retta indicante la perfetta proporzionalità diretta. O no?

Ripeto, non sono un esperto, ma il cervello me lo hanno fornito, cerco solo di usarlo.
Il problema è che quasi tutti i componenti, sottoposti ad una tensione variabile nel tempo, si comportano come delle resistenze, per farla breve.Le correnti variabili portano a correnti indotte nei circuiti vicino. I semiconduttori, inoltre, non sono componenti lineari, e anche il loro consumo è legato alla frequenza. Questo fa si che le prestazioni e i consumi seguono una curva parabolica o simil esponenziale.
TwinDeagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2013, 08:22   #73
brubaker
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 273
Tralasciando le teorie e formule universitarie'..(perche' poi nella realta' e nella pratica le cose son sempre ben diverse) e data la mia ignoranza dato che non ho avuto la possibilita' di iscrivermi ad ingegneria elettroniKa..mettendo in confronto un FX8350 con un FX9590...stessa configurazione e componenti hardware Sk madre stessa ram etc etc...e tirando l'8350 in OC a 5.0Ghz ( che ci arriva con una sputacchia) ed il 9590 lasciandolo in defaul a 5.0Ghz..e facendo girare qualsiasi bench tipo conversioni video Handbrake etc etc...i due processori dovrebbero equipararsi in prestazione e velocita' di calcolo...o sbaglio...????? e se cosi' a questo punto a che pro' spendere 700-800€ x un 9550 invece di 180-190€ x un 8350..se si ha lo stesso fattore di potenza velocita e calcolo..anche a temperature e consumi minori.....

P.S io ancora non mi son reso conto a che pro questo PASSO IN AVANTI in casa AMD...mha....
__________________
SCHEDA MADRE* ASROCK EXTREME4GEN3-PROCIO*I7 2600K 4.8GHZ SKVIDEO*GIGABYTE GTX 470 OVERCLOCK 1280MB RAM* 8GB G.SKILL 1866MHZ 10-10-10-27 2N ALIMENTATORE* CORSAIR GS 700 COOLING* NOCTUA D14 HD*SSD Corsair Force Series 3 120GB 2.5" Lettura 550MB/s Scrittura 510MB/s SATA3 CSSDW7X64BIT
EDIT:LE PAZZIE MI RIESCONO SEMPRE BENE.E' CON LE COSE NORMALI CHE HO QUALCHE DIFFICOLTA'
brubaker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2013, 08:39   #74
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da brubaker Guarda i messaggi
tirando l'8350 in OC a 5.0Ghz ( che ci arriva con una sputacchia)
Sputacchia ? Se dai un occhiata nei thread nei daily si fanno fatica pure a tenere i 4.7-4.8, fare 5Ghz in daily con un attuale AMD è possibile con un procio fortunato ma difficile.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2013, 08:48   #75
brubaker
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 273
io ne ho assemblati e venduti 3 negli ultimi mesi e ti assicuro che a 5G ci sono arrivato stabile... con relativi bench e prove...logicamente a 1.500vcc ed oltre.. ..ma si ci arriva stai pur tranquillo... ma non era questa la risposta che cercavo....e che secondo me per la differenza di prezzo alta...e la potenza in generale dei due proci minima...dato che hanno stesse caratteristiche tranne la frequenza il gioco non vale la candela.....
__________________
SCHEDA MADRE* ASROCK EXTREME4GEN3-PROCIO*I7 2600K 4.8GHZ SKVIDEO*GIGABYTE GTX 470 OVERCLOCK 1280MB RAM* 8GB G.SKILL 1866MHZ 10-10-10-27 2N ALIMENTATORE* CORSAIR GS 700 COOLING* NOCTUA D14 HD*SSD Corsair Force Series 3 120GB 2.5" Lettura 550MB/s Scrittura 510MB/s SATA3 CSSDW7X64BIT
EDIT:LE PAZZIE MI RIESCONO SEMPRE BENE.E' CON LE COSE NORMALI CHE HO QUALCHE DIFFICOLTA'
brubaker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2013, 08:55   #76
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da brubaker Guarda i messaggi
io ne ho assemblati e venduti 3 negli ultimi mesi e ti assicuro che a 5G ci sono arrivato stabile... con relativi bench e prove...logicamente a 1.500vcc ed oltre.. ..ma si ci arriva stai pur tranquillo... ma non era questa la risposta che cercavo....e che secondo me per la differenza di prezzo alta...e la potenza in generale dei due proci minima...dato che hanno stesse caratteristiche tranne la frequenza il gioco non vale la candela.....
Stabile ? vuoi dire che ti sei fatto 2 ore di LINX senza problemi o hai semplicemente avviato un applicativo ?
Il prezzo non è stato ancora confermato quindi non ne vedo il motivo di parlare di ciò visto che potrebbe essere vero così come una bufala.
Se fosse vera invece la storia degli 800$ sarebbe il classico epic fail ma non per via del prezzo ma perchè viene proposto per un AMD.

Ultima modifica di PaulGuru : 14-06-2013 alle 08:59.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2013, 12:36   #77
TwinDeagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da brubaker Guarda i messaggi
Tralasciando le teorie e formule universitarie'..(perche' poi nella realta' e nella pratica le cose son sempre ben diverse) e data la mia ignoranza dato che non ho avuto la possibilita' di iscrivermi ad ingegneria elettroniKa..mettendo in confronto un FX8350 con un FX9590...stessa configurazione e componenti hardware Sk madre stessa ram etc etc...e tirando l'8350 in OC a 5.0Ghz ( che ci arriva con una sputacchia) ed il 9590 lasciandolo in defaul a 5.0Ghz..e facendo girare qualsiasi bench tipo conversioni video Handbrake etc etc...i due processori dovrebbero equipararsi in prestazione e velocita' di calcolo...o sbaglio...????? e se cosi' a questo punto a che pro' spendere 700-800€ x un 9550 invece di 180-190€ x un 8350..se si ha lo stesso fattore di potenza velocita e calcolo..anche a temperature e consumi minori.....

