Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-06-2009, 22:24   #61
Ilbaama
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Cerca nell'articolo di sopra : "il fumo di cannabis contiene il 50% in più di sostanze cancerogene, come il benzopirene, rispetto al fumo di tabacco"
Poi fai i conti...
2 spinelli x 150% = 3 sigarette.
3 spinelli x 150% = 4,5 sigarette.
[...]
Il fatto che contengano il 50% in più delle sostanze cancerogene non vuol dire che siano il 50% più pericolose.
Si può dedurre che il fumo di cannabis sia più pericoloso di quello di sigaretta ma non possiamo dire quanto.
Ad esempio può essere che ci siano un paio di sostanze cancerogene in più che siano molto più dannose di tutte le altre insieme, oppure può essere che gli effetti non si sommino ma si moltiplichino
Ilbaama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 22:26   #62
strat09
Member
 
L'Avatar di strat09
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 287
innanzitutto leggiamo l'abstract dell'articolo originale

Quote:
Evaluation of the DNA Damaging Potential of Cannabis Cigarette Smoke by the Determination of Acetaldehyde Derived N2-Ethyl-2′-deoxyguanosine Adducts





Acetaldehyde is an ubiquitous genotoxic compound that has been classified as a possible carcinogen to humans. It can react with DNA to form primarily a Schiff base N2-ethylidene-2′-deoxyguanosine (N2-ethylidene-dG) adduct. An online column-switching valve liquid chromatography tandem mass spectrometry (LC-MS/MS) selected reaction monitoring (SRM) method was developed for the determination of N2-ethylidene-dG adducts in DNA following reduction with sodium cyanoborohydride (NaBH3CN) to the chemically stable N2-ethyl-2′-deoxyguanosine (N2-ethyl-dG) adduct. Accurate quantitation of the adduct was obtained by the addition of the [15N5]N2-ethyl-dG stable isotope-labeled internal standard prior to enzymatic hydrolysis of the DNA samples to 2′-deoxynucleosides with the incorporation of NaBH3CN in the DNA hydrolysis buffer. The method required 50 μg of hydrolyzed DNA on column for the analysis, and the limit of detection for N2-ethyl-dG was 2.0 fmol. The analysis of calf thymus DNA treated in vitro with acetaldehyde (ranging from 0.5 to 100 mM) or with the smoke generated from 1, 5, and 10 cannabis cigarettes showed linear dose-dependent increases in the level of N2-ethyl-dG adducts (r = 0.954 and r = 0.999, respectively). Similar levels (332.8 ± 21.9 vs 348.4 ± 19.1 adducts per 108 2′-deoxynucleosides) of N2-ethyl-dG adducts were detected following the exposure of calf thymus DNA to 10 tobacco or 10 cannabis cigarettes. No significant difference was found in the levels of N2-ethyl-dG adducts in human lung DNA obtained from nonsmokers (n = 4) and smokers (n = 4) with the average level observed as 13.3 ± 0.7 adducts per 108 2′-deoxynucleosides. No N2-ethyl-dG adducts were detected in any of the DNA samples following analysis with the omission of NaBH3CN from the DNA hydrolysis buffer. In conclusion, these results provide evidence for the DNA damaging potential of cannabis smoke, implying that the consumption of cannabis cigarettes may be detrimental to human health with the possibility to initiate cancer development.
in attesa di leggere l'articolo completo, pare che abbiano "scoperto" che anche nelle sigarette di cannabis la combustione formi acetaldeide, che poi sarebbe il prodotto dell'ossidazione dell'etanolo nonchè noto composto tossico.
come si vede dal disegnino lega con il DNA, riduce e forma N2 etil desossiguanosina.
morale della favola non bisogna bruciare le sigarette, le canne, la carne sulla brace e... alt, ma dove si trova l'etanolo?
__________________
"Non sono narcisista, nè egoista. Se fossi vissuto nell'antica Grecia non sarei stato Narciso". "E chi saresti stato?". "Giove"
strat09 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 22:28   #63
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Thunderfox Guarda i messaggi
ROMA - Ora, affermano gli specialisti, la prova c'é: gli 'spinelli' sono pericolosi per la salute e potenzialmente cancerogeni. La dimostrazione arriva da uno studio dei ricercatori dell'Università di Leicester (Gran Bretagna), pubblicato sulla rivista Chemical Research in Toxicology. Il fumo da cannabis, dimostra la ricerca, altera il Dna aumentando potenzialmente il rischio di sviluppare forme di cancro.

