Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2005, 11:17   #61
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Ricordi malissimo...

Il minimo indispensabile per un tracciato a doppio binario sono all'incirca 10.5m (con un interasse tra i binari di 3.75m quindi per VP abbastanza basse)

Le nostre attuali linee hanno un larghezza di 12.40m (interasse 4m)

Naturalmente sto parlando di rettifilo, in curva le larghezze aumentano per via della sopraelevazione....
cerco di ritrovare il documento..ma la linee AV richiedono effettivamennte una > larghezza
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 11:23   #62
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da plutus
cerco di ritrovare il documento..ma la linee AV richiedono effettivamennte una > larghezza
Perchè per l'appunto bisogna rispettare un interasse di 4m, ed inoltre le nuove norme di sicurezza prevedono stradelli di servizio e canalette portacavi calpestabili.

In pratica l'aumento di larghezza non è dovuto alle caratteristiche prestazionali dei treni, ma semplicemente alle esigenze logistiche di messa in opera e manutenzione della linea, anche le linee progettate per i 180Km/h devono rispettare quelle larghezze.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 11:25   #63
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
In pratica l'aumento di larghezza non è dovuto alle caratteristiche prestazionali dei treni, ma semplicemente alle esigenze logistiche di messa in opera e manutenzione delle linea, anche le linee progettate per i 180Km/h devono rispettare quelle larghezze.
d'accordo, ma il risultato é che comunque serve una maggiore larghezza (dovrebbero essere 14m cercando in rete...la mia fonte era un rapporto SNCF riguardante l'usura anomala del ballast)
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 11:27   #64
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da plutus
d'accordo, ma il risultato é che comunque serve una maggiore larghezza
Serve pure se fai una nuova linea lenta a 150Km/h, vedi la cintura di Roma...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 11:27   #65
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Serve pure se fai una nuova linea lenta a 150Km/h, vedi la cintura di Roma...
claro
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 11:30   #66
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Ragazzi, continuate a non andarci sopra...

Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Il treno ad assetto variabile non supera i limiti della fisica, se una curva è tracciata per i 180km/h, anche col miglior treno del mondo non potrai affrontarla a 220Km/h (E per l'appunto sulle linee non AV anche i famosi pendolini devono scendere sotto i 180Km/h) Come ti ho detto prima aggioranre le tratte esistenti alle specifiche AV significa RIFARLE DACCAPO....
Ripeto che a livello europeo l'alta velocità si definisce in due modi:
- TAV "alla francese", con nuovi tracciati "dritti" e velocità superiore ai 250;
- potenziamento dei tracciati esistenti per velocità di 220-250.
Non mi sembra difficile da capire.
Le opzioni sono due:
se c'è la linea tradizionale che gira intorno ad una collina e fa i 160 km/h puoi decidere (1) di potenziare questa (al limite aggiungendo un paio di binari) per raggiungere i 220-250 km/h oppure (2) tirare giù la collina e fare la ferrovia da 300 km/h. E meno male che la curvatura teoricamente ottimale della Tav non passa sul duomo di Milano, altrimenti erano cXXzi.
In entrambi i casi hai l'alta velocità (250-300), ma il modo con cui la ottieni è diversa.

Dire che ci sono "limiti della fisica" è un'approssimazione. Se sulla macchina hai l'ESP puoi andare ad una velocità superiore in una curva in cui fino a ieri si andava piano, oppure puoi comprare una macchina senza esp e farti costruire una strada tutta dritta. L'alternativa è sempre quella e non mi sembra molto difficile capire quale sia la migliore.

Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Si parlava di orografia, non di urbanizzazione, e l'orografia italiana è mooolto più complessa di quella tedesca...
Io ho detto "La Germania, che ha un territorio simile al nostro, infatti, non punta sulla rete dedicata all'alta velocità come quella francese, ma sull'ammodernamento della rete già esistente".
"Territorio" è in senso generale. Il fatto che l'Italia sia orograficamente più complessa è una ragione in più per non decidere di utilizzare la tav alla francese.

Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
La Torino-Lione andrà a far parte della tratta che arriverà fino a Kiev, passando per la Torino-Milano, la Milano-Venezia, e la futura Trieste-Lubiana.
Infatti. Questo si chiama "corridoio 5".

Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Ti sembra semplice affiancare un nuovo binario alla linea esistente? Tieni conto che dovrai rifare completamente TUTTE le gallerie e TUTTI i viadotti, nonchè TUTTI i rilevati, semza contare poi che durante i lavori dovrai interrompere completamente il traffico, se tutto ciò ti sembra economico....
I binari esistenti sono stati fatti seguendo il più possibile i "tracciati naturali".
Mi sembra molto più economico e razionale fare questo piuttosto che fare una ferrovia tutta nuova seguendo un percorso teoricamente retto e facendo a craniate con i vincoli naturali e urbanistici (con la TAV gallerie e viadotti li devi comunque fare, con molti problemi in più perché ti poni dei vincoli teorici molto più restrittivi).
Per quanto riguarda i disagi, hai provato a percorrere l'A4 Torino-Milano mentre facevano la TAV? Sembrava di essere su una strada di campagna.

Quote:
Originariamente inviato da YellowT
I vantaggi della TAV sono quelli di avere una rete nuova, al passo coi tempi, che riduce i tempi per i trasferimenti tra le città più importanti e popolate d'Italia. Ridurrà il traffico su gomma liberando spazio sulle linee lente che verranno dedicate ai regionali e ai merci, aumenterà l'efficienza di un sistema che ormai è alla frutta.
Non è vero. Ripeto che rispetto all'alta velocità ottenuta tramite potenziamento risparmi circa 40 minuti da Torino a Trieste, che è pochissimo.

Quote:
Originariamente inviato da YellowT
Il discorso che fate è bambinesco. Il treno AV si deve fermare come tutti i treni, quindi il tempo di permanenza nelle stazioni è sempre lo stesso.
Appunto: stiamo facendo un binario "dritto" deturpando ulteriormente il territorio (perché è su un tracciato diverso rispetto a quello già esistente) per avere un vantaggio che verrà del tutto bruciato quando ti fermi in stazione.

Quote:
Originariamente inviato da YellowT
Poi dite che l'UE finanzia questo e non le altre opere che servono per completare il contesto:
1- non ci si può aspettare che l'Europa ci paghi qualunque cosa, tutto e subito.
2- bisogna cominciare da qualche parte. ALtrimenti continuamo a dire: no TAV perchè mancano le strutture per caricare i merci, no al trasporto su gomma usiamo i treni che sono puliti, no al nucleare nè al carbone, nè al petrolio nè alla bolletta da 200 Euro.
questo è classico immobilismo... Troppo facile
Ecco... non leggi i miei post.
Bisognava cominciare con le reti a 220-250 km/h, possibili modificando pochissimo i tracciati attuali. Non sto parlando di tenerci le littorine.

Quote:
Originariamente inviato da YellowT
Spazza via il territorio?? Quindi un treno AV 300 KMh occupa più spazio di uno da 250?
Necessita di un percorso studiato a tavolino, diverso dal percorso che esiste attualmente.

Quote:
Originariamente inviato da YellowT
Riformulando: a livello di razionalizzazione del territorio, è meglio una linea diritta oppure una a curve? SIcuramente quella dritta, visto che sul lungo periodo (la cosa importante) si potrà sviluppare il territorio in maniera più squadrata e razionale.
Quando ci saranno le montagne quadrate, potremo riparlare della tua tesi. Al momento le montagne sono poste in luoghi casuali.

Quote:
Originariamente inviato da YellowT
La cosa che ancora non si è assimilata è che il numero di treni sta aumentando e le attuali ferrovia non hanno spazio a sufficienza.
Infatti la Germania sta potenziando la rete a traffico misto, mantenendo i tracciati naturali e quelli esistenti.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 11:38   #67
<Straker>
Senior Member
 
L'Avatar di <Straker>
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1098
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente
Che il buco nella montagna comporti dei rischi è un dato di fatto. Non a caso si è passati da "lo facciamo" a "sondiamo il terreno". Naturalmente dall'altra parte hanno cominciato a scavare, per cui anche se dal carotaggio emergesse la pericolosità dell'opera è improbabile che tutto si fermi.
In realtà dovevano valutare prima la pericolosità, ma se ne sono sbattuti le OO e adesso possono solo ricorrere a palliativi (l'aspirapolvere per l'amianto).


