Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-02-2018, 17:01   #61
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5710
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Esattamente.
SLS dimostra che il fattore temporale non é rilevante. La differenza è l’approccio!
il fattore temporale non è rilevante???
perciò per te progettare un razzo nel 2018 è come progettarlo nel 1960..
stessa esperienza, tecnologia, potenza di calcolo, stessi materiali....
e si il fattore temporale non conta....
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2018, 17:01   #62
Benna80
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Cavezzo (MO)
Messaggi: 1915
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
SLS arriverà a portare il doppio di carico del falcon...
Il fatto è che per portare il doppio del carico rimane comunque più conveniente fare 2 volte il viaggio con il FH

E' del tutto anti economico
__________________
Case: NZXT Phantom 820 White Ali: Corsair AX1200i CPU: Ryzen 7 5800X3D Dissi: CORSAIR Hidro H150i PRO XT MB: ASUS X570-F Strix RAM: 4x16GB CORSAIR VENGEANCE 3600 CL16 Video: MSI RTX 4080 Suprim X Cuffie: Audio-Technica ADG1X HD: Sabrent M.2 PCIe 4 512GB - 1 TB Sabrent M.2 - Seagate Barracuda 2TB Monitor1: LG 27GP850-B Monitor2: ASUS VG279QM Mouse: Razer Deathadder V2 Tastiera: Corsair K70 RGP PRO UPS: APC Smart-UPS 1000 VA SMT1000I NAS: QNAP TVS-471 i7-4790s 16GB RAM 4x3TB WD RED + 2x1TB NVME
Benna80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2018, 17:06   #63
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3466
Neanche lontanamente.
SLS ha come target (minimo, verrà probabilmente superato) 70k kg in orbita bassa.
FH fa 64k kg alla stessa orbita target.
La differenza è più accentuata per orbite altamente energetiche per via dell'upper stage non criogenico di SpaceX, ma SLS ha bisogno di raggiungere la configurazione Block 1B e Block 2 per superare significativamente Falcon Heavy.
Queste configurazioni sono ad almeno 5/10 anni di distanza e richiederanno probabilmente altri 10/20 miliardi di finanziamento.

SLS verrà completamente umiliato da BFR, che come tecnologia e capacità è ordini di grandezza superiore.

Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
il fattore temporale non è rilevante???
perciò per te progettare un razzo nel 2018 è come progettarlo nel 1960..
stessa esperienza, tecnologia, potenza di calcolo, stessi materiali....
e si il fattore temporale non conta....
Il fattore temporale è importante e cruciale se si intende sfruttare le nuove tecnologie e nuovi approcci. Se, come nel caso di SLS, si usa hardware vecchio (stessi motori e booster dello Shuttle, motori dell'upper stage vecchi di decenni, ecc) il fatto che SLS arrivi 60 anni dopo Saturn V non conta niente. Infatti SLS è inferiore a Saturn V in termini di capacità (significativamente inferiore) e costerà comunque probabilmente più di 1 miliardo per lancio.
Spiegami dove sarebbe il progresso per cortesia.

SLS verrà probabilmente cancellato entro il 2025, dopo il primo volo di BFR.

Ultima modifica di RaZoR93 : 15-02-2018 alle 17:17.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2018, 17:12   #64
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20163
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
SLS arriverà a portare il doppio di carico del falcon...
Agli attuali livelli di spesa del progetto Nasa SLS, è più probabile uno lancio di test dello SpaceX BFR nei prossimi 3-4 anni
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2018, 17:58   #65
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2363
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Agli attuali livelli di spesa del progetto Nasa SLS, è più probabile uno lancio di test dello SpaceX BFR nei prossimi 3-4 anni
Pensa che già dall'anno prossimo dovrebbero esserci i primi test suborbitali del secondo stadio: la Big Fuc.ing Ship. Con voli via via più elevati. La cosa assurda è che la BFS è progettata per essere in grado di raggiungere da sola l'orbita terrestre anche senza il booster! Non verrà mai usata in questo modo ma la possibilità c'è!
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2018, 18:53   #66
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3466
Le date previste per BFR sono probabilmente molto ottimistiche.
Non si deve dimenticare che da un punto di vista tecnologico è almeno una generazione avanti a qualsiasi altro vettore mai sviluppato.

