Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-12-2023, 20:37   #41
pline
Junior Member
 
L'Avatar di pline
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 20
Perché la scelta ha senso

Ci sono diversi motivi per cui la scelta ha senso.
Pro:
- il costo dell'auto è più basso, la cella a combustibile è costosa
- la dinamica di guida è coinvolgente grazie a cambio e sound motore (al contrario i suv elettrici sono tutti uguali nella curva di erogazione e nel sound)
- la cella a combustibile ha una durata limitata (circa 10 anni), poi aumenta parecchio il rischio che vada sostituita e la sostituzione costa
- rispetto alle auto elettriche il rifornimento è velocissimo, paragonabile a quello delle auto a benzina. In alcuni paesi, come la Germania, i distributori di idrogeno sono diffusi

Contro:
- a parte la Germania e poche altre realtà, quasi ovunque in Europa ci sono pochi distributori
- il consumo è più elevato rispetto alle celle a combustibile ma non insostenibile (mediamente si percorrono la metà dei km a parità di Kg). In Germania 1 Kg di idrogeno costa 13 euro circa e un'auto fuel cell percorre circa 100 km, questa qui ne percorrerà circa 40. Il consumo già così è paragonabile a quello di un V8 a benzina, con la differenza che qui ci entri in ZTL

Chiaramente queste auto sono destinate a chi prima acquistava il Cayenne o BMW X6M, non certo all'acquirente tipico della Dacia Spring.
pline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2023, 20:42   #42
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Siamo arrivati a un punto in cui non possiamo più permetterci di risolvere i problemi delle auto o i nostri, ma dobbiamo risolvere quelli del pianeta, altrimenti non avremo più nulla da risolvere.
Allora decidiamoci ad abbandonare l'auto privata in favore dei mezzi di trasporto collettivi altrimenti stiamo solo prendendoci in giro.

PS: so già quali saranno le obiezioni e in realtà non mi interessa nemmeno leggerle: l'auto elettrica è solo un palliativo.
__________________
-

Ultima modifica di ziozetti : 12-12-2023 alle 20:46.
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2023, 21:00   #43
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3072
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
per quello ci sarebbero i carburanti sintetici, che esistono e che funzionano molto bene, con il "solo" difetto di costare troppo
E sono fatti partendo dall'idrogeno in ogni caso.

Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
eh hai detto niente stoccaggio e tempo di ricarica/riempimento è il maggior problema delle auto a pile
Il rovescio della medaglia, nel senso positivo intendo, è che con un'elettrica non dovrai mai più andare dal benzinaio.
Cioè tutti pensano subito al tempo che perdi per caricare la batteria e non voglio dire che non sia un disagio in caso di lungo viaggio soprattutto.
Ma nessuno pensa mai che per la stragrande maggioranza delle persone che usano l'auto per 20-30 km al giorno vuol dire non perdere mai più tempo a far benzina perché l'auto si carica la notte nel box.
Certo ci sono anche qui dei limiti, prima di tutto devi averlo il box.

Ma l'elettrico è ancora in fase "early adopter" e chi dice il contrario sta cercando di vendervi del fumo.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2023, 21:30   #44
quartz
Senior Member
 
L'Avatar di quartz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1010
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Allora decidiamoci ad abbandonare l'auto privata in favore dei mezzi di trasporto collettivi altrimenti stiamo solo prendendoci in giro.

PS: so già quali saranno le obiezioni e in realtà non mi interessa nemmeno leggerle: l'auto elettrica è solo un palliativo.
Concordo al 100%.

Diecimila seghe mentali per dimostrare come questa o quella tecnologia fa risparmiare X% di inquinamento rispetto alle auto a combustione ecc, ma non si ha mai l’onestà intellettuale di dire che si farebbe mooooolto meglio semplicemente NON possedendo e NON usando un’auto.