A parte che i treni elettrici hanno bisogno appunto di elettricità, che viene prodotta con il petrolio...
In ogni caso in Italia ci si è sempre spostati su gomma e le cose non cambieranno. I trasporti interni continueranno ad essere su gomma, al massimo potrai diminuire il traffico nella tratta del Monte Bianco, come giustamente dice the_joe.


Guarda che io non abito né in Val di Susa né sul Monte Bianco. Da me le ferrovie hanno chiuso da tempo i battenti, le stazioni sono utilizzate dal comitato carnevale o dagli alpini e se mi devo muovere sono cXXzi acidi. Potrei essere il primo a chiedere un po' di progresso, ma non è con le cattedrali nel deserto che si cambiano le cose.


Appunto. Abbiamo delle infrastrutture che fanno pena e invece di fare un serio piano dei trasporti interni investiamo tutto sulla TAV e sul ponte sullo stretto come se fossero la panacea.


Hai toccato proprio il punto essenziale. Quante tratte autostradali sono state costruite in Italia non perché servivano, ma perché il politicante di turno ha deciso di farsi sei corsie per andare in piscina lui e la sua famiglia? Ci sono autostrade deserte, ma qui da me i camion devono passare per il centro dei paesi e incastrarsi agli incroci.
Non confondiamo il progresso con gli sprechi e le mangerie.
Una cosa secondo me e’ sicuramente mancata, o non e’ stata affrontata con la necessaria chiarezza: ovvero il chiarimento del rapporto costo/benefici dell’opera, a livello sia locale che nazionale che europeo. Che ci siano dei costi, dei rischi, dei lati negativi, questo non saro’ certo io a negarlo, anzi.
Che poi sia necessario fare molto di piu’, anche su questo non ci piove
Ma a mio parere, la linea TAV e’ la spina dorsale di un’infrastruttura di trasporti che portera’ grandi vantaggi alle zone che ne saranno attraversate (per esempio, meno camion che attraverseranno la valsusa in futuro), e anche a livello delle economie nazionali. I vantaggi tangibili si vedranno fra vent’anni? Mi sta bene lo stesso: non sarebbe la prima volta che si approntano progetti importanti con l’idea di non riuscire a vederne le ricadute nell’immediato. Ma da qualche parte, si deve pur iniziare… In genere lo sviluppo delle infrastrutture secondarie avviene come corollario alla realizzazione di un’opera di base importante. Mi sembra una metodologia piu’ organica e omogenea, di quella di sviluppare tante infrastrutture locali slegate le une dalle altre.
__________________
BLAMING YOU MAKE ME FEEL SO GOOD. So I blame you for wath you cannot control. YOUR RELIGION YOU NATIONALITY. I WANT TO BLAME YOU, IT MAKES ME FEEL GOOD (Shilpa Gupta, Blame, 2002 - 2004) ::. "...ma tutto finisce bene!" "In che modo?" "Non lo so... è un mistero." (Shakespeare in love)
<Straker> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 11:44   #68
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente


Io ho detto "La Germania, che ha un territorio simile al nostro, infatti, non punta sulla rete dedicata all'alta velocità come quella francese, ma sull'ammodernamento della rete già esistente".
"Territorio" è in senso generale. Il fatto che l'Italia sia orograficamente più complessa è una ragione in più per non decidere di utilizzare la tav alla francese.

La germania se lo può permettere semplicemente perchè ha una base di partenza molto migliore della nostra (proprio perchè avendo un orografia meno frastagliata i loro tracciati sono molto meno "tortuosi" dei nostri), mentre loro possono permettersi di rifare pochi Km di tratta, a noi tocca rifarla tutta....

