|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
|
Quote:
Quote:
Quote:
Richiesta ridicola |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
|
Che schifezza che è diventato questo sito.
Le news sono, ormai non si può che pensarla così, volutamente scritte in maniera ambigua, per di più anche l'uso di un banale correttore ortografico è ancora fantascienza dalle parti della redazione... Siete diventati i gossippari italiani della tecnologia, la novella 2000 delle news IT. Me ne vado su PI. |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8927
|
Quote:
![]()
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
E poi mi dicono che i brevetti software servono....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 274
|
Quote:
![]()
__________________
If I Die Tomorrow I'd Be All Right
Because I Believe That After We're Gone The Spirit Carries On |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Mi sa che torni qui, PI è pure peggio! Qui la news è ambigua, sudo è tra virgolette e c'è il punto interrogativo, su PI il titolo è "Microsoft brevetta sudo". Arrivederci!
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH; |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
a me pare un brevetto ridicolo, anche leggendo meglio la news
tanto per curiosità: hanno brevettato il menù start a suo tempo con windows 95? |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
|
Quote:
Alla fine si riduce sempre a chi ha più avvocati/più soldi, comunque ciò che sta brevettando Microsoft mi sembra diverso dal sudo utilizzato in linux. Microsoft detiene numerosi brevetti (tra cui anche le emoticon ![]()
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO Ultima modifica di maumau138 : 13-11-2009 alle 13:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 646
|
Brevetti, brevetti software, copyright e trademark sono cose completamente diverse, non confondetele perchè si crea solamente casino.
Un brevetto è, per stessa ammissione degli avvocati che scrivono le carte relative, una questione di fantasia e immaginazione. Partendo da una specifica idea se riesci a descriverla in maniera sufficientemente generica e complessa puoi brevettare anche "la vita l'universo e tutto quanto". Ovviamente, dato che i brevetti sono depositi sulle idee, basta dimostrare che l'idea non l'ha avuta il depositario del brevetto, ma esisteva da prima, per farlo annullare, il problema è che nessun controllo viene fatto all'ufficio brevetti, dato che loro vengono pagati in base al numero di brevetti depositati e annullati, quindi sostanzialmente passa tutto. In Australia hanno brevettato la ruota un po' di tempo fa ![]() Il brevetto classico comunque, a parte quando si abusa del suo non-controllo, non è una cosa orribile. Garantire un periodo di monopolio per colui che ha avuto una idea brillante è giusto, e protegge il lavoro di ricerca di aziende grandi e piccole. Il problema sorge quando il brevetto tenta di entrare nel mondo dei software, un mondo dove la velocità con la quale si sviluppano le tecnologie, e la necessità di implementarle tutte in ogni prodotto "succesivo" rende dannoso qualunque blocco di questo tipo. Nel software effettivamente ciò che conta non è chi ha avuto l'idea ma chi la realizza meglio, e funziona bene così. Questo specifico brevetto a me pare più una misura precauzionale, ad essere sincero, è molto specifico quindi probabilmente non intendono fare causa ad altri, ma solo evitare che qualcuno possa fare causa a loro. Se a qualcuno fosse venuto in mente di brevettare il "sudo" per davvero, avrebbe potuto fare causa a MS e pretendere sicuramente un risarcimento milionario per evitare di essere trascinati in tribunale (dove avrebbe perso, ma non prima di aver fatto perdere tempo e soldi a MS). EDIT: @ jgvnn: Su Ubuntu praticamente da quando è uscito ogni volta che un utente avvia una applicazione il SO fa un check, se quella applicazione richiede i privilegi di amministratore allora chiede una conferma all'utente. Se l'utente non è nel gruppo amministratori richiede anche la password. E' un check automatico del SO non richiede una procedura particolare dell'utente. ubuntu non ti dirà mai "accesso negato" per la semplice apertura di una applicazione. Nel caso di un file con permessi ristretti, sia in Windows sia in ubuntu, è necessario, e qui si che ci vuole l'itnervento dell'utente, avere GIA' aperto l'applicazione con permessi di amministratore. Se il file puoi visualizzarlo ma non editarlo in entrambi i sistemi non c'è altro scampo che chiudere e riaprire con permessi elevati l'applicazione. Quindi a meno che il brevetto non riguardi tecnologie ancora non presenti in Windows, questo brevetto copre i sistemi di entrambi gli OS Ultima modifica di Pikazul : 13-11-2009 alle 14:13. Motivo: Risposta aggiuntiva |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 638
|
Almeno controllate i riferimenti...