Specialmente i tank in fibra di carbonio e il Raptor, che è il primo motore ad usare Full Flow Staged Combustion sono elementi estremamente complessi.
In particolare i tank utilizzano un materiale nuovo, un nuovo metodo di costruzione e devono essere altamente resistenti sia agli stress meccanici durante il volo che alle temperature dell'ossigeno criogenico.
Credo sia altamente irrealistico vedere i primi test già il prossimo anno, ed è normale che sia così per un vettore che è 20 anni avanti alla concorrenza.
è vero che SpaceX è già a buon punto con Raptor e ha completato diversi test sui tank carburante, ma il mettere tutto insieme deve essere un incubo.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2018, 19:08   #67
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5710
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Le date previste per BFR sono probabilmente molto ottimistiche.
Non si deve dimenticare che da un punto di vista tecnologico è almeno una generazione avanti a qualsiasi altro vettore mai sviluppato.

Specialmente i tank in fibra di carbonio e il Raptor, che è il primo motore ad usare Full Flow Staged Combustion sono elementi estremamente complessi.
In particolare i tank utilizzano un materiale nuovo, un nuovo metodo di costruzione e devono essere altamente resistenti sia agli stress meccanici durante il volo che alle temperature dell'ossigeno criogenico.
Credo sia altamente irrealistico vedere i primi test già il prossimo anno, ed è normale che sia così per un vettore che è 20 anni avanti alla concorrenza.
è vero che SpaceX è già a buon punto con Raptor e ha completato diversi test sui tank carburante, ma il mettere tutto insieme deve essere un incubo.
i motori a Ciclo di combustione stadiata i russi li usano da anni
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2018, 19:26   #68
mikegemini77
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 302
Quote:
Originariamente inviato da [OzZ] Guarda i messaggi
Ma non c'era già abbastanza ferraglia che gira per lo spazio?
Quote:
Originariamente inviato da Maxt75 Guarda i messaggi
Ma appunto, vedrete che un giorno dovremo fare i conti con queste baggianate.
Ho pensato la stessa cosa, iniziamo ad inquinare anche lo spazio
__________________
-q9550 2.83 -ArcticFreezer13 -@3.5- GIGABYTE ga-965p-s3- -6GB:2x1+2x2CorsairXms2 833mhz 5-5-5-18-
-Ati HD5850 1gb @870\1160 -SSDsamsungEvo250GB -Maxtor250GB -hitachi150GB- -Case AeroCool 3ventole
-Monitor: LG W2363D 120Hz- -DVDRW: SONY-AW-G170A NEC-ND-3520A -Ali 700W -Win7 64bit-
mikegemini77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2018, 19:36   #69
mikegemini77
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 302
Quote:
Originariamente inviato da danieleg.dg Guarda i messaggi
...
Hai una vaga idea di quanto sia grande lo spazio? Non si sta mica parlando di satelliti di orbita terrestre.
Purtroppo la maggior parte sella ferraglia si trova in orbita intorno alla terra e si tratta di migliaia di oggetti, viaggiano a migliaia di km all'ora e, nel caso di impatto, sebbene le probabilità siano molto basse, anche un semplice bullone può causare danni seri a quella velocità, il problema e che questi oggetti continueranno ad aumentare...
__________________
-q9550 2.83 -ArcticFreezer13 -@3.5- GIGABYTE ga-965p-s3- -6GB:2x1+2x2CorsairXms2 833mhz 5-5-5-18-
-Ati HD5850 1gb @870\1160 -SSDsamsungEvo250GB -Maxtor250GB -hitachi150GB- -Case AeroCool 3ventole
-Monitor: LG W2363D 120Hz- -DVDRW: SONY-AW-G170A NEC-ND-3520A -Ali 700W -Win7 64bit-
mikegemini77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2018, 19:43   #70
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da mikegemini77 Guarda i messaggi
Ho pensato la stessa cosa, iniziamo ad inquinare anche lo spazio
non so se è peggio non rendersi conto che lo spazio lo si "inquina" da almeno 60 anni o non che ta i tanti pregi del FH c'è proprio anche il riciclo quasi totale del vettore
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2018, 19:43   #71
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5710
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Non usava quello anche lo shuttle?
si ,anche se i russi sono riusciti (come al solito) a fare la stessa cosa con un progetto molto piu semplice..

Ultima modifica di blobb : 15-02-2018 alle 19:48.
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2018, 19:48   #72
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5710
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Neanche lontanamente.
SLS ha come target (minimo, verrà probabilmente superato) 70k kg in orbita bassa.
FH fa 64k kg alla stessa orbita target.
La differenza è più accentuata per orbite altamente energetiche per via dell'upper stage non criogenico di SpaceX, ma SLS ha bisogno di raggiungere la configurazione Block 1B e Block 2 per superare significativamente Falcon Heavy.
Queste configurazioni sono ad almeno 5/10 anni di distanza e richiederanno probabilmente altri 10/20 miliardi di finanziamento.

