Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Calcolatrici scientifiche grafiche: quale?
Texas Instruments [TI-82] a 105 euro 6 25.00%
Sharp [EL-9900] a 100 euro 3 12.50%
HP [40G] a 138 euro 6 25.00%
altre ... 9 37.50%
Votanti: 24. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-12-2004, 07:58   #41
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Io ho da qualche anno la Sharp EL-9400. Ci ho fatto tutta l'università senza avere mai problemi. Ma questa cosa non penso che sia significativa dato che nei vari esami i conti li ho sempre fatti a mano L'unica funzione particolare che ho usato è la capacità di risolvere equazioni implicite, penso col metodo di Newton. Di altre funzioni non ho mai sentito la necessità. Cmq ho visto gente che perdeva un sacco di tempo a programmare la calc per fare un esame, quando nello stesso tempo sarebbe riuscita a imparare le cose come richiesto.
Concordo che il metodo di scrittura è davvero comodo e permette di vedere ad occhio se hai scritto castronerie
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 08:41   #42
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da aceto876
Cmq ho visto gente che perdeva un sacco di tempo a programmare la calc per fare un esame, quando nello stesso tempo sarebbe riuscita a imparare le cose come richiesto.
Quoto
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 10:20   #43
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da aceto876
Io ho da qualche anno la Sharp EL-9400. Ci ho fatto tutta l'università senza avere mai problemi. Ma questa cosa non penso che sia significativa dato che nei vari esami i conti li ho sempre fatti a mano L'unica funzione particolare che ho usato è la capacità di risolvere equazioni implicite, penso col metodo di Newton. Di altre funzioni non ho mai sentito la necessità. Cmq ho visto gente che perdeva un sacco di tempo a programmare la calc per fare un esame, quando nello stesso tempo sarebbe riuscita a imparare le cose come richiesto.
Concordo che il metodo di scrittura è davvero comodo e permette di vedere ad occhio se hai scritto castronerie
Questo dipende da quanto si è capaci di programmare.... cmq la soddisfazione di risolvere un esercizio senza far altro che inserire dei valori in una matrice e premere invio quando agli altri servono 10 minuti di conti è notevole....
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 10:42   #44
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Ho la TI-89 Plus acquistata quì a Roma l'anno la scorsa primavera ad un prezzo che non ricordo nella cifra ma che ricordo benissimo negli effetti (svenimento e rischio di morte)...

Tra l'altro, per quel modello si pagava come optional il cavetto per il pc ('stardi)..

Cmq durante gli esami è, ovviamente, vietata ma cmq ha avuto ben poca fortuna almeno per me.

In inserimento usa la "notazione polacca inversa" ovvero un sistema inventato da qualche sadico idiota con turbe mentali...inutile dire che lo trovo di una scomodità fenomenale...ed anche il passaggio al modo di inserimento "normale" è scomodo...

Carina la notazione simbolica ma l'utilizzo delle funzioni avanzate lo trovo di una complicazione eccezionale e del tutto inefficente nel corso di un esame (ammesso che ne fosse consentito l'uso).

Già ho tanto da studiare e lavorare, di studiare anche (vista la complicazione "leggere" non basta) l'enorme manuale cartaceo non ci penso neppure.

Insomma: sarà certo una questione di abitudine ma non ho il tempo materiale per mettermi a studiare il funzionamento di una stupidissima calcolatrice (potente quanto si vuole ma pur sempre calcolatrice) che IMHO dovrebbe semplificarmi la vita e non complicarmela costringendomi ad addizionare studio allo studio...

Morale: mi sono sforzato di usarla qualche mese, ho consultato il manuale dove mi serviva e quello che dovevo fare nella situazione che di volta in volta mi si presentava l'ho fatto ma mi sono accorto che il tempo di studio_teoria&preparazione_foglio_carta_con_formule_utilizzo_comune + calcoli con carta&penna&calcolatrice_scientifica_normale era di gran lunga inferiore al tempo di studio_teoria + studio_manuale_calcolatrice + costrizione_ad_abitudine_uso_calcolatrice_scientifica_grafica + memorizzazione_formule_in_calcolatrice_scientifica_grafica + utilizzo_scomodo_di_calcolatrice_scientifica_grafica + calcolo_con_calcolatrice_scientifica_grafica...

