|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Perugia - Firenze
Messaggi: 1714
|
Quote:
Es. Emergency prende soldi dalla Fiat, c'è qualcosa di strano? Ora mi rendo conto che Emergency non è Debian e la Fiat non è Google, ma le grandi società hanno modo di versare soldi alle no-profit, i modi non li conosco, non sono un commercialista! ![]() Debian chiede soldi per sopravvivere, chi la usa e ne trae profitto dovrebbe mettersi una mano sul cuore e una nel portafogli e finanziare il progetto se vuole continuare ad usufruirne. Ciao Gabri
__________________
- Linux User #296110 - Powered by Linux Debian ** The box said: "Windows 98 or better." So I installed Linux ** Errare è umano, ma per fare veramente casino serve la password di root |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2002
|
Senza offesa ma non condivido neanche una parola di quello che hai scritto perchè:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
citazione da wikipedia: " Risulta molto semplice da utilizzare e mirato alla stessa utenza di Microsoft Windows, in quanto l'ambiente desktop è user-friendly e molto simile al sistema operativo di casa Microsoft. " E tutto il resto della comunità opensource, gnu/linux ecc. ecc.?
__________________
Trattative sul mercatino del forum:tante e mai un problema! Controlla pure i miei vecchi post ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: In volo su una mongolfiera
Messaggi: 530
|
Quote:
non me ne intendo molto di economia ma credo che una qualunque google abbia tutto da guadagnare nel mantenere in vita debian!
__________________
?p=39814819"]microserver da mezzo watt!, [/url][/b] [/url] - Oggetti in vendita sul mercatino - Trattato positivamente con: 3Dfx4ever, ChriD, markmn89, madmax26, 2 Red 2 Devil, Cubeciro, ecc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
Beh, Suse Linux Enterprise Server (SLES) è usatissima tra le distro a pagamento, vedi anche Red Hat ES...
A parte Ubuntu, che è davvero a prova di imbecille, tutte le distro sono friendly ormai, non solo Suse. Ultima modifica di danello : 04-02-2008 alle 16:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 445
|
Aspetta un attimo.... qui forse si stanno confondendo un pò le cose.
Il concetto di open source non va di pari passo con il mondo Linux..... Se si è amanti dell'open source si può benissimo rimanere nel mondo Windows. Ubuntu con la sua semplicità e coerenza sta facendo quello che in passato ha fatto il caro Bill con Windows......rendere il pc usabile da tutti. Nel nostro caso rendere l'affascinante sistema operativo linux alla portata di tutti. Con questo nessuno dice che Debian non abbia il suo merito.... piuttosto dico che se Debian si trova dove si trova è per il semplice fatto che non ha fatto delle buone scelte.... Ubuntu al contratio è riuscita ad affermarsi in un mondo (secondo me anche più complesso) che è quello desktop. Quando parlo di mondo di "nicchia" non parlo di qualcosa di SCONOSCIUTO....ma semplicemente di qualcosa che conoscono solo persone esperte del settore. Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Dal tuo punto di vista Debian dovrebbe ringraziare Ubuntu perché ha dato visibilità a GNU/Linux nel mondo desktop, e se Ubuntu fosse nata senza nessun aiuto sarebbe "doveroso". Il fatto è che Ubuntu non sarebbe mai nata se non fosse stato per il lavoro portato avanti dalla comunità Debian e non sarebbe quello che è se la comunità Debian non continuasse il suo immenso lavoro. In questo senso un po' di riconsocenza da parte di Ubuntu (Canonical) verso la comunità di Debian non sarebbe sbagliato, invece pare che tutti i suoi successi siano solo merito suo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Aggiungo: tutti coloro che hanno un beneficio che genera un guadagno dall'utilizzo di Debian dovrebbero contribuire (in qualche modo) allo sviluppo del sistema operativo e tra coloro che beneficiano c'è (indirettamente) anche Ubuntu (Canonical) che però non pare "condividere" i guadagni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1522
|
dal mio punto di vista sono un novizio di linux (lo uso da un anno e mezzo, ma le cose da imparare sono infinite) e posso dire che tra le tante distribuzioni che ho usato all'inizio (giugno 2006), ubuntu è quella che è partita al primo colpo sul mio portatile senza dover fare nulla per attivare il wireless integrato nell'architettura intel centrino.
Con tutte le altre distribuzioni, da novizio, ho dovuto "smadonnare" alla grande, oltre che per far partire appunto la scheda wireless, anche per sistemare i caratteri sullo schermo, attivare il clear type ed alte banalità che con windows xp (e con ubuntu) facevi in 30 secondi. Il grande pregio di ubuntu è stato quello di rendere linux immediatamente usabile da tutti anche senza una minima conoscenza di base e basta questo a giustificare l'enorme successo che sta ottenendo da quel momento, al di là di ogni considerazione tecnica su prestazioni/affidabilità visto che ci sono distribuzioni senz'altro più ottimizzate (la prima che mi viene in mente è arch linux). Cmq a mio avvisdo non ha senso paragonare ubuntu con debian, è come paragonare windows xp/vista con windows server 2003/2008 Ultima modifica di danyroma80 : 04-02-2008 alle 17:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 445
|
Quote:
Se la Canonical non intende aiutare Debian vuol dire che può farne benissimo a meno.... Possiamo discutere sul fatto se sia corretto o meno..... La logica del software libero è proprio di fare qualcosa e donarla alla comunità.... Debian ha aderito a questa filosofia... Se adesso non ha un ritorno economico sono problemi suoi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() Canonical continua ancora ad attingere dalla comunità Debian, non è che effettuato il "fork" iniziale Ubuntu e Debian abbiano preso strade diverse (in questo caso il comportamento di Canonical non sarebbe opinabile). Ultima modifica di sirus : 04-02-2008 alle 17:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 53
|
Muahahahahah
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
![]() Non so se sai come producono Ubuntu, ma il processo di sviluppo è più o meno così : 1- Fanno una "fotografia" della distribuzione Debian Unstable del momento (quando è piuttosto stabile) scaricando tutti i pacchetti dal server di debian. 2- Correggono i bug possibili dei vari pacchetti di debian unstable e aggiungono eventuali loro pacchetti presenti solo in Ubuntu. 3- Aggiungono i tools grafici di ubuntu e l'installer e poi distribuiscono il tutto. Lo sviluppo è fortemente basato su debian e il numero di programmatori di Canonical non è sufficiente per gestire tutti gli oltre 18000 pacchetti debian.
