Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-04-2003, 14:51   #41
Mac Gyver
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Padova
Messaggi: 80
Certo esiste anche tanta gente ignorante.....senza offesa.
Mac Gyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2003, 04:41   #42
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Mi rendo conto che non c'e una sezione del forum su Hi-Fi e AV e che di queste cose sarebbe meglio discuterne al telefono o vedendosi di persona (difficoltoso tra forumers che abitano in regioni distanti)

Quote:
Se x questo con impianti HI-FI professionali
Intanto bisognerebbe stabilire cosa s'intende per impianto professionale, dopodiche' stabilirne le tipologie e i requisiti per ciascuna di queste.
In molti impianti professionali (discoteche ecc) contano caratteristiche per utilizzo intensivo quali la tenuta in potenza (alte efficienze ecc) e la resistenza alla rottura e alll'umidita', che sono caratteristiche nemiche della neutralita' timbrica e del dettaglio. Inoltre molto spesso questi impianti sono installati male, oppure se sono installati bene lo sono comunque in ambienti dall'acustica pessima. Conclusione: molto spesso gli impianti professionali suonano peggio di quelli domestici.
Anche molti studi hanno un'acustica pessima che vanifica la qualita' dell'impianto. Cosa e' professionale ? Un componente costoso o uno molto diffuso? Uno esoterico ?
Le Yamaha Ns 10 ? sono usatissime come monitor negli studi audio eppure sono di basso costo e rendono male in ambienti domestici.
Le Sonus Faber o le Opera (che sono italiane a differenza del'ononimo browser norvegese che uso al posto di Internet Explorer) di costo medio alto ?
Le Event e le Mackie sono meno professionali a parita' di fascia di costo rispetto a B&W, Tannoy o Rogers ?
Cosa e' professionale; un'amplificazione per PA? Un Threshold a stato solido, un Mc Intosh (da non confondere con il MacIntosh di Apple) a valvole o un integrato della Meridian ?
Quali sono i giradischi professionali: quelli usati alla Rai, I Technics SL1210 dei dj e dei locali, oppure i Linn Sondek o i Micro Seiki ?

Quote:
si riescono a sentire differenze anche ben + minime di quelle introdotte da diverse masterizzazioni.......
Non tutti hanno la stessa perecezione dei suoni; uno con l'orecchio assoluto percepira' piu' differenze con un impianto di medio livello che un altro con un udito normale ed un impianto di livello alto (il tutto a parita' di stessa acustica ambientale e stessa correttezza di installazione). Inoltre entra in ballo anche la psicoacustica...

Quote:
esistono cavi anche dal costo di svariati milioni )
...che come resa sonora sono nella buona maggioranza dei casi identici a quelli con uno zero in meno nel prezzo. Mentre le differenze tra i cavi di poche migliaia di lire al metro e quelli di costo medio sono quasi sempre nettamente avvertibili, tra questi ultimi e quelli di fascia di prezzo alto, le differenze sono date per lo piu' dalla ricercatezza estetica, dal design, dai colori e dall'uso di forme e di materiali sperimentali o innovativi (talvolta anche stravaganti). Talvolta sono delle bellissime opere d'arte dunque, ma cio' non significa che suonino meglio. Le specifiche dichiarate dalle case costruttrici raramente sono veritiere. C'e' chi spende 5000 Euro per le tende, chi per i gioielli, le opere d'arte e chi per i cavi hi-end... degustibus.

Quote:
Oppure si riescono a percepire differenze anche dopo il rodaggio dei cavi.....
come nelle loro caratteristiche devono essere rodati x almeno 30 ore.....
Rodandoli anche per giorni, settimane o mesi, e misurando a distanza di tempo i parametri che hanno influenza diretta sul suono come la loro capacita' parassita e la loro l'induttanza parassita, questi non variano assolutamente e neppure la loro resistenza interna a livello cristallino varia.

Quote:
i cavi di segnale xrchè inizino a colorare il suono
Il cavo e' un vettore di trasporto di energia da un punto all'altro; non e' un equalizzatore, quindi non colora. Le casse "colorano", i cavi no.

