Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-11-2023, 20:43   #41
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Facciamo una bella cosa: io pago Google per il servizio, se Google mi paga per i miei dati personali.
Ci scommetti che sono io a prendere più soldi?
Oppure Google ha il diritto di farsi pagare due volte?
Google paga per i tuoi dati personali, offrendoti i suoi servizi. O se li prende e basta? O magari i giga che utilizzi con GMail e youtube vengono offerti per beneficienza?
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2023, 21:20   #42
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1530
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Google paga per i tuoi dati personali, offrendoti i suoi servizi. O se li prende e basta? O magari i giga che utilizzi con GMail e youtube vengono offerti per beneficienza?
Vedo che mi dai ragione: «Google paga per i tuoi dati personali, offrendoti i suoi servizi». Quindi mi sembra che siamo pari.
Perché allora io devo pagare una seconda volta con la pubblicità o con un abbonamento? Che è quello che intendevo quando ho scritto «Oppure Google ha il diritto di farsi pagare due volte?»
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2023, 07:05   #43
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
@jepessen
Il tuo ragionamento avrebbe senso se non si parlasse di Google, cioè l'azienda che ha fatto successo e preso le quote di mercato che ha grazie ad un modello di business gratuito basato sulla profilazione e la pubblicità mirata.
Adesso si sono accorti che quel modello di business non è più sostenibile
E quindi? Ha senso proprio perche' si parla di Google invece: un'azienda che basa i suoi introiti sulla pubblicita' per darti dei servizi fra i piu' avanzati e migliori al mondo di quel genere, e la gente li utilizza senza pagare il dovuto, ovvero bloccando la pubblicita', il che significa non pagare a un'azienda il dovuto per i propri servizi.

Se io faccio una cosa per te sono io che decido come voglio essere pagato. In genere e' denaro, ma capita a qualche professionista di essere pagato in altro modo; ad esempio se sei un architetto invece dei soldi potrebbero darti un appartamento nel condominio che stai costruendo. Se e' un accordo da ambo le parti (e la cosa e' legale) allora va bene, ma non sta a chi utilizza il servizio pagare come vuole lui o, in questo caso, non pagare proprio. Perche' Google i server li paga, la connessione pure per non parlare delle bollette. Come pensi che possa andare avanti mantenendo la qualita' del servizio se non prende i soldi da qualche parte? Tu saresti contento se facessi un lavoro per una persone e quella non ti pagherebbe perche' sei ricco e famoso e quindi non pagandoti frega il sistema e si sente intelligente?
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2023, 07:06   #44
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27665
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Ripeto, se non ti piace una piattaforma non la utilizzi. E' sempre troppo comodo parlare di diritti e abusi etc, perche' cosi' uno si sente giustificato a rubare e piratare perche' tanto e' nel giusto e sono le aziende a sbagliare... Utilizzare un servizio come youtube bloccando la pubblicita' e' un danno per la societa', fa sentire belli e fighi dire che uno blocca la pubblicita' sentendosi intelligente mentre danneggia solo il lavoro altrui. Se non si vuole la pubblicita' si puo' sempre pagare l'abbonamento, se non si vuole fare ne' l'uno ne' l'altro non si usa il servizio e basta. Di nuovo, se fossi tu a dover mantenere un sito o un servizio campando di pubblicita', vorrei vedere quanto saresti contento di vedere i tuoi server sempre al massimo ma nessuna entrata perche' tutti sono cosi' furbi da bloccarti la pubblicita'.

E poco importa che si parli di Google, Microsoft o del piccolo imprenditore, il lavoro di un gruppo di persone non vale di meno per chi lavora in quelle aziende.
Sono d'accordo, ma andrebbe anche fatto presente che l'uso di AD Block o servizi analoghi, da quanto mi risulta, non sono nè illegali nè contro le regole imposte da youtube. Tanto per capirci, il loro uso non viola alcunchè, almeno da quanto mi risulta.

Per cui l'utilizzo di questi strumenti può al massimo essere definito eticamente sbagliato, ma per il resto il loro utilizzo è perfettamente lecito. Perchè in soldoni di questo si tratta: del rispetto delle regole. Anche perchè un qualunque utente non guarda youtube per far guadagnare Google, lo fa per il piacere di un certo contenuto (il guadagno è un effetto, non la causa).

Non è neanche un discorso di danno: non perchè in effetti non ci sia, a livello economico si tratta di un introito che avresti dovuto avere e che non hai (sintetizzando), ma perchè anche lato utente la pubblicità è comunque un danno, sebbene di altra natura (non economico).

