|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2791
|
Perchè non usi il raid?! Il principale motivo del mio acquisto, oltre al fatto di poter condividere le cose con i vari dispositivi, è quello di avere un minimo di sicurezza in più in caso di rottura disco XD
__________________
Proc.: Intel i7-4790k | Dissi.: Corsair Hydro H100i | MB: MSI Z97 Gaming 7 | Ram: G.Skill RipjawsX F3-2400C11D-16GSR 8x2 Gb | S.Video: Sapphire DUAL-X R9 280X 3GB GDDR5 OC (UEFI) | S.Audio: Asus Xonar U7 | HDD_O.S: SSD Samsung 850 Evo | HDD: WD RED 2,5 1Tb | Alim.: Enermax Modu82+ 625 W | Case: Phanteks Enthoo Luxe | Monitor: Acer Predator XB271HU | Casse: Empire S-600 |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8890
|
Perché per me il RAID è uno spreco di spazio, i dati importanti li salvo periodicamente e li tengo in triplice copia: su HDD esterno (attacco, copio, stacco), masterizzati su Bluray o DVD e caricati criptati sul cloud.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2791
|
Ah cavolo.. non è moltopratico cosi però.. alla fine quello che risparmi in spazio, quindi in soldi per i dischi, lo perdi in tempo e in supporti magnetici
__________________
Proc.: Intel i7-4790k | Dissi.: Corsair Hydro H100i | MB: MSI Z97 Gaming 7 | Ram: G.Skill RipjawsX F3-2400C11D-16GSR 8x2 Gb | S.Video: Sapphire DUAL-X R9 280X 3GB GDDR5 OC (UEFI) | S.Audio: Asus Xonar U7 | HDD_O.S: SSD Samsung 850 Evo | HDD: WD RED 2,5 1Tb | Alim.: Enermax Modu82+ 625 W | Case: Phanteks Enthoo Luxe | Monitor: Acer Predator XB271HU | Casse: Empire S-600 |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4917
|
Consiglio NAS
Il problema del raid 1 è che sei protetto solo in caso di rottura disco.
E che non è un backup |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2791
|
Quote:
Per il resto basta un hdd su cui fare un backup mensile
__________________
Proc.: Intel i7-4790k | Dissi.: Corsair Hydro H100i | MB: MSI Z97 Gaming 7 | Ram: G.Skill RipjawsX F3-2400C11D-16GSR 8x2 Gb | S.Video: Sapphire DUAL-X R9 280X 3GB GDDR5 OC (UEFI) | S.Audio: Asus Xonar U7 | HDD_O.S: SSD Samsung 850 Evo | HDD: WD RED 2,5 1Tb | Alim.: Enermax Modu82+ 625 W | Case: Phanteks Enthoo Luxe | Monitor: Acer Predator XB271HU | Casse: Empire S-600 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
A parte che non è proprio così, non è il rischio maggiore, forse è quello con il maggior peso percentuale ma è sotto il 50% come valore assoluto. Ma anche se lo fosse, perché andare a spendere così tanti soldi, per adottare una tecnologia così inefficiente (va un po' meglio col raid 5), per usarla per un motivo per cui non è stata pensata? E avere lo stesso i dati a rischio! Non è meglio piuttosto avere un secondo volume di backup? O un backup del backup? O un volume più grande e fare i backup più spesso (almeno dei dati veramente importanti)?
__________________
http://www.enricomb.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
Se hai il NAS il disco di backup è bene che sia dentro il NAS, o in alternativa collegato via USB ma sempre connesso.
__________________
http://www.enricomb.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2791
|
Quote:
Altri? incendio? furto? dici sono più probabile di una rottura? non saprei... Quindi anche tu consigli di tenere i dischi singoli? oppure faresti un raid 0?