Da questa estate giace impolverata ed inutilizzata nella sua confezione originale senza che abbia la minima intenzione di riutilizzarla per qualsiasi scopo.
In compenso la mia personale statistica registra una voce in più sotto la colonna "soldi buttati"...

Non ne nego l'utilità per molti, per me si è rivelata fondamentalmente un ferrovecchio..
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 11:07   #45
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Nooooooo la polacca inversa noooooo
Ma chi è stato il malato di mente che l'ha inventata!?!?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 11:12   #46
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Ho la TI-89 Plus acquistata quì a Roma l'anno la scorsa primavera ad un prezzo che non ricordo nella cifra ma che ricordo benissimo negli effetti (svenimento e rischio di morte)...

Tra l'altro, per quel modello si pagava come optional il cavetto per il pc ('stardi)..

Cmq durante gli esami è, ovviamente, vietata ma cmq ha avuto ben poca fortuna almeno per me.

In inserimento usa la "notazione polacca inversa" ovvero un sistema inventato da qualche sadico idiota con turbe mentali...inutile dire che lo trovo di una scomodità fenomenale...ed anche il passaggio al modo di inserimento "normale" è scomodo...

Carina la notazione simbolica ma l'utilizzo delle funzioni avanzate lo trovo di una complicazione eccezionale e del tutto inefficente nel corso di un esame (ammesso che ne fosse consentito l'uso).

Già ho tanto da studiare e lavorare, di studiare anche (vista la complicazione "leggere" non basta) l'enorme manuale cartaceo non ci penso neppure.

Insomma: sarà certo una questione di abitudine ma non ho il tempo materiale per mettermi a studiare il funzionamento di una stupidissima calcolatrice (potente quanto si vuole ma pur sempre calcolatrice) che IMHO dovrebbe semplificarmi la vita e non complicarmela costringendomi ad addizionare studio allo studio...

Morale: mi sono sforzato di usarla qualche mese, ho consultato il manuale dove mi serviva e quello che dovevo fare nella situazione che di volta in volta mi si presentava l'ho fatto ma mi sono accorto che il tempo di studio_teoria&preparazione_foglio_carta_con_formule_utilizzo_comune + calcoli con carta&penna&calcolatrice_scientifica_normale era di gran lunga inferiore al tempo di studio_teoria + studio_manuale_calcolatrice + costrizione_ad_abitudine_uso_calcolatrice_scientifica_grafica + memorizzazione_formule_in_calcolatrice_scientifica_grafica + utilizzo_scomodo_di_calcolatrice_scientifica_grafica + calcolo_con_calcolatrice_scientifica_grafica...

Da questa estate giace impolverata ed inutilizzata nella sua confezione originale senza che abbia la minima intenzione di riutilizzarla per qualsiasi scopo.
In compenso la mia personale statistica registra una voce in più sotto la colonna "soldi buttati"...

Non ne nego l'utilità per molti, per me si è rivelata fondamentalmente un ferrovecchio..
saresti andato indubbiamente molto meglio con una sharp... dal punto di vista dell'immissione dati non esiste credo calcolatrice o programma in grado di stargli al passo, certo è necessaria un po' di pratica per capire come usarla ma io non ne farei mai a meno.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 11:18   #47
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
bah..
io sarò all'antica ma ho chiuso con le calcolatrici grafiche...

Ho una vecchia casio che è una calcolatrice scientifica "stupida" (in pratica è una normale calcolatrice con l'aggiunta dei logaritmi e l'esponenziale) e fà solo calcoli numerici (è veramente stupida ).