Utilizzando infatti sofisticate indagini di laboratorio, come la cromotografia e la spettrometria di massa, i ricercatori hanno evidenziato "indicazioni chiare e convincenti" del fatto che il fumo di cannabis provoca alterazioni al Dna umano in condizioni sperimentali. Lo studio lancia l'allarme, spiega uno dei coordinatori della ricerca, Rajinder Singh, a fronte di un sempre maggior numero soprattutto di giovani che fa uso di cannabis, più nota come marijuana o ganja, in forma di sigarette. E l'Italia, nella classifica del consumo di cannabis, detiene adirittura il record in Europa: è prima insieme alla Spagna, con l'11,2% della popolazione tra i 15 e i 64 anni che ne fa uso.

Con questo studio, arriva ora una delle prime prove, rilevano gli esperti, del danno che questa droga può provocare all'organismo, dal momento che finora i suoi effetti sul Dna non erano stati abbastanza studiati. "Sono stati condotti molti studi sulla tossicità del fumo da tabacco - ha spiegato Singh - ed è noto che nel fumo di tabacco sono contenuti 4.000 elementi chimici dei quali 60 sono classificati come cancerogeni. Ma gli effetti della cannabis non erano stati finora studiati approfonditamente. Si è invece visto - ha spiegato - che il fumo di cannabis contiene il 50% in più di sostanze cancerogene, come il benzopirene, rispetto al fumo di tabacco".

La capacità della cannabis di danneggiare il Dna umano, affermano quindi gli specialisti, "comporta significative implicazioni sulla salute, anche perché chi fuma marijuana tende ad inalare il fumo in maniera più profonda rispetto ai fumatori di tabacco e questo aumenta il danno a carico del sistema respiratorio". Tanto che, avvertono, fumare 3-4 sigarette di marijuana (meglio noti come spinelli) al giorno, provoca lo stesso danno ai bronchi di quello determinato da 20 o più sigarette di tabacco fumate al giorno. I risultati dello studio, concludono i ricercatori, "forniscono dunque evidenze circa il danno potenziale del fumo di cannabis sul Dna e del fatto che il consumo di sigarette di marijuana è pericoloso per la salute poiché potrebbe innescare lo sviluppo di tumori".

[FONTE ANSA]
http://www.ansa.it/opencms/export/si...990424947.html

---------------------------------------------------------------------

E c'è gente che vuole la legalizzazione.......

cazzate sappiamo tutti che la droga fa bene ! lo dicono sul forum e lo usano per scopi terapeutici ...
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 22:30   #64
Thunderfox
Senior Member
 
L'Avatar di Thunderfox
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 849
Quote:
Originariamente inviato da Tensai Guarda i messaggi
Ma vedi che non sai quello che dici!?

L'esempio delle patatine fritte non l'ho fatto io, ma era perfettamente calzante, in quanto si parlava di pericolosità per se stessi, non per gli altri.

Non è che se due cose hanno qualcosa in comune diventano la stessa cosa.
Non sò quello che dico ?
L'esempio della macchina riguardava sempre il conducente, l'incidente lo può fare benissimo anche andando addosso un muro... io questo intendevo...
Poi lasciamo stare il fatto che una persona drogata, così come una persona ubriaca rappresenta un pericolo anche per gli altri in determinate situazioni...

Sappi comunque che io gli effetti della droga li ho visti benissimo su alcuni miei ex compagni di classe ai tempi delle superiori.

Dire che la droga andrebbe legalizzata è da pazzi, vuol dire che non ne conoscete le conseguenze o non volete farci caso.
__________________
Il sentiero del lupo è sempre impervio, ma libero da padroni.
Thunderfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 22:32   #65
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
pubmed o SFTU.

inoltre, le sigarette sono legalizzate e contengono diverse decine di sostanze cancerogene, tra cui alcune altamente cancerogene.

