Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 16-11-2009, 17:00   #61
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da Dj Lupo Guarda i messaggi
Da "Informare per resistere", l'ho trovato molto interessante e ve lo inoltro.


Parola di Nobel: "Legalizziamo l'uso delle droghe"Share
Today at 18:29
- di Luca Landò -


"Sa che le dico? Che la guerra contro le droghe è fallita ma nessuno lo ammette. Eppure basterebbe mettere i numeri in fila per capire che in 35 anni di onorate battaglie si è speso troppo, ottenuto niente e, cosa peggiore, ingrassato i conti delle organizzazioni criminali. Le sembra un buon risultato?".

Domanda inutile, perché il professor Becker, Gary Becker, premio Nobel per l’Economia nel 1992, non perde tempo e riparte all’attacco. «C’è solo un modo per ridurre il consumo di droghe: legalizzarle».

È dal 2001 che il professore emerito all’Università di Chicago ripete con ostinazione il proprio mantra antiproibizionista. La prima volta lo fece con un articolo su Business Week, tono pacato ma contenuto esplosivo, perché a lanciare il tema della legalizzazione non era l’ultimo degli hippy ma l’allievo di Milton Friedman. Nel 2006 entrò nei dettagli pubblicando uno studio sul Journal of Political Economy, rivista accademica per addetti ai lavori. E lì, insieme a Kevin Murhpy e Michael Grossman dimostrò con la forza dei numeri che le sue tesi avevano un fondamento economico.

«Ogni anno gli Stati Uniti destinano 40 miliardi di dollari per combattere la diffusione delle droghe. Se a tutto questo aggiungiamo i costi per la società e lo Stato - poliziotti, tribunali, carceri - il costo arriva a 100 miliardi di dollari ogni anno. È una cifra enorme. Di fronte alla quale è bene porsi una domanda: esiste un modo meno costoso e più efficace per ridurre il consumo di droghe? Il nostro studio, quello del 2006, suggeriva un’altra strada: legalizzare le droghe e applicare una tassa sul consumo. Il ragionamento è semplice: la guerra alle droghe, aumentando il rischio di chi le produce e le commercia, ha fatto lievitare il prezzo delle sostanze vendute, tanto che il prezzo alla vendita è in genere il 200% rispetto a quello effettivo. Ebbene, con una tassa del 200% su un prodotto legalmente venduto, quello stesso ricavo finirebbe nelle casse dello Stato anziché nelle tasche delle mafie. Così, invece di spendere soldi per contrastare inutilmente i produttori illegali, si avrebbero fondi a sufficienza, ad esempio, per finanziare campagne di informazione sui pericoli legati all’uso delle droghe».

Lei contesta i risultati della cosiddetta guerra alle droghe, eppure l’Onu, lo scorso giugno ha pubblicato un rapporto in cui si spiega che l’uso di eroina, cocaina e marijuana, in alcuni mercati, inizia a calare.
"È il minimo che potesse accadere, visto quello che si spende in tutto il mondo. Ma è una impostazione sbagliata. Il concetto di “guerra alle droghe” venne lanciato per la prima volta da Nixon negli anni Settanta e ribadito da tutti i presidenti, nessuno escluso. Se i risultati di cui parla l’Onu fossero legati a un’attività di uno o due anni li potrei apprezzare. Trattandosi di una guerra di 35 anni si tratta di un fallimento. Non solo, ma trattandosi di mercati illegali, le stime che circolano sono del tutto teoriche: come si fa sapere la reale produzione mondiale di droga? O il consumo? Sono numeri difficili da dimostrare. E non dimentichiamo che quando un tipo di droga cala, quasi sempre ne spunta un’altra. Quelle sintetiche, ad esempio».

In effetti l’Onu parla proprio di un aumento di queste ultime, soprattutto nel Terzo mondo.
«Restiamo su quelle “classiche”, l’oppio ad esempio: un aspetto di cui si parla poco è che la produzione e il commercio di droga è la fonte principale di finanziamento dei talebani e di Al Qaeda. Ora, ha senso mandare truppe in Afghanistan e, nel contempo, consentire alle forze che si intende combattere di continuare a ricevere finanziamenti? Se le droghe venissero legalizzate, quegli introiti verrebbero meno».

