|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
|
Quote:
Altre parole sono inutili, inutile dire anche che outlook express ha copiato l'interfaccia di eudora, tanto rispondi sempre a modo tuo. PS Gaim o Gimp?
__________________
Esiste un virus in ambiente GNU/Linux ed è la licenza GPL. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
Quote:
cattura video (da WDM).Non c'e' mai stato e non c'e' un equivalente.(I programmi che citi sono professionali e quindi molto differenti anche dal punto di vista dell'interfaccia e dell'usabilita') Dscaler e' il miglior deinterlacciatore software per windows, ed il suo codice e' riutilizzato dentro decine di progetti opensource o meno. Beagle e' uscito ben prima di google desktop, documentati, stava in giro da 2 anni in versione "developer" quando winFS e' stato annunciato.... Il problema e' semmai che i progetti open restano visibili a chiunque abbia la rete mentre quelli proprietari possono mantenere "il segreto" piu' a lungo... Cosi' qualunque casa di software puo' frustare i suoi programmatori per ottenere una copia di un programma open prima che questo sia rilasciato in versione definitiva. E allora perche' i programmi open non dovrebbero anch'essi prendere cio' che di interessante c'e' negli altri programmi e implementarlo nel loro? (se tu conoscessi il mondo dei videogiochi potrei citare il caso Blizzard, non hanno mai creato niente di realmente originale eppure....) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
|
Quote:
Se hai delle cose da contestare, me le dici chiaramente, dopo 6 pagine di post posso permettermi il lusso di rispondere anche a qualcun'altro. Per quanto riguarda Eudora/Outlook, beh, anche se la MS avesse copiato la sua gui, devo dire che l'ha fatto fin troppo bene dato che la gui di Eudora è semplicemente orribile (questione di gusti, sia chiaro). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
|
OK ammetto che è gia' un po' che non uso winamp in favore di mplayer classic, non sopporto il tempo di caricamento degli attuali player e viewer, acrobat reader in primis.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
Oddio, che duro, in un sito di elettronica parlando di computer mi dimentico il
capostipite dei prodotti originali opensource... SPICE: Sviluppato dalla Berkley university parecchi anni or sono, ha dato inizio all'elettronica avanzata cosi' come la conosciamo oggi, ha conosciuto svariate riedizioni (molte delle quali commerciali), ed e' tuttora il punto di riferimento per le simulazioni elettroniche complesse. Viene da chiedersi se l'elettronica oggi sarebbe arrivata dove e' se spice non fosse stato opensource ma un programma commerciale (come cadence.... piu' costoso di una F40 nuova) Ultima modifica di DevilsAdvocate : 24-01-2006 alle 19:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
|
amarok è il miglior player che io abbia mai usato! non vedo l'ora che lo conosca anche la gente di windows! lo stesso discorso vale per konqueror (via alla vera lotta tra i browser), kopete (la v0.11 è molto carina), kate (editor dalle altissime funzionalità), ktorrent (ancora un pò instabile ma leggero e funzionale) e kdevelop soprattutto! un'ottimo IDE!
io la vedo una bella mossa! nel classico spirito della libera concorrenza! per la questione gimp.. è ridicolo dire che è una versione scomoda di photoshop!!! ha un'interfaccia 1000 volte più semplice da usare! per photoshop ci vuole il manuale, mentre gimp l'ho dato in mano a una ragazza impedita e dopo 10 minuti l'ho trovata a giocare con i layers, le trasparenze e lo "sfumino"! a dire la verità non è ancora potente come photoshop, ma è mooOOoolto più facile da usare! |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
|
Per DevilsAdvocate:
Allora ho ragione se pur di dimostrarmi la tua tesi vai a pescare cose che con l'ambiente desktop non c'entrano niente. ![]() VirtualDub, beh, è uno dei pochi programmi os che apprezzo in quanto mi permette di tagliare un video e salvarlo senza nuovamente ricomprimerlo, il resto ha preso pari pari dai sofware commerciali. Per riconvertire un video è più comodo (con Premiere devo aprire tutto il programma), ma per il montaggio è scarso in quanto mancano controlli di spostamento da un frame all'altro. Invece per Beagle, hai detto di informarmi sperando che non lo facessi? ![]() Cercando sul forum di HTML (in italia penso il più seguito nell'ambito Linux) la prima volta qualcuno scrive la parole Beagle è nel 2005, mentre il sito ufficiale parte dalla fine del 2004. http://www.beagle-project.org/Newsletter |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
|
Quote:
Beh, se credi che il parere dei grafici sia ridicolo non so sinceramente che dirti... Io lavoro nell'ambito della grafica 3D a fianco con degli artisti 2D che con Photoshop ci campano, e il pensiero che la gui di Gimp sia effettivamente scomoda è un parere molto diffuso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 15
|
@Dias: Veramente amaroK lo trovo un player molto ben fatto.
