Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-01-2023, 12:44   #78081
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Sono sempre tanti € ma almeno siamo in un range che ancora ha una logica.
A parte il fatto che con ASRock ho avuto solo esperienze negative, resta il fatto che questa scheda non ha la dotazione onboard che mi serve.
Io non parteggio per una marca o un'altra... mi affido alla mia esperienza sul campo (e tu mi conosci... nel tempo ne ho provate un totale) e alla fine scelgo quella che per prezzo/prestazioni è più "onesta".

MSI, Gigabyte, DFI, le ho abbandonate... Nessun prb particolare... questione di feeling. Asus rimane per me la preferita per la facilità (e potenzialità) del bios. Asrock per me ha un prezzo/prestazioni migliore, il bios è un po' un meandro.

Non siamo più ai tempo di Phenom II/Zen 1000... oggi da BIOS fai ben poco, e l'OC è relegato al PBO/CO... e alla fin fine si va più sull'ottimizzazione che sull'OC vero e proprio, quindi su una AM5 molto probabile stare ben più bassi dei 230W ppt che sforarli.

Tu mi conosci, non ho mai lesinato sulla mobo, anzi, l'ho sempre acquistata (e consigliata) top, ma oggi i requisiti per una mobo con margini oltre al def non c'è. Con X370/X470 aveva un senso prendere mobo da 250W/300W vs i 142W def per 100€ in più, oggi non vado a spendere 1000€ in più per una mobo che può garantire 500W quando il procio lo terrò a max 170W.
Dell'I/O superiore delle mobo top AM5, di una lan da 10Gb non me ne faccio nulla, visto che con HD meccanici, anche mettessi il NAS, non supererei 250MB/s e quelli la lan 2,5Gb li offre... per il resto, io al momento mi fermo alle USB 3.0.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2023, 15:27   #78082
The Pein
Senior Member
 
L'Avatar di The Pein
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Rimini
Messaggi: 2955
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Comunque sul discorso mobo AM5 (a prescindere dalla marca) va fatto un discorso serio.

Le mobo top AM5 nulla in contrario che siano un portento... ed una goduria averle (), ma pagarle +50% di una Aqua, direi che hanno pisciato fuori dall'urinale.

A parte la sparata 170W TDP iniziale, tutti i nuovi modelli Zen4 hanno TDP max di 120W pure con L3 impilata compresa.
I 170W TDP sono stati direi "obbligati" semplicemente per la prestazione massima MT nei confronti di Intel unito al fatto di voler capitalizzare rimanendo max a X16... e la prova è quando mai il mobile ha pareggiato in numero di core max con il desktop? (7950X X16 desktop, 7945 X16 mobile).

AMD ha avuto un puttanaio di lamentele circa l'aumento del TDP, e questo AMD l'ha recepito, innegabile, si è tenuta ben larga nel mobile nell'inseguire Intel con i suoi TDP max.

Visto che Zen5 è in road-map nel 2024 (circa a metà 2024) e siamo nel 2023, Zen4 desktop ce lo teniamo com'è, a parte qualche versione mobile 4nm portata nel desktop, AMD non ha necessità di anticipare le features di Zen5 su Zen4.

Un piccolo appunto.

Ciò che vediamo sul 7950X 230W e sul 13900K/KS 350W, non sarà applicabile ai proci futuri con aumento di core.
Ci sono innumerevoli motivi... tra i tanti la densità maggiore, che da una parte aumenta la concentrazione di calore e dall'altra favorisce l'aumento dei core a parità di area.
E' palese che i Watt massimi a core come minimo andranno dimezzati, ma più probabilmente scenderanno ad 1/3 del massimo attuale, specialmente nei modelli con il massimo dei core.

AM5 gli X32/64TH con Zen5 li avrà di sicuro... un taglio superiore dipenderà unicamente da AMD, cioè da come frammenterà l'offerta Zen4 Zen4 Threadripper che verrà commercializzata verso settembre di quest'anno *.
Le soluzioni sono 3:
Threadripper "normale" e Threadripper W pro, quindi con 2 differenti tipi di mobo, oppure solamente Threadripper W pro e l'offerta base Threadripper inglobata in AM5 (ovviamente rientrando nel TDP massimo di 170W di AM5).
(*) Ma visto che "naturalmente" un aumento di core AM5 con Zen5 X32 sarebbe 64 e non certamente 48, 64 sarebbe realisticamente troppo alto...
Discorso a parte, ma sono rumor, è come AMD prevederà Zen5.