Ma fa molto più figo dire che si possiede l’auto costosa all’avanguardia, piuttosto che dire di non possedere nulla.
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 16 years!!
DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 , 16GB, 1TB NVMe, 500GB SSD, 2 x 5TB 2.5" HD, GTX 1080, Ubuntu 22.04 LTS + Winzozz 10
PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ
quartz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2023, 22:05   #45
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7271
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
O nafta agricola o niente !!!
Io la uso
C è una differenza con il gasolio del benzinaio….
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2023, 22:22   #46
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Ma sì, continuiamo a tenere una tecnologia scarsa e sorpassata,
Virgola, economica
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2023, 00:05   #47
wercoil
Senior Member
 
L'Avatar di wercoil
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Marina di Ravenna [Zanzibar]
Messaggi: 540
Il problema di base è che tutti avete ragione, ma, ci sono tanti "ma".
Inizio dalla mancanza totale di infrastrutture per auto elettriche (colonnine di ricarica), nel mio paese siamo 3000 abitanti, ci sono 4 colonnine.
Aggiungo anche che poi servirà una rete capace di sopportare megawatt di assorbimento quando alla sera tutti collegano la macchina.
Di notte toccherà accendere le centrali a gas, a olio o carbone perché il solare non funziona al buio (in inverno funziona poco anche di giorno).
Il tempo che serve a caricare la mia auto è "il mio tempo", che ha un suo valore; già ne abbiamo tutti poco, dopo ne avremo meno, o comunque dovremo organizzarci, comunque a spese nostre.
E alla fine, se anche ci fossero infrastrutture ed energia elettrica a basso costo per tutti, l'europa è una scoreggia se confrontata con il resto del mondo, quindi non risolveremmo un bel caxxo di niente, ammesso che sia vera la favola della CO2, perché io ancora non sono così sicuro che lo 0,04% di CO2 nell'atmosfera condizioni tutto.
E, soprattutto, nessuno dei guru che cianciano di green in giro per il mondo ci ha mai assicurato se, facendo come dicono loro, fermeremo o invertiremo il riscaldamento globale, perché se così non fosse staremmo veramente per fare un bel salto nel vuoto.
wercoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2023, 06:47   #48
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12535
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Il problema è che sono realizzati sempre partendo da energia elettrica rinnovabile, con i relativi sprechi di efficienza. L'unico vantaggio che hanno è che sono equivalenti alla benzina, e quindi possono essere distribuiti con i sistemi che esistono già oggi. Ma producono comunque polveri sottili e NOx, quindi a livello di emissioni non vanno affatto bene.
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Siamo arrivati a un punto in cui non possiamo più permetterci di risolvere i problemi delle auto o i nostri, ma dobbiamo risolvere quelli del pianeta, altrimenti non avremo più nulla da risolvere.
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Allora decidiamoci ad abbandonare l'auto privata in favore dei mezzi di trasporto collettivi altrimenti stiamo solo prendendoci in giro.

PS: so già quali saranno le obiezioni e in realtà non mi interessa nemmeno leggerle: l'auto elettrica è solo un palliativo.
Quote:
Originariamente inviato da quartz Guarda i messaggi
Concordo al 100%.

Diecimila seghe mentali per dimostrare come questa o quella tecnologia fa risparmiare X% di inquinamento rispetto alle auto a combustione ecc, ma non si ha mai l’onestà intellettuale di dire che si farebbe mooooolto meglio semplicemente NON possedendo e NON usando un’auto.

Ma fa molto più figo dire che si possiede l’auto costosa all’avanguardia, piuttosto che dire di non possedere nulla.
Se il problema fosse veramente quello di salvare il pianeta allora l’auto elettrica è un fallimento in partenza vista la quantità immane di risorse che sta facendoci estrarre dal pianeta e tutto quello che dobbiamo fare nei prossimi 10 anni per poter creare le infrastrutture per la gestione della sola transizione elettrica.

Se il problema fosse quello di salvare il pianeta si introdurrebbero dazi molto elevati per tutto quello che inquina durante la produzione e si smetterebbe di fare tutto questo shopping sfrenato di prodotti che viaggiano inquinando mari e oceani per arrivare a casa nostra

Se volessimo veramente inquinare di meno dovremmo comprare di meno e non comprare diversamente cose costose che inquinano e devastano il mondo in posti che non vediamo

Lavarsi la coscienza NON è salvare il pianeta.

