|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#7541 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
Non dovrebbero esserci dubbi sul fatto che f >= 0 per ogni x e y: f è evidentemente il quadrato di qualcosa, quindi al minimo varrà zero. Per quanto poi riguarda i punti dove vale zero, essi saranno i punti dove annulli almeno uno dei due fattori, da cui le condizioni x + y^2 = 0 e x + 2y^2 = 0. Sposti le y a secondo membro ed eccoti le tue parabole. Senza usare le derivate. ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7542 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Monza
Messaggi: 3686
|
Quote:
Se hai voglia di spiegarmelo o hai un link dove poterlo leggere perchè sul mio libro non la spiega esplicitamente questa cosa Grazie
__________________
" Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ben conosce il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia, era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima." ... "Maltrattato, si lasciò umiliare e non aprì la sua bocca; era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori, e non aprì la sua bocca" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7543 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
La scorciatoia consiste nel fatto che, osservando la funzione, per quella particolare funzione lì sei in grado di dire che guardacaso il minimo è zero (perché il quadrato di qualcosa o è positivo o è zero se il qualcosa è zero, a meno che non pensi a oggetti strani che non c'entrano nulla con questo livello di matematica ![]() Togliendo una dimensione, è come se io ti mostrassi una funzione che è una parabola rivota verso l'alto e ti chiedessi di trovarmi il minimo, ma tu riconosci che è una parabola e mi dici che il minimo è in corrispondenza del vertice e me lo calcoli con le formulette delle coordinate del vertice al posto di fare le derivate e studiare il segno. Meglio? ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 27-03-2012 alle 18:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7544 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Monza
Messaggi: 3686
|
Quote:
Giusto? Grazie
__________________
" Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ben conosce il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia, era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima." ... "Maltrattato, si lasciò umiliare e non aprì la sua bocca; era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori, e non aprì la sua bocca" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7545 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7546 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Monza
Messaggi: 3686
|
Ciao, ma questo thread lo sto monopolizzando io ? XD
Volevo chiedervi aiuto perchè non capisco i calcoli dell'esercizio 10 del link sottostante. http://dl.dropbox.com/u/52074377/IMG_012.jpg ( con il punto tra i vettori si intende prodotto scalare), a me vengono diversi, ma la regola del prodotto scalare tra vettori non è x*y=x1y1 + x2y2 +x3y3 ? Grazie
__________________
" Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ben conosce il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia, era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima." ... "Maltrattato, si lasciò umiliare e non aprì la sua bocca; era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori, e non aprì la sua bocca" |
![]() |
![]() |
![]() |
#7547 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
come fare a calcolare la distanza tra un punto di coordinate (px,py) ed una circonferenza di centro di coordinate (cx,cy) e raggio r?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#7548 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Per esempio, f(x) = x ha uno zero in x=0, am f'(x) = 1 non ha zeri.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7549 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Esprimi il generico punto sulla circonferenza in funzione del centro, del raggio, e di un parametro t; e poi calcola il minimo (rispetto a t) della distanza fra il punto sulla circonferenza ed il punto esterno ad essa.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#7550 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 410
|
sarebbe sbagliato fare la distanza tra il punto ed il centro della circonferenza e poi togliere poi il raggio?
__________________
processore: CPU AMD FM2+ A10-7850K B. Ed. Box 4,0GHz - 4MB Cache - 95W; scheda madre: Gigabyte GA-F2A88XM-D3H |
![]() |
![]() |
![]() |
#7551 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 65
|
Aiuto:
Mi trovo a dover calcolare la radice quarta di -100 nel campo dei numeri complessi. Visto che la versione normale sarebbe un numero irrazionale, suppongo che la versione complessa sarebbe il suddetto irrazionale moltiplicato 'i' giusto? Esiste una maniera per rappresentarla diversamente? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7552 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]() Vedi QUI per esempio, a pagina 7.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7553 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 65
|
Quote:
Oppure posso semplificare la cosa visto che essendo X^4 = 100 non ho bisogno di usare il modulo 'i'? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7554 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
![]() intanto grazie a tutti e due
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7555 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7556 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 65
|
Quote:
Giusto per essere pignoli, le quattro coordinate sarebbero: R 3,16 \ i 0 R -3,16 \ i 0 R 0 \ i 3,16 R 0 \ i -3,16 Mi sento un po' ignorantello a chiedere tutte ste conferme, ma pace. Nessuno nasce istruito. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7557 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7558 | ||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Quote:
E io direi che si può fare, per questo motivo qui: Se P è il tuo punto esterno al cerchio, e O è il centro del cerchio, traccia il segmento OP e chiama Q il punto di intersezione del segmento con la circonferenza. Allora OQ è il raggio del cerchio, quindi il cerchio sta tutto dalla parte opposta a P rispetto alla retta tangente al cerchio in Q. Pertanto, la distanza da P di un qualsiasi punto del cerchio è almeno pari alla distanza da P della retta tangente al cerchio e passante per Q: che, per costruzione, è pari alla distanza di P dal centro del cerchio, meno il raggio. Dato che questo minoorante viene eguagliato nel punto Q, la distanza è quella.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7559 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 65
|
OK, intanto grazie ancora per tutto l'aiuto, ultima conferma:
(X^2 - 2x +10) * (X^4 - 100) = 0 Da risolvere nel campo dei numeri complessi: Scompongo nel sistema di equazioni (X^2 - 2x +10) = 0 (X^4 - 100) = 0 Risolvo la prima Equazione: X = 1 + 3i, 1 - 3i Risolvo la seconda Equazione: X = 3.16, -3.16, 3.16i, -3.16i Trasposizione sul piano di Gauss delle radici: R 1 | i 3 R 1 | i -3 R 3.16 | i 0 R - 3.16 | i 0 R 0 | i 3.16 R 0 | i - 3.16 Grazie ancora infinite, mi serve pratica con gli esercizi ma spero di aver infilato il metodo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7560 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:28.