Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-05-2019, 05:30   #41
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Tralasciando il resto, ove abbiamo punti di vista differenti,
Sui what-if posso capire perché ognuno esprime la propria idea/visione, ma i fatti rimangono tali a prescindere dai punti di vista.
Quote:
nel caso i prodotti x86 AMD non sarebbero sufficiente a mantenere in piedi l'azienda ( stiamo parlando di gravi problemi per amd) e decide di dedicarsi in toto ai soli chip custom per l'intrattenimento ( non solo consolle, ma anche tv-consolle appoggiati a claud gaming) intel avrebbe voglia di infilarsi in quel settore ( settore di nicchia che amd si è gia ritagliata ed affermata in modo evidente).
A Intel interessano i margini, come ha ben spiegato AceGranger qualche settimana fa nel thread sulle GPU Intel (per datacenter).

Se in un settore vede potenziali margini compatibili con le sue aspettative può anche provare ad entrarci.

Ricordiamo di come abbia già fornito la CPU per la prima console Microsoft (che vendette parecchio in perdita, proprio per i costi dell'hardware), tanto per fare un esempio sul tema.
Quote:
Lo scopo di intel è quello di far soldi, e non certo quello di far fallire il concorrente
Non mi pare che Intel (come penso qualunque altra azienda) abbia a cuore di non far fallire la concorrenza: se fallisce una concorrente si aprono più opportunità di mercato.

Che non fallisca la concorrenza è, invece, una cosa che interessa di più ai consumatori.
Quote:
quindi secondo il tuo parere intel si metterà a produrre chip per game-tv e consolle?
Per i prossimi anni ( almeno 5) lo credo meno improbabile che sviluppare un razzo vettore per marte.
Sulle console vedi sopra, ma al momento sono in mano ad AMD e nVidia, e i margini non sono abbastanza elevati per Intel.

Sulle game-tv/set-top-box/smart-tv, invece, ha già provato a entrarci con le Compute Stick e i Compact PC (se ricordo bene il nome: sono i PC "compatti", della dimensione di una carta di credito, da utilizzare nelle TV), e da poco tempo ne ha annunciato l'uscita.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2019, 05:33   #42
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
Quote:
Originariamente inviato da Scarfatio Guarda i messaggi
Dipende dalla basa installata. Ad oggi in quanti hanno processori sino al 7700k? Saranno la maggioranza sicuramente e di certo una software house non si svena per migliorare in una fascia non ancora maggioritaria. Se poi parliamo di videogiochi il discorso si ferma semplicemente alle console. Tanto ormai arriva tutto da lì ed un quad core ancora va benissimo soprattutto se è un Intel. Io con il 7700k posso giocare a qualsiasi cosa e a qualsiasi risoluzione senza nessun problema. Perchè dovrei spendere centinaia di euro per avere pochissimi o forse nessun vantaggio?
Quoto in toto.
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2019, 18:06   #43
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Sui what-if posso capire perché ognuno esprime la propria idea/visione, ma i fatti rimangono tali a prescindere dai punti di vista.
http://www.storiediapple.it/la-causa-a-microsoft.html

https://www.macitynet.it/steve-ballm...lle-mai-fatta/

Apple contro Microsoft (1998)
Durata: 6 anni

Vincitore: Microsoft Danni: Sconosciuti

Controversia: Dopo il rilascio del suo computer Macintosh, Apple (NASDAQ: AAPL) concesse in licenza parti dell’interfaccia utente a Microsoft (NASDAQ: MSFT) affinché li utilizzasse per il suo software Windows 1.0. Quando Microsoft rilasciò Windows 2.0, vi aggiunse altre funzioni, tra cui le finestre sovrapposte, che si possono trovare anche nel software Macintosh. Apple fece causa sostenendo una violazione di copyright ed elencò 189 parti diverse dell’interfaccia che erano state copiate. Dopo sei anni, la corte respinse quasi tutte (179) le accuse di Apple e dichiarò che le restanti 10 parti non potevano essere messe sotto copyright.

Io ricordavo come queste fonti, ma forse siamo in diversi a ricordare male.

Per il resto giravano voci di un accordo in essere tra Xerox e Microsoft per un piano B, che non ebbe motivo di essere usato.

Circa le regole antitrust i fatti sono che ancora non c'è stata nessuna azione a riguardo, anche se qualcomm in ambito arm ( e solo arm ) è in cattive acque per la sua posizione dominante sui modem ( e secondo la tua opinione non dovrebbe esserlo).