SLS verrà completamente umiliato da BFR, che come tecnologia e capacità è ordini di grandezza superiore.

Il fattore temporale è importante e cruciale se si intende sfruttare le nuove tecnologie e nuovi approcci. Se, come nel caso di SLS, si usa hardware vecchio (stessi motori e booster dello Shuttle, motori dell'upper stage vecchi di decenni, ecc) il fatto che SLS arrivi 60 anni dopo Saturn V non conta niente. Infatti SLS è inferiore a Saturn V in termini di capacità (significativamente inferiore) e costerà comunque probabilmente più di 1 miliardo per lancio.
Spiegami dove sarebbe il progresso per cortesia.

SLS verrà probabilmente cancellato entro il 2025, dopo il primo volo di BFR.
infatti i motori dell sls sono molto piu avanzati dei merlin e piu potenti,
il fatto che il bfr dovrebbe usare motori combustione stadiata come quelli dell' sls ti fa capire che è spacex ad usare la tecnologia vecchia
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2018, 20:01   #73
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3466
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
i motori a Ciclo di combustione stadiata i russi li usano da anni
Staged combustion è diverso da Full Flow Staged Combustion. Quest'ultimo ciclo non è mai stato usato in un vettore orbitale.

Raptor ha inoltre il record per pressione nella camera a combustione di picco.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2018, 20:10   #74
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3466
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
infatti i motori dell sls sono molto piu avanzati dei merlin e piu potenti,
il fatto che il bfr dovrebbe usare motori combustione stadiata come quelli dell' sls ti fa capire che è spacex ad usare la tecnologia vecchia
Paragone inutile.
RS25 era un motore estremamente avanzato quando venne introdotto ed ancora oggi è un ottimo Hydrolox; allo stesso tempo rappresenta tutto quello che c'è di sbagliato nel programma SLS.

Sono motori costosissimi, un singolo motore RS25 costava 40 milioni ai tempi dello Shuttle, più di 40 Merlin (<1 milione per unità).
Usare l'Idrogeno come propellente per un primo stadio è inoltre una scelta ben poco sensata, dato che l'ISP eccezionale offerto dall'Idrogeno è molto più utile per un secondo stadio e non fa altro che aumentare la complessità e ridurre la densità del propellente, necessitando di tank a volume molto più alto.

Merlin è un motore francamente eccezionale. Non costa nulla, è estremamente affidabile (0 problemi con migliaia di test di Merlin 1D), best in class Thrust to Weight, altamente riutilizzabile (oltre 50 volte), buon livello di throttling.
è un Gas Generator, quindi sicuramente non il ciclo di combustione più avanzato, ma è stato scelto appositamente per eccellere nei campi dove effettivamente eccelle, specialmente nel costo.

Raptor è tutta un'altra bestia; usa il ciclo di combustione più efficiente, essendo un FF, ed è un methalox criogenico con eccellente TTW e ottimo ISP per metano, è inoltre ancora più riutilizzabile e continuerà a costare una frazione di un RS25.

SLS è obsoleto fin dalla nascita. Un vettore non riutilizzabile con booster allo stato solido e motori riciclati di decenni prima. E nonostante questo ha un costo di sviluppo stimato in 30-40 miliardi, a dir poco imbarazzante.

Ultima modifica di RaZoR93 : 15-02-2018 alle 20:16.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2018, 20:21   #75
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5710
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Staged combustion è diverso da Full Flow Staged Combustion. Quest'ultimo ciclo non è mai stato usato in un vettore orbitale.

Raptor ha inoltre il record per pressione nella camera a combustione di picco.
non è mai stato usato, ma i russi già li avevano testati negli anni 60.. ti dice qualcosa rd 270???
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2018, 20:26   #76
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5710
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Paragone inutile.
RS25 era un motore estremamente avanzato quando venne introdotto ed ancora oggi è un ottimo Hydrolox; allo stesso tempo rappresenta tutto quello che c'è di sbagliato nel programma SLS.

Sono motori costosissimi, un singolo motore RS25 costava 40 milioni ai tempi dello Shuttle, più di 40 Merlin (<1 milione per unità).
Usare l'Idrogeno come propellente per un primo stadio è inoltre una scelta ben poco sensata, dato che l'ISP eccezionale offerto dall'Idrogeno è molto più utile per un secondo stadio e non fa altro che aumentare la complessità e ridurre la densità del propellente, necessitando di tank a volume molto più alto.

