Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-09-2011, 14:10   #41
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27665
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Scusate ma è davvero serio il redattore dell'articolo?
In prima pagina si legge: "Un sistema di raffreddamento a liquido è, mediamente, più performamente di una normale soluzione ad aria. Il perchè è presto detto ed è legato direttamente all'impiego del liquido: la capacità di raffreddare (in virtù di conducibilità termica e calore specifico) è infatti decisamente superiore in un fluido come l'acqua rispetto all'aria." che in termini fisici è un po' come dire una "supercazzola supermaturata".
Intanto il termine stesso "raffreddamento a liquido" è usato abbastanza impropriamente dato che il vero e proprio raffreddamento (con l'impianto a regime) viene fatto ad aria (tanto è vero che c' un bel radiatore). Mentre sarebbe veramente a liquido usando acqua corrente o in alternativa una massa d'acqua esageratamente grossa tipo un laghetto.
In questo tipo di impianti il liquido è usato solo come fluido termoconvettore che trasferisce il calore dalla cpu al radiatore dove poi viene dissipato ad aria.
L'acqua non RAFFREDDA nulla quindi.
Ovviamente si ha qualche vantaggio, si può piazzare ad esempio un radiatore più grande e-o in posizione più comoda che sopra la cpu, se si ha anche un serbatoio molto grande si può in parte sfruttare l'inerzia termica iniziale e lo scambio termico tra serbatoio e ambiente, ma la dissipazione avviene sempre ad aria e quel che conta maggiormente è anche in questo caso l'efficienza del radiatore, le sue dimensioni e le sue eventuali ventole.
Premesso che questi kit li trovo abbastanza inutili, e premesso che ho un'impianto a liquido a casa...

...vediamo di capire. Tu stai dicendo che è l'aria (delle ventole del radiatore) che opera il raffreddamento, e che quello di fatto non è un raffreddamento a liquido.

Quindi tu stai affermando che l'acqua (od il liquido refrigerante) che passa nel WB, che preleva il calore che arriva dalla CPU, e poi prosegue per il circuito, sta li per bellezza?

Tu stai veramente affermando che il calore che viene dissipato dalla CPU dal WB (che funziona a liquido) fa solo pan-dam con l'Universo?

Stai veramente dicendo che la CPU in quel momento viene raffreddata ad aria, quando sulla CPU non esiste neanche una benchè minima ventola nè un qualsivoglia pertugio per farci passare anche un filo d'aria (perchè il WB è strettamente a contatto con la CPU, e che sia di rame o meno, si parla di metallo solido senza alcun pertugio)?

Sei assolutamente convinto di quello che stai scrivendo?


E' la tua risposta definitiva? L'accendiamo?


Tralasciamo poi il commento sull'acqua corrente... non credevo che l'acqua rimanesse ferma nell'impianto, mi giunge nuova. Mi viene il sospetto che la pompa a questo punto serve solo per farti spendere soldi a vuoto
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2011, 14:23   #42
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Premesso che questi kit li trovo abbastanza inutili, e premesso che ho un'impianto a liquido a casa...

...vediamo di capire. Tu stai dicendo che è l'aria (delle ventole del radiatore) che opera il raffreddamento, e che quello di fatto non è un raffreddamento a liquido.

Quindi tu stai affermando che l'acqua (od il liquido refrigerante) che passa nel WB, che preleva il calore che arriva dalla CPU, e poi prosegue per il circuito, sta li per bellezza?

Tu stai veramente affermando che il calore che viene dissipato dalla CPU dal WB (che funziona a liquido) fa solo pan-dam con l'Universo?

Stai veramente dicendo che la CPU in quel momento viene raffreddata ad aria, quando sulla CPU non esiste neanche una benchè minima ventola nè un qualsivoglia pertugio per farci passare anche un filo d'aria (perchè il WB è strettamente a contatto con la CPU, e che sia di rame o meno, si parla di metallo solido senza alcun pertugio)?

Sei assolutamente convinto di quello che stai scrivendo?


E' la tua risposta definitiva? L'accendiamo?


Tralasciamo poi il commento sull'acqua corrente... non credevo che l'acqua rimanesse ferma nell'impianto, mi giunge nuova. Mi viene il sospetto che la pompa a questo punto serve solo per farti spendere soldi a vuoto

Guarda, che ha ragione lui, l'acqua serve a trasportare il calore dalla CPU al radiatore, in questo modo si può sfruttare una maggiore superficie dissipante e con l'ausilio di una ventola smaltire meglio il calore, l'acqua è solo il mezzo di trasporto, o i tuoi beneamati dissipatori ad aria visto che usano tutti delle heat-pipe che contengono un liquido a basso punto di evaporazione, li consideri raffreddamento a liquido anch'essi????? Alla fine il funzionamento è simile visto che usano un liquido che trasporta il calore al dissipatore vero e proprio e che la CPU non è raffreddata direttamente ad aria.....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2011, 14:32   #43
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27665
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Guarda, che ha ragione lui, l'acqua serve a trasportare il calore dalla CPU al radiatore, in questo modo si può sfruttare una maggiore superficie dissipante e con l'ausilio di una ventola smaltire meglio il calore, l'acqua è solo il mezzo di trasporto, o i tuoi beneamati dissipatori ad aria visto che usano tutti delle heat-pipe che contengono un liquido a basso punto di evaporazione, li consideri raffreddamento a liquido anch'essi????? Alla fine il funzionamento è simile visto che usano un liquido che trasporta il calore al dissipatore vero e proprio e che la CPU non è raffreddata direttamente ad aria.....
Vi siete bevuti il cervello?

