Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2008, 12:56   #61
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 8993
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
la maggiore energia cinetica si traduce (a parità di tempo di impatto) in una accelerazione maggiore... cosa c'entra g in questo discorso?
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 12:57   #62
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3333
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
no, lui non è il nuovo newton, sei tu che non hai capito quello che ha detto... anzi non lo hai letto nemmeno! lui parla della accelerazione subita dal corpo nell'impatto, non nel moto di caduta libera
Letta e come e te la riporto:

"se vi casca qualcosa per terra, c'è una accelerazione di parecchie centinaia di g"

la caduta di un grave è una sola e non ha nulla a che vedere con l'impatto, casomai si chiama decelerazione non accelerazione.
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 13:01   #63
alexxius
Member
 
L'Avatar di alexxius
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Palermo
Messaggi: 115
Quote:
Originariamente inviato da Manwë Guarda i messaggi
1500g equivalgono ad un impatto a circa 4m/s, ovvero una caduta di circa 110cm e del solo SSD. Aumentando la massa, ad esempio con tutto un case, l'accelerazione del corpo aumenta, non teniamo conto dell'attrito con l'aria in quanto è inifluente visto la spazio di caduta e neppure dell'assorbimento energetico sulla struttura.

esiste un metodo molto semplice per capirlo, provate a lasciarvi cadere una moneta da 2€ sulla mano prima da 1m di altezza e poi da 100m, la differenza di energia che sentirete sulla mano è considerata dolore dovuto all'accelerazione della moneta.
Io questa storia non la capisco, un corpo lasciato cadere ha un accelerazione di 9,8ms^2, se lo lasci cadere da 1m o 100m non varia l'accelerazione ma la sua velocita,naturalmente si tralascia il discordo dell'attrito dell'aria.

Detto questo non capisco il discorso che fate sui 1500g
__________________
CM RC690|Ali Corsair HX520W|ABIT IX38 QuadGT|Q6600@3.4ghz Step G0 cooled by Nirvana NV120|2*2GB OCZ Reaper PC2-8500|Ati Toxic 4850|Samnsung 320GB HD322HJ 16MB
alexxius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 13:09   #64
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
Letta e come e te la riporto:

"se vi casca qualcosa per terra, c'è una accelerazione di parecchie centinaia di g"

la caduta di un grave è una sola e non ha nulla a che vedere con l'impatto, casomai si chiama decelerazione non accelerazione.
accelerazione e decelerazione sono la stessa cosa... dipende da dove guardi il fenomeno

comunque spero tu ora abbia capito che intendevo dire quello che hai scritto anche tu
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 13:13   #65
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
Letta e come e te la riporto:

"se vi casca qualcosa per terra, c'è una accelerazione di parecchie centinaia di g"

la caduta di un grave è una sola e non ha nulla a che vedere con l'impatto, casomai si chiama decelerazione non accelerazione.
"casca" da dizionario significa anche "finire in terra" e comunque non ci vuole molto per leggere fra le righe. Inoltre ti sei dimenticato di quotare il resto della sua frase:"(da una certa velocità passa a zero in uno spazio abbastanza vicino a zero)" e da quì si capisce cosa intendesse dire, è per questo che ho pensato che tu non avessi nemmeno letto la sua frase

per quanto riguarda la disquisizione sul termine "decelerazione" galileo insegna che la decelerazione è una accelerazione con verso opposto alla direzione del vettore velocità, quindi è un accelerazione che poi sia "negativa" è un informazione in più non richiesta

Quote:
Originariamente inviato da alexxius Guarda i messaggi
Io questa storia non la capisco, un corpo lasciato cadere ha un accelerazione di 9,8ms^2, se lo lasci cadere da 1m o 100m non varia l'accelerazione ma la sua velocita,naturalmente si tralascia il discordo dell'attrito dell'aria.

Detto questo non capisco il discorso che fate sui 1500g
i 1500g (dove la g indica che l'accelerazione è espressa in unità di accelerazione di gravità terrestre) indicano l'accelerazione "istantanea"(normalmente riferita ad un millisecondo) che può subire l'oggetto senza rompersi, è possibile raggiungere i 1500g lasciando cadere l'hd su un pavimento rigido da 2 o 3 metri di altezza, questo perchè l'impatto che subirà farà variare la sua velocità in un tempo molto breve.
Quote:
Originariamente inviato da icoborg Guarda i messaggi
beata ignoranza...

