|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#6961 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
x^2+y^2=1-z^2. Da questo vedi che l'intersezione tra la sfera ed un piano a z=costante e' un cerchio di raggio R^2 = 1-z^2. Quindi il raggio in funzione di z e' R^2 (z) = 1-z^2.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6962 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 7748
|
Quote:
![]()
__________________
"George Best e' il piu' grande giocatore del Mondo"(Pele') ~ "...e sappiate una cosa: una partita di George Best é l'equivalente di dieci anni di un mediocre giocatore"(Jimmy Greaves) ~ ~ Love & Peace! °°Hamachi HWU Clan°° ~ .:Miranda IM Thread:. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6963 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Non bastava dire che x^2 + x è un infitesimo del primo ordine ? Perché scomporre ? Tra l'altro con lo stesso ragionamento si vede che il limite x->0- è indefinito.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6964 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
I limiti si possono studiare senza invocare alcun infinitesimo. Forse misterx e' ancora alle superiori e quindi non ha studiato le definizioni epsilon-delta, o le proprieta' delle funzioni continue e come sono legate al concetto di limite. Infine la formula che ho scritto e' esatta, non ce' alcuna approssimazione. E comunque non si potrebbe scrivere log (o(x)) che e' quello che corrisponderebbe a prendere il logartimo di una quantita' infinitesima di prima ordine. ![]() Edit : per ultimo, il limite per x->0- non e' indefinito, non esiste proprio.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority Ultima modifica di goldorak : 28-10-2010 alle 16:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6965 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Purtroppo avendo fatto analisi non standard ad Analisi II ormai i limiti so farli solo con quella ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6966 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
niente superiori, università analisi 1 che sto preparando da solo. Ho notato che per x->+/- infinito funziona il metodo del raccoglimento, per x-> 0 +/- la scomposizione. Per x-> 0- il limite vale -oo, perchè dite che non è definito ? Derive riesce a calcolarlo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6967 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Quote:
x^2+x in un intorno sinistro di zero e' sempre negativo. Per rendertene conto basta disegnare il grafico della parabola (x+1/2)^2-1/4. E vedrai che e' sempre negativa per -1/2<x<0. Quindi il log (x^2+x) non e' definito in quel intervallo. Edit : magari se Derive e' intelligente ti avra' dato il prolungamento complesso di log. Ma ovviamente poiche' tu stai studiando funzioni reali, la risposta che ti da e' inutile. Il log(x) intesa come funzione sui reali non e' definita per x negativo.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority Ultima modifica di goldorak : 28-10-2010 alle 17:17. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6968 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
ho fatto delle prove ed effettivamente per x->0- l'argomento del log è sempre negativo e quindi come dici tu non esiste. Difatti x^2 "corre" più velocemente verso lo zero di quanto non fa x e quindi si ottengono calcolando x^2+x per x->0- valori sempre negativi per il log. grazie per tutte le considerazioni fatte |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6969 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
ciao,
Codice:
lim radice_terza(x+3x^2+x^3) - radice_quadra(2x + x^2) x->+oo lim radice_terza(x^3(1/x^2 + 3/x + 1)) - radice_quadra(x^2(2/x + 1)) x->+oo porto fuori dalle radici x^3 e x^2 lim x* radice_terza((1/x^2 + 3/x + 1)) - x*radice_quadra((2/x + 1)) x->+oo ora entrambe le radici tendono a 1 quindi lim x*1 - x*1 = x-x = 0 x->+oo grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#6970 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 7748
|
Al volo direi di si, ma non sono io l'esperto
![]() Una domanda riguardo i numeri complessi : come trovo una volta per tutte il dannato angolo theta della rappresentazione trigonometrica\esponenziale? All'inizio pensavo che la formuletta theta=arctan(b/a) funzionasse sempre. Ovviamente non è così. Ho letto che funziona nel caso di I e IV quadrante, mentre se il numero si trova nel II e III bisogna aggiungere un pi. Conti alla mano non funziona o meglio, penso che io non conosca qualche preferenza nella scrittura dei numeri complessi.... Es: IV quadrante, direi theta=-pi/6. Le dispense dicono 11/6pi che è lo stesso angolo ma preso con verso opposto. Semplice differenza di scrittura? II quadrante, quindi theta=arctan(-1) + pi=3/4pi mentre nelle dispense dice 7/4pi che è proprio un altro angolo ![]() Dovrebbe essere nel IV quadrante. Sulle dispense dice theta=3/2pi ![]() ![]()
__________________
"George Best e' il piu' grande giocatore del Mondo"(Pele') ~ "...e sappiate una cosa: una partita di George Best é l'equivalente di dieci anni di un mediocre giocatore"(Jimmy Greaves) ~ ~ Love & Peace! °°Hamachi HWU Clan°° ~ .:Miranda IM Thread:. Ultima modifica di ShadowMan : 29-10-2010 alle 11:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6971 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 0
|
Teste matematiche mostratemi la vostra potenza..
