|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 9408
|
Quote:
Correggetemi se sbaglio... ![]() Mica le estensione a 64bit sono state fatte dapprima da amd e poi da intel? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Purtroppo i termini esatti del cross licensing tra Amd e Intel non sono pubblici. Quindi si possono fare solo delle ipotesi.
Qualcuno dice che chiunque possa oggi produrre una cpu x86-64bit senza estensioni SSE, SSE2 etc, e senza infrangere alcuna licenza. Ma anche volendo, chi si cimenta oggi in un'impresa del genere con Intel che ha in mano l'80%? Incominci ad investire miliardi di $ oggi per convincere il mercato fra non meno di 2-3 anni? Meglio comprarsi Amd e sviluppare già quello che ha: costa meno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
|
Immagino che nei primi mesi del 2009 AMD annunci il ritiro dal mercato processori, licenzi 10000 persone e rimanga azienda fabless nel settore video con il marchio ATi e se avrà le risorse continuerà a sviluppare un progetto SoC prestazionale per la prossima generazione di portatili. Combattere con Intel su tutti i fronti non rientra più nelle capacità di AMD. E' un peccato che anche l'ultima azienda rimasta indipendente nel settore cpu x86 faccia questa fine, ma forse è giusto così, si è arrivati ad un livello tecnologico tale che la ricerca non si ripaga più con i prezzi bassissimi dell'hardware odierno. Negli anni 90 un pc lo si comprava con un milione per usare Word, con tre milioni per giocare. Adesso con 1000 euro che corrispondono grossomodo ad un milione di lire sul finire degli anni 90 come potere di acquisto si compra una macchina potente quanto basta quasi per tutto.
Ormai ha venduto a terzi tutti i settori di engineering, dalle memorie flash ai chip ARM, si è svenduta parte del settore CPU, spero vivamente che non tirino nel baratro anche il settore ex-ATi perchè lì mi sembra che ci sia un progetto tecnico valido contrariamente al settore cpu dove in quanto a capacità di ricerca tecnologica si sono dimostrati dei dilettanti nei confronti di Intel nonostante partnership con aziende importanti quali IBM. Avevano il Bus EV6 degli Athlon che li mise in vantaggio sui P!!!, erano in vantaggio tecnologico ma cazzarono pesantemente il primo Athlon XP Palomino, di cui anche la revision Thoroughbred-A fu una cilecca e richiese una nuova riprogettazione per poter salire in frequenza. Si riportarono in vantaggio con l'Athlon64 quando Intel zoppicava dietro all'architettura Netburst ma già aveva disponibile Banias ma in 4 anni non sono riusciti a produrre una nuova cpu in grado di cntrastare Intel...anche i "nuovi" Phenom II sono più lenti della precedente generazione di cpu Intel, un vero "scandalo" a livello di ricerca industriale. AMD i processori non li sa fare bene quanto Intel, c'è poco da discutere su questo. Si è mangiata i periodi in cui Intel era al limite della precedente tecnologia in un modo che non comprendo come sia possibile. Ha anche goduto di sentenze favorevoli riguardo l'atteggiamento di Intel verso i grandi OEM, il che ha portato a vendere probabilmente qualche decina di migliaia di processori extra (d'accordo son pochi soldi ma il marchio gira nella GDO). Hanno avuto un atteggiamento a livello marketing indecente. Turion X2 Ultra è un ottimo processore, con una buona piattaforma, ma oltre a vendere 2 portatili in croce che lo montano, qualcuno ha mai visto una pubblicità? Io no, e la gente per i portatili di quella fascia la accalappi con i depliant e con la televisione, non con le bandelle dell'alettone ferrari. A livello industriale e di marketing è un'azienda che IMHO ha avuto una pessima evoluzione da quando ha iniziato a divenire importante, ovvero dal k6-III che ha posto le basi per la battaglia con Intel sul fronte prestazionale. In 10 anni si trovano in questa situazione e chi accampa spiegazioni legate "alla crisi" secondo me non è credibile per principio, un'azienda che si sa gestire deve poter assorbire periodi di calo di fatturato, d'accordo che questo è un periodo particolare ma non è ammissibile una condotta come quella di AMD negli ultimi due anni da un'azienda seria operata da persone capaci come poche al mondo come dovrebbe essere per un (ex) colosso come era. |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 220
|
Se mi trovate altre aziende che hanno chiuso il bilancio 2008 in positivo in tutti i settori...