Quote:
se c'e' gente che e' convinta di queste cose ... senza offesa.
.....
Certo esiste anche tanta gente ignorante.....
Ed esistono non poche persone che spendono un sacco di soldi in piu' invano....senza offesa. L'ignoranza su uno o piu' campi specifici non e' certo una colpa: quello che e' grave invece e' la disinformazione da parte dei recensori sulle riviste di hi-fi e home teather (che non sono di solito in grado di autocostruirsi i cavi). Ovviamente i rivenditori e le varie case costruttrici in questo settore devono cercare di vendere in qualche modo anche i cavi di costo elevato.

Ducati 998, condivido buona parte delle considerazioni dell'ultimo post (specie sui prezzi). Anche se non siamo d'accordo in tutto, comunque complimenti per la tua conoscenza e chiarezza di esposizione
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2003, 07:51   #43
dm69
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 428
Complimenti, veramente un bel post!

Ciao.
__________________
PC: Phenom 2 955, 4 GB RAM DDR3, 2 x ATI HD 7870 Ghz edition
dm69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2003, 09:36   #44
Mac Gyver
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Padova
Messaggi: 80
Condivido pienamente ciò che dici a proposito dei recensori di prodotti HI-FI infatti molti di questi non sono all' altezza della situazione o hanno poca esperienza........dovrebbero fare un' altro mestiere; comunquesia io sono dell' idea che a parte leggere riviste e recensioni nel campo audio vale ciò che si sente con le proprie orecchie indipendentemente dal costo finale sia esso alto o basso, x cui io consiglio sempre di ascoltare prima di acquistare siamo di diversi gusti e pretese ciò che all' orecchio di una persona può risultare bello ad un' altro può sembrare un disastro....poi magari un consiglio di una persona che ne sa qualcosa è sempre ben accetto.
X quanto riguarda i cavi di seglale e non ben venga l' autocostruzione solo che poche persone hanno competenze e strumentazione adatta x farsi un cavo decente ....a qul punto meglio spendere qualcosa in + e affidarsi ad un prodotto già fatto.
E comunque ci sono cavi che non si possono inventare a casa x esempio quelli in fibre di carbonio conduttivo...
Ciauzz
Mac Gyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2003, 14:07   #45
AndreaG.
Senior Member
 
L'Avatar di AndreaG.
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Pesaro
Messaggi: 1979
Ragazzi complimenti per i vostri post, mi avete insegnato diverse cose interessanti! grazie

Ciao ciao
AndreaG. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2003, 03:19   #46
Mac Gyver
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Padova
Messaggi: 80
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
i cavi di segnale xrchè inizino a colorare il suono
--------------------------------------------------------------------------------

Il cavo e' un vettore di trasporto di energia da un punto all'altro; non e' un equalizzatore, quindi non colora. Le casse "colorano", i cavi no.

