|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Quote:
Comunque ora provo a spiegare meglio quello che non capisco riguardo i paragrafi 6.8 e 6.7. Allora: leggendo più avanti, nel 6.7, si parla più o meno di quello che dico io. Però se la variabile in TabellaMoltiplicazione6x6 è 3 allora deve essere 3 pure in StampaMultipli visto che tutte e due le funzioni partono con lo stesso indice. Altrimenti succederebbe un casino nelle due funzioni perchè ognuna avrebbe una variabile diversa e dovrebbe seguire il suo flusso di esecuzione con il valore corrispondente. Poi il 6.8 che proprio non mi quadra. Non capisco ad esempio perchè StampaMultipli ha due parametri (n, Grandezza) invece di sostituire n con Grandezza e perchè mettendo StampaMultipli (i, i) nella funzione TabellaMoltiplicazioneGenerica stampa i numeri a metà. Oltre a questo nel 6.8 c'è messo: "Quando abbiamo aggiunto il nuovo parametro abbiamo cambiato la prima riga della funzione ed il posto dove la funzione è chiamata in TabellaMoltiplicazioneGenerica". A me sembra che la funzione venga chiamata nello stesso punto
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
Quote:
Quote:
Capire come funziona StampaMultipli(i,i) è un esercizio quindi non ti do aiuti per ora. una volta capito quello che ti vuole spiegare questo capitolo è piuttosto facile capire come funziona e perché da quell'output. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Quote:
Quote:
P.S: ma dopo '\t' si deve mettere la virgola? Perchè io ho provato in un esercizio a scriverlo senza virgola e funziona, ma in un altro esempio no e la tabulazione non viene Quote:
Quote:
![]()
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Basta ripercorrere questi passi con carta e penna per capire come funziona il meccanismo. Quote:
Quindi se due funzioni assegna un valore alla variabile "i", ciascuna di esse avrà creato una propria variabile (detta "locale") con questo nome, ma che al di fuori sarà completamente invisibile. Ovviamente anche i parametri delle funzioni sono variabili locali, quindi "private" e non accessibili dall'esterno. Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() ![]()
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. Ultima modifica di ~FullSyst3m~ : 20-10-2008 alle 14:55. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Finalmente ho avuto 10 minuti di tranquillità per poter analizzare il codice di StampaMultipli e TabellaMoltiplicazioneGenerica e sia a mente sia simulando il programma con carta e penna ho capito come funziona! Come ho fatto a non capirlo prima, avevo l'esecuzione del programma sotto gli occhi in pratica! Che scemo
![]() ![]() ![]() ![]() Restano però valida dopo altri test questa perplessità: Quote:
Codice:
1 2 3 4 5 6 7 2 4 6 8 10 12 14 Ho notato appena adesso una cosa, smanettando con il codice per capire il perchè delle stampe incolonnate, per sbaglio ho modificato la linea di codice i = i+1 cosi i = i+1, e il print n*1, sopra sempre con la virgola finale e il risultato è questo: Codice:
1 2 3 4 5 6 7 Codice:
1 2 3 4 5 6 7 Quote:
Comunque in SPE ho notato che la griglia sia con il carattere di tabulazione sia senza viene stampata allo stesso modo, infatti ho dovuto provare il codice pure sull'IDLE perchè questa cosa non mi convinceva
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. Ultima modifica di ~FullSyst3m~ : 20-10-2008 alle 19:33. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
L'ultimo esercizietto del capitolo 6 l'ho capito pure!! Le altre cose restano valide però eh!
![]()
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Aggiungo una piccola cosa, esercizietto paragrafo 7.3:
"Scrivi una funzione che prende una stringa come argomento e la stampa un caratter per riga partendo dall'ultimo carattere." Finora ho scritto questo codice: Codice:
def StringaAlContrario(): Stringa = raw_input ("Inserisci una parola: ") Indice = 0 while Indice < len (Stringa): Lunghezza = len (Stringa) Lettera = Stringa[-1] print Lettera Indice = Indice + 1 Codice:
b b b Codice:
def StringaAlContrario(): Stringa = raw_input ("Inserisci una parola: ") Indice = 0 while Indice < len (Stringa): Lunghezza = len (Stringa) Lettera = Stringa[-1] print Lettera Indice = Indice + 1 Stringa = Stringa[-1]
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Io ti consiglio di prendere il primo codice e ragionare sugli indici: hai una stringa di una certa lunghezza n, dove l'ultimo carattere è in posizione n-1. Dovendo stampare al contrario, devi andare da n-1 a 0: se vuoi usare un indice che viene incrementato volta per volta, puoi pensare di sottrarlo mentre lui cresce, in modo da far decrescere l'indice del carattere a cui accedi: Codice:
void reverse_print(stringa): n = len(stringa) indice = 1 while indice <= n: print stringa[n - indice], indice += 1 Codice:
void reverse_print(stringa): n = len(stringa) for indice in xrange(1, n+1): print stringa[n - indice], Codice:
void reverse_print(stringa): n = len(stringa) for indice in xrange(1, n+1): print stringa[-indice], ![]()
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! Ultima modifica di DanieleC88 : 21-10-2008 alle 11:41. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Non dovresti risolvergli gli esercizi altrimenti non impara mai. Qualche piccolo suggerimento sulla riga in cui c'era l'errore sarebbe bastato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Quote:
![]() Il resto chiaramente deve farselo lui, anche perché, pur volendo, non avrei il tempo di mettermi qui a risolvere esercizi. ![]() ciao ![]()
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! Ultima modifica di DanieleC88 : 21-10-2008 alle 12:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Quote:
Comunque io ho scritto cosi, per vedere un pò le vostre idee, come ha detto VICIUS la soluzione la devo trovare solo, altrimenti non imparo e non acuisisco la giusta mentalità. Infatti quando torno in ufficio con calma ci ragiono. Era solo per rendervi partecipi, tutto qua
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. Ultima modifica di ~FullSyst3m~ : 21-10-2008 alle 16:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Esercizio risolto!
![]()
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Paragrafo 7.3. C'è un esercizio. Il codice è questo:
Codice:
Prefissi = "JKLMNOPQ" Suffisso = "ack" for Lettera in Prefissi: print Lettera + Suffisso Codice:
Prefissi = "JKLMNOPQ" Suffisso = "ack" Suffisso2 = "uack" for Lettera in Prefissi: if Lettera == "O" and Lettera == "Q": print Lettera + Suffisso2 else: print Lettera + Suffisso
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
![]() L'errore è qui. Prova ad elencare tutti i casi per cui questa condizione è vera e quelli per cui è false. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Quote:
![]() Rileggi bene la condizione che hai impostato e cerca di capire cosa significa logicamente... (così faccio contento anche VICIUS). ![]()
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Quote:
Codice:
print Lettera + "u" + Suffisso ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Quote:
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. Ultima modifica di ~FullSyst3m~ : 22-10-2008 alle 12:38. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: .......
Messaggi: 188
|
Codice:
Prefissi = "JKLMNOPQ" Suffisso = "ack" for Lettera in Prefissi: if Lettera =='O': print Lettera +'u'+ Suffisso elif Lettera =='Q': print Lettera +'u'+ Suffisso else: print Lettera + Suffisso
__________________
------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Intel Core 2 Duo 2.66Ghz - 3gb Ram - Hard Disk 250gb - Scheda Video: GeForce 8500 Gt da 512mb - Windows Xp Pro SP3 IPHONE 3GS 16GB BLACK MACBOOK PRO 15,4" 2.40GHz - 4GB RAM 320GB HD ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:51.