|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
La questione è che l'embrione può diventare una persona (ma non è certo un automatismo) o meglio può dare origine ad una persona. La continuità del processo biologico e il dna bastano a dire che è anch'esso una persona. Ho forti dubbi. Anzi direi che è un discorso che non convince proprio è un'attribuizione a posteriori di un valore ad qualcosa che in sè non ha quel valore. |
|
|
|
|
|
|
#42 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#43 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
Quote:
Se muore una persona di vecchiaia o altre cause naturali gli si fa il funerale? si vero? L'embrione è una persona umana? si vero? Se un embrione muore naturalmente perchè non si riesce ad aggrappare alle pareti dell'utero perchè non gli fai il funerale? Esiste una differenza anche tra l'essere e il potrebbe diventare. A mio modo di pensare esiste una differenza di diritti tra un embrione, un feto e un bambino. Tra il bambino e l'adulto la differenza di diritti è molto più labile. Se mi chiedi una ragione ti posso rispondere che il bambino ha già tutti i neuroni di un adulto (quindi un cervello completo), mentre l'embrione non ne ha affatto. Quote:
E poi comunque gli embrioni non utilizzati sono destinati a morire. |
||
|
|
|
|
|
#44 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
Quote:
Io mi metterei al posto della natura anche in questo caso. Tu no. Mi sai dire chi sei per decidere anche per me? |
|
|
|
|
|
|
#45 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
|
Quote:
Comunque la io la penso così, non è detto che sia la verità, ognuno è libero di pensare quello che vuole, solo che come ho scritto sopra ogni volta che l'uomo pretende si sostituirsi a DIO, la cosa mi fa paura, tutto lì.
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#46 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
Quote:
Un neonato ha un cervello completo, sente dolore e sente la fame. Un embrione no e qui ti rimarrà difficile argomentare. Ah, ti sei dimenticato di rispondere su quegli embrioni che naturalmente prendono la via del water. Funerale? commemorazione? niente? come mai? |
|
|
|
|
|
|
#47 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
|
Quote:
Certo è difficile argomentare quando non si sa cosa si dovrebbe argomentare, cosa ne sai se un embrione sente sete o fame, tu sei lui? Hai la possibilità di percepire le sue sensazioni? In fondo io non sentivo la fame di mio figlio, potevo pensare che avesse fame perchè piangeva, ma io non sentivo niente e se lo avessi lasciato morire sarebbe morto e basta è duro come pensiero, ma in fondo è così. Funerale agli embrioni e perchè no? In fondo se stai a ben vedere in altre epoche non si facevano nemmeno i funerali agli uomini, oggi con l'evoluzione si praticano i funerali quindi cosa vuol dire?
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#48 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
Quote:
Per farti comprendere il mio punto di vista sarebbe come vietare per legge le cure mediche perché interferiscono coi disegni divini. Ci sono delle comunità religiose che la pensano in questo modo, che rifiutano ogni cura medica perché credono che sia un modo per sostituirsi a Dio. Prova a pensare cosa voglia dire per un genitore essere obbligato ad affidarsi al caso anziché usufruire dei progressi medici che ha a disposizione. Soprattutto quando il caso vuol dire 50% di probabilità di malattia. |
||
|
|
|
|
|
#49 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
|
Quote:
Ritengo la ricerca medica (e con una moglie ricercatrice vorrei vedere) indispensabile al progresso della civiltà però ritengo anche che molte vole ci vogliono dei paletti anche alla ricerca che oggi si sta addentrando a fondo in quelli che sono i limiti delle possibilità umane (clonazione, ingegneria genetica sono alle porte) e se non ci si pongono dei limiti, fra pochi anni ci sarà probabilmente un commercio di esseri umani incompleti come pezzi di ricambio, questo è quello che temo e il fatto che già oggi ci sia un fiorente commercio di esseri umani dai paesi poveri verso la "civiltà industrializzata" a questo scopo, non fa altro che rafforzare i miei timori, poi si potrà dire, certo è meglio far crescere un embrione per espiantargli le cellule staminali piuttosto che uccidere un bambino per prendergli il cuore, ma francamente ritengo queste cose barbarie allo stesso livello + o -.
