|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#741 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 342
|
edit
Ultima modifica di Superkey : 08-06-2024 alle 22:01. Motivo: edit |
![]() |
![]() |
![]() |
#742 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31348
|
@Superkey
Per il 7590 esiste un thread dedicato. https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356 La domanda va fatta lì.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#743 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 2
|
ASUS GT-BE98
Buongiorno a tutti,
posseggo un router ASUS GT-BE98 che dovrebbe essere compatibile con IPv6 MAP-E ad eccezione del fatto che non ha uno slot SFP ma ha la WAN a 10 GB RJ45. Ho Iliad su EPON con velocità a 5Gbit. Il problema dell'SFP lo bypasserei acquistando il seguente ONT esterno 10 GB su Amazon ma c'è un problema. SFP+ ottico ha 2 canali distinti mentre la Fibra Iliad è mono. Spero di poter usare il modulo SFP+ di Iliad che dovrebbe essere a 10 GB visto che IB risulta connesso a 5 Gbit. https://www.amazon.it/dp/B08L98KTZN?...t_details&th=1 Credete sia possibile finalmente poter usare a pieno i 5 Gbit ? Come configuro il router di ASUS ? Grazie mille a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#744 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11184
|
Momento momento momento: il convertitore che hai linkato è illustrato con moduli SFP standard "ethernet".
Se sei in una rete PON, non avrai un semplice modulo SFP ma un ONT fatto a forma di SFP, quindi l'unico che potrai usare è quello di Iliad! Poi resta da vedere se il router Asus e i dispositivi collegati ce la fanno ![]()
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#745 |
Member
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 35
|
dalle poche info che si vedono supporta MAP-E in maniera parziale inoltre visto che sei EPON, gli ont soni difficili da trovare
Ultima modifica di maniac147 : 13-06-2024 alle 16:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#746 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2024
Messaggi: 1
|
OPNsense e Iliad
Buongiorno,
sono andato a rileggere l'intera discussione e penso di aver chiarito abbastanza su come usare OPNSense senza l'IliadBox, ma preferivo chiedere chiarimenti. Io sono su linea GPON in area bianca, attualmente con Sky. I loro tecnici ci hanno installato a casa l'ONT di OpenFiber (non in comodato, l'ONT rimane a noi) con uscita RJ45. Passando a Iliad, posso continuare ad usare questo ONT o mi metteranno l'IliadBox con l'ONT in modulo SFP o il loro ONT? Ho provato a chiedere al rivenditore più vicino quale hardware mi avrebbero consegnato a casa ma non ne aveva idea. La mia idea è quella di copiare PsychoWood e non avere l'IliadBox collegata. Da quanto ho letto sarebbe possibile dato che ci sono due metodi per configurare la linea: MAP-E e tunnel IPIP6. Visto che OPNSense non supporta il MAP-E e non hanno intenzione di aggiungere il supporto, l'idea sarebbe quella di usare il tunnel IPIP6. Può funzionare? Non siamo ancora passati a Iliad, ma è nei programmi. Visto che io non voglio avere l'IliadBox ma essendo fumosa la compatibilità con la mia idea, mi conviene di più sottoscrivere il contratto in net neutrality o "normale"? |
![]() |
![]() |
![]() |
#747 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Messaggi: 17
|
Ciao a tutti,
nuovo utente appena attivato iliad fibra su milano. Scappo dall'ennesimo aumento wind, ma prima di sottoscrivere il contratto ho chiesto a iliad non ci fossero problemi ad avere un full stack, ovviamente mi hanno detto fosse semplicissimo e ora sono da 2 giorni senza accesso alla rete domestica.. vabbè speriamo si muovano.. Comunque, ho un sistema casalingo dove la connessione è tenuta su da una VM openwrt sotto proxmox e ho un AP separato per il wifi. Questo per dire che in un modo o nell'altro non userò la IB ![]() "un modo" sarebbe l'ont mode (aspetto il full stack perchè in ogni caso le porte che mi hanno assegnato non vanno bene per i miei usi) "l'altro" sarebbe il sogno di fare proprio a meno della IB e collegarmi direttamente 2.5G all'ont. Mi sono però un po' perso sull'effettiva possibilità di farlo senza NN (che non voglio fare visto l'ont scandaloso che darebbero). Ho usato uno switch managed per fare MITM della connessione IB-ont, ma onestamente non mi pare di vedere nel tcpdump le informazioni che mi servirebbero per configurare MAP sul router, quindi vi chiedo un aiuto ![]() Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#748 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 47