__________________
Proc.: Intel i7-4790k | Dissi.: Corsair Hydro H100i | MB: MSI Z97 Gaming 7 | Ram: G.Skill RipjawsX F3-2400C11D-16GSR 8x2 Gb | S.Video: Sapphire DUAL-X R9 280X 3GB GDDR5 OC (UEFI) | S.Audio: Asus Xonar U7 | HDD_O.S: SSD Samsung 850 Evo | HDD: WD RED 2,5 1Tb | Alim.: Enermax Modu82+ 625 W | Case: Phanteks Enthoo Luxe | Monitor: Acer Predator XB271HU | Casse: Empire S-600 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
Ma non ha grossa importanza, metti anche che quel valore sia superiore, anche del 45-50%, metti anche una cosa assurda come il 70%, resta sempre il fatto che i dati non sono al sicuro, e tu stai strapagando una tecnologia che nasce per tutt'altro scopo per surrogare quella che veramente è nata per il tuo scopo. Quote:
Quote:
__________________
http://www.enricomb.com/ |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2791
|
Quote:
Quote:
Quote:
Non so.. senza il raid mi perde il senso di nas. A cosa serve il nas se non usi il raid per gestire i dischi? tanto vale vare un hdd esterno volante.. cosa cambia? Se non ho un minimo di prevensione dalla rottura a cosa mi serve il nas? Non so non capisco mi sfugge qualcosa.
__________________
Proc.: Intel i7-4790k | Dissi.: Corsair Hydro H100i | MB: MSI Z97 Gaming 7 | Ram: G.Skill RipjawsX F3-2400C11D-16GSR 8x2 Gb | S.Video: Sapphire DUAL-X R9 280X 3GB GDDR5 OC (UEFI) | S.Audio: Asus Xonar U7 | HDD_O.S: SSD Samsung 850 Evo | HDD: WD RED 2,5 1Tb | Alim.: Enermax Modu82+ 625 W | Case: Phanteks Enthoo Luxe | Monitor: Acer Predator XB271HU | Casse: Empire S-600 Ultima modifica di Enigmisth : 08-04-2019 alle 19:01. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Non stai ignorando nulla, è che il RAID ha lo scopo di mantenere la continuità di servizio, non di proteggere i dati. Ossia in caso di rottura HW di un disco puoi continuare a lavorare. Ma ha anche il grosso svantaggio della grande inefficienza e di mantenere la suddetta continuità SOLO parzialmente (se non ridondi anche alimentatori, rete, schede madri, controller e tutto quanto potrebbe rompersi). Infatti chi ha DAVVERO bisogno di queste cose i NAS non li guarda nemmeno.
JBOD non c'entra con questo discorso, è una banale concatenazione, in modo da fare un volume unico usando più dischi. Con i tagli attuali secondo me ha poco senso. Quote:
Poi ovviamente il 100% reale non può mai essere, se casca un asteroide e cancella l'Europa dalla faccia della terra i dati probabilmente li perderai eh ![]() Ma quasi il 100%, e un ulteriore altro backup magari anche solo dei pochissimo dati veramente importanti ti mette in una botte di ferro. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Poi un disco esterno non ha nessuna gestione dei permessi (tranne quella che potrebbe dargli il sistema operativo), non ha capacità automatiche (niente app che girano abitualmente sui NAS), non fa da gestore del multimedia, richiede che il pc sia sempre acceso per funzionare, non ti da l'accesso da remoto eccetera eccetera.
__________________
http://www.enricomb.com/ |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2791
|
Ok quindi cosa potrei fare?
2 hdd da 2 tera uniti con JBOD in modo che ne vedo solo uno ( cosi e più comodo dato che ci lavoriamo in più persone) E poi devo comprarmi un hdd da 4 tb per fare il backup?! hdd che mi pare di aver capito non posso lasciare attaccato al qnap perchè fa lo schizzinoso. E se si rompe un disco? il qnap è capace di recuperare e "ricostruire" i dati dal disco di backup? Forse ha più senso un 4 dischi ma costa troppo ghghgh edit: che poi leggendo sul sito qnap come dicevo... facendo raid 1 + snapshot su pc esterno si ha sia la sicurezza che la continuità esclusi problemi di altra natura oltre il nas
__________________
Proc.: Intel i7-4790k | Dissi.: Corsair Hydro H100i | MB: MSI Z97 Gaming 7 | Ram: G.Skill RipjawsX F3-2400C11D-16GSR 8x2 Gb | S.Video: Sapphire DUAL-X R9 280X 3GB GDDR5 OC (UEFI) | S.Audio: Asus Xonar U7 | HDD_O.S: SSD Samsung 850 Evo | HDD: WD RED 2,5 1Tb | Alim.: Enermax Modu82+ 625 W | Case: Phanteks Enthoo Luxe | Monitor: Acer Predator XB271HU | Casse: Empire S-600 Ultima modifica di Enigmisth : 08-04-2019 alle 20:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8890
|
Le librerie di Plex (musica, foto, film, programmi tv etc.) possono essere create con files provenienti da sorgenti multiple, basta indicarne il percorso. La libreria risultante sarà unica e trasparente (nel senso che sfogliandola non ti renderai conto dell'effettiva posizione dei files).