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#50 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
Quote:
Altrimenti no. Per quanto riguarda i funerali, ho insistito su questo punto perchè tumulare i morti è una delle primissime forme di civiltà e di trascendenza conosciute dall'uomo. Prima ancora delle religioni in quanto tali. Dunque il fatto di fare il funerale a "qualcosa" dice molto sul fatto che quel "qualcosa" venga considerato a livello di persona oppure no. Quote:
Ovviamente intendo un corpo concepito senza cervello al solo scopo di servirmi se mi servissero "parti di ricambio". So che a molti farebbe schifo, ma a me no. E se mi servisse un fegato nuovo saprei dove prenderlo, senza liste di attesa. Questo tra l'altro porrebbe fine a quell'ignobile commercio di esseri umani dalle nazioni del terzo mondo. |
||
|
|
|
|
|
#51 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Ecco che parte l'offensiva verso i referendum...
http://www.repubblica.it/2004/i/sezi...e/cei/cei.html Ruini al consiglio dei vescovi italiani parla dei referendum "I cattolici possono avvalersi di tutte le possibilità previste" Fecondazione, interviene la Cei "La legge non va cambiata" Dal cardinale critiche anche su Finanziaria e prescrizione Camillo Ruini ROMA - No a modifiche della legge sulla procreazione per evitare i referendum, in quanto non sarebbero migliorative di norme che per lo meno salvaguardano alcuni principi e criteri essenziali. Lo ha detto il cardinale Camillo Ruini, presidente della Cei, nella prolusione al consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana a Bari. E' netto il no al "peggioramento della legge", mentre per i referendum Ruini invita i cattolici ad "avvalersi di tutte le possibilità previste", quindi, pur non nominandola direttamente, anche dell'astensione per far mancare il quorum. Referendum. Ruini ha preso atto delle decisioni della Consulta in tema referendario, "al di là dei non pochi interrogativi e perplessità che esse possono legittimamente suscitare". "Non cambiano però, e non possono cambiare - ha aggiunto il presidente dei vescovi italiani - la valutazione e la posizione che abbiamo ripetutamente espresso riguardo a questa legge, che sotto diversi e importanti profili non corrisponde all'insegnamento etico della Chiesa, ma ha comunque il merito di salvaguardare alcuni principi e criteri essenziali, in una materia in cui sono in gioco la dignità specifica e alcuni fondamentali diritti e interessi della persona umana". Malgrado l'avversità della Chiesa, Ruini ha comunque assicurato che questa darà il suo contributo "affinché la campagna referendaria si svolga in forme serene e rispettose, e al contempo attente all'obiettiva gravità dei problemi". "A tal fine - ha aggiunto - auspichiamo e chiediamo che le diverse posizioni abbiano ciascuna spazio adeguato sui mezzi di comunicazione, specialmente su quelli di maggiore diffusione". Il presidente della Cei ha trattato poi altre due vicende che hanno monopolizzato il dibattito politico degli ultimi mesi, la legge finanziaria e il disegno di legge sulla prescrizione, meglio conosciuto come norma salva-Previti. Riserve sulla prescrizione. C'è il sospetto che sia una legge "ad personam". Ha "sollevato diffuse perplessità - ha ricordato il cardinale - il disegno di legge che, insieme ad altre disposizioni certamente utili, abbrevia i termini della prescrizione, per il sospetto che il provvedimento abbia di mira situazioni di singole persone". Finanziaria. Anche sul tema della manovra economica i vescovi italiani non nascondono il loro disappunto nei confronti del governo. "Sul versante del sostegno alle famiglie - ha spiegato Ruini - alcune misure sono senza dubbio apprezzabili, in particolare le deduzioni per i familiari a carico, sebbene decrescenti fino ad azzerarsi oltre una determinata soglia di reddito. I criteri impiegati rimangono però poco idonei a perseguire quella politica organica a favore della famiglia e quella giustizia fiscale che sarebbero invece promosse dall'adozione del 'quoziente familiare'". (17 gennaio 2005) LuVi |
|
|
|
|
|
#52 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
Quote:
Cercano di smentire che la legge sia stata fatta così su pressione del vaticano e al contempo la difendono col coltello fra i denti |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:42.



















