Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-01-2006, 19:24   #61
Mazzulatore
Senior Member
 
L'Avatar di Mazzulatore
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
Quote:
Originariamente inviato da Dias
E' semplicemente un modo per accontentare gli amanti di overclocking dato che un uso normale è fortemente improbabile che il sistema vada in crash per via della scheda video.
Beh direi che non sai proprio di cosa stai parlando allora. Mi spiace ma non ti credo in nessuna cosa che hai detto, a partire da quando hai detto di aver provato slackware.
Altre parole sono inutili, inutile dire anche che outlook express ha copiato l'interfaccia di eudora, tanto rispondi sempre a modo tuo.
PS Gaim o Gimp?
__________________
Esiste un virus in ambiente GNU/Linux ed è la licenza GPL.
Mazzulatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 19:29   #62
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da Dias
OS copia da Win (o meglio, dai software commerciali) ed è vero. I desktop multipli non so chi li ha inventati ma non mi sembra il caso di estremizzare il discorso focalizzondosi soltanto su un unica applicazione, eccezioni ci stanno sempre.
Beagle per esempio, è relativamente recente come software, è uscito dopo Google Desktop Search, il quale a sua volta è uscito molto dopo la presentazione su WinFS (prima del 2001).

Virtual dub che c'entra? Penso che i software commerciali di montaggio quali premiere e Final Cut sono molto più anziani.
VirtualDub non e' solo un programma di montaggio, ma anche di conversione codec e
cattura video (da WDM).Non c'e' mai stato e non c'e' un equivalente.(I programmi che citi
sono professionali e quindi molto differenti anche dal punto di vista dell'interfaccia e
dell'usabilita')

Dscaler e' il miglior deinterlacciatore software per windows, ed il suo codice e' riutilizzato
dentro decine di progetti opensource o meno.

Beagle e' uscito ben prima di google desktop, documentati, stava in giro da 2 anni in
versione "developer" quando winFS e' stato annunciato.... Il problema e' semmai che i
progetti open restano visibili a chiunque abbia la rete mentre quelli proprietari possono
mantenere "il segreto" piu' a lungo... Cosi' qualunque casa di software puo' frustare
i suoi programmatori per ottenere una copia di un programma open prima che questo
sia rilasciato in versione definitiva.
E allora perche' i programmi open non dovrebbero anch'essi prendere cio' che di
interessante c'e' negli altri programmi e implementarlo nel loro?
(se tu conoscessi il mondo dei videogiochi potrei citare il caso Blizzard, non hanno mai
creato niente di realmente originale eppure....)
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 19:32   #63
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Quote:
Beh direi che non sai proprio di cosa stai parlando allora. Mi spiace ma non ti credo in nessuna cosa che hai detto, a partire da quando hai detto di aver provato slackware.
Altre parole sono inutili, inutile dire anche che outlook express ha copiato l'interfaccia di eudora, tanto rispondi sempre a modo tuo.
PS Gaim o Gimp?
Slackware l'ho provata, fidati. All'epoca non riuscì a configurare la mia 9500Pro per cui ho dovuto accontentarmi dei 50hz del monitor (bella esperienza, si, senz'altro).
Se hai delle cose da contestare, me le dici chiaramente, dopo 6 pagine di post posso permettermi il lusso di rispondere anche a qualcun'altro.

Per quanto riguarda Eudora/Outlook, beh, anche se la MS avesse copiato la sua gui, devo dire che l'ha fatto fin troppo bene dato che la gui di Eudora è semplicemente orribile (questione di gusti, sia chiaro).
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 19:34   #64
Mazzulatore
Senior Member
 
L'Avatar di Mazzulatore
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
OK ammetto che è gia' un po' che non uso winamp in favore di mplayer classic, non sopporto il tempo di caricamento degli attuali player e viewer, acrobat reader in primis.
Mazzulatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 19:36   #65
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Oddio, che duro, in un sito di elettronica parlando di computer mi dimentico il
capostipite dei prodotti originali opensource... SPICE:
Sviluppato dalla Berkley university parecchi anni or sono, ha dato inizio
all'elettronica avanzata cosi' come la conosciamo oggi, ha conosciuto svariate
riedizioni (molte delle quali commerciali), ed e' tuttora il punto di riferimento
per le simulazioni elettroniche complesse.