Alberto Maria Costa, il direttore dell’Ufficio Onu contro la Droga e il Crimine, dice che anche in presenza di un mercato legale vi sarebbe sempre un mercato parallelo controllato dal crimine.
«Prendiamo l’alcol. Negli Stati Uniti è stato illegale per quattordici anni, fino a quando il presidente Roosevelt, nel 1933, decise di legalizzarne la produzione e l’utilizzo. Bene, prima di allora whisky, gin e quant’altro erano tutti controllati da organizzazioni criminali. Al Capone, per intenderci, era un trafficante di droga. E quella droga si chiamava alcol. Con la legalizzazione nacquero distillerie legali, distributori legali, rivenditori legali. In un attimo si mandò all’aria l’intero business del crimine. Lo stesso può accadere con le droghe vere e proprie. È possibile che continui a esistere una sorta di mercato nero per alcune sostanze, ma si tratterà di piccole nicchie all’interno di un mercato tutto alla luce del sole».

Ma lei esclude ogni tipo di divieto?
«Niente affatto. Tanto per cominciare vieterei la vendita ai minori, proprio come avviene negli Stati Uniti per i liquori. Un’altra limitazione, proprio come per le bevande alcoliche, è legata alla guida: punizioni severe per chi si mette al volante sotto l’effetto di droghe mettendo a rischio la vita degli altri. E visto che parliamo di regole e restrizioni ne aggiungerei un’altra: trattandosi di prodotti legali, i produttori dovranno essere sottoposti a controlli di qualità come avviene per il settore alimentare o farmacologico. Questo eviterebbe la circolazione di sostanze tagliate e pericolose come oggi invece avviene».

Chi si oppone alle sue proposte sostiene che la liberalizzazione provocherebbe un aumento dell’uso, non una diminuzione.
«Dipende dal livello di tassa che viene applicato: se è adeguatamente alta, la domanda non cresce affatto. Anzi, trattandosi di un bene legale, viene meno quel richiamo del proibito che è una spinta, almeno tra i giovani, a far uso di droghe».

Per i minorenni però questo richiamo continuerebbe ad esserci.
«Già, ma sarebbe un divieto limitato all’età. E tutti prima o poi diventiamo adulti. L’importante è non diventare dei fuorilegge. La guerra alla droga produce devastanti effetti collaterali. Proprio in Italia avete avuto il caso di quel ragazzo pestato a morte dopo essere stato trovato con 30 grammi di hashish: è la conferma che con la guerra alle droghe si entra in una visione violenta del problema. Da noi, come da voi, le carceri scoppiano perché vengono riempite con persone che hanno avuto a che fare con la droga. E non importa quanto siano state seriamente coinvolte. Quando sei in guerra, anche le ombre diventano nemici».

Lo dica francamente: è davvero convinto che si possa legalizzare l’uso delle droghe?
«Non subito e non ovunque. Ma la strada è quella. Guardi il Messico, lo scorso agosto ha approvato una legge che permette l’uso di hashish, marijuana e persino Lsd. Non è una proposta: è una legge. E qualcosa di simile è accaduto in Argentina».

E negli Stati Uniti?
«Non siamo ancora pronti, ma qualcosa si sta muovendo. La discussone al momento riguarda solo l’uso di marijuana per scopi terapeutici, ma è già qualcosa. Non mi illudo che tutto cambi all’improvviso. Ci vuole tempo, ma sono fiducioso. L’unica droga di cui abbiamo realmente bisogno è l’uso della ragione. Quando la provi, non smetti più».