Ripeto le mie sono supposizioni derivanti dal mio ragionamento e non verità assolute, ma stai pur certo che ad Intel conviene far sopravvivere un'azienda debole piuttosto di potersi trovare in regime di monopolio ( riferito al solo mercato x86)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2019, 21:49   #44
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
http://www.storiediapple.it/la-causa-a-microsoft.html

https://www.macitynet.it/steve-ballm...lle-mai-fatta/

Apple contro Microsoft (1998)
Durata: 6 anni

Vincitore: Microsoft Danni: Sconosciuti

Controversia: Dopo il rilascio del suo computer Macintosh, Apple (NASDAQ: AAPL) concesse in licenza parti dell’interfaccia utente a Microsoft (NASDAQ: MSFT) affinché li utilizzasse per il suo software Windows 1.0. Quando Microsoft rilasciò Windows 2.0, vi aggiunse altre funzioni, tra cui le finestre sovrapposte, che si possono trovare anche nel software Macintosh. Apple fece causa sostenendo una violazione di copyright ed elencò 189 parti diverse dell’interfaccia che erano state copiate. Dopo sei anni, la corte respinse quasi tutte (179) le accuse di Apple e dichiarò che le restanti 10 parti non potevano essere messe sotto copyright.

Io ricordavo come queste fonti, ma forse siamo in diversi a ricordare male.
Dal secondo link che hai fornito:
"Ricordiamo che allora la Mela era sull’orlo del fallimento. In cambio di un finanziamento e della promessa a produrre Office, Apple face cadere tutte le accuse di copia che aveva riversato su Windows, dando a Microsoft la possibilità di installare Internet Explorer su tutti i Mac e la possibilità di dimostrare che l’antitrust non aveva ragioni di attaccare Redmond, come stava per fare, visto che c’era una concorrenza ancora vitale.

Ma se i 150 milioni di dollari, dice Ballmer, portarono a casa un risultato economico, tutto l’impianto fu una follia perchè fece sopravvivere la rivale e portò alla sua rinascita, fu il primo passo verso la resurrezione della Apple"


Altre informazioni: https://www.cnet.com/news/microsoft-...lion-in-apple/
Quote:
Per il resto giravano voci di un accordo in essere tra Xerox e Microsoft per un piano B, che non ebbe motivo di essere usato.
Francamente non ricordo.
Quote:
Circa le regole antitrust i fatti sono che ancora non c'è stata nessuna azione a riguardo, anche se qualcomm in ambito arm ( e solo arm ) è in cattive acque per la sua posizione dominante sui modem ( e secondo la tua opinione non dovrebbe esserlo).
Qualcomm non ha problemi a causa di ARM, ma esclusivamente dei modem, ossia della tecnologia LTE, di cui possiede dei brevetti chiave senza i quali è impossibile realizzare dispositivi che implementino questa tecnologia.

E' per questo che ha avuto problemi.
Quote:
Ripeto le mie sono supposizioni derivanti dal mio ragionamento e non verità assolute, ma stai pur certo che ad Intel conviene far sopravvivere un'azienda debole piuttosto di potersi trovare in regime di monopolio ( riferito al solo mercato x86)
Se Apple non ha avuto problemi finora, visto che ha il monopolio nel mercato iOS, non vedo perché dovrebbe averne Intel (e anche se venisse a mancare AMD, rimarrebbe Via).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2019, 12:27   #45
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Dal secondo link che hai fornito:
"Ricordiamo che allora la Mela era sull’orlo del fallimento. In cambio di un finanziamento e della promessa a produrre Office, Apple face cadere tutte le accuse di copia che aveva riversato su Windows, dando a Microsoft la possibilità di installare Internet Explorer su tutti i Mac e la possibilità di dimostrare che l’antitrust non aveva ragioni di attaccare Redmond, come stava per fare, visto che c’era una concorrenza ancora vitale.

Ma se i 150 milioni di dollari, dice Ballmer, portarono a casa un risultato economico, tutto l’impianto fu una follia perchè fece sopravvivere la rivale e portò alla sua rinascita, fu il primo passo verso la resurrezione della Apple"


Altre informazioni: https://www.cnet.com/news/microsoft-...lion-in-apple/

Francamente non ricordo.