Viene da chiedersi se l'elettronica oggi sarebbe arrivata dove e' se spice non fosse stato
opensource ma un programma commerciale (come cadence.... piu' costoso di una F40 nuova)

Ultima modifica di DevilsAdvocate : 24-01-2006 alle 19:39.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 19:42   #66
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
amarok è il miglior player che io abbia mai usato! non vedo l'ora che lo conosca anche la gente di windows! lo stesso discorso vale per konqueror (via alla vera lotta tra i browser), kopete (la v0.11 è molto carina), kate (editor dalle altissime funzionalità), ktorrent (ancora un pò instabile ma leggero e funzionale) e kdevelop soprattutto! un'ottimo IDE!
io la vedo una bella mossa! nel classico spirito della libera concorrenza!

per la questione gimp.. è ridicolo dire che è una versione scomoda di photoshop!!! ha un'interfaccia 1000 volte più semplice da usare! per photoshop ci vuole il manuale, mentre gimp l'ho dato in mano a una ragazza impedita e dopo 10 minuti l'ho trovata a giocare con i layers, le trasparenze e lo "sfumino"! a dire la verità non è ancora potente come photoshop, ma è mooOOoolto più facile da usare!
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 19:54   #67
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Per DevilsAdvocate:

Allora ho ragione se pur di dimostrarmi la tua tesi vai a pescare cose che con l'ambiente desktop non c'entrano niente.

VirtualDub, beh, è uno dei pochi programmi os che apprezzo in quanto mi permette di tagliare un video e salvarlo senza nuovamente ricomprimerlo, il resto ha preso pari pari dai sofware commerciali. Per riconvertire un video è più comodo (con Premiere devo aprire tutto il programma), ma per il montaggio è scarso in quanto mancano controlli di spostamento da un frame all'altro.


Invece per Beagle, hai detto di informarmi sperando che non lo facessi?

Cercando sul forum di HTML (in italia penso il più seguito nell'ambito Linux) la prima volta qualcuno scrive la parole Beagle è nel 2005, mentre il sito ufficiale parte dalla fine del 2004.
http://www.beagle-project.org/Newsletter

Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 19:57   #68
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Quote:
per la questione gimp.. è ridicolo dire che è una versione scomoda di photoshop!!! ha un'interfaccia 1000 volte più semplice da usare! per photoshop ci vuole il manuale, mentre gimp l'ho dato in mano a una ragazza impedita e dopo 10 minuti l'ho trovata a giocare con i layers, le trasparenze e lo "sfumino"! a dire la verità non è ancora potente come photoshop, ma è mooOOoolto più facile da usare!

Beh, se credi che il parere dei grafici sia ridicolo non so sinceramente che dirti...
Io lavoro nell'ambito della grafica 3D a fianco con degli artisti 2D che con Photoshop ci campano, e il pensiero che la gui di Gimp sia effettivamente scomoda è un parere molto diffuso.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 19:59   #69
Mr Grady
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 15
@Dias: Veramente amaroK lo trovo un player molto ben fatto.

Poi, il vero problema sarà vedere nei confronti delle prossime innovazioni che Windows Vista porterà, quanto KDE sarà conveniente (a parte l'utilizzo di alcuni (e sono pochi) programmi che potranno sostituire l'equivalente in win).
Inoltre credo che per essere competitivo come desktop rispetto a win, ma ancor di + ripetto a macos, linux di strada deve farne ancora moltissima.

(vedi la totale inesistenza di programmi almeno comparabili a cubase (giusto per dirne una)).
Mr Grady è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 20:00   #70
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
Quote:
Originariamente inviato da Dias
Beh, se credi che il parere dei grafici sia ridicolo non so sinceramente che dirti...
Io lavoro nell'ambito della grafica 3D a fianco con degli artisti 2D che con Photoshop ci campano, e il pensiero che la gui di Gimp sia effettivamente scomoda è un parere molto diffuso.
solo questione di abitudine! ma non parliamo solo dell'ambito professionale dove indubbiamente photoshop è un must.. gimp io lo trovo comodo (e anche questo è un parere diffuso)! ecco forse è la mancanza dei desktop multipli a renderlo scomodo da windows! io lo lascio sempre in un desktop a parte per via che apre tre finestre.. ma ripeto che alla fine è una buona scelta! lo trovo comodo.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 20:04   #71
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
Quote:
Originariamente inviato da Mr Grady
@Dias: Veramente amaroK lo trovo un player molto ben fatto.

