Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-10-2010, 11:01   #61
epopower
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 19
Quote:
Non ho capito se con reti IP intendi reti che parlano nativamente IP senza altri layer di convergenza sotto o se parli di MPLS over IP (ovvero di tunnel). MPLS nasce per velocizzare il routing (il controllo della label può essere fatto in HW) evitando di leggere l'header IP, di conseguenza viene considerato un protocollo di layer 2 e mezzo (in linea di principio, una volta entrato nella rete MPLS, IP potrebbe tranquillamente non esserci nemmeno). Infatti, se cerchi in rete qualche traceroute fatto da Tiscali noterai come spesso gli hop siano pochissimi, troppo pochi anche per tratte molto lunghe (all'interno dell'ISP).
Faccio fatica a comprendere cosa intendi per "una volta entrato nella rete MPLS, IP potrebbe tranquillamente non esserci nemmeno".

Per come lo conosco io, ma questo forse dipende dall'implementazione (conosco i prodotti Alcatel-Lucent e marginalmente quelli CISCO, prodotti per realizzare reti di trasporto per offrire SERVIZI IP L2/L3, canali PDH (E1,..) per carriers, operatori telefonici etc.)

Questi tipi di reti, offrono SERVIZI IP (E-PIPE, E-TREE, VPLS,...), canali PDH e atro (da questo "multiprotocol") tra i vari CE (costumer edge).

Per i clienti, questo tipo di rete, a dipendenza del tipo di servizio, risulterà essere più o meno trasparente, ecco perchè quando tu fai dei traceroute su reti carriers che usano reti di trasporto basate su MPLS molti hops non vengono registrati perchè questi ultimi sono trasparenti per la rete servizi.

Le reti (che spesso non sono reti perchè il tutto si ferma a L2) per servizi vengono completamente isolate da quella di trasporto.

La rete di trasporto, come detto in precendeza, è a sua volta una rete IP con protocolli di routing dinamico OSPF/ISIS e spesso con TE, di quelle che ho visto io, tutte IPV4. Ci sono prodotti che fanno lo stesso tipo di lavoro ma su base ATM.

Su questi tipi di prodotti, coesistono tabelle di routing dinamico "classico" OSPF/ISIS (rete trasporto) e tabelle per lo scambio dei "label" per il "routing" dei servizi.

Prima di poter offrire dei servizi, su una rete di trasporto IP/MPLS, deve essere creata una rete "sopra" la rete classica IPV4, dove vengono definiti gli LSP (Label Switch Path).
A dipendenza dei tipi di servizi offerti e in base ai contratti SLA bisogna intervenire a livello di TE (traffic engineering) su base OSPF rispettivamente sulle FIB (forward information base).
epopower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2010, 22:11   #62
November
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 481
Scusa per la tarda risposta, ma sono stati due giorni pienissimi.

Quote:
Originariamente inviato da epopower Guarda i messaggi
Faccio fatica a comprendere cosa intendi per "una volta entrato nella rete MPLS, IP potrebbe tranquillamente non esserci nemmeno".
I LSR hanno bisogno di guardare quello che c'è sopra? Tant'è vero che sopra a MPLS puoi metterci quello che ti pare.

Quote:
Originariamente inviato da epopower Guarda i messaggi
Per come lo conosco io, ma questo forse dipende dall'implementazione (conosco i prodotti Alcatel-Lucent e marginalmente quelli CISCO, prodotti per realizzare reti di trasporto per offrire SERVIZI IP L2/L3, canali PDH (E1,..) per carriers, operatori telefonici etc.)

Questi tipi di reti, offrono SERVIZI IP (E-PIPE, E-TREE, VPLS,...), canali PDH e atro (da questo "multiprotocol") tra i vari CE (costumer edge).
Non conosco i prodotti Alcatel (a proposito, lavori a Genova?), ma MPLS è uno standard, non è una funzionalità specifica di un vendor. Tu parli di VPSL, VPWS, IPLS, come di CE, ovvero di VPN, che è solo uno dei possibili usi di MPLS (tra parentesi, chi è che usa ancora PDH? O E1?). Inoltre i vari E-qualcosa non sono servizi (?) IP...
Comunque, cito dalle FAQ Cisco su MPLS:

MPLS is a packet-forwarding technology which uses labels to make data forwarding decisions. With MPLS, the Layer 3 header analysis is done just once (when the packet enters the MPLS domain). Label inspection drives subsequent packet forwarding. MPLS provides these beneficial applications:

Virtual Private Networking (VPN)

Traffic Engineering (TE)

Quality of Service (QoS)

Any Transport over MPLS (AToM)

Additionally, it decreases the forwarding overhead on the core routers. MPLS technologies are applicable to any network layer protocol.