Non sono un accanito sostenitore della cannabis ma certi ragionamenti non li capisco
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 22:34   #66
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Ilbaama Guarda i messaggi
Il fatto che contengano il 50% in più delle sostanze cancerogene non vuol dire che siano il 50% più pericolose.
Si può dedurre che il fumo di cannabis sia più pericoloso di quello di sigaretta ma non possiamo dire quanto.
Ad esempio può essere che ci siano un paio di sostanze cancerogene in più che siano molto più dannose di tutte le altre insieme, oppure può essere che gli effetti non si sommino ma si moltiplichino
Infatti, i consumatori di cannabis dubito si sparino 10 cannoni al giorno, mentre le sigarette vengono consumate in genere in quantità maggiore...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 22:37   #67
Ilbaama
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da strat09 Guarda i messaggi
innanzitutto leggiamo l'abstract dell'articolo originale



in attesa di leggere l'articolo completo, pare che abbiano "scoperto" che anche nelle sigarette di cannabis la combustione formi acetaldeide, che poi sarebbe il prodotto dell'ossidazione dell'etanolo nonchè noto composto tossico.
come si vede dal disegnino lega con il DNA, riduce e forma N2 etil desossiguanosina.
morale della favola non bisogna bruciare le sigarette, le canne, la carne sulla brace e... alt, ma dove si trova l'etanolo?
L'etanolo è negli alcolici, solo che quelli non li bruci per respirarli.
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
pubmed o SFTU.

inoltre, le sigarette sono legalizzate e contengono diverse decine di sostanze cancerogene, tra cui alcune altamente cancerogene.

Non sono un accanito sostenitore della cannabis ma certi ragionamenti non li capisco
Il ragionamento è che già le sigarette sono un problema e sarebbe bene evitare di aggiungerne un altro di uguale o superiore pericolosità.
Quote:
Originariamente inviato da xenom
Infatti, i consumatori di cannabis dubito si sparino 10 cannoni al giorno, mentre le sigarette vengono consumate in genere in quantità maggiore...
Dall'articolo
Quote:
Originariamente inviato da Articolo
Tanto che, avvertono, fumare 3-4 sigarette di marijuana (meglio noti come spinelli) al giorno, provoca lo stesso danno ai bronchi di quello determinato da 20 o più sigarette di tabacco fumate al giorno.
Ilbaama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 22:38   #68
Titanium555
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: LE
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Anche le sigarette hanno quest'effetto... e comunque "inibire" le difese immunitarie non è possibile, si campa meno di due giorni con le difese immunitarie completamente "spente" (cfr.quel ragazzo cresciuto in una stanza sterile che è morto poco dopo esserne uscito).
figurati le sigarette fanno solamente male la cannabis nel suo ha anche degli effetti positivi tipo rilassamento e altri aspetti come antidolorifici o persino come cura dell'asma, ma qua si parla di principi attivi, cmq tutto questo si contrappone a gravi effetti collaterali sulla psiche e sul sistema nervoso principale, e questi vanno oltre come gravità nel fumarsi 20 sigarette o 20 canne, anche se varia da persona a persona......

nell'inibire le difese immunitarie non parlavo del completo appiattimento di esse, ma di una diminuzione delle loro normali capacità.......
Titanium555 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 22:40   #69
Titanium555
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: LE
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Infatti, i consumatori di cannabis dubito si sparino 10 cannoni al giorno, mentre le sigarette vengono consumate in genere in quantità maggiore...

guarda secondo il mio modesto parere chi è abituale và anche oltre
Titanium555 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 22:40   #70
Thunderfox
Senior Member
 
L'Avatar di Thunderfox
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 849
Buona lettura

http://www.poliziadistato.it/pds/fil..._di_vivere.pdf
__________________
Il sentiero del lupo è sempre impervio, ma libero da padroni.
Thunderfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 22:41   #71
Thunderfox
Senior Member
 
L'Avatar di Thunderfox
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 849
Quote:
Originariamente inviato da Ilbaama Guarda i messaggi
Il ragionamento è che già le sigarette sono un problema e sarebbe bene evitare di aggiungerne un altro di uguale o superiore pericolosità.
*
__________________
Il sentiero del lupo è sempre impervio, ma libero da padroni.
Thunderfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 22:41   #72
strat09
Member
 
L'Avatar di strat09
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 287
Quote:
Originariamente inviato da Ilbaama Guarda i messaggi
L'etanolo è negli alcolici, solo che quelli non li bruci per respirarli.
non è l'etanolo il problema. ma l'acetaldeide. che è un prodotto sia dell'etanolo che trovi nel bicchier di vino sia della combustione di sigarette (di tabacco, cannabis o broccoletti fai te)
__________________
"Non sono narcisista, nè egoista. Se fossi vissuto nell'antica Grecia non sarei stato Narciso". "E chi saresti stato?". "Giove"
strat09 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 22:42   #73
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Ilbaama Guarda i messaggi
L'etanolo è negli alcolici, solo che quelli non li bruci per respirarli.
viene ossidato poi, nel catabolismo energetico, se non erro. Infatti il consumo di alcol produce acetaldeide, mi sembra cmq che ci siano dei particolari enzimi che la degradano ulteriormente

Quote:
Il ragionamento è che già le sigarette sono un problema e sarebbe bene evitare di aggiungerne un altro di uguale o superiore pericolosità.

