Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-09-2007, 14:23   #61
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Warduck, il Barcelona per ora (sono i primi test, solo un assaggio) rivela prestazioni equivalenti a parità di clock, ma il 2 Ghz costa uguale al Clovertown 65nm a 2.33Ghz attuale (+16% di clock), ed il prossimo mese si confronta con Harpertown 45nm, che migliora leggermente l'IPC, ma, sempre nella stessa fascia di prezzo, andrà a 2.5-2.66Ghz (oltre il 25%)
Io non parlo di flop finchè non mi leggo una decina di recensioni, ma certo, non c'è da star tranquilli anche per i desktop.
Amd dovrà continuare con la guerra dei prezzi all'ultimo sangue, e non è un bene (per lei).
Mparlav è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 15:20   #62
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
http://www.techwarelabs.com/reviews/...ors/barcelona/

With the scores we saw we feel that the Barcelona certainly has great potential and offers a great amout of power at a much lower clock speed. It is unfortunate that most will assume clock speed equals performance which in this case the overall performance advantage of the Barcelona over the Xeon is about 20% per clock. Add to that the fact that the new Barcelona runs at a 1.22Vcore and has much lower operating temperatures than the standard Xeon and you have lower power consumption as well.



Il K10 sarà un buon 15-20% più veloce di Kentsfield in media "clock per clock" con memorie decenti e una piattaforma adatta.

Più o meno è la stessa differenza che passava tra l'architettura "core2" di Intel e il K8/9 di AMD, l'anno scorso...

Direi che è un buon risultato da parte di AMD, conseguito oltretutto con un transistor count di un buon 20% minore rispetto alla rivale Intel!

Tutto starà nel vedere quali saranno i prezzi e i clock delle future cpu Phenom in arrivo in autunno...per ora mi pare un buon inizio.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX

Ultima modifica di Free Gordon : 10-09-2007 alle 16:31.
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 16:33   #63
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
I transistor contano fino ad un certo punto.
Il die size del Clovertown è 286mmq, quello del Barcelona di 283mmq.
Ma poi chissà, riescono anche nel miracolo di mantenere rese equivalenti nel quad core monolitico rispetto al 2+2 core :-)

Ma come già detto, la contemporeneità tra le 2 cpu è ristretta ad un paio di mesi.
Harpertown 45nm ha un die size di 214mmq.

In merito al 20% di prestazioni indicato techwarelabs, mi sembra azzardato basare quella sua considerazioni su 3 test sintetici.
Anche su Anandtech c'è il test di Linpack.


Mparlav è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 16:34   #64
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
http://techreport.com/articles.x/13176/12

Also, for the past couple of years, both Intel and AMD have been talking up a storm about how power-efficient performance is the new key to processors, especially in the server space. By that standard, AMD now has the lead. By any measure—and we have several, including idle power, peak power, and a couple of energy use metrics—the quad-core Opterons trump Intel's quad-core Xeons.


Nel settore server, dove l'efficienza energetica è la fondamentale discriminante, assieme ovviamente alle performance complessive, nella scelta di una piattaforma piuttosto che un'altra, AMD ha ora la leadership.

__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 16:36   #65
bonzuccio
Senior Member
 
L'Avatar di bonzuccio
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Redazione
C'è da segnalare come i possessori di sistemi Socket 1207 pin che vogliano aggiornare il proprio sistema a processori Barcelona non possano beneficiare del cosiddetto split plane, cioè della gestione separata e indipendente dell'alimentazione di Core e memory controller: per sfruttare questa caratteristica è infatti indispensabile che la circuiteria di alimentazione della scheda madre lo preveda esplicitamente. Di conseguenza questi sistemi non potranno sfruttare la frequenza di clock del memory controller al massimo delle capacità, come dettagliato nella seguente tabella, mentre non è previsto che vi siano impatti sul consumo complessivo.
La asus KFSN4-DRE socket 1207 ad esempio aveva già questa implementazione

