Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-05-2012, 21:48   #61
Tenebra
Senior Member
 
L'Avatar di Tenebra
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2689
Quote:
Originariamente inviato da Tenebra Guarda i messaggi
Dato che sei del ramo, hai per forza cifre in mano, se vuoi posta le percentuali e vediamo.
Noto solo adesso... terzina involontaria
Parlando di letteratura
__________________
Corsair 650D + Lamptron FC5 V2, Asrock Z68 Extreme 4 Gen 3, I5 2500k, Thermalright Archon, 2x4gb Corsair DDR3 1600 cas 8, AMD Radeon 7970, Crucial M4 128gb - Schegge Di Nulla
Tenebra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2012, 10:25   #62
deadpoet
Member
 
L'Avatar di deadpoet
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Catania
Messaggi: 120
Quote:
Originariamente inviato da bubbl4 Guarda i messaggi
Ma per favore, come è possibile che la Mondadori (per esempio) possa guadagnare vendendo gli Oscar e non riesca a guadagnare vendendo ebook? Non c'è semplicemente volontà di chi produce e commercializza libri di mettere titoli a poco prezzo (non portatemi come esempio Fabio Volo per favore, con tutto il rispetto), non c'è voglia di spingere nel settore ebook perchè non tutti potrebbero mangiarsi la propria fetta di torta.
Mah... io fortunatamente i romanzi li leggo direttamente in inglese e queste meschinerie italiche non mi toccano nemmeno... su amazon, in inglese, trovo di tutto e di più, e adesso che me le inviano direttamente sul kindle non c'è nemmeno l'hassle (e le spese) della spedizione :P
deadpoet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2012, 12:32   #63
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3217
in merito alla media library, faccio presente che il portale è si unico, ma che il numero di volumi e le condizioni di prestito variano da biblioteca a biblioteca.

tanto per fare un esempio che conosco in prima persona, il sistema del vimercatese attualmente non ha libri in catalogo.
quello del bresciano ne ha meno di 300.

non solo... alcuni autori non sono disponibili su ebook (non legamente, almeno).
il primo che mi viene in mente è stephen king...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2012, 13:41   #64
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
in merito alla media library, faccio presente che il portale è si unico, ma che il numero di volumi e le condizioni di prestito variano da biblioteca a biblioteca.

tanto per fare un esempio che conosco in prima persona, il sistema del vimercatese attualmente non ha libri in catalogo.
quello del bresciano ne ha meno di 300.
Purtroppo quello del vimercatese è proprio il "mio" sistema. Purtroppo fino ad un certo punto perché tanto io non ho un lettore, però visto il bacino di utenza è un vero peccato.

Per il resto è una iniziativa totalmente gratuita, mi sembra un ottimo inizio.
Ad oggi si possono già sfogliare un sacco di (tutti?) quotidiani nazionali in formato PDF e in formato elettronico "nativo" (nativo per l'editore, ognuno hai il suo).
Quote:
non solo... alcuni autori non sono disponibili su ebook (non legamente, almeno).
il primo che mi viene in mente è stephen king...
Penso che se/quando l'ebook prenderà piede anche i big dovranno adattarsi.
Sinceramente non sono impaziente, anche se IT in formato elettronico sarebbe un tantino più maneggevole del corrispettivo cartaceo...
__________________
-

Ultima modifica di ziozetti : 31-05-2012 alle 13:46.
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2012, 14:09   #65
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3217
beh, mi sento in obbligo di darti qualche buona notizia, allora...
la bibliotecaria (gentilissima...se mai ci leggesse, la ringrazio!) mi ha detto che, finora, sono stati un po' restii a fare investimenti perché avevano paura che il sistema non partisse a causa di problemi dell'utenza con il drm.
tuttavia è stato stipulato un accordo book republic basato su un social drm molto più user friendly e gli acquisti dovrebbero arrivare a breve.

in alternativa puoi muoverti un pochino e iscriverti alle biblioteche più o meno limitrofe.
quella di brescia (anzi: del bresciano) qualcosa come ho scritto prima hanno; non saprei dirti quelle del sistema brianzolo e milanese... ma ho intenzione di scoprirlo alla prima occasione.

dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2012, 14:16   #66
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
beh, mi sento in obbligo di darti qualche buona notizia, allora...
la bibliotecaria (gentilissima...se mai ci leggesse, la ringrazio!) mi ha detto che, finora, sono stati un po' restii a fare investimenti perché avevano paura che il sistema non partisse a causa di problemi dell'utenza con il drm.
tuttavia è stato stipulato un accordo book republic basato su un social drm molto più user friendly e gli acquisti dovrebbero arrivare a breve.

in alternativa puoi muoverti un pochino e iscriverti alle biblioteche più o meno limitrofe.
quella di brescia (anzi: del bresciano) qualcosa come ho scritto prima hanno; non saprei dirti quelle del sistema brianzolo e milanese... ma ho intenzione di scoprirlo alla prima occasione.
Bene!
Come già accennato per me non è comunque un problema perché non ho un lettore e sinceramente non mi serve, nel caso farò un giro nel monzese o in provincia di BG perché qua intorno è tutto SBV (non che sia un male, anzi! Un bacino di più di 200k persone e circa 45k utenti: http://www.sbv.mi.it/sbvdrupal/it/co...e-performance).
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2012, 14:21   #67
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3217
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Bene!
Come già accennato per me non è comunque un problema perché non ho un lettore e sinceramente non mi serve, nel caso farò un giro nel monzese o in provincia di BG perché qua intorno è tutto SBV (non che sia un male, anzi! Un bacino di più di 200k persone e circa 45k utenti: http://www.sbv.mi.it/sbvdrupal/it/co...e-performance).
guarda... io avevo mille remore e alla fine l'ho preso perché - di fatto - non l'ho pagato.
dopo 3 giorni mi sarei preso a calci per non averlo comprato prima....
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2012, 14:38   #68
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3217
Quote:
Originariamente inviato da emac700 Guarda i messaggi
Scusate se vado controtendenza, io faccio l'editore e da qualche anno anche lo "stampatore" e le lamentele sul prezzo del prodotto digitale mi hanno portato a postare questo commento.
Il prezzo del prodotto digitale, rispetto alla versione cartacea, nel caso di amazon nella migliore delle ipotesi dovrebbe essere inferiore al massimo di 1€.
Eventualmente il risparmio sta nelle spese di spedizione.
Un libro stampato per tirature di un certo tipo costa dai 20 centesimi ai 2€ al massimo 3€ per libripregiati.
In ogni caso la maggior parte dei libri "famosi" non arrivano al costo di produzione di un euro. Pensare che la versione digitale abbia abattimenti di prezzo dell'ordine del 50% è semplicemente insensato, inquanto gli unici risparmi per l'editore sono quelli di produzione e stoccaggio.
premetto che ti quoto non per polemica, ma per capire; confesso di non avere molto chiaro quale sia l'effettivo costo (costo, non prezzo) di produzione di un libro.

tu dici che è inferiore all'euro... a me sembra davvero poco.
di fatto, per l'acquirente la differenza di prezzo che c'è tra una libro rilegato e il suo omologo brossurato è ben superiore all'euro.
e non credo che la differenza si possa spiegare con il fatto che "quando il libro è arrivato alla versione tascabile, si abbassano le "pretese" dell'autore.
ci vuole poco per dimostrarlo.
la differenza di prezzo che c'è tra la versione rilegata e il tascabile di un libro di pubblico dominio (chessò... i promessi sposi? l'odissea? tom sawyer?) è di gran lunga superiore all'euro.

probabilmente sbaglierò, ma ho la netta impressione che gli editori, almeno in parte ci lucrino sopra.
vuoi un altro esempio? ci sono libri che, proprio perché di pubblico dominio, sono proposti da più case.
sullo stesso libro (ELETTRONICO, per cui i costi di produzione proprio non ci sono) ho visto prezzi che oscillano tra lo 0 (download gratuito) e gli 8,99 euro.
considerato che il libro è di pubblico dominio (e che come tale lo si trova legalmente e con facilità al costo più basso), posso affermare che 8,99 euro è un furt...furbata?