Questo "a meno che" non mi sbagli sul discorso del lecito nell'utilizzo di certi strumenti. Poi per quanto mi riguarda Google ha decisamente alzato troppo il gomito. Basta vedere anche gli ultimi dati pubblicati: Alphabet naviga in acque sicure e dalla pubblicità ottiene una vagonata di ricavi. Youtube nello specifico nel Q3 2023 ha ottenuti 7,7 miliardi di ricavi (+4% rispetto al Q3 2022): https://www.hwupgrade.it/news/apple/...ta_118714.html

Per cui, al di là del lecito o meno, di sicuro se ne stanno approfittando, riprendendo il concetto di prima anche Google non è eticamente irreprensibile. Ma finchè non violano alcuna regola/legge E l'utenza continua ad usufruire dei suoi servizi, la colpa sarà sempre o comunque proprio di questi: gli utenti.
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Facciamo una bella cosa: io pago Google per il servizio, se Google mi paga per i miei dati personali.
Ci scommetti che sono io a prendere più soldi?
Oppure Google ha il diritto di farsi pagare due volte?
Ma evitare di prendere l'LSD al mattino al posto di un caffè? Google offre un servizio (di sua proprietà) e ci applica giustamente le tariffe che vuole. Se tu vuoi godere di quel servizio, che è facoltativo e non necessario, paghi quella tariffa (dove per tariffa intendo qualunque forma di "pagamento": abbonamento, pubblicità o qualunque altra cosa).

Parlare di "farsi pagare da Google" è un argomento fantoccio, per quale oscuro motivo dovrebbero pagarti? Perchè a te non sta bene la situazione attuale? Evitiamo di essere ridicoli, questi ragionamenti li accetto da un bambino di 3 anni.
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Vedo che mi dai ragione: «Google paga per i tuoi dati personali, offrendoti i suoi servizi». Quindi mi sembra che siamo pari.
Perché allora io devo pagare una seconda volta con la pubblicità o con un abbonamento? Che è quello che intendevo quando ho scritto «Oppure Google ha il diritto di farsi pagare due volte?»
Perchè banalmente il prezzo del PROPRIO servizio lo decide Google, non tu. Google ha tutto il diritto di richiedere come pagamento SIA la profilazione SIA l'abbonamento. Il tuo ragionamento non sta in piedi per il semplice fatto che da nessuna parte c'è scritto che Google debba decidere per una sola cosa tra le due.
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
@jepessen
Il tuo ragionamento avrebbe senso se non si parlasse di Google, cioè l'azienda che ha fatto successo e preso le quote di mercato che ha grazie ad un modello di business gratuito basato sulla profilazione e la pubblicità mirata.
Adesso si sono accorti che quel modello di business non è più sostenibile
Premesso che fare ragionamenti di questo tipo lascia il tempo che trova, perchè tra quando si basava solo sulla profilazione e adesso che vuole l'abbonamento sono passati più di 10 anni. Tempo durante il quale il mercato si è evoluto, sono cambiate le dinamiche e la Google stessa è cambiata notevolmente; per cui quello che prima era ampiamente sostenibile oggi potrebbe non esserlo (posto che magari Google potrebbe essere comunque in attivo e semplicemente voler "spennare" di più l'utenza, vedasi l'articolo che ho linkato).

Premesso ciò e tenuto conto che Google non deve certo rendere conto a te di come gestisce il suo business, quello che dici (che può benissimo essere vero) non fa altro che porre il focus sul solito problema che invece viene sempre ignorato per dare contro all'azienda di turno. Ovvero che la colpa è dell'utenza, che si lamenta ma continua imperterrita ad usare il servizio in questione.

I commenti in questo stesso topic lo dimostrano. Posso capire che ci si lamenti per gli aumenti di prezzo o la pubblicità troppo invasiva, sono anzi d'accordo. Ma a queste lamentele poi non si da seguito, e si cerca anzi di aggirare il problema; il servizio fa schifo per determinati motivi ma si cerca in tutti i modi di continuare ad utilizzarlo. Sembra quasi un voler agire per ripicca.
Alla fin fine quello che emerge è che l'utenza è esattamente come Google: vuole ottenere tutto quello che vuole cercando di dare in cambio il meno possibile, se non nulla. Perchè se da un lato la pubblicità ad oggi è invasiva su Youtube, è altrettanto vero che la gente non si faceva scrupoli ad usare AD Block anche anni fa quando al massimo poteva capitarti uno spot prima del video di 15-30 secondi che potevi skippare dopo 5. In fin dei conti è la natura umana.

Anche in quel caso era pubblicità invasiva? Non facciamo gli ipocriti, io qui vedo sempre e solo una dimostrazione di puro egoismo da parte di tutti gli interessati. La differenza sostanziale rispetto ad un tempo è che oggi molti si sentono legittimati a bloccare la pubblicità perchè ce n'è troppa, quando prima buona parte delle persone se ne rimaneva in silenzio per non mostrare i propri comportamenti, per vergogna o paura di possibili ritorsioni.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE

Ultima modifica di cronos1990 : 23-11-2023 alle 07:09.
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2023, 07:08   #45
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Vedo che mi dai ragione: «Google paga per i tuoi dati personali, offrendoti i suoi servizi». Quindi mi sembra che siamo pari.
Perché allora io devo pagare una seconda volta con la pubblicità o con un abbonamento? Che è quello che intendevo quando ho scritto «Oppure Google ha il diritto di farsi pagare due volte?»
Perche' Google non fa soldi con i tuoi dati personali, non e' che tenendoseli in panza prendono valore come i bitcoin. I dati personali servono per le pubblicita' mirate, che "in teoria" migliorano la pubblicita' ambo i lati; lato Google non spreca risorse a pubblicizzare attrezzi da cucina a chi non sa cucinare, dando solo pubblicita' interessanti e quindi con piu' probabilita' di ricevere click e visualizzare l'annuncio, lato utente ad avere pubblicita' pertinente ai propri interessi. Che la Pubblicita' possa dare fastidio alla gente e' un fatto, ma mi darebbe ancora piu' fastidio ricevere in continuazione pubblicita' di cose di cui non me ne frega niente.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2023, 07:24   #46
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17549
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Ma evitare di prendere l'LSD al mattino al posto di un caffè?
Adesso te mi dici cos'hai contro l'LSD !



