|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#6701 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6702 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 74
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6703 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 26
|
Quote:
per la seconda questione il fatto è molte semplice: se tu reputi che una minima migliore velocità sia tale da giustificare la spesa di 60 euro falla, la ram a 667 è senz'altro migliore ma... il gioco non vale la candela... per la terza domanda mi trovo in totale disaccordo con l'amico di cui sopra: gli schermi opaci, per chi lavora molto, sono FONDAMENTALI pena la perdita della vista... inoltre una risoluzione troppo elevata ti costrigerebbe ad aguzzare la vista per distinguere gli infinitesimali caratteri... per quanto riguarda poi gli schermi dell quasi tutti lamentano che i lucidi hanno problemi di luminosità, in particolare si forma una fascia èpiù luminosa verso il basso, negli schermi opaci questo non accade. sappi che i computer seri, quelli da 10.000 euro in su hanno tutti lo schermo opaco... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6704 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 90
|
Quote:
thanks per gli ottimi consigli!!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6705 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
![]() giurin giuretto che non parlerò di schermi dell vita natural durante.... ![]() cmq ho uno schermo lucido e non lo trovo assolutamente stancante... quello ad alta risoluzione costa 120 euro in più ma è oggettivamente il migliore tra quelli disponibili per questo portatile... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6706 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6707 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6708 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 616
|
Quote:
__________________
Dell Inspiron 6400, Core Duo T7200, AtiX 1400 256 MB, 2GB DdrII 667 Mhz, 80GB@7200 rpm, 15.4"wsxga true life |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6709 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Roma
Messaggi: 165
|
Ciao ragazzi, ho acquistato il dell 6400 con lo schermo 1680*1400 ultrasharp.
Quando lo ho ordinato il commerciale mi ha detto che questo monitor se utilizato per molte ore consecutivamente, vista la estrema luminosità, diventare fastidioso. Ora c'è l'ho davanti, vicino al mio samsung 940 bf (luminostà 300 cd/mq e contrasto 700:1), ma a confronto sembra quasi spento ed il bianco sembra meno bianco...chi già possiede un monitor come il mio cosa ne pensa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6710 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: SBT
Messaggi: 11889
|
Quote:
__________________
Dell 510m: p-m 715 | 512mb | 60gb@5,4k | 15" || Logitech V200 || Sagem X8 || Muvo C100Sport || Panasonic FZ2 || SONY trv14 ICE1695: 3200+ | AC | asrock939dual | GEIL UltraX pc4400 | raid0 | ati AIW 9000pro | nec 3500 | liteon-it | Enermax | AC901 hwupgrade - Xb - nbreview - videomakers.net - abc-fotografia.com - telefonino.net - videohifi.com - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6711 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
![]() oppure, se non sono passati ancora 10 gg lavorativi si può recedere dall'acquisto... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6712 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
cmq la luminosità si può abbassare se ti sembra troppo luminoso... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6713 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Ecco per voi una guida per ottimizzare l'uso delle ventole del portatile DELL con Mandriva Linux.
Questa guida è stata testata personalmente su un sistema DELL Inspiron 6400 con processore Core 2 Duo (codename Merom) e scheda video ATI Mobility Radeon x1400 con Mandriva 2007 Free DVD installata. Potrebbe funzionare anche su altri portatili, soprattuto se di marca DELL e su altre versioni di Mandriva Linux. Cosa occorre
Iniziamo Mandriva Linux installa di default "CPUFreq" e "KLaptop" sui sistemi portatili . Questi software sono utilizzati per sfruttare la tecnologia SpeedStep e Cool'N Quiet dei processori Intel e AMD, al fine di ridurre il consumo e il calore dissipato del processore. Dopo alcune prove effettuate sul mio portatile DELL Inspiron 6400 e sul mio vecchio desktop Athlon 64 (con tecnologia Cool'n Quiet) mi sono reso conto che "CPUFreq" non funziona spesso benissimo. La soluzione è "powersave" e "KPowersave". Questi software sostituiscono egregiamente "CPUFreq" e "KLaptop" e si mostrano compatibili persino con le ultime CPU Intel, i Core 2 Duo (Merom). Vi consiglio pertanto di rimuovere "CPUFreq" e "KLaptop" e le loro dipendenze tramite l'utility che trovate in "Configura il tuo computer" nella sezione software alla voce "Rimuovi il software installato". Dopo aver rimosso questi software, procediamo all'installazione di "powersave" e "KPowersave" tramite l'utility che trovate in "Configura il tuo computer" nella sezione software alla voce "Installa il software disponibile". Rispondete di si alla richiesta di risoluzione delle dipendenze. Ora installate questo pacchetto RPM, ci servirà in seguito: ftp://ftp.pbone.net/mirror/www.mandr...6mcnl.i586.rpm Bene, ora installate, sempre da "Installa il software disponibile", il software "i8kutil" per gestire le ventole nei portatili (testato sul DELL, non so se funziona con altre marche ). Ora aprite la vostra cartella "Home" con il simbolo della casetta rossa (la trovate sul desktop). Risalite fino alla radice principale "/", individuate la cartella "etc", fate click con il tasto destro del mouse su di essa e selezionate dal menù a tendina la voce "Azioni"-->"Apri come Root". Su