Qualcomm non ha problemi a causa di ARM, ma esclusivamente dei modem, ossia della tecnologia LTE, di cui possiede dei brevetti chiave senza i quali è impossibile realizzare dispositivi che implementino questa tecnologia.

E' per questo che ha avuto problemi.

Se Apple non ha avuto problemi finora, visto che ha il monopolio nel mercato iOS, non vedo perché dovrebbe averne Intel (e anche se venisse a mancare AMD, rimarrebbe Via).
Mica vero il fatto dei modem LTE.
Il problema è diverso in quanto se il modem è acquistato insieme alla cpu qualcom chiede un prezzo molto più basso che se acquistato da solo.
Ma i produttori di modem lte sono diversi ed offrono chip più economici ( vedi Intel) anche se dalle prestazioni nettamente inferiori.
Riguardo l'accordo da te sottolineato era riferito ad eventuali cause future, ma quella fatta da apple fu rigettata da una corte al termine di un processo, quindi il presunto accordo su una causa in essere non c'è mai stato.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2019, 21:22   #46
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Mica vero il fatto dei modem LTE.
Il problema è diverso in quanto se il modem è acquistato insieme alla cpu qualcom chiede un prezzo molto più basso che se acquistato da solo.
Ma i produttori di modem lte sono diversi ed offrono chip più economici ( vedi Intel) anche se dalle prestazioni nettamente inferiori.
Ma su questo non ho nulla dire. Solo che il modem LTE è un cosa che non c'entra con l'architettura ARM, che avevi tirato in ballo prima.
Quote:
Riguardo l'accordo da te sottolineato era riferito ad eventuali cause future, ma quella fatta da apple fu rigettata da una corte al termine di un processo, quindi il presunto accordo su una causa in essere non c'è mai stato.
Il tuo link parla del fatto che l'antitrust stava per intervenire, se non ci fosse stato quest'accordo. Ne parla anche il mio link.

Evidentemente c'era altro in ballo, perché dal mio link emerge anche questo:
"However, they said they had agreed to work out a settlement to a long-standing dispute over whether Microsoft's Windows operating system infringes on any of Apple's patents."

"Dispute", "Settlement" e "Patents infringements" lasciano pensare che ci fossero ancora delle cause in corso, che hanno deciso poi di appianare.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2019, 18:47   #47
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi

Il tuo link parla del fatto che l'antitrust stava per intervenire, se non ci fosse stato quest'accordo. Ne parla anche il mio link.
Proprio quello che asserivo:
Microsoft ha iniettato liquidità in apple per scongiurare l'intervento dell'antitrust ( oltre agli accordi su ie, office etc che rientrarono nell'accordo).

Se ti ritrovi monopolista di un mercato sei osservato speciale ( e rischi tanto come la scorporazione in più aziende indipendenti)

Riguardo qualcom:
Se il mio modem in abbinamento al mio soc lo paghi 1,5$ ed invece stand alone lo paghi 7$ ci sono eccone gli estremi per l'intervento dell'antitrust ( Praticamente con il monopolio dei modem lte stai drogando il mercato soc).
Da vedere poi se la pratica può essere considerata lecita o abuso di posizione dominante.
In fondo l'antitrust opera entro confini non definiti e variabili ( e come hai accennato prima mi meraviglio che non ci sia un intervento a riguardo della distribuzione di software per ios dove Apple detiene un monopolio assoluto e vieta la presenza di competitor)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2019, 21:12   #48
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7271
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
In fondo l'antitrust opera entro confini non definiti e variabili ( e come hai accennato prima mi meraviglio che non ci sia un intervento a riguardo della distribuzione di software per ios dove Apple detiene un monopolio assoluto e vieta la presenza di competitor)
Ma così non ne usciamo più.
Se i “competitori” devono entrare per legge ovunque viene fuori un casino che non ne avete idea.

Apple ha il suo ecosistema, ma non é l unica al mondo a produrre e vendere smartphone quindi se non ti piace il loro mondo hai a disposizione una scelta di altri competitor.
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2019, 06:55   #49
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Proprio quello che asserivo:
Microsoft ha iniettato liquidità in apple per scongiurare l'intervento dell'antitrust ( oltre agli accordi su ie, office etc che rientrarono nell'accordo).

