|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
Quote:
__________________
--------------------------------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
In pratica l'aumento di larghezza non è dovuto alle caratteristiche prestazionali dei treni, ma semplicemente alle esigenze logistiche di messa in opera e manutenzione della linea, anche le linee progettate per i 180Km/h devono rispettare quelle larghezze.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
Quote:
__________________
--------------------------------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
Quote:
![]()
__________________
--------------------------------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | ||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Ragazzi, continuate a non andarci sopra...
Quote:
- TAV "alla francese", con nuovi tracciati "dritti" e velocità superiore ai 250; - potenziamento dei tracciati esistenti per velocità di 220-250. Non mi sembra difficile da capire. Le opzioni sono due: se c'è la linea tradizionale che gira intorno ad una collina e fa i 160 km/h puoi decidere (1) di potenziare questa (al limite aggiungendo un paio di binari) per raggiungere i 220-250 km/h oppure (2) tirare giù la collina e fare la ferrovia da 300 km/h. E meno male che la curvatura teoricamente ottimale della Tav non passa sul duomo di Milano, altrimenti erano cXXzi. ![]() In entrambi i casi hai l'alta velocità (250-300), ma il modo con cui la ottieni è diversa. Dire che ci sono "limiti della fisica" è un'approssimazione. Se sulla macchina hai l'ESP puoi andare ad una velocità superiore in una curva in cui fino a ieri si andava piano, oppure puoi comprare una macchina senza esp e farti costruire una strada tutta dritta. L'alternativa è sempre quella e non mi sembra molto difficile capire quale sia la migliore. Quote:
"Territorio" è in senso generale. Il fatto che l'Italia sia orograficamente più complessa è una ragione in più per non decidere di utilizzare la tav alla francese. Quote:
Quote:
Mi sembra molto più economico e razionale fare questo piuttosto che fare una ferrovia tutta nuova seguendo un percorso teoricamente retto e facendo a craniate con i vincoli naturali e urbanistici (con la TAV gallerie e viadotti li devi comunque fare, con molti problemi in più perché ti poni dei vincoli teorici molto più restrittivi). Per quanto riguarda i disagi, hai provato a percorrere l'A4 Torino-Milano mentre facevano la TAV? Sembrava di essere su una strada di campagna. Quote:
Quote:
Quote:
Bisognava cominciare con le reti a 220-250 km/h, possibili modificando pochissimo i tracciati attuali. Non sto parlando di tenerci le littorine. Quote:
Quote:
Quote:
|
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1098
|
Quote:
Che poi sia necessario fare molto di piu’, anche su questo non ci piove ![]() Ma a mio parere, la linea TAV e’ la spina dorsale di un’infrastruttura di trasporti che portera’ grandi vantaggi alle zone che ne saranno attraversate (per esempio, meno camion che attraverseranno la valsusa in futuro), e anche a livello delle economie nazionali. I vantaggi tangibili si vedranno fra vent’anni? Mi sta bene lo stesso: non sarebbe la prima volta che si approntano progetti importanti con l’idea di non riuscire a vederne le ricadute nell’immediato. Ma da qualche parte, si deve pur iniziare… In genere lo sviluppo delle infrastrutture secondarie avviene come corollario alla realizzazione di un’opera di base importante. Mi sembra una metodologia piu’ organica e omogenea, di quella di sviluppare tante infrastrutture locali slegate le une dalle altre.
__________________
BLAMING YOU MAKE ME FEEL SO GOOD. So I blame you for wath you cannot control. YOUR RELIGION YOU NATIONALITY. I WANT TO BLAME YOU, IT MAKES ME FEEL GOOD (Shilpa Gupta, Blame, 2002 - 2004) ::. "...ma tutto finisce bene!" "In che modo?" "Non lo so... è un mistero." (Shakespeare in love) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
La germania se lo può permettere semplicemente perchè ha una base di partenza molto migliore della nostra (proprio perchè avendo un orografia meno frastagliata i loro tracciati sono molto meno "tortuosi" dei nostri), mentre loro possono permettersi di rifare pochi Km di tratta, a noi tocca rifarla tutta.... Quote:
Stiamo parlando di un convoglio che pesa un migliaio di tonnellate, non di un veicolo da 1500Kg...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 Ultima modifica di FastFreddy : 03-11-2005 alle 11:55. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Ci sono alcuni punti difficili (valichi di montagna, ad es.) che anche se li raddrizzi influiscono molto poco sul tempo di percorrenza. Quote:
![]() Non resti in ogni caso con gli stessi binari, ma l'impatto è molto diverso, perché è diversa la collocazione. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Non si tratta di scegliere se fare una linea o non farla, si tratta di scegliere dove farla. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
Ad esempio: VP di 160Km/h - Raggio minimo = 1230m VP di 200Km/h - Raggio minimo = 2150m VP di 250Km/h - Raggio minimo = 3600m !!!!!!!!!!!!!!!!!! OVVERO QUASI IL TRIPLO!!! Ti pare possibile affiancare i binari esistenti? Qua non si tratta di piccoli aggiustamenti, ma di differenze macroscopiche! Sarebbe come voler realizzare un'autostrada usando i raggi di una vicinale...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 Ultima modifica di FastFreddy : 03-11-2005 alle 12:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