Dunque non sono molto d' accordo con questa tua affermazione i cavi colorano eccome il suono ......lo modificano secondo le loro caratteristiche.
Il miglior cavo è quello che non c'è o meglio, il cavo ideale non apporta cambiamenti DI NESSUN TIPO nel segnale che lo attraversa.
I cavi non possono migliorare la qualità sonora dell'impianto, la possono solo peggiorare in vari gradi.
E difatti il miglior cavo che ho provato peggiorava le cose solo un po'. Il peggiore, comunque...
Personalmente divido gli "effetti" nel campo audio in tre "ordini". Questi si riferiscono sia all'entità degli effetti, sia alla "oscurità" dei principi sottostanti.
Effetti del Primo Ordine sono quelli che producono cambiamenti nel suono massicci ed immediati. Gli effetti del primo ordine tendono anche il più delle volte ad avere una spiegazione diretta, semplice, logica e scientifica.
Per chiarirci, nei cavi di segnale la capacità è un effetto del primo ordine. Adoperate pochi metri dei cavi della Goertz (che sono essenzialmente dei condensatori non avvolti) e la maggior parte delle sorgenti presenterà una sostanziale attenuazione degli alti, proprio a causa dell'eccessiva capacità dei cavi.
Effetti del Secondo Ordine producono differenze apprezzabili, ma sono più difficilmente riconducibili a spiegazioni logiche, le quali, però, in molti casi ci sono e si possono scoprire.
Per chiarirci, la differenza del suono fra i cavi multifilari, quelli a tipologia litz/hyperlitz e quelli col conduttore solido cade in questa categoria, così come la qualità del dielettrico. Entrambi sono abbastanza importanti, ma in fin dei conti, se il nostro cavo ha pesanti problemi con gli effetti del primo ordine, questi spesso oscureranno ogni effetto di secondo ordine (sia migliore che peggiore).
Effetti del Terzo Ordine si trovano ad un livello ancora inferiore, ed inoltre in molti casi la risoluzione dell'impianto non è abbastanza elevata da permettere di apprezzare le differenze.
Ritengo che la diatriba sul materiale del conduttore (argento contro rame contro rame placcato contro condutttori esotici) ricada in questa categoria.
Ho detto che il cavo ideale non altera il segnale.
Il suono è una forma d'onda acustica complessa, trasformata in segnali elettrici al momento della registrazione. Sono questi segnali che vogliamo mantenere intatti il più possibile.
Possiamo descrivere queste forme d'onda in termini di timbrica, dinamica ed accuratezza temporale. Tutti questi elementi hanno un equivalente elettrico. Per i miei vari pezzi di accuratezza occorre molta matematica per fare le cose in modo scientifico. Personalmente preferisco fermarmi all'approccio della "scienza popolare" .
L'accuratezza timbrica significa che la voce o lo strumento suonano esattamente come le ascolteremmo normalmente. E' un parametro che include sia la struttura armonica (quindi niente distorsioni armoniche o da intermodulazione, per favore), sia la risposta in frequenza di base.
L'accuratezza dinamica significa che l'accelerazione dinamica del segnale (la musica) proveniente dalla registrazione non dovrebbe essere ridotta. La maggior parte dei cavi se la cava sotto questo aspetto (visto che sono componenti passivi).
L'accuratezza temporale include un po' di effetti. C'è un po' di matematica tosta del Prof. Malcom Hawkesford sull'effetto Maxwell, che dice che frequenze diverse viaggiano con una velocità diversa all'interno di un dato segmento di conduttore. Poi ci sono gli effetti di fase che derivano sia dalla funzione di filtro passabasso del cavo sia dall'effetto pelle.
Ora, tutti questi effetti suindicati di solito possono essere quantificati in un modo od in un altro, sebbene ciò venga fatto raramente e molte di queste misure vengano ancora guardate con sospetto dall'audio "ufficiale" .
Se sappiamo cosa misurare, allora si possono facilmente analizzare tutti gli effetti del primo ordine, perchè sono legati solo a semplici grandezze elettriche. Dobbiamo determinare l'impedenza complessa del cavo, e leggiamo per intero la capacità, la resistenza, e l'induttanza del cavo.
Detto questo chiudo, scusate il papiro, ma alcune cose devono essere dette.
Ciauzzz
Mac Gyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2003, 11:56   #47
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Tratto da http://www.tnt-audio.com/clinica/inter.html
"Oh, no. Cavi. Ancora quella vecchia castagna HiFi! Presto, fatelo tacere: STA PER PARLARE DI CAVI! La pura verità sui cavi? E' semplicemente che tutto questo nonsense sui cavi è escremento bovino! Sono certo che qualcuna delle vostre razioni iniziali è stata simile. Scrivere di cavi è dovunque un invito aperto a farsi arrostire. Attizzatore per eccellenza. Però, voglio parlare di cavi. E non di ogni cavo. Voglio parlare di cavi di segnale. E ho intenzione di dire che i cavi di segnale producono delle differenze. Iniziate a dubitare della mia sanità mentale? Allora farò meglio a pigiare velocemente sui tasti, così da finire quest'articolo prima che gli uomini dal camice bianco mi portino via. Sono sincero, i cavi producono differenze. E i cavi "sbagliati " possono produrre la differenza sbagliata. La mia esperienza mi dice che i cavi di potenza producono una differenza maggiore, forse perchè di solito sono molto più lunghi. Anche i cavi di segnale, comunque, producono delle differenze. Certo, nessun tipo di cavo produrrà un'enorme differenza. Cambiare l'economico e brutto amplificatore operazionale NE5532 presente nello stadio di uscita di un lettore di CD con uno davvero buono (come l'AD811 o il mio preferito National Semiconductor LM6172) produce una differenza maggiormente udibile. Per ottenere il meglio dal vostro impianto avete bisogno dei cavi giusti. Allora, che c'è in un cavo? Ecco un'affermazione chiara: "
Il miglior cavo è quello che non c'è " Eccone un'altra: " Il cavo ideale non apporta cambiamenti DI NESSUN TIPO nel segnale che lo attraversa." Eccone una terza: " I cavi non possono migliorare la qualità sonora dell'impianto, la possono solo peggiorare in vari gradi." E difatti il miglior cavo che ho provato peggiorava le cose solo un po'. Il peggiore, comunque...
Personalmente divido gli "effetti" nel campo audio in tre "ordini". Questi si riferiscono sia all'entità degli effetti, sia alla "oscurità" dei principi sottostanti. Effetti del Primo Ordine sono quelli che producono cambiamenti nel suono massicci ed immediati. Gli effetti del primo ordine tendono anche il più delle volte ad avere una spiegazione diretta, semplice, logica e scientifica. Per chiarirci, nei cavi di segnale la capacità è un effetto del primo ordine. Adoperate pochi metri dei cavi della Goertz" ............. .......................................................................................................................................................
eccetera eccetera
Quote:
Detto questo chiudo, scusate il papiro, ma alcune cose devono essere dette.
Papiro non tuo, ma di Thorsten Loesch , infatti l'hai preso dal sito TNT-Audio. Uso i motori di ricerca dal 1995... A copiare ed incollare non c'e nulla di male, ma almeno citarne le fonti..
Ci ho messo 1 minuto a trovarlo con l'Advanced Search di Google...
Del mio post precedente sui cavi non c'e' nessuna parte copiata da siti o riviste, prova a farne una ricerca sul web, sui newsgroup, o sulle riviste Hi-Fi o di HT. Come mai prima mi dai inizialmente ragione sulle riviste e poi 2 gg dopo fai un copia e incolla da un articolo (seppure via internet) per darmi torto ?
Anche perche' che quello che ho scritto e' una verita' un po' imbarazzante se si sapesse; nessuno comprerebbe piu' i cavi sopra i 500 Euro, con sommo dispiacere di negozi, importatori e case produttrici. Addio status symbol dei cavi costosi.. Quello che conta piu' di tutto, oltre alla qualita' dei componenti hi-fi ed il loro corretto abbinamento ed installazione, e' l'acustica dell'ambiente in cui si ascolta la musica, altro che i cavi! E una cosa va sottolineata: il rodaggio dei cavi (che siano 30 ore o 3 mesi) e' una fesseria galattica che non sta ne' in cielo ne' in terra dal punto di vista tecnico (capacita', induttanza e resistenza non variano nel tempo).

