Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-11-2003, 00:13   #41
johnnyboy79
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 18
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese

Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
Il fatto che la Francia fosse una grande potenza europea , no equivale al fatto che il popolo non soffrisse la fame e privazioni.

Ciaozzz
Ma ancora con questa fame e queste privazioni!!!
Ma secondo te nel resto d' Europa si viveva meglio?
johnnyboy79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 00:14   #42
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6704
mal comune mezzo gaudio? scusa ma dove vuoi arrivare?

ci voleva anche un monarchico francese
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 00:16   #43
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese

Quote:
Originariamente inviato da johnnyboy79
Ma ancora con questa fame e queste privazioni!!!
Ma secondo te nel resto d' Europa si viveva meglio?
No , infatti la rivoluzione francese , dopo la restaurazione del '20 , ha portato un ventaglio di voglia di LIBERTA' dei popoli che ha pervaso tutta l'europa.




Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 00:17   #44
johnnyboy79
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 18
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese

Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
No , infatti la rivoluzione francese , dopo la restaurazione del '20 , ha portato un ventaglio di voglia di LIBERTA' dei popoli che ha pervaso tutta l'europa.

Ciaozzz
Ma quale ventaglio di libertà?! Subito dopo è arrivato Napoleone!!!
johnnyboy79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 00:22   #45
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese

Quote:
Originariamente inviato da johnnyboy79
Ma quale ventaglio di libertà?! Subito dopo è arrivato Napoleone!!!
Ma leggi quando posto?
Ho detto " DOPO LA RESTAURAZIONE DEL 20 ".
Studiati la storia..vedrai che da allora non fu nulla come prima... gli ideali della rivoluzione francese trasbordarono in tutte le nazioni europee , e i popoli volevano la democrazia , alla faccia delle varie monarchie...



Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 00:27   #46
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
Il 1° aprile 1790 fu poi reso di pubblico dominio il "Libro Rosso" con la lista dettagliata delle spese della Corte. Ecco alcune cifre rilevate nel "Libro Rosso":

- a favore dei fratelli del re: 28 milioni - doni e gratificazioni a terzi: 6 milioni
- pensioni e trattamenti di favore: 2 milioni - elemosine: 254.000 lire - indennità, prestiti, anticipi: 15 milioni
- acquisizioni, contributi: 21 milioni - interessi finanziari: 6 milioni - contatti (?) con l'estero: 136 milioni.
- spese varie: 2 milioni - spese personali del re e della regina: 11,5 milioni
Il totale è di circa 230 milioni. Il salario ANNUALE di un operaio parigino lo abbiamo accennato sopra, era di circa 450 lire.
(re e regina hanno quindi speso in un anno pari ai salari di 25.555 operai)
(La famosa "collana" dello "scandalo", costava 1.600.000 lire, pari a 3500 salari).



http://www.cronologia.it/storia/a1788.htm


Povera MariaAntonietta !!! Povera !!!!!







Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 00:30   #47
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese

Quote:
Originariamente inviato da johnnyboy79
Io ti dico che la rivoluzione non è scaturita dalla fame del popolo (su cui si è ricamato molto), ma dalle "menti illuminate". La Francia era una delle Nazioni più potenti d' Europa quindi la reggia di Versailles non era solo la dimora del Re, ma era motivo di orgoglio per tutti i francesi in quanto espressione stessa del prestigio di un popolo. Sull' altra storiella che qualcuno ha postato riguardo il fatto che la Regina mangiasse brioches e croissant preferisco non rispondere nemmneno...
bene, abbiamo un seguace delle teorie del prof. Pierre Chaunu!