Quote:
Originariamente inviato da nomeutente
Dire che ci sono "limiti della fisica" è un'approssimazione. Se sulla macchina hai l'ESP puoi andare ad una velocità superiore in una curva in cui fino a ieri si andava piano, oppure puoi comprare una macchina senza esp e farti costruire una strada tutta dritta. L'alternativa è sempre quella e non mi sembra molto difficile capire quale sia la migliore.
Se una curva è tracciata per i 180Km/h farla a 250 significa estirpare la massicciata col treno che parte per la tangente....
Stiamo parlando di un convoglio che pesa un migliaio di tonnellate, non di un veicolo da 1500Kg...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31

Ultima modifica di FastFreddy : 03-11-2005 alle 11:55.
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 11:47   #69
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da <Straker>
Una cosa secondo me e’ sicuramente mancata, o non e’ stata affrontata con la necessaria chiarezza: ovvero il chiarimento del rapporto costo/benefici dell’opera, a livello sia locale che nazionale che europeo. Che ci siano dei costi, dei rischi, dei lati negativi, questo non saro’ certo io a negarlo, anzi.
Ci sono anche benefici immediati per qualcuno: gira molto denaro.

Quote:
Originariamente inviato da <Straker>
Che poi sia necessario fare molto di piu’, anche su questo non ci piove
Di più o uguale, ma con un po' di buon senso.

Quote:
Originariamente inviato da <Straker>
Ma a mio parere, la linea TAV e’ la spina dorsale di un’infrastruttura di trasporti che portera’ grandi vantaggi alle zone che ne saranno attraversate (per esempio, meno camion che attraverseranno la valsusa in futuro), e anche a livello delle economie nazionali.
Sei sicuro che ci saranno davvero meno camion? Cioè basta fare la TAV e tutti gli autotrasportatori diventano ferrovieri? Per me non è così semplice.

Quote:
Originariamente inviato da <Straker>
I vantaggi tangibili si vedranno fra vent’anni? Mi sta bene lo stesso: non sarebbe la prima volta che si approntano progetti importanti con l’idea di non riuscire a vederne le ricadute nell’immediato.
Il problema è che non vedrai mai i vantaggi che avresti potuto ottenere con una politica dei trasporti diversa (come il potenziamento che io preferisco), per cui si crederà che il merito sia della TAV, anche se in realtà gli stessi vantaggi avresti potuto ottenerli facendo scelte meno impattanti.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 11:54   #70
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente


Sei sicuro che ci saranno davvero meno camion? Cioè basta fare la TAV e tutti gli autotrasportatori diventano ferrovieri? Per me non è così semplice.
Se prima non dedichi una linea ai trasporti merci come fai a dirottare il trasporto merci da gomma a ferro?
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 11:56   #71
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
La germania se lo può permettere semplicemente perchè ha una base di partenza molto migliore della nostra (proprio perchè avendo un orografia meno frastagliata i loro tracciato sono meno "tortuosi" dei nostri), mentre loro possono permettersi di rifare pochi Km di tratta, a noi tocca rifarla tutta....
Non mi risulta che la vecchia Torino-Trieste sia tutta a curve.
Ci sono alcuni punti difficili (valichi di montagna, ad es.) che anche se li raddrizzi influiscono molto poco sul tempo di percorrenza.

Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Se una curva è tracciata per i 180Km/h farla a 250 significa estirpare la massicciata col treno che parte per la tangente....
Stiamo parlando di un convoglio che pesa un migliaio di tonnellate, non di un veicolo da 1500Kg...
Non sto dicendo di usare gli stessi binari. Sto dicendo che a fianco del tracciato esistente, cioè in una zona che è stata già deturpata una volta, costruisci nuovi binari e nuove massicciate in grado di resistere a velocità di 250. E' questo che intende l'Europa con potenziamento.
Non resti in ogni caso con gli stessi binari, ma l'impatto è molto diverso, perché è diversa la collocazione.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 11:58   #72
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Se prima non dedichi una linea ai trasporti merci come fai a dirottare il trasporto merci da gomma a ferro?
Ma non volete proprio capire?
Non si tratta di scegliere se fare una linea o non farla, si tratta di scegliere dove farla.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 12:00   #73
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente

I binari esistenti sono stati fatti seguendo il più possibile i "tracciati naturali".
Mi sembra molto più economico e razionale fare questo piuttosto che fare una ferrovia tutta nuova seguendo un percorso teoricamente retto e facendo a craniate con i vincoli naturali e urbanistici (con la TAV gallerie e viadotti li devi comunque fare, con molti problemi in più perché ti poni dei vincoli teorici molto più restrittivi).
Per quanto riguarda i disagi, hai provato a percorrere l'A4 Torino-Milano mentre facevano la TAV? Sembrava di essere su una strada di campagna.
Come ti ho detto poche pagine fa, rimettere mano alle opere esistenti è di solito molto più costoso che rifarle nuove, inoltre qua non si tratterebbe di qualche disagio sporadico per i viaggiatori, ma di interrompere completamente il traffico ferroviario PER ANNI!!!!! Se devi rifare un viadotto mi sembra logico che la linea sarà interrotta fino all'ultimazione dello stesso, lo stesso vale per le gallerie e i rilevati...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 12:03   #74
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente


Non sto dicendo di usare gli stessi binari. Sto dicendo che a fianco del tracciato esistente, cioè in una zona che è stata già deturpata una volta, costruisci nuovi binari e nuove massicciate in grado di resistere a velocità di 250. E' questo che intende l'Europa con potenziamento.
Non resti in ogni caso con gli stessi binari, ma l'impatto è molto diverso, perché è diversa la collocazione.
Un tracciato progettato per i 250Km/h dovrà per forza di cose avere raggi di curvatura molto più ampi di quelli di uno progettato per i 160, indi per cui si tratterà di un tracciato completamente nuovo che per forza di cose dovrà distaccarsi da quello esitente....

Ad esempio:

VP di 160Km/h - Raggio minimo = 1230m

VP di 200Km/h - Raggio minimo = 2150m

VP di 250Km/h - Raggio minimo = 3600m !!!!!!!!!!!!!!!!!! OVVERO QUASI IL TRIPLO!!!

Ti pare possibile affiancare i binari esistenti? Qua non si tratta di piccoli aggiustamenti, ma di differenze macroscopiche!

Sarebbe come voler realizzare un'autostrada usando i raggi di una vicinale...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31

Ultima modifica di FastFreddy : 03-11-2005 alle 12:18.
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 12:26   #75
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Come ti ho detto poche pagine fa, rimettere mano alle opere esistenti è di solito molto più costoso che rifarle nuove, inoltre qua non si tratterebbe di qualche disagio sporadico per i viaggiatori, ma di interrompere completamente il traffico ferroviario PER ANNI!!!!! Se devi rifare un viadotto mi sembra logico che la linea sarà interrotta fino all'ultimazione dello stesso, lo stesso vale per le gallerie e i rilevati...

Un tracciato progettato per i 250Km/h dovrà per forza di cose avere raggi di curvatura molto più ampi di quelli di uno progettato per i 160, indi per cui si tratterà di un tracciato completamente nuovo che per forza di cose dovrà distaccarsi da quello esitente....
Prima di tutto è opportuno ricordare che la maggior parte dei tracciati a lunga percorrenza recenti è in grado di sopportare velocità di 200-220 km/h che non mi sembra poco.

In secondo luogo, ripeto che un tracciato a 300 km/h necessita di raggi di curvatura intorno ai 5 km, contro i 3,5 del tracciato per 250, quindi in ogni caso se ci "accontentassimo" di 250, avremmo molta più probabilità di riuscire ad integrare le nuove reti nel territorio.

Ripeto infine che raggiungere i 300 km/h anziché i 200-250 km/h è un obiettivo utile se devi fare percorrenze medie di 500 km senza soste intermedie, altrimenti serve a poco ed ha un impatto ambientale più alto.

Per la 250 km/h puoi anche costruire un nuovo viadotto (esattamente come per la 300), con la differenza che riesci ad integrarlo meglio nel territorio, perché sei in grado di fare qualche curva in più.

