Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-04-2004, 06:49   #41
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Per trasmettere dati in serie non è strettamente necessario spedire bit di start e di stop e i dati in mezzo. Si possono anche utilizzare due linee, una col clock che segnala la presenza di un dato, e l'altra col dato vero e proprio.

Comunque è assurdo che vadano a cambiare il tipo di cavi con questo nuovo "standard".
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2004, 08:20   #42
zoboliluca
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 200
x M4verick

Quote:
troverai la dicitura "2MB HD Diskettes" che, .

Posso sbagliare ma penso che quel 2MB fosse riferito ai floppy (e ai drive) da 2.88 Mb, formato introdotto da IBM (la memoria incomincia a cedere) che in italia non ha avuto moltissima diffusione (almeno io ne ho visti pochi). Comunque esistevano scatole da 1.44 e scatole di floppy da 2.88Mb. Penso che volgarmente i floppy da 2.88 venissero chiamati da 2Mb, mentre quelli da 1.44 semplicemente HD.

CIAO
zoboliluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2004, 11:17   #43
vink
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 275
D'accordo che arrotondiamo per "Grandi linee", ma 300 MB/s , moltiplicato per 8, fanno 2400 Mb/s cioè 2,4 Gb/s. Arrotondare a 3 mi sembra un pò eccessivo... sarebbe stato meno sensazionalistico arrotondare (in modo matematicamente corretto peraltro) a 2 Gb/s???
E poi perche non scrivere semplicemente 300 MB/s come si è fatto finora? Una duplice definizione dello standard, a mio avviso, può solamente creare confusione all'utente meno informato.
vink è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2004, 11:44   #44
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2911
Quote:
troverai la dicitura "2MB HD Diskettes" che, presumibilmente, riporta la corretta capacità "fisica" del floppy
La dicitura HD stava per High Density e non centrava nulla con la capacità che era comunque di 1.44

Saluti.
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2004, 12:01   #45
Grimar
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1
Le unità di misura del byte si possono traovare al sito:
http://physics.nist.gov/cuu/Units/binary.html

Kilobytes = 1000 Bytes
Megabytes = 1000000 Bytes
mentre
Kibibytes = 1024 Bytes
MebiBytes = 1048576 Bytes

Saluti.
Grimar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2004, 12:26   #46
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Per Jaguarrr...

La categoria di chi ha una laurea in ingegneria (qualsiasi branca!) non è assolutamente composta da "montati" come li chiami TU!
Io ti metterei a studiare 300-400 pagine alla volta per una trentina di esami, poi vedresti...
I "montati" sono altri...
Io non ti ho offeso come invece hai fatto tu!
L'"ovviamente" che hai scritto...si dopo che te lo ho fatto notare...
Riguardo alla notazione esponenziale se non sai interpretarla correttamente non so cosa dirti!
Ci vuole un poco più di rispetto!

Marco.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2004, 17:27   #47
zago
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castiglion Fiorentino (Arezzo)
Messaggi: 2820
a propisito dei floppy

a proposito della capacità dei floppy
in effetti i floppy 2HD (ovvero a due facce e alta densita) hanno una capacita fisica di 2mb, che a seconda della formattazione si riduce a 1.44mb per ibm e a 1.2 per machintosh

da quelo che ne so io a ridurre la capacità è oltre alla formattazione lo spazio destinato al file system che nei floppy non era dinamico ma fisso (credo che lo sia anche per hd e per tutti gli altri dispositivi su ibm)

difatti il win 95 prima distribuzione su supporti floppy era dato in supporti formattati a 1.8mb tramite un programma studiato dalla microsoft stessa che apunto sapeva gia il numero di file di cui era composto ogni singolo floppy e di conseguenza ha potuto ridurre lo spazio dedicato al file system

inizialmente proprio a causa di questa formattazione il win95 non era piratato su floppy ma esclusivamente su cd-rom

poi è iniziato a girare questo programma della microsoft per formattare a capacità maggiori ed e partita acnhe la pirateria su floppy

credo che anche per la capacita degli hd sia la stessa cosa ovvero che 80 gb sia la capacita fisica a cui va sottratta quella usata dal file system che deve garantire di poter mettere 20^6 [per hd da 80] (mi pare che ogni cluster sia 4k)file in caso di formattazione in FAT32
zago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2004, 18:26   #48
Jaguarrrr
Senior Member
 