Faccio tutto io: posso sbagliare e sicuramente ci metto più tempo ma imparo di più e mi diverto di più (si, la matematica mi diverte ).

Il fatto di programmare la calcolatrice poi..già mi annoia programmare un computer figurarsi se mi metto a programmare una macchina che ho comprato per semplificarmi la vita..
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 11:30   #48
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Personalmente sono d'accordo con Evelon... in sei anni di calcolatrice grafica, l'avrò usata il 95% delle volte per fare + - * /, logaritmi ed esponenziali... il restante 5% per fare cose che avrei dovuto saper fare già per conto mio.
Per cui, alla fine, secondo me resta uno sfizio da ingegnere che usi sì e no all'università e poi più.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 11:56   #49
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Personalmente sono d'accordo con Evelon...
Ovvio.
Ho sempre ragione

Quote:
Originariamente inviato da gpc
...resta uno sfizio da ingegnere...
Io non sono ingegnere
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 12:03   #50
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da evelon
bah..
io sarò all'antica ma ho chiuso con le calcolatrici grafiche...

Ho una vecchia casio che è una calcolatrice scientifica "stupida" (in pratica è una normale calcolatrice con l'aggiunta dei logaritmi e l'esponenziale) e fà solo calcoli numerici (è veramente stupida ).

Faccio tutto io: posso sbagliare e sicuramente ci metto più tempo ma imparo di più e mi diverto di più (si, la matematica mi diverte ).

Il fatto di programmare la calcolatrice poi..già mi annoia programmare un computer figurarsi se mi metto a programmare una macchina che ho comprato per semplificarmi la vita..
Matematica ed informatica ormai vanno a braccetto, solo un bravo matematico può usare con profitto la potenza di calcolo di una calcolatrice, perché è necessario avere chiaro dal punto di vista teorico quello che stai facendo. Non credo affatto che si impari di più la matematica senza l'ausilio di un calcolatore, anzi. Si è costretti a dedicare più attenzione alla parte più meccanica della matematica, trascurando per questo l'aspetto concettuale che è quello importante. Tutto quello che può risolvere in modo stupido un calcolatore con 32kB di memoria credo non valga la pena di essere affrontato a mano... ma la matematica è molto più di questo.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 12:16   #51
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Matematica ed informatica ormai vanno a braccetto, solo un bravo matematico può usare con profitto la potenza di calcolo di una calcolatrice, perché è necessario avere chiaro dal punto di vista teorico quello che stai facendo. Non credo affatto che si impari di più la matematica senza l'ausilio di un calcolatore, anzi. Si è costretti a dedicare più attenzione alla parte più meccanica della matematica, trascurando per questo l'aspetto concettuale che è quello importante. Tutto quello che può risolvere in modo stupido un calcolatore con 32kB di memoria credo non valga la pena di essere affrontato a mano... ma la matematica è molto più di questo.

Non confondere le tecniche matematiche teorico-astratte e/o i metodi di risoluzione di problemi matematici con la matematica meccanica e/o i metodi di risoluzione "a forza bruta" o sistematici.

Un bravo matematico può sfruttare la potenza (che parolone ) di calcolo di una calcolatrice ma non ne ha bisogno visto che impiega molto meno a risolvere un esercizio universitario che non imparare a programmare una calcolatrice,programmare una calcolatrice ed usare il programma che ha fatto....

Per la matematica teorica, invece, una calcolatrice non basta..
Quì non si stà parlando di ricerca matematica ma di esami universitari dove si presuppone (giustamente) che sia lo studente a sapere le cose e non il programmatore che ha fatto il firmware della calcolatrice...

...e le cose che deve sapere lo studente non sono una discreta teoria (magari col libro davanti) e la programmazione di calcolatrici ma un'ottima teoria (con o senza il libro) ed un'altrettanto buona pratica (saper risolvere gli esercizi).