Poi, il vero problema sarà vedere nei confronti delle prossime innovazioni che Windows Vista porterà, quanto KDE sarà conveniente (a parte l'utilizzo di alcuni (e sono pochi) programmi che potranno sostituire l'equivalente in win). Inoltre credo che per essere competitivo come desktop rispetto a win, ma ancor di + ripetto a macos, linux di strada deve farne ancora moltissima. (vedi la totale inesistenza di programmi almeno comparabili a cubase (giusto per dirne una)). |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
|
per la cronaca ho appena installato kubuntu e upgradato tutto a kde3.5 sul portatile (della dell) e vi assicuro che fa invidia a molti utenti windows.. volete un esempio di facilità d'uso? estrarre le traccie audio da un cd richiede semplicemente di trascinare le traccie dal cd alla cartella di destinazione
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 15
|
@ k0nt3: si conosco muse dall'epoca di mandrake 9.1, ma su quella distirbuzione non sono mai riuscito a far funzionare a dovere la mia sk audio. E' un programma apprezzabile che si è molto evoluto in poco tempo. E' gratis e questo diciamo che fa tendere il rapporto qualità/prezzo ad infinito, in certi casi però si è costretti a tenere una macchina dualboot che (mia opinione) è una gran rottura di cogl**ni.
In questo caso sì, KDE su windows lancerebbe alla ribalta anche questi bellissimi progetti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
|
Quote:
Quote:
![]() Il problema attuale di Linux è che anzichè unire gli sforzi per creare qualcosa di veramente competitivo a Win/Mac, loro fanno delle guerre interne di religione (vedi Linus che da letteralmente dei cretini agli utenti Gnome). Gnome e KDE dovrebbero unirsi, creare delle librerie uniche e veloci (le QT di KDE per esempio sono più veloci, ma gtk sono più pulite graficamente) ma soprattutto lavorare sulla stabilità delle applicazioni incluse dato che spesso anche un banale Terminal semplicemente non parte. Forse gli utenti/programmatori di Linux dovrebbero riflettere sull'articolo pubblicato qualche giorno fa su OSNews che afferma che Linux sul desktop NON sta crescendo. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cassino
Messaggi: 684
|
Secondo me è un buon modo per vedere un crash in KDE
![]() seriamente, credo che è una buona iniziativa, i motivi sono gia stati detti, non vedo perche alcuni non sono d'accordo, alla fine nessuno ci perde niente ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
Al lavoro ho riciclato un P3 500@560 (alla voglia di overclock non si comanda ![]() Ovvio che applicazioni pesanti come Office 2003 le evito (c'è installato OfficeXP), così come non pretendo di giocare a UT2003, ma questo è un'altro discorso, slegato dal sistema operativo. Quando anni fa provai Linux + KDE sullo stesso PC, usare le applicazioni grafiche era una tortura: andava lento anche konsole! Risolsi passando a WindowMaker e poi a Fluxbox. E comunque non dimentichiamo che qualsiasi WM sia in uso, X richiede la sua bella quantità di RAM. In sintesi, non è che un vecchio PC si trasformi in una macchina diversa installando Linux; il vantaggio è che, con quest'ultimo, puoi scegliere, decidendo quindi di non usare nessuna interfaccia grafica o di usarne una leggero (tipo quelle che ho indicato prima). Al contrario Windows (così come altri sistemi operativi commerciali) offre una libertà di scelta ridotta: o usi LUNA o la vecchia interfaccia (non che mi dispiaccia, solo che a questo punto preferivo leggermente quella di Win2000). Ormai non uso KDE / GNOME da molto tempo (sto usando XFCE, davvero ottimo) ma non credo che possano andare molto più veloci di quando li provai io (KDE era la versione 2.x, GNOME non ricordo...). Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
|
Quote:
ps. i crash non mandano in palla il sistema però ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |||||||||
Registered User
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Miranda é uscito nel febbraio 2000. Gaim é uscito nel marzo 2000. Trillian é uscito nel luglio 2000 e inizialmente era solo un IRC client. ![]() Quote:
Ma cmq il discorso era di distaccarsi dal SW proprietario, quindi il discorso non cambia... Poi coi SW + grossi invece é più conveniente farli cross-platform, e infatti con Gimp hanno fatto così... Quote:
![]() Hai sbandierato per tutto il thread che tu usi windows e hai provato qualsiasi versione di linux, e poi dici che non vedi differenze tra thunderbird e outlook express? si vede che non l'hai mai provato... o che ci stai prendendo in giro... o tutt'e due... ![]() E la cosa che firefox ha copiato opera é una fregnaccia, primo perché il tabbed browsing non é certo l'unica novità di firefox, altrimenti se per questo c'era già il "vecchio" mozilla, secondo perché c'é un dibattito su chi abbia inventato prima il tabbed browsing proprio perché é stato introdotto quasi contemporaneamente in più browser, ma questo significa semplicemente che un simile dibattito non ha senso... Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
L'interfaccia grafica di cui stiamo parlando, da cui ha scopiazzato Apple, é del 1980-81. Da quel momento in poi però, tutte le migliorie mai introdotte in una GUI sono state inventate da apple. E siamo nel 2006. Son 25 anni. Un quarto di secolo. Quote:
|
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:40.