|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
il vantaggio della baionetta sony è che puoi adattarci un sacco di ottiche vintage, vero, perdi alcuni automatismi (maf) ma con focus peaking non dovresti aver problemi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
tra i sistemi mirrorless e' quella col parco lenti piu' risicato, inoltre le 2 uniche lenti 1.8 costano un botto e secondo me sono overprezzate di brutto. sono dell' idea che ci sono modi migliori per spendere soldi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: In ufficio
Messaggi: 601
|
Per esempio? Considera che se dovessi prendere la macchina prenderei quella con ottiche 16-50
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
in generale tutto il mondo mirrorlesse e' overprezzaqto, vuoi per la novita', vuoi per la compattezza, ma comunque siamo li. io stesso avevo un corredo top micro 4/3 con gh2 prima e om-d poi con olympus 17 2.8, panasonic 20 f1.7, olympus 45 1.8, panasonic 14 45, 45 200 e 100 300, che mi ha dato si grosse soddisfazioni e riduzione dei pesi, ma che a conti fatti se avessi preso tutto nuovo mi sarebbe costato quanto se non di piu' una ff. in sony un cinquantino stabilizzato viene oltre 300 e un 35 ancora di piu', quando gia con una piccola alpha 37 con quei soldi ti ci fai un intero corredo e dove un cinquantino bello luminoso f1.7 si porta a casa con 60 o 70€ e il tutto sta in un marsupio proprio come una mirrorless. fermo restando che e' un mio parere, quindi assolutamente opinabile
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
per me il 35 1.8 OSS è una bella ottica, costa sui 440€.
Il canon 35 f/2 costa 259€ il nikon 35 1.8g sei sui 180€ ma entrambi non sono stabilizzati in più il canon è un progetto vecchio, pentalama con un af non al massimo (il nikon non lo conosco). |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
un 35mm che costa oltre 400€ e' un furto a prescindere, stabilizzato o meno. l' equivalente per la baionetta alpha non arriva a 200, gli altri 200 e passa sono decisamente troppi per un paio di lenti che flottano
![]() poi ripeto, sono considerazioni personali e quindi ampiamente opinabili |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Allora non ti dico quanto ho pagato il mio 35 f/1.4
![]() Scommetto che se canon rifà il 35 f/2 (sarebbe ora) lo butterà sul mercato a non meno di 300 - 350€ (e te lo dico da canonista). |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
Quote:
![]() in qualsiasi posizione puoi mettere il monitor, non è mai come impugnare la camera come quado la usi col mirino!!! il monitor tilt è una cosa che ti può servire in alcuni situazioni particolari, non dovrebbe essere la normalità Quote:
ovviamente non hai la scelta che hai con le reflex, ma ci si può accontentare... se poi si prende l'adattatore puoi usare tutte le ottiche minolta
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
Quote:
non è che perchè prendi una mirrorless allora non devi poter usare obiettivi tele, anche con le compatte vuoi prendere i 300mm soltanto che un conto è farlo con un sensore piccolo, un'altro è farlo con sensori grandi!!! proprio per questo secondo me non ha senso prendere una mirrorless con sensore da reflex, proprio perchè le ottiche hanno la stessa grandezza di quelle da reflex e avere un corpo macchina così minuto porta pochi vantaggi dal punto di vista della comodità (la dimensione di un corredo deriva dalle ottiche, 3cm in più o in meno del corpo cambiano ben poco) e solo svantaggi dal punto di vista dell'ergonomia. se proprio deve essere mirrorless, che sia massimo m4/3, almeno prende anche un senso effettivo dal punto di vista della comodità, dato che a parità di focale e apertura, le ottiche sono molto più piccole almeno che uno dice che non vuole niente oltre i 50mm...ma sincermanete ne dubito...
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 Ultima modifica di zazzu : 03-05-2013 alle 18:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
|
Quote:
rinuncerei volentieri al tele per una maggiore portabilità ..... se poi uno vuole per forza i tele e ne fa spesso uso, allora concordo nel dire che le ML non sono la scelta giusta per lui .... tra nex e SLT ho scelto SLT solo per il fattore video .... altrimenti addio tele e forza nex 6 !!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
se canon rifa' un 35mm credo sia meglio che lo proponga piu' o meno allineato alla concorrenza, cioe' meno di 200€. il 35 1.4 poi e' fuori parametro, come sono fuori parametro tutti i 35mm f1.4, ad esempio il nikkor coi nanocosi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Rieti
Messaggi: 865
|
Allora: qualità da reflex aps-c (circa) e corpo compatto, scopo principale foto al bambino, interni con poca luce.