Ultima modifica di dave4mame : 31-05-2012 alle 14:52.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2012, 15:09   #69
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
guarda... io avevo mille remore e alla fine l'ho preso perché - di fatto - non l'ho pagato.
dopo 3 giorni mi sarei preso a calci per non averlo comprato prima....
Graziearca, così sono capaci tutti!
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2012, 09:52   #70
emac700
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 263
Quote:
Originariamente inviato da Tenebra Guarda i messaggi
Dal link che ho postato io (che è da prendere, per altro, con le pinze perchè di parte, quindi le cifre reali potrebbero essere anche peggiori) risulta che quelle spese sono molto più ingenti, e quindi la loro sparizione dovrebbe apportare risparmi ben più consistenti.

Dato che sei del ramo, hai per forza cifre in mano, se vuoi posta le percentuali e vediamo. Io però so benissimo, anche per esperienza diretta, che le cifre del link sono abbastanza veritiere, anche se limate "ad arte" per far apparire il guadagno dell'editore molto più basso di quanto in realtà non sia.

All'autore si dice da decenni che più del 10%, quando va bene, non può prendere perchè ci sono i costi di stampa, tipografo, stoccaggio, distribuzione, pubblicità e bla bla bla... con gli ebook se ne vanno la maggior parte, a maggior ragione se parliamo di ebook tratti da libri già stampati, e quindi con spese già effettuate a monte, quindi la domanda rimane la stessa:

-posto che all'autore già sotto contratto non viene in tasca un cent in più ma spariscono X% dei costi, chi si intasca la differenza tra X% e Y%, dove Y% è la differenza tra prezzo cartaceo e prezzo ebook? Secondo tutte le previsioni, promesse e fanfaronate varie, X dovrebbe essere uguale a Y. Ma così non è...
Premesso il link che hai postato tu, parla di piccole tirature (che poi sono anche le mie) sulle piccole tirature i prezzi sono quelli e spesso la percentuale che guadagna l'editore è anche inferiore.
Per semplicità facciamo finta, che io acquisti un libro su "amazon" con prezzo di copertina inferiore alle 19 € e lo stesso libro in versione ebook.
Sul primo (mettiamo oscar mondadori bestseller famoso di 224 pagine f.to 15x21 interno stampato in nero su carta da 80 grammi mq con brossura fresata all'americana e copertina stampata in cmyk su carta patinata da 280 grammi con plastificazione opaca) per intenderci il classico libro con prezzo di copertina inferiore ai 10 € e tirature da decine di migliaia di copie.
Il prezzo delle materie prime per quelle quantità sarà circa di 26 centesimi sommiamo gli altri costi e arriviamo fra i 35 e i 50 centesimi (i prezzi sono volubili la carta spesso oscilla e cosi gli altri costi) ora, nel caso che il libro sia distribuito tramite amazon, l'editore fra la versione cartacea e la versione digitale, se amazon "provvede al trasporto" a rigor di logica può praticare uno sconto di 0,50 centesimi.
Nel caso sopra descritto poniamo che il trasporto e i bancali costino ad amazon per libro altri 0,50 centesimi arriviamo ad una differenza di prezzo di copertina fra il libro materiale e la sua controparte elettronica di circa 1€ a cui aggiungere eventuali spese di spedizione (che nel caso dell'editoria godono di forti detrazioni fiscali) nella migliore delle ipotesi se amazon applica lo stesso prezzo finale, avrà guadagnato circa 1€ in più nella versione digitale nel caso di tre libri il guadagno sarà al massimo di circa 5€ ma siamo lontani dalle percentuali vociferate, tale guadagno si ha perchè per ordini sopra i 19€ le spese di spedizone non le paga l'utente finale.
quindi alla fine
per un libro simile a guida intergalattica per autostoppisti
la sua versione digitale potrà avere un prezzo di copertina inferiore di circa 1 € se poniamo chè l'80% degli acquirenti amazon acquista una media di tre libri possiamo arrivare a pagare la versione ebook a 6 € ma sotto questa cifra produzione stoccaggio e spese di spedizione non possono incidere anche perche l'utente finale deve pagare l'iva che è al 4% per il libro fisico e al 21 per la versione ebook...
Picolo particolare il prezzo finale del libro comprato su amazon di solito ha forti sconti è molto probabilmente amazon guadagna sulla copia molto di più che il vecchio libraio.
__________________
PC da svago CASE:Thermaltake level 20 VT CPU:Ryzen 7700X PSU: Seasonic Fusion GT 850W MOTHERBOARD: Asus TUF Gaming B650M-plus Wifi RAM: Kingston Fury 32 GB 6000 MHZ cl 36 SSD: WD 1TB 7300MB/s AIO Arctic freezer 2 rgb SCHEDA VIDEO: PNY XLR8 4080 Super
emac700 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2012, 10:18   #71
emac700
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 263
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
premetto che ti quoto non per polemica, ma per capire; confesso di non avere molto chiaro quale sia l'effettivo costo (costo, non prezzo) di produzione di un libro.

