Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-11-2006, 14:56   #61
ultimate_sayan
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Como
Messaggi: 1330
Il problema rimane sempre lo stesso... senza scomodare questo "mostro", anche i normali dual-core risultano pochi sfruttati in ambito desktop. Sono poche le applicazioni d'uso comune che traggono grandi benefici, ancor meno i giochi...
In questo caso la tecnologia sta correndo un po' troppo rispetto alla controparte software...

Infine una nota per la redazione... sinceramente trovo un po' sorpassato il bench sysmark 2004... usa versioni abbastanza obsolete dei software... faccio solo un esempio: premiere, nella sua ultima versione, è ottimizzato per l'uso su PC con più core...la versione 6.5 presente nel bench non credo ne tragga grandi benefici... allo stesso modo anche altri software.
ultimate_sayan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 15:05   #62
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da ultimate_sayan
Il problema rimane sempre lo stesso... senza scomodare questo "mostro", anche i normali dual-core risultano pochi sfruttati in ambito desktop. Sono poche le applicazioni d'uso comune che traggono grandi benefici, ancor meno i giochi...
In questo caso la tecnologia sta correndo un po' troppo rispetto alla controparte software...

Infine una nota per la redazione... sinceramente trovo un po' sorpassato il bench sysmark 2004... usa versioni abbastanza obsolete dei software... faccio solo un esempio: premiere, nella sua ultima versione, è ottimizzato per l'uso su PC con più core...la versione 6.5 presente nel bench non credo ne tragga grandi benefici... allo stesso modo anche altri software.
pienamente d'accordo, in ambito desktop dovessi cambiare pc adesso punterei al risparmio, dunque un am2 X2 3800+ o e6300!!!
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 15:12   #63
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Non capisco questo lamentarsi sul sw: questa cpu è fatta per il mercato ws, non per giocare.
Su 3dstudio, Mainconcept, Cinema4D (ed io aggiungo anche Adobe Premiere e Pinnacole Studio), c'è quasi un raddoppio di prestazioni passando da un E6700 ad un QX6700.
E' stupido pretendere che nei giochi possa avere un raddoppio di prestazioni.
Ora fatevi 2 conti nelle applicazioni da ws, di quanto costa avere un QX6700 da 2.66 Ghz, ed invece quanto costerebbe produrre un ipotetico Core 2 Duo che fa' i 5.0Ghz (perchè di questo parliamo), e di quanto costa un dual Opteron 2218 o 2220.
A chi si lamenta dei consumi, invito a guardarsi i consumi di un dual Opteron (o l'Amd 4x4 a breve).
Il referente di questa cpu non è certo un Fx-62.
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 15:18   #64
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
per un pc da casa questa è una soluzione USELESS, come del resto anche tutti i dualcore
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 15:22   #65
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
Quote:
Originariamente inviato da burrasca
Ha detto Minax79

------------------
Ok ... con questa cpu posso giocare e contemporaneamente zippare un file, convertire del video e codificare degli mp3 ... ma credo che a questo punto il collo di bottiglia si sposti altrove....
------------------

Sì credo che veramente il problema si sposti altrove...
Si sposta nella capacità del mio cervello (e magari quello di tanti altri) di seguire tutte queste cose contemporaneamente, per tutto il giorno, per tutti i giorni dei prossimi anni...
Prima o poi anche il mio cervello diventa obsoleto! :o(

L'impiego di queste CPU è ormai chiaro per gli anni a venire:
Realizzazione di previsioni del tempo personalizzate sul tetto della propria abitazione per i successivi 10 anni (cm di pioggia complessiva caduti, irraggiamento solare tenuto conto del pulviscolo atmosferico, del passaggio dei futuri satelliti in congiunzione solare e della riflessione della luce lunare in pieno giorno sui pannelli della Stazione Spaziale.... e, dulcis in fundo, influenza del momento angolare di un elettrone ai confini della galassia, sui comportamenti umani complessivi, nella scelta delle future politiche di sopravvivenza della zanzara tigre nella giungla delle metropoli australi).


