|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#42 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Vabbè sostituisci Berlusconi con governo (che poi è lo stesso, no?) e siamo lì.
Resta che per il quarto anno consecutivo abbiamo rispettato i limiti del trattato di Mastricht, e per un governo che (mi insegnate voi) è il massimo dell'illegalità e dell'antieuropeismo non è male. Nel frattempo i governi rigorosi, legalitari ed europeisti di Francia e Germania Mastricht lo hanno violato (sfondato, slabrato, mettete voi il termine) per rispettivamente il terzo e il quarto anno di fila, se ho fatto bene i conti. C'è una certa discrasia tra le definizioni e i comportamenti, si direbbe.. |
|
|
|
|
|
#43 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Si, nell'era dell'euro e del patto di stabilità, questi hanno trovato il modo, attraverso artifici di bilancio, di andare avanti come si faceva prima quando c'era la liretta e non c'erano parametri da rispettare. Ottima strategia, direi.
|
|
|
|
|
|
#44 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quindi in Italia lo rispettiamo perchè bariamo, mentre Francia e Germania non lo rispettano sulla carta ma magari in realtà lo rispettano, giusto?
Ecco che tutto torna, i cattivi da una parte, i buoni dall'altra.. ora mi sento rassicurato. |
|
|
|
|
|
#45 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Saronno
Messaggi: 161
|
Quote:
Prendo atto che per te le previsioni di Siniscalco sono corrette, ma questo non è che aggiunga del contenuto alla discussione. Ultima modifica di zakzakit : 03-03-2005 alle 11:45. |
|
|
|
|
|
|
#46 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Nell'edizione cartacea di Repubblica c'era ieri una analisi di Riva che spiegava le ragioni del perchè bisogna comunque essere attenti e con i iedi per terra.
Mi ricordo in sintesi solo alcuni punti: il disavanzo primario è al 2%, al momento di entrare nella zona €, in virtù del nostro abnorme debito pubblico, ci fu chiesto di averlo almeno al 5%. A suo tempo l'Italia accettò, perchè l'allora ministro del Tesoro Ciampi poteva contare su un dato al 7%. Altro punto: questo governo sbandiere ogni giorno di aver ridotto il debito pubblico, nella misura del 5% nei 4 anni. Nella precedente legislatura era calato di 15 punti. Senza dimenticare che alcune previsioni di entrata, uno su tutti quelle relative al condono edilizio sembrano realmente sovrastimati. In conclusione: i dati attuali sono mediocri in teoria MA buoni tenendo conto della situazione generale degli altri stati europei. Una domanda però mi sovviene: perchè si magnificano questi dati come epocali in ogni TG? Ciao Federico |
|
|
|
|
|
#47 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
|
Quote:
Quote:
__________________
G.G. "Il tutto è falso" In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta |
||
|
|
|
|
|
#48 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#49 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Quote:
Ciao Federico |
||
|
|
|
|
|
#50 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
|
Quote:
Non è poi da sottovalutare che lo stock di debito (nell'ultimo trimestre mi sembra persino in valore assoluto) cali anche senza forzate privatizzazioni. In parte questo bilancerà il prevedibile rialzo dei tassi, potendo mettere sul mercato il patrimonio dello Stato a cifre più convenienti.
__________________
G.G. "Il tutto è falso" In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta Ultima modifica di tatrat4d : 03-03-2005 alle 12:18. |
|
|
|
|
|
|
#51 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
Vedi, SaMu, e tu lo dovresti sapere meglio di altri visto che sei economista, se Francia e Germania barano, bè, forse è perchè se lo possono permettere. Non dico che sia giusto, ma loro possono. Come saprai hanno conti pubblici ed economie ben più solidi dei nostri, e questo gli permette maggiore flessibilità. Noi, purtroppo, non siamo nelle loro condizioni, ed un allentamento dei parametri di Maastricht, in definitiva andrà solo a vantaggio proprio degli stati messi meglio, proprio come lo sono quelli citati poco sopra. Se dovesse accadere questo, per noi sarebbe in realtà un disastro. Capisco che questo governo è profondamente antieuropeo e che vedrebbe di buon grado, se solo potesse farlo, la fuoriuscita dell'Italia dall'Unione, ciò non toglie il fatto che quella che sta portando avanti sia una politica suicida. Che poi loro, in un modo o nell'altro, se la cveranno comunque, a me poco importa. E a te? |
|
|
|
|
|
|
#52 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Saronno
Messaggi: 161
|
Quote:
Se così non fosse tutta la discussione non avrebbe senso. In particolare, sulle previsioni contestate da Visco, puoi consultare questo documento: http://www.nens.it/ilpunto/Nota34.doc Se le previsioni di entrate non si avverassero, i mancati introiti andrebbero computati nel passivo dell'anno successivo, per cui Visco arriva a pronosticare una manovra correttiva da effettuare nel 2005, e la quantifica intorno ai 20 miliardi. (Per cui, entro la fine dell'anno, sarà possibile verificare se ha torto o ragione.) |
|
|
|
|
|
|
#53 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Previsioni di questo tipo Visco le fa dal 2001: se avesse avuto ragione avremmo sfondato il 3% già da 3 anni.
Perchè invece di aggiornare ogni anno il catastrofismo all'anno successivo, non chiede scusa delle previsioni (sbagliate) che ha fatto nel 2003 sui conti 2004, nel 2002 sui conti 2003, nel 2001 sui conti 2002? Sarebbe più credibile anche per il futuro. |
|
|
|
|
|
#54 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Saronno
Messaggi: 161
|
Quote:
2002 Il governo prevede un deficit dello 0,5% Il NENS 2,1% Consuntivo: 2,6% (2,3% prima della correzione eurostat) 2003 IL governo prevede il pareggio di bilancio Il NENS 2,3% Consuntivo: 2,9% (2,4% prima della correzione eurostat) (I due consuntivi 2002 e 2003 sono stati rettificati in aumento dello 0,3 e dello 0,5 proprio due giorni fa su richiesta di Eurostat, perchè erano state tolte dal bilancio indebitamente delle uscite destinate alle ferrovie dello stato) |
|
|
|
|
|
|
#55 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#56 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#57 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#58 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Se non hai alcunchè da dire puoi anche tenere la bocca chiusa; nessuno sentirà la tua mancanza EDIT: Maastricht si scrive con due "a" e il PIL è un indice di benessere solo per chi di economia ci capisce meno di nulla (o per chi pensa di capirne più degli altri) Ultima modifica di yossarian : 03-03-2005 alle 15:34. |
|
|
|
|
|
|
#59 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#60 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
Tanto disfattismo (infondato), tante chiacchiere gratuite, un sacco di parole che non si capisce che vogliano dire... insomma: Berlusconi dirà sempre che va tutto bene (anche quando non va bene), ma Visco dice sempre che va tutto male (anche quando non va tutto male).
__________________
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:30.



