Quote:
Il Terramaster (4 Bay) non si accendeva assieme al NAS ma andava avviato manualmente ogni volta, l'ICY Box (4 Bay) non funzionava in USB 3.0 ma era limitato a velocità da USB 2.0, l'Orico (5 Bay) era totalmente incompatibile, bastava copiarci un file per fargli saltare il collegamento USB (con una miriade di errori di I/O, ho capito in seguito che era un problema dovuto al chipset Jmicron che montava) e tutti avevano in comune il problema del non mandare in spin-down/stand-by gli HDD. Tra le unità esterne che ho in casa una sola funziona alla perfezione con i miei QNAP, il WD MyBook da 4TB (che tra l'altro è nella lista di compatibilità delle unità esterne ![]() ![]() Però è una soluzione che non mi piace, è a singolo disco, non posso usare un HDD che voglio, probabilmente dentro avrà un WD Green che non è indicato per l'always on, avrei preferito un HDD specifico da NAS... per questo lo uso manualmente, attacco, copio i dati e stacco... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2791
|
Quote:
@wrad3n tu cosa ne pensi della questione raid 1 + snapshot su hdd esterno o pc? e in generale della questione raid. ps: comunque ho comprato il ts-253be 4gb
__________________
Proc.: Intel i7-4790k | Dissi.: Corsair Hydro H100i | MB: MSI Z97 Gaming 7 | Ram: G.Skill RipjawsX F3-2400C11D-16GSR 8x2 Gb | S.Video: Sapphire DUAL-X R9 280X 3GB GDDR5 OC (UEFI) | S.Audio: Asus Xonar U7 | HDD_O.S: SSD Samsung 850 Evo | HDD: WD RED 2,5 1Tb | Alim.: Enermax Modu82+ 625 W | Case: Phanteks Enthoo Luxe | Monitor: Acer Predator XB271HU | Casse: Empire S-600 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
http://www.enricomb.com/ |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8890
|
Quote:
Quote:
Poi, boh, mai provato. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2791
|
Allora rispiego il perchè del NAS.
Io e la mia compagna siamo freelance e lavoriamo in giro. Attualmente abbiamo un fisso e un portatile dove ci sono delle cartelle condivise, ma ovviamente per lavorare siamo legati al fatto che portatile e pc siano accesi e nella stessa rete... se capita che siamo in viaggio e ho della roba sul fisso a casa è un casino... Ho un hdd esterno dove copio i dati più importanti ma è una operazione che devo fare manualmente. Inoltre sviluppo siti web in locale, e questo impedisce di testare il sito su più dispositivi fino a che non si mette su un host. Quindi... il NAS mi serve per: - unire tutti i dati in un unico posto accessibile da qualsiasi dispositivo e da remoto in viaggio. - se si riesce magari lavorare sullo stesso file in due ( devo vedere se si può) - hostare siti web provvisori mentre li costruisco prima di passarli a cliente. - avendo una tv vecchia, farci un server multimediale dato che ogni volta che voglio vedere qualcosa devo passarlo da pc caricarlo su chiavetta e collegarla dietro la TV e passa la voglia XD . oppure guardare solo da pc come netflix - con il RAID pensavo di aumentare la sicurezza dei dati in caso di rottura e collegare l'hdd esterno al nas in modo da automatizzare il backup e non doverlo fare manualmente. La tipologia di dati su cui lavoriamo sono principalmente grafici/video, photoshop-illustrator-after effects-video editing. Quindi il nas NON mi serve come backup, se mai andrò a fare un