|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21726
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 188
|
Ma guarda quanti uomini vissuti che mi tocca leggere, tutti esperti viaggiatori delle due ruote con viaggi da 2000km e tratte da 350 al giorno vé? Pare che ve lo state a menà d'avanti ad una vetrina ad Amsterdam per quant'è triste la cosa.
![]() Partiamo dal principio: chi fa un road trip con un termico lo fa per godersi il viaggio ed il panorama, non perché deve arrivare il giorno dopo. Solitamente per le lunghe tratte è preferibile una turismo. Il 98% di chi acquista una moto da turismo però non lo fa per farci lunghi viaggi ma per andar a lavoro ogni giorno. Detto questo puntualizzare che la suddetta elettrica non sia nata per fare simili viaggi non è proprio da sveglioni. Il sotto testo di questo video-spot non è di mostrare che simili viaggi con questa moto son l'ideale ma portarsi a casa una impresa e far parlare di se. Con gli ovvi limiti del caso noti a tutti. Al pari delle notizie giornaliere sul "da oggi Doom gira anche sulle calcolatrici scientifiche", solo un diversamente furbo commenterebbe "ridicoli, senza mouse e tastiera non puoi fraggare bene". C'è un sacco di gente più o meno nota che fa di queste imprese ogni giorno, i più per piacere i meno con delle sponsorizzazioni. Proprio quest'anno un uomo si è fatto la tratta Calabria -> Capo Nord in 28 giorni tutta su di una Vespa Pk 50 (75cc sotto). Volete andargli a dire qualcosa perché ha fatto tutto il viaggio a 65km\h con un mezzo non idoneo per questo tipo di cose? E leggetevi ogni tanto una notizia in maniera leggera, non vi farà male alla salute. Ultima modifica di walterego221 : 12-09-2020 alle 14:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6122
|
Quote:
hai mai visto un distributore comunale??? ci devono pensare i privati a mettere le colonnine non gli enti statali |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 11
|
si, se anche il Comune vuole guadagnarci qualcosa... anche se il concetto di "distibutore comunale" che dici tu ormai è sorpassato. I centri di ricarica andranno posizionati in luoghi dove le macchine vengono parcheggiate per una o più ore.. tipo fuori dagli Uffici (anche Comunali), parcheggi fronte mare ecc., le vedi a:
1) Quartu S.Elena - colonnina sotto pergola fotovoltaica fuori dal Comune 2) Villasimius - colonnina con 2 punti di ricarica 3) Castiadas - 3 zone di ricarica con 2 colonnine e 4 punti di ricarica nei punti strategici 4) Villaputzu - in costuzione grossa pergola fotovoltaica con parcheggi di ricarica sottostanti fuori il Comune 5) San Vito S. - in cosrtuzione colonnine fuori il Comune MURAVERA/COSTA REI (il mio Comune) - non pervenuto!!!! Sarà che gli amministratori (come qualcuno che non pre-vede il futuro di cui sopra) continuano ad usare il fossile! Ma molto più interessanti sono i dati relativi alle presenze turistiche in aumento/diminzione nei sopracitati Comuni (ti aggiornerò a fine estate) che spiegano meglio il mio ragionamento.. In sostanza, per farla breve, se un Comune vuole avere più presenze turistiche (quindi più benessere) farà di tutto per rendere il suo territorio più piacevole e vivibile e, come hanno fatto i Sindaci dei paesi nel mio circondario, non aspetterà che arrivi il grande gruppo a "colonizzare" ma si rimbocca le maniche e fa... Spero di essere stato abbastanza esaustivo Ultima modifica di vinny69 : 12-09-2020 alle 18:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 11
|
P.S. Tutte le colonnine che ho citato sopra sono a pagamento.. Anche il Comune ci guadagna
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21726
|
Nei comuni le colonnine le mette enelx.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 11
|
non solo.. molte sono di competenza dei Comuni.. ed in ogni caso sono su un suolo pubblico e non privato!
Ultima modifica di vinny69 : 12-09-2020 alle 18:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6122
|
Quote:
il turismo in modo significante??? le auto elettriche in italia sono lo 0,5% una quota irrisoria |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 11
|
Vedo che vedi oltre l'Italietta e capisci tantissimo di turismo.