Poi, il vero problema sarà vedere nei confronti delle prossime innovazioni che Windows Vista porterà, quanto KDE sarà conveniente (a parte l'utilizzo di alcuni (e sono pochi) programmi che potranno sostituire l'equivalente in win).
Inoltre credo che per essere competitivo come desktop rispetto a win, ma ancor di + ripetto a macos, linux di strada deve farne ancora moltissima.

(vedi la totale inesistenza di programmi almeno comparabili a cubase (giusto per dirne una)).
non mai usato cubase.. ma penso che questo http://www.muse-sequencer.org/ sia un progetto interessante! giusto per rimanere in tema di librerie QT!
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 20:07   #72
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
per la cronaca ho appena installato kubuntu e upgradato tutto a kde3.5 sul portatile (della dell) e vi assicuro che fa invidia a molti utenti windows.. volete un esempio di facilità d'uso? estrarre le traccie audio da un cd richiede semplicemente di trascinare le traccie dal cd alla cartella di destinazione è solo una delle tante idee di KDE (non credo sia copiata )
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 20:15   #73
Mr Grady
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 15
@ k0nt3: si conosco muse dall'epoca di mandrake 9.1, ma su quella distirbuzione non sono mai riuscito a far funzionare a dovere la mia sk audio. E' un programma apprezzabile che si è molto evoluto in poco tempo. E' gratis e questo diciamo che fa tendere il rapporto qualità/prezzo ad infinito, in certi casi però si è costretti a tenere una macchina dualboot che (mia opinione) è una gran rottura di cogl**ni.
In questo caso sì, KDE su windows lancerebbe alla ribalta anche questi bellissimi progetti.
Mr Grady è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 20:15   #74
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Quote:
solo questione di abitudine! ma non parliamo solo dell'ambito professionale dove indubbiamente photoshop è un must.. gimp io lo trovo comodo (e anche questo è un parere diffuso)! ecco forse è la mancanza dei desktop multipli a renderlo scomodo da windows! io lo lascio sempre in un desktop a parte per via che apre tre finestre.. ma ripeto che alla fine è una buona scelta! lo trovo comodo.
Certo che è una buona scelta, mica ho detto il contrario. Ti dirò anche che viene usate nei studi famosi a fianco di Photoshop (probabilmente per risparmiare sulle licenze), è solo che a livello professionale nessuno si sognerebbe mai di sostituirlo con Photoshop (a meno che non sia cresciuto direttamente con Gimp). Cosi com'è vero che alla PDI gli artisti che lavorano con Maya lo fanno su Gnome (non mi ricordo che distro era), penso che il discorso sia sempre legato ai costi.


Quote:
@Dias: Veramente amaroK lo trovo un player molto ben fatto.

Poi, il vero problema sarà vedere nei confronti delle prossime innovazioni che Windows Vista porterà, quanto KDE sarà conveniente (a parte l'utilizzo di alcuni (e sono pochi) programmi che potranno sostituire l'equivalente in win).
Inoltre credo che per essere competitivo come desktop rispetto a win, ma ancor di + ripetto a macos, linux di strada deve farne ancora moltissima.

(vedi la totale inesistenza di programmi almeno comparabili a cubase (giusto per dirne una)).
Ok, troverò questo Amarok che mi avete incuriosito.

Il problema attuale di Linux è che anzichè unire gli sforzi per creare qualcosa di veramente competitivo a Win/Mac, loro fanno delle guerre interne di religione (vedi Linus che da letteralmente dei cretini agli utenti Gnome). Gnome e KDE dovrebbero unirsi, creare delle librerie uniche e veloci (le QT di KDE per esempio sono più veloci, ma gtk sono più pulite graficamente) ma soprattutto lavorare sulla stabilità delle applicazioni incluse dato che spesso anche un banale Terminal semplicemente non parte.
Forse gli utenti/programmatori di Linux dovrebbero riflettere sull'articolo pubblicato qualche giorno fa su OSNews che afferma che Linux sul desktop NON sta crescendo.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 20:24   #75
Fabioamd87
Senior Member
 
