|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 847
|
Allora, sappiamo che la velocità della luce è data da 1/sqrt(Eps_o*mu_0), e che la velocità nel mezzo è 1/sqrt(Eps_o*mu_0*Eps_r). Sostituendo c_0=1/sqrt(Eps_'*mu_o) la velocità del segnale nel mezzo è: v=c_0/sqrt(Eps_r).
Questo perchè il materiale impedisce il raggiungimento della velocità massima, a causa della densità del mezzo. provate a muovermi nel miele, stessa cosa ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Lo sapevo che mi ero scordato qualcosa, vabbè.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() La formula vale per tutte le onde elettromagnetiche nel mezzo, luce compresa.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
la velocita' e' comunque la stessa, in quanto il mezzo e' lo stesso (e la propagazione nel mezzo che e' limitata dalla materia: un raggio di luce non riuscirebbe a viaggiare dentro un filo di rame).
sicuramente pero' viaggia piu' velocemente dentro il silicio, che dentro un filo di rame. anche la banda e' limitata, in quanto dipende appunto dalla lunghezza del gate: guardando l'animazione si vede bene che l'amplificazione di una frequenza viene ottenuta "accorciando" opportunamente il percorso, e' quindi logico pensare che la banda che si puo' usare sia dipendente dalla lunghezza totale del gate; non so' quanto possa essere limitativa la lunghezza totale, in quanto il visibile ha lughezze d'onda da 190 a 790 nm, ma sicuramente, per ottenere una separazione di banda adeguata, non si potra' certo contare su tutta la gamma. di eccezionale per quanto riguarda la comunicazione, sara' sicuramente la dimensione totale, la capacita' di ottenere lunghi tratti e l'estrema velocita' del sistema: la dimensione potra' essere comparabile ad un chip; la lunghezza della tratta potra' essere molto piu' alta, in quanto si potra' amplificare in maniera semplice e senza perdita di velocita': guardando l'animazione si potrebbe intendere la "pompa" del laser come il raggio in entrata gia' splittato e temporizzato, e il gate non farebbe altro che amplificarlo ad intermittenza; per costruire un bit bastera' dare una temporizzazione adeguata alla luce, e mettendo 2 gate in serie, uno per l'amplificazione, con una differenza di potenziale costante, ed uno come cutter, con la differenza di potenziale temporizzata e manovrabile (temporizzata perche' con clock fisso per ottenere la separazione di segnale; manovrabile perche' su alcuni segnali la differenza di potenziale cessera' schermando cosi' il laser in uscita); evitando l'uso di cutter meccanici o semi meccanici, o totalmente elettronici, con le loro latenze e limitazioni. il primo uso pratico oltre che per la comunicazione? una testina multilaser per un drive multistrato: i famigerati FMD Disk da oltre 140GB. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 46
|
elettronica
Io sono ingegnere elettronico. Se fondate un club chiamatemi... Io la testa su questo genere di cose la spacco già da anni!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
|
Vado a scaricarmi l'articolo da nature, non mi piacciono le news di seconda mano...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
|
peerla era linkato nella news
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1353
|
Se a qualcuno interessa vorrei dirvi che la tecnologia in campo fotonico è leggermente più avanti rispetto a questa news.