Aggiungo altro.

------------------------
A seconda del mercato, AMD potrebbe optare a molteplici soluzioni di Zen5.

- impilare dei core Zen4 sul chiplet Zen5, per offrire un numero complessivo di core ma con produzioni a costo differente (5nm meno costo del 3nm), e utilizzare i core Zen4 come core efficienti, visto che il core Zen5 dovrebbe essere più complesso (più ICP e SET di istruzioni ampliato).
sinceramente tutta sta pugnetta del tdp a 170watt max è ridicola, lo devi proprio tirare al collo con applicazioni da lavoro e poi poi... pure con una 4090 il consumo massimo quando giochi in totale è molto meno perchè non sono software altamente multi-thread...

ps con una asus rog x670e-e- strix stai bene, basta e avanza, ma anche una b650e-e strix la sorellina minore a 400€
__________________
MARCO SIMONCELLI#58

Ultima modifica di The Pein : 07-01-2023 alle 15:56.
The Pein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2023, 17:13   #78083
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da The Pein Guarda i messaggi
sinceramente tutta sta pugnetta del tdp a 170watt max è ridicola, lo devi proprio tirare al collo con applicazioni da lavoro e poi poi... pure con una 4090 il consumo massimo quando giochi in totale è molto meno perchè non sono software altamente multi-thread...

ps con una asus rog x670e-e- strix stai bene, basta e avanza, ma anche una b650e-e strix la sorellina minore a 400€
si... Una curiosità, sei di Rimini Rimini? Perchè tra anni 80 e 90 ho avuto per un decennio un negozio di PC in via Covignano, prima Computer & soft e poi Computer cash.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-01-2023 alle 17:16.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2023, 17:28   #78084
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Scusa, ho scritto di fretta…
Intendevo dire 4 header USB 3.x onboard, chiaramente nel back panel sono il minimo sindacale.

Inoltre ancora i vari produttori non scrivono MAI chiaramente come sono distribuite le linee PCIEX… in genere tutte le AM5 hanno dai 2-3 slot NVMe in su, ma non si capisce quanti ne puoi usare contemporaneamente allo slot primario per la VGA senza downgrade della velocità di trasmissione.
Ovviamente la sfera magica non l'ho... ma reputo più probabile che a parità di porte offerte (tra slot NVMe/SATA III/USB e quant'altro), mi da' una sicurezza maggiore il tipo di chip-set montato.

Cioè... se mi trovo lo stesso tipo di I/O su una B650/B650E/X670/X670E, do' per scontato che eventuali limiti di banda e/o va questo se non utilizzi quello, sono condizioni dipendenti dal tipo di chipset... altrimenti a che pro il produttore spenderebbe di più nel chip-set top per poi gambizzarlo come uno meno costoso? Ovviamente non mi aspetto una X670E economica che sfrutti tutto il potenziale come le X670E top, ma manco che una B650E superi un X670E economica in I/O.

Infatti il mio discorso sul preferire una X670E ad una B650E è proprio su questo punto... visto che alla fin fine la parte alimentazione non sarebbe sollecitata più di tanto... se prenderò il 7950X, lo terrò sui 160-170W ppt (120-125W TDP), ben al di sotto dei 230W ppt/170W TDP.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-01-2023 alle 17:34.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2023, 19:55   #78085
The Pein
Senior Member
 
L'Avatar di The Pein
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Rimini
Messaggi: 2955
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
si... Una curiosità, sei di Rimini Rimini? Perchè tra anni 80 e 90 ho avuto per un decennio un negozio di PC in via Covignano, prima Computer & soft e poi Computer cash.
abito vicino, a quel tempo non esistevo letteralmente.
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ovviamente la sfera magica non l'ho... ma reputo più probabile che a parità di porte offerte (tra slot NVMe/SATA III/USB e quant'altro), mi da' una sicurezza maggiore il tipo di chip-set montato.