Dire che anche se inquiniamo a produrre le auto elettriche è una cosa buona perchè tanto il petrolio non nasce sugli alberi e quindi inquiniamo lo stesso è ammettere che in realtà stiamo continuando a aumentare l’inquinamento OGGI dicendo che “un domani” andrà meglio.. “un domani” per oltre il 50% della popolazione mondiale è il 2070.. ed è quella parte che inquina sempre di più e comunque di più degli altri e lo fa perchè NOI vogliamo fare i fighi facendo shopping di cose fighe come le auto elettriche e avere il giardino bello e pulito inquinando altrove.

Diamoci un taglio e smettiamo di dire che lo si fa per salvare il pianeta perchè altrimenti non staremmo comprando auto elettriche da 700 cavalli ma da 70 cavalli limitate sia in potenza che accelerazione perchè inquinerebbero di meno sia a farle (motori più piccoli e meno potenti sono più piccoli e richiedono meno materie prime) che durante l’uso essendo più efficienti con il piedino e pesando di meno ed invece viaggiamo su elefanti di oltre 2 tonnellate (o vedi il nuovo cybertruck da 3 tonnellate e i video che vanno in rete delle drag race..)

L’idrogeno ci serve e ce ne serve tanto.. e stiamo lavorando per sostituire il metano con l’idrogeno e quando lo avremo non sarà più tanto strano averlo sia in stabilimento che a casa (caldaie ? Già oggi abbiamo una miscela di idrogeno-metano a casa) che nelle auto (compresso come si usa il metano o il GPL nelle auto adesso)

Il fatto che sia “poco efficiente” produrlo non ci frega niente quando è fatto per elettrolisi e con FER perchè è 100% “riciclabile” e il solare è così tanto che qualche beota suggerisce di sprecarlo per fare bitcoin e quindi meglio farci idrogeno anche se poco efficiente che tanto poi la gente le FER le spreca lo stesso facendo discussioni in internet, usando facebook, comprando dalla parte opposta del mondo e non si domanda quando inefficiente è comprare una matita in Cina per averla a casa propria..

SE volessimo salvare il mondo non compreremmo auto elettriche, andremmo con i treni, i bus (elettrici ?) o i taxi (elettrici ?) o a piedi, in bici etc..

Se compriamo l’auto elettrica è perchè di salvare il mondo non ce ne frega niente ma vogliamo pulirci la coscienza facendo finta che aver aumentato l’inquinamento altrove per produrre l’auto, bruciare carbone nelle centrali per compensare i maggiori consumi attuali etc etc etc

P.s. non sto dicendo di essere migliore sto solo dicendo che stiamo inquinando e non sono così ipocrita da credere che questa scelta sia per il pianeta, so che è per il nostro ego e per i nuovi produttori che stanno facendo soldi a palate per produrre cose in più (più fabbriche + auto + prodotti + miniere + centrali a carbone, vedi Cina, più elettrodotti, più tutto.. e quindi più inquinamento e consumo del territorio)
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2023, 06:51   #49
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12535
Quote:
Originariamente inviato da wercoil Guarda i messaggi
Il problema di base è che tutti avete ragione, ma, ci sono tanti "ma".
Inizio dalla mancanza totale di infrastrutture per auto elettriche (colonnine di ricarica), nel mio paese siamo 3000 abitanti, ci sono 4 colonnine.
Aggiungo anche che poi servirà una rete capace di sopportare megawatt di assorbimento quando alla sera tutti collegano la macchina.
Di notte toccherà accendere le centrali a gas, a olio o carbone perché il solare non funziona al buio (in inverno funziona poco anche di giorno).
Il tempo che serve a caricare la mia auto è "il mio tempo", che ha un suo valore; già ne abbiamo tutti poco, dopo ne avremo meno, o comunque dovremo organizzarci, comunque a spese nostre.
E alla fine, se anche ci fossero infrastrutture ed energia elettrica a basso costo per tutti, l'europa è una scoreggia se confrontata con il resto del mondo, quindi non risolveremmo un bel caxxo di niente, ammesso che sia vera la favola della CO2, perché io ancora non sono così sicuro che lo 0,04% di CO2 nell'atmosfera condizioni tutto.
E, soprattutto, nessuno dei guru che cianciano di green in giro per il mondo ci ha mai assicurato se, facendo come dicono loro, fermeremo o invertiremo il riscaldamento globale, perché se così non fosse staremmo veramente per fare un bel salto nel vuoto.
TERNA ha già detto tutto bene.. basta tenere le termoelettriche ancora per oltre 10 anni e siamo a cavallo perchè la transizione sarà lunga e il metano è la via..