tu dici che è inferiore all'euro... a me sembra davvero poco.
di fatto, per l'acquirente la differenza di prezzo che c'è tra una libro rilegato e il suo omologo brossurato è ben superiore all'euro.
e non credo che la differenza si possa spiegare con il fatto che "quando il libro è arrivato alla versione tascabile, si abbassano le "pretese" dell'autore.
ci vuole poco per dimostrarlo.
la differenza di prezzo che c'è tra la versione rilegata e il tascabile di un libro di pubblico dominio (chessò... i promessi sposi? l'odissea? tom sawyer?) è di gran lunga superiore all'euro.

probabilmente sbaglierò, ma ho la netta impressione che gli editori, almeno in parte ci lucrino sopra.
vuoi un altro esempio? ci sono libri che, proprio perché di pubblico dominio, sono proposti da più case.
sullo stesso libro (ELETTRONICO, per cui i costi di produzione proprio non ci sono) ho visto prezzi che oscillano tra lo 0 (download gratuito) e gli 8,99 euro.
considerato che il libro è di pubblico dominio (e che come tale lo si trova legalmente e con facilità al costo più basso), posso affermare che 8,99 euro è un furt...furbata?
Premesso tutti i libri sono rilegati.
le distinzioni che di solito si fanno sono 2
Libri cartonati
Libri con copertina morbida

in entrambi i casi possiamo avere le pagine interne brossurate all'americana o cucite

nel caso degli oscar mondadori con copertina cartonata di solito abbiamo libri fresati all'americana in quest'ultimo caso il costo della copertina aumenta sensibilmente il prezzo di produzione del libro.
Per quelle tirature possiamo pensare che il costo di produzione del libro aumenti anche di 50/60 centesimi. Sul fatto che lo trovi a 23€ incidono diversi fattori sicuramente il peso maggiorato e gli spazi occupati (di solito parliamo di libri di un certo spessore) aumentano tutti i costi... ma a dirla tutta penso che la magior parte degli editori su questo tipo di libro facciano pagare una specie di sovratassa un pò come accade sulla vernice metallizzata delle macchine.
PS: il costo di produzione è legato alla tiratura.
per un libro di 1000 copie con caratteristiche x se il costo di produzione si attesta a 2 € a 20000 copie arriviamo a 50 centesimi... se arriviamo a 100.000 copie scendiamo ancora di prezzo.

per quanto riguarda il mio caso
Poniamo che voglio stampare un libro di pubblico dominio
poniamo che il costo di produzione sia di 50 centesimi.
poniamo che essendo un piccolo editore ho la necessità di guadagnare 1,50€ per copia.
Bene appena arrivo al distributore dovrò pagare una cifra di circa 3€
il vendirore prenderà 2 €
e arriviamo a 7€ aggiungiamo l'iva e siamo li con il prezzo.
nel caso dell'ebook il prezzo dovrebbe essere di circa 3,50€ + iva
nel caso di libro cartaceo venduto su amazon 4,50 + iva

Ovviamente tutti i calcoli sono approsimativi in quanto le variabili sono tante e diverse.
ps: impaginatore e illustratore etc hanno cmq un costo almeno che non penso di farmi pubblicità devo dare un costo al mio lavoro.
__________________
PC da svago CASE:Thermaltake level 20 VT CPU:Ryzen 7700X PSU: Seasonic Fusion GT 850W MOTHERBOARD: Asus TUF Gaming B650M-plus Wifi RAM: Kingston Fury 32 GB 6000 MHZ cl 36 SSD: WD 1TB 7300MB/s AIO Arctic freezer 2 rgb SCHEDA VIDEO: PNY XLR8 4080 Super