Insomma per 50 km/h in più, che sono più virtuali che reali, ci stiamo creando una serie di problemi che avremmo potuto evitare.

Se però si vuole continuare a dire che una linea assurda a 300 km/h che non sei in grado di sfruttare è meglio di una ragionevole linea a 250 km/h che andrebbe ad integrarsi perfettamente, perché non si vuole passare per
Quote:
Originariamente inviato da Freeride
ecologisti, animalisti, ambietalisti, squatter, punkbestia e chi + ne ha più ne metta.
siamo tutti liberi di farlo.

Per conto mio, non sono né uno squatter né un ambientalista estremista, ma uno che vorrebbe che i soldi venissero spesi un po' meglio.
Naturalmente per la realizzazione della TAV è stato creato un consorzio formalmente privato che non ha quindi l'obbligo di legge di assegnare i lavori tramite appalto. Chissa come mai?
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 12:29   #76
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Ad esempio:

VP di 160Km/h - Raggio minimo = 1230m

VP di 200Km/h - Raggio minimo = 2150m

VP di 250Km/h - Raggio minimo = 3600m !!!!!!!!!!!!!!!!!! OVVERO QUASI IL TRIPLO!!!
E bravo!
Manca il raggio per i 300: come ho detto è di 5 km.
A questo punto perché non le facciamo per 400 km/h o per 500?
Bisogna solo scegliere se buttare giù il duomo di Milano o le dolomiti
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 12:32   #77
YellowT
Senior Member
 
L'Avatar di YellowT
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente
Non è vero. Ripeto che rispetto all'alta velocità ottenuta tramite potenziamento risparmi circa 40 minuti da Torino a Trieste, che è pochissimo.
Ah, ti sembra pochissimo? Gente che non ha molto tempo libero pagherebbe per arrivare 40 minuti prima, magari a casa dalla moglie. Anche fosse un tragitto da 5 ore sarebbe più del 10% di risparmio di tempo.
Vediamo, da trenitalia. Torino - venezia mestre. C'è un cambio a milano (quindi attesa) il tutto in eurostar. Ora ci vogliono circa 5 ore.
Togliamo l'attesa per il cambio di treno -20 minuti a essere fortunati (perchè diventerà diretto) e i 30-40 minuti in meno da te ipotizzati (non li ho calcolati, li prendo per buoni). Fa 1 Ora in meno, quindi il 20% del tempo in meno.
40 minuti sono pochi se li passi al pub o in pizzeria, non se stai viaggiando, magari per lavoro.

Quote:
Originariamente inviato da nomeutente
Appunto: stiamo facendo un binario "dritto" deturpando ulteriormente il territorio (perché è su un tracciato diverso rispetto a quello già esistente) per avere un vantaggio che verrà del tutto bruciato quando ti fermi in stazione.
Quale vantaggio bruci in stazione? La fermata è di uguale durata sia per i treni lenti che per i TAV. La cosa che cambia è la velocità nel tragitto. Quali vantaggi bruci?

Quote:
Originariamente inviato da nomeutente
Ecco... non leggi i miei post.
Bisognava cominciare con le reti a 220-250 km/h, possibili modificando pochissimo i tracciati attuali. Non sto parlando di tenerci le littorine.[/b]
Già, spendiamo miliardi di euro in una rete intermedia e poi tra 1 decina di anni li spendiamo di nuovo per fare la rete a 300Kmh. Ti sembra economico? Si spendono i soldi 2 volte e non venirmi a dire che spendi meno perchè segui il tracciato precedente. è già stato da altri spiegato che non è possibile farlo senza bloccare l'intero sistema ferroviario = cosa non fattibile ne proponibile e che solo un gruppetto di valsusini ignoranti nella materia in questione può sostenere
YellowT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 12:34   #78
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente
E bravo!
Manca il raggio per i 300: come ho detto è di 5 km.
A questo punto perché non le facciamo per 400 km/h o per 500?
Bisogna solo scegliere se buttare giù il duomo di Milano o le dolomiti
Sono 5361.30m per la precisione...