Se ti ritrovi monopolista di un mercato sei osservato speciale ( e rischi tanto come la scorporazione in più aziende indipendenti)
Se c'è monopolio sì. Se si domina il mercato no (preciso: NON sarei d'accordo).
Quote:
Riguardo qualcom:
Se il mio modem in abbinamento al mio soc lo paghi 1,5$ ed invece stand alone lo paghi 7$ ci sono eccone gli estremi per l'intervento dell'antitrust ( Praticamente con il monopolio dei modem lte stai drogando il mercato soc).
Da vedere poi se la pratica può essere considerata lecita o abuso di posizione dominante.
Sì, questo è noto e sono d'accordo. Che ci sia un abuso è evidente, perché Qualcomm detiene brevetti indispensabili per LTE (e 5G), e ha già dimostrato di abusare questa sua posizione monopolistica.
Quote:
In fondo l'antitrust opera entro confini non definiti e variabili
Ecco, questa è una che in assoluto non sopporto dell'anti-trust: i confini NON dovrebbero essere indefiniti e variabili, ma ben chiari.

Non si può lavorare non sapendo in maniera precisa in che modo l'anti-trust si alzerà la mattina e deciderà cosa fare con aziende che magari è da anni che operano sempre allo stesso modo.

Servirebbe chiarezza e precisione.
Quote:
( e come hai accennato prima mi meraviglio che non ci sia un intervento a riguardo della distribuzione di software per ios dove Apple detiene un monopolio assoluto e vieta la presenza di competitor)
Su questo rispondo dopo.
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
Ma così non ne usciamo più.
Se i “competitori” devono entrare per legge ovunque viene fuori un casino che non ne avete idea.

Apple ha il suo ecosistema, ma non é l unica al mondo a produrre e vendere smartphone quindi se non ti piace il loro mondo hai a disposizione una scelta di altri competitor.
Esattamente. Non si può sminuzzare un mercato, individuando dei sotto-mercati, pur di arrivare al concetto di monopolio e, quindi, poter intervenire.

Apple opera nel mercato dei telefonini, di cui occupa una porzione di gran lunga minoritaria. Dunque l'antitrust non dovrebbe intervenire.

Opera anche nel mercato dei s.o. (con MacOS e la sua costola iOS), e anche qui ha soltanto una piccola quota di mercato.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2019, 17:41   #50
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi

Apple opera nel mercato dei telefonini, di cui occupa una porzione di gran lunga minoritaria. Dunque l'antitrust non dovrebbe intervenire.

Opera anche nel mercato dei s.o. (con MacOS e la sua costola iOS), e anche qui ha soltanto una piccola quota di mercato.
Calma, se sei l'unico intermediario tra un produttore ed il consumatore sei in regime di monopolio a prescindere da che percentuale della popolazione totale il tuo bacino d'utenza fa parte.
Se apple non vuole concorrenza deve produrre lei il software per i suoi device, e non marginalizzare sulla vendita.
Come se sony producesse uno schermo da tv in 3d e pretenda che ogni film, trasmissione o programma che venga trasmesso per quel televisore debba prendersi l'obolo per la distribuzione.
Nella distribuzione di software per android siamo messi similmente, ma almeno teoricamente si potrebbero usare più market per la distribuzione del software ( a tutto vantaggio del consumatore).
E poi la scusa del sistema super controllato non regge, ms per certificare i driver vuole cash, ma non pretende la percentuale sui pezzi venduti per installare un driver firmato ( e similmente non vieta di utilizzare driver non certificati sul suo os)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2019, 18:22   #51
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
Ma così non ne usciamo più.
Se i “competitori” devono entrare per legge ovunque viene fuori un casino che non ne avete idea.

