|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3624
|
Quote:
mi ripeto...ma che case avete voi?? io abito in 90 metri quadri di casa e se non ricordo manco se la luce e spenta è meglio che mi sparo un colpo invece di pigiare sul telefonino... Allarme? io l'ho collegato alla serratura di casa: si attiva quando chiudo a chiave...serve altro? consumi...vabbè io ho la tariffa bioraria e quindi basta che faccio lavatrice ecc dopo le 20 o la domenica...secondo te ho bisogno di un computer che me lo dice? forse quello di chiudere le tapparelle tutte insieme può essere utile ma io ho gli scuri e o cambio tutto o monto 1 motorino da 50 euro per ogni finestra...boh forse è meglio che le chiudo a manina... io ho la webcam che mi dice chi suona alla porta al posto dello spioncino...questo è utile.
__________________
Acer NITRO:AN515-58 Chuwi MiniBook X N100 Tablet:Samsung TAB S7 Mobile:Samsung Note 10+ Smartwatch:Samsung Galaxy Watch7 Console:Retroid Pocket 5 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3624
|
Quote:
la domotica deve SERVIRE e a tal proposito io mi creo HW, Firmware e Software di gestione in proprio; mi faccio i miei standard di comunicazione, cambio le cose se vedo che non mi soddisfano e alla fine spendo anche molto meno perchè non dipendo da nessuno! (di tempo libero ne devo spendere però ![]()
__________________
Acer NITRO:AN515-58 Chuwi MiniBook X N100 Tablet:Samsung TAB S7 Mobile:Samsung Note 10+ Smartwatch:Samsung Galaxy Watch7 Console:Retroid Pocket 5 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6012
|
Il problema principale dei sistemi domotici attuali sono i costi a lungo termine.
Gli impianti "classici" uno con un minimo di esperienza se li ripara da se, ma se ti salta l'homeplc sono $$$ e se nel frattempo è andato fuori produzione è anche peggio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2012
Città: Genova
Messaggi: 251
|
Quote:
![]()
__________________
CPU: 3570k | MB: Sabertooth z77 | GPU: Crossfire 2x HD 6950 | RAM: 4x4GB Corsair Vengeance LP 1600Mhz | Case: Haf XB | Trattative concluse perfettamente con gli utenti Shizen e khayn88. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2392
|
poi vai in banca a farti fare un preventivo per un mutuo ipotecario, ti fai due conti di quanto ti verrebbe a costare in 25 anni, sommi il 20% che dovresti aggiungere inizialmente, sommi i vari costi aggiuntivi (eventuale iva, rogito, assicurazione, agenzia etc etc) e realizzi che il massimo di domotica che ti puoi permettere è un barebone a basso consumo da usare come muletto...
LOL ![]()
__________________
"E non è un gioco, non è una partita, ma semplicemente uno stile di vita..."
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: prov.Vicenza
Messaggi: 3744
|
la domotica avanzata è il classico esempio di chi fa le cose promulgando il risparmio energetico e l'ecologia...peccato che per ammortizzare il costo ti ci vogliono parecchi decenni,senza contare eventuali guasti e manutenzioni.
diciamocela chiaramente,fa figo ed è scenografico,l'utilità è forse il 20% del totale... è come chi fà l'impianto a gpl in auto e magari fa 10000 km all'anno,è vero che ti costa meno il pieno ma per ammortizzare la spesa ti servono cosi tanti anni che forse fai prima a cambiare il veicolo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3624
|
Quote:
__________________
Acer NITRO:AN515-58 Chuwi MiniBook X N100 Tablet:Samsung TAB S7 Mobile:Samsung Note 10+ Smartwatch:Samsung Galaxy Watch7 Console:Retroid Pocket 5 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
|
quando ho fatto casa nuova avevo pensato alla domotica.. poi due cose mi hanno fatto tornare in dietro..
