|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 18
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese
Quote:
Ma secondo te nel resto d' Europa si viveva meglio? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6704
|
mal comune mezzo gaudio? scusa ma dove vuoi arrivare?
ci voleva anche un monarchico francese ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese
Quote:
Ciaozzz
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 18
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese
Quote:
Ho detto " DOPO LA RESTAURAZIONE DEL 20 ". Studiati la storia..vedrai che da allora non fu nulla come prima... gli ideali della rivoluzione francese trasbordarono in tutte le nazioni europee , e i popoli volevano la democrazia , alla faccia delle varie monarchie... Ciaozzz
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
|
Il 1° aprile 1790 fu poi reso di pubblico dominio il "Libro Rosso" con la lista dettagliata delle spese della Corte. Ecco alcune cifre rilevate nel "Libro Rosso":
- a favore dei fratelli del re: 28 milioni - doni e gratificazioni a terzi: 6 milioni - pensioni e trattamenti di favore: 2 milioni - elemosine: 254.000 lire - indennità, prestiti, anticipi: 15 milioni - acquisizioni, contributi: 21 milioni - interessi finanziari: 6 milioni - contatti (?) con l'estero: 136 milioni. - spese varie: 2 milioni - spese personali del re e della regina: 11,5 milioni Il totale è di circa 230 milioni. Il salario ANNUALE di un operaio parigino lo abbiamo accennato sopra, era di circa 450 lire. (re e regina hanno quindi speso in un anno pari ai salari di 25.555 operai) (La famosa "collana" dello "scandalo", costava 1.600.000 lire, pari a 3500 salari). http://www.cronologia.it/storia/a1788.htm Povera MariaAntonietta !!! Povera !!!!! Ciaozzz
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese
Quote:
è vero quello che dici: la Francia era una delle nazioni più potenti d'Europa, ed economicamente una delle più solide. Questo non significa che tutti beneficiassero di questa ricchezza; anzi. E' vero anche che la rivoluzione è servita, come tutte le rivoluzioni, del resto, a sostituire una classe dirigente con un'altra, ossia un gruppo di parassiti con un altro. Questo dipende esclusivamente dal fatto che chi organizza e fomenta le rivoluzioni, si guarda bene dal rendere il popolo capace di autodeterminarsi. Però è anche vero che se il popolo è ignorante al momento della rivoluzione, la colpa è anche di chi aveva precedentemente il potere. Conclusione: perchè qualcuno possa comandare e fare i propri porci comodi, gli altri devono pascersi nell'ignoranza e, possibilmente, nell'abbrutimento mentale. Chi ha ordito le trame rivoluzionarie voleva arrivare a godere degli stessi privilegi di cui godeva la corte e la nobiltà? Vero; però se corte e nobiltà non fossero campate (e bene) sulle spalle degli altri, non avrebbero indotto qualcuno ad ambire di occupare la loro posizione con tanta veemenza da ricorrere ad una sanguinosa guerra civile. La regina non mangiava briches e croissant? Non lo so, forse era a dieta ![]() Ti ripeto; se lìintento era di fare una discussione sulla presunta inutilità della rivoluzione francese, allora la cosa può interessarmi; se si tratta di celebrare la monarchia, sappi che sono anarchico; se si tratta di commemorare Maria Antonietta, posso solo risponderti: mai vista né conosciuta, non facciamo parte dello stesso giro, per cui lacrime non ce ne spreco davvero. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 18
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese
Quote:
P.S. La storia l' ho studiata e so benissimo che tutti gli stati moderni sono stati fondati sui distorti ideali giacobini. Se lo rilegessi tu qualche libro ti accorgeresti che Monarchia (forma di stato) e democrazia (forma di governo) non sono incompatibili... Per lo meno non lo sono in Gran Bretagna, in Spagna, in Belgio, in Olanda, in Svezia, in Norvegia, in Danimarca dove, alla faccia di nessuno, la monarchia funziona benissimo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
dopo la celebrazione della marcia su Roma, questa ci mancava ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese
Quote:
La Francia di allora era una monarchia assoluta. Incompatibile con la democrazia. Ciaozzz
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 737
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 18
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 18
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese
Quote:
Ultima modifica di johnnyboy79 : 09-11-2003 alle 00:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 18
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese
Quote:
In Australia, un paio di anni fa, attraverso un referendum hanno scelto di restare protettorato britannico e che nessuno gli toccasse la, anche loro, Regina. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese
Quote:
![]() Se intendevi monarchie assolute , lo sono state e son diventate costituzionali , perchè nn avevano scelta , sennò facevano la fine di quella francese... Ciaozzz
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 18
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: La rivoluzione francese
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Non solo ne vado fiero, ma credo che sia il modo migliore per risolvere i problemi creati da forme di governo "parassitarie", tra cui le monarchie: anzi, probabilmente, l'unico. Spiegami per quale motivo una persona sana di mente dovrebbe andare a lavorare per mantenere un re e una regina, con annessi e connessi (corte e carciofi nobiliari) non solo nullafacenti, ma che sguazzano nel lusso a spese di qualcun altro. Ti ripeto: il mio interesse per la sorte di Maria Antonietta è pari a zero ed ho una totale idiosincrasia verso le forme di potere precostituito. Penso di aver sintetizzato così il mio pensiero nei confronti della monarchia e di tutti gli altri parassiti del pianeta il cui unico scopo è far soldi sfruttando il lavoro altrui (e per cui occorrerebbe una disinfestazione su scala globale). Infine, se, come sembri, sei un fautore della monarchia, ti faccio notare che il miglior re che l'Italia abbia avuto (Vittorio Emanuele II) non era neppure di discendenza reale, in quanto non era figlio di Carlo Alberto, ma di un macellaio fiorentino di nome Tanaca: di conseguenza plebeo puro sangue ![]() Ultima modifica di yossarian : 09-11-2003 alle 03:22. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Mestre
Messaggi: 886
|
alla faccia della battaglia di retroguardia
![]() cosa ci si deve aspettare adesso, una commossa rievocazione della potenza e civiltà di sargon di akkad? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
![]() Domani qualcuno aprirà un thread per riabilitare la figura dell'imbianchino di Braunau am Inn, vittima dell'invidia e dell'incomprensione da parte dei suoi contemporanei e ingiustamente perseguitato e bacchettato da storici revisionisti, solo per aver voluto donare all'umanità un'ideale di razza pura e perfetta ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di yossarian : 09-11-2003 alle 02:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Nel 1789 una folla disperata marciò al palazzo di Versailles e chiese alla famiglia reale di trasferirsi al palazzo delle Tuilerie all'interno di Parigi. Da quel momento il re e Maria Antonietta erano virtualmente prigionieri. Avrebbero potuto offrire alla popolazione una nuova monarchia costituzionale simile a quello inglese. Invece Maria Antonietta convinse il marito, dallo spirito debole, a rifiutare le concessioni, e cercò aiuti militari da tutta Europa. Dopo un fallito tentativo di fuga da Parigi nel 1791 Maria Antonietta continuò a cercare aiuto dall'esterno. Quando l'Austria e la Prussia dichiararono guerra alla Francia, lei passò segreti militari ai nemici. Il 10 agosto 1792 la famiglia reale fu arrestata con il sospetto di tradimento e imprigionata. Il 21 gennaio 1793 re Luigi XVI fu condannato e ucciso sulla ghigliottina. Maria Antonietta seguì il marito sulla ghigliottina il 16 ottobre 1793. Questo tratto dalla biografia di Maria Antonietta, tanto per avvalorare quanto sostieni. Ultima modifica di yossarian : 09-11-2003 alle 03:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:21.