p.s. al bar c'è gente che si spara il grappino a colazione, al bar. É vero che è tornato il freddo, però....
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2023, 07:25   #47
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Sono d'accordo, ma andrebbe anche fatto presente che l'uso di AD Block o servizi analoghi, da quanto mi risulta, non sono nè illegali nè contro le regole imposte da youtube. Tanto per capirci, il loro uso non viola alcunchè, almeno da quanto mi risulta.
Non sono illegali, ma sono contrari alle regole imposte dai vari siti, tant'e' che ormai tendono ad avvisarti se stai utilizzando un adblock, come sta facendo Google adesso e come fanno molti altri siti.

Quote:
Per cui l'utilizzo di questi strumenti può al massimo essere definito eticamente sbagliato, ma per il resto il loro utilizzo è perfettamente lecito. Perchè in soldoni di questo si tratta: del rispetto delle regole. Anche perchè un qualunque utente non guarda youtube per far guadagnare Google, lo fa per il piacere di un certo contenuto (il guadagno è un effetto, non la causa).
Allora se una cosa e' eticamente sbagliata a te frega niente, basta che fa i tuoi interessi e va bene. Quindi se sei tu che guadagni (perche' non pagare un servizio, cosa che fai con dati personali e pubblicita') in maniera eticamente sbagliata e' un bene, e' un male solo se lo fanno gli altri... ok...

Quote:
Non è neanche un discorso di danno: non perchè in effetti non ci sia, a livello economico si tratta di un introito che avresti dovuto avere e che non hai (sintetizzando), ma perchè anche lato utente la pubblicità è comunque un danno, sebbene di altra natura (non economico).
Che la "troppa" pubblicita' sia un danno e' fuor di dubbio, ho fatto anche prima l'esempio di Commenti Memorabili. Ma se non ti piace come pagare un servizio, perche' e' caro o perche' il pagamento e' fastidioso, la soluzione e' NON usare il servizio, invece di continuare ad usarlo aggratise. Continuare ad utilizzare i servizi di Google senza dare a Google nulla in cambio (dati personali e pubblicita'), e' rubare a Google. Se poi ti fa piacere perche' uno si sente robin hood con i propri soldi perche' Google e' grossa e cattiva, quello e' esattamente il "e' eticamente sbagliato ma lo faccio per i miei interessi e quindi chissene".

Quote:
Questo "a meno che" non mi sbagli sul discorso del lecito nell'utilizzo di certi strumenti. Poi per quanto mi riguarda Google ha decisamente alzato troppo il gomito. Basta vedere anche gli ultimi dati pubblicati: Alphabet naviga in acque sicure e dalla pubblicità ottiene una vagonata di ricavi. Youtube nello specifico nel Q3 2023 ha ottenuti 7,7 miliardi di ricavi (+4% rispetto al Q3 2022): https://www.hwupgrade.it/news/apple/...ta_118714.html
Per cui, al di là del lecito o meno, di sicuro se ne stanno approfittando, riprendendo il concetto di prima anche Google non è eticamente irreprensibile. Ma finchè non violano alcuna regola/legge E l'utenza continua ad usufruire dei suoi servizi, la colpa sarà sempre o comunque proprio di questi: gli utenti.
Quindi una societa' fa male ad ottenere quanti piu' ricavi possibili dai suoi servizi? Se a te offrono 1000 euro per un lavoro di una settimana scommetto che tu dici "no e' troppo, facciamo 300"...

E la colpa degli utenti quale sarebbe? Quella di usare i servizi Google? Da quando e' diventata una colpa adesso? Sei tu che decidi cosa e' giusto e sbagliato per la gente? Sei tu che decidi come e quanto pagare la gente?

Stai pagando in questo momento questo forum? O ne usufruisci senza dare niente a quelli di HWUpgrade perche' ne stai bloccando la pubblicita'? Ti fa sentire bene questo? Stai ciulando banda e corrente a quelli di HWUpgrade ma anche se e' eticamente sbagliato te ne freghi perche' ti fa comodo quindi ti sta bene? Se tu ti mantenessi con la pubblicita' di un tuo sito e io vengo a sbatterti in faccia che lo uso H24 ma bloccando tutta la pubblicita' in modo che a te non te ne venga un centesimo saresti contento? Perche' faccio la stessa cosa che fai tu, legale ma eticamente sbagliata, quindi a me che me ne frega se ti incavoli? Saresti contento di essere in perdita non perche' il tuo servizio non sia buono, ma perche' un sacco di gente lo sfrutta aggratise? Non diresti che ti stanno rubando il lavoro, vero? Sarebbe tutto ok e tu ne saresti felice, perche' tanto anche tu fai lo stesso.