In secondo luogo, ripeto che un tracciato a 300 km/h necessita di raggi di curvatura intorno ai 5 km, contro i 3,5 del tracciato per 250, quindi in ogni caso se ci "accontentassimo" di 250, avremmo molta più probabilità di riuscire ad integrare le nuove reti nel territorio. Ripeto infine che raggiungere i 300 km/h anziché i 200-250 km/h è un obiettivo utile se devi fare percorrenze medie di 500 km senza soste intermedie, altrimenti serve a poco ed ha un impatto ambientale più alto. Per la 250 km/h puoi anche costruire un nuovo viadotto (esattamente come per la 300), con la differenza che riesci ad integrarlo meglio nel territorio, perché sei in grado di fare qualche curva in più. Insomma per 50 km/h in più, che sono più virtuali che reali, ci stiamo creando una serie di problemi che avremmo potuto evitare. Se però si vuole continuare a dire che una linea assurda a 300 km/h che non sei in grado di sfruttare è meglio di una ragionevole linea a 250 km/h che andrebbe ad integrarsi perfettamente, perché non si vuole passare per Quote:
Per conto mio, non sono né uno squatter né un ambientalista estremista, ma uno che vorrebbe che i soldi venissero spesi un po' meglio. Naturalmente per la realizzazione della TAV è stato creato un consorzio formalmente privato che non ha quindi l'obbligo di legge di assegnare i lavori tramite appalto. Chissa come mai? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Manca il raggio per i 300: come ho detto è di 5 km. A questo punto perché non le facciamo per 400 km/h o per 500? Bisogna solo scegliere se buttare giù il duomo di Milano o le dolomiti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
|
Quote:
Vediamo, da trenitalia. Torino - venezia mestre. C'è un cambio a milano (quindi attesa) il tutto in eurostar. Ora ci vogliono circa 5 ore. Togliamo l'attesa per il cambio di treno -20 minuti a essere fortunati (perchè diventerà diretto) e i 30-40 minuti in meno da te ipotizzati (non li ho calcolati, li prendo per buoni). Fa 1 Ora in meno, quindi il 20% del tempo in meno. 40 minuti sono pochi se li passi al pub o in pizzeria, non se stai viaggiando, magari per lavoro. Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
Mi dici allora come si fa a portare i tracciati a 220-250Km/h seguendo i tracciati e i raggi esistenti? Un treno non ci passa a 220km/h su una curva da 1500.... Ti sto semplicemente dicendo che affiancarsi agli esitenti è tecnicamente antieconomico, se devo spendere una stessa cifra preferisco spenderla per una linea più moderna e razionale....
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 Ultima modifica di FastFreddy : 03-11-2005 alle 12:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
Quote:
__________________
--------------------------------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Mamma mia
![]() 1) i tracciati ad oggi esistenti in Italia hanno limiti diversi a seconda del treno che li percorre. Ad esempio un tracciato che un treno di classe A può percorrere a 140 km/h, diventa un tracciato da 180 km/h su un treno di classe C. I treni ad assetto variabile sono invece di rango P, con limiti ancora più alti (in alcuni casi, se non sbaglio sulla tratta Firenze-Roma, è di 250), perché il treno controbilancia gli effetti della curva. Quindi non conta solo il tracciato, ma anche la tecnologia del treno. Visto dall'altro punto di vista, per aumentare la velocità si possono usare treni migliori oppure raddrizzare il tracciato. 2) Fare ferrovie per far correre un TGV a 300 km/h comporta una variazione del tracciato molto superiore a quella necessaria per fare una tratta a 200-250 km/h, i cui vantaggi sono percepibili solo se la tratta è lunga e permette al treno di raggiungere la velocità di punta e mantenerla il più a lungo possibile. Per questo ho parlato di tempi "bruciati" alle stazioni. 40 minuti possono essere pochi o tanti sulla tratta Torino/Venezia, ma vanno visti in relazione a tutto ciò che è necessario fare per conseguire quel risultato. 3) al contrario della Germania, che utilizza le sue tratte a 250 km/h con diversi treni, anche per il trasporto locale (ovviamente con limiti inferiori per via della tecnologia del treno), la TAV italiana e francese funziona con treni specifici (TGV ed ETR 500), per cui avremo un trasporto a lunga percorrenza a 300 km/h affiancato ad una rete ferroviaria vecchia per i trasporti a corta percorrenza, a meno di non montare doppi pantografi e doppia tecnologia su tutti i treni. 4) La Francia, al contrario dell'Italia, aveva già un sistema di trasporti molto buoni pensati per far convergere tutto su Parigi e Lione, per cui è stato relativamente semplice incanalare il traffico passeggeri su una sola tratta specifica per TGV a lunga percorrenza. In Italia (così come in Germania) ci sono numerosissime tratte locali necessarie per arrivare alle stazioni più grandi (in cui passerà la TAV), per cui è prioritario migliorare le tratte corte. La tav è una roba buttata lì in un contesto in cui non è sfruttabile per la conformazione del territorio e della rete esistente. 5) la fiat fa parte del consorzio della TAV ed allo stesso tempo produce gli ETR. Chissà se guadagna di più a produrre i treni ad assetto variabile o a costruire la TAV? Basta? Ultima modifica di nomeutente : 03-11-2005 alle 14:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:24.