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 445
|
Quote:
I discorsi che facciamo sono fini a se stessi. Non sappiamo realmente l'accordo che c'è tra Debian e Canonical. Secondo me tra qualche mese si avranno novità. A me piacerebbe l'idea di una unione delle due distro. Molti storceranno il naso, ma per un prospero futuro di linux.... meno distro importanti ci sono e meglio è. Attualmente il vero tallone di Achille (parlo sempre lato DESKTOP) di linux sono i driver..... I produttori di hw non intendono impazzire con 100 distro diverse. Quote:
Ma proprio questo dimostra l'ingenuità di Debian.... Hai visto cosa richiedeva il mercato??????? FALLO...!!!!! Fai la distro come hai sempre fatto... e quella per quelli che vogliono qualcosa di semplice... la chiami DEBIUNTU.... e il gioco è fatto. Ultima modifica di dinox : 04-02-2008 alle 18:17. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
è una "bambinata", se vogliamo, ma perchè molti programmi per linux non hanno le icone collegate all'eseguibile? questo mi sta proprio sul culo
le basi, ragazzi, le basi |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2002
|
Mi sono espresso male, è giusto fare dei distinguo. Intendevo dire che io personalmente non userei mai suse o opensuse (non so come si chiama adesso) per fare un server. Storia a parte è la versione enterprise sostenuta anche da Ibm se non vado errato e quindi pensata e costruita per un ambito professionale.
__________________
Trattative sul mercatino del forum:tante e mai un problema! Controlla pure i miei vecchi post ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Perugia - Firenze
Messaggi: 1714
|
Quote:
Ora, qualcuno a paragonato Debian a Windows 2003 server e Ubuntu a Vista. Ecco mi pare un confronto abbastanza giusto. Gli utenti di Windows 2003 non sono quelli di Vista, gli utenti di Debian non sono quelli di Ubuntu. La scelta di Debian e quella di servire un certo settore che è fondamentalmente quello dei server, volete fargliene una colpa? Debian non vuole rubare utenti a nessuno (come Windows 2003 non ruba utenti a Vista), ha solo posto l'attenzione sul fatto che la sua situazione economica non è delle migliori per colpa di chi la sfrutta senza rendere nulla. IMHO se le grandi aziende non tirano fuori qualche soldo per finanziare Debian chi ci rimette di più non è Debian ma loro stesse! Ciao Gabri
__________________
- Linux User #296110 - Powered by Linux Debian ** The box said: "Windows 98 or better." So I installed Linux ** Errare è umano, ma per fare veramente casino serve la password di root |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
![]() Linux è nato come sistema operativo console. E' normale che il formato dell'eseguibile non prevedesse l'embedding di una icona. (esattamente come praticamente tutti i SO unix) Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2002
|
Quote:
Quote:
E poi se proprio lo vuoi sapere, pemettimi un parere personale, la dovette smettere di lamentarvi. Il mondo linux è bello proprio perchè ti porta a capire realmente cosa sta facendo il s.o. e il pc in genere. Un minimo di impegno magari uno sguardo al manuale di installazione e credo che chiunque sarebbe capace di installare anche slackware o debian altro che roba da geek.
__________________
Trattative sul mercatino del forum:tante e mai un problema! Controlla pure i miei vecchi post ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 445
|
No perché?
Quote:
Quote:
Però dillo alla segretaria del mio commercialista....! Se si vuole rendere linux usabile da tutti bisogna trovare anche strade per gente che non ha tanta dimistichezza. Questo non vuol dire perdere la caratteristica di un sistema operativo Linux..... il totale controllo su di quello che sta succedendo. Ultima modifica di dinox : 04-02-2008 alle 22:06. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 30
|
kuesto e' un kiaro segnale ke per sopravvivere il mondo dell'open source deve scendere a kompromessi con kuello del sofware kiuso.
se la debian vuole sopravvivere deve adattarsi. la tendenza e' kuella di spingere linux nell'ambito desktop e debian non sta al passo con i tempi con le sue dinamike di sviluppo. la debian e' stata la distribuzione piu' famosa per via della sua stabilita' e per avere stabilita' ci vogliono tempi di rilascio delle versioni piu' lunghi. ma ora i tempi sono kambiati,linux non e' piu' il sistema operativo solo per poki smanettoni,ora e' diventato piu' popolare,piu' facile da usare e debian deve seguire questi sviluppi. ma farlo non e' facile,perke' diventerebbe un clone di ubuntu e perderebbe i tratti ke l'hanno distinta per anni,ma non solo,perdera' anke i suoi estimatori. ma nel team avranno pensato : al diavolo le questioni di principio,qui c'e' da sopravvivere e per farlo c'e' bisogno di soldi. i programmatori necessitano di tempo,energie per sviluppare un prodotto,ma se i loro sforzi non gli danno da vivere devono trovare un lavoro ke glielo permetta,quindi sono costretti a lasciare il progetto. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:51.