|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#7901 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2018
Messaggi: 338
|
Quote:
L'ip fisso (penso intendessi questo per bloccato) dipende dall'assegnazione che fa fastweb non dal fastgate. si se metti il netgear perdi solo la parte fonia. Ultima modifica di od1n0 : 30-04-2020 alle 13:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7902 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 952
|
ok vediamo come sistemare la WAN ora ^^ grazie
il DMZ del Fastgate lo giro al Netgear con IP appunto del netgear esatto ? poi logicamente avendo il Fastgate al piano di sotto e il Netgear al piano di sopra, per comodità, lascio attivo sia UPnP e il Server DHCP a entrambi tanto stanno su due reti differenti ? cosi' al piano sotto attacco al Fastgate con cavo ethernet TV e SKY e al piano di sopra i vari PC... ditemi se sbaglio altra piccola cosa, se sto in wan con il Fastgate, con il D7000 riesco a vedere i parametri della linea ? tipo attenuazione e rumore ?
__________________
INTEL I9 9900K - Corsair H100i v2 Hydro - Asus Rog Maximus XI Hero (WiFi) - SSD M.2. Samsung 980 Pro - ASUS TUF OC RTX 5070 ti - Corsair Dominator Platinum 16gb DDR 4 (2x8 - 3600) - EVGA supernova 750 G3 - Cooler Master Cosmos 1000 Pure Black Edition - LG UltraGear 27" GP95RP + AOC 24G2U/BK - Winzoz 11 Prof 64 Bit Ultima modifica di susy21 : 02-05-2020 alle 17:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7903 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 357
|
Salve gente!
Ho fatto di recente il passaggio ADSL tim a FTTC fino a 100mbit ma il router non nè vuole sapere di riconoscere la linea. Secondo l'installazione guidata (wizard) manca addiritura il cavo di rete... Qualcuno gentilmente potrebbe indicarmi i parametri di configurazione manuale? ![]() Le mie prove sono state effettuate con: - Username: aliceadsl - Password: aliceadsl - Modalità di trasferimento: PTM (VDSL) - DSL mode: VDSL2 - Metodo duplex con intefraccia attiva - VPI: 8 - VCI: 35 - Utilizza ID VLAN: disattivato (sono molto dubbioso a riguardo) - Incapsulamento: PPPoE (campo di selezione bloccato) ![]()
__________________
CPU Intel Core i7 4770 @ 3900 MHz| MB ASUS Z87 Deluxe | RAM Corsair Vengeance DDR3 Pro 2x8GB @ 1866mhz | GPU AMD Radeon RX 5700 XT Red Devil | AUDIO Asus Xonar D2X | SSD Samsung 840 Pro 256GB + Crucial MX 500 500GB + Crucial M4 128GB | HDD Western Digital Black WD2002FAEX 2TB | PSU Corsair HX750W 80+ Gold | CASE Corsair Carbide 500R | MONITOR Asus PA246Q + DELL P2419H |
![]() |
![]() |
![]() |
#7904 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 3610
|
Quote:
username : il tuo numero telefonico password : timadsl
__________________
![]() Ultima modifica di shoxblackify : 01-05-2020 alle 22:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7905 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Udine
Messaggi: 11337
|
ciao ragazzi, ultimamente ho gravi problemi con il wifi , via cavo LAN ho massima velocità del mio gestore ,ping basso ho 4 PC collegati e va da dio....ma in wifi qualsiasi cosa gli connetto mi da problemi nel navigare aggiornare Facebook insomma roba elementare ,ho provato diverse configurazioni nei parametri wifi mi va bene per due tre giorni e poi ritorna di nuovo lo stesso problema ...avete idea su come risolvere ???
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
__________________
Sharkoon TG5 RGB ; ryzen 2600+ ; AIO Cryorig A80 ; msi x470 gaming plus ; corsair 8x2 ddr4 3000 mhz ; sapphire radeon rx 580 nitro+ ; corsair rm850i |
![]() |
![]() |
![]() |
#7906 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 952
|
raga mi gira per la testa un altra soluzione ma non so se sia fattibile xD
Se metto il D7000 togliendo il FastGate, perdo la parte fonia esatto ? ma se al D7000 abbino un ATA 2 (o come si chiama) per la fonia, si potrebbe fare ?
