|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
In realtà questi dati dimostrino come ci sia un giro di boa, e bello grosso.
Con la generazione precedente furono vendute circa 250mln di console non portatili tra Sony Microsoft e Nintendo, il picco. Con questa generazione non si arriverà a 200mln! E i videogiocatori nel mondo hanno superato il miliardo, il doppio di 10 anni fa! Lato SW, ancora peggio. Le console, quel che ne dicano molti qua dentro, hanno sempre rappresentato un margine sugli introiti complessivi dell'intrattenimento videoludico lato SW. Quando non c'erano gli Smartphone (parliamo di appena 10 anni fa) il mercato era diviso fra PC e console, i primi avevano il 60% le seconde il 39% (1% per i browser game tipo Ogame). Poi arrivarono nuovi strumenti come gli Smartphone ed ora il mercato è per metà in mano al mobile, la restante parte è per il 37 in mano ai PC e per il 12 in mano alle console. Tra PC e consolle il rapporto è quindi passato da 70:30 a 74:24. Se oggi escono le console mid-gen è proprio per cercare di non crollare lato SW. Oggi ti esce un gioco per PS4/X1 con risoluzione 1080p a 30FPS se 6 fortunato mentre su un PC di oggi ci giochi tranquillamente a 1440p 60FPS o a 4k a 30FPS. Ed in teoria avrebbero dovuto resistere 8 anni come le altre generazioni. Tra la fine di quest'anno e l'inizio del prossimo con la prox generazione di schede video potremmo permetterci il 4k60FPS su PC per quasi tutti i giochi quando con la PS4 stanno ancora al 1080p30. Come ho scritto gia tante volte e già qualche anno fa, dopo il 2020 o non avremo più consolle o usciranno ogni anno come si fa coi cellulari. Oppure saranno macchinette stupide che faranno girare giochi dal cloud.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Quote:
Diciamo che potrebbero aver fatto di necessità virtù. Gli altri ovviamente hanno fatto il compitino solito, del resto è anche normale sia così, cambiare le carte in tavola in questo campo (e in molti altri) non è cosa da tutti i giorni (a meno che non si verifichino delle condizioni che influiscano sull'intero mercato), è già tanto che l'abbia fatto uno. Quote:
![]() Direi che è uno di quei casi in cui si è cercato di "innovare per forza", nel tentativo di ripetere il successo della wii ma senza idee vincenti per farlo. Quote:
Quote:
Tornando al tuo dubbio, di negativo c'è quello che dicevamo prima: uscire con un hardware migliore avrebbe significato: costi maggiori (un peso iniziale per l'azienda forse poco sostenibile), conseguente prezzo maggiore della consolle (che magari avrebbe tagliato via quell'utenza casual che ha fatto il successo della wii), possibile ritardo nell'uscita (col rischio di uscire già vecchia e troppo a ridosso della successiva generazione, o semplicemente perdere il treno degli acquisti). Insomma, la solita questione della botte piena e la moglie ubriaca. Ma il nuovo controller ha dato vita ad un nuovo modo di giocare. E qui la domanda: avrebbe portato più "aria fresca" un motore grafico aggiornato o ne ha portato di più il nuovo controller? |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:16.