Copiare i passaggi risolutivi di un'integrale dal monitor significa non aver risolto l'esercizio (lo ha fatto la macchina) per quanto buona sia la conoscenza teorica sugli integrali (sempre ammesso che la macchina l'abbia programmata lo studente e che la funzione non sia già nel firmware, in tal caso è stato il programmatore...).

Il paragone tra le diverse strutture matematiche poi dice esattamente cosa e come confrontare : un integrale devi risolverlo, una radice quadrata devi solo calcolarla.

Ovvero, se ti fai calcolare una radice quadrata da una macchina non aggiungi nè togli nulla alla tua preparazione, se ti fai risolvere un integrale che magari è parte fondamentali dell'esercizio (pensiamo ad analisi 1 o 2) che dovresti saper fare allora stai togliendo..infatti non è un caso che queste macchine siano vietate negli esami.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 12:23   #52
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Ovvio.
Ho sempre ragione



Io non sono ingegnere
Queste due frasi si contraddicono a vicenda...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 13:37   #53
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Non confondere le tecniche matematiche teorico-astratte e/o i metodi di risoluzione di problemi matematici con la matematica meccanica e/o i metodi di risoluzione "a forza bruta" o sistematici.

Un bravo matematico può sfruttare la potenza (che parolone ) di calcolo di una calcolatrice ma non ne ha bisogno visto che impiega molto meno a risolvere un esercizio universitario che non imparare a programmare una calcolatrice,programmare una calcolatrice ed usare il programma che ha fatto....

Per la matematica teorica, invece, una calcolatrice non basta..
Quì non si stà parlando di ricerca matematica ma di esami universitari dove si presuppone (giustamente) che sia lo studente a sapere le cose e non il programmatore che ha fatto il firmware della calcolatrice...

...e le cose che deve sapere lo studente non sono una discreta teoria (magari col libro davanti) e la programmazione di calcolatrici ma un'ottima teoria (con o senza il libro) ed un'altrettanto buona pratica (saper risolvere gli esercizi).

Copiare i passaggi risolutivi di un'integrale dal monitor significa non aver risolto l'esercizio (lo ha fatto la macchina) per quanto buona sia la conoscenza teorica sugli integrali (sempre ammesso che la macchina l'abbia programmata lo studente e che la funzione non sia già nel firmware, in tal caso è stato il programmatore...).

Il paragone tra le diverse strutture matematiche poi dice esattamente cosa e come confrontare : un integrale devi risolverlo, una radice quadrata devi solo calcolarla.

Ovvero, se ti fai calcolare una radice quadrata da una macchina non aggiungi nè togli nulla alla tua preparazione, se ti fai risolvere un integrale che magari è parte fondamentali dell'esercizio (pensiamo ad analisi 1 o 2) che dovresti saper fare allora stai togliendo..infatti non è un caso che queste macchine siano vietate negli esami.
Non credo proprio invece. A conti fatti io dopo aver passato l'esame con l'ausilio della mia calcolatrice so risolvere i problemi in modo più efficente di te a parità di preparazione, perché ho delegato alla macchina il lavoro che deve fare la macchina e so fare bene il mio. Non ricorderò poi molto del metodo di Cramer però è memorizzato nella mia calcolatrice da 7 anni e ogni volta che ho bisogno di risolvere un sistema lineare lo so usare al volo senza troppi problemi. Questo alla fine conta buone basi teoriche e ottima familiarità con gli elaboratori, perché l'allenamento a far di conto lo perdi in fretta ma la familiarità con gli strumenti che usi per affrontare i problemi no. E anche per gli integrali il discorso è lo stesso: risolvere un integrale non ha alcuna attinenza con le competenze matematiche: la soluzione di un integrale è nel 90% dei casi pattern-matching tra 2 testi, c'è qualcosa da capire in questo? Da capire semmai c'è quando usare i metodi di traformazione principali, come l'integrale per parti ad esempio, e comunque tanto gli integrali complessi difficilmente si risolvono se non per via numerica. E calcolare un integrale numerico a mano mi sembra solo un'inutile spreco di neuroni.
Insomma. L'esercizio manuale serve a mio avviso solo per fissare i concetti che hai studiato in teoria. Tra le due meglio sicuramente fissare i concetti istruendo un elaboratore a dovere su come risolvere il problema che farsi un libro intero di esercizi come allenamento che equivale a programmare il proprio cervello a fare cose stupide che potrebbe fare una calcolatrice. Un'inutile spreco di spazio... di neuroni già ne ho pochi e poi ne perdo una vagonata ogni giorno..... figuriamoci se li posso sprecare pure per gli integrali
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 13:47   #54
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Hmmm non sono molto d'accordo.
L'esercizio fa parte integrante della preparazione, non basta studiare le cose in teoria.
Guarda, ho visto una ragazza che veniva a fare ripetizioni da me e usava la calcolatrice per qualunque conto, dicendo che tanto non aveva bisogno di farli a mente, poi quando gliel'ho levata di mano (sì sono un maestro molto cattivo e bastardo ) e le ho chiesto quanto faceva uno più un mezzo non ha saputo dirmelo... (non scherzo... terza superiore... ).
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 14:42   #55
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Queste due frasi si contraddicono a vicenda...
SICCOME SONO UN INGEGNERE