Cioè... se mi trovo lo stesso tipo di I/O su una B650/B650E/X670/X670E, do' per scontato che eventuali limiti di banda e/o va questo se non utilizzi quello, sono condizioni dipendenti dal tipo di chipset... altrimenti a che pro il produttore spenderebbe di più nel chip-set top per poi gambizzarlo come uno meno costoso? Ovviamente non mi aspetto una X670E economica che sfrutti tutto il potenziale come le X670E top, ma manco che una B650E superi un X670E economica in I/O.

Infatti il mio discorso sul preferire una X670E ad una B650E è proprio su questo punto... visto che alla fin fine la parte alimentazione non sarebbe sollecitata più di tanto... se prenderò il 7950X, lo terrò sui 160-170W ppt (120-125W TDP), ben al di sotto dei 230W ppt/170W TDP.
asus fa delle mobo della madonna, la b650e-e strix ha tutto ed è meglio corazzata della tuf x670e per 20/30€ in più a parte le linee pcie
https://www.anandtech.com/show/17641...g-13900k-7950x


__________________
MARCO SIMONCELLI#58

Ultima modifica di The Pein : 07-01-2023 alle 20:02.
The Pein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2023, 20:16   #78086
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ovviamente la sfera magica non l'ho... ma reputo più probabile che a parità di porte offerte (tra slot NVMe/SATA III/USB e quant'altro), mi da' una sicurezza maggiore il tipo di chip-set montato.

Cioè... se mi trovo lo stesso tipo di I/O su una B650/B650E/X670/X670E, do' per scontato che eventuali limiti di banda e/o va questo se non utilizzi quello, sono condizioni dipendenti dal tipo di chipset... altrimenti a che pro il produttore spenderebbe di più nel chip-set top per poi gambizzarlo come uno meno costoso? Ovviamente non mi aspetto una X670E economica che sfrutti tutto il potenziale come le X670E top, ma manco che una B650E superi un X670E economica in I/O.

Infatti il mio discorso sul preferire una X670E ad una B650E è proprio su questo punto... visto che alla fin fine la parte alimentazione non sarebbe sollecitata più di tanto... se prenderò il 7950X, lo terrò sui 160-170W ppt (120-125W TDP), ben al di sotto dei 230W ppt/170W TDP.
A che pro non lo so, ma ti posso assicurare che nella mia attuale scheda madre (che credo si possa definire il top del chipset X570, almeno per Asus), se voglio usare più di un disco NVMe, o accetto di dimezzare la velocità dello slot della VGA, oppure sono costretto ad usare il modulo aggiuntivo. In pratica due porte NVMe sono inutili...
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2023, 20:31   #78087
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12833
ma sei sicuro di questa cosa? Perché ho tre asus, crosshair 8 hero, tuf b550m plus e rog strix b550-a, tutte con 2 NVMe installati e non ho problemi ho di linee pcie dimezzate per la vga. Ovviamente con cpu Zen3 quindi serie 5000, con i 3000/zen2 si allora succede.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2023, 20:53   #78088
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack Guarda i messaggi
ma sei sicuro di questa cosa? Perché ho tre asus, crosshair 8 hero, tuf b550m plus e rog strix b550-a, tutte con 2 NVMe installati e non ho problemi ho di linee pcie dimezzate per la vga. Ovviamente con cpu Zen3 quindi serie 5000, con i 3000/zen2 si allora succede.
Sicurissimo, purtroppo… c’è proprio una voce apposita nel BIOS per scegliere a cosa dare la precedenza.
Con una VGA 16x e 3 NVMe Gen 4, non puoi usare i 3 slot NVMe e devi andare col il modulo aggiuntivo. Ovviamente Zen3.
Se cerchi un po’ in giro trovi le conferme.
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2023, 01:19   #78089
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io divido il progresso tecnologico (in questo caso di AMD), e lo posso elogiare, dai vantaggi (PERSONALI) che posso avere nell'utilizzo e quindi dall'appetibilità dell'acquisto.

Se ricordi io ero contrario all'acquisto dei vari APU iniziali, semplicemente perchè la iGPU toglieva TDP alla parte X86, e siccome nel mio utilizzo è la parte X86 che prediligo come prestazione, non accettavo perdite prestazionali a favore di una iGPU integrata. Ciò non toglie che senza quegli APU oggi non esisterebbero i vari U mobile e quant'altro... quindi apprezzo l'evoluzione... era solamente da aspettare l'evoluzione silicio che permettesse efficienze migliori e quindi non gambizzare la parte X86.

