|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2011
Città: campania
Messaggi: 422
|
Quote:
__________________
LUMIA 640 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
I Phenom II non erano male, competevano bene con i Core 2 sullo stesso nodo produttivo (i 45nm), li ha affossati il fatto di essere arrivati troppo in ritardo. Oltretutto i nehalem mainstream di prima generazione (quelli su socket 1156, come l'i5 750) si appoggiavano ad una piattaforma un po' castrata, che in alcuni casi mostrava i suoi limiti. A fare davvero la differenza erano i nehalem su piattaforma enthusiast, dall' i7 920 in su. Nelle successive generazioni poi i limiti della piattaforma mainstream Intel sono stati molto mitigati (tanto che oggi la piattaforma Enthusiast ha senso solo per utilizzi molto spinti). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2011
Città: campania
Messaggi: 422
|
guarda! tra usare l'i5 e il 965 c'e' un abisso e lo noti in tutto, se poi li metti alla stessa frequenza e' proprio finita x l'amd. ti posso garantire che il confronto l'ho fatto diretto nelle stesse condizioni e con lo steso software, c'e' poco da fare con intel si avverte una sensazione di velocita' superiore anche aprendo un semplice player dvb.
__________________
LUMIA 640 |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
|
Quote:
![]() In ambiente windows, specie con un ssd, anche passando da un E5200 ad un 5960X non cambia niente, figuriamoci se si nota la differenza tra un Phenom II X4 ed un Core i5 860
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27" Ultima modifica di Capozz : 22-01-2015 alle 12:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Risultati previdibili
Non capisco come si possa stupire. I chip per console AMD li vende per un pezzo di pane, ma per sua fortuna ha vinto quell'appalto, altrimenti sarebbe messa malissimo. Tutte le altre divisioni, invece, la tirano verso il basso.
NVIDIA giustamente rifiutò, perché non aveva alcun motivo di vendere chip a prezzi così bassi, e dover "perdere" (nel senso di dover dedicare a quel progetto) un'intera squadra di ingegneri. Lato CPU, Intel ha fatturato quasi 56 miliardi, ha fabbriche ed una disponibilità economica immensa. Non dimentichiamoci che i prezzi elevati dei suoi chip, al momento, sono dovuti in gran parte alla mancanza di concorrenza su fascia alta e medio-alta. Altrimenti potrebbero pure dimezzarli, e la storia si ripeterebbe. AMD ha fatto troppi errori, uno su tutti, per me, è stato l'acquisto di ATI a quel prezzo, davvero eccessivo, altrimenti forse sarebbe un'altra storia. Vedremo cosa riserverà il futuro; da consumatori abbiamo bisogno di concorrenza, altrimenti il peggio è per noi. Ragion per cui non capisco a che serva fare i fanboy per delle multinazionali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
AT&T non era l'unica che poteva fare linee telefoniche. Il mercato era libero. Tutti, ma proprio tutti, avrebbero potuto mettere i propri cavi. Anche la licenza del telefono era disponibile a tutti. Eppure è stata tagliata in 7 pezzi. Aprendo il mercato agli altri. Oggi Intel può dire: esiste un concorrente, perché AMD fa ancora (qualche) prodotto avanzato basato su x86. Stai pur sicuro che se dismettesse le s APU gettandosi nel mercato server con una soluzione ARM (faccio un'ipotesi) Intel si troverebbe nelle rogne davanti all'antitrust. E Intel non ha dato proprio un bel niente, altro che "molto". IBM ha chiesto di avere un fornitore alternativo, e la legge americana questo lo prevede (per evitare appunto monopoli). La licenza è quindi stata data ad una ditta minuscola con una serie di limitazioni pensate apposta (tipo che doveva rimanere di proprietà americana... chiunque al tempo avrebbe potuto comprarsi la minuscola AMD anche faceva principalmente memorie flash). Oggi AMD non fa più CPU desktop. No CPU server. No CPU mobile. Quale è lo scopo di avere un tale concorrente per la libertà di mercato? E la soluzione non è dare la licenza ad altri. Nessuno ha i soldi per investire in tale architettura, soprattutto partenda da zero (forse forse la sola Apple potrebbe, ma non ha alcun interesse). Chiunque ci metterebbe 30 anni per recuperare l'investimento. Se gli va bene. La soluzione è quella classica quando si vuole colpire una posizione dominante ormai a livello di monopolio. Si smembra l'azienda e ogni pezzo va con le sue gambe. Allora sì che vorrei vedere la parte mobile di Intel autosostenersi. E anche la parte consumer, visto l'andazzo degli ultimi anni. O magari, visto che ha capacità produttive inutilizzate, obbligarla a fare realizzare i progetti per chiunque, non per chi vuole lei, con gli stesso costi ovviamente che lei segna nel proprio budget per la realizzazione dei propri micro. Vuoi alzare i costi per "fregare" i concorrenti? Bene, venderai anche le tue CPU a prezzi molto maggiori (o rinunci a parte di quel 60 e rotti per cento di MOL). Ma tutto ciò non avverrà finché AMD fa finta di essere una concorrente alla pari. Quote:
Quote:
Quando ragionerai da utente e non da dipendente ti accorgerai che qualcosa non funziona come dovrebbe nel mercato e nello sviluppo tecnologico in genere. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |||||||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Se Via fa processori soltanto per il mercato embedded o mediacenter è una sua scelta. Quote:
Quote:
Quote:
IBM ha chiesto un second supplier perché, nonostante fosse un'azienda privata, voleva in ogni caso essere sicura di non ritrovarsi a sottostare con un solo fornitore che avrebbe potuto decidere di cambiare le condizioni della partnership in futuro. Per tutelarsi, insomma. Quote:
Quote:
Quote:
Questi retroscena sono venuti fuori ultimamente, ma già da diversi anni erano circolate voci che nVidia volesse entrare nel mercato delle CPU x86. Voci che, per l'appunto, sono state confermate. Quote:
Quote:
Vorresti impedire a un'azienda di fare investimenti? Di rischiare? Quote:
Quote:
Dunque vorresti costringere Intel, che ha investito un patrimonio nelle sue fab e nello sviluppo di nuovi processi produttivi, a produrre per i suoi concorrenti. Una cosa che, nuovamente, non ha alcun senso, visto che il rischio d'impresa è tutto suo quando esce i SUOI soldi. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Inoltre ormai la concorrenza di Intel è rappresentata da ARM, che occupa una posizione dominante, con la quasi totalità del mercato mobile. Ma sono sicuro che in questo caso non ti passa per la mente di richiedere l'intervento dell'antitrust per fare un po' di posto a Intel o ad altri concorrenti... Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ciò precisato, ribadisco il concetto: è da bambini continuare a difendere aprioristicamente la propria marca del cuore, e per contro a spalare letame sui "nemici costituiti". Le discussioni andrebbe intavolate rimanendo esclusivamente ai fatti e alle argomentazioni.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Continuare a parlare di strategia aggressiva di Intel mi sembra davvero ridicolo, dato che le sue CPU costano tanto.
AMD ha deciso di non investire più, almeno fino ad oggi, nel desktop x86: che questo, poi, vada a favorire la diretta concorrente è un dato di fatto, ma la "colpa" di chi è? Intel ha fonderie di proprietà, molto evolute, il che, forse qualcuno l'ha dimenticato, significa dover investire miliardi di dollari in questo settore. In ambito mobile c'è un quasi-monopolio di ARM (sì, lo so, non è un produttore), ma pare che nessuno se ne lamenti; come puoi inserirti in un mercato così composto? Svendi i tuoi prodotti per crearti dello spazio: Intel ha la possibilità di perdere dei soldi (4.2 miliardi l'anno scorso), e lo fa. Tra l'altro, è una pratica che si vede in qualsiasi ambito, non solo quello strettamente tecnologico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
[quote]Non è affatto così. nVidia c'ha provato con Project Denver, che inizialmente era stato progettato per eseguire codice x86. Poi ha dovuto ripiegare su ARM, perché da parte di Intel ha trovato le porte chiuse riguardo alla possibilità di ottenere una licenza.[quote] Eh, peri un altro bel fronte... l'emulazione SW di una ISA... che è un altro tipo di investimento rispetto a doversi fare una architettura da oggi al domani da 4 miliardi di transistor per competere direttamente. Non vorrai pensare che la possibile l'emulazione di nvidia (o quella che era di transmeta) è (era) diretta a fare concorrenza al mercato degli Xeon, vero? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Complice il fatto che al 90% delle persone in i3+Windows va più che largo per fare browsing, scaricare foto e inviare email (che è quello che fa uno con il PC a casa) e che i tablet permettono in maniera più semplice, meno onerosa e più veloce (solo ad accendere un PC ci vuole più tempo che leggere la posta con il tablet... chiedetevi perché Win8 ha la partenza turbo in semi ibernazione). I tablet non sono una bolla. Ovvio che la loro crescita a 3 cifre non poteva durare in eterno, ma non sono i netbook. Se ne venderanno ancora diversi milioni l'anno nei prossimi anni. Milioni di pezzi che un tempo erano milioni di CPU Intel. Oggi non più. Quote:
Eh, sì, stessi soldi, stesse spese, ma con un mercato diversamente organizzato. Quote:
Quote:
Una volta che l'hai fatto, instilli il dubbio che tutto l'oro su cui galleggi non sia pienamente meritato, né tanto meno che la cosa non sia finita. I presupposti ci sono ancora. Poi, che abbia pagato, è una affermazione abbastanza opinabile. Ha pagato quello che le è convenuto. Mentre affoghi uno, fagli prendere un respiro (uno solo, quello che l'affogato implora) non significa che non non ne sei l'esecutore quando poco dopo morirà. Il miliardo e due sono un'inezia per quello che ha commesso ma ovviamente era l'unica cosa che AMD poteva sperare prendere prima di morire definitivamente in attesa che i giudici si pronunciassero. Per Intel un pagamento minimo per rendere pulita la sua coscienza e far credere di non essere colpevole. In USA si fa così, ma non significa che la colpa o dolo non ci siano stati (e ci sono stati se hai pagato). Quote:
ARM non chiude le sue licenze o le sue fabbriche a chi sa che potrebbe farle concorrenza, d'altronde non producendo nessuno le può fare concorrenza se non con altre idee, che sono la linfa del progresso, se non te ne sei accorto. Cioè, non so se ti è chiaro, ma credo proprio di no facendo giusto il tecnico di Intel, che il sistema di sviluppo di ARM è quello che se applicato da tutti porterebbe il maggior numero di benefici possibili all'intera industria. Hai una idea migliore della mia per fare un prodotto migliore? Ebbene, siano liberi tutti di implementarla nel modio migliore per ottenere il prodotto migliore. Non che tu hai una idea di merda, veramente inefficace, ma che diventa dominante sul mercato solo perché hai alle spalle un modo per realizzarla a prezzi inferiori (o la sovvenzioni con i proventi di altro). Se ARM domina non puoi dire che è perché ha imposto con la forza (o arroganza) o fatto gabole in passato. Se è lì è perché in 30 anni ha lavorato piano piano per costruire una soluzione che oggi, nemmeno Intel con 50 e rotti miliardi di fatturato annui, 2 PP di vantaggio (oggi uno, alla fine dell'anno forse zero) e una economia di scala che fino a eri faceva paura riesce ad eguagliare. Gli altri se ci hanno tentato non hanno proposto nulla di altrettanto valido (magari non tecnicamente, ma nella forma di sviluppo, di offerta o costi). Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ebbene non lo sei. Anzi, a parer mio, fossi nelle te condizioni, eviterei di commentare apertamente come dipendente Intel. Non fai una bella figura tu, e nemmeno l'azienda che tanto ostinatamente cerchi di difendere. Non fare anche tu il "talebano". Se la tua azienda/Dio è così tanto grande e potente, tu, minuscolo quanto insulso dipendente/credente non hai nessun potere di parlare né agire a suo nome, sopratutto in sua difesa. Altrimenti la potenza della tua azienda/Dio risulta di conseguenza sminuita se ha davvero bisogno di te per correggere qualcosa che tu, nella tua limitata visione delle cose (sia come dipendente che come essere umano limitato rispetto a Dio) ritieni sbagliato. Se è la tua azienda/Dio a ritenere qualcosa di sbagliato, ricorrerà con le sue forze (ben superiori alle tue) a porre rimedio. Tu al massimo hai il potere di segnalare a chi di competenza (e ce l'avrà pure un avvocato Intel, no?)/prega (che è poi a quello serve). Saluti Ultima modifica di CrapaDiLegno : 23-01-2015 alle 20:45. |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21706
|
datevi una calmata
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
A parte questo, ti sfugge il problema principale, che è la licenza IA-32. Non serve smembrare un'azienda per ottenere che altre producano processori basati su quest'ISA: sarebbe sufficiente "liberalizzare" in qualche modo quest'ultima. Cosa perfettamente fattibile per l'antitrust, e di fatti l'ha già imposto in passato. Quote:
Quote:
Quote:
In entrambi i casi si è trattato di strategie di lungo che termine. Ma chiaramente è soltanto quando Intel adotta una strategia simile che ti dà fastidio... Quote:
Quote:
Se Microsoft ha cambiato marcia e ha investito in queste direzioni, è perché ha sentito la pressione della concorrenza. Windows 8.1 Update 1 è il chiaro esempio di ciò, ed è ovviamente dovuto al fatto che a Microsoft serviva/e un prodotto in grado di funzionare su dispositivi con risorse hardware limitate. Questo, e soltanto questo, è il motivo per cui, DI RIFLESSO, i suoi nuovi prodotti sono utilizzabili ormai anche su macchine datate. Se hai prove di un "patto", non hai che da fornirle. In mancanza, rimangono soltanto chiacchiere da bar. Quote:
Quote:
- la crescita è ormai contenuta, perché il mercato si sta stabilizzando; - il vecchio settore "consumer" (desktop, notebook) sta di nuovo aumentando. In particolare quest'ultimo dimostra che i tablet in passato hanno eroso quote a questo mercato. Ed è una cosa da ben sottolineare, perché è di fondamentale importanza nel capire alcune cose di cui parlerò dopo. Quote:
Ciò precisato, Intel ha già dei clienti che fanno uso delle sue fabbriche. Quote:
Quote:
Le fabbriche non c'entrano proprio nulla con tutto ciò, e difatti non troverai una sola riga nei vari provvedimenti dell'antitrust che hanno interessato Intel. Ma magari tu ne sai più degli esperti a cui si affidano questi enti (non solo quello americano). Il tuo problema è, dunque, che continui a mischiare entrambe le cose, che sono del tutto separate. D'altra parte se ritieni che l'unico fattore vincente di Intel stia nelle sue fab, considerato che esistono diverse fonderie al mondo, basterebbe che queste investissero di più in R&D per portarle ai livelli di Intel o fare anche meglio. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ciò detto, Intel ha ceduto una licenza IA-32 perpetua ad AMD, che ha un enorme valore. E' una cosa che AMD ha sempre sognato, e non era mai riuscita a ottenere prima. Per maggiori informazioni puoi chiedere a Jerry Sanders... Quote:
Quote:
Quote:
Detto in altri termini, è lo stesso motivo, anche se diametralmente opposto, per cui Windows RT non decolla: perché non offre compatibilità binaria con IA-32. Nel settore mobile è la compatibilità binaria con ARM che detta legge, tant'è che Intel, per concorrere, è costretta a sviluppare (= tanti altri soldi da investire) un layer di emulazione. Quote:
Non mi pare che esista un vincolo del genere anche per AMD. Per lo meno, non ne ho sentito parlare finora. Quote:
Secondo, se servissero soldi, si potrebbero trovare gli investitori. Terzo, nVidia con Project Denver è la dimostrazione che ci sono aziende che sono (erano) interessate a farlo, e che hanno trovato impedimenti di tutt'altra natura. Quote:
Quote:
Difatti ciò non ha impedito ad AMD, PRIMA di quei fatti e con meno risorse, di sviluppare processori altamente concorrenziali. Questo, storia alla mano. Quote:
Quote:
Quote:
Ecco qui http://www.freescale.com/webapp/sps/...jsp?code=T4240 un mostriciattolo con 12 core e 24 thread hardware, a 64 bit, e dotato di unità SIMD Altivec. Ovviamente è overkill per il settore mobile, ma ci sono altri "tagli" / versioni con meno core e che consumano molto meno. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ho già detto diverse volte che le discussioni dovrebbero essere basate esclusivamente sui FATTI. Nel momento in cui tiri fuori la mia azienda, peraltro attribuendomi non soltanto cose che non ho mai detto, ma soprattutto cerchi di far passare come i miei giudizi tecnici come retaggio della mia posizione lavorativi, ricadi perfettamente nella definizione di attacco ad hominem. Sic et simpliciter. E' così difficile per te mantenere la discussione esclusivamente sul piano dei fatti e delle argomentazioni? Quote:
Per cui ti puoi mettere l'anima in pace. Se hai qualcosa di TECNICO da contestarmi fai pure. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ti faccio presente che scrivo in questo forum da parecchi anni. E che non sono l'unico dipendente di una multinazionale a farlo. Qui ci sono utenti che lavorano per Qualcomm, Apple, nVidia, AMD (almeno come consulenti). L'importante è farlo nella maniera che ho già esposto. Se a te questo non piace, beh, son problemi tuoi alla fine. Il bavaglio censore non lo indosserò per farti un piacere. Fattene una ragione. Quote:
Quote:
In ogni caso puoi sempre dimostrare il contrario. Ma in mancanza di prove a sostegno, le tue rimangono soltanto delle menzogne. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ma qui andiamo sul filosofico / teologico, per cui siamo del tutto OT. Chiusa parentesi per quanto mi riguarda. Quote:
E' chiaro che l'obiettivo di tutto ciò è cercare malamente di falsificare le mie affermazioni, a prescindere dal loro contenuto, centrando pienamente la definizione di attacco ad hominem che mal sopporti. Ma, come dicevo, non è certo un problema mio... Scusami, ma non ho tempo di correggere eventuali errori. Ho altro da fare al momento. EDIT: !fazz. Ho postato qualche secondo dopo il tuo commento. Se lo ritieni opportuno puoi editare o anche cancellare il mio commento.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ancora, nessuno vieta agli altri competitors di mettere in piedi le proprie fonderie; andare a costringere un'azienda ad aprire le sue porte agli altri è scorrettezza. Quote:
Quote:
Quote:
Stessi motivi, tra l'altro, per cui nella lavatrice puoi metterci un sistema basato su kernel Linux, ma non certo uno basato sul kernel di Windows 7. Il primo è lì, puoi adattarlo facilmente alle tue esigenze, senza dover rendere conto, praticamente, a nessuno. Quote:
Quote:
PS: giusto per essere chiari, NON sono un dipendente di Intel; sono un laureando di 23 anni (disgraziatamente ho perso oltre un anno per motivi extrauniversitari), che quindi, non ha alcun motivo per difendere un'azienda piuttosto che l'altra. In realtà mi sembra sciocco pure dover specificare queste cose, ma qua, spesso, quando uno esprime una propria posizione, poi viene accusato di tutto e di più. |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Totalmente d'accordo. E grazie per il post scriptum, che ritengo anche più importante del resto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | ||||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
|
Due risposte quasi che anche io ho ben altro da fare e non ho tempo di rispondere ad ogni virgola di uno ce non vuole capire e fa finta che i fatti non esistano o si debbano dimenticare e poi chiede di commentare solo fatti.
Credo a che questo mio intervento non seguiranno altri da parte mia in questa discussione che ormai ha esaurito il suo perché. Chiedo scusa anticipatamente ai moderatori, ma non mi sembra che il discorso sia andato degenerando ma sia rimasto comunque in forma civile. Quote:
Volevo solo rendere chiara la cosa. E la questione del finanziamento del "solo" modem te la potevi risparmiare. Perché era una di quelle cose che ti vengono in mente (o ti inventi di sana pianta) per difendere la TUA azienda. Una di quelle sparate "deviate" e condizionate. Quote:
Quindi anche tu stai disquisendo della nebbia. Quote:
Ovviamente non si può, però c'è giustamente la libertà di dire che teoricamente si può fare in qualche universo parallelo. Quote:
Quote:
E i sottocosti di MS e Sony sono proprio perché se le danno di santa ragione. Concorrenza vera. Che fa bene al consumatore. Quote:
Quote:
Quote:
Per quanto male vadano i processori AMD, addirittura quest'ultima è riuscita a ottenere aumenti prestazionali superiori tra una revisione e l'altra della stessa (schifosa) architettura. Quote:
Quote:
Quote:
Poi dici che non sei "condizionato". Su Android non hai bisogno di nessuna compatibilità SW dato che c'è una Virtual Machine che esegue il SW, proprio la stessa che permette a Intel di vendere dispositivi x86 con Android sopra ma usare lo stesso SW già esistente sul mercato. Di programmi scritti in codice nativo ce ne saranno 4 in tutto il Play Store. Quindi se vuoi fare un dispositivi con PowerPC/MIPS/La tua bellissima ISA nuova fiammante implementata sulla FPGA di Altera costruita a 14nm con l'ultimo PP di Intel, lo puoi fare senza alcun vincolo legato alla compatibilità SW. Il fatto che il 99.9% del mercato sia ARM based non è un problema. l'ISA di ARM non pone alcuna limitazione e per tanto non vedo come possa essere ritenuta allo stesso livello del fatto che se non hai una ISA x86 non va invece il 99% del SW scritto negli ultimi 30 anni. Quote:
[quote=cdimauro;42057569]Primo, se servisse un'azienda americana la si potrebbe costituire. Secondo, se servissero soldi, si potrebbero trovare gli investitori.[/quote+ What???? Tu che parli di fatti, qui stai sfondando nella fantascienza. "Costruire" un'azienda che opera nella tecnologia che deve partire da zero con investimenti purimiliardari forniti da fantomatici investitori???? Ma che stai a dì? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Il problema di Imagination è che è anche parte di Apple, che di MIPS non credo voglia saperne e nello stesso tempo non credo sia contenta che venga realizzato un SoC super mega potente per il il mercato concorrente... Quote:
Se la licenza non è libera, Freescale ha la potenzialità di fare tutto ciò entro il prossimo semestre a un costo pari o meglio inferiore a quello di un SoC ARM? Può farmi 10 milioni di SoC in un trimestre? Quote:
Quello era il mio invito a non essere "talebano". Poi puoi sempre esprimere le tue idee e venirci a raccontare le tue "visioni oniriche" della realtà come vuoi. Non sono nessuno io per impedirtelo e neanche mi passa per la testa di farlo, e non lo farei neanche se fossi un moderatore. Quote:
Sarò libero, io personalmente, come libero cittadino, di farti presente, in maniera educata per altro, che così non si fa se vuoi mantenere un rapporto di cortesia con l'interlocutore? Io parlo con te, con una persona, non con il monitor che ho davanti. Non faccio un semplice elenco di fatti come fosse un elenco della spesa. Non mi limito a dire "W AMD" "W Intel". Cerco di commentare le cose. Di descriverle per come le vedo. Per come evolvono. Mi spingo qualche volta a pensare a come saranno. Ma quando poi vedo arrivare uno che dice: " no no è vero" "non ci sono fatti" (quando ci sono) "non è questo, ma quello, ed è così perché lo dico io" "questo non conta, conta quello (che è completamente svincolato dal discorso)" "se non hai fatti sono illazioni e quindi passo a minacciare azioni diverse dalla semplice espressione di idee" direi che non puoi esimerti dall'essere in qualche modo criticato. "Ad hominem", come dici tu, c'è solo la sintesi di quello che uno pensa dopo che ha letto tutti i tuoi pensieri. Se dici dici qualche castroneria chiaramente dovuta ad una visione non "neutra" della realtà, magari fartelo notare non è un attacco/insulto, a un semplice consiglio. Io non dipendo da nessuna delle aziende coinvolte. Non ho azioni investite in nessuna di esse. Se una delle aziende qui nominate domani fallisse, scoppiasse, venisse risucchiata in un buco nero non mi toccherebbe in nessun modo economicamente o sentimentalmente. Le mie idee sono libere da pregiudizi. Magari (o molto probabilmente) dico cazz@te lo stesso. Ma non ho nessuna fune che mi tira da una parte o dall'altra. Quando critichi le mie idee critichi direttamente me. Il mio modo di pensare. Le mie capacità di analisi. E di comprensione. Ma non vengo certo a dire che mi "insulti con un attacco ad hominem". Quello che dico è la sintesi di quel che sono. Se non ti piace sinceramente non mi importa molto. Evito comunque di frignare sul fatto che non si distinguano il miei post da me come persona. Perché evidentemente non è possibile farlo in questo contesto di sole parole scritte. Quote:
Chiudo qui. Ultima modifica di CrapaDiLegno : 24-01-2015 alle 13:48. |
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Per il resto se non vuoi continuare a me non importa. Personalmente se ho qualcosa da dire, lo faccio, quando ho un po' di tempo. Quote:
"tu, minuscolo quanto insulso dipendente/credente" "nella tua limitata visione delle cose" dimostrano l'esatto contrario contrario. Ma andiamo avanti: gli altri utenti hanno tutti gli elementi per poter giudicare da soli come siano andate le cose. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Ma anche dall'altro grafico rilasciato si riconosce anche l'altra funzionalità "hardware-assisted": ![]() Se qualcuno non riesce a comprendere dove si trovino, è dovuto al fatto che, al solito, parla di cose di cui non ha cognizione di causa. Cosa che non stupisce, visto che in passato ha dimostrato ampiamente di non comprendere il significato core di un processore, unità di esecuzione, unità SIMD, mischiando malamente i termini, come peraltro ha ammesso pubblicamente. Quote:
Poi che manchino i numeri questo mi pare ovvio, visto che il progetto è stato spostato su ARM. Ma dubito che nVidia, dopo l'esperienza di Transmeta e con parte degli ingegneri di quest'ultima che ha portato in casa, avesse la pretesa di realizzare un progetto che non fosse sufficientemente competitivo. Quote:
Quote:
Riporto anche qui i benchmark che sono stati presentati: ![]() Almeno le prestazioni dovrebbero esserci, e dunque smentiscono quanto hai riportato sull'emulazione. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Nintendo ha fallito col Nintendo64. Quote:
Il risultato della vendita in perdita di Sony ha prodotto l'eliminazione dal mercato non di una mela marcia, ma di una casa che ha fatto la storia dei videogiochi e delle console. Se per te questo è accettabile, allora per logica conseguenza se Intel facesse lo stesso su mobile non dovresti avere alcun problema, posto che i suoi prodotti siano buoni (come sono). Quote:
Quote:
Quote:
Intel sta investendo generando perdite esattamente come Sony e Microsoft hanno fatto e continuano a fare con le loro console. Sic et simpliciter. Non volerlo accettare tirando fuori scheletri nell'armadio riconduce il tutto al solito complottismo spicciolo che fa tanto presa sulla gente che ama le forche, e nulla di più. Quote:
Quote:
![]() Quote:
"Compared to Sandy Bridge, Haswell looks even more impressive. The Core i7-4770K outperforms the i7-2700K by 7 - 26%, with an average performance advantage of 17%." Inoltre: "Compared to Nehalem the gains average almost 44%." Ma magari se sai più tu di Anand, ovviamente... Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Il fatto che Apple abbia chiesto proprio a Intel di sviluppare il SoC per il primo iPhone dimostra l'assoluta infondatezza di quanto hai appena scritto. Intel == IA-32 != ARM. Chiaro? Per Intel, come sanno anche le pietre ormai, si è trattato di un'occasione persa. Altrimenti oggi non sarebbe costretta a ricorrere, e a cercare di far diffondere la sua architettura su mobile. Quote:
Quote:
"The NDK is a toolset that allows you to implement parts of your app using native-code languages such as C and C++. [...] The native libraries created by the Android NDK can only be used on devices running specific minimum Android platform versions. The minimum required platform version depends on the CPU architecture of the devices you are targeting." E per fortuna che era una "falsità quanto mai falsa". ![]() Per inciso, nell'ultimo periodo mi sono occupato e mi occupo dei nostri prodotti (software) per Android, e... proprio di queste cose (NDK et similia). So molto bene di cosa parlo (a parte il fatto che in passato avevo anche sviluppato per Android), al contrario di te che non sai nemmeno cosa significa sviluppare un'applicazione... Quote:
Ma se, invece, andiamo a considerare le applicazioni/giochi più scaricate, la situazione è totalmente diversa, e le applicazioni che fanno uso della virtual machine sono una netta minoranza. Ecco qui: ![]() Fonte: ARM, non Intel! E, soprattutto, ARM ha presentato questi dati per mettere in cattiva luce Intel (il che ci sta benissimo: sono concorrenti!). Dunque è una slide che DOVRESTI apprezzare. Peccato che dimostri come tu, al solito, continui a parlare di cose a te del tutto aliene... Quote:
Quote:
Tra l'altro ti faccio notare come "stranamente" ARM si sia presa la briga tirare fuori analisi e dati di questo tipo, nonostante la sua enorme posizione dominante in ambito mobile. Chissà perché... ma magari puoi spiegarcelo tu, il tuttologo internettiano di turno... Quote:
Dunque, a meno che non hai delle fonti a riguardo, non mi pare ci sia vincolo alcuno riguardo alla licenza Quote:
Quote:
Quote:
Logica? Optional... Quote:
Quote:
Ecco qui Mi pare che sia piuttosto eloquente, no? Obiettivi molto ambiziosi, e da notare l'esplicita citazione di Android. Quote:
Quote:
Quote:
"Il PowerPC, purtroppo, non ha dimostrato di valere quello che costa. Altrimenti oggi si produrrebbero sistemi a 8 core PPC a 64 bit (da anni a 64 bit) invece di 8 core ARM a 32 bit fino a ieri." Cosa assolutamente falsa, come ho dimostrato riportando il link al T4240. Perché, al solito, continui a parlare di cose che non conosci. Quote:
Intanto che io difenda la mia azienda è lapalissiano, ma questo NON implica che debba mentire, diffondere informazioni false, o non riconoscere ciò che ha fatto nel passato, come vorresti far passare subdolamente. La cosa più importante, in questo contesto, è che sei tu a non essere in grado di scindere la mia posizione lavorativa dai FATTI e le argomentazioni che produco in questa discussione. Detto in altri termini, cerchi continuamente di invalidare ciò che dico perché "lo dici in quanto dipendente di Intel". Il che ricade paro paro nella definizione di attacco ad hominem, di cui a questo punto riporto anche la definizione e qualche esempio preso dal link che avevo postato: "Un Ad hominem è una categoria generale di errori in cui una tesi o un'argomentazione viene rifiutata sulla base di qualche fatto irrilevante sull'autore o sulla persona che presenta la tesi o argomentazione. Tipicamente, questo errore implica due fasi. Prima, viene fatto un attacco contro il carattere, le circostanze o le azioni della persona che fa l'affermazione (o il carattere, le circostanze o le azioni della persona che riporta l'affermazione). Poi, questo attacco viene usato come prova contro l'affermazione che la persona in questione sta facendo (o presentando). Questo tipo di "argomentazione" ha la seguente forma: La persona A afferma X. La persona B attacca la persona A. Quindi l'affermazione di A è falsa. La ragione per cui un Ad hominem (di qualunque tipo) è un errore è che il carattere, le circostanze o le azioni di una persona (nella maggior parte dei casi) non hanno un legame con la verità o la falsità della tesi che viene espressa (o la qualità dell'argomentazione che viene fatta). Esempio di Ad hominem Bill: "Credo che l'aborto sia moralmente sbagliato." Dave: "Ovviamente lo dici, sei un prete." Bill: "Cosa mi dici delle argomentazioni che ho dato per sostenere la mia posizione?" Dave: "Non contano. Come ho detto, sei un prete, quindi devi dire che l'aborto è sbagliato. Inoltre, sei solo un lacchè del Papa, quindi non posso credere a quello che dici." Questa nota fallacia logica abbonda nei tuoi scritti, come puntualmente segnalato. E questo succede perché non sei in grado di accettare il fatto che una persona sia in grado di argomentare e portare fatti a supporto delle proprie tesi, a prescindere dal fatto che sia dipendente dell'azienda di cui si parla nella discussione. Ma, ribadisco, non è certo un mio problema. Io di fatti ne ho riportati a carrettate, che dimostrano ampiamente come tu parli di cose che sconosci del tutto. Per essere chiari, questi fatti rimangono tali a prescindere dalla mia posizione lavorativa. Per cui puoi continuare a stracciarti le vesti quanto vuoi, a fare la parte della vittima, ma la realtà rimane questa. Comunque gli altri utenti sono perfettamente in grado di giudicare come stanno le cose: elementi ce ne sono in abbondanza. Quote:
Quote:
Ma devi anche fartene una ragione: questo è un forum, e come ci sono persone che riportano balle, ce ne sono altre che hanno tutto il diritto di smentirle. Quote:
Nel frattempo reincollo qui le due frasi che mi hai appioppato: "tu, minuscolo quanto insulso dipendente/credente" "nella tua limitata visione delle cose" e dimmi pure se questo tuo comportamento rientra nella "maniera educata e di cortesia" di rapportarti con un altro utente del forum, di cui ti sei riempito la bocca pur non avendo la caratura morale per poterlo fare. Quote:
D'altra parte ti faccio notare che altri utenti sono stati e sono perfettamente in grado di argomentare senza ricadere sul piano personale. Cosa che, purtroppo, a te non riesce, visto che ti capita sovente di andare ben oltre fuori le righe. Difatti sei recidivo. Quote:
Quote:
Quote:
Certo, nel momento in cui vengo accusato di affermare "castronerie", mi piacerebbe molto anche venire a conoscenza di quali sarebbero, non foss'altro per potermi difendere. O sarebbe chiedere troppo? Quote:
![]() Quote:
Ma è così difficile parlare soltanto di ciò di cui si abbia almeno un buona base di conoscenza? No, non parlo di quella fatta a colpi di ricerche su internet, ovviamente. Quelle, semmai, sono funzionali a portare prove a sostengo ciò di cui si conosce già. La "conoscenza-by-google" genera mostri, com'è dimostrato. Quote:
- le tecno-balle che riporti; - le fallacie logiche in cui puntualmente ricadi. Se questo significa colpire te, beh, scusami tantissimo, ma non vedo altro modo per poterti smentire. Se ne conosci qualcuno, puoi benissimo farmelo sapere e mi adeguerò. Quote:
Ma, come sempre, sei liberissimo di dimostrare il contrario, eh! Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Tipico pattern del fanatico che deve andare addosso al nemico costituito, anche a costo di far figuracce. Cosa del tutto inaccettabile in un forum che, ti sarà sfuggito, parla di tecnologia, e non di favole tecnologiche. E che, per quanto mi riguarda, non lascerò di certo passare.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:31.