"Powered by Latest Technology – "Split Power*" and "Dual Link"
Provides the best performance-per-watt for AMD processor-based platform via "Dual Dynamic Power Management" and "Dual Link" technology implemented.
Offers additional 14% performance gain & 66% CPU power saving for next-generation Quad-Core AMD Opteron™ processor."
Non è che tutti i produttori sono rimasti con le mani in mano, qualcuno si è distanziato dalle reference board
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default
Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb
bonzuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 18:16   #66
GabrySP
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3055
Quote:
Originariamente inviato da bonzuccio Guarda i messaggi
Te parli dei soli vantaggi dell'approccio di intel mentre sappiamo tutti che le scelte implicano vantaggi e svantaggi,
se sei costretto a replicare sempre il contenuto della cache anche su quella degli altri core (via fsb poi.. ) vedi che avrai bisogno di costose cache molto grandi dove passano sempre e tutti i dati
se invece sposti in l3 quello che è condivisibile con gli altri processori e che può servire (non tutto) hai a disposizione un maggiore quantitativo comunque di velocissima memoria cache che comunica on die non via fsb e i cui dati condivisi servono principalmente a tutti i core.. avrai latenze maggiori (ma sempre di memoria cache stiamo parlando), maggiore complessità ma una migliore gestione dello spazio e del contenuto oltre che della velocità.. staremo a vedere quando hwupgrade testerà questi proci visto che ha dimostrato di saperli fare i test anche per sistemi server
Hai ragione ma forse non mi sono spiegato bene, una cache L3 condivisa dovrebbe essere penalizzante nei tempi di accesso alla memoria a causa di un livello di caching in più (cosa appurata dai bench) e dovrebbe avvantaggiarsi nelle comunicazioni tra core dello stesso die, cosa invece smentita clamorosamente dai bench dove Intel segna 20-30 ns tra i core che condividono la l2 e 70-80ns tra i core che non condividono la L2 (core 0-1 con core 2-3) mentre AMD segna sempre 70-80 ns (Questa debacle è senza dubbio la cosa più interessante, e triste, di questi bench, strano che non se ne sia ancora accorto nessuno )

Tutto qua.
GabrySP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 18:53   #67
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
C'è di buono che la nuova cache L2 ha latenza di 15 cicli di clock, contro i 22 del K8... Ecco perchè è solo 512KB...
Per chi dice che era meglio una cache L2 più grossa, invece della L3... Sarei stato daccordo se fosse stata una L2 unificata... Ma con 4 caches L2 separate come ora e senza caches L3... La vedo dura... Non per nulla la prossima versione di CPU avrà 6 mega di cache L3... Vuol dire che qualche vantaggio lo da...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 19:01   #68
piani
Senior Member
 
L'Avatar di piani
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bari
Messaggi: 1140
Queste recensioni corrispondono alle prestazioni che otterranno chi farà up-grade con il vecchio Opteron.

Le vere prestazioni si otterrano con DDR2-800 ed HT3.0, e spero di vederle su HWupgrade al più presto!!
__________________
Integrazione Liquido | mio sito: speaker & DIY audio
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX3060 12GB | WD Black NVMe 500GB + WD 14TB | Be Quiet BN282 625W
piani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 19:53   #69
degac
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 220
Come si fa a prendere un sistema server, metterci un Barcellona, fare casini strani con Bios e scheda grafica, utilizzare memorie da server (EEC) e pronosticare dei risultati su un processore diverso e che deve uscire fra 3 mesi?
Mi riferisco al 'test' di Anandtech, è un pò 'stiracchiato' per i miei gusti...

Opteron-Barcellona è una piattaforma x server, con dei dettagli costruttivi che mirano al risparmio energetico a parità di prestazioni.
Non si sa se e cosa verrà implementato nei Phenom.
Secondo me il nuovo Opteron promette bene!

PS: ottima recensione, molto approfondita
degac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 20:30   #70
retnI W
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 2090
A parità di frequenza sono abbastanza più veloci della controparte Xeon, alla fine questo conta non poco. Quindi di per se l' architettura è molto buona e visti i tdp secondo me si prestano molto bene ad incrementi di frequenza da parte di amd o da parte di noi consumatori tramite oc.
Sono curioso dei dual core desktop che dovrebbero avere nelle versioni più spinte circa 3GHz (frequenze simili ai C2D), ottimi tdp, quindi visto che a parità di frequenze sembrano messi meglio dei conroe credo che i Phenom X2 non deluderanno affatto.
__________________
Ci sono porte che ti lasciano entrare e uscire
Ma non sono mai aperte. (T. Yorke)
retnI W è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 22:45   #71
Mo3bius
Senior Member
 