Un'ultima osservazione sull'articolo, per il resto piuttosto esaustivo, convincente e preciso:
Nel calcolo del rapporto prezzo-prestazioni l'annoso problema: se a numeratore (sopra) va il prezzo e a denominatore (sotto, nella frazione-rapporto) vanno le prestazioni, direi che un "buon valore" di tale rapporto dovrebbe essere quando risulta essere basso (--> prezzo basso e prestazioni elevate) mi sembra che invece i risultati debbano essere interpretati al contrario (più è basso e peggio è!!).
Cioè, sembra che sia meglio "prezzo elevato e prestazioni basse"!
Boh... misteri dell'economia!!!

NOTA - non ho ancora capito come si riportano le citazioni e le faccine e tutto il resto.... sono veramente obsoleto!
Ma chi se ne frega!
:o)
leggevo le stesse cose all'uscita del primo processore 1ghz eppure...
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 15:30   #66
gioggio
Senior Member
 
L'Avatar di gioggio
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bologna
Messaggi: 870
74 decibel???? e che è?

bah...
__________________
"La vita umana è breve, ma io vorrei viverla sempre" (25/11/1970)
gioggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 15:38   #67
ottoking
Member
 
L'Avatar di ottoking
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 169
Domanda

Un programma ottimizzato per il dual core è ugualmente ottimizzato per un quad core ? Mi spiego meglio se uno fa un programma per un dual core dovrà riprogrammare per ottimizzarlo per il quad core
ottoking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 17:05   #68
walter89
Senior Member
 
L'Avatar di walter89
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 6911
Quote:
Originariamente inviato da ottoking
Un programma ottimizzato per il dual core è ugualmente ottimizzato per un quad core ? Mi spiego meglio se uno fa un programma per un dual core dovrà riprogrammare per ottimizzarlo per il quad core?
Se il sofwtare viene programmato per sistemi multi core in modo tale da creare un numero di task pari al numero di core presenti sulla macchina allora tale software sarà sfruttabile al 100% da OGNI sitema (dual core, quad core, 8 core), ecc
__________________
concluso positivamente con: Tisserand, Kenny01, I Soliti Sospetti, Isd67, The_Saint, Arrapaho
walter89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 17:07   #69
VeldorN
Senior Member
 
L'Avatar di VeldorN
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Lamezia T.
Messaggi: 1654
Quote:
Originariamente inviato da ottoking
Un programma ottimizzato per il dual core è ugualmente ottimizzato per un quad core ? Mi spiego meglio se uno fa un programma per un dual core dovrà riprogrammare per ottimizzarlo per il quad core
la mia preparazione e pari a zero, ma leggevo tempo fa sul questo forum che è possibile creare sw che riescano a dividere il carico di lavoro in più parti così
che avere 2 core o "N" core non farebbe alcuna differenza.
per questo motivo dicevo anche prima che nel momento in cui tutti le software house cominceranno a creare programmi per il multicore vedremo un obsolescenza galoppante dei processori perche la potenza di calcolo "anche nei giochi" sarà esponenziale al numero di core così che un dualcore paragonato a un sistema ad otto core (vedi 4x4 AMD) sarà davvero 4 volte piu veloce di un dualcore.
differenza che un tempo non era così marcata spece con i monocore
in cui tra un 3000+ ed un 4000+ il gap non erano poi così marcato, se non sotto benchmark
__________________
Enermax Ns 480w; MObo,DFI LanParty Nf4 Ultra, Opteron 165@2900Mhz e come cappello: Lo zalmanone 7000B Todo in Rame
VeldorN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 18:08   #70
Keltosh
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 214
Quote:
Originariamente inviato da walter89
Se il sofwtare viene programmato per sistemi multi core in modo tale da creare un numero di task pari al numero di core presenti sulla macchina allora tale software sarà sfruttabile al 100% da OGNI sitema (dual core, quad core, 8 core), ecc
Mi permetto di dissentire in parte... dipende moltissimo da cosa stai facendo.