Ultima modifica di emac700 : 04-06-2012 alle 10:46.
emac700 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2012, 10:50   #72
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
premetto che ti quoto non per polemica, ma per capire; confesso di non avere molto chiaro quale sia l'effettivo costo (costo, non prezzo) di produzione di un libro.

tu dici che è inferiore all'euro... a me sembra davvero poco.
di fatto, per l'acquirente la differenza di prezzo che c'è tra una libro rilegato e il suo omologo brossurato è ben superiore all'euro.
e non credo che la differenza si possa spiegare con il fatto che "quando il libro è arrivato alla versione tascabile, si abbassano le "pretese" dell'autore.
ci vuole poco per dimostrarlo.
la differenza di prezzo che c'è tra la versione rilegata e il tascabile di un libro di pubblico dominio (chessò... i promessi sposi? l'odissea? tom sawyer?) è di gran lunga superiore all'euro.

probabilmente sbaglierò, ma ho la netta impressione che gli editori, almeno in parte ci lucrino sopra.
vuoi un altro esempio? ci sono libri che, proprio perché di pubblico dominio, sono proposti da più case.
sullo stesso libro (ELETTRONICO, per cui i costi di produzione proprio non ci sono) ho visto prezzi che oscillano tra lo 0 (download gratuito) e gli 8,99 euro.
considerato che il libro è di pubblico dominio (e che come tale lo si trova legalmente e con facilità al costo più basso), posso affermare che 8,99 euro è un furt...furbata?
Il costo di un libro fisico è presumibilmente pari a un paio di euro (gli oscar a5 in carta riciclata con fogli incollati, tirati a 50.000 pezzi) ai 10€/20€ per quelli un po' più seri in formato grande, copertina lucida, tiratura 5.000, etc.
Con grandi tirature i prezzi scendono perché si spalmano i costi fissi, ma di certo non arrivano ai centesimi (la carta, strano ma vero, costa).
Certo che ci mangiano sopra come dei maiali, ma come in tutte le cose, d'altronde. Vedi un filone di pane che lo paghi 5€, quando il costo di farina e lievito non arriva a qualche centesimo (quanto è il ricarico? 100 volte?).
Gli ebook li potrebbero mettere a 5€ e ci guadagnerebbero come dei maiali uguale (visto possono eliminare tutta la distribuzione, spedizione, e scocciature varie)... non lo fanno semplicemente perché c'è gente disposta a spendere 35€ per avere il rilegato, e così ci guadagnano ancora più come dei maiali (35-5 = 30 euro ... che è maggiore di 5-1 = 4 euro), e quindi lo preferiscono - di conseguo, il prezzo dell'ebook lo mettono a poco meno la versione fisica (giusto per dare una scelta... ma non cannibalizzarsi le vendite a maggior margine).
Tutto qua. Un mondo triste, lo so. Ma gira così.

