|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 92
|
Rispondo a ziccurat: l'abbiamo capito tutti che hai una sgi, confrontala con Un Apple G4. Il risultato ti farà meditare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Castiglione del Lago
Messaggi: 492
|
AMD RULEZ! Il xkè lo potete andare a vedere consultando il listino prezzi di qualche negozio on-line e facendovi 2 calcoli. Provate a vedere cosa esce fuori!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Castiglione del Lago
Messaggi: 492
|
AMD RULEZ! Il xkè lo potete andare a vedere consultando il listino prezzi di qualche negozio on-line e facendovi 2 calcoli. Provate a vedere cosa esce fuori!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 58
|
Uhm...anche io pur essendo un possessore di AMD,trovo che c'e' qualquadra che non cosa! eheheh!
Cmq,faccio notare che AMD sta andando veramente forte, ma solo da quando ha introdotto gli Athlon,mi spiace raga'...ma prima non c'era "trippa per gatti" contro Intel. Ve lo dico solo perche' da molti anni li uso entrambi (Intel Amd). Finalmente una casa costruttrice di processori ha fatto abbassare la cresta ad Intel! .-))) |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 58
|
Scusa Andy1978,ma di cosa ti preoccupi? Ora si compra e tra un anno si vedra'! Non si e' mai visto nessuno tenere un processore per piu' di 6/8 mesi no? Se per quella data AMD sara' al limite,basta passare ad Intel! Come vedi i probleimi non li abbiamo noi,ma gli ingegneri! .-))
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Pianeta Terra
Messaggi: 3548
|
.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 47
|
Ho lavorato un po' con l'XP1800+ sulla A7V con chipset KT266A... Stabile, veloce e... visto che un PentiumIV 2GHz ha praticamente le stesse prestazioni e costa quasi il doppio, anche parecchio economico.
Specially for marclenders: Ti ringrazio vivamente perchè sei l'unico che ha afferrato a pieno il problema pricipale che la gente che che scrive e legge questi messaggi deve sapere: IO HO UNA SGI !!! Cmq battute idiote a parte: hai introdotto l'argomento processore G4... 1. Se parli di G4 immagino saprai che parliamo di un RISC-based come il MIPS R12000... Se hai seguito lo scambio di battute sul tema RISC Vs CISC devi anche aver capito (poichè l'ho scritto) quale era lo scopo del discorso e dell'esempio portato. 2.Per quanto concerne il divario prestazioanle che vuoi mettere in gioco è inutile che porti esempi di OCTANE, ORIGIN, CRAY... Come mi piace dire "non ha senso"... facciamo un paragone quasi ad armi pari fra PowerPC 867 e O2+ (sulla carta per giunta la spunterebbe G4) basta che tu legga un po' di letteratura in merito... E qui mi fermo perchè come sai(se hai letto) non amo molto parlare di benchmark e test di velocità... Ciauz |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 92
|
L'ho capito il tuo discorso è sono d'accordo con te, però l'architettura RISC costa un occhio della testa e non solo perchè non ha diffusione commerciale ma anche perchè le istruzioni CISC sono più facili da compilare. Quello che voglio dire è che ogni CPU nasce per adempiere a scopi ben precisi e il compito delle CPU CISC è quello di riuscire a cavarsela nelle più svariate situazioni (Multimedia, Ludica e anche applicazioni professionali fino a un certo livello). Io non vado a spendere 30-40 milioni per lavorare con Autocad2000! però con il mio Thunderbird 800Mhz ci lavoro benissimo e gioco anche Quake III.
Prova a giocarci tu con la tua SGI oppure chiedi ad un programmatore di fare un gioco per CPU RISC |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 92
|
L'ho capito il tuo discorso è sono d'accordo con te, però l'architettura RISC costa un occhio della testa e non solo perchè non ha diffusione commerciale ma anche perchè le istruzioni CISC sono più facili da compilare. Quello che voglio dire è che ogni CPU nasce per adempiere a scopi ben precisi e il compito delle CPU CISC è quello di riuscire a cavarsela nelle più svariate situazioni (Multimedia, Ludica e anche applicazioni professionali fino a un certo livello). Io non vado a spendere 30-40 milioni per lavorare con Autocad2000! però con il mio Thunderbird 800Mhz ci lavoro benissimo e gioco anche Quake III.
Prova a giocarci tu con la tua SGI oppure chiedi ad un programmatore di fare un gioco per CPU RISC |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 92
|
L'ho capito il tuo discorso è sono d'accordo con te, però l'architettura RISC costa un occhio della testa e non solo perchè non ha diffusione commerciale ma anche perchè le istruzioni CISC sono più facili da compilare. Quello che voglio dire è che ogni CPU nasce per adempiere a scopi ben precisi e il compito delle CPU CISC è quello di riuscire a cavarsela nelle più svariate situazioni (Multimedia, Ludica e anche applicazioni professionali fino a un certo livello). Io non vado a spendere 30-40 milioni per lavorare con Autocad2000! però con il mio Thunderbird 800Mhz ci lavoro benissimo e gioco anche Quake III.
Prova a giocarci tu con la tua SGI oppure chiedi ad un programmatore di fare un gioco per CPU RISC |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 147
|
Potresti ripostarlo una quarta volta credo di non aver capito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 92
|
Scusa guest mi era scappato il mouse
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 1187
|
Ho letto il commento #51 di ziqqurat, cavolo ! ha perfettamente ragione e premetto che anch'io ho la microstufetta XP in casa, superovercloccata etx etx
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 27
|
Finalmente qualcuno ha notato le mie osservazioni sull'overclocking!