Ultima modifica di fabrylama : 06-02-2008 alle 13:16.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 13:14   #66
amagriva
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 261
ma se ti casca per terra e ti rimbalza nel cu..?
Alla faccia del nerd...ma uscite di casa e fate due fischi alle sbarbe che vi passa...
amagriva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 13:14   #67
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3333
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
accelerazione e decelerazione sono la stessa cosa... dipende da dove guardi il fenomeno

comunque spero tu ora abbia capito che intendevo dire quello che hai scritto anche tu
si credo tu ti riferisca alla decelerazione istantanea dovuta all'impatto....(che è la causa dei danni agli oggetti).
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 13:16   #68
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
si credo tu ti riferisca alla decelerazione istantanea dovuta all'impatto....(che è la causa dei danni agli oggetti).
esatto (quasi istantanea )
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 13:20   #69
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3333
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
"casca" da dizionario significa anche "finire in terra" e comunque non ci vuole molto per leggere fra le righe. Inoltre ti sei dimenticato di quotare il resto della sua frase:"(da una certa velocità passa a zero in uno spazio abbastanza vicino a zero)" e da quì si capisce cosa intendesse dire, è per questo che ho pensato che tu non avessi nemmeno letto la sua frase

per quanto riguarda la disquisizione sul termine "decelerazione" galileo insegna che la decelerazione è una accelerazione con verso opposto alla direzione del vettore velocità, quindi è un accelerazione che poi sia "negativa" è un informazione in più non richiesta
....
Ok ci siamo capiti....però non sta andare a dire ad un fisico o ad un matematico che che il verso (e quindi il segno) dei vettori è informazione non richiesta perchè rischi che ti morda
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 13:22   #70
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
Ok ci siamo capiti....però non sta andare a dire ad un fisico o ad un matematico che che il verso (e quindi il segno) dei vettori è informazione non richiesta perchè rischi che ti morda
essendo io un fisico... dovrei mordermi!
no, vabbè... intendevo dire che non conta ai fini di questa trattazione
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 13:32   #71
Stk2k
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1
terapia tapioco, anche per due con cofandina come per gravitazione..
Stk2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 13:33   #72
ally
Bannato
 
L'Avatar di ally
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
...cambierei il titolo dell'articolo : Solid State disk e cadute...

...ciao...
ally è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 13:34   #73
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
Quote:
Originariamente inviato da alexxius Guarda i messaggi
Detto questo non capisco il discorso che fate sui 1500g
il problema è semplice, pensalo cosi:

qualunque oggetto, per via della forza di gravità, acquisisce una certa velocità di caduta, dipendente appunto da g e dall'altezza da cui parte.

questi 1500g sono praticamente la "decelerazione"(tu la puoi vedere cosi,in pratica, anche se è solo questione di un meno davanti) effettuata nell'arco di un istante, per fare in modo che l'oggetto non "passi attraverso il pavimento".
Pensa al momento in cui, prima di quell'istante x in cui l'oggetto si ferma, esso "viaggiava" ad una certa velocità, e subito dopo è fermo!

lo "strappo" dovuto al fermarsi "istantaneamente" è esprimibile come una (de)accelerazione, che può essere espressa in multipli della accelerazione di gravità (g).

fermo restando che le migliori memorie ssd arrivano ai 2000-2500g (tipo le sandisk) a me non pare un gran risultato, anche se in effetti dentro c'è tutta l'elettronica riguardante la gestione sata.
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 14:05   #74
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
uhm, caro professorino antipatico... hai torto: se un corpo ha una massa maggiore toccherà terra con la stessa velocità di un corpo meno massivo, ma l'urto sarà più violento, (la "forza" dell'impatto (in realtà l'impulso) è data dalla differenza fra quantità di moto iniziale e finale, è evidente quindi che a parità di velocità l'impatto è più violento se la massa è maggiore) come semplice dimostrazione puoi provare a farti cadere sulla mano una moneta da 1€ dall'altezza di 1m ed un martello da 5kg, sempre dall'altezza di 1m...
Si, e "non proprio".



Si come discorso generale.

Non proprio nel senso che se l'ssd sta dentro ad un case, e cade, è sbagliato dire che tutta l'energia sia concentrata sull'ssd stesso.. e che questo subisca una accelerazione ( o come qualcuno l'ha chiamata qui decelerazione ) maggiore. Anzi, se il case è costruito bene, potrebbe anche diminuire l'accelerazione che lo stesso ssd subirebbe se lasciato cadere da solo da una pari altezza.

Ultima modifica di stbarlet : 06-02-2008 alle 14:22.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 14:17   #75
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Si, e "non".



Si come discorso generale.