L'Avatar di Mo3bius
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Fra la via Emilia e il west ....
Messaggi: 12480
Mah ....credo sia prematuro dare giudizi su un pugno di test , le cpu amd dai 4400+ dual , gli opteron 165 e in poi sono sempre state ottime.
Intel ha azzeccato un terno al lotto con i core due e con i quad siamo d'accordo , ma non dimentichiamo quante sfornate (ed e' il termine adatto) strane sono uscite prime di core2 ....
Piuttosto saranno necessarie una nuova generazione di main per poter gestire adeguatamente queste cpu sotto il profilo dell'alimentazione e poi dei chipset all'altezza .....che sono sempre stati il punto dolente dei sistemi amd ...
Ad ogni modo un ottimo servizio , all'altezza del miglior hardware upgrade.

saluti
__________________
Sinni eru sinni eru li me anni
Sinni eru sinni eru e un sacciu unni....
Trattative Mercatino HWU - La mia Adsl - La mia Linea
Mo3bius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 13:20   #72
bimbumbam
Senior Member
 
L'Avatar di bimbumbam
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Venezia
Messaggi: 494
Anche a me sembra che le uniche variabili da tenere in considerazione in questi casi siano l'efficienza per ciclo di clock e il consumo che sono le caratteristiche che restano costanti nell'ambito di un progetto, ogni altro parametro come frequenza di clock massima ed eventualmente TDP o ACP può essere aggiornato ampiamente con le revision dei core.
Come nel caso dei processori middle range non si parla molto del fronte 64bit, ma penso che almeno in ambito server la transizione stia diventando una realtà... o sbaglio?
bimbumbam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 18:28   #73
Samuele86
Senior Member
 
L'Avatar di Samuele86
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: arezzo
Messaggi: 1006
sono d'accordo con alcuni utente...secondo me hanno fatto un altro buco nell'acqua...come con le nuove ati...ke fanno veramente schifo....e così anche i nuovi processori..non saranno mai concorrenti con quelli di intel...scommettiamo?
Samuele86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 21:08   #74
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Bisogna dire che tra i link che avete citato, qui:

http://techreport.com/articles.x/13176/2

hanno anche provato un Sample Engineering dell'Opteron 2360SE, che viene
mostrato come abbastanza deludente, poiché inferiore
agli Xeon X5365 attuali. I divari comunque sembrano essere contenuti.

L'anno scorso avevo avuto modo di provare in questo periodo
un dual Woodcrest a 2.66 con Linux, e bisognava dire che, anche a 64bit,
dove gli Opteron|Athlon64 performano mediamente meglio degli
Intel, il divario rispetto a un Opteron|A64 a 2.4Ghz era sul 25-30%
sui calcoli puri, divario che si assottigliava di parecchio o era a favore
di AMD nelle situazioni nelle quali l'architettura NUMA, assente su Intel,
cominciava a farsi sentire (e soprattutto nelle situazioni con
molta memoria come 8 o 16GB di RAM). D'altro canto i 2.4Ghz su Opteron erano comunque un prodotto vecchio, per cui con i prodotti piu' recenti, come quelli
cloccati a 2.6, o 2.8Ghz (ora 3Ghz con gli Opteron 2222), era piu' un testa a testa.
L'unico problema era che gli Opteron sopra il 2218 (e per un bel
pezzo anche il 2218 stesso) praticamente risultavano introvabili...

2.66 Ghz sono stati per molto tempo il clock piu' alto disponibile
per gli Xeon dual e quad core. L'unica che aveva avuto in
anteprima di un bel po' gli Xeon da proporre a 3Ghz (X5365 nel caso dei quadcore) era stata la Apple.

Ora in realtà i test di techreport, mostrano come in molti casi,
il prodotto che avrebbe dovuto tenere testa al Penryn ovvero l'Opteron
2360SE a 2.5Ghz, sia in realtà molto vicino, ma comunque non
come si vociferava mesi fa, ovvero il 40% + veloce dello Xeon
di pari clock. Bisogna
anche dire che anche le anticipazioni di Intel sul Penryn sono state
molto ridimensionate, sia nei consumi, che nelle prestazioni
che si sono rivelate solo di un 5% superiori alla vecchia serie.
D'altro canto la versione di Opteron a 2.5Ghz, che sarebbe dovuta
essere disponibile da subito, ma è stata posticipata di molti mesi in
avanti. Sarebbe comunque interessante vedere i benchmark
del 2360SE su Linux a 64bit e in configurazioni di memoria "serie", ovvero
con 8 o 16GB di memoria...
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1