L'Avatar di Fabioamd87
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cassino
Messaggi: 684
Secondo me è un buon modo per vedere un crash in KDE

seriamente, credo che è una buona iniziativa, i motivi sono gia stati detti, non vedo perche alcuni non sono d'accordo, alla fine nessuno ci perde niente
Fabioamd87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 20:27   #76
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Ma sai che sei ridicolo? Io dal PIII 1 Ghz con 128Mb di memoria ho tolto XP e rimesso il 98
perche' per girare gira, ma usabile (ore per partire, ore per far partire la minima
applicazione, ci va lento pure il notepad).........

a sto punto se parli di "girare" in maniera puramente virtuale, linux senza interfaccia grafica
(ma con bittorrent ed altri programmi attuali...) lo fai girare su un 486.
Ragazzi, non esageriamo.
Al lavoro ho riciclato un P3 500@560 (alla voglia di overclock non si comanda ) con 128MB di RAM e, una volta eliminati i servizi inutili e soprattutto disabilitato la GUI LUNA (e relativo servizio "Temi"), il PC è assolutamente utilizzabile per la navigazione, la posta elettronica e anche per UT (il primo eh!).
Ovvio che applicazioni pesanti come Office 2003 le evito (c'è installato OfficeXP), così come non pretendo di giocare a UT2003, ma questo è un'altro discorso, slegato dal sistema operativo.
Quando anni fa provai Linux + KDE sullo stesso PC, usare le applicazioni grafiche era una tortura: andava lento anche konsole! Risolsi passando a WindowMaker e poi a Fluxbox. E comunque non dimentichiamo che qualsiasi WM sia in uso, X richiede la sua bella quantità di RAM.
In sintesi, non è che un vecchio PC si trasformi in una macchina diversa installando Linux; il vantaggio è che, con quest'ultimo, puoi scegliere, decidendo quindi di non usare nessuna interfaccia grafica o di usarne una leggero (tipo quelle che ho indicato prima).
Al contrario Windows (così come altri sistemi operativi commerciali) offre una libertà di scelta ridotta: o usi LUNA o la vecchia interfaccia (non che mi dispiaccia, solo che a questo punto preferivo leggermente quella di Win2000).
Ormai non uso KDE / GNOME da molto tempo (sto usando XFCE, davvero ottimo) ma non credo che possano andare molto più veloci di quando li provai io (KDE era la versione 2.x, GNOME non ricordo...).

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 20:27   #77
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
Quote:
Originariamente inviato da Fabioamd87
Secondo me è un buon modo per vedere un crash in KDE

seriamente, credo che è una buona iniziativa, i motivi sono gia stati detti, non vedo perche alcuni non sono d'accordo, alla fine nessuno ci perde niente
anzi tutto di guadagnato!

ps. i crash non mandano in palla il sistema però ! male che va riavii l'applicazione!
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 20:30   #78
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
Quote:
Originariamente inviato da Dias
Il problema attuale di Linux è che anzichè unire gli sforzi per creare qualcosa di veramente competitivo a Win/Mac, loro fanno delle guerre interne di religione (vedi Linus che da letteralmente dei cretini agli utenti Gnome). Gnome e KDE dovrebbero unirsi, creare delle librerie uniche e veloci (le QT di KDE per esempio sono più veloci, ma gtk sono più pulite graficamente) ma soprattutto lavorare sulla stabilità delle applicazioni incluse dato che spesso anche un banale Terminal semplicemente non parte.
Forse gli utenti/programmatori di Linux dovrebbero riflettere sull'articolo pubblicato qualche giorno fa su OSNews che afferma che Linux sul desktop NON sta crescendo.
anchio non credo che le battaglie interne fanno bene a linux! ma la cosa sta andando in una direzione diversa, e cioè ci sono aziende che investono in linux e se ne sbattono delle battaglie interne! ad esempio novell secondo me vuole una sorta di rivincita su MS e mira a rendere openSuse una valida alternativa a windows per il desktop! anche a costo di sotfware non open... devo dire che i risultati ci sono! non è affatto vero che la crescita non c'è! l'articolo sbaglia! vedremo tra un annetto cosa ne penserete
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 20:32   #79
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
L'ultima: adesso la novità di Windows Vista é che i driver della scheda video girano in User Mode: in Unix/Linux é così da sempre.
Fino a un certo punto: per ottenere l'accellerazione 3D devi passare per il DRI, che giocoforza richiede un supporto lato kernel (modulo o build-in).
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 20:33   #80
darkquasar
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
Quote:
Originariamente inviato da Dias
Non ho capito se è una critica a me rivolta o meno.
ecco lasciamo perdere allora...