Non nel senso che se l'ssd sta dentro ad un case, e cade, è sbagliato dire che tutta l'energia sia concentrata sull'ssd stesso.. e che questo subisca una accelerazione ( o come qualcuno l'ha chiamata qui decelerazione ) maggiore. Anzi, se il case è costruito bene, potrebbe anche diminuire l'accelerazione che lo stesso ssd subirebbe se lasciato cadere da solo da una pari altezza.
uh beh sì concordo, direi che la mia era una discussione "accademica", riportandola alla realtà un buon case dovrebbe essere costruito per attutire il colpo (si spera)
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 14:21   #76
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
uh beh sì concordo, direi che la mia era una discussione "accademica", riportandola alla realtà un buon case dovrebbe essere costruito per attutire il colpo (si spera)
Sisi, con generale intendevo proprio "accademico".
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 14:44   #77
Squosh
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 5
E' divertente leggere spiegazioni scritte da ignoranti, ma fa venire il mal di stomaco.

Innanzitutto il termine "violento" non è per nulla scientifico.

g sulla terra e a livello del mare equivale a 9.81 m/s^2, sia ai poli che all'equatore, è il raggio terrestre che ai poli è minore, e questo per via della rotazione terrestre. Invece g diminuisce andando in montagna e aumenta andando sotto il mare.

Quando un corpo è lasciato libero cade verso il basso con un accelerazione pari a g che ne aumenta la velocità, e quindi l'energia cinetica... finchè esso impatta.
Nell'impatto il corpo è sottoposto ad una forza molto elevata che agisce in un tempo molto piccolo, perciò subisce una accelerazione (o decelerazione che è fondamentalmente la stessa cosa) molto elevata.

In ogni caso le accelerazioni possono provocare dei danni seri, sia ad oggetti inanimati che ad esseri viventi.
Un vaso di ceramica sottoposto ad una accelerazione molto alta (tipo fionda come è stato scritto da voi) va in frantumi, anche senza la presenza di urti. Idem per un uomo, che superati i 6-7 g dopo una decina di secondi inizia a non stare troppo bene, e che se mantenuto a 15 g per più di 15 secondi schiatta.
Ovviamente un povero vaso di ceramica è molto più facile da rompere con una martellata o con una caduta (leggesi urto) piuttosto che facendolo ruotare in una megafionda, ma ciò non è dovuto alle accelerazioni, ma al fatto che durante un impatto vi è una piccola porzione dell'oggetto che viene sottoposta ad una forza elevata, e quella piccola zona e il suo intorno non sono in grado di assorbire energie e deformazioni in così poco tempo.

Chiudo dicendo che un impatto su un pavimento di granito è molto peggio di un impatto su una lastra d'acciaio, fosse anche spessa 25 cm. Questo perchè l'acciaio ha una maggiore elasticità e si deforma assorbendo parte dell'energia dell'urto.
Diversamente è se si considera un pavimento di legno... o un prato.
Squosh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 14:53   #78
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da Squosh Guarda i messaggi
Invece g diminuisce andando in montagna e aumenta andando sotto il mare.
da quando l'accelerazione gravitazionale aumenta sotto terra?
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 14:55   #79
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
E' divertente leggere spiegazioni scritte da ignoranti, ma fa venire il mal di stomaco.

Innanzitutto il termine "violento" non è per nulla scientifico.

g sulla terra e a livello del mare equivale a 9.81 m/s^2, sia ai poli che all'equatore, è il raggio terrestre che ai poli è minore, e questo per via della rotazione terrestre. Invece g diminuisce andando in montagna e aumenta andando sotto il mare.
Pensa, a me fanno venire il mal di stomaco quelli che danno agli altri dell'ignorante, non conoscendo giusto quel paio di elementi di geodesia che non gli farebbero scrivere le cose che hanno appena scritto.

Ai poli l'accelerazione di gravità è differente da quella dell'equatore, anche al livello del mare. E sulle montagne bisognerebbe aprire un discorso infinito. Se sono ricche di metalli ( quindi sono molto massive ), l'accelerazione di gravità viene deviata . Etc.. etc..

Ultima modifica di stbarlet : 06-02-2008 alle 14:59.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 14:59   #80
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
da quando l'accelerazione gravitazionale aumenta sotto terra?


Beh, se la legge F=|(G(m*M)/r^2)| non è diventata una opinione da qualche anno a questa parte, dimezzando la distanza fra i corpi (m ed M) la forza è il quadruplo.
Se F=m*a, ed essendo la massa invariante è a ad aumentare.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1