Dall'articolo
vabbè grazie
quello che voglio dire è che adesso non è che bisogna dire "oddio oddio la cannabis è cancerogena", visto che il fumo di per se è già molto cancerogeno
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 22:44   #74
Ilbaama
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da strat09 Guarda i messaggi
non è l'etanolo il problema. ma l'acetaldeide. che è un prodotto sia dell'etanolo che trovi nel bicchier di vino sia della combustione di sigarette (di tabacco, cannabis o broccoletti fai te)
Ho capito che non è l'etanolo il problema (per quanto riguarda l'esempio), ma chiedo: l'ossidazione dell'etanolo per formare acetaldeide avviene anche nel nostro corpo allo stesso modo?

PS: ho visto che ha risposto xenom
Ilbaama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 22:56   #75
laico79
Senior Member
 
L'Avatar di laico79
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: altamura
Messaggi: 309
Quote:
Originariamente inviato da Thunderfox Guarda i messaggi
ROMA - Ora, affermano gli specialisti, la prova c'é: gli 'spinelli' sono pericolosi per la salute e potenzialmente cancerogeni. La dimostrazione arriva da uno studio dei ricercatori dell'Università di Leicester (Gran Bretagna), pubblicato sulla rivista Chemical Research in Toxicology. Il fumo da cannabis, dimostra la ricerca, altera il Dna aumentando potenzialmente il rischio di sviluppare forme di cancro.

Utilizzando infatti sofisticate indagini di laboratorio, come la cromotografia e la spettrometria di massa, i ricercatori hanno evidenziato "indicazioni chiare e convincenti" del fatto che il fumo di cannabis provoca alterazioni al Dna umano in condizioni sperimentali. Lo studio lancia l'allarme, spiega uno dei coordinatori della ricerca, Rajinder Singh, a fronte di un sempre maggior numero soprattutto di giovani che fa uso di cannabis, più nota come marijuana o ganja, in forma di sigarette. E l'Italia, nella classifica del consumo di cannabis, detiene adirittura il record in Europa: è prima insieme alla Spagna, con l'11,2% della popolazione tra i 15 e i 64 anni che ne fa uso.

Con questo studio, arriva ora una delle prime prove, rilevano gli esperti, del danno che questa droga può provocare all'organismo, dal momento che finora i suoi effetti sul Dna non erano stati abbastanza studiati. "Sono stati condotti molti studi sulla tossicità del fumo da tabacco - ha spiegato Singh - ed è noto che nel fumo di tabacco sono contenuti 4.000 elementi chimici dei quali 60 sono classificati come cancerogeni. Ma gli effetti della cannabis non erano stati finora studiati approfonditamente. Si è invece visto - ha spiegato - che il fumo di cannabis contiene il 50% in più di sostanze cancerogene, come il benzopirene, rispetto al fumo di tabacco".

La capacità della cannabis di danneggiare il Dna umano, affermano quindi gli specialisti, "comporta significative implicazioni sulla salute, anche perché chi fuma marijuana tende ad inalare il fumo in maniera più profonda rispetto ai fumatori di tabacco e questo aumenta il danno a carico del sistema respiratorio". Tanto che, avvertono, fumare 3-4 sigarette di marijuana (meglio noti come spinelli) al giorno, provoca lo stesso danno ai bronchi di quello determinato da 20 o più sigarette di tabacco fumate al giorno. I risultati dello studio, concludono i ricercatori, "forniscono dunque evidenze circa il danno potenziale del fumo di cannabis sul Dna e del fatto che il consumo di sigarette di marijuana è pericoloso per la salute poiché potrebbe innescare lo sviluppo di tumori".