è ormai una cosa ovvia a molti.. purtroppo però la maggior parte delle persone non riesce a capire questa semplice cosa.. e vengono fuori con i discorsi sull'eroina.. e su tutti i luoghi comuni...

voi cosa ne pensate?
favorevole.. ma allo stato attuale delle cose dico no

lo stato non ha nessun controllo del suo territorio, non riesce a imporre le stesse regole dello stato e afrle rispettare, gia' adesso lo stato incapace di fare rispettare le propie regole perde miliardi di euro nei giochi slot... pensa con la distruibuzione di droga leggera, e dopo per prima cosa si dovrebbero cambiare le leggi che riguardano gli incidento sotto stato di ebrezza o di stupefacenti.. ovvero farle estremamente dure... e farle applicare
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline  
Old 16-11-2009, 17:13   #62
carcaroff
Senior Member
 
L'Avatar di carcaroff
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 474
Quote:
Originariamente inviato da dantes76 Guarda i messaggi
favorevole.. ma allo stato attuale delle cose dico no

lo stato non ha nessun controllo del suo territorio, non riesce a imporre le stesse regole dello stato e afrle rispettare, gia' adesso lo stato incapace di fare rispettare le propie regole perde miliardi di euro nei giochi slot... pensa con la distruibuzione di droga leggera, e dopo per prima cosa si dovrebbero cambiare le leggi che riguardano gli incidento sotto stato di ebrezza o di stupefacenti.. ovvero farle estremamente dure... e farle applicare
Negozi gestiti dai privati? Come i tabaccai? I rivenditori di sigarette non autorizzati non fanno i milioni.

No eh? Era difficile arrivarci?

Scusa il sarcasmo, ma è stato più forte di me.
carcaroff è offline  
Old 16-11-2009, 17:16   #63
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
ecco appunto , c'è gia l'alcool legale che crea parecchi danni perchè doverci affiancare pure la droga ?

detto questo secondo quale geniale ragionamento legalizzando la droga si dovrebbe ottenere una diminuzione dei consumi quando per l'alcool è succeesso l'esatto contrario con un consumo in continua salita sia tra i giovaqni che i meno giovani ?

Se mi spiegate questo strano effetto della legalizzazione allora discutiamo anche della droga altrimenti possiamo chiudere ...
Perchè il consumo di droghe vietate non è in aumento, nooo...

L'alcool semplicemente costa meno
__________________
gabi.2437 è offline  
Old 16-11-2009, 17:23   #64
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
Credo proprio tu veda le cose in modo superficiale. Non parlo ne di socialismo ne di capitalismo, le ideologie non mi interessano, non sono nient'altro che specchi per le allodole.
Dovresti incominciare a chiederti cosa e' una societa'?
L'utopistico sei tu. La gente, cosi come gli animali in natura, si riuniscono in gruppi piu' o meno vasti per interesse, nient'altro che interesse.
Tu da solo, che livello di benessere potresti mai raggiungere? Hai bisgno degli altri. Magari hai una casa, hai dei beni di vario tipo. Se fossi solo, chi ti proteggerebbe da altri individio che con la forza proverebbero ad impossessarsi del tuo bene? Lo stesso concetto di proprieta' non esisterebbe se gli altri decidessero di non riconoscerla come tale.
Nel nostro sistema economico, di libero mercato, partendo da queste basilari deduzioni logiche, riusciari a convenire sul fatto che e' proprio chi possiede piu' mezzi che ha interesse a mantenere tale sistema, perche' e' colui che piu' ne trae beneficio. Per questo gli emarginati, sono piu' propensi alla criminalita'.
Non hanno niente da perdere. Ecco perche' la criminalita' in uno stato fortemente assistenzialista come la Svezia, abbia un tasso piu' basso rispetto a paesi come la Francia, la quale ha tassi piu' bassi rispetto a paesi come gli US.
Se per assurdo domani crollasse ogni forma di societa', chi proteggerebbe gli Agnelli per fare un esempio, dall'assalto di altri sulle loro terre?O che cosa se ne potrebbe fare del suo impero economico Murdoch? Poche cose oggi hanno un valore intrinseco, molte ne hanno un valore estremamente relativo.
Ne consegue facilmente, che proprio chi piu' ha , ha piu' interesse a tenere in piedi il tessuto sociale dei quali sono i maggiori beneficiari, perche' se per caso crolla (cosi come in passato e' accaduto) sono coloro che piu' ne hanno da perdere. Mi sembra dunque logico ,che il maggiore beneficiario debba anche essere colui che maggiormente contribuisce. Altro che bene e male.
Gran bel discorso ma non mi è ben chiaro come l'assistenzialismo sia alla base del mantenimento della società (se si intende una società di esseri umani, non ti parassiti)
Non è nel interesse di nessuno pagare le spese mediche a qualcun altro diverso sa se stesso o di qualche persona cara
Come non è nel interesse di nessuno che tutti siano protetti da qualsiasi forma di autolesionismo (che sia un suicidio violento o un semplice assunzioni di sostanze nocive, come lo sono in misura diversa le droghe)