Merlin è un motore francamente eccezionale. Non costa nulla, è estremamente affidabile (0 problemi con migliaia di test di Merlin 1D), best in class Thrust to Weight, altamente riutilizzabile (oltre 50 volte), buon livello di throttling.
è un Gas Generator, quindi sicuramente non il ciclo di combustione più avanzato, ma è stato scelto appositamente per eccellere nei campi dove effettivamente eccelle, specialmente nel costo.

Raptor è tutta un'altra bestia; usa il ciclo di combustione più efficiente, essendo un FF, ed è un methalox criogenico con eccellente TTW e ottimo ISP per metano, è inoltre ancora più riutilizzabile e continuerà a costare una frazione di un RS25.

SLS è obsoleto fin dalla nascita. Un vettore non riutilizzabile con booster allo stato solido e motori riciclati di decenni prima. E nonostante questo ha un costo di sviluppo stimato in 30-40 miliardi, a dir poco imbarazzante.
allora rs 25 è piu avanzato del merlin si o no???
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2018, 20:35   #77
danieleg.dg
Senior Member
 
L'Avatar di danieleg.dg
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da mikegemini77 Guarda i messaggi
Purtroppo la maggior parte sella ferraglia si trova in orbita intorno alla terra e si tratta di migliaia di oggetti, viaggiano a migliaia di km all'ora e, nel caso di impatto, sebbene le probabilità siano molto basse, anche un semplice bullone può causare danni seri a quella velocità, il problema e che questi oggetti continueranno ad aumentare...
Appunto, la ferraglia si trova in orbita terrestre, non mi risulta che la Tesla sia in quest'orbita... Tutti i vari pezzi che vengono rilasciati durante il volo precipitano sulla Terra, non entrano in orbita.

Ultima modifica di danieleg.dg : 15-02-2018 alle 20:38.
danieleg.dg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2018, 20:49   #78
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Pensare che nella news c’è anche il grafico orbitale della Tesla, si sta allontanando dalla Terra fino ad oltrepassare la linea orbitale di Marte, nessun residuo spaziale resterà in orbita bassa ne alta, è più facile che ci cada un meteorite in testa che ci colpisca la Roadster..
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2018, 21:11   #79
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2363
Quote:
Originariamente inviato da danieleg.dg Guarda i messaggi
Appunto, la ferraglia si trova in orbita terrestre, non mi risulta che la Tesla sia in quest'orbita... Tutti i vari pezzi che vengono rilasciati durante il volo precipitano sulla Terra, non entrano in orbita.
Non solo, nell'ultimo mezzo secolo i razzi erano realizzati in modo che dopo aver portato in orbita il satellite precipitavsno sull'oceano. L'oceano è pieno di rottami di razzi, soprattutto booster. Questo è il vero inquinamento, non la tesla in orbita attorno al sole.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2018, 21:12   #80
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3466
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
non è mai stato usato, ma i russi già li avevano testati negli anni 60.. ti dice qualcosa rd 270???
RD270 è l'unico motore sovietico testato con un ciclo FFSC e come ho detto non ha mai volato.
Raptor sarà il primo FFSC al mondo a volare con BFR. Raptor ha inoltre un ISP molto superiore , superiore pressione di picco e range di throttling. Raptor sarà il motore chimico più avanzato mai sviluppato per un vettore orbitale e questo è quanto.
Non è certamente un design pensato per "raggiungere" la concorrenza.

Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
allora rs 25 è piu avanzato del merlin si o no???
Domanda poco sensata. La risposta è: dipende. Ci sono tantissimi aspetti da considerare in un motore.

Una cosa direi che è certa: Merlin è il motore migliore per Falcon 9 e un SLS con 30-40 Merlin pure sarebbe migliore rispetto al design proposto con RS25 (più economico e riutilizzabile).
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Meta si ferma (per ora): non addestrer&a...
Notebook AMD Ryzen AI 300 e Intel Lunar ...
I nuovi notebook di fine 2024: cosa atte...
Prezzi bomba Amazfit: crolla a 89€ GTS 2...
Aspirano, lavano, 4000Pa: Laresar Evol 3...
Assassin's Creed e le polemiche su Yasuk...
Era finito, ora ancora 9 pezzi a 519€ pe...
La truffa email LIDL (ma ovviamente non ...
Weekend di sconti Amazon: iPhone 15 Pro ...
COMPUTEX 2024: un'edizione da ricordare ...
Intel ha capito, ma solo in parte, perch...
A 399€ Xiaomi X20+ è top e si spende anc...
DJI Mini 4 Pro in versione Fly More Comb...
Aperte le iscrizioni per i Sony World Ph...
Telescopio spaziale James Webb: analizza...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1