Ma tranquillo se si autorizzano ancora i cittadini a bruciare pellet e legna e ci sono addirittura centrali a cippato considerate green nonostante siano la prima causa di polveri sottili e morti premature in Europa dell’ problema della co2 non frega niente a nessuno.. qua si da la colpa delle polveri sottili alle auto (leggi Zocchi sopra) quando l’Europa stessa ha dato la colpa quasi esclusivamente alla combustione della legna chiedendo, anni fa, di togliere le centrali a cippato dalle centrali FER ma c’è chi ritiene che bruciare alberi sia buono e giusto anche se è dimostrato che NON è a impatto zero neanche per la CO2..

È palese a tutti che il sistema di consumo attuale e viraggio alle elettriche non serve ad abbassare di niente ne co2 ne temperatura ma però salva la coscienza.. è come andare in chiesa e dire due Ave Maria.. passato tutto
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2023, 07:22   #50
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
TERNA ha già detto tutto bene.. basta tenere le termoelettriche ancora per oltre 10 anni e siamo a cavallo perchè la transizione sarà lunga e il metano è la via..
Bene. Perché la mia Punto Natural power ha solo 210.000 Km.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2023, 07:26   #51
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12535
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Bene. Perché la mia Punto Natural power ha solo 210.000 Km.
Il PPE in Germania ha detto che se vincono le elezioni tolgono il ban sulle termiche..
Gli stessi verdi in Germania hanno autorizzato la riattivazione delle centrali a carbone l’anno scorso.. sono meno fessi di noi altri che crediamo di salvare il mondo con il nostro 0,niente% .. spostiamo l’inquinamento lontano dagli occhi e siamo felici di aver contribuito all’aumento dei consumi

Sono curioso di vedere la co2 mondiale nel 2023 come sta andando nonostante la crisi economica.. ancora qualche mese e vedremo il nuovo spostamento di inquinamento come funziona
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2023, 07:54   #52
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Il PPE in Germania ha detto che se vincono le elezioni tolgono il ban sulle termiche..
Gli stessi verdi in Germania hanno autorizzato la riattivazione delle centrali a carbone l’anno scorso.. sono meno fessi di noi altri che crediamo di salvare il mondo con il nostro 0,niente% .. spostiamo l’inquinamento lontano dagli occhi e siamo felici di aver contribuito all’aumento dei consumi

Sono curioso di vedere la co2 mondiale nel 2023 come sta andando nonostante la crisi economica.. ancora qualche mese e vedremo il nuovo spostamento di inquinamento come funziona
Anche perché si è totalmente concentrati sulle auto che si dimentica la quantità di co2 emessa dai riscaldamenti domestici
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2023, 07:55   #53
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4123
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Se il problema fosse veramente quello di salvare il pianeta allora l’auto elettrica è un fallimento in partenza vista la quantità immane di risorse che sta facendoci estrarre dal pianeta e tutto quello che dobbiamo fare nei prossimi 10 anni per poter creare le infrastrutture per la gestione della sola transizione elettrica.
...
Non si tratta di coscienza, ma di soldi.
Anche gli slogan fanno girare soldi.

Oh, poi qualcuno potrebbe anche crederci,
ma sono proprio pochi, non ci credo che una persona mediamente intelligente più di Chatgpt creda a tutte 'ste panzane.
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2023, 07:57   #54
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4123
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Siamo arrivati a un punto in cui non possiamo più permetterci di risolvere i problemi delle auto o i nostri, ma dobbiamo risolvere quelli del pianeta, altrimenti non avremo più nulla da risolvere.
E nel tentativo, se guadagnamo un po' di soldini, male non fa.
Poi se il pianeta non si salva, beh pazienza.
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2023, 08:13   #55
a.debernardi
Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 121
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Ma sì, continuiamo a tenere una tecnologia scarsa e sorpassata, così, perché siamo nostalgici. Fa nulla se sprechiamo tutto.
Mi risulta che le celle a combustibile abbiano oggi un rendimento massimo intorno al 55%. Aggiungiamo quello di un buon motore elettrico, 80-90%, e il rendimento totale risulta 44-49,5%. Non drasticamente diverso da quello del motore endotermico.
L'idrogeno è difficile da contenere ed energeticamente insensato, siamo d'accordo, ma il suo senso è quello di essere un vettore alternativo all'elettricità con una densità energetica molto superiore, come fatto notare da Doraneko. Dovendolo o volendolo utilizzare, utilizzarlo bruciandolo non è una bestemmia.