|
Quote:
Sono in una situazione simile, mi spiego meglio: Attualmente ho una FTTH 2,5Gbps G-PON con TIM e uso il mio router, ossia l'ASUS GT-BE98. Prima della FTTH a 2,5Gbps avevo, sempre con TIM, quella a 1Gbps. Nel passaggio alla velocità superiore è stato cambiato l'ONT per via della porta ethernet dello stesso. Ho intenzione di passare ad Iliad per avere più velocità in download visto che il mio indirizzo è coperto da E-PON a 5Gbps. Chiaramente voglio tenere il mio router per tutta una serie di motivi, dunque i miei interrogativi sono: 1. Si può o non si può usare sto benedetto Iliadbox WiFi 7 come "ONT"? 2. C'è chi parla di un ONT in formato SFP+ e chi invece di un più classico ONT con RJ-45. La mia zona è stata cablata da FiberCop e l'ONT attuale è uno ZTE ZXHN F6005 che ha l'uscita WAN a 2,5Gbps, quindi sicuramente verrà bypassato. 3. Posso richiedere al tecnico FiberCop che installi un ONT a parete come quello di TIM anziché quello in formato SFP+? Grazie in anticipo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#749 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31348
|
xazac
1 - Richiesta IB7 - Esiste il thread dedicato https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3011195 2 e 3 - Per le richieste sul contratto iliad esiste il thread dedicato https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955699
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#750 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 47
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#751 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Messaggi: 17
|
la IB in modalità ont non mi assegna l'indirizzo ipv4, non vedo alcun traffico sull'interfaccia se non i discover dhcp del client.
capisco che anche in ont mode l'iipv6 va configurato, ma ipv4 dovrebbe essere assegnato comunque. fibra GPON, quindi porta 2.5 usata per l'ont. ho provato su ciascuna delle altre 2 senza successo. idee? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#752 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1163
|
ho impostato l'iliadbox come ONT, collegato il mio router ubiquiti nella porta 2,5 e tutto sembra funzionare. ora navigo tranquillamente.
non ho però le porte aperte.... il router è rimasto configurato come col vecchio operatore. prima di fare l'ont, ho messo l'iliad box con ip 192.168.0.1 ed il mio router 192.168.1.1 nell'iliadbox ho settato il dmz sul mio router (che ha rilevato con l'indirizzo ip 192.168.0.2 ) ma niente. porte sempre chiuse. eppure era la stessa procedura che avevo con sky wifi... cosa sbaglio?
__________________
my PC1: amd 9950x | RTX 5080 WF OC | Corsair HX1000i | Asrock 870e Nova | Crucial T700 2TB | DDR5 2x24GB G.Skill Royal 7200Mhz CL36 | my PC2: 7700k | Corsair AX750 / Noctua NH-D14 | Asus ROG Maximus IX Extreme | 16GB Corsair Dominator 3733MHz CL19 | GTX 980Ti Gaming G1 | Samsung 960EVO 512 | Samsung 950EVO 512 | Samsung 950EVO 256 | Thermaltake P5 Snow TG | Soundblaster X7 | |
![]() |
![]() |
![]() |
#753 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 6
|
Ciao a tutti,
Sto uscendo pazzo nel cercare di ottenere un ipv6 pubblico per i device che sono collegati al mio 7590, a sua volta connesso in cascata (Wan) alla IliadBox Il 7590 in sé riceve ipv6 pubblico, ma sembra che la Iliadbox non passi il prefisso.. Lato AVM ho avuto la conferma che sul 7590 è tutto configurato correttamente. Ho inserito l'indirizzo ipv6 del 7590 come "Next Hop" della seconda sottorete sulla Iliadbox, ma ancora niente... Qualcuno è riuscito per caso? |
![]() |
![]() |
![]() |