__________________
INTEL I9 9900K - Corsair H100i v2 Hydro - Asus Rog Maximus XI Hero (WiFi) - SSD M.2. Samsung 980 Pro - ASUS TUF OC RTX 5070 ti - Corsair Dominator Platinum 16gb DDR 4 (2x8 - 3600) - EVGA supernova 750 G3 - Cooler Master Cosmos 1000 Pure Black Edition - LG UltraGear 27" GP95RP + AOC 24G2U/BK - Winzoz 11 Prof 64 Bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#7907 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 200
|
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio (e una soluzione magari).
Sono cliente Vodafone con l'azienda con l'opzione XXXX e mi hanno installato un router Huawei AR129CVW per la connessione internet. Attualmente il mio schema d'impianto è il seguente (provo a sintetizzare): FIBRA -> Router Vodafone -> Access Point Netgear WNDR4300 -> Access Point Netgear D7000 Dunque il router vodafone si occupa di "prendere" la fibra e passare il segnale attraverso i vari cablaggi in giro per l'ufficio. Uno di questi cavi arriva al primo access point che ha il WiFi attivo per collegare qualche device mobile in giro. Da questo Netgear (WNDR4300) con un cavo salgo al primo piano portando internet all'altro Netgear (D7000) che lancia il segnale WiFi al primo piano. La telefonia in ufficio è VOIP. Attualmente le cose stanno cosi. Il problema: vorrei cambiare la Vodafone Station perchè non sono libero di fare settaggi e questo si traduce in blocchi vari sulle console attaccate al router ultimo (D7000). Vorrei quindi utilizzare il D7000 come router principale e al piano sopra usare il Tp-LINK DECO per portare il WiFi nell'appartamento. È possibile quindi sostituire il router Vodafone con il D7000? Come? Trovo una guida da qualche parte da potermi studiare? Ovviamente non devo perdere nulla, soprattutto la fonia trattandosi di un ufficio che campa di telefonate |
![]() |
![]() |
![]() |
#7908 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1563
|
URGENTE: usare 2 D7000 come ripetitori wifi con un modemrouter fttc TIM HUB
ciao a tutti nel 2015 grazie ai vostri preziosi consigli (in particolare quelli dell'utente Wrad3n), ho creato a un mio parente che ha una grande casa su più piani, una rete wifi unica utilizzando due D7000, il primo come modem router adsl, il secondo come ripetitore wifi(e router per ulteriori cavi ethernet)
---(cavetto ADSL)---D7000 1°piano-----(cavo di rete)----D7000 2°piano poco fa il parente mi ha telefonato perchè ha cambiato linea telefonica e tecnici Telecom gli stavano installando una linea FTTC e, mettendogli un nuovo router Tim HUB, si è reso conto che avrebbe perso la rete wifi del secondo piano (e ovviamente HA URGENZA perchè deve fare delle teleconferenze di lavoro in smartworking (è in zona rossa Covid-19) domande: (rottamando il router TIM HUB) il D7000 (CREDO sia un V.1) è in grado di fare da Modem FTTC se collegato direttamente al doppino in rame Telecom FTTC ? leggendo le discussioni qui sopra mi è sembrato di capire che funzionerebbe la connessione internet FTTC ma perderebbe la fonia sul telefono fisso... Ho capito bene? non c'è proprio modo di mantenere anche la fonia se volessi usare il D7000 come modem di una linea FTTC TIM? e se invece volessi utilizzare il router TIM HUB (modello DGA4132-Tim)solo come modem FTTC/foniaVoIp ma spegnendone il wifi , posso collegarlo con cavo di rete ethernet ai due router D7000 che farebbero da ripetitori Wifi/router gigabit per gli apparecchi collegati via cavo ethernet? in pratica cosi: ---(doppino FTTC)---router Tim Hub---(cavo LAN)---D7000 1°P---(cavo Lan)---D7000 2°p.---(cavi LAN)---(smartTV,Pc desktop,stampante di rete) per fare questo basta mettere un cavetto LAN(ethernet) tra il router Tim Hub e il primo D7000 e tutto funzionerà come prima? oppure devo cambiare qualche impostazione nel menu di configurazione primo D7000 del primo piano(ad esempio per spegnerne la sezione "modem Adsl") ? e nel menu di configurazione del TIM Hub (a parte spegnerne la sezione wifi, sempre che non ci sia un tasto fisico) devo cambiare qualche altra impostazione perchè tutto torni a funzionare come prima? Grazie mille P.s. scusate la lunghezza del post, ma ho cercato di essere più esaustivo possibile, se non ci sono riuscito chiedete pure e vi darò ogni informazione... :-) :-p