è vero quello che dici: la Francia era una delle nazioni più potenti d'Europa, ed economicamente una delle più solide. Questo non significa che tutti beneficiassero di questa ricchezza; anzi.
E' vero anche che la rivoluzione è servita, come tutte le rivoluzioni, del resto, a sostituire una classe dirigente con un'altra, ossia un gruppo di parassiti con un altro. Questo dipende esclusivamente dal fatto che chi organizza e fomenta le rivoluzioni, si guarda bene dal rendere il popolo capace di autodeterminarsi. Però è anche vero che se il popolo è ignorante al momento della rivoluzione, la colpa è anche di chi aveva precedentemente il potere. Conclusione: perchè qualcuno possa comandare e fare i propri porci comodi, gli altri devono pascersi nell'ignoranza e, possibilmente, nell'abbrutimento mentale.
Chi ha ordito le trame rivoluzionarie voleva arrivare a godere degli stessi privilegi di cui godeva la corte e la nobiltà? Vero; però se corte e nobiltà non fossero campate (e bene) sulle spalle degli altri, non avrebbero indotto qualcuno ad ambire di occupare la loro posizione con tanta veemenza da ricorrere ad una sanguinosa guerra civile.
La regina non mangiava briches e croissant? Non lo so, forse era a dieta ; e comunque non mi interessa se facesse una dieta dissociata, ipocalorica o macrobiotica. Sicuramente mangiava molto di più di quanto non producesse (è una costante del comportamento parassitario delle classi dirigenti) e sicuramente, se il popolo avesse avuto la pancia piena, delle smanie di potere di Robespierre e del suo gruppo di scannagalline se ne sarebbe sbattuto.

Ti ripeto; se lìintento era di fare una discussione sulla presunta inutilità della rivoluzione francese, allora la cosa può interessarmi; se si tratta di celebrare la monarchia, sappi che sono anarchico; se si tratta di commemorare Maria Antonietta, posso solo risponderti: mai vista né conosciuta, non facciamo parte dello stesso giro, per cui lacrime non ce ne spreco davvero.

yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 00:30   #48
johnnyboy79
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 18
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese

Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
Ma leggi quando posto?
Ho detto " DOPO LA RESTAURAZIONE DEL 20 ".
Studiati la storia..vedrai che da allora non fu nulla come prima... gli ideali della rivoluzione francese trasbordarono in tutte le nazioni europee , e i popoli volevano la democrazia , alla faccia delle varie monarchie...

Ciaozzz
Non avevo letto la tua data storica, mi scuso.

P.S. La storia l' ho studiata e so benissimo che tutti gli stati moderni sono stati fondati sui distorti ideali giacobini.

Se lo rilegessi tu qualche libro ti accorgeresti che Monarchia (forma di stato) e democrazia (forma di governo) non sono incompatibili...

Per lo meno non lo sono in Gran Bretagna, in Spagna, in Belgio, in Olanda, in Svezia, in Norvegia, in Danimarca dove, alla faccia di nessuno, la monarchia funziona benissimo!
johnnyboy79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 00:31   #49
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Korn
mal comune mezzo gaudio? scusa ma dove vuoi arrivare?

ci voleva anche un monarchico francese

dopo la celebrazione della marcia su Roma, questa ci mancava

yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 00:36   #50
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese

Quote:
Originariamente inviato da johnnyboy79
Non avevo letto la tua data storica, mi scuso.

P.S. La storia l' ho studiata e so benissimo che tutti gli stati moderni sono stati fondati sui distorti ideali giacobini.

Se lo rilegessi tu qualche libro ti accorgeresti che Monarchia (forma di stato) e democrazia (forma di governo) non sono incompatibili...

Per lo meno non lo sono in Gran Bretagna, in Spagna, in Belgio, in Olanda, in Svezia, in Norvegia, in Danimarca dove, alla faccia di nessuno, la monarchia funziona benissimo!
Quelle sono monarchie costituzionali , dove il Re non ha il pieno controllo del governo.
La Francia di allora era una monarchia assoluta. Incompatibile con la democrazia.




Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 00:37   #51
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 737
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese

Quote:
Originariamente inviato da johnnyboy79
Se lo rilegessi tu qualche libro ti accorgeresti che Monarchia (forma di stato) e democrazia (forma di governo) non sono incompatibili...

Per lo meno non lo sono in Gran Bretagna, in Spagna, in Belgio, in Olanda, in Svezia, in Norvegia, in Danimarca dove, alla faccia di nessuno, la monarchia funziona benissimo!
per me è un'incredibile spreco di denaro pubblico che può essere speso in modi migliori.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 00:50   #52
johnnyboy79
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 18
Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese

Quote:
Originariamente inviato da yossarian
Conclusione: perchè qualcuno possa comandare e fare i propri porci comodi, gli altri devono pascersi nell'ignoranza e, possibilmente, nell'abbrutimento mentale.
Sarà così sempre e per qualsivoglia tipo di forma di governo, democrazia compresa.


