Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-06-2007, 14:44   #61
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
ecco la notizia che aspettavate!

18 Mpixel e "quasi" full frame (1.1x )..

Paga, il fov è solo una illusione... l'importante è adattarsi alle focali che si ahanno a disposizione, o adattare il corredo al fov

Auguri per la 5d, ma non sarà troppo pesantina per la tua ragazza?

un x1.1... potrebbe portare ad un futuro sviluppo di un sensore con Anti-shake?
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 14:46   #62
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4310
Quote:
Originariamente inviato da marklevi Guarda i messaggi
CUT

un x1.1... potrebbe portare ad un futuro sviluppo di un sensore con Anti-shake?
Scua Mark, questa me la puoi spiegare? perche un 1.1x porta (forse) ad un antishake?
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 14:49   #63
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
Quote:
Originariamente inviato da marklevi Guarda i messaggi
Paga, il fov è solo una illusione... l'importante è adattarsi alle focali che si ahanno a disposizione, o adattare il corredo al fov

Auguri per la 5d, ma non sarà troppo pesantina per la tua ragazza?

un x1.1... potrebbe portare ad un futuro sviluppo di un sensore con Anti-shake?
be' insomma, col fov a 1.6x i grnadangolari piangono (e non tiratemi in ballo i vari 10 o 12 mm, che sono un'altra roba )... ok, col fov a 1.1x si lavora praticamene come col FF ;

in effetti è pesantuccia anche per me credo comunque sia solo una questione di abitudine: quando la prendi in mano con su il 100-300 f4 o un'altra lente e il 550ex ti accorgi del peso consistente

farò palestra

anche io non ho capito il discorso 1.1x --> sensore anti-shake...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 15:08   #64
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da M@n Guarda i messaggi
Scua Mark, questa me la puoi spiegare? perche un 1.1x porta (forse) ad un antishake?

è solo pura ipotesi eh...

perchè con un sensore FF x1.0 non ci sarebbe lo spazio di movimento nella copertura delle lenti... già la baionetta nikon è la + piccola, se poi il sensore inizia a muoversi altrochè vignettatura...

immaginare cosa ci potrebbe essere negli angoli di un 17-40 a 17 f/4 con un sensore FF canon che flotti per una tecnologia Anti-shake è facile...: il nero + assoluto
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 15:15   #65
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
Quote:
Originariamente inviato da marklevi Guarda i messaggi
è solo pura ipotesi eh...

perchè con un sensore FF x1.0 non ci sarebbe lo spazio di movimento nella copertura delle lenti... già la baionetta nikon è la + piccola, se poi il sensore inizia a muoversi altrochè vignettatura...

immaginare cosa ci potrebbe essere negli angoli di un 17-40 a 17 f/4 con un sensore FF canon che flotti per una tecnologia Anti-shake è facile...: il nero + assoluto
ah sì, è vero! se si muove il sensore, hai bisogno di un po' di spazio di movimento che ricada comunque sull'immagine proiettata dalle lenti!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 15:15   #66
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da marklevi Guarda i messaggi
è solo pura ipotesi eh...

perchè con un sensore FF x1.0 non ci sarebbe lo spazio di movimento nella copertura delle lenti... già la baionetta nikon è la + piccola, se poi il sensore inizia a muoversi altrochè vignettatura...

immaginare cosa ci potrebbe essere negli angoli di un 17-40 a 17 f/4 con un sensore FF canon che flotti per una tecnologia Anti-shake è facile...: il nero + assoluto
Lo stabilizzatore lo puoi di certo implementare anche sul Full Frame, basta fare il sensore più grande di 24x36mm e poi ha voglia di farlo andare in qua e là e in su e giù
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 15:15   #67
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Lo stabilazzatore lo puoi di certo implementare anche sul Full Frame, basta fare il sensore più grande di 24x36mm e poi ha voglia di farlo andare in qua e là e in su e giù
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 15:21   #68
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Lo hanno già fatto per le telecamere, in pratica con un sensore più grande del formato che si vuole ottenere, la stabilizzazione può essere effettuata elettro-meccanicamente (se ricordo bene) facendo un ritaglio dell'immagine dal sensore più grande in base al movimento dello stesso ed al cerchio di copertura delle lenti.....non sono stato di certo chiaro, ma è lunedì pazienza, forse domani sarò più lucido

Ecco, mi è venuto un esempio...

Immagina di avere un proiettore per diapositive e proiettare su un telo, se il telo è grande esattamente come l'immagine proiettata, appena muovi il proiettore vai fuori dai bordi ed hai una parte di immagine che non viene riflessa dal telo ed una parte di telo senza immagini, se invece proietti su un telo più grande dell'immagine proiettata, anche se muovi il proiettore, l'immagine sarà sempre visualizzata per intero, sostituisci il telo con il sensore e il proiettore con l'obiettivo e a questo punto basta un software che ritagli la parte di sensore che non contiene l'immagine....
__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 11-06-2007 alle 15:26.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 15:26   #69
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Lo hanno già fatto per le telecamere, in pratica con un sensore più grande del formato che si vuole ottenere, la stabilizzazione può essere effettuata elettro-meccanicamente (se ricordo bene) facendo un ritaglio dell'immagine dal sensore più grande in base al movimento dello stesso ed al cerchio di copertura delle lenti.....non sono stato di certo chiaro, ma è lunedì pazienza, forse domani sarò più lucido
confermo, ti sei spiegato di cacca

aspetto domani

Edit: anche l'esempio che hai fatto non mi torna...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 16:45   #70
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
confermo, ti sei spiegato di cacca

aspetto domani

Edit: anche l'esempio che hai fatto non mi torna...