Oggi la L3 impilata è un fax-simile. Tanto di cappello all'incremento prestazionale in sè ed anche rispetto al costo di una produzione "tradizionale", ma se nel mio utilizzo l'aumento di L3 non serve e aumentare la L3 mi abbassa la frequenza dei core, perchè dovrei spendere di più per ottenere prestazioni inferiori nel mio utilizzo?

Aspetto evoluzioni future...
Ok, capito......cioè la cache vero che ''ti abbassa'' la frequenza, ma resta sempre più efficiente, almeno vedendo queste slide:

https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/consumi2.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/62...ch_calcolo.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/62...cientifico.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/62...mpressione.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/62...ltimedia-1.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/62...uttivita-1.png

https://www.hwupgrade.it/articoli/62...ench_medio.png

Giochi:
https://www.hwupgrade.it/articoli/62...iochi_1920.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/62...chi_2560-1.png

La 3D cache per zen non è altro che una VESTE che gli da IPC, seppur diverso rispetto a quello che viene più logico.

E' una evoluzione di zen è come tale NON può essere inferiore a quelli lisci....teoricamente parlando, poi nella vita pratica è un altra cosa......ma le slide sopra non si possono contestare, un modello 3D, nonostante la frequenza sia bassa, è su un livello superiore.

Non c'entra niente, secondo me, il fatto di avere o meno un senso per preferirlo, è semplicemente più completo.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2023, 02:43   #78090
Freisar
Senior Member
 
L'Avatar di Freisar
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 6979
Dovrei cambiare alimentatore con il 7950x3d?
Freisar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2023, 07:07   #78091
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Freisar Guarda i messaggi
Dovrei cambiare alimentatore con il 7950x3d?
Assolutamente no
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2023, 07:44   #78092
rickiconte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
Buongiorno.

Sperando di non andare troppo OT, tra queste due schede madri B650E di fascia alta quale prendereste?
https://rog.asus.com/motherboards/ro...ng-wifi-model/
https://www.asrock.com/MB/AMD/B650E%...i/index.it.asp

Come miglior prezzo la Asus si troverebbe a 359 euro sul sito della Asus mentre la Asrock a poco più di 300 euro, per cui buoni 50 euro in meno.

Grazie a chi vorrà rispondere.
rickiconte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2023, 10:01   #78093
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10350
Quote:
Originariamente inviato da rickiconte Guarda i messaggi
Buongiorno.

Sperando di non andare troppo OT, tra queste due schede madri B650E di fascia alta quale prendereste?
https://rog.asus.com/motherboards/ro...ng-wifi-model/
https://www.asrock.com/MB/AMD/B650E%...i/index.it.asp

Come miglior prezzo la Asus si troverebbe a 359 euro sul sito della Asus mentre la Asrock a poco più di 300 euro, per cui buoni 50 euro in meno.

Grazie a chi vorrà rispondere.
300 e passa euro per delle schede che hanno solo 2 slot pciex e che non funzionano neanche a 16x? I produttori di schede madri sono veramente usciti fuori di brocca.

Io prenderei la asrock, almeno la paghi meno.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2023, 10:14   #78094
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Ok, capito......cioè la cache vero che ''ti abbassa'' la frequenza, ma resta sempre più efficiente, almeno vedendo queste slide:

https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/consumi2.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/62...ch_calcolo.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/62...cientifico.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/62...mpressione.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/62...ltimedia-1.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/62...uttivita-1.png

https://www.hwupgrade.it/articoli/62...ench_medio.png

Giochi:
https://www.hwupgrade.it/articoli/62...iochi_1920.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/62...chi_2560-1.png

La 3D cache per zen non è altro che una VESTE che gli da IPC, seppur diverso rispetto a quello che viene più logico.

E' una evoluzione di zen è come tale NON può essere inferiore a quelli lisci....teoricamente parlando, poi nella vita pratica è un altra cosa......ma le slide sopra non si possono contestare, un modello 3D, nonostante la frequenza sia bassa, è su un livello superiore.