E, per favore, basta con la sciocchezza della tecnologia superata da abbandonare.
Primo: vecchio NON è sinonimo di obsoleto. In caso contrario, dovremmo a maggior ragione abbandonare la bicicletta.
Secondo: il primo motore a 4 tempi risale a 1876, il motore asincrono trifase l'ha inventato Ferraris nel 1885. Motore elettrico e a combustione sono praticamente coetanei, e il MAT di Ferraris è molto più simile a un moderno MAT di quanto la pentola a pressione di Otto non somigli a un moderno motore a scoppio.
a.debernardi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2023, 08:38   #56
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
Quote:
Originariamente inviato da a.debernardi Guarda i messaggi
Mi risulta che le celle a combustibile abbiano oggi un rendimento massimo intorno al 55%. Aggiungiamo quello di un buon motore elettrico, 80-90%, e il rendimento totale risulta 44-49,5%. Non drasticamente diverso da quello del motore endotermico.
Il motore endotermico, nella migliore delle ipotesi arriva a quanto, 30-35%?
Adesso aggiungici però il rendimento dell'estrazione, raffinamento e trasporto.

Quote:
Originariamente inviato da a.debernardi Guarda i messaggi
L'idrogeno è difficile da contenere ed energeticamente insensato, siamo d'accordo, ma il suo senso è quello di essere un vettore alternativo all'elettricità con una densità energetica molto superiore, come fatto notare da Doraneko. Dovendolo o volendolo utilizzare, utilizzarlo bruciandolo non è una bestemmia.

E, per favore, basta con la sciocchezza della tecnologia superata da abbandonare.
Primo: vecchio NON è sinonimo di obsoleto. In caso contrario, dovremmo a maggior ragione abbandonare la bicicletta.
Secondo: il primo motore a 4 tempi risale a 1876, il motore asincrono trifase l'ha inventato Ferraris nel 1885. Motore elettrico e a combustione sono praticamente coetanei, e il MAT di Ferraris è molto più simile a un moderno MAT di quanto la pentola a pressione di Otto non somigli a un moderno motore a scoppio.
Si, bruciarlo è una bestemmia.
1- Per produrlo serve energia (tramite elettrolisi), oppure inquinando (dal metano)
2- Deve essere molto compresso (>700 bar, il metano arriva a 200, il GPL a 2)
3- Nello spazio di un normale serbatoio di benzina, a idrogeno hai 1/8 di autonomia
4- Se lo bruci, oltre all'acqua produci NOx, molto inquinanti.
5- L'efficienza in questo caso è del 30%.
6- Hai gli stessi problemi dei motori a combustione (niente rigenerazione, necessità di cambio, frizione, sistemi di raffreddamento e riduzione delle emissioni)

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2023, 08:54   #57
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
TERNA ha già detto tutto bene.. basta tenere le termoelettriche ancora per oltre 10 anni e siamo a cavallo perchè la transizione sarà lunga e il metano è la via..

Ma tranquillo se si autorizzano ancora i cittadini a bruciare pellet e legna e ci sono addirittura centrali a cippato considerate green nonostante siano la prima causa di polveri sottili e morti premature in Europa dell’ problema della co2 non frega niente a nessuno.. qua si da la colpa delle polveri sottili alle auto (leggi Zocchi sopra) quando l’Europa stessa ha dato la colpa quasi esclusivamente alla combustione della legna chiedendo, anni fa, di togliere le centrali a cippato dalle centrali FER ma c’è chi ritiene che bruciare alberi sia buono e giusto anche se è dimostrato che NON è a impatto zero neanche per la CO2..