Quote:
Originariamente inviato da Dias
Sia Gaim che Miranda sono nati dopo Trailian
Caso mai Trillian, e cmq hai toppato in pieno, ti é andata male...
Miranda é uscito nel febbraio 2000.
Gaim é uscito nel marzo 2000.
Trillian é uscito nel luglio 2000 e inizialmente era solo un IRC client.



Quote:
Originariamente inviato da Dias
(tra l'altro, ironia della sorta, Miranda gira soltanto su Win).
si ma sempre di software opensource si tratta... quando parliamo di software così piccoli, spesso riscrivere da zero un programma simile per l'altro sistema operativo é più conveniente che non farne uno cross-platform. In questo caso abbiamo entrambi gli esempi: gaim e miranda.
Ma cmq il discorso era di distaccarsi dal SW proprietario, quindi il discorso non cambia...
Poi coi SW + grossi invece é più conveniente farli cross-platform, e infatti con Gimp hanno fatto così...


Quote:
Originariamente inviato da Dias
Il discorso su Firefox e Thunderbird sinceramente non l'ho capito, era uno scherzo? No perchè Thunderbird è identico ad Outlook Express nella gui e funzioni (qualcosina in più, qualcosina in meno), mentre Firefox ha preso tutto da Opera (i tab in primis).
si si come no... due rette parallele non s'incontrano mai e se s'incontrano non si salutano.

Hai sbandierato per tutto il thread che tu usi windows e hai provato qualsiasi versione di linux, e poi dici che non vedi differenze tra thunderbird e outlook express? si vede che non l'hai mai provato... o che ci stai prendendo in giro... o tutt'e due...
E la cosa che firefox ha copiato opera é una fregnaccia, primo perché il tabbed browsing non é certo l'unica novità di firefox, altrimenti se per questo c'era già il "vecchio" mozilla, secondo perché c'é un dibattito su chi abbia inventato prima il tabbed browsing proprio perché é stato introdotto quasi contemporaneamente in più browser, ma questo significa semplicemente che un simile dibattito non ha senso...


Quote:
Originariamente inviato da Dias
E' semplicemente un modo per accontentare gli amanti di overclocking dato che un uso normale è fortemente improbabile che il sistema vada in crash per via della scheda video.
eh sì certo come no... e secondo te a chi usa windows versione server non gli da fastidio che il driver video giri in kernel mode, rendendo il sistema meno stabile, visto che della grafica su un server non te ne fai niente?



Quote:
Originariamente inviato da Dias
In che cosa l'interfaccia di Win ha copiato quella di MacOS?
in tutto.


Quote:
Originariamente inviato da Dias
Puoi portarmi degli esempi concreti?
ma non ci penso neanche.


Quote:
Originariamente inviato da Dias
Se è per questo nemmeno MacOS l'ha inventata, ha comprato (o rubato, non mi ricordo) l'idea dalla Xerox.
si, l'idea delle finestre inizialmente era di xerox.
L'interfaccia grafica di cui stiamo parlando, da cui ha scopiazzato Apple, é del 1980-81.
Da quel momento in poi però, tutte le migliorie mai introdotte in una GUI sono state inventate da apple. E siamo nel 2006. Son 25 anni. Un quarto di secolo.


Quote:
Originariamente inviato da Dias
Sarà una questione di feeling, ma quando mi trovo davanti a Gaim mi sembra di vedere Photoshop rimescolato: stessi strumenti ma in posti diversi.
a parte che caso mai quando ti trovi davanti GIMP, non GAIM, e cmq se ti senti spaesato rispetto a Photoshop é proprio perchè *E' DIVERSO* da Photoshop.
darkquasar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1