Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-10-2010, 15:27   #6961
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da ShadowMan Guarda i messaggi
Cambiando variabili ad inizio esercizio l'avrei già risolto.
è il metodo per sezioni che non ho ben chiaro e vorrei capirlo....
Visto che hai una sfera vale x^2+y^2+z^2=1. Questo lo puoi riscrivere come
x^2+y^2=1-z^2. Da questo vedi che l'intersezione tra la sfera ed un piano a z=costante e' un cerchio di raggio R^2 = 1-z^2. Quindi il raggio in funzione di z e' R^2 (z) = 1-z^2.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2010, 15:49   #6962
ShadowMan
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowMan
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 7748
Quote:
Originariamente inviato da goldorak Guarda i messaggi
Visto che hai una sfera vale x^2+y^2+z^2=1. Questo lo puoi riscrivere come
x^2+y^2=1-z^2. Da questo vedi che l'intersezione tra la sfera ed un piano a z=costante e' un cerchio di raggio R^2 = 1-z^2. Quindi il raggio in funzione di z e' R^2 (z) = 1-z^2.
thanks era quello che volevo sapere!
__________________
"George Best e' il piu' grande giocatore del Mondo"(Pele') ~ "...e sappiate una cosa: una partita di George Best é l'equivalente di dieci anni di un mediocre giocatore"(Jimmy Greaves) ~ ~ Love & Peace! °°Hamachi HWU Clan°° ~ .:Miranda IM Thread:.
ShadowMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2010, 16:05   #6963
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da goldorak Guarda i messaggi
log (x^2+x) = log (x) + log (1+x) = log (x) + [ x + o(x^2) ]
L'espressione tra parentesi quadre tende a zero per x->0 mentre il primo termine log (x) -> -oo per x->0+. Quindi il limite e' -oo.
Non bastava dire che x^2 + x è un infitesimo del primo ordine ? Perché scomporre ? Tra l'altro con lo stesso ragionamento si vede che il limite x->0- è indefinito.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2010, 16:16   #6964
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Non bastava dire che x^2 + x è un infitesimo del primo ordine ? Perché scomporre ? Tra l'altro con lo stesso ragionamento si vede che il limite x->0- è indefinito.
Perche' il concetto di infinitesimo ha senso in fisica ma non in matematica. Sempre che uno non studi l'analisi non standard, ma non mi pare sia il caso di misterx.

I limiti si possono studiare senza invocare alcun infinitesimo.
Forse misterx e' ancora alle superiori e quindi non ha studiato le definizioni epsilon-delta, o
le proprieta' delle funzioni continue e come sono legate al concetto di limite.

Infine la formula che ho scritto e' esatta, non ce' alcuna approssimazione.
E comunque non si potrebbe scrivere log (o(x)) che e' quello che corrisponderebbe a prendere il logartimo di una quantita' infinitesima di prima ordine.



Edit : per ultimo, il limite per x->0- non e' indefinito, non esiste proprio.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority

Ultima modifica di goldorak : 28-10-2010 alle 16:19.
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2010, 16:33   #6965
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da goldorak Guarda i messaggi
Edit : per ultimo, il limite per x->0- non e' indefinito, non esiste proprio.
Sì, sorry, l'argomento è negativo ed è quindi fuori dell'intervallo di definizione della funzione logaritmo.
Purtroppo avendo fatto analisi non standard ad Analisi II ormai i limiti so farli solo con quella
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2010, 17:02   #6966
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da goldorak Guarda i messaggi
Perche' il concetto di infinitesimo ha senso in fisica ma non in matematica. Sempre che uno non studi l'analisi non standard, ma non mi pare sia il caso di misterx.

I limiti si possono studiare senza invocare alcun infinitesimo.
Forse misterx e' ancora alle superiori e quindi non ha studiato le definizioni epsilon-delta, o
le proprieta' delle funzioni continue e come sono legate al concetto di limite.

Infine la formula che ho scritto e' esatta, non ce' alcuna approssimazione.
E comunque non si potrebbe scrivere log (o(x)) che e' quello che corrisponderebbe a prendere il logartimo di una quantita' infinitesima di prima ordine.



Edit : per ultimo, il limite per x->0- non e' indefinito, non esiste proprio.
ciao,
niente superiori, università analisi 1 che sto preparando da solo.
Ho notato che per x->+/- infinito funziona il metodo del raccoglimento, per x-> 0 +/- la scomposizione.