Quando puoi ti consiglio di farti un giro non dico nei paesi scandinavi, dove la percentuale di macchine elettriche é altissima, ma basterebbe anche solo la Germania per farti aprire gli occhi.. Riguardo le colonnine puoi scommetterci quello che vuoi.. per me se c'è scritto Comune di.. Vuol dire che sono del Comune di.. Poi mi hai chiesto se ne avevo visto e ti ho detto che ne ho visto e dove.. Sono stato anche abbastanza chiaro sul concetto che siamo all' inizio e quindi è logico che i punti di ricarica non siano tantissimi.. Ma se sino a poco tempo fa la mobilità elettrica fosse di nicchia era un concetto che ci poteva stare adesso, con l'interessamento di grosse aziende motoristiche.. BMW, Mercedes, Renault non sarà più così.. P. S. : quando Bill Gates e Steve Jobs muovevano i primi passi nell'informatica i detrattori dietro una macchina da scrivere dicevano ma questi cosa vorranno fare.. Poi si è visto come è andata.. E tu... Continui ad usare la macchina da scrivere... |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
L'elettrico non è una rivoluzione, ma un'imposizione dei governi che preferiscono scaricare sui cittadini i costi della riduzione delle emissioni di CO2, anziché forzare la mano su industria e riscaldamenti, che sono la principale fonte inquinante.
Si può parlare di rivoluzione quando un prodotto diventa economico, quindi disponibile per la massa, e che risolve i problemi dei prodotti che va a rimpiazzare offrendo più pregi. Cosa che al momento non succede affatto e che, anzi, richiede ai consumatori di cambiare il loro stile di vita, costringendoli a erodere parte del loro tempo (che non si compra al mercato).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6122
|
Quote:
P.S. fate sempre gli stessi esempi, peccato che le auto elettriche esistono da fine 800, e a NY in quel periodo c'erano più auto elettriche che endotermiche |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14537
|
Quote:
![]() Quote:
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21726
|
Quote:
Ma come farebbe un Comune a gestirla? Metti un impianto fotovoltaico, fai allaccio enel, metti colonnina. Una parte dell'energia prodotta va in ricarica, il resto si immette in rete, prendendo due spicci. Ma devi organizzare un sistema di controllo e di pagamento. Io di roba del genere non ne ho vista. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 11
|
Grazie Svelgen, hai spiegato in modo molto semplice un concetto giustissimo!
Prima di salutare volevo chiarire giusto qualche punto riguardo la mobilità elettrica. Che sia una tecnologia dell' 800 è risaputo, sapevo che i primi prototipi li aveva fatti Porsche (sicuramente devo avere ancora da qualche parte il giornale con la foto di una sorta di carrozza mossa da 4 motori elettrici, uno per ogni ruota), ma qualche esperimento l'avranno fatto anche in America non lo metto in dubbio. Porsche in quel periodo accantonó questa tecnologia per l'inefficenza delle batterie, ma stiamo parlando dell'800. Da allora tempo né è passato.. non per ripetermi ma io in soli 7 anni di guida in elettrico ho visto cambiare la chimica delle batterie, il pacco batterie originale aveva 60km di autonomia e 8 ore di ricarica (ora sta continuando il suo onesto lavoro facendo da accumulo al mio tetto fotovoltaico, almeno mi evito di "comprare energia" anche la notte, quando il sole non c'è). Con i primi soldi risparmiati evitando di andare alla pompa di benzina, ho preso un nuovo pacco batterie composto da 60 celle Headway con 10c in carica\scarica e un charger che ho autolimitato a 15A (max energia assimililable per utenze domestiche). Questi nuovi pacco batterie\charger mi consentono circa 100 Km di autonomia e 2 ore per la ricarica completa (più che sufficienti per i miei spostami