Non c'entra niente, secondo me, il fatto di avere o meno un senso per preferirlo, è semplicemente più completo.
Che è più "completo", certamente, per un utilizzo a 360°.

Però, quotando quanto riportato da Black"sli"jack, se si ha -700MHz di frequenza di punta e un supporrei un -200/300MHz di frequenza media, io una parte di performances la perdo.

Nei giochi l'aumento di FPS è tale che te ne freghi altamente di frequenze più basse, anzi, considerando un 7950X3D 120W TDP contro i 170W TDP del 7950X, va tutto a brodo, perchè vuol dire temp procio inferiori, costo dissipazione inferiore, consumi inferiori, leggevo poi che vanno bene le DDR5 5200 (quindi spesa inferiore vs DDR5 6000+).
Bisogna quantificare il vantaggio della L3 al di fuori dei game e di winrar/winzip. In stile Winrar fa "senso" il vantaggio della L3 impilata, ma parliamo comunque che Zen4 va a palla già di suo anche senza L3 impilata... e se parliamo di un X16... che dimensioni di file dovresti fare per quantificare il guadagno? 1GB lo fai senza manco riuscire a portare la stessa mano dal mouse alla bocca (sigaretta)... dovresti compattare 30-40GB almeno... ma chi ha questa esigenza? Ammesso che qualcuno l'abbia, sarà 1 volta l'anno.

L'unica cosa può essere che con Zen4 + L3 impilata si possa avere un aumento generico a 360° superiore vs Zen3 + L3 impilata... la possibilità c'è, visto che l'architettura cambia (Zen4 vs Zen3) e la versione L3 impilata idem.

Però bisogna aggiungere anche un altro aspetto, quello del prezzo. In ambito game, se uno vuole stare su X8 e decidere tra 7700/7700X/7800X3D, la scelta è ponderata in base alle specifiche della VGA che ha.
Ma nel discorso 360°, fuori dal game, con la cifra del 7800X3D 120W X8 (sembra 499$), avresti 7900X 170W X12 con 60$ in tasca, un 7900 liscio 65W TDP con sicuri 80$ in tasca... oppure un 7950X X16 aggiungendo un nulla (630€ ivato finito 7950X). Io che lavoro in MT, il 7800X3D lo lascio tranquillamente negli scaffali ed un 7950X lo preferisco alla grande. Avessero fatto un 7950 liscio 105W TDP, AL VOLO.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-01-2023 alle 10:29.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2023, 11:26   #78095
The Pein
Senior Member
 
L'Avatar di The Pein
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Rimini
Messaggi: 2955
Quote:
Originariamente inviato da rickiconte Guarda i messaggi
Buongiorno.

Sperando di non andare troppo OT, tra queste due schede madri B650E di fascia alta quale prendereste?
https://rog.asus.com/motherboards/ro...ng-wifi-model/
https://www.asrock.com/MB/AMD/B650E%...i/index.it.asp

Come miglior prezzo la Asus si troverebbe a 359 euro sul sito della Asus mentre la Asrock a poco più di 300 euro, per cui buoni 50 euro in meno.

Grazie a chi vorrà rispondere.
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
300 e passa euro per delle schede che hanno solo 2 slot pciex e che non funzionano neanche a 16x? I produttori di schede madri sono veramente usciti fuori di brocca.

Io prenderei la asrock, almeno la paghi meno.
vai di asus o msi, l'asrock non mi è mai piaciuta
__________________
MARCO SIMONCELLI#58
The Pein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2023, 12:10   #78096
kira@zero
Senior Member
 
L'Avatar di kira@zero
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Grosseto
Messaggi: 8922
Qualcuno ha fatto dei test sui 7950x e 7900x per vedere quanto fanno in oc ccx per ccx? Quale è la media?
kira@zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2023, 14:29   #78097
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da kira@zero Guarda i messaggi
Qualcuno ha fatto dei test sui 7950x e 7900x per vedere quanto fanno in oc ccx per ccx? Quale è la media?
Mi pare che si parli che il 2° CCX vada un -100/-150MHz rispetto al 1°.