E ovviamente non sono a favore del malsano principio "Chi gode più del benefici della vita in società deve pagare di più", il benessere non è un crimine se raggiunto nel rispetto della legalità, uno stato che non aspira all'uguaglianza di trattamento (anche economico) è uno stato irrispettoso degli individui e organo di solo una parte della società e immeritevole quindi di essere legittimato da tutte le altre parti sociali
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline  
Old 16-11-2009, 17:29   #65
Giullo
Senior Member
 
L'Avatar di Giullo
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 701
Quote:
Originariamente inviato da Balthasar85 Guarda i messaggi
Amen.
Una birra (ma anche 2 o 3, dipende dal soggetto), terrei a far notare, non destabilizza nessuno in maniera sensibile le proprie capacità. Detto questo non lo trasforma automaticamente in un pericolo per la società.
Provatevi invece a fare anche una sola rullata di marijuana, hashish o skunk e poi vediamo cosa mina più facilmente la stabilità psicofisica di una persona.


CIAWA
io sono brillo al secondo bicchiere di birra, mentre ce ne vogliono di canne per farmi arrivare allo stato che descrivi tu ... come al solito non si può generalizzare, quindi per par condicio non si guida con tasso alcolemico superiore allo 0.0 (come in tantissimi paesi civili d'europa) e non si guida quando si sotto effetto di cannabis ... molto semplice per tutti
__________________
Le mie app per iphone:
Wow Minis Match Tracker ||| Wow Minis Hit Calculator (in review )
Frieza#916 @ SC2 ||| Giullo @ Steam
Giullo è offline  
Old 16-11-2009, 18:02   #66
Corleonese
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 234
dopo l'alcol fanno questo altro passo?

in quel caso allora non è che i tabaccai saranno mafiosi? ah no in quel caso ci mangia pure lo stato
Corleonese è offline  
Old 16-11-2009, 18:56   #67
_Magellano_
Member
 
L'Avatar di _Magellano_
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: dire paesino sarebbe essere generosi :asd:
Messaggi: 470
Sono sempre stato favorevole a prendere in considerazione la legalizzazione degli stupefacenti purchè sia un progetto intelligente fatto da medici/sociologi/fdo.
E a queste aggiungerei anche gli anabolizzanti sempre dietro regolamentazione idonea.
__________________
Sampdoria o Lazio,ditemi voi chi ha bruciato di piu,la sconfitta diretta o la sconfitta morale?
_Magellano_ è offline  
Old 16-11-2009, 19:04   #68
Futura12
Senior Member
 
L'Avatar di Futura12
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma Eur
Messaggi: 11731
Quote:
Originariamente inviato da Corleonese Guarda i messaggi
dopo l'alcol fanno questo altro passo?

in quel caso allora non è che i tabaccai saranno mafiosi? ah no in quel caso ci mangia pure lo stato
Perchè su l'alcool non ci mangia lo stato? e poi anche per le droghe,non è meglio che il tossico di eroina si possa comprare la sua ''spada'' regolare in una farmacia,invece di regalare i soldi al primo spacciatore di merda che passa,che magari gli da pure robba di merda.
__________________
Intel Core i7 2600k @daily 4.4Ghz cooled by Mine II - AsRock Z68 Ex4 Gen3 - 16Gb G.Skill 1.6Ghz C8 - GV-R6950@70 2Gb 900/5000Mhz - EnermaxPro82+ 525w & CM690 - 4Tb Storage + 150Gb raid0 + Corsair ForceGT 120Gb - Asus VE276Q 27''
Futura12 è offline  
Old 16-11-2009, 19:23   #69
Corleonese
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 234
Quote:
Originariamente inviato da Futura12 Guarda i messaggi
Perchè su l'alcool non ci mangia lo stato? e poi anche per le droghe,non è meglio che il tossico di eroina si possa comprare la sua ''spada'' regolare in una farmacia,invece di regalare i soldi al primo spacciatore di merda che passa,che magari gli da pure robba di merda.
io so che c'è gente che è stata condannata per la vendita di alcolici.
io so di gente che è stata condannata per la vendita di droga.

poi legalizzarono l'alcol e non ci furuno più condannati
......non capisco
Corleonese è offline  
Old 16-11-2009, 19:42   #70
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Il traffico di droga è considerato una delle principali fonti di entrate di Cosa Nostra, camorra, 'ndrangheta e di organizzazioni criminali in tutto il mondo.