![]() Guardate cosa c'è scritto nella sezione "Other References" nella pagina del brevetto: (Nota: potrei sbagliarmi, non ho capito se questa sezione elenca i documenti da cui si sono prese info per il brevetto (come penso io), o elenca documenti che fanno uso del brevetto; quindi non insultatemi pesantemente nel secondo caso ![]() Debian Admin, "Enable and Disable Ubuntu Root Password", Sep. 28, 2006, <<http://www.debianadmin.com/enable-an...-root-passwor- d.html>>. cited by other . "GKSU: A gtk+ su front end Linux Man Page" retrived at <<http://www.penguin-soft.com/peguin/man/1/gksu.html>>. cited by other . Ha,"Red Hat Linux Getting Started Guide", Apr. 8, 2003, Red Hat, Incorporated, retrived at <<http://web.archive.org/web/200304180....redhat.com/d- ocs/manuals/linux/RHL-p-Manual/getting-started-guide/.>> pp. 35, pp. 74-75, pp. 105, pp. 146. cited by other . Ha, "Red Hat Linux Security Guide", Red Hat Docs, Apr. 8, 2003, retrived at <<http://web.archive.org/web/200304180...www.redhat.co- m/docs/manuals/linux/RHL-9-Manual/getting-started-guide/.>> pp. 26-28. cited by other . Lawrence, "Using Sudo", Linus Tutorials, May 12, 2005, retrieved at <<http://web.archive.org/web/200505300...pertutorials.- com/tutorials/linux/using-sudo-050511/page1.html>>. cited by other . Learning the shell, "Permissions", retrived at <<http://www.linuxcommand.org/Its0070.php>>. cited by other . Linuxtopia, "Ubuntu FAQ Guide: Chapter 6- Users Administration", May 31, 2005, retrieved on <<http://web.archive.org/web/200605230...uxtopia.org?o- nline.sub.--books/system.sub.--administration.sub.--books/ubuntu.sub.--sta- rter.sub.--guide/index.html>>. cited by other . Miller, "Sudo Manual", Jul. 11, 2004 retrived at <<http://web.archive.org/web/200407110....gratisoft.us- /sudo/man/sudo.html>>. cited by other . Sweet et al., "KDE 2.0 Development: 5.3. STandard Dialog Boxes", 2000, retrived at <<http://developer.kde.org/documentati...-development/- index.html>>. cited by other . The Elder Geek on Windows XP, "Switch User in Windows XP", retrived at <<http://web.archive.org/web/200412150...ek.com?HT0.su- b.--005.htm>>. cited by other . "The KDE su Command", Nov. 20, 2004, retrived on <<http://www.linfo.org/kdesu.html>>. cited by other . "The Ubuntu Quick Guide. Chapter 3. Applications Menu: System Tools.", retrieved on <<http://people.ubuntu.com/.about.mako...ide/ch03s07.h- tml>>. cited by other . Ubuntu Documentation RootSudo, Dec. 31, 2005, retrived at <<https://help.ubuntu.com/community/RootSudo>>. cited by other . |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
|
Sai che non vorrei direi una stupidata ma mi sa proprio di sì.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Quote:
L'applicazione "normale" o la lanci con sudo, gtksudo o kdesudo o rimane con i privilegi dell'utente che la ha lanciata. In ubuntu però fa eccezione, sicuramente tra le altre, l'applicazione "Users and groups" che si può avviare senza sudo, ma poi, se si vogliono fare modifiche, invoca l'escalation di privilegi. Ma dipenda da questa applicazione... Invece Synaptic, nel menu di ubuntu, viene invocato così: gksu --description /usr/share/applications/synaptic.desktop /usr/sbin/synaptic (l'ho preso adesso dal menu di karmic) Quindi è già deciso, quando la avvii, che l'applicazione partirà con i privilegi di root. Anche qui se volete posso produrre lo screenshot. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
|
Ah se mi dite che PI è peggio, vorrà dire che andrò altrove
![]() Gratuita proprio non direi. Solo negli ultimi due giorni ci sono state almeno 3 news riguardanti microsoft e mozilla scritte in maniera dolosamente approssimativa, con traduzioni un tanto al chilo, con titoli volutamente fuorvianti e soprattutto che a fronte delle polemiche suscitate e delle precisazioni fatte dagli utenti, non sono nemmeno state corrette... Il titolo di questa news ci può anche stare, ma riportare che si teme che microsoft chieda royalties ai sistemi unix per l'uso di sudo, è puro FUD. Sinceramente riesce difficile ormai definire anche solo "sospetto" il fatto che vengano pubblicate di proposito news approssimative e ambigue che generano polemiche e quindi accessi al sito/forum... Da una testata seria ci si aspetterebbe che certe "voci" venissero trattate in maniera più cauta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
Beh Synaptic è l'applicazione per installare e rimuovere applicazioni, normale che venga lanciata direttamente con l'elevazione di privilegi, in altri casi se l'applicazione lo permette e l'utente è abilitato permette di elevare i privilegi... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Prato
Messaggi: 560
|
Perché non brevettano anche anche l'azione di brevettare? Così tagliamo la testa al toro!
![]()
__________________
I must be insane by Einstein's definition. (Repeating same action, expecting different results...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Amsterdam
Messaggi: 2866
|
idea x redhat & co.. brevettate il ctrl+alt+canc
![]()
__________________
DevOps & Cloud Consultant 🇳🇱 |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 138
|
Microsoft tempo fa ha brevettato il doppio click!
In ogni caso finchè le voci sono così varie, e sopratutto sono tutte speculazioni, non vale neanche la pena di mettersi a discutere. Al momento non ricordo di pagare la tasse mensile per i doppio click! |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Cacchio mi è venuta una idea mentre ero in bagno "... e se brevettassi l'acqua?"
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:32.