Ho bisogno di una mano.. Problema Ho una serie numerica bidimensionale. Ogni elemento della serie ha due valori: Distanza Altitudine Es. [0][102], [5][104], [10][110], [15][110] Il problema è che i valori dell'altitudine non sono precisi e di conseguenza se faccio un grafico della serie (Asse X->Distanza, Asse Y->Altitudine) ottengo un grafico a "Dente di Sega".. Es. Pratico: [0][102], [5][120], [10][110], [15][99] Io vorrei rendere il grafico più lineare cercando di smussare questi denti..Appiattendo un po' le differenze ma rendendo il grfico più uniforme/omogeneo mantenendo però il profilo altimetrico generale.. Vorrei trovare un filtro di Smooth da applicare ai dati.. Soluzione: A voi.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6972 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Per questo si sceglie convenzionalmente un intervallo di diametro 2*pi. Puo' essere [0, 2pi[ oppure (-pi, pi].
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6973 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 33
|
Quote:
indico con il termine b'(n) l'ordinata dell'n-esima coppia lisciata, con b(n) l'ordinata invece della coppia non smussata. Partendo dallla successione b costruiamo la successione b' così fatta b'(n) = (sommatoria su i che va da n-k a n+k di b(i))/(2k+1) questo procedimento, come avrai notato, è una media dei primi k vicini del termine n esimo di b. provato personalmente, manda schifezze oscillanti in andamenti oscillanti molto regolarmente. inizia partendo da k piccolo (2 per esempio) e valuta il risultato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6974 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6975 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 7748
|
mumble mumble direi di razionalizzare e vedere che succede.
__________________
"George Best e' il piu' grande giocatore del Mondo"(Pele') ~ "...e sappiate una cosa: una partita di George Best é l'equivalente di dieci anni di un mediocre giocatore"(Jimmy Greaves) ~ ~ Love & Peace! °°Hamachi HWU Clan°° ~ .:Miranda IM Thread:. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6976 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
ciao,
ho moltiplicato e diviso per i due radicandi ed il risultato è che i termini al numeratore sono di grado superiore a quelli del denominatore il che porta al risultato +oo che è ancora sbagliato ![]() Ultima modifica di misterx : 30-10-2010 alle 09:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6977 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 7748
|
A me razionalizzando e semplificando è venuto qualcosa come 1/x che quindi tende a 0 per x->+oo. Il risultato è giusto?
Magari ho sbagliato pure io, appena sveglio non assicuro nulla ![]()
__________________
"George Best e' il piu' grande giocatore del Mondo"(Pele') ~ "...e sappiate una cosa: una partita di George Best é l'equivalente di dieci anni di un mediocre giocatore"(Jimmy Greaves) ~ ~ Love & Peace! °°Hamachi HWU Clan°° ~ .:Miranda IM Thread:. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6978 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6979 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 7748
|
Anzi dovrebbe uscire -1.
Controlla bene per eventuali miei errori ![]()
__________________
"George Best e' il piu' grande giocatore del Mondo"(Pele') ~ "...e sappiate una cosa: una partita di George Best é l'equivalente di dieci anni di un mediocre giocatore"(Jimmy Greaves) ~ ~ Love & Peace! °°Hamachi HWU Clan°° ~ .:Miranda IM Thread:. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6980 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
non ho capito come ti esce quell'x^2 all'ultimo passaggio.
Se consideriamo come tu hai fatto e cioè raccolto solo i termini significativi ti resta (x^3^(2/3)) - 2x - x^2 ------------------------ bla bla bla |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:57.