|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1498
|
per me la firewire è stata l'invenzione più stupida del secolo
detto tra noi.. la frase piu' idiota del millennio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ignorata? Poverina.. chissà perchè (la risposta, sotto). Quote:
USB: UNIVERSAL Serial Bus Ovvero, qualcuno ha avuto l'idea GENIALE di metter fine al proliferare di inutili connessioni proprietarie (COM, LPT, PS2, ecc), e standardizzare qualcosa. Che senso ha quindi creare un'interfaccia diversa, in realtà UGUALE IDENTICA ad una già standardizzata? (domanda retorica) Perchè così la nostra amica VIA ci fa il chip, e Apple ci mangia su, ecco il motivo. Mentre con le USB non ci può mangiare perchè ogni produttore di chipset generalmente integra il suo supporto. Non riesco quindi proprio a capire il senso di un'interfaccia praticamente identica alla USB 2.0, senza la stessa retrocompatibilità, che aumenta le connessioni aggiungendone una proprietaria, che complica il layout della scheda, che alza il prezzo... e via discorrendo, Magari qualcuno di voi mi sa dare un valido motivo (no, il "ma le fotocamere usano quella", non lo è), chi lo sa. Io non ne vedo. Ma poi andate voi stessi a controllare: http://it.wikipedia.org/wiki/FireWire L'Apple e altre ditte richiedono il pagamento del brevetti per ogni implementazione della FireWire (0.25 dollari normalmente per l'utente finale). Molti produttori hanno preferito utilizzare la tecnologia USB che essendo esente dal pagamento di brevetti gli consente di ottenere prodotti più economico. Ultima modifica di MiKeLezZ : 22-04-2006 alle 20:26. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Comunque per la firewire l'errore di Apple è stato quello includerla per molti anni solo sui Mac di fascia alta. L'avessero estesa da subito su tutti i Mac (quanto non solo non esisteva l'USB2, ma neanche l'USB liscia) la sua diffusione oggi sarebbe molto superiore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
.. io lo stavo aspettando da qualche anno (ma non uccidetemi per questo)
con EFI si portanno fare diverse cose intereanti: oltre a usare software dedicati a diversi compiti specifici (firewall sulle porte di comunicazione, uno solo per tutte), si potra' interaggire con questo senza richiedere l'avvio della macchina, che si riinizialera' istantaneamente e modularmente. in effetti il bios non scompare del tutto, si trasforma: sulle istruzioni macchina ci sara' un piu' gestibile miniOS su cui potranno essere montati software normali.. non e' male come cosa. lo aspettavo da quando mi misi in testa di avviare un OS direttamente sulle RAM; con winXP, e' praticamente impossibile farlo a meno di non rifarsi dei driver realtime, mentre con efi si puo' inizializzare il disco rigido, inizializzare la ram, caricare n disco ram, formattarlo, metterci sopra l'immagine dell'OS e caricare da questa, e volendo, prima si potrebbe avere un loader che fa' scegliere su che tipo di periferica avviare la macchina, se reale (HDD,USB-HDD,CD) o virtuale (ram, o via LAN, con la differenza che con efi si puo' istaurare prima la connessione lan, il login sul server, la possibilita' di aprire una cartella del server dove c'e' l'immagine, e caricare l'immagine direttamente in quella posizione, invece che tirarene giu' un pezzo per metterla su un discoram di piccole dimensioni).. il senso e' che volendo si puo' emulare una periferica virtuale, e farla vedere all'OS come reale, e cambiargliela dall'OS interpellando EFI. isomma, non e' male come prospettiva.. il problema pero' e' che si porta dierto una bella grana: TCP. PS non che non mi piaccia il TCP, anzi, implementato per la sicurezza e' piu' che un'ottima cosa, ma implementato per i DRM, come poi verra' fatto, e' un'impiccaggione! |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Anzi il nome esatto dell'interfaccia è IEEE 1394, firewire è il nome commerciale di Apple, come i.Link è quello di Sony. Inoltre l'IEEE 1394 ( ![]() Senza contare che finchè non è stata proprio Apple a rendere l'USB "obbligatoria" per le periferiche includendola sui primi iMac e rimuovendo contemporaneamente le altre interfacce "storiche" (come SCSI e seriale) l'USB era molto poco diffusa tra i PC e forse non sarebbe diventata di massa come oggi, non così velocemente, almeno. Vedi parallela che è ancora presente sui PC... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
USB 2.0 Hi-Speed vs FireWire The signalling rate of USB 2.0 Hi-Speed mode is 480 megabits per second, while the signalling rate of FireWire 400 (IEEE 1394a) is 393.216 Mbit/s [4]. USB can require more host resources than Firewire due to the need for the host to provide the arbitration and scheduling of transactions. USB transfer rates are generally higher than Firewire due to the need for Firewire devices to arbitrate for bus access. A single Firewire device may achieve a transfer rate for Firewire 400 as high as 41 MB/s. While for USB 2.0 the rate can be higher 55 MB/s (for a single device). In a multi device environment Firewire rapidly loses ground to USB: Firewire's mixed speed networks and long connection chains dramatically affect its performance. The peer to peer nature of Firewire requires devices to arbitrate, which means a FireWire bus must wait until a given signal has propagated to all