Ma nessuno mi sa dire se effettivamente un 1500+ overclockato a 2000+ è esattamente identico a un ipotetico (ancora per poco credo) Athlon 2000+ ufficiale? Vorrei anche sapere la marca e il tipo di dissipatore che dovrei comprare, avendo l'intenzione di prendere un Palomino ed eventualmente trasformarlo in un reattore nucleare con l'overclocking... Grazie a chi mi risponderà.
__________________
Mirkuz |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 47
|
To marclenders: vedi che alla fine avevi chiaro anche tu il succo della discussione...
To mirkuz: raffreddare delle CPU che già alla frequenza di lavoro nominale scaldano (come ha detto qualcuno) come la punta di un saldatore, non è certo un'operazione facile...Figuriamoci con l'overclock !! Cmq suppongo che se stai parlando do overclock tu abbia preso in considerazione, oltre alla dissipazione della potenza termica, tutte le altre importanti problematiche ad esso legate... Per quanto riguarda il discorso dissipatori: per poter dissipare le già alte temperature di base hai bisogno di un dissipatore attivo ben dimensionato e non solo!! Coma forse saprai la dissipazione termica risponde a leggi fisiche precise per cui il dissipatore dovrà essere dimensionato in accordo a tali leggi... Quelli delle "migliori marche" hanno generalmente allegati tutti i dati progettuali che ti sono necessari per effettuare la tua scelta. Ti elenco un po' di marche di dissipatori che puoi trovare e comprare comodamente anche su Internet o dai siti ufficiali o tramite i vari e-stores dedicati all'overclock: TOP Motor, Thermaltake, SVC, Alpha LTD, Thermalright, Thermosonic, Vantec sp, Globalwin... OTTENZIONE però: tieni conto che questi dissipatori "speciali" hanno costi decisamente più elevati rispetto a quelli "tradizionali" che in alcuni casi superano agevolmente le 100.000Lire. Un'altro consiglio: non scegliere il tuo dissipatore in funzione della bellezza estetica o del solo prezzo, ma scegli in base al rispetto dei criteri fisici di cui sopra... E nel dubbio sovradimensiona sempre... Ultima cosa: esistono altre soluzioni da sostituire o unire al dissipatore a ventola: celle di Peltier e sistemi di circolazione a liquido o olio sono un esempio di tecniche di dissipazione ad altissimo rendimento. Di contro hanno costi di acquisto o di realizzazione, se decidi di farti un progetto da solo, molto elevati !! Cmq su internet trovi un casino di letteratura in merito ed anche progetti già fatti con schemi, formule e calcoli!! Trovi tantissimi siti e tantissimi mercatini... I've finished... Buon overclock !! |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 47
|
Chiedo venia per le scorrettezze grammaticali nel messaggoio di prima ma ero di fretta...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 47
|
In merito alla discussione AMD Vs Intel:
se vi capita tra le mani leggete l'ultimo numero di PC Professionale xchè, apparte le solite CPU's road maps, contiene anche degli articoli che sviscerano proprio l'argomento "confronto e differenze fra le due marche di CPU nel presente ed anche in previsione futura"... Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 47
|
Aaahh ultimi ragguagli per mirkuz riguardo il suo overclock... dopodichè mi zitto. Non li prendere come oro colato e documentati bene prima di rischiare casini o risultati insoddisfacenti!!!
In overclock puoi giocare su più fattori: in genere si sceglie l'aumento della frequenza di clock tramite l'aumento del fattore di moltiplicazione (chi non ricorda i "vecchi" Duron 600@900 @1009 @1107Mhz). Generalmente si devono adattare all'aumento della frequenza anche le tensioni di lavoro (in particolare la Vcore)con conseguente aumento dei consumi energetici e della dissipazione. Puoi agire anche sulla FSB ma i recenti processori non sopportano molto bene questo tipo di overclock. Tenere le temperature basse è necessario e se lo fai bene riesci anche a guadagnare una puntina minima in prestazioni. L'aumento delle prestazioni all'aumentare della frequenza di clock non è lineare e tende a stabilizzarsi fino a raggiungere un livello massimo oltre il quale non ha senso andare perchè le performances non cambiano e perdi stabilità di funzionamento. Arriva al massimo a piccoli gradi e non cercare mai il top in MHz, ma il compromesso ideale tra stabilità generale del sistema e prestazioni. In realtà ci sarebbe molto di più e su inFernet, se hai tempo di gironzolare un po', trovi veramente un sacco di consigli e trucchi utili... Ri Ciauz |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 27
|
Grazie per i suggerimenti.
Alla fine la soluzione migliore resta un 1800+ ufficiale. Almeno non rischio di buttare il processore, anche se lo pago un po' di più. Inoltre l'arrivo del 1900+ farà calare notevolmente il prezzo del 1800. Nel sito che avevo visto il procedimento per unlockare e overclockare l'Athlon XP era veramente incasinato: dovrei addirittura comprare un tubetto di tale famigerata Silver Grease (costo intorno ai 100 $) per utilizzarne una goccina ina ina. Non so quanto convenga... |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 4
|
ha ragione fbi
qua c'è qualcuno che fa le rece e prende i soldi da AMD e da Nvidia altrimenti non si spiega il motivo peri l quale ogni volta che esce una cpu amd nuova quella precedente di amd che batteva il p4 a 2000 mhz dopo non lo batte piu' e poi Corsini non ha nemmeno risposto bha!! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:00.