lavorativi e mi permettono anche qualche gita fuori porta, magari decidendo di fare una sosta per mangiare in un ristorante di qualche paese dotato di colonnine di ricarica). Per i più pignoli volevo dire che potrei aumentare gli A del charger anche di 3 volte senza danneggiare le celle caricando alla colonnina, diminuendo così i tempi di ricarica, ma per ora non è un problema che mi assilla, quando vado in città per lavoro (per ovvi motivi) lo scooter rimane per più di 2 ore parcheggiato, quando lo uso per divertimento mi piace "gustarmi" i posti che visito.. Qualcuno ha scritto che la mobilità elettrica é "roba da ricchi", io non mi reputo tale, anzi, già da quando decisi di partecipare al secondo.. o terzo bando fotovoltaico .. bho ora non ricordo con precisione.. insomma quello dove il GSE ti paga 43 cent a kwh solo perché produci energia verde.. fui mosso escusivante dal "portafoglio", non c'entra niente l'ecologia, le polveri sottili, il microclima o menate del genere.. esclusivamente il "soldo", risparmiare e pagare meno tasse possibili! Devo dire che sono anche fortunato perché abito in una regione dove il sole inizia a produrre da metà febbraio fino a novembre.. in tutti questi mesi arrivano bollette con scritto: non c'è niente da pagare. Proprio un bel risparmio! Prima regola di chi ha un tetto fotovoltaico é quella di utilizzare la maggior parte di energia prodotta per sé (tanto il GSE i 43 cent li versa ugualmente solo per il fatto di produrre energia Green) e vendere la rimanente ai prezzi di mercato (ho notato che oscilla attorno ai 10 c\kwh), quindi dopo aver eliminato un'altra fonte di spese (il gas) eletrifficando tutti gli elettrodomestici di casa ho deciso anche di non sovvenzionare più la pompa di benzina (la spesa più grossa rimasta che incideva sul bilancio familiare), comprando lo scooter elettrico. Sono contentissimo delle scelte fatte fin'ora, so che c'è stata gente, che in questi 7 anni dove io vado di elettrico, è arrivata a sborsare quasi 2 euro per un litro di benzina!!! roba da conservarla e stapparla a fine anno per festeggiare ![]() ![]() Scherzi a parte ognuno fa le sue scelte, io ho deciso di abbracciare questa tecnologia e oggi mi rendo conto che ho fatto bene, sta portando i suoi frutti. Mi sarebbe piaciuto condividere più serenamente la mia esperienza (dopo tutto i forum esistono per questo..), e non con il libro di diritto alla mano per dire se quella colonnina su terreno pubblico é di un privato o il contrario ... quisquilie che lasciano il tempo che trovano.. Volevo dire che anch'io mi sveno se vedo una Ducati Panigale piuttosto che un'Energica SS9, quando un oggetto è bello, merita, che sia a benza o elettrica.. ma non penso di comprare mai ne l'una ne l'altra.. molto fuori budget!!! Ora saluto tutti e in un futuro (per molti di voi molto lontano... da quel che ho letto fin'ora), magari ci vedremo ad una colonnina di ricarica .. Ah!! Volevo tranquillizzare chi diceva che l'elettrico è un'imposizione dei poteri forti.. Penso che "i poteri forti " non tolgano così facilmente le pompe di benzina... almeno finché ci sarà gente che continuerà a finanziare "la guerra in Abissinia " e riempire le casse dei suddetti con le accise della benza! Ciao a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6122
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Peraltro stai dimostrando quanto il mercato dell'elettrico sia drogato dalle agevolazioni rispetto a quello delle auto a combustione, che hanno ogni genere di tasse. Detto in altro modo: se l'elettrico t'è convenuto finora è soltanto perché hai usufruito di agevolazioni. Altrimenti non ci saresti passato.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 11
|
Ops! Dimenticavo che sono finito nel "club dei precisini"...
