|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Se in un settore vede potenziali margini compatibili con le sue aspettative può anche provare ad entrarci. Ricordiamo di come abbia già fornito la CPU per la prima console Microsoft (che vendette parecchio in perdita, proprio per i costi dell'hardware), tanto per fare un esempio sul tema. Quote:
Che non fallisca la concorrenza è, invece, una cosa che interessa di più ai consumatori. Quote:
Sulle game-tv/set-top-box/smart-tv, invece, ha già provato a entrarci con le Compute Stick e i Compact PC (se ricordo bene il nome: sono i PC "compatti", della dimensione di una carta di credito, da utilizzare nelle TV), e da poco tempo ne ha annunciato l'uscita.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
|
Quote:
https://www.macitynet.it/steve-ballm...lle-mai-fatta/ Apple contro Microsoft (1998) Durata: 6 anni Vincitore: Microsoft Danni: Sconosciuti Controversia: Dopo il rilascio del suo computer Macintosh, Apple (NASDAQ: AAPL) concesse in licenza parti dell’interfaccia utente a Microsoft (NASDAQ: MSFT) affinché li utilizzasse per il suo software Windows 1.0. Quando Microsoft rilasciò Windows 2.0, vi aggiunse altre funzioni, tra cui le finestre sovrapposte, che si possono trovare anche nel software Macintosh. Apple fece causa sostenendo una violazione di copyright ed elencò 189 parti diverse dell’interfaccia che erano state copiate. Dopo sei anni, la corte respinse quasi tutte (179) le accuse di Apple e dichiarò che le restanti 10 parti non potevano essere messe sotto copyright. Io ricordavo come queste fonti, ma forse siamo in diversi a ricordare male. Per il resto giravano voci di un accordo in essere tra Xerox e Microsoft per un piano B, che non ebbe motivo di essere usato. Circa le regole antitrust i fatti sono che ancora non c'è stata nessuna azione a riguardo, anche se qualcomm in ambito arm ( e solo arm ) è in cattive acque per la sua posizione dominante sui modem ( e secondo la tua opinione non dovrebbe esserlo). Ripeto le mie sono supposizioni derivanti dal mio ragionamento e non verità assolute, ma stai pur certo che ad Intel conviene far sopravvivere un'azienda debole piuttosto di potersi trovare in regime di monopolio ( riferito al solo mercato x86) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
"Ricordiamo che allora la Mela era sull’orlo del fallimento. In cambio di un finanziamento e della promessa a produrre Office, Apple face cadere tutte le accuse di copia che aveva riversato su Windows, dando a Microsoft la possibilità di installare Internet Explorer su tutti i Mac e la possibilità di dimostrare che l’antitrust non aveva ragioni di attaccare Redmond, come stava per fare, visto che c’era una concorrenza ancora vitale. Altre informazioni: https://www.cnet.com/news/microsoft-...lion-in-apple/ Quote:
Quote:
E' per questo che ha avuto problemi. Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
|
Quote:
Il problema è diverso in quanto se il modem è acquistato insieme alla cpu qualcom chiede un prezzo molto più basso che se acquistato da solo. Ma i produttori di modem lte sono diversi ed offrono chip più economici ( vedi Intel) anche se dalle prestazioni nettamente inferiori. Riguardo l'accordo da te sottolineato era riferito ad eventuali cause future, ma quella fatta da apple fu rigettata da una corte al termine di un processo, quindi il presunto accordo su una causa in essere non c'è mai stato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Evidentemente c'era altro in ballo, perché dal mio link emerge anche questo: "However, they said they had agreed to work out a settlement to a long-standing dispute over whether Microsoft's Windows operating system infringes on any of Apple's patents." "Dispute", "Settlement" e "Patents infringements" lasciano pensare che ci fossero ancora delle cause in corso, che hanno deciso poi di appianare.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
|
Quote:
Microsoft ha iniettato liquidità in apple per scongiurare l'intervento dell'antitrust ( oltre agli accordi su ie, office etc che rientrarono nell'accordo). Se ti ritrovi monopolista di un mercato sei osservato speciale ( e rischi tanto come la scorporazione in più aziende indipendenti) Riguardo qualcom: Se il mio modem in abbinamento al mio soc lo paghi 1,5$ ed invece stand alone lo paghi 7$ ci sono eccone gli estremi per l'intervento dell'antitrust ( Praticamente con il monopolio dei modem lte stai drogando il mercato soc). Da vedere poi se la pratica può essere considerata lecita o abuso di posizione dominante. In fondo l'antitrust opera entro confini non definiti e variabili ( e come hai accennato prima mi meraviglio che non ci sia un intervento a riguardo della distribuzione di software per ios dove Apple detiene un monopolio assoluto e vieta la presenza di competitor) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7271
|
Quote:
Se i “competitori” devono entrare per legge ovunque viene fuori un casino che non ne avete idea. Apple ha il suo ecosistema, ma non é l unica al mondo a produrre e vendere smartphone quindi se non ti piace il loro mondo hai a disposizione una scelta di altri competitor.