La verita' e' che la gente crede sempre di essere furba... Non riesce a vedere e pensare al di la' del proprio naso, gli interessa solo quello che c'e' nel proprio orticello... Se il proprio orticello e' piu' bello di quello degli altri allora va bene e chi se ne frega degli altri se continuo ad usare il loro lavoro l'importante e' quello che viene a me. Se il mio orticello e' piu' brutto di quello degli altri allora gli altri automaticamente sono il male e sono brutti e cattivi, vedi la tua critica sul ricavato di Alphabet (che dovrebbe fare una societa'? Non guadagnare? Se va oltre il pari allora e' il male incarnato perche' sono troppi soldi?)

E' troppo comodo mettersi sempre nei panni di chi ciula il lavoro degli altri perche' tanto gli altri sono ricchi e quindi faccio bene perche' combatto il sistema malato, quando invece e' solo una patetica scusa per rubare il lavoro ad altri mettendosi la coscienza a posto convincendosi che gli altri sono i cattivi e tu il buono.

Un servizio ti sembra troppo caro? Non vuoi dare i tuoi dati? Non vuoi sorbirti la loro pubblicita'? E' sacrosanto questo, MA la soluzione e' andare altrove e non usare i loro servizi. Questo NON e' rubare, ed e' la cosa giusta da fare per far capire a quelli di Google che la pubblicita' nei loro siti e' eccessiva. Quindi se non ti va allora vai da un'altra parte, ma usare gli adblock per fregare Google ti fa solo passare dalla parte del torto.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2023, 07:43   #48
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1530
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Perche' Google non fa soldi con i tuoi dati personali, non e' che tenendoseli in panza prendono valore come i bitcoin. I dati personali servono per le pubblicita' mirate, che "in teoria" migliorano la pubblicita' ambo i lati; lato Google non spreca risorse a pubblicizzare attrezzi da cucina a chi non sa cucinare, dando solo pubblicita' interessanti e quindi con piu' probabilita' di ricevere click e visualizzare l'annuncio, lato utente ad avere pubblicita' pertinente ai propri interessi. Che la Pubblicita' possa dare fastidio alla gente e' un fatto, ma mi darebbe ancora piu' fastidio ricevere in continuazione pubblicita' di cose di cui non me ne frega niente.
E se non ci fa soldi con i miei dati personali, perché se li tiene e fa di tutto per non doverne cancellare una piccola parte seguendo le regole del GDPR?
Da quello che dici sembra che, secondo te, Google li voglia tenere per il nostro bene, mentre loro ne farebbero volentieri a meno.

Ah, io sono favorevole a limitare per legge la pubblicità su Internet, come già fatto per esempio nelle trasmissioni televisive. L'idea che le aziende si autocontrollino per mantenere la loro presa sul mercato (la "mano invisibile del mercato" teorizzata da Adam Smith nel Settecento) si è dimostrata del tutto inaffidabile.

Diccelo: tu la sosterresti una legge per limitare la pubblicità?
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2023, 07:48   #49
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
I commenti in questo stesso topic lo dimostrano. Posso capire che ci si lamenti per gli aumenti di prezzo o la pubblicità troppo invasiva, sono anzi d'accordo. Ma a queste lamentele poi non si da seguito, e si cerca anzi di aggirare il problema; il servizio fa schifo per determinati motivi ma si cerca in tutti i modi di continuare ad utilizzarlo. Sembra quasi un voler agire per ripicca.
Alla fin fine quello che emerge è che l'utenza è esattamente come Google: vuole ottenere tutto quello che vuole cercando di dare in cambio il meno possibile, se non nulla. Perchè se da un lato la pubblicità ad oggi è invasiva su Youtube, è altrettanto vero che la gente non si faceva scrupoli ad usare AD Block anche anni fa quando al massimo poteva capitarti uno spot prima del video di 15-30 secondi che potevi skippare dopo 5. In fin dei conti è la natura umana.
Dipende anche da come utilizzi il servizio, se guardi di rado video brevi il problema non si pone, la pubblicità è minima, se guardi di rado video abbastanza lunghi la pubblicità inizia a essere un po' più invasiva, ma comunque tollerabile...il problema inizia quando utilizzi il servizio di frequente, dove le pubblicità non sono più saltabili e le interruzioni sui video, soprattutto quelli più lunghi, iniziano a essere più frequenti e durature...lì diventa pesante.
Ora per quanto mi riguarda come logica è giusta, usi di più il servizio è giusto che ti becchi più pubblicità, però molto spesso i video stessi contengono suggerimenti commerciali, quindi ok che uso di più il servizio, ma il carico pubblicitario inizia a essere troppo invasivo...poi ok, non ti piace la cosa abbandoni il servizio, ma se quello che vuoi guardare sta solo lì è un po' una presa in giro...gli adblock si sono sempre usati, la pubblicità su internet è sempre stata molto invasiva, all'epoca del 56 kb quando aprivi una pagina internet si aprivano insieme anche 10 popup pubblicitari, gli adblock non sono nati per bellezza, ma per rendere la navigazione internet meno snervante.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2023, 07:55   #50
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Perche' Google non fa soldi con i tuoi dati personali, non e' che tenendoseli in panza prendono valore come i bitcoin. I dati personali servono per le pubblicita' mirate, che "in teoria" migliorano la pubblicita' ambo i lati; lato Google non spreca risorse a pubblicizzare attrezzi da cucina a chi non sa cucinare, dando solo pubblicita' interessanti e quindi con piu' probabilita' di ricevere click e visualizzare l'annuncio, lato utente ad avere pubblicita' pertinente ai propri interessi. Che la Pubblicita' possa dare fastidio alla gente e' un fatto, ma mi darebbe ancora piu' fastidio ricevere in continuazione pubblicita' di cose di cui non me ne frega niente.
Parecchio in teoria visto che quando guardo YT via app mi propinano sempre una serie di spot che non c'incastrano una segaccia nulla con i miei interessi e gusti!! Diciamo che YT ricalca la pubblicità generalista in TV...
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2023, 09:46   #51
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1250
Quote:
Originariamente inviato da lammoth Guarda i messaggi
Su Android uso da tempo NextDNS, la versione free va più che bene per le mie necessità.