Sto facendo la tesi di laurea(di Ing.elettronica cosi rispondo anche a chi si chiedeva se si studiasse meccanica quantistica) in elettronica quantistica e nel laboratorio (ed in europa in genere) si sta cercando di evitare di utilizzare materiali come il silicio che non offrono grandi proprietà fotoniche. La maggior parte dei risultati da 4/5 anni a questa parte vengono ottenuti con i cosiddetti "cristalli fotonici" la cui flessibilità è molto maggiore rispetto agli altri materiali e i cui risultati sono ampiamente più incoraggianti. Quello che invece sta facendo intel è solo l'adattamento del silicio in modo che si possano avere delle interconnessioni ottiche.Quello che invece si può fare con i cristalli fotonici è invece la progettazione di un intero sistema quantistico di computazione. E vi assicuro che funziona (ovviamente adesso è ancora a livello molto sperimentale) visto che già nel 2004 sono stati creati degli ottimi filtri passa banda. Cmq forse a qualcuno piacerà sapere che l'europa in questa tecnologia è veramente avanti.Molto più degli stati uniti e anche un pò dei giapponesi.mentre i russi e i cinesi tengono botta...ma più i russi che i cinesi che per quanto pubblichino tirano fuori un sacco di fuffa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
mi era parso anche di vedere nomi italiani tra i ricercatori, in questa e/o news di tematica affine... ![]() Quote:
![]()
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 23-02-2005 alle 23:29. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Re: Re: Samslaves e karanda
Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Re: Re: Re: Samslaves e karanda
Quote:
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1353
|
Re: Re: Re: Samslaves e karanda
Quote:
Ci sono degli interessanti materiali che permettono,a seonda della disposizione geometrica del reticolo,di effettuare operazioni sui fotoni e di correlarli pur se in ingresso erano completamente scorrelati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Re: Re: Re: Re: Samslaves e karanda
Quote:
Per lo meno, è quel ho dedotto, anche se di meccanica quantistica ne capisco veramente pochissimo. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Re: Re: Re: Re: Samslaves e karanda
Quote:
Esistono dei limiti / problemi nell'eventuale adozione di questa tecnologia? Cioé: è facile creare reticoli? Si possono presentare problemi durante il trasporto dell'informazione? Purtroppo ne capisco veramente poco e vorrei farmi un'idea delle potenzialità della meccanica quantistica in questi ambiti...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
cmq pensare di trasmettere l'informazione alla velocità della luce nel vuoto (c x intenderci) è impossibile, a meno di non modificare l'intera teoria dell relatività o quanto meno riadattarla: Einstein ci insegna infatti ke l'informazione, in quanto oggetto fisico, nn può mai trasferirsi ad una velocità superiore ai 3E8 m/s, anzi può raggiungere questa velocità solo nel vuoto (vale a dire nello spazio interstellare a distanza infinita da qls campo gravitazionale o elettro-magnetico).
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Re: Re: Re: Re: Samslaves e karanda
Quote:
Quote:
![]() Saprai che in fisica quantistica si può calcolare solo la probabilità di misurare un certo stato, e in genere questa probabilità è diversa da 1. Il teletrasporto quantico si basa su sistemi correlati, cioè se se misurando uno dei due sistemi si ottiene lo stato X, allora misurando l'altro si ottiene ancora X con probabilità 1. Però prima della misura non è possibile sapere quale stato si otterrà con la misura. Il teletrasporto quantistico permette di ottenere invece uno stato voluto, ma richiede di trasmettere delle informazioni aggiuntive su un altro canale di comunicazione. Comunque vada non si riesce a trasmettere informazione utile a velocità superiore a quella della luce. Forse lo schema di questa pagina chiarisce le idee: http://www.research.ibm.com/quantuminfo/teleportation/
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
OK, grazie: sei stato molto chiaro. Leggendo velocemente avevo "letto" condensatore: forse perché sono più abituato a leggere questa parola che la versione "tronca" che hai riportato (ma che non c'entra nulla
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 91
|
Quote:
![]() Io mi ricordavo c/sqrt(epsilon_r*mu_r). Ma siete proprio sicuri che questo si applichi in questo caso? Non stiamo mica parlando di una onda elettromagnetica in un dielettrico!!! P.S. Lunedì ho l'esame di ottica quantistica... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
Quote:
Quello ke mi sembra strano è xò ke la fase è un ente matematico, x cui una velocità infinita è tollerabile, ma x l'informazione... boh... fosse vero, sarebbe sicuramente nn facile trovare il modo di "impiegare" l'informazione acquisita a tale velocità. cmq molto interessante... P.S: in bocca al lupo x lun! ![]()
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Come ha detto SoleNeve i due oggetti quantistici sono a tutti gli effetti un unico oggetto, indipendentemente dalla distanza che li separa. Quote:
![]() Usando le equazioni di Maxwell la velocità della luce in un mezzo è data da quella formula.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:40.