Ora, gli ISP nelle dorsali, e quindi per il core routing, lo usano principalmente per il TE (quindi subito sopra il L2 e subito sotto IP). Il punto è che IP in quella parte della rete è lento, troppo generico e poco flessibile (poco o niente TE), lento a convergere, il QoS di fatto inesistente, privo di circuiti virtuali che possono ancora far comodo a certe applicazioni. Ho citato MPLS perché è una realtà ormai affermata, ma basti guardare a Provider Bridges, Provider Backbone Bridges, QinQ, PBB-TE, MPLS-TP, OSPF-TE e così via per capire che i provider stanno cercando di evitare di avere a che fare con IP (e tutti i suoi limiti) nel core routing. A questo punto IP viene utilizzato fino al termine della rete di accesso o al massimo nella parte di aggregazione, diventando sostanzialmente un'interfaccia tra host. Più o meno la tendenza è questa.

Quote:
Originariamente inviato da epopower Guarda i messaggi
Per i clienti, questo tipo di rete, a dipendenza del tipo di servizio, risulterà essere più o meno trasparente, ecco perchè quando tu fai dei traceroute su reti carriers che usano reti di trasporto basate su MPLS molti hops non vengono registrati perchè questi ultimi sono trasparenti per la rete servizi.
No. Semplicemente il campo TTL dell'header IP non viene decrementato, perché nessun LSR considera l'header IP.

Quote:
Originariamente inviato da epopower Guarda i messaggi
Prima di poter offrire dei servizi, su una rete di trasporto IP/MPLS, deve essere creata una rete "sopra" la rete classica IPV4, dove vengono definiti gli LSP (Label Switch Path).
No, non deve, può. In quel caso è una VPN basata su MPLS (anche se viene usata per il Metro Ethernet).
November è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 08:41   #63
epopower
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 19
Quote:
Scusa per la tarda risposta, ma sono stati due giorni pienissimi.
tranquillo, nessun problema

Quote:
Non conosco i prodotti Alcatel (a proposito, lavori a Genova?), ma MPLS è uno standard, non è una funzionalità specifica di un vendor. Tu parli di VPSL, VPWS, IPLS, come di CE, ovvero di VPN, che è solo uno dei possibili usi di MPLS (tra parentesi, chi è che usa ancora PDH? O E1?). Inoltre i vari E-qualcosa non sono servizi (?) IP...
- no, non lavoro a Genova
- MPLS è uno standard, ok
- reti PDH/SDH, canali E1, link seriali, sono ancora molto utilizzati in ambiti industriali, io lavoro nel settore energetico
- p.e. E1 da noi vengono usati per collegare le varie centrali telefoniche (31 slot più segnalazione)

Quote:
Ora, gli ISP nelle dorsali, e quindi per il core routing, lo usano principalmente per il TE (quindi subito sopra il L2 e subito sotto IP). Il punto è che IP in quella parte della rete è lento, troppo generico e poco flessibile (poco o niente TE), lento a convergere, il QoS di fatto inesistente, privo di circuiti virtuali che possono ancora far comodo a certe applicazioni.
Per questo dico che MPLS è una tecnologia aggiunta ad IP, come per altre tecnologie aggiunte, MPLS va ad apportare nuove funzionalità, principalmente di QoS e TE su reti di trasporto IP.
Per rendere possibile "l'impossibile" (servizi con QoS su reti IP, trasporto canali con processi deterministici) lo "strato" MPLS deve svolgere vari compiti aggiuntivi, quali gestione delle code priorizzate, circuiti virtuali primari e secondari aggiunti ad una elevata semplicità/velocità decisionale del control plane (senza dover escalare a L3 per la lettura dell'Header IP).

In fin dei conti gli LSR sono dei "service" router.