Certi modelli di calcolo semplicemente non possono essere parallelizzati più di tanto. Dipende cosa esattamente stai calcolando...
Keltosh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 19:05   #71
sniper84n
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 53
Innanzitutto un saluto a tutti, visto che sono nuovo nel forum!

Molti di voi sostengono che l'E6600 sia il miglior processore come prestazioni/prezzo. L'E6600 costa in media 330 euro, contro i 230 dell'E6400, con un guadagno in termini di prestazioni che non è comparabile ad un aumento del prezzo del 40%! i 2Mbyte di cache in più, osservando i bench, non offrono molti vantaggi, infatti la differenza che passa tra E6400 e E6600 è simile a quella tra E6600 e E6700, e ritengo sia dovuto più ai Mhz di differenza che alla cache.
Difatti il rapporto tra prestazioni e dimensione cache, è una curva a gomito. Una volta oltrepassato il gomito, aumentando di molto le dimensione della cache, i vantaggi prestazionali che si ottengono sono minimi. Credo, quindi, che 2Mbyte di L2 sia già ottimi, e con un piccolo overclock, l'E6400 può tranquillamente raggiungere E6600 e E6700. inoltre su toms, spiegano bene come si possano raggiungere i 3Ghz con il dissipatore di serie...

tornando in tema, il quad è ottimo per chi si occupa di rendering professionale, ma prima che venga sfruttato anche in altri campi, ne passerà di tempo!
Il problema principale dell'informatica è che l'evoluzione del software è ridicola se comparata a quella dell'hardware. Considerando le difficoltà della programmazione multithreaded e la lentezza nello sviluppo, un utente che acquisti ora un dual-core, credo che potrà star tranquillo per i prossimi 3-4 anni, investendo magri i soldi su qualche buona gpu!
sniper84n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 19:46   #72
loreii
Junior Member
 
L'Avatar di loreii
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 4
CUT ___________________________________________________________

Quote:
Originariamente inviato da burrasca
--------------------
L'ideale, per me sarebbe raggiungere il quasi real-time nelle elaborazioni per avere SUBITO un ventaglio di ipotesi-->risultati sottomano, senza aspettare 1 giorno!!!
--------------------

L'annoso problema: serve più potenza di elaborazione....
oppure un "modello di calcolo" più intelligente, che ne richieda meno?

Credo che le varie società di produzione di chip, di hardware, ed anche di software ci daranno sempre più potenza di calcolo, e nuovi strumenti di simulazione e magari anche di complicazione.

Ma lo scopo ultimo non dovrebbe essere quello di semplificare?

E per semplificare serve "intelligenza umana", quasi "geniale".

A complicare, si diceva una volta... viene sempre in tempo!

Se posso darti un consiglio.... prova a semplificare il modello di calcolo, piuttosto che cercare potenze di elaborazione infinitamente elevate!

Grazie comunque del commento.

:o)
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
beh, chiaro che personalmente spingo al massimo la semplificazione del modello impiegato nelle simulazioni, mica sono scemo da far processare ad cazzum (se posso filar via con poco), resta il fatto che oltre un certo limite non posso andare, pena risultati troppo "grossolani" quindi inservibili per il mio scopo.
Naturalmente parlo da frustrato dalle prestazioni del p4 willy che sto usando, magari gia un conroe mi farebbe felice a manetta
CUT ___________________________________________________________

La mia domanda è la seguente (tralasciando l'utente casalingo) è evidente che si stà parlando di applicazioni molto specifiche come simulazioni di meccanica, ma non è maggior cost effective realizzare dei piccoli cluster con macchine a basso costo?? certo sono necessari programmi MPI ma non penso sia questo lo scoglio... io nel mio piccolo laboratorio ho realizzato dei cluster MPICH con vecchie macchine con delle performance ragguardevoli oltre al fatto che se muore un nodo perchè l'hd si e smagnetizzato o la cpu si è fritta, bhe il carico e i processi vanno su gli altri.. dopotutto anche google sfrutta principi simili e i risultati non mi sembrano male

ciao loreii
loreii è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 20:00   #73
samslaves
Senior Member
 
L'Avatar di samslaves
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1498
OpenGL