devices on the bus. The more devices on the bus the lower the peak performance. Conversely, for USB the maximum timing model is fixed and is limited only by the host-device branch (not the entire network). Furthermore, the host-centric nature of USB allows the host to allocate more bandwidth to high priority devices instead of forcing them to compete for bandwidth as in Firewire. Why then can some USB devices only sustain 34 MB/s not 55 MB/s? The main reason is usually that the devices themselves are slow and spend most of the time NAK'ing the host to indicate they are not ready - this is particularly true of memory sticks. So the sustained transfer rate is a limitation of the individual device technology not the infrastructure. It is a testament to the flexibilty of the USB bus that it can handle wide variances in device performances. In addition to this some operating systems take a conservative approach to scheduling transactions and limit the number of transfers per frame. Reducing the maximum transfers from say the theoretical 13 per frame to 10 or 9. Therefore if high speed transfer is what you need you should match this with a good host controller and operating system. In 2003, FireWire was updated with the IEEE 1394b specification. This provides a new mode called S800, which operates at 786.432 Mbit/s. S800 requires a new physical layer, but S800 nodes can be connected to existing FireWire 1394a ports, just as USB Hi-Speed nodes will operate with older full-speed hosts. However unlike USB Hi-Speed systems which can change the speeds on each branch a 1394a device on a 1394b system requires all devices to fall to 1394a speeds. IEEE 1394b also provides rates up to approximately 3.2 Gbit/s; however, the higher rates use special physical layers which are incompatible with 1394a devices. USB 1.0 FDR: Released in November 1995, the same year that Apple adopted the IEEE 1394 standard known as FireWire. Dopo questa (servono commenti? non credo) si può anche chiudere il divertentissimo siparietto sui fanboy firewire (lol!) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
No, aspetta, che tra un po qualcuno se ne esce dicendo che Firewire è meglio... perchè... non so perchè... sono fatti miei...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Fino a quando non è uscito l'iMac, di periferiche USB ce n'erano ben poche in giro e poche Motherboard per PC la includevano di serie. Poi (per necessità) sono iniziate ad uscire le stampanti con doppia porta (USB/parallela) per andare anche sui nuovi iMac. Da quello in poi la cosa si è allargata. Quanto alla SCSI, forse non l'hai mai usata. Certo con i Mac potevo portarmi un HD esterno e andare in giro a fare sca... ehm insomma avere HD esterni (con possibilità di boot), stampanti, scanner, CD e magneto-ottici esterni ben prima che queste cose fossero possibili con i PC. Però era abbastanza bastarda quando avevi più di 2-3 periferiche e c'era tutto un VOODOO per le terminazioni. Inoltre quei cavi grossi e duri non erano piacevoli e costavano MOLTO!! Senza contare i diversi tipi di connettori tutti diversi e con il passare degli anni le molteplici versioni di SCSI non compatibili tra loro... La firewire è un altro mondo. La SCSI è roba arcaica. Avrebbero potuto fare degli HD con firewire nativo, ma non l'hanno fatto, solo ora a distanza di anni finalmente si è arrivati a connessioni seriali anche per gli HD (la serial ATA). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
Pensi davvero che un produttore di una qualsiasi periferica si mette a produrre qualcosa per un mercato di nicchia da scarso 3%? Ma in che mondo vivi? Come avrebbero coperto le spese? Le periferiche USB si sono diffuse nel momento in cui si sono diffuse sui PC. Non a caso la Firewire che su PC non ha avuto successo è ormai relegata a pochi settori di nicchia ed è in via di estinzione, anche per i problemi riportati sopra da Mik. Per quanto riguarda SCSI concordo che effettivamente era parecchio ingarbugliata per la grande varietà di connettori spesso tra loro incompatibili, però da un punto di vista di affidabilità e prestazioni ancora oggi non ha rivali. Certo per periferiche di imaging non era proprio l'ideale, ma per l'archiviazione di massa non ha ancora eguali. Ultima modifica di diabolik1981 : 22-04-2006 alle 21:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Infatti: " It is used instead of the more common USB due to its faster effective speed, higher power distribution capabilities, and because it does not need a computer host. Perhaps more importantly, FireWire makes full use of all SCSI capabilities and, compared to USB 2.0 High Speed, has higher sustained data transfer rates, a feature especially important for audio and video editors." e ancora... "Devices on a FireWire bus can communicate by direct memory access, where a device can use hardware to map internal memory to FireWire's "Physical Memory Space". The SBP (serial bus protocol) used by FireWire disk drives use this capability to minimize interrupts and buffer copies. In SBP, the initiator (controlling device) sends a request by remotely writing a command into a specified area of the target's FireWire address space. This command usually includes buffer addresses in the initiator's FireWire "Physical Address Space", which the target is