L'Avatar di Jaguarrrr
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Bari
Messaggi: 956
X Marco71

offeso ?!?!?

vedi che oltre a tirartela (300-400 pagine ad esame) te la meni per una battuta che ho fatto...

Ma credi che voi di ing. siete le uniche persone al mondo che studiano... io ho pure lavorato durante gli anni di facoltà.

a bello !!! RILASSATI !!!

Quello che ha vouto fare lo sborone sei stato tu con la correzione, la notazione esponenziale e via dicendo...

Io non te vedo proprio perchè mi sono fatto quattro anni di fisica e 3 di informatica...

E NON VENIRMI A PARLARE DI ESAMI DIFFICILI.... vieni a fisica...

Vabbé io ti saluto in pace... tu te la sei menata (ma hai iniziato tu)....

CIAUZZZZZZZZZZZZZZzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

non è che sei il solito figlio di papino, che studia ing. e che può beatamente stare a casa a studiare e a trastullarsi mentre i comuni mortali come me oltre all'università vanno pure a lavorare ????

:o
Jaguarrrr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2004, 21:01   #49
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Scusami Jaguarrr...

Perdonami Jaguarrr, il mio intervento di diciamo "correzione" è andato "sopra le righe"...scusa ancora!
Per la, ahimè, cronaca, non sono quello che si def. "figlio di papà"...mi sono laureato ma ho dovuto fare una vita di "stecchina" (sarebbe per me imbarazzante dirti fino a che punto...) così si dice qui dalle mie parti...ho solo coltivato le mie passioni per i computers e per la scienza in genere...
A proposito come ti chiami ?
Scusa ancora...
A proposito se in futuro ti disturbassi riguardo a questioni sull'hardware di computer et simila posso ?

Grazie.

Marco.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2004, 00:08   #50
Jaguarrrr
Senior Member
 
L'Avatar di Jaguarrrr
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Bari
Messaggi: 956
Beh... devo chiederti anch'io scusa per via delle remore che ho con gli ingegneri...

vabbé pace fatta !!!

Mi chiamo Antonio, perchè ????

Certo che puoi disturbarmi !!!

CIAUZZZZZZZZZZZZZZZZZZzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Jaguarrrr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2004, 14:40   #51
pokestudio
Senior Member
 
L'Avatar di pokestudio
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 3047
hmm... 300Mb/s... come funziona col fatto che il bus PCI a 32bit non va oltre i 133mb/s (tra l'altro condiviso tra tutte le schede connesse)

immagino dunque che questa soluzione sia vantaggiosa solo per bus PCI-X ?
pokestudio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 00:55   #52
edivad82
Senior Member
 
L'Avatar di edivad82
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7168
esistono anche bus pci 64bit 66MHz con bandwidth teorica di 528MB/s
edivad82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 16:45   #53
jan747
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 14
io il sata l'ho montato ma tutto questa meravigliosa rivoluzione nn c'è stato...........io penso sia la stessa cosa di questa nuova tecnologia sata
jan747 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 06:14   #54
xaviers2002
Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 76
Come?

"Dato che nemmeno in raid si arriva a saturare i 150 mb/s dell'attuale SATA , a chi servirebbero 300/mb/s ???"
Chi ha detto che il SATA non riesce a saturare 150MB/s?