Quote:
E comunque ci sono cavi che non si possono inventare a casa x esempio quelli in fibre di carbonio conduttivo...
Utilizzare le fibre di carbonio nei cavi per hi-fi non ha molto senso, sono piu' indicati per usi di altro tipo (settori aerospaziale, sportivo, automobilistico ecc), visto che sono a meta' strada tra i conduttori e gli isolanti: non rientrano neanche tra i migliori dieci materiali come resistivita' (argento, rame, alluminio, tungsteno.....) costano molto di piu' e non vanno affatto meglio...
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2003, 23:00   #48
Mac Gyver
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Padova
Messaggi: 80
Dunque innanzitutto è verissimo che ho citato l' ottima analisi fatta da Thorsten Loesch sui cavi di segnale, che è stata redatta da TNT-Audio; quello che non sai è che io collaboro attivamente con lo staff di TNT-Audio, molte recensioni soprattutto su elettroniche valvolari sono mie.....x cui giocavo in casa.
Non ho citato la fonte solo xrchè non mi è passato x la testa di farlo in quel momento, non ho nessun problema a fare un' analisi anche + dettagliata di quella; chi ha letto anche altri miei post lo sa.
Ho solo copiato + che altro x mancanza di tempo altrimenti ai forum non potrei partecipare ho molti impegni di lavoro e di altro tipo x cui trovo il tempo che trovo.
Ti ho controbattuto dopo 2 giorni appunto xrchè prima non mi è stato possibile farlo, in fine se leggi il post precedente vedrai che ti ho dato ragione riguardo ad alcuni venditori di prodotti HI-FI e non in merito ai cavi.
Comunquesia ti dò atto che molti cavi costano troppo x quel che danno in + rispetto a cavi - blasonati, ma non puoi fare di tutta l' erba un solo fascio.....le differenze tra un cavo e l' altro ci sono eccome certo è che bisogna avere un' impianto all' altezza per poterlo verificare con le orecchie o della strumentazione adeguata x poterlo vedere nero su bianco.
In fine x quanto riguarda i cavi realizzati con fibre composite tanto x citarne una marca leader ( Van den Hul ) ti rimando a tra 2 settimane circa tempo di finire alcuni test e raccogliere sufficienti dati; poi troverai tutto su un' articolo di Audion.
Ciauzzz.
Mac Gyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2003, 01:19   #49
Mac Gyver
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Padova
Messaggi: 80
quote:
il rodaggio dei cavi (che siano 30 ore o 3 mesi) e' una fesseria galattica che non sta ne' in cielo ne' in terra dal punto di vista tecnico (capacita', induttanza e resistenza non variano nel tempo).