bakup del nas o almeno dei file principali di lavoro ma vorrei automatizzare questa cosa. Se faccio raid 1 e mi si rompe un disco facile, lo sostituisco e via. Ma se faccio raid 0 o singoli se mi si rompe un disco sono cavoli.. quindi se faccio un hdd di backup e mi si rompe un disco nel NAS una volta sostituito il NAS è in grado di ricostruire il disco nuovo prelevando i dati dal disco esterno di backup come se fosse un raid? o mi devo mettere a controllare cosa manca e copiarmi tutto a mano?! anche perchè fare un controllo a mano sarebbe un enorme perdita di tempo.. e se mi si rompe il disco in cui ho hostato il sito in costruzione?? ancora peggio... devo rifarlo da capo o fare man mano dei bakup del sito ed è un'operazione lunga. Quindi come fate a dire che e meglio avere i dischi singoli?! Ovviamente tutto il discorso backup lo dovrebbe gestire il NAS e non i client. Il mio scopo e che il nas gestisca tutto e mi renda accessibili i dati ovunque possibilmente con qualche sicurezza.. e per questo pensavo anche agli snapshot in modo che se cancello un file per sbaglio posso recuperarlo... ma gli snapshot posso farli solo con il RAID e non con i dischi singoli
__________________
Proc.: Intel i7-4790k | Dissi.: Corsair Hydro H100i | MB: MSI Z97 Gaming 7 | Ram: G.Skill RipjawsX F3-2400C11D-16GSR 8x2 Gb | S.Video: Sapphire DUAL-X R9 280X 3GB GDDR5 OC (UEFI) | S.Audio: Asus Xonar U7 | HDD_O.S: SSD Samsung 850 Evo | HDD: WD RED 2,5 1Tb | Alim.: Enermax Modu82+ 625 W | Case: Phanteks Enthoo Luxe | Monitor: Acer Predator XB271HU | Casse: Empire S-600 Ultima modifica di Enigmisth : 09-04-2019 alle 09:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2791
|
Vi ho fracassato i cosi detti XD XD XD
__________________
Proc.: Intel i7-4790k | Dissi.: Corsair Hydro H100i | MB: MSI Z97 Gaming 7 | Ram: G.Skill RipjawsX F3-2400C11D-16GSR 8x2 Gb | S.Video: Sapphire DUAL-X R9 280X 3GB GDDR5 OC (UEFI) | S.Audio: Asus Xonar U7 | HDD_O.S: SSD Samsung 850 Evo | HDD: WD RED 2,5 1Tb | Alim.: Enermax Modu82+ 625 W | Case: Phanteks Enthoo Luxe | Monitor: Acer Predator XB271HU | Casse: Empire S-600 |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2791
|
Sapete dirmi quali ram ci vogliono per l'eventuale upgrade?
Leggo su google che mettere ram compatiibli, tipo crucial, invalida la garanzia. Però sul sito qnap non trovo le ram ufficiali. Se volessi aggiungere un modulo da 4gb a quello già presente che banco dovrei comprare ufficiale?
__________________
Proc.: Intel i7-4790k | Dissi.: Corsair Hydro H100i | MB: MSI Z97 Gaming 7 | Ram: G.Skill RipjawsX F3-2400C11D-16GSR 8x2 Gb | S.Video: Sapphire DUAL-X R9 280X 3GB GDDR5 OC (UEFI) | S.Audio: Asus Xonar U7 | HDD_O.S: SSD Samsung 850 Evo | HDD: WD RED 2,5 1Tb | Alim.: Enermax Modu82+ 625 W | Case: Phanteks Enthoo Luxe | Monitor: Acer Predator XB271HU | Casse: Empire S-600 |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8890
|
Quote:
In caso di rottura puoi rimettere la RAM originale... Questo non puoi farlo, gli slot della RAM sono 2 per via del dual-channel e sono già pieni (se il NAS ha 4GB di RAM, ha già montati 2 SO-DIMM da 2GB). Per averne 8GB devi sostituirla tutta: 2 banchi da 4GB. (Non ufficialmente dovrebbe supportare 16GB di RAM). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:59.