AMD sta pagando - Phenom: tecnicamente deve essere costato un botto progettarlo (core indipendenti) per poi vedersi superati da un intel core+core. A questo si è aggiunta la 'fantomatica' bug del TLM (che nessuno ha visto) che ha portato ad una 'nomea' negativa. Se fosse stato solo per le prestazioni probabilmente un re-price sarebbe bastato per contenere i danni... - ATI: comprata (o obbligati a comprarli prima di Intel - nessun sa quali accordi erano in corso ed Intel NON ha un reparto grafico ancora...) ad un prezzo stratosferico. Con il senno di poi è un prezzo alto - ma nessuno poteva prevedere nel 2005-2006 il caos finanziario ed il costo del denaro del 2007-2008 - ATI nuovi prodotti: onestamente i primi NUOVI prodotti AMD-ATI (HD3x00 e HD4x00) sono usciti solo a fine 2007 e 2008 inoltrato: l'obiettivo (presumo) era di ritornare sul mercato (oltre il 40% se non erro or ora...) e NON fare utili. - costi interni (che non si possono evincere semplicemente leggendo un report) troppo alti? Non vorrei sbagliarmi ma dalle new su AMD mi risulta che - Phenom II sono previsti per il 2009, con nuovo processo produttivo e prestazioni 'accettabili' - AMD-ATI: nuovi GFX e nuovi chipset integrati per NUOVE piattaforme a basso consumo/basso prezzo - AMD Neo / Congo: anzichè buttarsi su un mercato giù saturo come quello dei netbook hanno voluto creare un 'nuovo' mercato tra i netbook e i notebook (ed Intel sta correndo anch'essa in questa direzione...Atom costa poco ma non so quando renda in termini di fatturato ed immagine...) E queste sono le cose di cui si ha conoscenza (non sappiamo se sta trattando con Apple - ad esempio - per il suo chipset). Come già detto altre volte ad AMD manca la capacità produttiva: un conto è produrre 1mln di pezzi, un conto 10mln. E in questi anni chiedere finanziamenti alle banche (che sono state le prime a fallire!!! - ricordate che è questo il nocciolo della crisi) è quantomeno utopistico! Dubito molto che l'azienda possa chiudere da un momento all'altro. PRIMA di un evento del genere ci sono molte altre alternative: accordi commerciali con altri partner (IBM ne è un esempio), nuove società (la scissione in The Foundry Company sarà operativa il prossimo anno: si dovrà tenere in conto anche degli utili di questa - potrebbe produrre per conto terzi...). Magari per quanto ne sappiamo potrebbe essere acquistata (licenza x86 permettendo...) da qualche impresa Cinese o Indiana. Agli arabi interessano i soldi nel lungo periodo - loro sanno di poter aspettare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
|
Intel ha i profitti maggiori di tutti nel comparto grafico, ha una quota di mercato maggioritaria (E non di poco), mi pare oltre il 70%. I Phenom II sono processori morti in partenza, ormai è dimostrato che a livello prestazionale non surclassano nemmeno i Core2, figuriamoci gli i7.
Mi sembra evidente che ci siano problemi gravi a livello di ingegneria, chi vuole un baraccone improduttivo? Ha venduto le cose appetibili, cioè le fabbriche, imho perchè nessuno vuole le persone. Il mercato, ormai è assodato, non segue AMD ma Intel, e se AMD inventa una piattaforma, non se la fila nessuno, vedi Puma che è a livello concreto completamente assente, al contrario di Centrino che è ovunque. AMD inventa un nuovo modello di netbook? Non credo proprio....aria fritta, purtroppo, i netbook ci sono e li ha inventati intel proponendo Atom, i subnotebook ci sono già e montano normalmente le versioni ULV di Intel, non credo che troveranno nessun produttore di portatili interessato a rinunciare ai grandi margini degli ultraportatili con hardware decente in favore di un netbook con cpu e grafica migliore. A che prezzo lo mettono? 500€? Non credo, gli distruggerebe il mercato netbook in senso stretto e non lo fanno certo per fare un piacere ad AMD. 1000€? Per quella cifra il dubbio tra un portatile completo e un netbook pompato è lecito. 1500€? Vorrebbe dire entrare in battaglia nel mercato subnotebook, e ne uscirebbero probabilmente con le ossa rotte visto il dominio di intel nel settore. Secondo me in AMD o ce la raccontano (spero) oppure hanno persone che si occupano delle previsioni riguardo le attese del mercato che sono sonnambule. |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21708
|
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2096
|
speriamo che si ripenda e che non sia costretta a licenziare altra gente anche se la vedo dura
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
|
Puma sono il primo a dire che è una buona piattaforma, ma è nata più di 6 mesi fa e nessuno la monta ancora, quindi è già bell'e che morta, purtroppo, con i tempi dell'informatica.