Sarebbe interessante testare le piattaforme proposte con OSX Intel 10.4.7 in su nel quale OpenGL e' stato PARALLELIZZATO.
Ma purtroppo sarebbe illegaale...
samslaves è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 20:22   #74
nudo_conlemani_inTasca
Senior Member
 
L'Avatar di nudo_conlemani_inTasca
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gotham City
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da sniper84n
Credo, quindi, che 2Mbyte di L2 sia già ottimi, e con un piccolo overclock, l'E6400 può tranquillamente raggiungere E6600 e E6700. inoltre su toms, spiegano bene come si possano raggiungere i 3Ghz con il dissipatore di serie...

tornando in tema, il quad è ottimo per chi si occupa di rendering professionale, ma prima che venga sfruttato anche in altri campi, ne passerà di tempo!
Il problema principale dell'informatica è che l'evoluzione del software è ridicola se comparata a quella dell'hardware. Considerando le difficoltà della programmazione multithreaded e la lentezza nello sviluppo, un utente che acquisti ora un dual-core, credo che potrà star tranquillo per i prossimi 3-4 anni, investendo magri i soldi su qualche buona gpu!
Nota:
Sono senza parole.. non sapevo che in realtà i Conroè con L2=2MB salissero di più di quelli L2=4MB, ho preso coscienza e atto di questa cosa solo in questi giorni.. da quel che ero rimasto l'E6300-6400 non divevano salire (full air) a più di 2.6GHz il primo, e 2.88GHz il secondo.
Beh.. come al solito ( ) mi sono dovuto ricredere..
ammazza che processo ha usato Intel per permettere OC superiori del 50%!


Ciao,
concordo quasi in toto su quello che dici, mi piacerebbe però precisare alcune cose o perlomeno gettare spunti:

Trovo che i 4Core (in questa forma: di 2x2al Core) siano usciti realmente troppo presto rispetto al resto del mercato informatico che viaggia e ha le sue regole, le sue evoluzioni e i suoi tempi.. non so, Kent è sicuramente
1 lampo di luce sulle prestazioni future dei uProcessori, però è anche vero che le sue prestazioni sono altalenanti, ossia per tutto quel SW che NON usa correttamente n-Core, le prestazioni crollano e tutto si riduce a far funzionare 1 SOLO Core, in maniera discontinuata tutti gli altri.

Volevo poi spezzare 1 lancia in favore di toms,
dove mi trovo in completo accordo con chi fa presente che i test e i risultati
sono da prendere "con le pinze" ma mi sento di muovere 1 piccola critica @ Hw Up.it che tanti test non conduce, ed è molto superficiale (come ho fatto presente in altre occasioni) su tutta una serie di TEST che non vengono effettuati e comparati, e che bisogna andare a cercare e scartabellare in giro x il Web!

Cmq, ottima Rece.. ottima Intel e speriamo che il multi-Core non sia solo 1 palliativo per aggirare l'ostacolo dell'aumento di MHz, ma una reale nuova strada da intraprendere e percorrere per cercare l'aumento di prestazioni per i calcolatori di oggi e di domani.

Ciao.
__________________
"Il modding è una forma d'arte, assolutamente vero".
¤ ¤ Come portare Firefox oltre in muro del Suono! ¤ ¤ (Guida) //coming next //

Ultima modifica di nudo_conlemani_inTasca : 02-11-2006 alle 20:26.
nudo_conlemani_inTasca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 20:30   #75
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
Ottima cpu, ma per adesso serve a poco visto che i software adatti a sfruttarla sono pochissimi, io intanto attendo ancora che siano sfruttati i dual, quindi figuriamoci.......
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 20:58   #76
walter89
Senior Member
 