__________________
Con reciproca(spero ![]() ![]() nuovo PC: Cpu i5-7600 - Zerotherm FZ120 - mobo Asus B250M-A - ddr4 24GB 8+8 e 4+4) ram Corsair Lpx 2400 CL14 - SSD 960 Evo 250GB nvme vecchio: |
![]() |
![]() |
![]() |
#7909 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1563
|
vi aggiorno:
mi sono riletto qualche vecchio post in cui a suo tempo il D7000 secondario(quello del secondo piano) lo avevo configurato cosi: indirizzo ip 192.168.0.2 e avevo disabilitato il Dhcp invece il D7000 principale, quello del primo piano, che fino a ieri faceva da modem-router collegato al cavo telefonico adsl era configurato come Gateway con indirizzo ip 192.168.0.1 (dhcp abilitato) inoltre avevo impostato il suo dhcp in modo che gli indirizzi ip assegnati automaticamente alle periferiche fossero quelli a partire da 192.168.0.3 in avanti (dato che il D7000 secondario ha ip 192.168.0.2 e deve restare fisso). a questo punto ho detto al mio parente(essendo in zona rossa covid ed avendo lui una certa età, non posso andarci di persona) di eliminare il d7000 principale e di mettere il cavo Ethernet che va al D7000 secondario in una porta del nuovo router Tim HUB l'obbiettivo era di avere, almeno provvisoriamente, una rete wifi "TIM HUB" al primo piano e una rete Wifi "D7000" al secondo piano. pensavo di dovergli poi far configurare manualmente qualche impostazione nel tim HUB(ad esempio assegnare nel TIM Hub l'ip fisso 192.168.0.2 del D7000 secondario). Anche perchè da info prese in rete credo che il Tim Hub abbia un range ip più alto: il menu di configurazione(e quindi credo anche l'ip gateway del tim Hub credo sia 192.168.1.1 invece miracolosamente il D7000 secondario(del secondo piano) si è messo a funzionare (ha accesso ha internet assieme agli apparecchi wifi ad esso collegati) senza aver modificato nulla nel Tim HUB secondo voi posso lasciare tutto cosi' o rischio che da un momento all'altro il Tim HUB assegni l'indirizzo ip 192.168.0.2 a qualche altra periferica invece che al D7000 secondario? grazie
__________________
Con reciproca(spero ![]() ![]() nuovo PC: Cpu i5-7600 - Zerotherm FZ120 - mobo Asus B250M-A - ddr4 24GB 8+8 e 4+4) ram Corsair Lpx 2400 CL14 - SSD 960 Evo 250GB nvme vecchio: Ultima modifica di melu : 13-05-2020 alle 14:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7910 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1563
|
Quote:
non sono un esperto, ma credo che se la fibra vodafone ti arriva fino al router vodafone (FTTH) tu non possa utilizzare il D7000 come router principale, dato che il D7000 è un router DSL/vDSL. correggetemi se sbaglio. se invece la tua linea vodafone è FTTC (fibra fino alla cabina vodafone in strada e normale doppino telefonico dalla cabina al tuo ufficio), allora si potrebbe anche fare, ma forse perderesti la fonia(correggetemi anche qui, nel caso)
__________________
Con reciproca(spero ![]() ![]() nuovo PC: Cpu i5-7600 - Zerotherm FZ120 - mobo Asus B250M-A - ddr4 24GB 8+8 e 4+4) ram Corsair Lpx 2400 CL14 - SSD 960 Evo 250GB nvme vecchio: Ultima modifica di melu : 13-05-2020 alle 14:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7911 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 3610
|
Quote:
Mentre per la tua configurazione aggiungendo un secondo D7000 non ti posso aiutare in quanto non ho mai utilizzato queste configurazioni. Ma secondo me per non perderti in tutti questi collegamenti, nel punto dell'abitazione al 2 piano , vi basterà installare un normale Wifi Extender che verrà gestito dal D7000, a sua volta.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7912 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1563