Ultima modifica di MiKeLezZ : 04-06-2012 alle 10:53.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2012, 10:57   #73
emac700
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 263
Quote:
tu dici che è inferiore all'euro... a me sembra davvero poco.
tranquillo che produrre un libro di tiratura elevata costa relativamente poco.
Ovviamente se mi chiamassi Mondadori e sò che il libro che andrò a stampare lo compri anche a 28€ lo vendo a 28€.
__________________
PC da svago CASE:Thermaltake level 20 VT CPU:Ryzen 7700X PSU: Seasonic Fusion GT 850W MOTHERBOARD: Asus TUF Gaming B650M-plus Wifi RAM: Kingston Fury 32 GB 6000 MHZ cl 36 SSD: WD 1TB 7300MB/s AIO Arctic freezer 2 rgb SCHEDA VIDEO: PNY XLR8 4080 Super
emac700 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2012, 11:10   #74
emac700
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 263
Quote:
(la carta, strano ma vero, costa).
si ma non ti immaginare che la carta abbia lo stesso costo per tutti ... se tu sei un editore che stampa libri da 5000 copie non stamperai da mondadori printing e quest'ultima ha un potere contrattuale con i fornitori completamente differente dalla tua tipografia.
Se poi metti che il prezzo di produzione varia a seconda del tipo di pagamento capisci come la versione mondadori costa meno molto meno di 2€...
ps: se Berlusconi tempo fà voleva vendere mondadori printing e tenersi solo Arnoldo Mondadori editore un motivo c'è
__________________
PC da svago CASE:Thermaltake level 20 VT CPU:Ryzen 7700X PSU: Seasonic Fusion GT 850W MOTHERBOARD: Asus TUF Gaming B650M-plus Wifi RAM: Kingston Fury 32 GB 6000 MHZ cl 36 SSD: WD 1TB 7300MB/s AIO Arctic freezer 2 rgb SCHEDA VIDEO: PNY XLR8 4080 Super
emac700 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2012, 11:42   #75
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Vedi un filone di pane che lo paghi 5€, quando il costo di farina e lievito non arriva a qualche centesimo (quanto è il ricarico? 100 volte?).
Più lo stipendio del panettiere, l'affitto del forno/negozio, l'energia elettrica, la licenza...
Quote:
Gli ebook li potrebbero mettere a 5€ e ci guadagnerebbero come dei maiali uguale (visto possono eliminare tutta la distribuzione, spedizione, e scocciature varie)... non lo fanno semplicemente perché c'è gente disposta a spendere 35€ per avere il rilegato, e così ci guadagnano ancora più come dei maiali (35-5 = 30 euro ... che è maggiore di 5-1 = 4 euro), e quindi lo preferiscono - di conseguo, il prezzo dell'ebook lo mettono a poco meno la versione fisica (giusto per dare una scelta... ma non cannibalizzarsi le vendite a maggior margine).
Il mondo è pieno di feticisti... qualche natale fa ho regalato questo libro alla mia Gentil Consorte:
http://bompiani.rcslibri.corriere.it...u_tolkien.html
Sento di aver fatto un bel regalo (che è stato gradito), secondo me non contano solo le parole.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2012, 11:43   #76
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da emac700 Guarda i messaggi
ps: se Berlusconi tempo fà voleva vendere mondadori printing e tenersi solo Arnoldo Mondadori editore un motivo c'è
Aveva schifo anche lui a stampare Vespa, ecco il motivo!
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2012, 12:21   #77
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3217
guardate, io posso anche accettare il concetto che il COSTO di produzione di un libro rilegato (chiedo scusa del termine improprio... intendo il "copertina rigida con sovracopertina plastificata") sia inferiore al PREZZO di un quaderno e che il resto vada a coprire tutti gli altri costi.
capisco che gli "altri costi" vadano a far lievitare il costo finale di un libro sul quale l'autore non percepisca un centesimo.

Però vorrei capire come sia possibile che il loro omologo elettronico costi quasi la stessa cifra.
è una cosa aberrante in sé e per sé; lo ancora di più - se possibile - considerato che altri editori propongono lo stesso volume a costi infinitamente inferiori.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2012, 12:23   #78
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3217
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Il costo di un libro fisico è presumibilmente pari a un paio di euro (gli oscar a5 in carta riciclata con fogli incollati, tirati a 50.000 pezzi) ai 10€/20€ per quelli un po' più seri in formato grande, copertina lucida, tiratura 5.000, etc.
Con grandi tirature i prezzi scendono perché si spalmano i costi fissi, ma di certo non arrivano ai centesimi (la carta, strano ma vero, costa)
ah, basta mettersi d'accordo.
poco sopra si parlava di 1-2 euro per libri "prima edizione"...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2012, 12:37   #79
emac700
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 263
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
ah, basta mettersi d'accordo.
poco sopra si parlava di 1-2 euro per libri "prima edizione"...
il problema è la tiratura... se i costi per impianti e avvio macchine e di 500€ se ne stampi 100 copie avrenno un costo se ne stampi 100000....
__________________
PC da svago CASE:Thermaltake level 20 VT CPU:Ryzen 7700X PSU: Seasonic Fusion GT 850W MOTHERBOARD: Asus TUF Gaming B650M-plus Wifi RAM: Kingston Fury 32 GB 6000 MHZ cl 36 SSD: WD 1TB 7300MB/s AIO Arctic freezer 2 rgb SCHEDA VIDEO: PNY XLR8 4080 Super
emac700 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2012, 14:19   #80
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
libro rilegato (chiedo scusa del termine improprio... intendo il "copertina rigida con sovracopertina plastificata")
Purtroppo l'italiano non ha termini meravigliosamente chiari e sintetici come l'inglese: hardback e paperback!
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1