[FONTE ANSA]
http://www.ansa.it/opencms/export/si...990424947.html

---------------------------------------------------------------------

E c'è gente che vuole la legalizzazione.......
Cromotografia?
Cromatografia.
__________________
laico79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 23:56   #76
Marco!
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 65
la cannabis in se è probabilmente la migliore cura per il cancro, questo almeno dicono gli studi condotti sull'argomento dagli anni 70 ad oggi.

riguardo a questo studio in particolare hanno scoperto che assumere cannabis fumando e quindi assumere i prodotti stessi della combustione è cancerogeno, non credo sia una novità


per correttezza riporterei anche questi 2 studi

Quote:
La cannabis fumata non causa il cancro secondo uno studio caso-controllo


Secondo uno studio caso-controllo condotto dal Dr. Donald Tashkin e dai suoi colleghi dell’Università di California a Los Angeles, il fumo di cannabis, anche se pesante e di lunga durata, non risulta associato a neoplasie polmonari o di altro tipo del tratto aerodigestivo superiore. I risultati sono stati presentati il 26 giugno alla Conferenza annuale dell’International Cannabinoid Research Society (ICRS).

Lo studio comprendeva 1.209 residenti di Los Angeles di età tra i 18 e i 59 anni affetti da tumori (611 del polmone, 403 dell’orofaringe, 90 della laringe e 108 dell’esofago). Gli intervistatori hanno raccolto le anamnesi riguardanti l’uso di cannabis, tabacco, alcol e altre droghe, nonché dati su altri fattori che potrebbero influenzare il rischio di neoplasie, tra cui la dieta, l’esposizione professionale e la familiarità per tumori. L’esposizione alla cannabis è stata misurata in anni-canna (un anno-canna = 365 canne). I pazienti affetti da cancro sono stati confrontati a 1.040 controlli non tumorali. Tra i controlli, il 46% non aveva mai fatto uso di cannabis, il 31% l’aveva usata per meno di un anno-canna, il 12% per 10-30 anni-canna, il 2% per 30-60 anni-canna e il 3% per oltre 60 anni-canna.

Il rischio di neoplasia polmonare, rapportato a quello dei soggetti che avevano consumato meno di un anno-canna, è risultato di 0.78 per 1-10 anni-canna, 0.74 per 10-30 anni- canna, 0.85 per 30-60 anni-canna e 0.81 per oltre 60 anni- canna. Un rischio inferiore a 1.0 significa che il rischio per consumatori di cannabis era leggermente inferiore che per i non consumatori. Risultati analoghi sono stati ottenuti per le altre localizzazioni neoplastiche. Non è stata inoltre rilevato alcun rapporto dose-risposta di rischio cancerogeno, nel senso che i rischi non aumentavano con l’aumento della dose. I dati sull’uso del tabacco, invece, come ci si aspettava, hanno rivelato un potentissimo effetto ed un chiaro rapporto dose-risposta.

(Fonte: Morgenstern H, et al. Marijuana use and cancers of the lung and upper aerodigestive tract: results of a case-control study. Presentation at the ICRS Conference on Cannabinoids, 24-27 June, Clearwater, USA)
Quote:
Perchè i fumatori di cannabis possono avere un minor rischio di cancro rispetto ai fumatori di tabacco

Undici scienziati dagli USA e da Taiwan hanno riassunto i dati e hanno fatto una rivalutazione dello studio epidemiologico portato a termine nel 1997 da Sidney e colleghi. La ricerca indica che il fumo di cannabis potrebbe non aumentare o persino ridurre l’incidenza di cancro associata al fumo di tabacco. Sebbene il fumo di cannabis contenga livelli più elevati di idrocarburi aromatici policiclici rispetto il fumo di tabacco, questo non significa che i fumatori di cannabis siano a maggior rischio di cancro dei fumatori di tabacco, poiché il livello di idrocarburi è meno importante dell’influenza di alcune sostanze sull’attivazione di questi da parte di certi enzimi epatici. In esperimenti su cellule cancerose “In maniera non sorprendente, l’aggiunta di delta-9-THC al tabacco ne riduce marcatamente l’attività carcinogenetica”, hanno scritto gli studiosi su un articolo per il Journal of Psychoactive Drugs. E’ noto che fumare cannabis produce lesioni precancerogene, che sono state osservate anche nei fumatori di tabacco.