Dimenticavo...forse il rodaggio dei cavi è una fesseria x te, ma ci sono altre persone che non la pensano allo stesso modo, me compreso e ti spiego subito il perchè: col passare del tempo qualsiasi materiale conduttore, che in sostanza è un metallo, si ossida anche se ricoperto da guaine; x esempio sui cavi in rame il passaggio di corrente genera nel dielettrico ( isolante ) una formazione di ioni ( polarizzazione del dielettrico ) tali ioni depositandosi nel rame lo ossidano formando cloruro di rame ( quella patina verde che a volte capita di vedere ) anche se questo fenomeno è lieve nel caso nostro modifica la conduttività del cavo e di conseguenza le sue proprietà.
Nel caso dell' allumio il fenomeno diventa di maggior rilievo l' alluminio a contatto con certi isolanti o con l' aria genera un' ossido ( allumina ) che è un' ottimo isolante; la corrente in un cavo di segnale percorre x la maggior parte la corona esterna ( skin effect ) ecco che proprio questo ossido causa causa un notevole aumento della resistività sia della capacità del cavo in sostanza ne modifica le caratteristiche.
Tutti i principali produttori di cavi consigliano un rodaggio dei cavi sia di segnale che di potenza e non solo c' è chi ritiene che lo stesso spostare i cavi sia dannoso....x vari motivi stress meccanici ecc.
Se quello che dicessi tu è vero come spiegheresti il famoso fenomeno di Burn-in sui processori (rodaggio delle piste di collegamento tra i vari componenti ) che tanto è stato discusso???
Vatti a vedere un paio di link :http://www.hi-figuide.com/esoterica/9/index.html
Ciauzz.
Mac Gyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2003, 11:59   #50
dm69
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 428
x Mac Gyver

E basta co sti cavi...

Per quanto riguarda il link che riporti, gia l'URL contiene la parola ESOTERICA, quindi figuriamoci il valore scentifico del suo contenuto.
__________________
PC: Phenom 2 955, 4 GB RAM DDR3, 2 x ATI HD 7870 Ghz edition
dm69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2003, 19:44   #51
dosaggio
Senior Member
 
L'Avatar di dosaggio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: TO
Messaggi: 965
Quote:
Dimenticavo...forse il rodaggio dei cavi è una fesseria x te, ma ci sono altre persone che non la pensano allo stesso modo, me compreso e ti spiego subito il perchè: col passare del tempo qualsiasi materiale conduttore, che in sostanza è un metallo, si ossida anche se ricoperto da guaine; x esempio sui cavi in rame il passaggio di corrente genera nel dielettrico ( isolante ) una formazione di ioni ( polarizzazione del dielettrico ) tali ioni depositandosi nel rame lo ossidano formando cloruro di rame ( quella patina verde che a volte capita di vedere ) anche se questo fenomeno è lieve nel caso nostro modifica la conduttività del cavo e di conseguenza le sue proprietà.
Non ho capito bene,dalla tua spiegazione,se dopo il RODAGGIO...si debba sentire meglio o peggio....dato che,a leggere la tua spiegazione,parli di formazione di ossidi che peggiorano le caratteristiche (o sbaglio ?).....mentre mi sembra che molti utenti e produttori sostengono un aumento di qualità nel tempo.

CIao.
dosaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Microsoft corre ai ripari: scoperta fall...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1