Siccome sono un ingegnere rompo i coglioni.
Siccome sono un ingegnere ho la flessibilità mentale di una parete di granito.
Siccome sono un ingegnere io ho ragione e tu hai torto.
Siccome sono un ingegnere le cose si possono fare in una maniera sola:
la mia. E' la sola giusta perché io sono ingegnere. E se tu sei un altro ingegnere e la faresti in un altro modo vuol dire che……Già, cosa vuol dire? Ma non importa perché……
Siccome sono un ingegnere non ho mai dubbi, non mi faccio mai domande,nemmeno quelle tecniche, perché io, siccome sono un ingegnere, non ho più bisogno di studiare nulla.
Siccome sono un ingegnere tutto quello che non e' ingegneria e' una cazzata.
Siccome sono un ingegnere io sono il migliore.
Siccome sono un ingegnere tu devi fare le cose che ti dico io,
quando lo dico io e soprattutto come lo dico io. Come, tu sei il capo……Oh, cazzo!!! Ma non importa, perché tu non sei un ingegnere. Cosa vuol dire "licenziato"?!? Io sono laureato, anzi iscritto all'albo. La licenza media l’ho presa tanti anni fa, anni di faticoso studio primadi diventare, finalmente, ingegnere, cosa che Lei non e'.
Cosa vuol dire "fuoridaicoglioni"?!? Fuori di quanto? E in quanto tempo? E quanti sono i coglioni? Di che dimensione? Di che colore?……
Siccome sono un ingegnere la precisione e' tutto.
Siccome sono un ingegnere la fantasia…… la fantaché?!? E' un’aranciata?
Siccome sono un ingegnere , anche l'amore e' solo un fatto tecnico. Anzi, spostati di 7.12 cm più a destra… Cosa dici, cara, mi lasci?!? Ma e' impossibile! Lasciare un ingegnere???
Siccome sono un ingegnere non ho più letto un libro in vita mia. Una volta che uno e' ingegnere, cosa deve sapere di più? Siccome sono un ingegnere il tubo della lavatrice lo riparo io.
Siccome sono un ingegnere oggi sono troppo occupato per riparare il tubo della lavatrice.
Siccome sono un ingegnere se la lavatrice dopo che la ho riparata io non funziona ancora, vuol dire che l'hanno progettata male.
Sicuramente non era un ingegnere. Glu, glu, glu, glu………
Siccome sono un ingegnere sono il migliore.Siccome sono un ingegnere, chiunque non lo sia e' un idiota.Siccome sono un ingegnere, l'unica cosa che importa è: "quanto costa"?Siccome sono un ingegnere non mi chiedo mai perché……
anche perché se me lo fossi chiesto, non sarei un ingegnere.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 14:45   #56
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
ROTFL
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 14:56   #57
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Non credo proprio invece. A conti fatti io dopo aver passato l'esame con l'ausilio della mia calcolatrice so risolvere i problemi in modo più efficente di te a parità di preparazione, perché ho delegato alla macchina il lavoro che deve fare la macchina e so fare bene il mio.
Sicuro?
Io credo invece di saper fare mooolto di meglio di una persona che usa sempre una macchina per risolvere i problemi matematici (nulla di personale sia chiaro eh?)

