|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 8993
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3333
|
Quote:
"se vi casca qualcosa per terra, c'è una accelerazione di parecchie centinaia di g" la caduta di un grave è una sola e non ha nulla a che vedere con l'impatto, casomai si chiama decelerazione non accelerazione.
__________________
Debian/Sid - Ducati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Palermo
Messaggi: 115
|
Quote:
Detto questo non capisco il discorso che fate sui 1500g
__________________
CM RC690|Ali Corsair HX520W|ABIT IX38 QuadGT|Q6600@3.4ghz Step G0 cooled by Nirvana NV120|2*2GB OCZ Reaper PC2-8500|Ati Toxic 4850|Samnsung 320GB HD322HJ 16MB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
|
Quote:
![]() comunque spero tu ora abbia capito che intendevo dire quello che hai scritto anche tu ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
per quanto riguarda la disquisizione sul termine "decelerazione" galileo insegna che la decelerazione è una accelerazione con verso opposto alla direzione del vettore velocità, quindi è un accelerazione che poi sia "negativa" è un informazione in più non richiesta Quote:
beata ignoranza... Ultima modifica di fabrylama : 06-02-2008 alle 13:16. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 261
|
ma se ti casca per terra e ti rimbalza nel cu..?
Alla faccia del nerd...ma uscite di casa e fate due fischi alle sbarbe che vi passa... |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3333
|
si credo tu ti riferisca alla decelerazione istantanea dovuta all'impatto....(che è la causa dei danni agli oggetti).
__________________
Debian/Sid - Ducati |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3333
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Debian/Sid - Ducati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
![]() no, vabbè... intendevo dire che non conta ai fini di questa trattazione ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1
|
terapia tapioco, anche per due con cofandina come per gravitazione..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
...cambierei il titolo dell'articolo : Solid State disk e cadute...
...ciao... |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
|
il problema è semplice, pensalo cosi:
qualunque oggetto, per via della forza di gravità, acquisisce una certa velocità di caduta, dipendente appunto da g e dall'altezza da cui parte. questi 1500g sono praticamente la "decelerazione"(tu la puoi vedere cosi,in pratica, anche se è solo questione di un meno davanti) effettuata nell'arco di un istante, per fare in modo che l'oggetto non "passi attraverso il pavimento". Pensa al momento in cui, prima di quell'istante x in cui l'oggetto si ferma, esso "viaggiava" ad una certa velocità, e subito dopo è fermo! lo "strappo" dovuto al fermarsi "istantaneamente" è esprimibile come una (de)accelerazione, che può essere espressa in multipli della accelerazione di gravità (g). fermo restando che le migliori memorie ssd arrivano ai 2000-2500g (tipo le sandisk) a me non pare un gran risultato, anche se in effetti dentro c'è tutta l'elettronica riguardante la gestione sata.
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico! |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Si come discorso generale. Non proprio nel senso che se l'ssd sta dentro ad un case, e cade, è sbagliato dire che tutta l'energia sia concentrata sull'ssd stesso.. e che questo subisca una accelerazione ( o come qualcuno l'ha chiamata qui decelerazione ) maggiore. Anzi, se il case è costruito bene, potrebbe anche diminuire l'accelerazione che lo stesso ssd subirebbe se lasciato cadere da solo da una pari altezza. Ultima modifica di stbarlet : 06-02-2008 alle 14:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 5
|
E' divertente leggere spiegazioni scritte da ignoranti, ma fa venire il mal di stomaco.
Innanzitutto il termine "violento" non è per nulla scientifico. g sulla terra e a livello del mare equivale a 9.81 m/s^2, sia ai poli che all'equatore, è il raggio terrestre che ai poli è minore, e questo per via della rotazione terrestre. Invece g diminuisce andando in montagna e aumenta andando sotto il mare. Quando un corpo è lasciato libero cade verso il basso con un accelerazione pari a g che ne aumenta la velocità, e quindi l'energia cinetica... finchè esso impatta. Nell'impatto il corpo è sottoposto ad una forza molto elevata che agisce in un tempo molto piccolo, perciò subisce una accelerazione (o decelerazione che è fondamentalmente la stessa cosa) molto elevata. In ogni caso le accelerazioni possono provocare dei danni seri, sia ad oggetti inanimati che ad esseri viventi. Un vaso di ceramica sottoposto ad una accelerazione molto alta (tipo fionda come è stato scritto da voi) va in frantumi, anche senza la presenza di urti. Idem per un uomo, che superati i 6-7 g dopo una decina di secondi inizia a non stare troppo bene, e che se mantenuto a 15 g per più di 15 secondi schiatta. Ovviamente un povero vaso di ceramica è molto più facile da rompere con una martellata o con una caduta (leggesi urto) piuttosto che facendolo ruotare in una megafionda, ma ciò non è dovuto alle accelerazioni, ma al fatto che durante un impatto vi è una piccola porzione dell'oggetto che viene sottoposta ad una forza elevata, e quella piccola zona e il suo intorno non sono in grado di assorbire energie e deformazioni in così poco tempo. Chiudo dicendo che un impatto su un pavimento di granito è molto peggio di un impatto su una lastra d'acciaio, fosse anche spessa 25 cm. Questo perchè l'acciaio ha una maggiore elasticità e si deforma assorbendo parte dell'energia dell'urto. Diversamente è se si considera un pavimento di legno... o un prato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Ai poli l'accelerazione di gravità è differente da quella dell'equatore, anche al livello del mare. E sulle montagne bisognerebbe aprire un discorso infinito. Se sono ricche di metalli ( quindi sono molto massive ), l'accelerazione di gravità viene deviata . Etc.. etc.. Ultima modifica di stbarlet : 06-02-2008 alle 14:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Beh, se la legge F=|(G(m*M)/r^2)| non è diventata una opinione da qualche anno a questa parte, dimezzando la distanza fra i corpi (m ed M) la forza è il quadruplo. Se F=m*a, ed essendo la massa invariante è a ad aumentare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:11.