Per x-> 0- il limite vale -oo, perchè dite che non è definito ?
Derive riesce a calcolarlo
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2010, 17:13   #6967
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
ciao,
niente superiori, università analisi 1 che sto preparando da solo.
Ho notato che per x->+/- infinito funziona il metodo del raccoglimento, per x-> 0 +/- la scomposizione.
Perche' se hai un polinomio di grado n, e vuoi studiarne il comportamento in un intorno dell'infinito metti in fattore il termine di ordine piu' grande. Mentre fai il contrario se vuoi studiarne il comportamento nell'intorno di zero.


Quote:
Per x-> 0- il limite vale -oo, perchè dite che non è definito ?
Derive riesce a calcolarlo
Ecco la prova che non bisogna mai fidarsi al 100% dei software di matematica. Molte volte danno risultati sballati perche' trattano il problema dal punto di vista puramente simbolico senza interessarsi alle condizioni di esistenza etc...

x^2+x in un intorno sinistro di zero e' sempre negativo. Per rendertene conto basta disegnare il grafico della parabola (x+1/2)^2-1/4. E vedrai che e' sempre negativa per -1/2<x<0. Quindi il log (x^2+x) non e' definito in quel intervallo.

Edit : magari se Derive e' intelligente ti avra' dato il prolungamento complesso di log.
Ma ovviamente poiche' tu stai studiando funzioni reali, la risposta che ti da e' inutile. Il log(x) intesa come funzione sui reali non e' definita per x negativo.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority

Ultima modifica di goldorak : 28-10-2010 alle 17:17.
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2010, 21:35   #6968
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da goldorak Guarda i messaggi
Perche' se hai un polinomio di grado n, e vuoi studiarne il comportamento in un intorno dell'infinito metti in fattore il termine di ordine piu' grande. Mentre fai il contrario se vuoi studiarne il comportamento nell'intorno di zero.




Ecco la prova che non bisogna mai fidarsi al 100% dei software di matematica. Molte volte danno risultati sballati perche' trattano il problema dal punto di vista puramente simbolico senza interessarsi alle condizioni di esistenza etc...

x^2+x in un intorno sinistro di zero e' sempre negativo. Per rendertene conto basta disegnare il grafico della parabola (x+1/2)^2-1/4. E vedrai che e' sempre negativa per -1/2<x<0. Quindi il log (x^2+x) non e' definito in quel intervallo.

Edit : magari se Derive e' intelligente ti avra' dato il prolungamento complesso di log.
Ma ovviamente poiche' tu stai studiando funzioni reali, la risposta che ti da e' inutile. Il log(x) intesa come funzione sui reali non e' definita per x negativo.
ciao,
ho fatto delle prove ed effettivamente per x->0- l'argomento del log è sempre negativo e quindi come dici tu non esiste.
Difatti x^2 "corre" più velocemente verso lo zero di quanto non fa x e quindi si ottengono calcolando x^2+x per x->0- valori sempre negativi per il log.

grazie per tutte le considerazioni fatte
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 10:07   #6969
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
ciao,

Codice:
lim       radice_terza(x+3x^2+x^3) - radice_quadra(2x + x^2)
x->+oo

lim       radice_terza(x^3(1/x^2 + 3/x + 1)) - radice_quadra(x^2(2/x + 1))
x->+oo

porto fuori dalle radici x^3 e x^2

lim       x* radice_terza((1/x^2 + 3/x + 1)) - x*radice_quadra((2/x + 1))
x->+oo

ora entrambe le radici tendono a 1

quindi

lim        x*1 - x*1 = x-x = 0
x->+oo
vi chiedo se il procedimento è corretto

grazie
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 10:53   #6970
ShadowMan
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowMan
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 7748
Al volo direi di si, ma non sono io l'esperto

Una domanda riguardo i numeri complessi : come trovo una volta per tutte il dannato angolo theta della rappresentazione trigonometrica\esponenziale?

All'inizio pensavo che la formuletta theta=arctan(b/a) funzionasse sempre. Ovviamente non è così. Ho letto che funziona nel caso di I e IV quadrante, mentre se il numero si trova nel II e III bisogna aggiungere un pi.
Conti alla mano non funziona o meglio, penso che io non conosca qualche preferenza nella scrittura dei numeri complessi....