Quote:
se corte e nobiltà non fossero campate (e bene) sulle spalle degli altri, non avrebbero indotto qualcuno ad ambire di occupare la loro posizione con tanta veemenza da ricorrere ad una sanguinosa guerra civile.
Lo stesso discorso valeva anche per gli altri paesi europei, ma lì non c'è stato nessuno che ha aizzato il popolo contro i simboli dello Stato; forse erano, per così dire, meno "illuminati".


Quote:
La regina mangiava molto di più di quanto non producesse (è una costante del comportamento parassitario delle classi dirigenti) e sicuramente, se il popolo avesse avuto la pancia piena, delle smanie di potere di Robespierre e del suo gruppo di scannagalline se ne sarebbe sbattuto.
Lo stesso discorso potrebbe essere fatto anche per i presidenti di tutte le repubbliche strutturate come quella italiana, in cui il presidente, come il re, è il simbolo dell' unità dello stato e non un "lavoratore socialmente utile" (o per il fatto di essere improduttivo gli vogliamo revocare l' assegno in dotazione?).


Quote:
sappi che sono anarchico
Questo sì è un bel modo di risolvere tanti problemi...
johnnyboy79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 00:53   #53
johnnyboy79
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 18
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese

Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
Quelle sono monarchie costituzionali , dove il Re non ha il pieno controllo del governo.
La Francia di allora era una monarchia assoluta. Incompatibile con la democrazia.

Ciaozzz
Anche quelle sono state monarchie assolute, sai.

Ultima modifica di johnnyboy79 : 09-11-2003 alle 00:56.
johnnyboy79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 00:56   #54
johnnyboy79
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 18
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese

Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
per me è un'incredibile spreco di denaro pubblico che può essere speso in modi migliori.
Evidentemente i suddetti Paesi la pensano in maniera diversa.

In Australia, un paio di anni fa, attraverso un referendum hanno scelto di restare protettorato britannico e che nessuno gli toccasse la, anche loro, Regina.
johnnyboy79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 00:57   #55
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese

Quote:
Originariamente inviato da johnnyboy79
Anche quelle sono state democrazie assolute, sai.
Democrazie assolute ?




Se intendevi monarchie assolute , lo sono state e son diventate costituzionali , perchè nn avevano scelta , sennò facevano la fine di quella francese...



Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 00:58   #56
johnnyboy79
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 18
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese

Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
Democrazie assolute ?




Se intendevi monarchie assolute , lo sono state e son diventate costituzionali , perchè nn avevano scelta , sennò facevano la fine di quella francese...

Ciaozzz
Sai è tardi, comunque avevo modificato prima che tu postassi
johnnyboy79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 01:55   #57
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese

Quote:
Originariamente inviato da johnnyboy79
Sarà così sempre e per qualsivoglia tipo di forma di governo, democrazia compresa.
infatti non credo nell'esistenza di governi democratici (se non nominalmente)

Quote:
Originariamente inviato da johnnyboy79


Lo stesso discorso valeva anche per gli altri paesi europei, ma lì non c'è stato nessuno che ha aizzato il popolo contro i simboli dello Stato; forse erano, per così dire, meno "illuminati".
forse erano meno "illuminati" o forse no; fatto sta che se in Francia è successo, vuol dire che c'erano le premesse perchè accadesse. Forse ti sfugge che pochi anni prima c'era stata la rivoluzione americana e che la Francia aveva inviato aiuti agli insorti allo scopo di far perdere la guerra (e le colonie) agli inglesi. Questo dovrebbe darti un'idea di chi, realmente, fu sponsor, dietro le quinte, della rivoluzione francese.

Quote:
Originariamente inviato da johnnyboy79


Lo stesso discorso potrebbe essere fatto anche per i presidenti di tutte le repubbliche strutturate come quella italiana, in cui il presidente, come il re, è il simbolo dell' unità dello stato e non un "lavoratore socialmente utile" (o per il fatto di essere improduttivo gli vogliamo revocare l' assegno in dotazione?).

se è per questo, oltre al presidente, di lavoratori socialmente inutili che attingono a piene mani dalle casse dello stato per fini personali ce ne sono diversi. Come non piango Maria Antonietta non piangerei neppure loro se qualcuno decidesse di ghigliottinarli. Sei sicuro che l'assegno in dotazione gli spetti di diritto? sei sicuro che i parlamentari abbiano diritto ad essere retribuiti? Ti consiglio di consultare la Costituzione della Repubblica Italiana per delucidazioni in merito.