P.S io ancora non mi son reso conto a che pro questo PASSO IN AVANTI in casa AMD...mha....
Guarda, nella realtà le cose sono sempre peggio, perché la teoria studia il caso ideale. Se la teoria dice una cosa, la realtà potrà solo essere peggiore. In ogni caso, il 9590 è praticamente un 8350 portato a 5 GHz. Ma indubbiamente un 8350 portato a 5GHz, raggiunge la stessa potenza, ma consuma e scalda sicuramente di più. Questo perché il 9590 è un 8350 di prima scelta, che ha bisogno di tensioni più basse per lavorare a pari frequenza. Quindi a pari frequenza consuma meno.
TwinDeagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2013, 12:45   #78
brubaker
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 273
Be' per quanto riguarda la potenza ed i consumi staremo a vedere dai bench reali messi a confronto....220watt di TPD contro i 125 watt la differenza e' enorme...ma ben venga se il prezzo di mercato tra i due oscilli di 100€ dai 180-190..ai 300 ma se supera...be' cara amd puoi restare sullo scaffale e sara' come sempre l'INTEL che fara' da padrone nel mercato.
__________________
SCHEDA MADRE* ASROCK EXTREME4GEN3-PROCIO*I7 2600K 4.8GHZ SKVIDEO*GIGABYTE GTX 470 OVERCLOCK 1280MB RAM* 8GB G.SKILL 1866MHZ 10-10-10-27 2N ALIMENTATORE* CORSAIR GS 700 COOLING* NOCTUA D14 HD*SSD Corsair Force Series 3 120GB 2.5" Lettura 550MB/s Scrittura 510MB/s SATA3 CSSDW7X64BIT
EDIT:LE PAZZIE MI RIESCONO SEMPRE BENE.E' CON LE COSE NORMALI CHE HO QUALCHE DIFFICOLTA'
brubaker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2013, 12:46   #79
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18594
Quote:
Originariamente inviato da nardustyle Guarda i messaggi
e io ti ripeto : la mia misurazione è corretta ! con il massimo carico possibile un fx a 4.7 e turbo a 5.0ghz non supera i 175w ....
mentre a 5ghz costanti supera i 260w
ma ve vuoi venire a metterci in naso ci troviamo a lugo di vicenza ti porto a casa ti mostro le misurazioni con i vari carichi, se non ti basta il multimetro prenderò un wattometro .....
e io ripeto che sono sicuro che hai misurato 175W ma quello NON E' IL TDP!!!!!!!

prima di tutto non è detto che sei rock solid PER COME AMD INTENDE ROCK SOLID, magari hai bisogno di qualche mV in più

secondo NON HAI SOFTWARE DI CARICO CPU CHE PUO' AVERE AMD, linx è una cacatina a confronto, può anche essere che il carico massimo, siccome non ottenibile nella pratica, amd lo calcoli con simulazioni vedi te...

terzo, bisogna sempre tenere conto della tolleranza della mobo, cioè se la cpu chiede 1.3V, DA SPECIFICA AMD la mobo ha un range di tolleranza di tensione che può erogare, metti che amd specifica +/- 0.05V alla cpu può arrivare 1.35 come 1.25 e NOTA BENE!!!!!!!!!

1. il tdp deve tenere conto del 1.35V
2. il rock solid deve tenere conto del 1.25V

ecco perchè riusciamo a cloccare le cpu...

Quote:
Tu non capisci nemmeno cosa sia il tdp, il tdp non c'entra nulla con il consumo in watt !!! il tdp è solo espresso in watt

Il Thermal Design Power (TDP) (chiamato anche Thermal Design Point) rappresenta un'indicazione del calore (energia) dissipato da un processore, che il sistema di raffreddamento dovrà smaltire per mantenere la temperatura del processore stesso entro una soglia limite.


se io parlo di consumi in watt e tu di tdp parliamo di cose diverse ....
a ok dimmi come ottieni calore da un transistor a parte buttarlo nel caminetto...

se una cpu consuma 100W, dimmi quanti di questi W diventano calore e quanti altre cose, specifica anche le "altre cose" ovviamente...

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Stabile ? vuoi dire che ti sei fatto 2 ore di LINX senza problemi o hai semplicemente avviato un applicativo ?
si ma infatti questi vivono nel mondo dei sogni...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2013, 13:32   #80
nardustyle
Senior Member
 
L'Avatar di nardustyle
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2307
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
secondo NON HAI SOFTWARE DI CARICO CPU CHE PUO' AVERE AMD, linx è una cacatina a confronto, può anche essere che il carico massimo, siccome non ottenibile nella pratica, amd lo calcoli con simulazioni vedi te...

da non hai misurato bene a non hai i software, ma scusa quanti anni hai ?
__________________
AMD FX 9590 - 5.0 Ghz - AMD Radeon Memory 32Gb 2133 - AMD Radeon 6700XT - AMD Radeon 7 SSD - Foto - L'unico pc Full AMD in Europa
AMD Ryzen 3900x - GSkill 64Gb 3600mhz - AMD 5700 Msi - Aorus M2 pci4.0 - Foto - La macchina da lavoro
nardustyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1