Tuttavia, gli studi dimostrano che queste alterazioni “possono avere poco, se non nessun valore predittivo” e che queste lesioni sono “generalmente reversibili e spesso regrediscono spontaneamente”. In studi sulle scimmie “l’esposizione prolungata al fumo di marijuana non ha portato ad alcun effetto cancerogeno”. Nello studio a coorte di Sidney et al. (1997) con circa 65.000 soggetti i fumatori di tabacco avevano un rischio significativamente superiore di sviluppare cancro al polmone rispetto ai fumatori di cannabis dopo un periodo di osservazione media di 8,6 anni. Inoltre i fumatori di cannabis avevano un rischio significativamente più basso di tumore polmonare rispetto ai non fumatori di cannabis. In risposta all’osservazione che Sidney e i colleghi non avevano seguito i partecipanti al loro studio per un tempo abbastanza lungo per trovare un’aumentata incidenza di cancro nel gruppo cannabis, essi hanno notato che”in maniera abbastanza sorprendente, il periodo di follow-up fu sufficiente per osservare 179 casi di tumore correlato al tabacco (incluso quello polmonare) tra i fumatori di tabacco”. “Se il rischio di cancro dei fumatori di tabacco uguaglia quello dei non fumatori, allora ci si sarebbero aspettati 130 casi fra i fumatori di tabacco. Al contrario, solo tre casi di tumore collegato al tabacco sono stati osservati nei fumatori di cannabis. Se l’incidenza di tumore correlato al tabacco nei fumatori di cannabis uguagliasse quella dei non fumatori, ci si sarebbe aspettato di vedere 16 casi tra i fumatori di marijuana ."
Fonte: Chen AL, Chen TJ, Braverman ER, Acuri V, Kemer M, Varshavskiy M, Braverman D, Downs WB, Blum SH, Cassel K, Blum K. Hypothesizing that marijuana smokers are at a significantly lower risk of carcinogenicity relative to tobacco-non-marijuana smokers: evidenced based on statistical reevaluation of current literature. J Psychoactive Drugs 2008;40(3):263-72.

Tratto da: Iacm (international assosiacion for cannabis as medicine)

Ultima modifica di Marco! : 18-06-2009 alle 00:03.
Marco! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 00:02   #77
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Thunderfox Guarda i messaggi
Sappi comunque che io gli effetti della droga li ho visti benissimo su alcuni miei ex compagni di classe ai tempi delle superiori.
Che non c'entra una mazza con la combustione della FIBRA di cannabis però, dato che tu stesso hai aperto il thread su questo
Ma forse non hai capito che sono due cose lontane anni luce.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 00:17   #78
Titanium555
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: LE
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
viene ossidato poi, nel catabolismo energetico, se non erro. Infatti il consumo di alcol produce acetaldeide, mi sembra cmq che ci siano dei particolari enzimi che la degradano ulteriormente



vabbè grazie
quello che voglio dire è che adesso non è che bisogna dire "oddio oddio la cannabis è cancerogena", visto che il fumo di per se è già molto cancerogeno
per quanto riguarda l'alcool faccio notare che esiste una malattia la Sindrome di Korsakoff, che negli alcolisti superata un certa età porta alla degenerazione delle cellule del sistema nervoso centrale e periferico con conseguente demenza anamnestica cronica permanente, e altre piccoli effetti collaterali uno spasso

La cannabis è cancerogena in molti suoi aspetti sia se si parla di principio attivo a scopo terapeutico che di assunzione sotto forma di cannone, cilum, carciofi , mela o altro ... cmq una ogni tanto non fa male.....
Titanium555 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 00:20   #79
Marco!
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 65
Quote:
Originariamente inviato da Titanium555 Guarda i messaggi

La cannabis è cancerogena in molti suoi aspetti sia se si parla di principio attivo a scopo terapeutico che di assunzione sotto forma di cannone, cilum, carciofi , mela o altro ... cmq una ogni tanto non fa male.....
utilizzando un vaporizzatore questi problemi diminuiscono notevolmente se non del tutto
Marco! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 00:31   #80
Titanium555
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: LE
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da Marco! Guarda i messaggi
utilizzando un vaporizzatore questi problemi diminuiscono notevolmente se non del tutto
si naturalmente se si parla a livello dell'apparato respiratorio, non sottovalutarne gli effetti a livello psichico e immunitario e anche sessuale, naturalmente faccio notare che tutti questi effetti variano da persona, ci sono persone magari che fumando per una vita non hanno mai sofferto niente e magari uno che la prime volte che si fuma una canna gli parte il cervello con convulsioni e perdita della coscienza....dipende......i danni sessuali a lungo andare sono scientificamente provati insieme a quelli immunitari, quelli psichici meno perchè diventa difficile notarli se non con attenti esami psicologici....
Titanium555 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v