Mi dici allora come si fa a portare i tracciati a 220-250Km/h seguendo i tracciati e i raggi esistenti?
Un treno non ci passa a 220km/h su una curva da 1500....

Ti sto semplicemente dicendo che affiancarsi agli esitenti è tecnicamente antieconomico, se devo spendere una stessa cifra preferisco spenderla per una linea più moderna e razionale....
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31

Ultima modifica di FastFreddy : 03-11-2005 alle 12:44.
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 12:34   #79
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente
Bisogna solo scegliere se buttare giù il duomo di Milano o le dolomiti
né l'uno né l'altro evidentemente...
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2005, 14:42   #80
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Mamma mia

1) i tracciati ad oggi esistenti in Italia hanno limiti diversi a seconda del treno che li percorre. Ad esempio un tracciato che un treno di classe A può percorrere a 140 km/h, diventa un tracciato da 180 km/h su un treno di classe C. I treni ad assetto variabile sono invece di rango P, con limiti ancora più alti (in alcuni casi, se non sbaglio sulla tratta Firenze-Roma, è di 250), perché il treno controbilancia gli effetti della curva. Quindi non conta solo il tracciato, ma anche la tecnologia del treno. Visto dall'altro punto di vista, per aumentare la velocità si possono usare treni migliori oppure raddrizzare il tracciato.

2) Fare ferrovie per far correre un TGV a 300 km/h comporta una variazione del tracciato molto superiore a quella necessaria per fare una tratta a 200-250 km/h, i cui vantaggi sono percepibili solo se la tratta è lunga e permette al treno di raggiungere la velocità di punta e mantenerla il più a lungo possibile. Per questo ho parlato di tempi "bruciati" alle stazioni. 40 minuti possono essere pochi o tanti sulla tratta Torino/Venezia, ma vanno visti in relazione a tutto ciò che è necessario fare per conseguire quel risultato.

3) al contrario della Germania, che utilizza le sue tratte a 250 km/h con diversi treni, anche per il trasporto locale (ovviamente con limiti inferiori per via della tecnologia del treno), la TAV italiana e francese funziona con treni specifici (TGV ed ETR 500), per cui avremo un trasporto a lunga percorrenza a 300 km/h affiancato ad una rete ferroviaria vecchia per i trasporti a corta percorrenza, a meno di non montare doppi pantografi e doppia tecnologia su tutti i treni.

4) La Francia, al contrario dell'Italia, aveva già un sistema di trasporti molto buoni pensati per far convergere tutto su Parigi e Lione, per cui è stato relativamente semplice incanalare il traffico passeggeri su una sola tratta specifica per TGV a lunga percorrenza. In Italia (così come in Germania) ci sono numerosissime tratte locali necessarie per arrivare alle stazioni più grandi (in cui passerà la TAV), per cui è prioritario migliorare le tratte corte. La tav è una roba buttata lì in un contesto in cui non è sfruttabile per la conformazione del territorio e della rete esistente.

5) la fiat fa parte del consorzio della TAV ed allo stesso tempo produce gli ETR. Chissà se guadagna di più a produrre i treni ad assetto variabile o a costruire la TAV?

Basta?

Ultima modifica di nomeutente : 03-11-2005 alle 14:46.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Il PC portatile Lenovo IdeaPad Slim 5 co...
Antonio Felix Da Costa si unisce a Jagua...
Record mondiale di efficienza per le cel...
Prime Day Narwal: sconti fino a 550€ sui...
Stellantis cambia i vertici aziendali, I...
Incredibile offerta Prime Day: MSI GeFor...
ChatGPT Pulse sarà più fac...
Prime Day Amazon: mini PC con Ryzen 7 e ...
WhatsApp testa le domande negli stati: a...
Fortnite celebra Halloween con tre nuovi...
BMW: lo storico stabilimento di Lipsia s...
Record di velocità 5G: Fastweb + ...
L'ultimo modello AI di Google può...
Sora 2 può generare video di cele...
Il Parlamento Europeo a favore dell'esen...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v