|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
|
Se c'è una cosa che mi da fastidio è quando mi si mettono in bocca parole che non ho detto. Mi sono limitato ad affermare che non è vero che di notte l'energia solare è inutile. Sono ben lungi dall'affermare che il solare sia la soluzione alla crisi energetica.
Ultima modifica di litocat : 21-03-2011 alle 18:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | ||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21708
|
Quote:
Quote:
attualmente, e negli anni a venire, l'unico utilizzo possibile del fotovoltaico è l'autoconsumo senza immissione in rete dell'energia prodotta tutto il resto è antieconomico e tecnicamente infattibile su larga scala poi vorrei sapere che parole ti avrei messo in bocca, sei tu quello che ha parlato di fotovoltaico e accumulatori non di certo io
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
|
Quote:
Infatti l'ideale sarebbe che ognuno montasse un pannello sul proprio tetto. Ultima modifica di litocat : 21-03-2011 alle 19:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
|
Hai scritto bene.... " l'ideale "... Peccato che qui da noi c'è poi tutta una serie di organi ed enti che pongono divieti. Un esempio: io abito in centro a Firenze, se volessi installare un paio di pannelli fotovoltaici sul tetto del mio condominio, previa autorizzazione di questo, andrei incontro alle limitazioni imposte dal comune e da altri enti che tutelano il paesaggio!!! Insomma non potrò mai accedere ad una fonte di energia rinnovabile diretta.... Peggio ancora se il condominio decidesse per l'installazione di una pompa di calore geotermica ( ma qui le difficoltà sarebbero per ogni centro urbano ).
Penso che anche queste siano difficoltà concrete.....
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
|
A me risulta che per uso domestico il solare nelle sue varie forme, unito ad una pompa di calore e altri stratagemmi è già una soluzione funzionante, anche se costosa.
Cioè in pratica non conviene a meno che lo si voglia fare per un proprio principio, accettando i tempi di ammortamento. Poi magari se il petrolio e il gas dovessero salire di prezzo in modo sostanziale può darsi che le cose cambieranno. Altro discorso è l'energia ad uso industriale. Qui penso che al momento le fonti alternative vadano prese in considerazione come un aiuto, non come una sostituzione delle fonti classiche, ancora per molti anni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 1368
|
Quote:
http://www.aspoitalia.it/archivio-ar...ione-o-patacca L'Aspo è un gruppo di scienziati e ricercatori indipendenti impegnati soprattutto sulla questione dell’esaurimento delle risorse, in particolare di quelle petrolifere. In pratica l'efficienza del sistema è (dimostrata dai dati sperimentali) dell'11%. ovvero come quella di un pannello fotovoltaico Viene evidenziato di come il progetto Archimede non abbia nulla di originale nella concezione impiantistica Quote:
A parte poi la vastità di territorio che servirebbe per coprire una percentuale rilevante di fabbisogno si dobrebbe calcolare quanto costerebbe spostare qualche centinaio di migliaia di persone da quell'area. Inoltre gli specchi modificherebbero parecchio l’albedo (il potere riflettente) del suolo, portando a cambiamenti climatici non indifferenti. Detto questo mi fa sorridere l'ingenuità degli pseudo ambientalisti quando sventolano le affermazioni di Rubbia contro il nucleare e (ovviamente) favorevoli al solare termodinamico. Rubbia non fa altro che portare acqua al suo mulino e a fare gli interessi economici... suoi. Ultima modifica di bart noel : 21-03-2011 alle 23:45. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
qualcuno potrebbe delucidarmi sui costi di riciclaggio dei pannelli fotovoltaici?