Apple ha il suo ecosistema, ma non é l unica al mondo a produrre e vendere smartphone quindi se non ti piace il loro mondo hai a disposizione una scelta di altri competitor.
Per legge i competitor dovrebbero POTER entrare per legge in ogni settore del commercio.
Se poi non ci vogliono entrare per loro scelta è un discorso diverso.
Tutti d'accordo nel liberalizzare settori statali ma se si tratta di privati non vale?
Tanto vale abrogare anche la decadenza dei brevetti sui medicinali ed impedire all'azienda x di fare il farmaco equivalente.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2019, 19:48   #52
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non mi pare che Intel (come penso qualunque altra azienda) abbia a cuore di non far fallire la concorrenza: se fallisce una concorrente si aprono più opportunità di mercato.
Per un'azienda dominante è più facile gestire la concorrenza di un'azienda più piccola che gestire le problematiche legate ad una situazione di monopolio. Intel ha tutti gli interessi a mantenere viva AMD, non vorrei mai che fosse proprio quello che sta facendo.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2019, 06:19   #53
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Calma, se sei l'unico intermediario tra un produttore ed il consumatore sei in regime di monopolio a prescindere da che percentuale della popolazione totale il tuo bacino d'utenza fa parte.
Se apple non vuole concorrenza deve produrre lei il software per i suoi device, e non marginalizzare sulla vendita.
Come se sony producesse uno schermo da tv in 3d e pretenda che ogni film, trasmissione o programma che venga trasmesso per quel televisore debba prendersi l'obolo per la distribuzione.
Nella distribuzione di software per android siamo messi similmente, ma almeno teoricamente si potrebbero usare più market per la distribuzione del software ( a tutto vantaggio del consumatore).
E poi la scusa del sistema super controllato non regge, ms per certificare i driver vuole cash, ma non pretende la percentuale sui pezzi venduti per installare un driver firmato ( e similmente non vieta di utilizzare driver non certificati sul suo os)
Non è questione di avere un sistema super controllato.

Il punto è che io ti offro un prodotto che ho realizzato e funziona in un certo modo, che nel caso di Apple è un cosiddetto "walled garden" con tutta una serie di servizi.

Se a te, consumatore, piace, te lo compri e lo usi con le funzionalità ma anche i limiti del sistema.

Se non ti piace, ti rivolgi a un altro prodotto, visto che esistono tanti produttori di telefonini, tablet, computer, che mettono a disposizioni prodotti perfettamente comparabili a quelli di Apple quanto a funzionalità, ma con limiti diversi.
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Per legge i competitor dovrebbero POTER entrare per legge in ogni settore del commercio.
Se poi non ci vogliono entrare per loro scelta è un discorso diverso.
Senz'altro, e qual è il problema nel realizzare telefonini, tablet, e computer diversi da quelli di Apple, e farle concorrenza con prodotti simili?
Quote:
Tutti d'accordo nel liberalizzare settori statali ma se si tratta di privati non vale?
No, non sono assolutamente d'accordo nel liberalizzare settori statali. Per la precisione, non sono d'accordo nel farlo per alcuni settori fondamentali/strategici per uno stato. Ma non voglio dilungarmi perché stiamo già andando troppo OT.

Ciò precisato, i privati mettono i loro soldi e si accollano il cosiddetto rischio d'impresa. Dunque lo stato dovrebbe metterci bocca il meno possibile su quello che fanno (ovviamente NON sono liberi di fare ciò che vogliono).
Quote:
Tanto vale abrogare anche la decadenza dei brevetti sui medicinali ed impedire all'azienda x di fare il farmaco equivalente.
I brevetti hanno un periodo di tempo sufficientemente lungo affinché un'azienda possa recuperare gli investimenti fatti, e vanno bene così (quelli sul software meno, perché vengo brevettate delle cose assurde. Ed è questo che andrebbe regolamentato meglio).
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Per un'azienda dominante è più facile gestire la concorrenza di un'azienda più piccola che gestire le problematiche legate ad una situazione di monopolio. Intel ha tutti gli interessi a mantenere viva AMD, non vorrei mai che fosse proprio quello che sta facendo.
Finché c'ho lavorato (31 Dicembre 2016) non è quello che ho percepito. Non ho mai sentito parlare di AMD in nessun modo.

Mentre di ARM sì...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2019, 15:52   #54
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi

Senz'altro, e qual è il problema nel realizzare telefonini, tablet, e computer diversi da quelli di Apple, e farle concorrenza con prodotti simili?
Lo stesso problema che c'è nel realizzare una macchina per il caffè in capsule, ma guarda caso esistono lo stesso le capsule compatibili e non sono obbligato a comprarle nel nespresso point.
Io non chiedo che altri produttori abbiano la possibilità di produrre tablet o smartphone, chiedo che il consumatore abbia la possibilità di poter acquistare software al di fuori dell'appstore.
Perchè un distributore non possa fare concorrenza ad apple nella vendita e distribuzione di software per ios ( o pre microsoft o google, che ad onor del vero per la prima non c'è problema, per la seconda si potrebbe fare, e qualcuno lo ha fatto) mentre apple potrebbe distribuire software per gli altri os ( si, apple potrebbe tranquillamente aprire un market per android o per windows)?
Perchè costringere il consumatore a pagare il 30% di provvigione ad apple quando un altro market potrebbe applicare il 10%?
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1