Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-11-2018, 20:02   #41
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da glavelli Guarda i messaggi
Qualcuno che critica questo sistema, ovviamente ci sarà sempre.
Come ti ho detto, dipende tutto da quello che devi e hai intenzione di proteggere.
Non te ne frega nulla dei contenuti che hai nel PC e anche se te lo fregano (oppure finisce in assistenza) non ti preoccupi che ti trafughino i dati?
Bene, puoi anche non mettere la password di login.
Personalmente, chiavi a cifratura hardware, e sistemi a doppia e tripla verifica sui dispositivi che uso sono per me un buon motivo per preferirli a molti altri.
Che poi a produrre questi dispositivi siano Apple piuttosto che Lenovo con windows 10, a me può far solo piacere.
Chi non vuole certe limitazioni, sceglie altri prodotti.


Per preservare le informazioni stoccate sul tuo personal computer (le foto di gattini scaricate da facebook?) basta cifrare l'HD. Se non si vogliono usare gli strumenti forniti con qualsiasi OS, molti SSD odierni sono dotati di cifratura AES-256 bit in hardware con 0 penalità prestazionali.

Forse ti sei perso giusto quei 10/15 anni di discussioni su "palladium"...

Le voci critiche sul Trusted Computing sostengono che un suo effetto indesiderabile potrebbe essere quello di imporre restrizioni immotivate all'uso del computer da parte dei legittimi proprietari. Infatti il livello di fiducia e sicurezza è garantita dall'amministratore; tuttavia molti utenti desktop non hanno l'esperienza e le capacità d'amministrazione necessarie per operare politiche di sicurezza efficaci sulla propria stazione di lavoro e le funzionalità del Trusted Computing hanno come obiettivo quello di sopperire alle carenze tecniche del proprietario del PC; l'implicazione denunciata dai critici è quella di privare il proprietario del diritto di decidere quale software usare per accedere a servizi offerti da altri computer in rete.

La disapprovazione del TC da parte di alcuni esperti di sicurezza[27] deriva dal fatto che questa tecnologia potrebbe aumentare la capacità di controllo dei sistemi da parte dei produttori hardware e software in maniera che essi possano imporre quello che gli utenti hanno il diritto di fare con i propri dispositivi e approfittarne per attuare meccanismi che minaccerebbero la libera competizione del mercato dell'Information and Communication Technology e il libero sviluppo del software da parte dei singoli individui, come invece attualmente accade.

I critici inoltre sono preoccupati del fatto che non si può essere sicuri che l'hardware che implementa il TC sia realizzato correttamente e non contenga delle backdoor (meccanismi in grado di garantire l'accesso non autorizzato a chi ne conosce presenza e uso) o funzioni nascoste che possono rappresentare un rischio per la sicurezza del sistema e quindi, dipendentemente dall'ambito nel quale il sistema viene utilizzato, per la riservatezza o per la sicurezza di un'azienda o per la sicurezza nazionale. La paura nasce dal fatto che le specifiche del TC sono pubbliche, ma non lo sono le relative implementazioni. Allo stesso modo molti sono preoccupati che i modelli crittografici e i relativi algoritmi utilizzati diventino obsoleti. Ciò potrebbe portare ad un'obsolescenza forzata dei computer con TC. Per esempio nelle nuove versioni delle specifiche TC è stato aggiunto, e richiesto, l'algoritmo crittografico AES.

Mentre i sostenitori affermano che il Trusted Computing aumenta la sicurezza, i critici ribattono che non solo la sicurezza non ne trarrà alcun beneficio, ma il TC faciliterà anche la realizzazione di Digital Rights Management (DRM) di nuova generazione, lederà il diritto alla riservatezza e imporrà altre restrizioni agli utenti, legittimi proprietari del dispositivo. Affidare la gestione dei computer in rete ad autorità di controllo piuttosto che ai singoli individui potrebbe creare fenomeni di censura informatica. Per i critici bisognerà dunque contrastare il Trusted Computing con il secure computing (informatica sicura), in cui la principale preoccupazione sia quella dell'anonimato piuttosto che della trasparenza[senza fonte]. I sostenitori del secure computing sostengono che è possibile ottenere della sicurezza addizionale senza passare il controllo dei computer dagli utenti a dei super-utenti.

Ultima modifica di MiKeLezZ : 18-11-2018 alle 20:07.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2018, 20:07   #42
glavelli
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi


Per preservare le informazioni stoccate sul tuo personal computer (le foto di gattini scaricate da facebook?) basta cifrare l'HD. Se non si vogliono usare gli strumenti forniti con qualsiasi OS, molti SSD odierni sono dotati di cifratura AES-256 bit in hardware.
Io ne metto due...



Hai letto bene di cosa si occupa questo chip T2?
Se continui a confrontarlo con l'apricancello di casa tua, e con il PC di tua figlia di 12 anni, direi che è del tutto inutile continuare...

Ultima modifica di glavelli : 18-11-2018 alle 20:09.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2018, 20:23   #43
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da glavelli Guarda i messaggi
Hai letto bene di cosa si occupa questo chip T2?
Io sì: te?

Serve a non fare installare altri sistemi operativi all'infuori di quelli decisi da Apple. Compreso forzare l'installazione di prodotti compatibili, ma che non lo sono per scelte di marketing.

Serve a non fare riparare l'hardware da nessun centro all'infuori di quelli autorizzati Apple.

Serve ad evitare di installare hardware che non sia certificato Apple (allo stesso modo del chip sulle cartucce delle stampanti, che evita tu ci possa installare quelle compatibili che costano 1/3).

Serve a non poter connettere alcun dispositivo all'infuori di quelli decisi da Apple (nel caso di iPad Pro, gli HD esterni, il che ti costringe a comprare a peso d'oro versioni da maggiori tagli di memoria interni).

Serve a controllare il tuo microfono, la tua videocamera, a tenere traccia di qualsiasi tua attività (es. tasti premuti sullo schermi, programmi avviati, siti visitati) e, ipoteticamente, salvare tali informazioni ed inviarli tramite connessione cifrata su un server Apple per il consulto (una "Telemetria" di Windows 10 MOOOLTO più avanzata ed invasiva e non disattivabile).

Serve ad avere un controllo remoto al sistema di tua proprietà (che quindi non è più interamente di tua proprietà).

Serve, in buona sostanza, a limitare la libertà dell'utilizzatore e a preservare altissimi margini di guadagno ad Apple.

A te serve un sistema di questo tipo? Contento te! A me no.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2018, 07:59   #44
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44487
Trovo quasi commovente, che state ancora cercando/sperando di discutere con esso...
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1