Nei paesi del terzo mondo i signori della droga grazie agli enormi introiti del narcotraffico possono arruolare eserciti di mercenari, corrompere politici, costringere la povera gente a lavorare nelle coltivazioni come schiavi. Sono state fatte vere e proprie guerre per difendere ed espandere le proprie coltivazioni.

Se si legalizza la produzione e la vendita di droga questo business sparirebbe dalle loro mani per passare a quelle di onesti agricoltori del nostro paese e il potere delle piu importanti associazioni mafiose verrebbe assai ridimensionato in quanto perderebbero la fonte principale dei loro introiti.

Pensate se la mafia non avesse piu le risorse economiche per corrompere politici, pagare tangenti, comprare armi, arroulare mercenari, sottomettere la gente... allora si risolverebbero molti problemi del paese.

I consumi non diminuiranno ma almeno si avra raggiunto un risultato importantissimo, che altrimenti vedo impossibile da raggiungere.
arara è offline  
Old 16-11-2009, 19:52   #71
Futura12
Senior Member
 
L'Avatar di Futura12
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma Eur
Messaggi: 11731
Quote:
Originariamente inviato da Corleonese Guarda i messaggi
io so che c'è gente che è stata condannata per la vendita di alcolici.
io so di gente che è stata condannata per la vendita di droga.

poi legalizzarono l'alcol e non ci furuno più condannati
......non capisco
ce poco da capire nella legge italiana,neanche i giudici la conoscono.
__________________
Intel Core i7 2600k @daily 4.4Ghz cooled by Mine II - AsRock Z68 Ex4 Gen3 - 16Gb G.Skill 1.6Ghz C8 - GV-R6950@70 2Gb 900/5000Mhz - EnermaxPro82+ 525w & CM690 - 4Tb Storage + 150Gb raid0 + Corsair ForceGT 120Gb - Asus VE276Q 27''
Futura12 è offline  
Old 16-11-2009, 20:23   #72
Dj Lupo
Member
 
L'Avatar di Dj Lupo
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: London, Uk attualmente..
Messaggi: 127
ho letto tutti i commenti e devo dire che alcuni fanno troppo ridere/piangere.. comunque, il problema fondamentale secondo me, non è riuscire a capire che il proibizionismo sia una politica fallimentare, ma cercare di cambiare idea cosciamente.

molti di voi, non cambierebero idea riguardo alla regolamentazione delle sostanze stupefacenti, nemmeno con 100 prove ecc.

insomma è come parlare con berlusconiani, praticanti ecc..

le idee negli individui dopo molti anni è come se diventassero parte del "cervello", e quindi "incambiabili".

un ottimo commento che mi ha fatto piacere è stato quello con scritto che a 35 anni, ha cambiato idea, dopo una vita passata a pensare che il proibizionismo era l'unica soluzione.

beh purtroppo in pochi riescono ad aprire la mente e a cambiare opinione.

soprattutto quando questa idea riguarda temi delicati come: droga, politica e religione.


per ziosilvio: cosa ne pensi te della regolamentazione? ti ricordo la ricerca che ti avevo postato ecc.. (in inglese)..


ps: io sono favorevole alla regolamentazione, per 2 punti fondamentali:
1) per la tutela della libertà individuale. (cosa di primaria importanza)
ovviamente regolamentando l'utilizzo si fa in modo da non poter recare danni alla società
2) per il semplice fatto che attualmente è possibile in tutto il mondo consumare qualsiasi tipo di droga, però in maniera illegale.. con tutti i danni che ne conseguono.. quindi è più logico far incassare lo stato anzi che le organizzazioni criminali. senza contare che sarebbe più salutare per i consumatori.


ps: tdi, già nei thread prcedenti che trattavano questo argomento hai fatto capire che non avresti cambiato idea sull'argomento, quindi perfavore non intervenire inutilmente e senza una minima preparazione sull'argomento.
__________________
Se un filosofo è un uomo cieco,in una stanza buia,che cerca un gatto nero,che non c'è,un teologo è l'uomo che riesce a trovarlo.