L'Avatar di walter89
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 6911
Quote:
Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca
Trovo che i 4Core (in questa forma: di 2x2al Core) siano usciti realmente troppo presto rispetto al resto del mercato informatico che viaggia e ha le sue regole, le sue evoluzioni e i suoi tempi.. non so, Kent è sicuramente
1 lampo di luce sulle prestazioni future dei uProcessori, però è anche vero che le sue prestazioni sono altalenanti, ossia per tutto quel SW che NON usa correttamente n-Core, le prestazioni crollano e tutto si riduce a far funzionare 1 SOLO Core, in maniera discontinuata tutti gli altri.
Dissento con il troppo presto. Nell'informatica più veloce è l'evoluzione maggiore sarà il risparmio a parità di prestazione, tutto ciò a vantaggio di noi utenti.
Con l'introduzione del quad core intel, anche amd deve accellerare i tempi per presentare al più presto una sua controffensiva. Inoltre il lancio di kentsfield porterà ad un abbassamento dei prezzi per i core 2 duo.
Inoltre le prestazioni di Kentsfield che tu definisci ALTALENANTI non sono dovuti ad un problema del processore ma solamente al software che non riesci a sfruttarlo a dovere: ciò significa che in futuro potrà dare un ulteriore boost prestazionale
__________________
concluso positivamente con: Tisserand, Kenny01, I Soliti Sospetti, Isd67, The_Saint, Arrapaho
walter89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 21:22   #77
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
Come volevasi confermare i 130W ci sono in pieno. (e non mi piacciono)

Il 6300 insieme al 3800+ si confermano la scelta migliore.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 21:38   #78
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
ma allora dopo tutte ste speculazioni di sto 3d, non era secondo voi ottima l'idea di amd di far figurare i multicore come core singolo per le applicazioni x single???

Se ne lesse tempo fa di questa idea, la cpu potrebbe comportarsi come multi o single a seconda dei casi e dare così sempre il massimo!!!!
certo, tra il dire ed il fare....

comunque raga, tanto per restare ot stasera prima di uscire dall'ufficio ho lanciato due simulazioni in contemporanea sul willy 1700 512mb (mamma mia era proprio imballato di brutto, tipo la scorsa settimana nn l'ho mai spento, le lanciavo a.....raffica), speriamo di aver qualcosa per domani mattina!!!!
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 05:53   #79
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
In realtà non sono stati comparati in condizioni di 64bit e soprattutto
in ambiente diverso da Windows, dove le ottimizzazioni per
SSE2, che dà gran parte dei vantaggi per questo tipo di processori,
sono molto meno spinte, anche se è indubbio che in tutti i benchmark
sono più veloci.

Se nei prossimi mesi farete comparazioni tra queste piattaforme,
ad esempio i prossimi Clovertown e/o Woodcrest
e gli Opteron 2218|20 Socket F, sarebbe interessante
valutarli in condizioni più estreme, dove realmente si usano questo tipo
di processori e non solo per i giochini, ovvero con quantitativi di
RAM superiori a 8GB (o da 8GB a 16GB), e dischi in RAID. In queste
condizioni la forbice di differenza di prestazioni si assottiglia di molto
e a seconda delle applicazioni pende dall'una o dall'altra soluzione.
In tal caso trattandosi comunque di configurazioni tra i 6 e gli 8000E, una
decisione per l'una o l'altra soluzione è molto + importante.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 09:10   #80
KuWa
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Udine
Messaggi: 1913
Questo processore può essere una manna in ambito professionale ma per l'utenza normale un dual core è piu che sufficiente...
Comunque ora i programmatori dovranno adattarsi per sviluppare software in grado di sfruttare i processori con piu core..
__________________
CCIE Routing&Switching 40590
KuWa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Palo Alto Networks sarebbe in procinto d...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Sennheiser HD 660S2 in offerta: le cuffi...
Broadcom impedirebbe di scaricare le pat...
Amazfit GTR 3 crolla a 69€: ma è solo l’...
Wyoming, un datacenter AI potrebbe consu...
Ancora più giù i prezzi de...
TIM aumenta i prezzi delle offerte mobil...
Apple aggiorna tutto: iOS 18.6, macOS Se...
YouTube saprà quanti anni hai, an...
Meta AI su WhatsApp: l'Antitrust apre un...
Tantissima sostanza, batteria da 7000mAh...
Legge sui social in Australia: YouTube i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1