Voto anche io per la Nex +16-50 a cui aggiungere eventualmente il 50 f1.8. Grande sensore, quindi buona tenuta alti iso e un minimo di sfocato con zoom standard ma già notevole con obbiettivo fisso, power-zoom standard con grandangolo da 24mm equivalenti, corpo compatto. Non mi ricordo il tuo budget ma te a cavi sulle 600 + 300 eventualmente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
Quote:
la fotografia, dopo che il fotografo, è data dalle ottiche, e a parer mio non si dovrebbero scegliere le ottiche, e quindi il tipo di fotografia che si vuole fare, solo in base alla fotocamera che si vorrebbe. il ragionamento è: si capisce quello che si vuole fotografare, si individuano le ottiche che si addicono a quel tipo di fotografia e si prende una macchina in grado di sfruttare quelle ottiche... te stai facendo l'opposto, stai scegliendo una macchina, in base a quella scegli un'ottica e in base a quella sceglierai cosa fotografare. freeman aveva iniziato bene il suo discorso, nella sua inesperienza ha capito che voleva fotografare suo figlio, ha pensato ad un'ottica che facesse al caso suo (il tamron 17-50 f2.8) e ha aperto questa discussione chiedendo quale macchina abbinarci...non fa una piega. detto sinceramente nei ritratti, specie coi bambini, i 50mm sono proprio il minimo sindacale, se poi poco luminosi peggio ancora, non sfochi un cavolo... almeno ti serve una focale nell'intorno dei 100mm io mi sto trovando da dio a farli col 70-300, meglio che col 17-50 f2.8
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: In ufficio
Messaggi: 601
|
Ecco...da principiante non mi permetterei di dire hai ragione tu o tu.
Però ora mi trovo spiazzato ![]() Pensavo che la NEX-5R era una buona macchina per iniziare a camminare, poi chissà se la cosa mi "attizza" e inizio a capirci qualcosa magari proverò a correre e a catapultarmi su macchine e obiettivi più professional. L'importante è avere un dispositivo fotografico che riesca a farmi divertire e a farmi capire la bellezza della fotografia e la passione. Altrimenti se volevo una macchina normale entravo in un centro commerciale e la prima che mi avrebbe attirato esteticamente la prendevo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
intendiamoci: per cominciare va benissimo, ma non credere di poter ottenere certi risultati con le ottiche standard. stacco dei piani e sfocato sono argomenti sconosciuti ad ottiche normali e piuttosto buie come sono tutti i vari zoom kit, per questo ti dicevo che con 500€ ci sarebbero altre possibilita' di costruirsi qualcosa di decente e luminoso fin da subito
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
Quote:
Quote:
come è stato detto, finchè si usa con ottiche BASE problemi di ergonomia non se ne hanno, ma appensa si esce da questo si iniziano a sentire i problemi. quindi per non avere problemi di ergonomia, bisogna continuare ad usarla da principiante, al massimo prendere un normale più luminoso ma non oltre... i corpi macchina reflex (o m4/3) sono più versatili, nel senso che puoi partire ad usarli da principiante, poi cambiando l'ottica, passare di livello senza dover compromettere altri fattori e con ottiche serie puoi spingerti molto in la pur mantenendo un corpo entry-level. ripeto, il mio consiglio è o una reflex usata (tipo D90 o D7000) oppure una mirrorless ma m4/3 a cui abbinarci le ottiche che ti permettono di fare quello che ti piace
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: In ufficio
Messaggi: 601
|
Quote:
Non ho un budget di 1.000 Euro da investire perchè non avrebbe senso farlo, ma con 500-600 Euro spero di trovare il giusto mix. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: In ufficio
Messaggi: 601
|
Quote:
Oppure ritornare alla mia idea iniziale quella della Reflex entry-level con ottica performante acnhe se sinceramente preferisco il meno ingombro Ultima modifica di Freeman73 : 03-05-2013 alle 20:06. Motivo: aggiunta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:41.