-->E8500,Ati4850,4gb ocz ddr2, wd500, asrock p43r1<--
Dj Lupo è offline  
Old 16-11-2009, 20:32   #73
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
ecco appunto , c'è gia l'alcool legale che crea parecchi danni perchè doverci affiancare pure la droga ?

detto questo secondo quale geniale ragionamento legalizzando la droga si dovrebbe ottenere una diminuzione dei consumi quando per l'alcool è succeesso l'esatto contrario con un consumo in continua salita sia tra i giovaqni che i meno giovani ?

Se mi spiegate questo strano effetto della legalizzazione allora discutiamo anche della droga altrimenti possiamo chiudere ...
... comunque sia nessuno ancora mi sa rispondere ...
tdi150cv è offline  
Old 16-11-2009, 20:50   #74
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Quote:
Originariamente inviato da Marameox Guarda i messaggi
"fattone"
Mi mancava.

ulk è offline  
Old 16-11-2009, 21:17   #75
Wiper
Member
 
L'Avatar di Wiper
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Massa Carrara (MS)
Messaggi: 185
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
... comunque sia nessuno ancora mi sa rispondere ...
La diminuzione del consumo di droghe in seguito alla legalizzazione non è una cosa da spiegare , nei Paesi Bassi è successo e succede attualmente.

In secondo luogo vorrei evidenziare una parte del tuo super-indovinello che non mi convince : quando mai l'alcool è stato illegale?Se ti riferisci alla proibizione per minorenni o per fasce d'età ti posso dare ragione, ma per il resto sono piuttosto convinto del fatto che l'Alcool sia sempre stato, in varie misure, LEGALE.
Il motivo dietro a questo fatto è legato al backgound culturale e sociale che l'alcool si è fatto nel corso della storia ; una sostanza considerata divina dai politeisti ( Bacco in primis, non sono un teologo quindi non conosco altri dei simili ), una sostanza addirittura utilizzata in funzioni religiose ( provate un pò a proibire l'alcool...il sangue di Cristo dove lo tiri fuori? ) e citata già nella Bibbia, che non è il libro più antico del mondo ma poco ci manca, ed è sicuramente il più letto.

Se vuoi stare a controllare l'aumento o la diminuzione di una sostanza in seguito alla sua legalizzazione/proibizione, ti consiglio di rivolgerti a gente che STUDIA questi fenomeni, dato che un governo prima di prendere una decisione simile deve comunque rivolgersi ad analisti o gente del genere laureata nel prevedere il trend positivo-negativo da parte di consumatori.


Dove sono i tuoi dati relativi all'aumento smisurato d'alcool tra i giovani che vai sbandierando come se fosse una panacea per questo post?

P.S. - Vuoi rendere l'alcool illegale?Come pensi che sia attuabile una cosa del genere?


P.P.S (Edit) - Che cavolo me ne frega della diminuzione dei consumi? Non è certo quello l'obbiettivo primario che la legalizzazione ha in quanto tale ; il suo obbiettivo è di rendere legale e liberamente acquistabile una sostanza che altrimenti andrebbe presa in modo illecito, contattando gente poco raccomandabile ( dipende eh ) e andando a rischiare nel penale ( per non parlare dei rischi di salute aggiuntivi relativi ai tagli delle sostanze ).
Poi, SE la legalizzazione iniziasse a far "circolare" la droga in modo più sicuro, vedrai che la diminuzione ci sarà ; sappi che la maggior parte della gente è spinta a provare in quanto è una cosa illegale, che fa fighi eccetera. Immagina un quattordicenne quanto si possa sentire figo a comprarsi uno spliff in un erboristeria, sai che figura con i suoi amichetti...Una volta che la droga sarà legalizzata verrà fuori qualcos'altro di attraente per cui trasgredire...