Quote:
No. Semplicemente il campo TTL dell'header IP non viene decrementato, perché nessun LSR considera l'header IP.
ed è questo che ne determina la "trasparenza" del nodo per le reti servizi.

Quote:
No, non deve, può. In quel caso è una VPN basata su MPLS (anche se viene usata per il Metro Ethernet).


intendi forse VPLS (Virtual private LAN Service) ? o intedi proprio VPN?

su questo punto faccio veramente fatica a seguirti.
epopower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 10:11   #64
November
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 481
Quote:
Originariamente inviato da epopower Guarda i messaggi
Per questo dico che MPLS è una tecnologia aggiunta ad IP, come per altre tecnologie aggiunte, MPLS va ad apportare nuove funzionalità, principalmente di QoS e TE su reti di trasporto IP.
Probabilmente diamo due significati diversi alla parola "aggiunta". MPLS potenzialmente non ha nulla a che vedere con IP, può portare sopra qualunque cosa e stare sopra a qualunque cosa. Poi viene spesso usato per evitare di utilizzare il L3, che su Internet sostanzialmente è soltanto IP, e con questo lavora, ma non è affatto un'aggiunta ad IP. E le funzionalità aggiunte praticamente sono quelle che mancano a qualsiasi rete a commutazione di pacchetto (non necessariamente IP).

Quote:
Originariamente inviato da epopower Guarda i messaggi
ed è questo che ne determina la "trasparenza" del nodo per le reti servizi.
Se ho capito quello che intendi dire, questa non è una diretta conseguenza di MPLS, ma del fatto che è una VPN (ovvero c'è una incapsulazione).

Quote:
Originariamente inviato da epopower Guarda i messaggi
intendi forse VPLS (Virtual private LAN Service) ? o intedi proprio VPN?

su questo punto faccio veramente fatica a seguirti.
Tiro un po' ad indovinare, ma credo che tu per VPN intenda solo quelle CE-CE. VPLS è un tipo di VPN.

Prova a dare un'occhiata qui:
http://www.google.it/url?sa=t&source...hwffeg&cad=rja.
Oppure se è troppo lungo butta un occhio su wikipedia qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Vpn#Use...PPVPN_services
Inoltre da http://en.wikipedia.org/wiki/Virtual...e_LAN_Service:
"VPLS is a virtual private network (VPN) technology."

Per quanto riguarda quello che intendevo io sulla separazione teconologica tra core e accesso, googlando velocemente ho trovato questo che sembra abbastanza chiaro e semplice: http://www.oiforum.com/public/docume...ruber_v3.1.pdf
Oppure puoi sempre usare wikipedia e partire da qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Carrier_Ethernet
http://en.wikipedia.org/wiki/Metro_ethernet
per poi cercare qualcosa su PBB & co.
November è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 17:53   #65
epopower
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 19
Quote:
Probabilmente diamo due significati diversi alla parola "aggiunta". MPLS potenzialmente non ha nulla a che vedere con IP, può portare sopra qualunque cosa e stare sopra a qualunque cosa. Poi viene spesso usato per evitare di utilizzare il L3, che su Internet sostanzialmente è soltanto IP, e con questo lavora, ma non è affatto un'aggiunta ad IP. E le funzionalità aggiunte praticamente sono quelle che mancano a qualsiasi rete a commutazione di pacchetto (non necessariamente IP).
ok, d'accordo, ma sulla carta...in realtà le reti che sfruttano questa tecnologia sono reti di trasporto dove sotto ad MPLS sta IPV4 e sopra un po' di tutto.
In rari casi, sotto ATM, sopra un po' meno di tutto...

Quote:
Se ho capito quello che intendi dire, questa non è una diretta conseguenza di MPLS, ma del fatto che è una VPN (ovvero c'è una incapsulazione).
ovvio che c'è l'incapsulazione, minimo quella aggiunta da MPLS con il "label", fino a più incapsulazioni DOT1Q (quindi QinQ).
La "trasparenza" che intendevo è quella data dall'incapsulazione di MPLS ovvero tramite "label".

Per l'ultima parte, grazie mille per i links, vedrò di dargli un'occhiata ;-)

Comunque una E-pipe,malgrado ci sia incapsulazione via MPLS non riesco a classificarla come VPN...
epopower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Amazon, svendite pesanti di 11 TV OLED: ...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1