a quanto ne so contengono metalli pesanti e terre rare ( al 90% di produzione cinese ) per cui vengono catalogati come rifiuti speciali. dato che un pannello dopo 25 anni diventa improduttivo, o comunque termina la sua vita utile, è possiible stabilire quanto incide la sostituzione dei pannelli sul rapporto produzione costo di un impianto fotovoltaico? un'altra cosa che ho sentito è che, ad esempio, se i pannelli solari vengono costruiti su un campo, originariamente destinato a colture, una volta dismesso l'impianto, e quindi rimosso, non si può riprendere immediatamente la coltivazione del campo ma bisogna aspettare alcuni anni, tipo una decina, ma non so se è vero e ne perchè. un'ulteriore cosa che ho notato, è che tali aspetti, nel thread sul fotovoltaico, non li ho visti presi in considerazione da nessuno. come mai? Ad oggi l'unico rinnovabile poco invasivo è probabilmente l'eolico, peccato chi abbiano lucrato come pochi i soliti noti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 1368
|
Quote:
Nel nucleare il livello di sicurezza di una centrale è un interesse non solo nazionale, ma un interesse di tutti i Paesi confinanti e non. Ecco perchè ogni centrale e gestore nucleare risponde in primis a stringentissime normative INTERNAZIONALI di controllo, attuate da enti INTERNAZIONALI di controllo. Non solo: la quantità di cemento e metalli che serve per costruire una centrale atomica è 1/10 di quella che si utilizza per una equivalente potenza installata di eolico e le competenze e il livello teconologico richiesto alle ditte appaltatrici sono elevatissime. Tutto questo è un grosso deterrente per la mafia, perchè più alto è il livello di tecnologià e più sono i controlli e più le organizzazioni criminali si trovano impreparate. Che non sappiamo fare le centrali nucleari poi è un'altra scusante dietro la quale ci si nasconde, perchè fino a che non le hanno chiuse eravamo all'avanguardia nel mondo in questo campo. Avevamo 4 centrali e una quinta in costruzione...non c'erano marziani a gestirle, ma italiani: mai un incidente. Ma se siamo convinti che non le sappiamo fare, non lamentiamoci se ci sono pochi soldi e poche opportunità: se siamo una massa di incapaci allora il declino e la povertà saranno conseguenze inevitabili, giuste e meritate. A dimenticavo: sono un tecnico di automazione industriale e la mia azienda si occupa soprattutto di impianti per l'assemblaggio di pannelli fotovoltaici. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Quote:
Ma la scelta non c'è, tutto il nostro sistema economico (leggi: la nostra vita) è regolato dalla possibilità di prendere tutta l'energia che ci serve quando ci serve mentre con le rinnovabili siamo costretti a prendere quello che c'è quando c'è. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Quote:
Tutti i conteggi di ammortamento del costo di un pannello sono fatti prendendo per scontato che ogni singolo kwh prodotto dal pannello venga consumato o trasferito alla rete elettrica. Se questo non avviene i tempi di ammortamento si allungano perchè la potenza in uscita non è stabile ma varia tra un minimo ed un massimo, ed è impossibile sfruttarla completamente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Quote:
La Sicilia produce 21828 Gwh e ne consuma 21475, il surplus è l'1,6 % e rientra nella normale necessità di regolazione del carico. A te sfugge il problema di fondo, l'unica alternativa ai combustibili (carbone, petrolio, gas) è il nucleare, non ce ne sono altre dato che l'idroelettrico è saturo. Solare ed eolico non funzionano da soli ma devono essere sostenuti in tutto l'arco della generazione da centrali a combustibile fossile, se togli la centrale a combustibile solare ed eolico sono inutili e rimani senza corrente. Non si pensa al nucleare per una moda ma perchè la produzione di petrolio nel mondo da 5 anni aumenta solo dell'1% all'anno innescando l'isterismo che ha portato il petrolio a 144$ il barile 2 anni fa e 100$ adesso. La prima conseguenza sarà lo spostamento di parte dei consumi dal petrolio alla rete elettrica, il resto se ci pensi viene da sè. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18594
|
Quote:
![]() tornando seri, di notte non produce niente, solo che di giorno non utilizza parte del calore che accumula per usarlo di sera riguardo gli accumulatori... alla faccia dell'ecologismo, sai quanto costano e quanto inqunano qualche MWh di batterie? Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Quote:
Questo due grafici vengono da uno studio fatto nel 2003 sull'impianto eolico danese, all'epoca 3500 torri eoliche installate su terraferma e in mare aperto, 2,3 Gw di potenza installata. ![]() Primo grafico, potenza massima giornaliera erogata dall'impianto, è il picco massimo erogato dall'impianto nel suo complesso durante il giorno. Notare la totale predominanza delle valli, infatti l'impiato da 2,3 Gw produce in un anno solo 4,36 Twh contro i teorici 20,14 Twh, con un indice di disponibilità del 20%. ![]() Secondo grafico potenza in uscita del sistema eolico (blu)contro richiesta del sistema elettrico (grigio), mostra cosa avviene nelle valli del primo grafico, la potenza erogata dall'eolico (3500 torri) è zero e le centrali a combustibile devono provvedere a coprire tutta la domanda di energia. Il periodo è lunghissimo, 6 giorni con produzione nulla da un impianto così esteso. E' evidente che in assenza di centrali a fossile tutto il sistema eolico danese sarebbe completamente inutile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18594
|
se vi interessa ho messo nel post 19 i costi e rendimenti di svariate fonti di energia...