Chessò, compravendita di cervelli. Direi che a molti potrebbero servire.
__________________
...the echo of a distant time, comes willowing across the sand...

Ultima modifica di Wiper : 16-11-2009 alle 21:22.
Wiper è offline  
Old 16-11-2009, 22:23   #76
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Wiper Guarda i messaggi
La diminuzione del consumo di droghe in seguito alla legalizzazione non è una cosa da spiegare , nei Paesi Bassi è successo e succede attualmente.

In secondo luogo vorrei evidenziare una parte del tuo super-indovinello che non mi convince : quando mai l'alcool è stato illegale?Se ti riferisci alla proibizione per minorenni o per fasce d'età ti posso dare ragione, ma per il resto sono piuttosto convinto del fatto che l'Alcool sia sempre stato, in varie misure, LEGALE.
Il motivo dietro a questo fatto è legato al backgound culturale e sociale che l'alcool si è fatto nel corso della storia ; una sostanza considerata divina dai politeisti ( Bacco in primis, non sono un teologo quindi non conosco altri dei simili ), una sostanza addirittura utilizzata in funzioni religiose ( provate un pò a proibire l'alcool...il sangue di Cristo dove lo tiri fuori? ) e citata già nella Bibbia, che non è il libro più antico del mondo ma poco ci manca, ed è sicuramente il più letto.

Se vuoi stare a controllare l'aumento o la diminuzione di una sostanza in seguito alla sua legalizzazione/proibizione, ti consiglio di rivolgerti a gente che STUDIA questi fenomeni, dato che un governo prima di prendere una decisione simile deve comunque rivolgersi ad analisti o gente del genere laureata nel prevedere il trend positivo-negativo da parte di consumatori.


Dove sono i tuoi dati relativi all'aumento smisurato d'alcool tra i giovani che vai sbandierando come se fosse una panacea per questo post?

P.S. - Vuoi rendere l'alcool illegale?Come pensi che sia attuabile una cosa del genere?


P.P.S (Edit) - Che cavolo me ne frega della diminuzione dei consumi? Non è certo quello l'obbiettivo primario che la legalizzazione ha in quanto tale ; il suo obbiettivo è di rendere legale e liberamente acquistabile una sostanza che altrimenti andrebbe presa in modo illecito, contattando gente poco raccomandabile ( dipende eh ) e andando a rischiare nel penale ( per non parlare dei rischi di salute aggiuntivi relativi ai tagli delle sostanze ).
Poi, SE la legalizzazione iniziasse a far "circolare" la droga in modo più sicuro, vedrai che la diminuzione ci sarà ; sappi che la maggior parte della gente è spinta a provare in quanto è una cosa illegale, che fa fighi eccetera. Immagina un quattordicenne quanto si possa sentire figo a comprarsi uno spliff in un erboristeria, sai che figura con i suoi amichetti...Una volta che la droga sarà legalizzata verrà fuori qualcos'altro di attraente per cui trasgredire...

Chessò, compravendita di cervelli. Direi che a molti potrebbero servire.
appunto !

non è illegale , distribuito normalmente e i problemi derivanti dall'abuso di alcool sono in perenne ascensa in particolare tra i giovani !
E non chiedermi dati perche sono gli stessi che ho postato 150 volte in 150 tread uguali a questo. Ti pigli google e digiti :"dati sul consumo di alcool"
Poi torna qui a spiegarmi come mai i sedicenni / diciottenni / etc. fatti come carogne di birra si sentono fighi vomitando a destra e sinistra pur assumendo una sostanza legale ...

ciao
tdi150cv è offline  
Old 16-11-2009, 23:17   #77
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
PIANTIAMOLA!

fg
FabioGreggio è offline  
Old 17-11-2009, 01:32   #78
Guren
Senior Member
 
L'Avatar di Guren
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dongguan, GuangDong, RPC
Messaggi: 1517
io non ho mai capito perchè chi oggi compra da un pusher dovrebbe poi smettere una volta che la vende lo stato

il ricarico sulla droga immagino sia elevatissimo per chi la produce/vende (del tipo compro a 1 e rivendo a 100).
Lo stato giocoforza non potrebbe avere lo stesso ricarico (niente piantagioni con lavoratori sfruttati, tasse, il ricarico del negoziante etc).