La "forma mentis" matematica si acquisice col tempo e con l'esercizio...

Io con la macchina sono equivalente a chi la usa (la differenza è nella velocità di digitazione?), senza la macchina io sò fare le cose, l'altro no.

Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Questo alla fine conta buone basi teoriche e ottima familiarità con gli elaboratori, perché l'allenamento a far di conto lo perdi in fretta ma la familiarità con gli strumenti che usi per affrontare i problemi no.
La familiarità con gli elaboratori è assai più facile della capacità di "vedere" la soluzione dietro ad una derivata particolarmente complessa...

Ti ricordo che parliamo di corso di studi o di lavoro dove c'è una matematica equivalente più omeno a quella di corsi universitari.

Se vogliamo parlare di matematica ad alto livello posso citare dei "mostri" che frequentano l'università che riescono a vedere "ad occhio" l'andamento approssimato di funzioni assurdamente complesse...e loro non utilizzazno calcolatrici...solo supercalcolatori per problemi assurdamente complessi
Siamo su piani diversi no?

Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
E anche per gli integrali il discorso è lo stesso: risolvere un integrale non ha alcuna attinenza con le competenze matematiche: la soluzione di un integrale è nel 90% dei casi pattern-matching tra 2 testi, c'è qualcosa da capire in questo? Da capire semmai c'è quando usare i metodi di traformazione principali, come l'integrale per parti ad esempio, e comunque tanto gli integrali complessi difficilmente si risolvono se non per via numerica
Scusa ma questo non è vero.

Non sò che studi tu faccia ma l'integrale non è al 90% un pattern matching tra due testi...

Se hai fatto analisi 1 sai che non è così e che gli integrali noti non rispecchiano gli esercizi che vengono dati (che servono appunto a formare la capacità di risolvere anche problemi diversi da quelli noti).

E cmq non limitando il discorso ai semplici integrali penso sia chiaro ciò che voglio dire.

E questo vale ancora di più nel caso in cui la funzione che la macchina ti risolve è una delle funzioni su cui verte l'esame.
Fai l'esame per dimostrare di saper fare gli integrali (sempre loro ) non per dimostrare di saper usare il tasto "solve" della calcolatrice

Cmq concordo sulla scarsità di neuroni cronica
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 15:05   #58
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da gpc
ROTFL
vai ad aggiustare la lavatrice

__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 15:20   #59
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Sicuro?
Io credo invece di saper fare mooolto di meglio di una persona che usa sempre una macchina per risolvere i problemi matematici (nulla di personale sia chiaro eh?)

La "forma mentis" matematica si acquisice col tempo e con l'esercizio...

Io con la macchina sono equivalente a chi la usa (la differenza è nella velocità di digitazione?), senza la macchina io sò fare le cose, l'altro no.
Il discorso "a mano" non mi interessa... tu puoi anche essere più veloce di me nella corsa, ma se mi devo spostare per lavoro prendo la macchina visto che ho la patente. Tu che fai, corri? Comunque se credi di essere equivalente a chi usa una calcolatrice facciamo una prova: prendiamo un sistema lineare a 10 incognite e 2 calcolatrici a scelta poi vediamo chi lo risolve più in fretta al primo tentativo. Io che non faccio un conto a mano da 10 anni o tu che sei allenatissimo.

Quote:
La familiarità con gli elaboratori è assai più facile della capacità di "vedere" la soluzione dietro ad una derivata particolarmente complessa...