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Non si può lavorare non sapendo in maniera precisa in che modo l'anti-trust si alzerà la mattina e deciderà cosa fare con aziende che magari è da anni che operano sempre allo stesso modo. Servirebbe chiarezza e precisione. Quote:
Quote:
Apple opera nel mercato dei telefonini, di cui occupa una porzione di gran lunga minoritaria. Dunque l'antitrust non dovrebbe intervenire. Opera anche nel mercato dei s.o. (con MacOS e la sua costola iOS), e anche qui ha soltanto una piccola quota di mercato.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
|
Quote:
Se apple non vuole concorrenza deve produrre lei il software per i suoi device, e non marginalizzare sulla vendita. Come se sony producesse uno schermo da tv in 3d e pretenda che ogni film, trasmissione o programma che venga trasmesso per quel televisore debba prendersi l'obolo per la distribuzione. Nella distribuzione di software per android siamo messi similmente, ma almeno teoricamente si potrebbero usare più market per la distribuzione del software ( a tutto vantaggio del consumatore). E poi la scusa del sistema super controllato non regge, ms per certificare i driver vuole cash, ma non pretende la percentuale sui pezzi venduti per installare un driver firmato ( e similmente non vieta di utilizzare driver non certificati sul suo os) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
|
Quote:
Se poi non ci vogliono entrare per loro scelta è un discorso diverso. Tutti d'accordo nel liberalizzare settori statali ma se si tratta di privati non vale? Tanto vale abrogare anche la decadenza dei brevetti sui medicinali ed impedire all'azienda x di fare il farmaco equivalente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
|
Per un'azienda dominante è più facile gestire la concorrenza di un'azienda più piccola che gestire le problematiche legate ad una situazione di monopolio. Intel ha tutti gli interessi a mantenere viva AMD, non vorrei mai che fosse proprio quello che sta facendo.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Il punto è che io ti offro un prodotto che ho realizzato e funziona in un certo modo, che nel caso di Apple è un cosiddetto "walled garden" con tutta una serie di servizi. Se a te, consumatore, piace, te lo compri e lo usi con le funzionalità ma anche i limiti del sistema. Se non ti piace, ti rivolgi a un altro prodotto, visto che esistono tanti produttori di telefonini, tablet, computer, che mettono a disposizioni prodotti perfettamente comparabili a quelli di Apple quanto a funzionalità, ma con limiti diversi. Quote:
Quote:
Ciò precisato, i privati mettono i loro soldi e si accollano il cosiddetto rischio d'impresa. Dunque lo stato dovrebbe metterci bocca il meno possibile su quello che fanno (ovviamente NON sono liberi di fare ciò che vogliono). Quote:
Quote:
Mentre di ARM sì...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
|
Quote:
Io non chiedo che altri produttori abbiano la possibilità di produrre tablet o smartphone, chiedo che il consumatore abbia la possibilità di poter acquistare software al di fuori dell'appstore. Perchè un distributore non possa fare concorrenza ad apple nella vendita e distribuzione di software per ios ( o pre microsoft o google, che ad onor del vero per la prima non c'è problema, per la seconda si potrebbe fare, e qualcuno lo ha fatto) mentre apple potrebbe distribuire software per gli altri os ( si, apple potrebbe tranquillamente aprire un market per android o per windows)? Perchè costringere il consumatore a pagare il 30% di provvigione ad apple quando un altro market potrebbe applicare il 10%? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:25.