Ipotizziamo che lo stato venda a 80 quello che oggi dal pusher costa 100... il giorno dopo il pusher venderebbe a 70 e chi compra dal pusher oggi comprerebbe, magari in quantità maggiori visto il calo del prezzo associato alla legalità del possesso in caso di controlli, dal pusher anche domani... senza contare il fatto che anche legalizzandola il buonsenso prevede che solo per i maggiorenni ci sia la possibilità di comprare ed il minorenne che vuole farsi una canna? per tacere anche del fatto che vorrei vederlo il ragazzino/a nel paesello da 3/5k abitanti che va a comprare in negozio sostanze illegali divenendo oggetto di pettegolezzo di tutto il paese...

insomma l'equazione "legalizzare = mancati introiti per la malavita" mi sembra tutta da dimostrare all'atto pratico... per esempio il traffico illegale di sigarette quanti decenni è sopravvissuto?
__________________
In tutta la sua vita,
quante volte può riuscire un uomo
a fermare le lacrime di una donna?
Guren è offline  
Old 17-11-2009, 01:53   #79
berserkdan78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
A parte tutte la critica alla privatizzazione della sanità al quale non sto a rispondere perchè si finirebbe OT in un discorso sulle differenze alla base fra il pensiero liberista e quello socialista

Ribadisco solo la mia contrarietà alla parte in grassetto, una favola tipica di una visione socialista (e ingenua) della società
Ogni volta che sento qualcuno parlare del "bene di tutti" mi convinco sempre di più che bisogna sempre avere più paura di un altruista e di chi predica solidarietà
Non per niente i più grandi crimini della storia sono stati fatti in nome del Bene


hoooooo che cattivone che seiiii!!!!
hahahaha ma veramente pensi che la solidarietà consista nel VOLER BENE al prossimo? L'altruismo?? il bene???? Pace e amore????
non centra niente socialismo e fascismo, sveglia.
se in un'isola deserta ci sono 100 persone, e ognuna si fa i cazzi suoi, vedi tu che dei 100 ne sopravvivono ben pochi.
Se si aiutano tra loro, non perche' si vogliono bene o altro, ma solo per vantaggio personale, vedrai che statisticamente avranno piu' possibilità di sopravvivere.
Uno stato in cui per esempio ci sono poverissimi e ricchissimi avrà uno scontro sociale elevatissimo, e sarà uno stato perdente in tutto, vedi ad esempio paesi africani.
non per niente gli stati dove c'è meno tensione sociale sono paesi come il canada, ed il nord europa, dove c'è un welfare che funziona benissimo.
nessuno ti vieta di essere egoista, ma almeno utilizzare il cervello e capire che il bene di tutti e' il bene anche tuo, e i soldi delle tue tasse servono non solo al drogato, ma anche a te.
Altrimenti arriviam o al paradossio che tutti pensano per se, quindi ti paghi tu la tua strada, il tuo ospedale, il tuio orticelli, il tuo allevamento, poi vedrai se ti costa di meno.
berserkdan78 è offline  
Old 17-11-2009, 02:06   #80
berserkdan78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da Capellone Guarda i messaggi
per come la metti tu sembra che un drogato non si sognerebbe mai di fare qualcosa di pericoloso, proprio quando in realtà non è più pienamente capace di intendere e di volere. peccato che la realtà sia ben più triste.
hai una visione molto idealizzata delle droghe: mi faccio un tiro e la vita e tutta easy.
tiri avanti con la vecchia e putrida idea che tu sai controllarti e smetti quando vuoi e gli altri si facciano i cazzi loro.
anche sulla bottiglia di superalcolico c'è scritto "bevi responsabilmente", bella cazzata perchè il 98% di chi beve quella roba non la vuole perchè ha un gusto sopraffino ma perchè cerca lo SBALLO, e una volta che si è sballato non ci sono leggi, regolamenti e deterrenti che lo fermino da fare qualche cosa di gravissimo senza nemmeno rendersene conto.
ma tu vivi in una bottiglia di vetro sigillata? senza offesa, ma si vede da quello che scrivi che parli dicose che sono moooolto lontane da te.
berserkdan78 è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v