Phenom II non è una cacca, tutt'altro, ma non è concorrenziale perchè AMD sta vendendo in perdita, e la cosa quindi non è sostenibile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
La stima al ribasso serve ad AMD per limitare il malcontento. Inoltre AMD stava andando in fallimento GIA' PRIMA di comprare ATI, quindi non è corretto neppure addossare su di lei tutta la colpa. La verità è che hanno fatto una sbaglio colossale nel primo periodo, ovvero tagliare i fondi per la ricerca e sviluppo. Ci siamo quindi ritrovati mille versioni di praticamente quello che è il solito Athlon64 datato 2003. Se AMD voleva e vuole risollevarsi deve giocare la carta dell'innovazione, la carta del tutto e per tutto, la carta del andare contro il cartello. Fusion? Un concorrente ad Atom, un single-package a 40nm con su un 780G, SB750, e A64 2000+? Io a parte VGA e CPU vendute a prezzi di saldo non ho visto altro, e sono quindi state usate per quel che si meritano: muletti da due soldi... Quote:
Condito al fatto venga usata come soluzione mid-range low-end e quindi accoppiata spesso a batterie a solo 4-celle, Wi-Fi rattoppato, e altro, il risultato è triste, e quindi i volumi di vendita sono giusto quelli che si merita. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Rimini
Messaggi: 385
|
Piu che per amd mi dispiace per ATI, la mia prima Radeon l'ho comprata qualche mese fa dopo anni di nVIDIA e mai avrei pensato di risultare cosi soddisfatto.. Una delle schede video più performanti mai viste (la 4870), perfettamente supportata anche in Linux... Sono un cliente soddisfattissimo, mi dispiace che siano nella cacca fino al collo..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
|
purtroppo amd sta vendendo hardware ottimo a prezzi stracciati:
in realtà amd dovrebbe vendere sistemi allinone mobo+procio+gfx tutti su una card e tutti che possono far girare gli ultimi game e OS... solo cosi' si puo' uscire dalla crisi... purtroppo intel si è rivelata la migliore in fatto di marketing... ma non è detta l'ultima parola... basta sistemi fotocopia bisogna diversificare e basarsi sul supporto software delle nuove tecnologie come GPGPU integrate nell'OS DRI di linux in testa... spero che AMD lavori molto sul fronte software perchè sul fronte hardware non ha rivali... |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
|
Non credo ci siano i margini per AMD per fare sistemi di quel tipo, sulle prestazioni direi che sono irrimediabilmente indetro lato cpu. Al contrario di te, invece, credo che il male di AMD sia stato quello di aver sempre voluto essere controcorrente, quando era chiaro che il mondo non si sarebbe mai affidato ad un'azienda molto meno solida di Intel, ma non lo hanno ancora capito.
Peraltro, non capendo nemmeno quali fossero i lati convenienti delle proprie differenze: voglio dire, avere il memory controller integrato, sì d'accordo, ma non parlare di prestazioni superiori, che è aria fritta, parla di minori consumi, proponi subito un chipset efficientissimo abbinato ad un processore o due a bassissimo consumo per i portatili che ne necessitano, come dice Mikelezz, il progetto Athlon64 è l'UNICO lavoro indipendente che non sfruttasse cose in comune con Intel che abbiano fatto, introduceva per primo i 64 bit prima che il mondo ne sentisse la necessità (non la sente nemmeno ora), memory controller integrato, bus HT assai più efficiente di quello Intel. Fossi stato in AMD, una situazione del genere non l'avrei proposta nel settore desktop, ma solo in quello enterprise, dove i margini sono ben altri, poi con il tempo anche nel settore domestico. Invece hanno voluto vendere lo stesso oggetto, sempre uguale a sè stesso per anni, in entrambi i settori, deludendo chi dal lato desktop si è trovato dopo un annetto a non avere novità e chi dal lato server si è sentito tradito dalla mancanza di ricerca. Ricordo alla presentazione di Opteron alcuni commenti entusiastici riguardo la scalabilità, la possibilità di aggiornare continuamente la piattaforma, dell'espansione continua e progressiva della potenza di calcolo aggiungendo altre cpu grazie al link HT. Immagino chi ha scelto di investire centinaia di migliaia di euro in piattaforme AMD magari facendo storcere qualche naso per poi trovarsi già dopo un anno con un'azienda ad innovazione zero, che vende a te gli stessi processori che vende ai ragazzetti, ma al triplo del costo...questa cosa a me farebbe incazzare un pochetto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4768
|
Quote:
Inoltre quelli che tu chiami "rami secchi" sono esattamente gli unici due settori IT che prevedono crescite a doppia cifra nei prossimi anni, se AMD ha deciso di vendere queste due divisioni così strategiche per il futuro è perchè è veramente alla canna del gas... Ultima modifica di danige : 25-01-2009 alle 13:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
![]() (lascio questo post "d'istinto" in quanto sto scappando di fretta e non ho tempo al momento di informarmi subito su questa sopraggiunta cusriosità ![]() [/OT]
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Genova
Messaggi: 410
|
Quote:
Se AMD va male la colpa non è né di Intel né del mercato, bensì esclusivamente dell'incompetenza di fondo di chi vi lavora, ad iniziare ovviamente dal CdA che definirei come dilettanti allo sbaraglio. Prima di tutto AMD doveva consolidare il proprio core market, quello dei processori, e solo in seguito, una volta accumulato liquidità, espandersi in altri settori, questa è economia aziendale di base. Purtroppo hanno voluto fare di tutto e di più, spesso con poca cognizione di causa, appena avuto in mano le prime banconote.
__________________
Si vis pacem, para bellum. Ultima modifica di Rufus86 : 27-01-2009 alle 14:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:37.