Su PC, dove il numero di richieste DNS è molto più elevato di quello permesso nella versione free, uso Chrome + uBlock Origin.

Se il Manifest v3 bloccherà questa estensione, le possibilità ci sono:
- Usare Firefox
- Usare Vivaldi o Brave con l'adblock integrato
- Pagare pochi euro al mese per NextDNS Pro
Oppure procurarsi un Raspberry Pi, installare PIHole ed impostarlo come DNS
An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2023, 09:47   #52
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5307
La pubblicità è, per natura, una cosa che viene pubblicata, ma può essere guardata oppure no.

Fatemi capire: quando comprate una rivista, la prima cosa che fate è sfogliare tutte le pubblicità al suo interno, e leggerle dettagliatamente, perché altrimenti vi sentite eticamente scorretti?

Quando viaggiate per strada, lo fate a 20km/h perché dovete leggervi tutti i cartelloni pubblicitari che passano a bordo strada?

Credo siano comportamenti che nessuno tiene, eppure secondo voi chi non lo fa dovrebbe vergognarsi...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2023, 10:03   #53
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Parecchio in teoria visto che quando guardo YT via app mi propinano sempre una serie di spot che non c'incastrano una segaccia nulla con i miei interessi e gusti!! Diciamo che YT ricalca la pubblicità generalista in TV...
Non cambia niente: se a me da fastdio la pubblicita' in TV, cambio canale e guardo altro; se a me da fastidio la pubblicita' in youtube, chiudo la pagina e faccio altro. Non accetto le loro condizioni e non utilizzo i loro servizi. Ma mettere l'adblocker per continuare ad usare i loro servizi ti fa passare dalla parte del torto... Ripeto, ci sta tutto che per un servizio il prezzo da pagare appaia troppo alto o iniquo, ma la soluzione e' non usare il servizio, non usarlo lo stesso e non pagare.

Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
E se non ci fa soldi con i miei dati personali, perché se li tiene e fa di tutto per non doverne cancellare una piccola parte seguendo le regole del GDPR?
Da quello che dici sembra che, secondo te, Google li voglia tenere per il nostro bene, mentre loro ne farebbero volentieri a meno.

Ah, io sono favorevole a limitare per legge la pubblicità su Internet, come già fatto per esempio nelle trasmissioni televisive. L'idea che le aziende si autocontrollino per mantenere la loro presa sul mercato (la "mano invisibile del mercato" teorizzata da Adam Smith nel Settecento) si è dimostrata del tutto inaffidabile.

Diccelo: tu la sosterresti una legge per limitare la pubblicità?
I tuoi dati personali li utilizza per mirare le offerte e le pubblicita', quindi per massimizzare i profitti dato che se tu guardi pubblicita' che ti interessano sei piu' interessato e piu' propenso a cliccarci. E che Google li voglia tenere per il nostro bene lo stai dicendo tu', Google non ha mai detto questo e penso che mai lo fara'; deve tenere i dati anonimizzandoli e rispettando quindi tutte le procedure di privacy perche' un dipendente NON puo' sapere che quella pubblicita' e' indirizzata a me o a te, ma che e' indirizzata ad uno specifico ID.

Poi una legge per limitare la pubblicita' non vedo perche' non dovrei sostenerla; se ci sono delle leggi le aziende si devono adeguare, non e' che possono fare quello che vogliono: ci sono gia' leggi per evitare cartelli per aumentare in maniera artificiosa i prezzi, e ci sono leggi che impediscono tassi di interesse troppo alti, cose che banche e aziende avrebbero tranquillamente potuto fare. Io sono per rispettare le leggi ovviamente, ma sono anche per rispettare il lavoro altrui, quindi per non utilizzare gli adblocker, perche' come e' gia' stato fanno notare, anche se e' legale non e' eticamente corretto. Se a me il costo di un servizio non piace non uso il servizio, non e' che lo uso ma non lo pago sentendomi figo perche' lo sto avendo a costo zero...

Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
La pubblicità è, per natura, una cosa che viene pubblicata, ma può essere guardata oppure no.

Fatemi capire: quando comprate una rivista, la prima cosa che fate è sfogliare tutte le pubblicità al suo interno, e leggerle dettagliatamente, perché altrimenti vi sentite eticamente scorretti?

Quando viaggiate per strada, lo fate a 20km/h perché dovete leggervi tutti i cartelloni pubblicitari che passano a bordo strada?

Credo siano comportamenti che nessuno tiene, eppure secondo voi chi non lo fa dovrebbe vergognarsi...
Innanzitutto quando compro un giornale le pubblicita' sono gia' state pagate, non e' come in internet dove paghi in base alle visualizzazioni. I pubblicitari e le riviste accordano il prezzo in base alle copie vendute e quindi in base alle "visualizzazioni", perche' si presume che gli utenti guardino la pubblicita' sfogliando la rivista. Se non ti interessa la pubblicita' puoi tranquillamente saltarla, ma anche nelle pagine web, mica ti obbligano a cliccare sui vari link pubblicitari. Quello che non fai e' prendere da qualche parte una copia della rivista con le pagine pubblicitarie tagliate via, che e' quello che invece fai con l'adblocker.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli

Ultima modifica di jepessen : 23-11-2023 alle 10:06.
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2023, 11:24   #54
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Premesso che fare ragionamenti di questo tipo lascia il tempo che trova, perchè tra quando si basava solo sulla profilazione e adesso che vuole l'abbonamento sono passati più di 10 anni. Tempo durante il quale il mercato si è evoluto, sono cambiate le dinamiche e la Google stessa è cambiata notevolmente; per cui quello che prima era ampiamente sostenibile oggi potrebbe non esserlo (posto che magari Google potrebbe essere comunque in attivo e semplicemente voler "spennare" di più l'utenza, vedasi l'articolo che ho linkato).

Premesso ciò e tenuto conto che Google non deve certo rendere conto a te di come gestisce il suo business, quello che dici (che può benissimo essere vero) non fa altro che porre il focus sul solito problema che invece viene sempre ignorato per dare contro all'azienda di turno. Ovvero che la colpa è dell'utenza, che si lamenta ma continua imperterrita ad usare il servizio in questione.
Se è per questo anche gli utenti non devono certo rendere conto a Google di come utilizzano i suoi servizi fintanto che si rimane nella legalità, e non mi risulta che usare un ad blocker sia illegale dal punto di vista della legge.
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
I commenti in questo stesso topic lo dimostrano. Posso capire che ci si lamenti per gli aumenti di prezzo o la pubblicità troppo invasiva, sono anzi d'accordo. Ma a queste lamentele poi non si da seguito, e si cerca anzi di aggirare il problema; il servizio fa schifo per determinati motivi ma si cerca in tutti i modi di continuare ad utilizzarlo. Sembra quasi un voler agire per ripicca.
Alla fin fine quello che emerge è che l'utenza è esattamente come Google: vuole ottenere tutto quello che vuole cercando di dare in cambio il meno possibile, se non nulla. Perchè se da un lato la pubblicità ad oggi è invasiva su Youtube, è altrettanto vero che la gente non si faceva scrupoli ad usare AD Block anche anni fa quando al massimo poteva capitarti uno spot prima del video di 15-30 secondi che potevi skippare dopo 5. In fin dei conti è la natura umana.

Anche in quel caso era pubblicità invasiva? Non facciamo gli ipocriti, io qui vedo sempre e solo una dimostrazione di puro egoismo da parte di tutti gli interessati. La differenza sostanziale rispetto ad un tempo è che oggi molti si sentono legittimati a bloccare la pubblicità perchè ce n'è troppa, quando prima buona parte delle persone se ne rimaneva in silenzio per non mostrare i propri comportamenti, per vergogna o paura di possibili ritorsioni.
Premetto che evito di usare i servizi di Google per quanto possibile, anche se in realtà è letteralmente impossibile non usarli mai viste le percentuali di share che hanno in certi ambiti. Il punto è che ho sempre usato un ad blocker per navigare e continuerò a usarlo fintanto che sarà legale farlo, perchè reputo il modello di business basato sulla profilazione degli utenti non sostenibile e soprattutto antietico. Non vedo cosa c'è di male a fare delle scelte etiche, dato che in questo caso non vanno contro la legge vigente.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2023, 12:17   #55
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5307
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Innanzitutto quando compro un giornale le pubblicita' sono gia' state pagate, non e' come in internet dove paghi in base alle visualizzazioni. I pubblicitari e le riviste accordano il prezzo in base alle copie vendute e quindi in base alle "visualizzazioni", perche' si presume che gli utenti guardino la pubblicita' sfogliando la rivista. Se non ti interessa la pubblicita' puoi tranquillamente saltarla, ma anche nelle pagine web, mica ti obbligano a cliccare sui vari link pubblicitari.
Ma l'inserzionista pubblicitario della rivista paga la pubblicità perché venga vista, quindi "eticamente", che sia già pagata oppure no, avresti il dovere di guardarla, no?