È palese a tutti che il sistema di consumo attuale e viraggio alle elettriche non serve ad abbassare di niente ne co2 ne temperatura ma però salva la coscienza.. è come andare in chiesa e dire due Ave Maria.. passato tutto
Certo è così come hai scritto... La mobilità privata è una quota modesta delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il settore che produce più CO2 in assoluto a livello globale è quello di tutta la filiera del complesso agricolo/alimentare; nella fattispecie basterebbe pensare solamente al processo di sintesi dell'ammoniaca ( Processo Haber-Bosch ) fondamentale al supporto alimentare mondiale.
Da qui si potrebbe già arrivare ad una verità: l'eccesso di emissioni di CO2 da parte dell'uomo è un problema di origine demografica.
Su questo mondo siamo in troppi e rispetto a 100 anni fa si vive mediamente più a lungo consumando di più. Ciò si traduce in più consumo di terra da destinare all'agricoltura, più energia per concimarla e coltivarla, più energia per trasformare i prodotti agricoli, conservarli e trasportarli. La chimica, industria energivora, ci serve come l'aria e l'acqua per produrre concimi e composti chimici per evitare la progressiva sterilizzazione delle terre coltivate. La chimica ( del carbonio ) ci serve per ottenere il 90% di tutto ciò che usiamo oggi e così è anche per la metallurgia. Possiamo riciclare plastiche e metalli quanto vogliamo ma serve sempre una discreta quantità di energia per farlo e ci sarà sempre una certa emissione di CO2 in atmosfera... altro che " impatto zero ".
Ma in UE il problema sono i motori termici delle vetture private...
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2023, 09:33   #58
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12535
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Certo è così come hai scritto... La mobilità privata è una quota modesta delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il settore che produce più CO2 in assoluto a livello globale è quello di tutta la filiera del complesso agricolo/alimentare; nella fattispecie basterebbe pensare solamente al processo di sintesi dell'ammoniaca ( Processo Haber-Bosch ) fondamentale al supporto alimentare mondiale.
Da qui si potrebbe già arrivare ad una verità: l'eccesso di emissioni di CO2 da parte dell'uomo è un problema di origine demografica.
Su questo mondo siamo in troppi e rispetto a 100 anni fa si vive mediamente più a lungo consumando di più. Ciò si traduce in più consumo di terra da destinare all'agricoltura, più energia per concimarla e coltivarla, più energia per trasformare i prodotti agricoli, conservarli e trasportarli.
La chimica, industria energivora, ci serve come l'aria e l'acqua per produrre concimi e composti chimici per evitare la progressiva sterilizzazione delle terre coltivate. La chimica ( del carbonio ) ci serve per ottenere il 90% di tutto ciò che usiamo oggi e così è anche per la metallurgia. Possiamo riciclare plastiche e metalli quanto vogliamo ma serve sempre una discreta quantità di energia per farlo e ci sarà sempre una certa emissione di CO2 in atmosfera... altro che " impatto zero ".
Ma in UE il problema sono i motori termici delle vetture private...
Appunto.. e di fatti negli anni ‘70 si dava la colpa al vero responsabile.. l’aumento della popolazione e l’allungamento della vita facendo presente che più gente = più consumi e che la questione sarebbe divenuta un bel problema

Adesso che siamo in quell’equazione si fa finta che i consumi siano indipendenti dalla popolazione e si trovano metodi artistici per consumare in modo diverso ma sempre di più.

Fra l’altro.. la CO2 non è neanche il nostro nemico se vogliamo dirla tutta.. è gestibile ma al posto di piantare alberi li abbattiamo per bruciarli, li abbattiamo per fare spazio alle coltivazioni e riduciamo il “nemico” principale della CO2.. quello che se la mangerebbe volentieri la CO2

Ci dimentichiamo dell’inquinamento del riscaldamento, ci dimentichiamo dei consumi della logistica internazionale, ci dimentichiamo di una marea di problemi molto più grandi del trasporto personale e facciamo finta che basti quello.

Vuoi ridurre l’inquinamento ? Vieta l’utilizzo di qualsiasi automobile personale all’interno delle città… obbliga tutti a usare le biciclette (non elettriche) o i mezzi pubblici e realizza parcheggi e navette per la gente così si disincentiverà l’uso della vettura nelle aree abitate e la gente inizierà, forse, a usare di meno le vetture e molti eviteranno proprio di comprarle se potranno usare i mezzi pubblici che si muovono SIA che siano pieni SIA quando sono vuoti..