|
Quote:
il router netgear D7000 secondario già stava al secondo piano ed è li' tuttora(e li' deve restare, perchè oltre a fare da access point wifi per il secondo piano, fa anche da switch gigabit per i vari cavi ethernet della LAN del secondo piano (ovviamente la sua sezione DSL era stata disabilitata già a suo tempo, 5 anni fa) per questo lo avevo già settato come 192.168.0.2 a suo tempo cinque anni fa. fino a ieri, invece, al primo piano c'era il D7000 che faceva da Modem Router(che poi passava la connessione internet al D7000 secondario del secondo piano attraverso un cavo ethernet cat.5) stamattina ho detto ai tecnici telecom che hanno staccato e spento il D7000 principale, di staccare tutti i cavi che partivano dal D7000 principale e metterli nel Tim Hub. pensavo di dover smanettare sul tim Hub che come ip di default credo abbia 192.168.1.1(o su entrambi), invece sembra che tutto funzioni come prima, in pratica il tim Hub a sostituito l' (ex)D7000 principale, senza malfunzionamenti(almeno apparentemente). P.s. se non ricordo male, il D7000 principale(primo piano) che oggi è stato rottamato(spero temporaneamente) aveva come ip 192.168.0.1
__________________
Con reciproca(spero ![]() ![]() nuovo PC: Cpu i5-7600 - Zerotherm FZ120 - mobo Asus B250M-A - ddr4 24GB 8+8 e 4+4) ram Corsair Lpx 2400 CL14 - SSD 960 Evo 250GB nvme vecchio: Ultima modifica di melu : 13-05-2020 alle 18:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7913 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 3610
|
si gli IP del modem e router sono giusti visto che effettivamente tutto funziona come detto da te ; confermo che i netgear hanno sempre sottoclasse di Ip con 0.1 di default!!
quello che ancora non mi torna nella confgurazione che già c'era, ma il secondo D7000 che indirizzo IP portava ?? aveva sempre una sottoclasse appartenente al primo D7000 ? volevo capire questo perchè mi potrebbe servire anche a me questa soluzione in futuro ![]() Tornando invece al Tim Hub, se non gli interessa perdere la parte del VoiP potrebbe staccarlo e rimettere tranquillamente il primo D7000, ma da quanto ho capito il tim hub o l'avrà preso a rate con Tim oppure privatamente per fargli gestire appunto i telefoni fissi.
__________________
![]() Ultima modifica di shoxblackify : 13-05-2020 alle 20:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7914 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1563
|
ciao, grazie per le risposte.
se no ricordo male la configurazione era così: | ! (cavo telefonico ADSL) | | D7000 principale primo piano , ip 192.168.0.1, dhcp abilitato ma con assegnazione automatica ip a partire da 192.168.0.3 e sezione modem abilitata | | (cavo Lan ethernet cat.5) | | D7000 secondario secondo piano, ip 192.168.0.2, dhcp disabiltato, sezione modem disabilitata | | (cavi ethernet delle varie periferiche secondo piano) p.s. il collegamento ethernet tra D7000 principale e D7000 secondario NON era fatto su porta WAN, ma su porta lan normale perchè avevo letto sul forum che cosi' il collegamento gigabit LAN era di fatto più veloce per finire, su entrambi avevo impostato la rete wifi con stesso ssiid e stessa password(per entrambi), in questo modo le periferiche (stando a quanto letto qui sul forum) si collegavano in wifi vedendo i due router come un'unica rete wifi e sceglievano automatica le antenne wifi del router più vicno, facendo un roaming wifi in tempo reale(scendendo dal secondo piano, la periferica sisarebbe scollegata automaticamente dal wifi del d7000 secondario per agganciarsi direttamente al wifi del d7000 principale una volta arrivati al primo piano). non ho mai verificato se era cosi perchè non era casa mia, ma ai miei parenti funzionava sempre tutto per cui non ho motivo di dubitare spero possa essere d'aiuto a qualcuno.