Quindi se impostassi il mio pc per scaricare comunque le pubblicità (che quindi risulterebbero come viste), ma non visualizzarmele a schermo, sarebbe tutto a posto?
Quote:
Quello che non fai e' prendere da qualche parte una copia della rivista con le pagine pubblicitarie tagliate via, che e' quello che invece fai con l'adblocker.
Perché, non potrei comprare la rivista, portarla a mio fratello che ritaglia via tutte le pubblicità, e poi me la riconsegna?
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2023, 13:34   #56
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4258
Piacerebbe poter vivere in un mondo in cui ogni entità ha soddisfatto i bisogni primari, ha avuto sufficienti risorse per il superfluo ... ed abbia ancora ben per godere con margine indefinito. Purtroppo, tuttavia, non è così. Le aziende cercano di massimizzare il guadagno; se potessero ottenerlo senza far nulla sarebbe il meglio. Alla stessa maniera, è naturale che un cliente cerchi di ottenere il massimo con il minimo, possibilmente con il nulla. E' inevitabile che un punto d'incontro vada trovato; la "soglia" può essere fisata in normative così come dalla morale, per sua natura ... flessibile.

Volendo ragionare con oggettività, direi che un po' di pubblicità, se dover concedere ad essa tempo, attenzione, elettricità e connettività è il "conto da pagare" per poter fruire di certi servizi, oltre alla captazione dei dati personali, ci sta. Passi il banner, passino le "bandelle" laterali. Passi il popup. Ora siamo arrivati a veri e propri video, schermi invasi di messaggi, pagine e pagine di contenuti che non interessano ad alcuno. Mi sembra un po' troppo; non credo che chi si difenda, essendo in grado di farlo, rechi danno apprezzabile al fornitore di servizi, a fronte della presenza di un numero di gran lunga superiore di utenti che non sanno o non vogliono evitare il martellamento pubblicitario.

Soggettivamente ... beh, perchè essere ipocriti. Il mondo è cattivo ... ed io non ho alcuna ambizione ad essere "il buono" : l'unico limite che ho nell'impedire il transito di pubblicità in direzione dei miei dispositivi è segnato dalle mie conoscenze.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021
piwi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2023, 13:44   #57
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Ma l'inserzionista pubblicitario della rivista paga la pubblicità perché venga vista, quindi "eticamente", che sia già pagata oppure no, avresti il dovere di guardarla, no?

Quindi se impostassi il mio pc per scaricare comunque le pubblicità (che quindi risulterebbero come viste), ma non visualizzarmele a schermo, sarebbe tutto a posto?

Perché, non potrei comprare la rivista, portarla a mio fratello che ritaglia via tutte le pubblicità, e poi me la riconsegna?
Se uno compra la rivista la questione e' diversa; ovviamente quello che vuole l'inserzionista e' che tu guardi la pubblicita', e possibilmente vai a vedere di cosa parla; se ad esempio nella pubblicita' c'e' un link vuole che tu ci vada, tant'e' che in alcune ci sono pure i QR-code.
Pero' con le riviste fisiche non possono farlo materialmente, quindi quello che si fa e' stimare le riviste vendute, stimare la percentuale di gente che guarda la foto, e mettersi d'accordo con l'editore sul prezzo per quella stima. Quindi l'editore viene pagato a prescindere che tu guardi la pubblicita' oppure no, perche' il prezzo si basa su una percentuale di copie vendute, e la percentuale non e' a caso, ma viene calcolata in base a statistiche, prove etc. Quindi se si stima che il 70% di chi acquista la rivista guarda la pubblicita', difficilmente la vedranno il 20%, cosi' come il 100%.

Con il web, invece, non si fanno stime, perche' si sa esattamente quante sono le persone che guardano la pubblicita', perche' le visualizzazioni delle pagine sono un dato oggettivo e calcolabile. E gli inserzionisti non pagano solamente in base alle visualizzazioni, ma anche in base ai click, quindi al sito danno una commissione se l'utente effettivamente clicca sul banner. Se si stima che l'1% della gente che vede un banner ci clicca sopra, gli adblock procurano un danno oggettivo al sito, perche' l'1% di tutti gli utenti che guardano il sito e' diverso dall'1% degli utenti che guardano il sito senza adblocker, e quindi anche se il browser scarica i banner senza visualizzarli il sito ne risulta danneggiato, perche' meno gente li guarda, meno gente ci clicca.

Se poi sei tanto assurdo da voler comprare una rivista, darla ad un'altra persona per tagliare la pubblicita' e poi ridartela, libero di farlo (lo so che era solo un esempio teorico eh), ma converrai che e' una cosa che fanno cosi' poche persone (direi praticamente nessuna) da essere totalmente ininfluente al calcolo della stima. Se un domani si venisse a sapere che il 20% di quelli che comprano un quotidiano si fanno tagliare le pubblicita', allora evidentemente l'editore dovrebbe trovare delle contromisure, o comunque tenerne conto per il prezzo delle inserzioni.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2023, 13:53   #58
MorgaNet
Senior Member
 
L'Avatar di MorgaNet
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
Oppure procurarsi un Raspberry Pi, installare PIHole ed impostarlo come DNS
Ottimo
Ho un rasp nel cassetto, mi sa che stasera lo installo
MorgaNet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2023, 06:10   #59
Blzb
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2021
Messaggi: 23
@jepessen

Dai tuoi commenti traspare una visione un po' ingenua e limitata del modello di business di aziende come Google (Alphabet).