Ti ricordo che parliamo di corso di studi o di lavoro dove c'è una matematica equivalente più omeno a quella di corsi universitari.

Se vogliamo parlare di matematica ad alto livello posso citare dei "mostri" che frequentano l'università che riescono a vedere "ad occhio" l'andamento approssimato di funzioni assurdamente complesse...e loro non utilizzazno calcolatrici...solo supercalcolatori per problemi assurdamente complessi
Siamo su piani diversi no?
Tutta la matematica che si usa in modo serio è fuori portata per il calcolo a mano. Un programma di simulazione tipo spice altro non fa che applicare equazioni ad un circuito e si potrebbe benissimo fare su carta... c'è qualche pazzo in giro che lo fa? I circuiti li studi su carta in prima approssimazione ma i conti li deleghi ad una macchina. Vedere ad occhio una soluzione non vuol dire trovare una soluzione in modo analitico... da questo punto di vista chi fa i conti a mano e chi li fa con un elaboratore hanno le stessa "capacità" di vedere ad occhio, con la differenza che una persona che non ha il colpo d'occhio può comunque compensare con la forza bruta (sempre ovvio se sa quello che sta facendo).

Quote:
Scusa ma questo non è vero.

Non sò che studi tu faccia ma l'integrale non è al 90% un pattern matching tra due testi...

Se hai fatto analisi 1 sai che non è così e che gli integrali noti non rispecchiano gli esercizi che vengono dati (che servono appunto a formare la capacità di risolvere anche problemi diversi da quelli noti).

E cmq non limitando il discorso ai semplici integrali penso sia chiaro ciò che voglio dire.

E questo vale ancora di più nel caso in cui la funzione che la macchina ti risolve è una delle funzioni su cui verte l'esame.
Fai l'esame per dimostrare di saper fare gli integrali (sempre loro ) non per dimostrare di saper usare il tasto "solve" della calcolatrice

Cmq concordo sulla scarsità di neuroni cronica
Al 90% si il restante 10% consiste nel riuscire a ricondursi appunto in forme più o meno note. In questo caso è composizione di più pattern matching. Se mi parli invece di integrali più complessi come quello di e^x^2 sono d'accordo che lì davvero ci vuole capacità creativa. Ma sono casi particolarissimi, la maggior parte degli esercizi sono stupidi
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 17:18   #60
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Comunque se credi di essere equivalente a chi usa una calcolatrice facciamo una prova: prendiamo un sistema lineare a 10 incognite e 2 calcolatrici a scelta poi vediamo chi lo risolve più in fretta al primo tentativo. Io che non faccio un conto a mano da 10 anni o tu che sei allenatissimo.
Ma non hai letto quello che ho scritto ?

Cmq la calcolatrice dovresti programmarla e probabilmente imparare il suo linguaggio...ergo non saresti affatto veloce, anzi probabilmente perderesti

Ricorda che una macchina non sà far nulla senza che qualcuno glielo dica...e per dirglielo devi imparare la sua lingua e...scriverlo

Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Tutta la matematica che si usa in modo serio è fuori portata per il calcolo a mano. Un programma di simulazione tipo spice altro non fa che applicare equazioni ad un circuito e si potrebbe benissimo fare su carta...
??
Ma che c'entra questo ?
Ma non si parlava di università ?

All'università devi imparare e dimostrare di aver imparato, per questo si fanno i conti a mano e per questo le macchine che li fanno al posto tuo non sono permesse..La teoria da sola non basta.

Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Al 90% si il restante 10% consiste nel riuscire a ricondursi appunto in forme più o meno note. In questo caso è composizione di più pattern matching. Se mi parli invece di integrali più complessi come quello di e^x^2 sono d'accordo che lì davvero ci vuole capacità creativa. Ma sono casi particolarissimi, la maggior parte degli esercizi sono stupidi
boh..
gli integrali che affronto io non rispettano questa percentuale, poi è possibile che sia solo una divergenza di piani di studi.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v