richiesta inserite la password dell'utente "root" (l'avete impostata durante l'installazione di Mandriva). Adesso cliccate sul tasto destro del mouse all'interno della finestra appena aperta e selezionate la voce "Crea"-->"File di testo". Rinominatelo "i8kmon" Apritelo con Kwrite (lo trovate nel menù Stella-->Altri programmi-->Editor) e scriveteci dentro: set config(0) {{0 0} -1 50 -1 52} set config(1) {{- 1} 36 62 40 62} set config(2) {{- 1} 50 65 52 65} set config(3) {{- 2} 55 128 55 128} chiudete e salvate con Kwrite. Il "config(0)" corrisponde al primo stato delle ventole, ovvero tutto spento. Il "config(1)" corrisponde al secondo stato, ovvero ventola a bassa velocità. Il "config(2)" corrisponde al terzo stato, ovvero ventola a bassa velocità con parametri di temperatura più elevati. Il "config(3)" corrisponde allo stato ventola ad alta velocità (avete una temperatura superiore a 65°C) analizziamo per esempio lo stato "config(1)": {{- 1} 36 62 40 62} cosa significano questi numeri? innanzitutto una precisazione: alcuni portatili (non solo alcuni DELL) hanno due ventole per la dissipazione del calore. Una in genere è dedicata alla CPU e al Chipset e l'altra alla GPU (Graphics Processing Unit, diciamo la scheda video). Il mio DELL Inspiron 6400 ha invece una sola ventola. Il membro {- 1} significa che si sta utilizzando solo la ventola 2 mentre la 1 (che sul mio portatile non esiste) viene ignorata utilizzando il carattere "-" "36 62 40 62" e questi? La prima coppia (36 e 62) si riferisce al portatile quando è attaccato alla corrente, la seconda coppia (40 e 62) si riferisce al portatile alimentato a batteria. Il valore 40 è per aumentare l'autonomia della batteria in quanto così la ventola si spegne a 40°C anzichè a 36°C. "62" ignifica che a 62°C la ventola deve passare dallo stato "config(1)" allo stato "config(2)" mentre a 36°C la ventola si spegne e il sistema passa dallo stato config(1) a quello config(0) e così via... Bene, dopo questa spiegazione noiosa sul file di configurazione (spero di essere stato chiaro...), spostatevi, sempre da quella finestra di prima aperta con "Apri come Root", nella cartella "/etc/init.d" e create un file di testo e lo rinominate in "i8klaunch". Apritelo con Kwrite e scriveteci dentro: modprobe i8k force=1 i8kmon -d chiudete e salvate con Kwrite. Ora selezionate il file appena creato, fate click con il tasto destro del mouse su di esso e selezionate la voce "Proprietà" dal menù a tendina che si è aperto. Quindi, mpostate il flag "Eseguibile" Bene, siamo quasi arrivati alla fine di questa guida. Sempre da quella finestra aperta con "Apri come Root" selezionate la voce "Nuova finestra" dal menù "Indirizzo" e risalite fino alla cartella "/etc/rc5.d" trascinate il file "i8klaunch" dalla cartella "/etc/init.d" sulla cartella "/etc/rc5.d" e selezionate "Collega qui". Avete appena creato un collegamento simbolico, ciò che su MacOS si chiama "alias" e in Windows corrisponde in senso lato al "Collegamento" ad un file. Adesso rinominate l'alias appena creato che si trova nella vostra cartella "/etc/rc5.d" in "S99i8klaunch". Riavviate pure il vostro portatile. Adesso la ventola di raffreddamento si attiverà automaticamente appena la CPU raggiunge la temperatura da voi impostata e si spegnerà ad esempio a 36°C. La seconda velocità si attiverà a 62°C Questi valore non sono stati scelti casualmente ma sono frutto di tante prove e sono un compromesso tra silenziosità e dissipazione termica ideale. L'autore della presente guida, nonchè l'amministratore del Forum, declina ogni respondabilità su eventuali danni causati dalla suddetta guida." spero che vi possa servire... io uso Mandriva 2007 e ora il portatile si mantiene bello fresco anche su linux.. ![]() Ultima modifica di kopetea : 10-11-2006 alle 12:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6714 | |
Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Roma
Messaggi: 165
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6715 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
![]() ![]() Ultima modifica di kopetea : 21-10-2006 alle 12:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6716 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Torino
Messaggi: 980
|
Scusatemi se ripeterò la domanda ma non funziona il "Cerca nella discussione" e quindi mi tocca...
Sono interessato all'acquisto di questo portatile che a mio parere, per me che non sono interessato al gioco estremo, è il migliore per prestazioni/prezzo...Ero innamorato del vaio ma la nuova serie non mi piace per nulla come colori, adoravo quella precedente, e visto che lo prendevo solo per l'estetica ho deciso di passare alla sostanza... Bando alle ciance la mia domanda è molto semplice...Visto che ho un fratellino nato nel '90 con Dell posso usufruire di mio fratello ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6717 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6718 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 616
|
Quote:
![]()
__________________
Dell Inspiron 6400, Core Duo T7200, AtiX 1400 256 MB, 2GB DdrII 667 Mhz, 80GB@7200 rpm, 15.4"wsxga true life |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6719 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
![]() cmq sia sono qui esclusivamente per contribuire alla causa del thread... ![]() perciò... avanti il prossimo... chi ha da chiedere qualcosa??? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6720 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 616
|
Scusate la domanda un pò ot ma come proteggo la mia rete wireless ad hoc dalle intrusioni?
__________________
Dell Inspiron 6400, Core Duo T7200, AtiX 1400 256 MB, 2GB DdrII 667 Mhz, 80GB@7200 rpm, 15.4"wsxga true life |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:59.