Se hai un "array" RAID 0, ed il chip di controllo si trova fuori dal "southbridge", come nelle schede madri con chip nvidia per athlon xp, e' molto facile saturare la banda perche' il chip esterno dovra' dividere la banda con il resto delle periferiche PCI!!! Quindi e' molto facile saturare quella banda!
Se si considera il KT600, KT400A e KM400A le cose cambiano, dato che il southbridge ha incorporato la funzione RAID 0 1!!!
xaviers2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 23:47   #55
alexdf79
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2
Io credo che più di aumentre la quantità dei dati trasmessi sia necessario sostituire gli hard disk con qualche cosa che stia davvero al passo con i sistemi attuali.
alexdf79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2004, 00:43   #56
Abbakus
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1
Sicurezza prima di velocita!!

Vorrei sottolineare che stiamo parlando di Hd; essi contengono dati, i nostri dati!!! I produttori danno quello che il mercato chiede. Il mercato siamo noi (anche noi). Quindi per cortesia qualcuno chieda sicurezza!! Certo che se c'è pure la velocità, tanto meglio.... L'hd dovrebbe essere l'ultimo pezzo a cedere in un sistema, mentre è molto spesso il primo, e quando cede sono dolori, anche si hanno delle copie... Ovviamente essendo un componente elettronico e meccanico, ha una vita molto più breve rispetto ad un componente solo elettronico. Questo però non spiega perchè ho hd di più di 10 anni fa che anno giarto per decine di migliaia di ore e ancora funzionano perfettamente, e ho (ho meglio non ho più) hd che hanno girato per pochi giorni e poi hanno "fumato"!

Ciao a tutti!
Abbakus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2004, 10:38   #57
freddyadu
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 207
qualkuno mi spiegherebbe con termini semplici perke' con un raid 0 fatto con un disco per canale sata non si riesce a sfruttare la banda di 150mb/s? ho sempre pensato che la "cosa" piu' lenta del pc fosse proprio l'hd... mi sbagliavo?

grazie
freddyadu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2004, 22:39   #58
xaviers2002
Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 76
X freddyadu

Perche' la banda di 150MB/s va condivisa con il resto delle periferiche (PCI)!!!
Ci sono due modi di avere una connessione SATA: il primo e' quando il chip di controllo si trova all'esterno dei due chips principali. In questo caso come dicevo prima, la banda verra' condivisa con le PCI. Il secondo e' quando uno dei due chip principali (southbridge) ha il sistema di controllo SATA integrato!!! In questo caso la banda SATA "entra" direttamente nel flusso principale della scheda madre, questa a sua volta ha a disposizione una banda molto grande che e' perfetta per RAID 0 1 0+1!!!
I chip VIA KM400A KT400A KT600 e KT880 hanno tutti il sistema SATA RAID integrato; per athlon ovviamente.
Per Athlon64 nvidia 250gb e VIA KT880
Spero di esserti stato di aiuto.
xaviers2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2004, 00:39   #59
freddyadu
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 207
Re: X freddyadu

Quote:
Originariamente inviato da xaviers2002
Perche' la banda di 150MB/s va condivisa con il resto delle periferiche (PCI)!!!
Ci sono due modi di avere una connessione SATA: il primo e' quando il chip di controllo si trova all'esterno dei due chips principali. In questo caso come dicevo prima, la banda verra' condivisa con le PCI. Il secondo e' quando uno dei due chip principali (southbridge) ha il sistema di controllo SATA integrato!!! In questo caso la banda SATA "entra" direttamente nel flusso principale della scheda madre, questa a sua volta ha a disposizione una banda molto grande che e' perfetta per RAID 0 1 0+1!!!
I chip VIA KM400A KT400A KT600 e KT880 hanno tutti il sistema SATA RAID integrato; per athlon ovviamente.
Per Athlon64 nvidia 250gb e VIA KT880
Spero di esserti stato di aiuto.
chiarissimo....

la asus pc4800 deluxe per P4 ha il sata integrato?

io probabilmente dovro' fare il raid 0 con quella...

grazie
freddyadu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1