__________________
Con reciproca(spero ![]() ![]() nuovo PC: Cpu i5-7600 - Zerotherm FZ120 - mobo Asus B250M-A - ddr4 24GB 8+8 e 4+4) ram Corsair Lpx 2400 CL14 - SSD 960 Evo 250GB nvme vecchio: |
![]() |
![]() |
![]() |
#7915 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 952
|
io ora ho un fastgate al piano terra e il D7000 al primo piano collegato alla porta LAN 4 con un cavo ethernet all'ingresso WAN internet sottorete diversa ma con lo stesso nome wi fi del fastgate ma su canali differenti
__________________
INTEL I9 9900K - Corsair H100i v2 Hydro - Asus Rog Maximus XI Hero (WiFi) - SSD M.2. Samsung 980 Pro - ASUS TUF OC RTX 5070 ti - Corsair Dominator Platinum 16gb DDR 4 (2x8 - 3600) - EVGA supernova 750 G3 - Cooler Master Cosmos 1000 Pure Black Edition - LG UltraGear 27" GP95RP + AOC 24G2U/BK - Winzoz 11 Prof 64 Bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#7916 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1563
|
ciao, grazie per le risposte.
se no ricordo male la configurazione era così: | | (cavo telefonico ADSL) | | D7000 principale primo piano , ip 192.168.0.1, dhcp abilitato ma con assegnazione automatica ip a partire da 192.168.0.3 e sezione modem abilitata | | (cavo Lan ethernet cat.5) | | D7000 secondario secondo piano, ip 192.168.0.2, dhcp disabiltato, sezione modem disabilitata | | (cavi ethernet delle varie periferiche secondo piano) p.s. il collegamento ethernet tra D7000 principale e D7000 secondario NON era fatto su porta WAN, ma su porta lan normale perchè avevo letto sul forum che cosi' il collegamento gigabit LAN era di fatto più veloce per finire, su entrambi i router avevo impostato la rete wifi con stesso ssid e stessa password(per entrambi), in questo modo le periferiche (stando a quanto letto qui sul forum) si collegavano in wifi vedendo i due router come un'unica rete wifi e sceglievano automaticamente le antenne wifi del router più vicino, facendo un roaming wifi in tempo reale(scendendo dal secondo piano, la periferica si sarebbe scollegata automaticamente dal wifi del d7000 secondario per agganciarsi direttamente al wifi del d7000 principale una volta arrivati al primo piano). non ho mai verificato se era cosi perchè non era casa mia, ma ai miei parenti funzionava sempre tutto per cui non ho motivo di dubitare spero possa essere d'aiuto a qualcuno.
__________________
Con reciproca(spero ![]() ![]() nuovo PC: Cpu i5-7600 - Zerotherm FZ120 - mobo Asus B250M-A - ddr4 24GB 8+8 e 4+4) ram Corsair Lpx 2400 CL14 - SSD 960 Evo 250GB nvme vecchio: |
![]() |
![]() |
![]() |
#7917 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 952
|
mi spieghi come avresti disattivato la sezione modem sul D7000 ?
__________________
INTEL I9 9900K - Corsair H100i v2 Hydro - Asus Rog Maximus XI Hero (WiFi) - SSD M.2. Samsung 980 Pro - ASUS TUF OC RTX 5070 ti - Corsair Dominator Platinum 16gb DDR 4 (2x8 - 3600) - EVGA supernova 750 G3 - Cooler Master Cosmos 1000 Pure Black Edition - LG UltraGear 27" GP95RP + AOC 24G2U/BK - Winzoz 11 Prof 64 Bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#7918 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1563
|
Quote:
tieni conto che sto parlando andando a memoria di cose che ho fatto 5 anni fa (trovi i miei messaggi e relative risposte a partire dal 15 dicembre 2015, qui o qui (link)
__________________
Con reciproca(spero ![]() ![]() nuovo PC: Cpu i5-7600 - Zerotherm FZ120 - mobo Asus B250M-A - ddr4 24GB 8+8 e 4+4) ram Corsair Lpx 2400 CL14 - SSD 960 Evo 250GB nvme vecchio: Ultima modifica di melu : 14-05-2020 alle 08:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7919 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1563
|
Quote:
magari Wrad3n le ha ancora o le può rifare (o si ricorda come le aveva nel suo router) se davvero avevo disattivato la sezione modem, lo avevo fatto solo grazie ai suoi consigli (e lo ringrazio ancora dopo 5 anni) ![]()
__________________
Con reciproca(spero ![]() ![]() nuovo PC: Cpu i5-7600 - Zerotherm FZ120 - mobo Asus B250M-A - ddr4 24GB 8+8 e 4+4) ram Corsair Lpx 2400 CL14 - SSD 960 Evo 250GB nvme vecchio: |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7920 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 3610
|
ma Negan ha mollato il supporto firmware Custom per il D7000 v1 ??
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:26.