#754 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2024
Messaggi: 1
|
Iliadbox ONT mode e Ubiquiti UDM
Ciao a tutti,
Premetto che non sono madrelingua italiano quindi se scrivo cose che non hanno senso diamo la colpa a quella ![]() Sono un nuovo cliente Iliad e sono in un'area bianca. Quindi Borchia -> Convertitore open fibre -> iliadbox porta 2.5g -> UDM porta internet. Ho cercato di seguire le istruzione qui: https://julien.io/ipv6-sur-un-routeu...c-une-freebox/ ma l'interfaccia o è cambiata molto da quando quel sito fu creato, o non funziona con l'UDM. In ogni caso, quando collego l'UDM alla porta 2.5g di Iliad e metto l'iliadbox in modalità ONT, vedo un'indirizzo publico IP e persino un indirizzo IPv6 ma non riesco a navigare. Non riesco a ping oltre l'UDM (tranne l'indirizzo IP pubblico). Collegando l'iliadbox direttamente al mio Mac, stessa cosa, non riesco a ping niente tranne l'IP pubblico e L'UDM. Però, col Mac, se inserisco manualmente un DNS IPv6 Publico (2001:4860:4860::8888), funziona tutto perfettamente. Ovviamente, se rimetto la modalità router, e scambio cavi LAN 2.5 e 1gb, funziona tutto, ma vorrei evitare la doppia NAT. Qualcuno con l'UDM è riuscito a configurarlo con iliadbox in modalità ONT? |
![]() |
![]() |
![]() |
#755 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
|
Ciao a tutti, ho da tempo (mesi) la iliadbox (7) in ONT mode, e collegato ad essa un router openwrt.
Per iPV4 nessun problema, ma non riesco a far funzionare iPV6 e credo sia perché non conosco iPV6 ![]() La situazione attuale è che posso abilitare iPV6 su un'interfaccia WAN_6 per pingare indirizzi iPV6 dal router stesso. Questo lo posso fare se sulla iliadbox il primo 'next hop' è appunto l'ipv6 local dell'interfaccia usata dalla WAN_6 su openwrt. WAN_6 ha IP statico nello stesso range della iliadbox nel mio caso. Il problema è che non ho idea di come far andare i dispositivi in LAN in iPV6: ho provato a mettere come secondo hop l'ipv6 local dell'interfaccia LAN, ma non ha funzionano. Lo stesso se su tutti gli hop metto l'indirizzo local della WAN. Non so poi come funziona il prefix delegation, io mi aspetterei di dare solo l'ip local dell'interfaccia WAN alla iliadbox, e poi gestire tutto io e delegare a ogni sotto-rete (perché poi ho varie LAN su diverse VLAN...). Qualcuno che usa openwrt e ipv6 con iliadbox in ONT mode? Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#756 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 6
|
Stesso identico problema anche con FritzBox 7590 in cascata
![]() Qualcuno è riuscito? |
![]() |
![]() |
![]() |
#757 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
|
Quote:
- sulla iliadbox, in tutti gli 'hop' ho messo l'ip dell'interfaccia che poi ha la WAN_6 su openwrt - Sulla WAN_6 di openwrt ho messo un ipv6 statico (::2 rispetto al ::1 della iliadbox, stesso prefisso ovviamente), come gateway ho messo l'ipv6 della iliadbox (pubblico o no mi sembra non cambi nulla), e come routed prefix ho messo il prefisso /60. Non sono certo di questo, cioè credo che iliad dia una /60 ma alla fine dall'iliadbox possono passare 'solo' 8 /64. Ma per ora va bene così. Il dhcp server è disabilitato sulla WAN_6 (ra, dhcpv6, tutto disabled). - Sempre sulla WAN_6 va abilitato il 'Delegate IPv6 prefixes' - Per ogni LAN, poi, bisogna settare il 'IPv6 assignment length' a 64, e per comodità il 'IPv6 assignment hint': per esempio, per la mia LAN principale ho messo l'hint a 1, così la 'classe di indirizzi' inizierà da lì. Per capirci, se la iliadbox ha indirizzo [...]:1230::1, mettendo l'hint a 1 la classe di ip di quella LAN sarà [...]1231::. - Si fa lo stesso per le altre (V)LAN, che così saranno del tipo [...]:123X::. Anche questo non è obbligatorio ma a me piace avere una divisione di questo tipo tra le VLAN (seppur tutti gli ip alla fine pubblici sono). Ovviamente se avete più di 8 VLAN non lo potete fare così. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#758 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 24
|
Forward Port
Spero che il mio problema sia compatibile col thread!