Es:


IV quadrante, direi theta=-pi/6. Le dispense dicono 11/6pi che è lo stesso angolo ma preso con verso opposto. Semplice differenza di scrittura?



II quadrante, quindi theta=arctan(-1) + pi=3/4pi mentre nelle dispense dice 7/4pi che è proprio un altro angolo



Dovrebbe essere nel IV quadrante. Sulle dispense dice theta=3/2pi
__________________
"George Best e' il piu' grande giocatore del Mondo"(Pele') ~ "...e sappiate una cosa: una partita di George Best é l'equivalente di dieci anni di un mediocre giocatore"(Jimmy Greaves) ~ ~ Love & Peace! °°Hamachi HWU Clan°° ~ .:Miranda IM Thread:.

Ultima modifica di ShadowMan : 29-10-2010 alle 11:55.
ShadowMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 12:31   #6971
GabrieleBike
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 0
Teste matematiche mostratemi la vostra potenza..

Ho bisogno di una mano..

Problema
Ho una serie numerica bidimensionale. Ogni elemento della serie ha due valori:
Distanza
Altitudine

Es.

[0][102], [5][104], [10][110], [15][110]

Il problema è che i valori dell'altitudine non sono precisi e di conseguenza se faccio un grafico della serie (Asse X->Distanza, Asse Y->Altitudine) ottengo un grafico a "Dente di Sega"..

Es. Pratico:

[0][102], [5][120], [10][110], [15][99]

Io vorrei rendere il grafico più lineare cercando di smussare questi denti..Appiattendo un po' le differenze ma rendendo il grfico più uniforme/omogeneo mantenendo però il profilo altimetrico generale..

Vorrei trovare un filtro di Smooth da applicare ai dati..

Soluzione: A voi..
GabrieleBike è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 13:22   #6972
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da ShadowMan Guarda i messaggi
Al volo direi di si, ma non sono io l'esperto

Una domanda riguardo i numeri complessi : come trovo una volta per tutte il dannato angolo theta della rappresentazione trigonometrica\esponenziale?

All'inizio pensavo che la formuletta theta=arctan(b/a) funzionasse sempre. Ovviamente non è così. Ho letto che funziona nel caso di I e IV quadrante, mentre se il numero si trova nel II e III bisogna aggiungere un pi.
Conti alla mano non funziona o meglio, penso che io non conosca qualche preferenza nella scrittura dei numeri complessi....

Es:


IV quadrante, direi theta=-pi/6. Le dispense dicono 11/6pi che è lo stesso angolo ma preso con verso opposto. Semplice differenza di scrittura?



II quadrante, quindi theta=arctan(-1) + pi=3/4pi mentre nelle dispense dice 7/4pi che è proprio un altro angolo



Dovrebbe essere nel IV quadrante. Sulle dispense dice theta=3/2pi
Nella rappresentazione trigonometrica devi fissare l'angolo in modo univoco altrimenti angoli che differiscono per multipli di 2pi ti daranno la stessa affissa.
Per questo si sceglie convenzionalmente un intervallo di diametro 2*pi.
Puo' essere [0, 2pi[ oppure (-pi, pi].
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 14:58   #6973
Lampo89
Member
 
L'Avatar di Lampo89
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da GabrieleBike Guarda i messaggi
Teste matematiche mostratemi la vostra potenza..

Ho bisogno di una mano..

Problema
Ho una serie numerica bidimensionale. Ogni elemento della serie ha due valori:
Distanza
Altitudine

Es.

[0][102], [5][104], [10][110], [15][110]

Il problema è che i valori dell'altitudine non sono precisi e di conseguenza se faccio un grafico della serie (Asse X->Distanza, Asse Y->Altitudine) ottengo un grafico a "Dente di Sega"..

Es. Pratico:

[0][102], [5][120], [10][110], [15][99]

Io vorrei rendere il grafico più lineare cercando di smussare questi denti..Appiattendo un po' le differenze ma rendendo il grfico più uniforme/omogeneo mantenendo però il profilo altimetrico generale..

Vorrei trovare un filtro di Smooth da applicare ai dati..