supposed to use for moving I/O data to and from the initiator. On many implementations, particularly those like PCs and Macintoshes using the popular OHCI interface, the mapping between the FireWire "Physical Memory Space" and device physical memory is done in hardware, without operating system intervention. While this enables extremely high-speed and low-latency communication between data sources and sinks without unnecessary copying (such as between a video camera and a software video recording application, or between a disk drive and the application buffers), this can also be a security risk if untrustworthy devices are attached to the bus. " Quanto per il dimezzamento di velocità con 2 periferiche (1/3 con 3, ecc) era sicuramente vero per la prima USB, forse l'USB 2 l'hanno migliorata. Infatti: "A Full Speed rate of 12 Mbit/s (1.4 MiB/s). Full Speed was the fastest rate before the USB 2.0 specification and many devices fall back to Full Speed. Full Speed devices divide the USB bandwidth between them in a first-come first-served basis and it is not uncommon to run out of bandwidth with several isochronous devices. All USB Hubs support Full Speed." ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#76 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
"Before the iMac was released, Windows-based machines shipped with both USB and legacy connections, providing little incentive for third-party hardware manufacturers to create USB peripherals. Therefore, some credit the iMac for the proliferation of USB devices, also allowing current Macintosh users to use a large selection of cheap devices, such as hubs, scanners, storage devices, mice, and cables. A third-party cottage industry sprang up around the iMac. Via the USB port, hardware makers could make products compatible with both PCs and Macs (sometimes Mac driver software was required). Oddly, although USB was invented by Intel and was also available on the PC, many of these USB peripherals were made of translucent colored plastic, a trend that continues. " |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
non so' perche' vi dimenate sull'argomento USB vs IEEE1394..
sono due periferiche hot-plug (swap poco e male) con i loro pregi e difetti, ma sono nate anche per esigenze molto diverse e in modi diversi. per le maggiori o minori prestazioni, tutto dipende dal controler, se dedicato o meno (firewere ha quasi sempre un proprio controller, in quanto molte volte e' un addon per non caricare chipset di costosi fardelli, USB quasi mai, e generalmente si appoggia alla CPU). La vera differenza dei due standard e' dovuta alla lunghezza della catena: 40mt per IEEE1394, 1.5mt per USB (ora con USB2 credo sia passata a i 3mt). Fireware non si e' diffusa perche' inizialmente era costosa, essendo brevetto Apple (http://developer.apple.com/softwarelicensing/agreements/pdf/firewireImplementation.pdf), ratificato standard in seguito, e chiamato i.link da sony, ma solo perche' i.link e' essenzialmente diverso (non ha alimentazione per la periferica). sono due bus seriali, e la sola questione per cui USB si e' diffusa maggiormente e' perche' si e' sviluppata sul mondo dei PC, principalmente per periferiche a basso costo e poco esigenti in fatto di banda (tastiere, mouse, stampanti economiche, modem)... ogni cosa integrata nei chipset Intel diventa poi standard "de facto" sul mercato, visto che Intel copre ben oltre il 60% di questo settore, e ben difficilmente Intel si "piega" nel pagare royalty ad altri, se non pre le memorie.. del tutto differente Apple, che pur avendo bei meriti, ha avuto negli anni solo una interessata nicchia di utilizzatori, soprattutto in passato, e quindi propone sui propri prodotti tecnologie con molto "appeal".. non si puo' pretendere che Fireware sia usato su un mouse da pochi euro, sia per le royalty che impone Apple, sia perche' e' totalmente sprecato: un bus che puo' trasportare per 40mt un flusso video non compresso in VGA, fargli sparare qualche byte al secondo mi sembra sconvolgente... quindi i due standard possono tranquillamente coesistere, anche sovrapponendosi, senza per questo ostacolarsi piu' di tanto.. comunque ben presto saranno sorpassati dalle nuove connessioni wireless, tipo la bluetooth o i primi std USB wireless, che diventeranno lo standard per le periferiche a "corto raggio" e con poche pretese, e dai protocolli USB-wireless veloci in futuro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 2662
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 327
|
Basta litigare.
Tornando in OT non so se per l'EFI o la potenza dell'HW ma sull'iMac Intel l'OS mi parte in 30s circa.
OT. Ragazzi lasciate stare USB/FW guardando e riguardando test si può capire che FW ha maggiore banda sostenuta, l'USB di picco. Quindi FW=pochi file molto grossi USB tantissimi file piccoli. Ed ho provato con l'iPod 3G ed effettivamente guando trasferisco 1 file da 1 GB vince FW 2600 canzoni da 4MB arrivano pressoché pari. Il FW ha dei vantaggi di praticità non indifferenti, ma è molto più cara( anche i chip ed è per questo che Apple l'ha tolta da iPod=abbassamento di prezzo), con le periferiche si può fare una vera catena. L' USB è difficile trovare periferiche che abbiano 2 porte e che permettano una catena vera. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:42.