solare a torre o parabolico vince sul FV eppure qui continuiamo a sprecare soldi col FV ![]() 20 miliardi di incentivi ci venivano 4 centrali atomiche GRATIS ![]() la sicilia è autosufficiente perchè non ha grandi fabbriche ma se passa il federalismo finisce l'avanzo finanziario e forse sarà il caso di mettersi a lavorare... e dove la prendi l'energia?
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 1368
|
Ritornando in Topic qui si trovano dei dati interessanti circa il costo del combustibile nucleare.
Attualmente il prezzo dell'ossido di uranio U3O8 (yellowcake) è di 146$ Per ottenere 1kg di UO2 (uranio in forma combustibile per un tasso di bruciamento (burnup) pari a 45 000 MWd/MTU) servono 8.9kg di U3O8. Il processo di arrichimento costa un totale di 1741$ 1kg di UO2 costa quindi 2769$ ed è in grado di produrre 360.000Kwh, da cui deriva che l'incidenza sui costi di generazione elettrica è pari a 0,0071$/kWh Sarebbe interessante postare le quantità (e i costi) di carbone/gas/olio combustibile che bisogna importare per produrre quei 360.000Kwh prodotti da 1kg di UO2 (se qualche anima pia mi aiuta ben venga) L'EDF dichiera che i costi dell'uranio arricchito Uo2 incidono per il 17% sul costo del prezzo dell'energia, quindi attualmente l'ossido di uranio incide per il 6% sul totale, un'influenza modesta sui costi totali di generazione. Circa il 60% del costo dell'energia nucleare deriva dagli interessi sulla costruzione della centrale. Il resto sono costi relativi alla manutenzione e funzionamento dell'impianto, assicurazione, costi per i fondi per il trattamento delle scorie e di decommissioning della centrale, tutto incluso nel costo dell'energia e quindi non a carico dello Stato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21708
|
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
I costi del nucleare non sono valutati correttamente altrimenti non sarebbe neanche considerata come possibile fonte energetica.
Le valutazioni vengono fatte basandosi su centri presumibilmente indipendenti, quando in realtà non esiste centro che disponga di reale indipendenza economica, quindi deve sempre fare accordi con privati. Di conseguenza, dato il forte conflitto di interesse, è inutile aspettarsi valutazioni oggettive. Il periodo da prendere in esame di alcuni decenni (che è il tempo di vita di ogni centrale) essendo lungo comporta ulteriori problemi dato che ogni singola variabile introdotta dà risultati molto diversi in base al valore iniziale di riferimento. I costi sanitari, sempre sottostimati. I costi privati, ad ogni disastro i Governi stanziano una certa cifra, magari poi costruiscono qualche casa in un altro luogo, ma l'ammontare dei soldi stanziati dai vari governi è sempre lontanissima dal coprire i danni ai privati (discorso parzialmente diverso per la parte pubblica dove si possono fare stime più precise). I luoghi in cui si trovano le centrali non sono statici, ma dinamici, questo significa che se in quella zona si verifica un qualsiasi sviluppo, i danni provocati risulteranno maggiori del previsto. Perfino da un punto di vista economico, con valutazioni più realistiche, le centrali nucleari non hanno senso.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
|
Quote:
__________________
. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
|
Quote:
io ne spendo 30 a bimestre, ma vivo solo, la cosa che consuma di più è il piano cottura elettrico.
__________________
. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:16.