Sui "poteri forti\governi, puoi girare la frase come vuoi ma il concetto è quello.. Voglio puntualizzare che io, l'unico incentivo di cui ho usufruito e' quello sul fotovoltaico, come altre persone in quel periodo hanno usufruito degli incentivi alla rottamazione ...comprando macchine a combustione , ne più ne meno... Tutto l'altro, compreso lo scooter è venuto di conseguenza.. per ottimizzare i risparmi! (ma non ho usufruito di incentivi per comprare questo mezzo..), poi alla lunga certe scelte di rivelano più fortunate di altre e io mi ritengo fortunato, ma è un mio modo di vedere... qualcun'altro sarà contento del suo SUV comprato con gli incentivi, come dargli torto .. punti di vista... Su una cosa ti do ragione.. anch' io non ho mai detto che la mobilità elettrica sarà "di massa" semplicemente si affiancherà alle altre esistenti.. sopratutto, come dici tu, finché i poteri forti non capiranno come trarne vantaggi.. ma finché potrò caricare lo scooter con l'energia che io stesso produco il problema non mi riguarda. Detto questo, piuttosto che fare delle battutine, io preferisco fare dei complimenti a chi si è fatto un viaggio di 7000 Km in elettrico... avrei voluto avere io la stessa idea.. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
Adesso le parti sembrerebbero invertite: i poteri sarebbero quelli dietro al green... Quote:
Quote:
Inoltre se esci di casa e devi fare un viaggio un po' più lungo del solito, non ti troverai a dover pagare le accise per la guerra dell'Abissinia, et similia... Quote:
Quote:
Quote:
Ma se hai un'auto elettrica e devi spostarti fuori città facendo un viaggio più lungo del solito, ti godrai tutte le agevolazioni dell'elettrico. Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 11
|
Scusa se ti sei sentito offeso; "precisino" è un termine che io uso abitualmente, un mio intercalare (il mio commercialista se lo sente dire spesso quando mi fa la denuncia dei redditi.. ci facciamo una risata assieme
![]() Detto questo ribadisco ulteriormente che l'incentivo sul fotovoltaico é esclusivamente sulla produzione: più c'è irraggiamento, più produco più il GSE mi paga (e questa è la produzione; poi l'energia che non utilizzo la metto in rete e la vendo ai prezzi di mercato). L'installatore mi fece un piano di "ammortamento" in base alla località\sole, di 7 anni... per questo che ho fatto l'esempio del SUV (simile). Il mio fotovoltaico risale a una decina d'anni fa.. in quel periodo la mobilità elettrica non era pubblicizzata, le "7 sorelle" pensavano solo al petrolio e la "massa" usufruiva dell' incentivo alla rottamazione per comprare macchine a benzina o gasolio. La mia scelta (fotovoltaico e più) è stata dettata dal mio stile di vita: per lavoro e divertimento non faccio tanti Km al giorno, pochi per giustificare i costi di un motore endotermico, molti per muovermi a piedi o in bicicletta.. Gestisco un piccolo negozio, un lavoro come tanti altri, milioni di persone fanno pochi km al giorno per il tragitto casa\lavoro (oppure palestra, ristorante ecc), quindi mi piaceva condividere le mie scelte in modo sereno (potrebbero essere fatte da chiunque), ma mi sto ripretendo... poi, certo, ci può stare di fare una vacanza (per chi lavora in proprio molte volte è un optional (: - anche in futuro non potrò fare i 7000km, che oggi sono un'impresa!, di cui sopra, per ovvi motivi...), io presi una macchina a noleggio a inizio anno, mi è venuta circa 25€\gg compresa una casco, ci può stare. Ribadisco sono scelte fatte in base al mio stile di vita.. Avessi fatto il rappresentante sicuramente avrei fatto altre mosse.. P. S. Oggi i prezzi del fotovoltaico sono molto più convenienti (3kw costano meno di un'utilitaria) e sopratutto di sono fatti passi avanti nella tecnologia, insomma non necessariamente serve avere un tetto a disposizione, qualche volta basta anche una parete esposta al sole.. Ciao a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
|
Quote:
Se fai anche un solo intervento trainante ( cappotto termico o sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale) scalando 2 classi energetiche è possibile applicare la detrazione del 110% anche sul fotovoltaico fino a 48.000 euro su pannelli e 48.000 su sistemi d'accumulo. Sono detraibili anche le colonnine elettriche per ricaricare i veicoli. Da quello che si è capito l'energia prodotta in più verrebbe ceduta gratutamente e ci sta pure visto che alla fine il fotovoltaico e il resto in pratica lo paga lo stato. Senza interventi trainanti c'è la detrazione al 50% Ultima modifica di azi_muth : 19-09-2020 alle 11:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:33.