Nel funzionamento PBO/CO, comunque facendo lavorare il procio in funzionamento "normale" e non forzandolo a Vcore/frequenze fisse, a mio parere è ininfluente semplicemente perchè la frequenza massima 5,7GHz è tenuta con carico max su 4/6 core, dopodichè cala, e cala di una frequenza maggiore dei -100/-150MHz del 2° Chiplet.

Se poi uno sta parzializzando e un programma "va a finire" nel 2° chiplet... non è che -50MHz su 5GHz siano percettibili.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2023, 14:43   #78098
microbacillus
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 205
Probabilmente kira@zero voleva sapere l'oc MANUALE massimo applicabile su ogni singolo ccd,
che può avere senso se fa uso massiccio con uso di tutti i core al 100% , e quelle sono le condizioni ottimali con performance migliori a parità di tensione applicata (rispetto al PBO).
Questo valeva su zen2 e zen3 ... penso sarà lo stesso anche per zen4 !
microbacillus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2023, 15:13   #78099
kira@zero
Senior Member
 
L'Avatar di kira@zero
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Grosseto
Messaggi: 8922
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Mi pare che si parli che il 2° CCX vada un -100/-150MHz rispetto al 1°.

Nel funzionamento PBO/CO, comunque facendo lavorare il procio in funzionamento "normale" e non forzandolo a Vcore/frequenze fisse, a mio parere è ininfluente semplicemente perchè la frequenza massima 5,7GHz è tenuta con carico max su 4/6 core, dopodichè cala, e cala di una frequenza maggiore dei -100/-150MHz del 2° Chiplet.

Se poi uno sta parzializzando e un programma "va a finire" nel 2° chiplet... non è che -50MHz su 5GHz siano percettibili.
Io mi son fatto tre profili ottimizzati da bios in base a cosa devo farci con il mio sistema am5, uno in oc con fixed un ccx a 5550mhz e uno a 5450mhz con 1.185v sotto stress, uno con pbo ottimizzato più 200mhz con curva con downvolt singolo fatto core per core e uno stock con offset negativo di 0.128v. Su tutti e tre ho temperature minori che default e sono tutti nettamente più prestanti in base all'ambito che devo usarlo. Tutti con ram con expo attivo 6200c30 36 36 76 timing secondari tutti tirati volt stock 1.35v soc 1.15v (ram trident 5 neo 6000c30). a me interessava sapere come si comportano in oc in genere i 7900x con frequenza fissa su tutti i core. Più che altro per vedere la selezione del silicio ed eventuale binning.

Quote:
Originariamente inviato da microbacillus Guarda i messaggi
Probabilmente kira@zero voleva sapere l'oc MANUALE massimo applicabile su ogni singolo ccd,
che può avere senso se fa uso massiccio con uso di tutti i core al 100% , e quelle sono le condizioni ottimali con performance migliori a parità di tensione applicata (rispetto al PBO).
Questo valeva su zen2 e zen3 ... penso sarà lo stesso anche per zen4 !
si giusto, più che altro per vedere la selezione e come si comporta la mia cpu


un altra domanda, su am5 esiste una mobo come ad esempio la dark hero su am4 che ha un overclock dinamico? che ti permette di usare l'overclock fisso su tutti i core e un Pbo insieme?
kira@zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2023, 15:29   #78100
[K]iT[o]
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 5631
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Non c'entra niente, secondo me, il fatto di avere o meno un senso per preferirlo, è semplicemente più completo.
Pienamente daccordo, la stessa identica CPU paragonata alla sua variante con più cache resta nel complesso inferiore, l'uso che se ne fa incide soltanto se si considera la spesa, chiaramente diversa.

Sono purtroppo rassegnato a vedere i prossimi AMD ad un prezzo che li renderà ancora almeno per un anno inavvicinabili, i "vecchi" AM4 sono al momento i best buy assoluti (ad esclusione del 5800X3D).
__________________
-=- 7800x3D . TUF B650 . 32GB 6000MHz C30 . RTX 4070 Super . nvme 2TB -=-
[K]iT[o] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Tesla manda in fumo 68 miliardi in 48 or...
Backdoor segrete nei chip NVIDIA? La Cin...
Donald Trump chiede la testa del CEO di ...
Arriva il generatore che potrebbe cambia...
PCI-SIG conferma la roadmap PCIe: nel 20...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Aumenti di prezzo anche per Sonos entro ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v