Ho attivato il tunnel vpn Wireguard su Iliadbox per quando vado all'estero e accedo da Android principalmente alla app bancaria e alla posta. Fin qui tutto bene da tutto il mondo (escludo i paesi UE perché col roaming il problema non si presenta). Se poi guardo l'IP con il quale vengo riconosciuto mi da l'IP della IB (cioè se mi collego in dati e con la wireguard attiva mi dice che sono su IP pubblico della IB). In effetti ad esempio Microsoft se mi collego dall'estero con la VPN su IB non ha problemi, se la disattivo mi manda un email per sapere se sono io che si collega dal paese XY. Il problema sorge quando lo uso con le app di streaming ma anche con Kodi e WLTV. In pratica fuori dall'UE mi dice che non sono in Italia e che la trasmissione non è abilitata. Questo succede con Skygo, Dazn ecc. Su Kodi quando vado sull'addon La7 mi fa vedere i replay ma non le dirette. E' come se la Iliadbox fosse in una black list ovvero che lo sia Iliad. Come fa il provider a sniffare dove sono se passo da una VPN? Confesso che ho visto che la conf del client di Wireguard mette DNS di Iliad. Dovrei forse cambiare i DNS mettendo quelli di Google? Penso che venga fatto un controllo sul giro che fa l'IP. Se trova un IP non UE blocca. Il fatto che con wireguard attivo l'app bancaria, Outlook, test .eolo. it mi identifichi con IP di iliad a casa mia ma che quando cerco di far partire lo streaming mi dica che non sono autorizzato mi fa pensare anche che forse Iliad comunica ai siti di streaming che sto usando una VPN e mi blocca. Mi pare di capire che forse quello che serve è una vpn con server offuscato, nell'ipotesi che i servizi si accorgono che sto utilizzando una VPN, non gli interessa da dove la uso ma si accorgono che la uso e quindi mi bloccano. Però se lo faccio in Italia con VPN o senza non hanno problemi! O con la VPN che mette a disposizione la IB ho la possibilità di accedere alla IB stessa e alla rete di casa, ma non di farmi "rimbalzare" su internet? Cercando di risolvere il mio problema avevo pensato di mettere un router/server in cascata alla IB. Tanto per cominciare dopo una lunga lotta ho ottenuto di avere un IP full stack (con tutte le 65000 porte e non solo col quarto che avevo). Ho poi attivato il Port Forwarding su una porta indirizzato a un PC di prova sulla rete interna con indirizzo statico con protocollo TCP o UDP con porta attiva la 80. Quando però verifico le porte attive in connessione/Internet/connessioni in entrata non me la presenta nell'elenco mentre in connessione/Internet/reindirizzamento delle porte me le da attiva. Ovviamente se controllo da fuori se quella porta è aperta la risposta è negativa. Ma allora cosa apre? Boh! Spero di non avere tante idee ben confuse.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#759 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2023
Messaggi: 17
|
Buongiorno a tutti,
spero qualcuno mi possa aiutare, la mia situazione è questa: - I.B con full-stak, ip fisso (ipv4 e ipv6); - fritzbox 4060 in cascata tutto ok, visibile esternamente avendo aperto una porta; - sono a Milano sotto O.F. Fatta questa premessa, ho provato più volte a mettere IB in modalità ONT, ma puntualmente, e in maniera casuale, non riesco più a navigare. Rimango isolato per qualche secondo e poi tutto torna normale. Ho seguito alla lettera la guida in prima pagina e il post #235 per ipv6, ma qualcosa non funziona. Mi sapete aiutare? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#760 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2024
Messaggi: 1
|
GPON + Mikotik
Buongiorno,
come da titolo sono in area GPON Open Fiber con Iliad, vorrei togliere la Iliad Box e connettere direttamente l'ONT di OF al mio Mikrotik. Attualmente sono connesso in cascata con la IB in DMZ, ma vorrei usare in futuro un adattatore SPF+/ethernet per navigare più vicino ai 2.5Gbps. Ciò detto ho seguito la guida per lo sniffing dei pacchetti, recuperando ipv6 del BR e della mia IB (già visibile da applicativo IB). Mi chiedo quindi se qualcuno è riuscito a configurare con successo su router Mikrotik. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:58.