1. un guasto in una casa domotica (sfiga vuole il giorno delle nozze..) che ha impedito di entrare in casa ai novelli sposini perchè sono stati persi 3 giorni per riprogrammare tutto in modo che (per esempio) interruttore 1 opera su lampadina 1 etc.. 2. i costi.. la comodità del domotico era uccisa subito dai costi.. circa il doppio dell'impianto che volevo fare.. 15 mila euro in più fra attuatori e altri sistemi.. (io ho usato la linea vimar eikon).. alla fine il benefit del domotico non ci sarebbe mai stato.. in futuro la prossima casa probabilmente la farò domotica.. ma la domotica sarà più evoluta e spero a miglior costo.... non ho fretta.. tanto questa è tutta cablata cat. 6 e per un po' andrò avanti :-D ho quasi 1km di cavo di rete che cabla tutte le stanze.. tv.. sat.. etc.. la prossima vedremo :-D ho 25 anni di tempo per disegnarla :-D |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 178
|
Tutto molto bello, tutto molto utile, e personalmente sto studiando arduino per farmi qualcosa fatto in casa
![]() Ma devo anche dire che tutto ciò mi ricorda molto un episodio di south park: Smug Alert (Stagione 10, Episodio 2). Se avete tempo, dateci un'occhiata ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Member
Iscritto dal: Mar 2000
Messaggi: 147
|
La domotica è tecnologia per la casa....
....quindi come tutta la tecnologia ha una funzione che può essere discussa (discutibile), della serie:"Siamo sicuri che l'informatica, pc ecc. ci abbiano migliorato la vita ?"
Le automobili, l'industrializzazione ecc. ci hanno migliorato (in senso assoluto) ? Io più passano gli anni e più ho dei dubbi sulla tecnologia, soprattutto su quella "commerciale", domestica e domotica incluse. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
I valuterei l'aspetto della domotica dopo essere passato prima da tutti gli altri aspetti che migliorano l'ecosistema "casa" e che molto spesso vengono trascurati, più spesso per problemi economici, ma anche per ignoranza.
Parlo di coibentazione termica ed acustica. Impianto di riscaldamento/condizionamento ad alto rendimento. Sistemi di riciclaggio o utilizzo dell'acqua piovana. Fonti di energia alternativa. Scelta degli elettrodomestici. Scelta dei materiali. Questi sono aspetti che tangibilmente migliorano la casa, dal punto di vista della vivibilità, del costo di mantenimento e dell'ambiente e per molti potrà sembrare tutto scontato, il problema è che nella stragrande maggioranza del patrimonio edilizio mondiale, presente ed in corso di realizzazione, tutto questa roba non c'è o solo in parte, quindi come posso a questi parlare di "domotica"? |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7452
|
la casa domotica mi pare tanto bella quanto inutile!
![]() poi parlare di risparmio energetico mi fa ridere visto le cifre in ballo per metter su tutto l'impianto! poi ho letto che ce chi ha speso 100.000 euro! uaoooo ma io avrei assunto una badante per diversi anni con quelle cifre. Altro che accendere la tv ed abbassare le tapparelle. La signora mi avrebbe preparato anche il caffe, stirato le camice, innaffiato i fiori e preparato la cena!
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sorrento
Messaggi: 1600
|
Quote:
Per inciso avrei anche "la signor-INA" che fa tutto ciò che hai elencato ![]() ![]() Ho dovuto restaurare casa e ne ho approfittato per installare un impianto domotico; purtroppo i prezzi sono quelli, prendere o lasciare... non lo prescrive il medico l'installazione di un impianto domotico. Per me è un musthave se la casa supera una certa metratura e se è disposta su più livelli, ma soprattutto se come me si è quasi sempre in giro per il mondo(rettifico Italia). Poter controllare la propria casa da remoto è il non plus ultra. Effettivamente parlare di "ammortizzazione dei costi" fa un po' ridere visto le cifre in ballo e l'investimento iniziale, e lo comprendo benissimo... ma qui ad asserire che lo si faccia per sboroneria o per altro, francamente fa sorridere.
__________________
Ho venduto a: SuperMarioCar, Skorpion24, Deeprunner, superal, asd12, KeiM, Mischa89, imu, elpibe201, matchless, orso232 e smoicol |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1352
|
Inutilità allo stato puro
La domotica come concepita attualmente è solo un esercizio tecnologico inutile. Il periodo della crisi economica e della redistribuzione della ricchezza a livello mondiale sarà inevitabile e lungo. Inoltre le nostre vite sono sempre più distaccare dal concetto di unità centrale di vita (casa) e sono sempre più distribuite in vari luoghi, tutti di piccola/piccolissima dimensione. In aggiunta la direzione dell'approccio è sempre orientato all'aumento della produttività e alla massimizzazione del risparmio energetico, nonchè all'estrema personalizzazione.