Ma mi pare che si abbassino i limiti di velocità per fare cassa ma non si chiudano le città eppure 40 anni fa in centro ci si andava a piedi non avendo i soldi per altro e ci si divertiva pure a fare 4 vasche in centro con gli amici

Questa falsa ecologia sta consumando il pianeta nascondendo i problemi reali e facendo apparire come l’Europa il posto dove possiamo salvare il mondo anche se inquiniamo cosa.. il 10% del pianeta ? (Tutto compreso non solo auto ma su altre fonti si trova appena il 6% di peso emissioni Europa/mondo)

Noi le dimezzeremo (rotfl) entro il 2030.. e gli altri ? Meglio stendere un velo nero per nascondere cosa faranno in Asia
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2023, 09:57   #59
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3072
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Appunto.. e di fatti negli anni ‘70 si dava la colpa al vero responsabile.. l’aumento della popolazione e l’allungamento della vita facendo presente che più gente = più consumi e che la questione sarebbe divenuta un bel problema

Adesso che siamo in quell’equazione si fa finta che i consumi siano indipendenti dalla popolazione e si trovano metodi artistici per consumare in modo diverso ma sempre di più.

Fra l’altro.. la CO2 non è neanche il nostro nemico se vogliamo dirla tutta.. è gestibile ma al posto di piantare alberi li abbattiamo per bruciarli, li abbattiamo per fare spazio alle coltivazioni e riduciamo il “nemico” principale della CO2.. quello che se la mangerebbe volentieri la CO2

Ci dimentichiamo dell’inquinamento del riscaldamento, ci dimentichiamo dei consumi della logistica internazionale, ci dimentichiamo di una marea di problemi molto più grandi del trasporto personale e facciamo finta che basti quello.

Vuoi ridurre l’inquinamento ? Vieta l’utilizzo di qualsiasi automobile personale all’interno delle città… obbliga tutti a usare le biciclette (non elettriche) o i mezzi pubblici e realizza parcheggi e navette per la gente così si disincentiverà l’uso della vettura nelle aree abitate e la gente inizierà, forse, a usare di meno le vetture e molti eviteranno proprio di comprarle se potranno usare i mezzi pubblici che si muovono SIA che siano pieni SIA quando sono vuoti..

Ma mi pare che si abbassino i limiti di velocità per fare cassa ma non si chiudano le città eppure 40 anni fa in centro ci si andava a piedi non avendo i soldi per altro e ci si divertiva pure a fare 4 vasche in centro con gli amici

Questa falsa ecologia sta consumando il pianeta nascondendo i problemi reali e facendo apparire come l’Europa il posto dove possiamo salvare il mondo anche se inquiniamo cosa.. il 10% del pianeta ? (Tutto compreso non solo auto ma su altre fonti si trova appena il 6% di peso emissioni Europa/mondo)

Noi le dimezzeremo (rotfl) entro il 2030.. e gli altri ? Meglio stendere un velo nero per nascondere cosa faranno in Asia
L'ho sempre detto che nella saga degli Avengers il vero eroe è Thanos.
L'unica pecca nel suo piano è la casualità, io avrei fatto scegliere per utilità sociale e civilizzazione degli individui
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2023, 11:54   #60
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12535
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
L'ho sempre detto che nella saga degli Avengers il vero eroe è Thanos.
L'unica pecca nel suo piano è la casualità, io avrei fatto scegliere per utilità sociale e civilizzazione degli individui
Quando ho visto il film ho pensato anche io che è brutto dirlo ma è l’unica soluzione che effettivamente funzionerebbe.. è un cattivo e brutto ma fa la cosa giusta per il pianeta

Come all’epoca ricordi i film Ultimatum alla terra ?

Questa tipo di storia c’è da tanti e tanti decenni perchè il problema della sovrappopolazione purtroppo è il problema, il resto sono conseguenze e non cause

È facile invertire le cose e dare la colpa al consumo slegandolo dalla popolazione che è la causa del consumo
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1