__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 17:39   #71
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da marklevi Guarda i messaggi
è solo pura ipotesi eh...

perchè con un sensore FF x1.0 non ci sarebbe lo spazio di movimento nella copertura delle lenti... già la baionetta nikon è la + piccola, se poi il sensore inizia a muoversi altrochè vignettatura...

immaginare cosa ci potrebbe essere negli angoli di un 17-40 a 17 f/4 con un sensore FF canon che flotti per una tecnologia Anti-shake è facile...: il nero + assoluto

Guarda che non si parla di spostamenti di millimetri...
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2007, 08:26   #72
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
Guarda che non si parla di spostamenti di millimetri...
Ciao
Infatti, altrimenti non funzionerebbe nemmeno con l'APS-C quando vengono montate ottiche per il formato ridotto......


Per la stabilizzazione elettronica, non ho trovato niente in giro, ricordo di avere letto qualcosa, ma non nei particolari.....passo......
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2007, 08:30   #73
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Infatti, altrimenti non funzionerebbe nemmeno con l'APS-C quando vengono montate ottiche per il formato ridotto......


Per la stabilizzazione elettronica, non ho trovato niente in giro, ricordo di avere letto qualcosa, ma non nei particolari.....passo......
come va oggi? hai fatto pace con l'italiano?
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2007, 08:50   #74
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
come va oggi? hai fatto pace con l'italiano?
/OT
Difficile farlo col bimbo che ha preso la varicella e mi ha fatto fare nottata
OT/

Comunque spero nell'intervento di qualcuno che capisce qualcosa in più in merito alla stabilizzazione elettronica, di certo la usano alcune telecamere sia Sony che Canon però non riesco a trovare niente......
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2007, 09:03   #75
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
/OT
Difficile farlo col bimbo che ha preso la varicella e mi ha fatto fare nottata
OT/

Comunque spero nell'intervento di qualcuno che capisce qualcosa in più in merito alla stabilizzazione elettronica, di certo la usano alcune telecamere sia Sony che Canon però non riesco a trovare niente......
credo sulle telecamere sia più semplice: innanzitutto hai una quantità di pixel superiore, e già di suo una parte va nel bordo invisibile della ripresa (in realtà, i tv non mostrano il 100% dell' immagine ma una percentuale inferiore, per questo esiste una "safe area" nei montaggi, ora non ricordo come si chiama esattamente).

Oltre a questo, nelle immagini in movimento hai comunque un algoritmo di ricomposizione dell' immagine che calcola i vettori, quindi già quello ti permette eventualmente interpolando due fotogrammi successivi di avere una sorta di stabilizzazione.
Per ultimo, essendo immagini in movimento, vengono interpretate in modo diverso dal cervello (guarda cosa succede se fai un fermo immagine in una ripresa in movimento, avrai elementi sfocati o mossi che però guardati a velocità normale sono perfettamente leggibili)
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2007, 09:04   #76
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
caro the_joe,

la tua analogia con il proiettore e l'immagine che si sposta ieri alla
prima lettura mi sembrava senzata, ma non è così!

il fuoco di un obiettivo cade sempre nello stesso punto, indipendentemente
dai movimenti del soggetto o della macchina...


Ste
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2007, 09:04   #77
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
anche alcune jvc/panasonic usano questo sistema...
in pratica, per ottenere l'effetto di stabilità, è come se venisse fatto un crop direttamente sul fotogramma, usando sempre la parte centrale del sensore e i bordi in base allo spostamento percepito...
non so se sono stato spiegato o se ho fatto a cazzotti con l'itagliano

@the_joe: auguri di pronta guarigione al piccolo!
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2007, 09:07   #78
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da mailand Guarda i messaggi
anche alcune jvc/panasonic usano questo sistema...
in pratica, per ottenere l'effetto di stabilità, è come se venisse fatto un crop direttamente sul fotogramma, usando sempre la parte centrale del sensore e i bordi in base allo spostamento percepito...
non so se sono stato spiegato o se ho fatto a cazzotti con l'itagliano

@the_joe: auguri di pronta guarigione al piccolo!
Grazie sia per gli auguri che per la spiegazione che sembra migliore della mia
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2007, 09:21   #79
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da mailand Guarda i messaggi
non so se sono stato spiegato o se ho fatto a cazzotti con l'itagliano
ti sei spiegato e mi sono capito anch'io (cioè che non avevo capito)

Ste
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2007, 17:45   #80
codex01bin
Junior Member
 
L'Avatar di codex01bin
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Roma
Messaggi: 27
Nikon D200

Ho appena comprato e provato la D200 con 17-55 2,8!
E' eccezionale!
Sono resusciutate le ottiche da museo: il 55 Micro, il 500 catadiottrico, il 50 1,8 ecc che sulla D70 erano in prepensionamento.
Sarà una 10 Megapixel, sarà con CCD da 23x15mm, non importa. E' quello che ci metto davanti al sensore che fa' la differenza (obiettivo).
Perchè ho aspettato tanto?
codex01bin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Photoshop 2025: le nuove funzioni AI che...
Qualcomm cresce, ma la CPU per datacente...
Gli iPhone in offerta oggi? C'è i...
L'evoluzione di Revolut: arrivano anche ...
Microsoft entra nel club dei 4.000 milia...
Ufficiale, Google firmerà il Codi...
Mettereste una NPU dedicata all'intellig...
I nuovi iPhone 17 costeranno di pi&ugrav...
Zuckerberg: 'Chi non indosserà sm...
La scopa elettrica bestseller super acce...
Amazon, svendite pesanti di 11 TV OLED: ...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v