Soluzione: A voi..
Prova in questo modo: scegli un intero k, serve per decidere il periodo di smooth (cioè il numero di dati di cui tener conto per scegliere l'n esimo termine della serie smussata).
indico con il termine b'(n) l'ordinata dell'n-esima coppia lisciata, con b(n) l'ordinata invece della coppia non smussata. Partendo dallla successione b costruiamo la successione b' così fatta

b'(n) = (sommatoria su i che va da n-k a n+k di b(i))/(2k+1)

questo procedimento, come avrai notato, è una media dei primi k vicini del termine n esimo di b. provato personalmente, manda schifezze oscillanti in andamenti oscillanti molto regolarmente. inizia partendo da k piccolo (2 per esempio) e valuta il risultato.
Lampo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2010, 08:42   #6974
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
ciao,

Codice:
lim       radice_terza(x+3x^2+x^3) - radice_quadra(2x + x^2)
x->+oo

lim       radice_terza(x^3(1/x^2 + 3/x + 1)) - radice_quadra(x^2(2/x + 1))
x->+oo

porto fuori dalle radici x^3 e x^2

lim       x* radice_terza((1/x^2 + 3/x + 1)) - x*radice_quadra((2/x + 1))
x->+oo

ora entrambe le radici tendono a 1

quindi

lim        x*1 - x*1 = x-x = 0
x->+oo
vi chiedo se il procedimento è corretto

grazie
Quote:
Originariamente inviato da ShadowMan Guarda i messaggi
Al volo direi di si, ma non sono io l'esperto
e invece sono caduto nella trappola -oo +oo che è una forma indeterminata o di indecisione: ci vuole un'altra strada
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2010, 09:08   #6975
ShadowMan
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowMan
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 7748
mumble mumble direi di razionalizzare e vedere che succede.
__________________
"George Best e' il piu' grande giocatore del Mondo"(Pele') ~ "...e sappiate una cosa: una partita di George Best é l'equivalente di dieci anni di un mediocre giocatore"(Jimmy Greaves) ~ ~ Love & Peace! °°Hamachi HWU Clan°° ~ .:Miranda IM Thread:.
ShadowMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2010, 09:22   #6976
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
ciao,
ho moltiplicato e diviso per i due radicandi ed il risultato è che i termini al numeratore sono di grado superiore a quelli del denominatore il che porta al risultato +oo che è ancora sbagliato

Ultima modifica di misterx : 30-10-2010 alle 09:29.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2010, 09:47   #6977
ShadowMan
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowMan
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 7748
A me razionalizzando e semplificando è venuto qualcosa come 1/x che quindi tende a 0 per x->+oo. Il risultato è giusto?
Magari ho sbagliato pure io, appena sveglio non assicuro nulla
__________________
"George Best e' il piu' grande giocatore del Mondo"(Pele') ~ "...e sappiate una cosa: una partita di George Best é l'equivalente di dieci anni di un mediocre giocatore"(Jimmy Greaves) ~ ~ Love & Peace! °°Hamachi HWU Clan°° ~ .:Miranda IM Thread:.
ShadowMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2010, 14:37   #6978
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da ShadowMan Guarda i messaggi
A me razionalizzando e semplificando è venuto qualcosa come 1/x che quindi tende a 0 per x->+oo. Il risultato è giusto?
Magari ho sbagliato pure io, appena sveglio non assicuro nulla
se mi fai vedere i passaggi
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2010, 16:29   #6979
ShadowMan
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowMan
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 7748
Anzi dovrebbe uscire -1.
Controlla bene per eventuali miei errori

__________________
"George Best e' il piu' grande giocatore del Mondo"(Pele') ~ "...e sappiate una cosa: una partita di George Best é l'equivalente di dieci anni di un mediocre giocatore"(Jimmy Greaves) ~ ~ Love & Peace! °°Hamachi HWU Clan°° ~ .:Miranda IM Thread:.
ShadowMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2010, 17:07   #6980
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
non ho capito come ti esce quell'x^2 all'ultimo passaggio.

Se consideriamo come tu hai fatto e cioè raccolto solo i termini significativi ti resta

(x^3^(2/3)) - 2x - x^2
------------------------
bla bla bla
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Uber, oltre 400 mila segnalazioni di agg...
OpenAI domina il torneo di scacchi tra i...
Asta da record per la McLaren F1 pi&ugra...
Addio caricabatterie? Redmi starebbe lav...
Super taglio di prezzo per la TV Mini-LE...
Secure Boot e TPM 2.0 obbligatori per gi...
Apple rilascia la seconda beta pubblica ...
Zucchetti acquisisce il 100% di AWMS
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v