Un impianto domotico deve consentire una gestione della casa quando non si è in casa, un impianto domotico deve consentire una gestione intelligente della luce a seconda dell'attività che si svolge anzichè aumentare/diminuire la luminosità e cambiare il colore della stanza. Un impianto domotico deve agire sul risparmio idrico, sull'igienizzazione della casa, sulla manutenzione etc etc. Insomma deve essere utile,e, in questa utilità, c'è sicuramente un sistema di comunicazione interno ed esterno ma non certo una console con dei pulsanti per accendere la lampadina o spegnere il frigorifero quando si sta nella stanza attigua di un appartamento da 50mq. Ancora una volta microsoft e samsung continuano con le loro obsolete filosofie di voler aggiungere attività quotidiane sotto la targhetta "intrattenimento" anzichè prendere una decisione di semplificazione di quelle esistenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7452
|
@Giulio Mandonelli
Visto le cifre in ballo avevo intuito che potevi permetterti anche la badante, però avevo anche intuito che dovevi fare un mestiere che non ti permettesse di passare molto tempo a casa per goderti tutte quelle comodità! fatto sta che potendo perchè no? hai fatto bene però non negare che non ci sia anche una vena di fanaticheria in tutto ciò!
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 178
|
Quote:
A me fa sorridere pensare a che punto stiamo arrivando nella società: si usa siri per non dover scrivere a manina sul cell, si vuole una casa domotica (un MUST per certe case, manco abitassimo tutti a villa certosa ![]() Poi ripeto, ben vengano le comodità, come già detto io stesso sono interessato alla domotica, ma non tanto alla gara del "ce l'ho più lungo io". Ps: anche io abito su più livelli, più piani, ma di spendere 100k euro per alzare 'na taparella (permettimi la semplificazione) manco alla lontana ci ho pensato ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
be', in realta' se prendi una casa gia' fatta e la domotizzi, la cifra non vale la pena, e neppure la riuscita.
il bello della domotica, diversamente da commolti pensano, e' la semplificazione: quanto costa un "punto luce"? chi si e' fatto casa lo sa' bene quanto chiedono... si passano i 75 euro per mettere un lampadario al centro di una camera e accenderlo con un interruttore; se sono due e si usano rele', si passano i 200 euro. con le apparecchiature domotiche, oltre che wireless (poco pratiche, comunque), il comando di 2 lampadari costa la stessa cifra, con la sola differenza che volendo lo puoi fare da remoto, anche via internet. qualcuno lo puo' trovare inutile, ma la cifra' e' la stessa, quindi, perche' non approfittarne? un impianto elettrico degnamente fatto ha un costo non indifferente, e pensare che lo stesso impianto puo' essere fatto "a stella" non e' poco, soprattutto quando si passano i 100 punti luce. il problema pero' e' che si deve partire con tale obbiettivo... automatizzare le persiane e finestre, ad esempio, non costa moltissimo, ma rimane il fatto che si deve portare l'elettricita' agli attuatori. e comunque nessuno pensa che ci sono persone a cui sono necessari certi accorgimenti (accorgimenti che non vengono considerati nemmeno in fase di progettazione di una casa)... altri tipi di domotizzazione sono anche ottimi per il risparmio. tempo fa' guardavo delle valvole per termosifoni a comando remoto (purtroppo wireless e su ptorocollo proprietario), in cui le singole valvole avevano il sondino della temperatura e la centralina li concertava a distanza... purtroppo protocollo proprietario e wireless, quindi impossibile da interfacciare ad una cosa gia' esistente... alla fine avevo anche io pensato di dedicarmi ai sistemi industriali, che un minimo di standard lo hanno e sono prodotti di piu' lunga presenza sul mercato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Alba Adriatica (TE)
Messaggi: 916
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: San Nicolò (PC)
Messaggi: 515
|
Rispolvero questa vecchia discussione augurando innanzitutto un buon anno a tutti
![]() Ho installato da pochi giorni il sistema Easydom (per il momento solo lato sicurezza) perchè ho la neccessità di poter comandare l'impianto di allarme da remoto ed interrogare i sensori in tempo reale. La trovo una cosa comoda ed estremamente utile a fronte di un investimento non ragionevole. Successivamente vorrei implementare il sistema all'impianto di irrigazione e alla automazione delle tapparelle. Mi piacerebbe scambiare qualche opinione sul sistema in oggetto per confrontare le mie esperienze con chi sta già utilizzando Easydom, spero che qualcuno si faccia vivo. Arigatou!!!!
__________________
"....surreale, ma bello" Lian-Li PC12@Windowpanel+Neon - ASUS P5QPRO - E8500 - Corsair 2x2Gb@800C4 - Gainward 9800GTX+ - WD CAVIAR BLACK 2x500Gb RAID0 - SB Audigy - DVD Pioneer105 - DVDRW Pioneer212D |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:57.