Quote:
Originariamente inviato da johnnyboy79


Questo sì è un bel modo di risolvere tanti problemi...
innanzitutto complimenti per l'estrapolazione fatta; comunque, posso tranquillamente ribadire il mio pensiero: sono anarchico e ne vado fiero (anche se è evidente come per te sia difficile comprendere cosa questo significhi).
Non solo ne vado fiero, ma credo che sia il modo migliore per risolvere i problemi creati da forme di governo "parassitarie", tra cui le monarchie: anzi, probabilmente, l'unico.
Spiegami per quale motivo una persona sana di mente dovrebbe andare a lavorare per mantenere un re e una regina, con annessi e connessi (corte e carciofi nobiliari) non solo nullafacenti, ma che sguazzano nel lusso a spese di qualcun altro.
Ti ripeto: il mio interesse per la sorte di Maria Antonietta è pari a zero ed ho una totale idiosincrasia verso le forme di potere precostituito. Penso di aver sintetizzato così il mio pensiero nei confronti della monarchia e di tutti gli altri parassiti del pianeta il cui unico scopo è far soldi sfruttando il lavoro altrui (e per cui occorrerebbe una disinfestazione su scala globale).
Infine, se, come sembri, sei un fautore della monarchia, ti faccio notare che il miglior re che l'Italia abbia avuto (Vittorio Emanuele II) non era neppure di discendenza reale, in quanto non era figlio di Carlo Alberto, ma di un macellaio fiorentino di nome Tanaca: di conseguenza plebeo puro sangue )

Ultima modifica di yossarian : 09-11-2003 alle 03:22.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 02:08   #58
GhePeU
Bannato
 
L'Avatar di GhePeU
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Mestre
Messaggi: 886
alla faccia della battaglia di retroguardia


cosa ci si deve aspettare adesso, una commossa rievocazione della potenza e civiltà di sargon di akkad?
GhePeU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 02:16   #59
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da GhePeU
alla faccia della battaglia di retroguardia


cosa ci si deve aspettare adesso, una commossa rievocazione della potenza e civiltà di sargon di akkad?
la situazione ti sta sfuggendo di mano


Domani qualcuno aprirà un thread per riabilitare la figura dell'imbianchino di Braunau am Inn, vittima dell'invidia e dell'incomprensione da parte dei suoi contemporanei e ingiustamente perseguitato e bacchettato da storici revisionisti, solo per aver voluto donare all'umanità un'ideale di razza pura e perfetta


Ultima modifica di yossarian : 09-11-2003 alle 02:20.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 03:07   #60
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da rera
poi metti che in origine i sovrani potevano anche salvarsi, perchè il popolo aveva ancora fiducia in loro e aveva scelto di tenerli non solo in vita ma anche al potere..... Poi si sono condannati da soli tentando di raggiungere gli eserciti nemici di austria e compagnia reazionaria.

Nel 1789 una folla disperata marciò al palazzo di Versailles e chiese alla famiglia reale di trasferirsi al palazzo delle Tuilerie all'interno di Parigi. Da quel momento il re e Maria Antonietta erano virtualmente prigionieri. Avrebbero potuto offrire alla popolazione una nuova monarchia costituzionale simile a quello inglese. Invece Maria Antonietta convinse il marito, dallo spirito debole, a rifiutare le concessioni, e cercò aiuti militari da tutta Europa. Dopo un fallito tentativo di fuga da Parigi nel 1791 Maria Antonietta continuò a cercare aiuto dall'esterno. Quando l'Austria e la Prussia dichiararono guerra alla Francia, lei passò segreti militari ai nemici. Il 10 agosto 1792 la famiglia reale fu arrestata con il sospetto di tradimento e imprigionata. Il 21 gennaio 1793 re Luigi XVI fu condannato e ucciso sulla ghigliottina. Maria Antonietta seguì il marito sulla ghigliottina il 16 ottobre 1793.


Questo tratto dalla biografia di Maria Antonietta, tanto per avvalorare quanto sostieni.

Ultima modifica di yossarian : 09-11-2003 alle 03:15.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v