Il non guardare o bloccare le pubblicità non equivale a non pagare il servizio. Quei servizi sono già stati ampiamente monetizzati vendendo i dati raccolti in vari diversi modi, non solo per vendere spazi pubblicitari.
La lotta agli ad-blocker viene fatta per aumentare gli introiti.
Facendo un parallelo, è come se qualcuno ti vendesse un automobile, e dopo che hai pagato il prezzo pattuito ti chiedesse più soldi.
Blzb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2023, 10:53   #60
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5307
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Se uno compra la rivista la questione e' diversa; ovviamente quello che vuole l'inserzionista e' che tu guardi la pubblicita', e possibilmente vai a vedere di cosa parla; se ad esempio nella pubblicita' c'e' un link vuole che tu ci vada, tant'e' che in alcune ci sono pure i QR-code.
Pero' con le riviste fisiche non possono farlo materialmente, quindi quello che si fa e' stimare le riviste vendute, stimare la percentuale di gente che guarda la foto, e mettersi d'accordo con l'editore sul prezzo per quella stima. Quindi l'editore viene pagato a prescindere che tu guardi la pubblicita' oppure no, perche' il prezzo si basa su una percentuale di copie vendute, e la percentuale non e' a caso, ma viene calcolata in base a statistiche, prove etc. Quindi se si stima che il 70% di chi acquista la rivista guarda la pubblicita', difficilmente la vedranno il 20%, cosi' come il 100%.

Con il web, invece, non si fanno stime, perche' si sa esattamente quante sono le persone che guardano la pubblicita', perche' le visualizzazioni delle pagine sono un dato oggettivo e calcolabile. E gli inserzionisti non pagano solamente in base alle visualizzazioni, ma anche in base ai click, quindi al sito danno una commissione se l'utente effettivamente clicca sul banner. Se si stima che l'1% della gente che vede un banner ci clicca sopra, gli adblock procurano un danno oggettivo al sito, perche' l'1% di tutti gli utenti che guardano il sito e' diverso dall'1% degli utenti che guardano il sito senza adblocker, e quindi anche se il browser scarica i banner senza visualizzarli il sito ne risulta danneggiato, perche' meno gente li guarda, meno gente ci clicca.

Se poi sei tanto assurdo da voler comprare una rivista, darla ad un'altra persona per tagliare la pubblicita' e poi ridartela, libero di farlo (lo so che era solo un esempio teorico eh), ma converrai che e' una cosa che fanno cosi' poche persone (direi praticamente nessuna) da essere totalmente ininfluente al calcolo della stima. Se un domani si venisse a sapere che il 20% di quelli che comprano un quotidiano si fanno tagliare le pubblicita', allora evidentemente l'editore dovrebbe trovare delle contromisure, o comunque tenerne conto per il prezzo delle inserzioni.
Ho ben capito il tuo punto di vista.

Allora, dividiamo la cosa sotto tre aspetti:
- ciò che è necessario fare (per legge, ad esempio)
- ciò che è giusto fare, per motivi economici
- ciò che è eticamente giusto fare

Per il primo punto, siamo tutti d'accordo che la legge non obbliga nessuno a guardare le pubblicità. Quindi l'utente ha il diritto legale di non guardarle, strappare le pagine della rivista, bloccarle con adblocker, cambiare canale, ecc...

Per il secondo punto, che mi sembra sia quello a cui tu ti riferisci, non si tratta dell'obbligo morale che hai verso una piccola società, di fargli arrivare qualcosa altrimenti non sopravvive...
Alphabet ha guadagnato nel 2022 60 miliardi di dollari. Guadagnato, non ricavato: quindi, dopo aver pagato tutti i dipendenti, i fornitori, le strutture, le tasse, i debiti, ecc... la proprietà si è messa in tasca 60 miliardi di dollari in un anno.
Nel dettaglio, Youtube ha generato ricavi pubblicitari per 29 miliardi di dollari.
Questo vuol dire che, come è sempre stato, il sistema pubblicitario funziona nella maniera per cui, nonostante una parte degli utenti evitino le inserzioni, la piccola parte che invece le guarda è sufficiente (più che sufficiente, se genera guadagno) a mantenere in piedi la baracca.
Per cui, Youtube genera guadagno, nonostante molti non carichino le loro pubblicità.
Quel che vuole Google, è guadagnare di più. Ed è legittimo, visto che è sua l'attività, e può decidere come vuole. Ma non attira compassione dagli utenti...

Per il terzo punto invece, visto che anche tu dici che si può fare a meno di guardare le pubblicità, se esse sono già state preventivamente pagate, non ci sono problemi.
Anche perché, preoccuparsi di etica nei confronti di Google, sarebbe un po' ridicolo...

Riassumendo il tutto, la tua opposizione agli adblockers deriva non da motivi legali, o motivi etici, ma da una preoccupazione sui guadagni di Google.
Preoccupazione che, per molti (me compreso), è insensata.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1