Il calore della CPU passa al WB, che a sua volta lo passa al liquido che gli scorre dentro. Ergo, il calore della CPU viene dissipato dal liquido. Oh, basta vedere come è fatto un impianto a liquido, ci arriva un bambino delle elementari -.-

La funzione del radiatore è semplicemente quello tenere sotto controllo a sua volta il calore del liquido (e non della CPU, tant'è che radiatore con ventole si trovano da tutt'altra parte rispetto alla CPU, con la quale non interagiscono affatto), ma in realtà non è neanche necessario perchè se si usasse una vasca con qualche litro d'acqua, il radiatore con ventole annesse potresti anche non prenderlo. In genere si prende perchè è decisamente più pratico (e meno ingombrate) dell'avere una bacinella d'acqua per terra in mezzo alla stanza.

Ma il calore prodotto dalla CPU viene smaltito dal WB, e quindi dal liquido che passa in esso. Sulla CPU non ci passa un filo d'aria.
E questo è tanto più vero se conoscesse come funziona un sistema a liquido, dove vedreste che, una volta a regime, la temperatura del liquido in ogni sua zona, lungo il percorso, ha una temperatura costante.
Tanto più che mi parli di "superficie maggiore di dissipazione", che, detta sinceramente, non centra una fava con questo discorso.

L'aria non centra proprio nulla. Oppure devo dar credito al ragionamento fatto qualche post sopra, che cioè il raffreddamento del motore di una macchina con radiatore è ad aria?
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2011, 15:00   #44
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Vi siete bevuti il cervello?

Il calore della CPU passa al WB, che a sua volta lo passa al liquido che gli scorre dentro. Ergo, il calore della CPU viene dissipato dal liquido. Oh, basta vedere come è fatto un impianto a liquido, ci arriva un bambino delle elementari -.-

La funzione del radiatore è semplicemente quello tenere sotto controllo a sua volta il calore del liquido (e non della CPU, tant'è che radiatore con ventole si trovano da tutt'altra parte rispetto alla CPU, con la quale non interagiscono affatto), ma in realtà non è neanche necessario perchè se si usasse una vasca con qualche litro d'acqua, il radiatore con ventole annesse potresti anche non prenderlo. In genere si prende perchè è decisamente più pratico (e meno ingombrate) dell'avere una bacinella d'acqua per terra in mezzo alla stanza.

Ma il calore prodotto dalla CPU viene smaltito dal WB, e quindi dal liquido che passa in esso. Sulla CPU non ci passa un filo d'aria.
E questo è tanto più vero se conoscesse come funziona un sistema a liquido, dove vedreste che, una volta a regime, la temperatura del liquido in ogni sua zona, lungo il percorso, ha una temperatura costante.
Tanto più che mi parli di "superficie maggiore di dissipazione", che, detta sinceramente, non centra una fava con questo discorso.

L'aria non centra proprio nulla. Oppure devo dar credito al ragionamento fatto qualche post sopra, che cioè il raffreddamento del motore di una macchina con radiatore è ad aria?
SI. (*si parla di raffreddamento a liquido per praticità, vedi sotto)

Spiegami allora secondo il tuo ragionamento con cosa viene raffreddata una CPU con sopra montato un NOCTUA NH-D14 visto che sulla CPU non arriva direttamente nemmeno un filo di aria.........

Se il discorso vale per l'acqua deve valere anche per il liquido contenuto nelle heat-pipes, è solo per praticità che si dice che un impianto è ad acqua e l'altro ad aria, ma alla fine quello che effettivamente raffredda il sistema è l'aria che lo faccia nel case, all'esterno, direttamente sulla CPU o su un radiatore contenente un altro liquido (acqua o altro) è lo stesso.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2011, 15:00   #45
shynobi
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 166
A sto punto è meglio un coolIt ECO o un H50 per rapporto prestazioni prezzo.
shynobi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2011, 15:58   #46
carbys
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 12
Ho un i5 occato a 3.6 GHz raffreddato da un H50 con ventole in push pull nel radiatore , la temp a pieno carico non supera mai i 50 -60 gradi ed in idle sta intorno ai 30-35 , solo per lo spazio libero che ti lasciano interno al case valgono tanto oro quanto pesano !
carbys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2011, 17:45   #47
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
...vediamo di capire.
Vediamo di capire appunto, tu l'hai mai studiata un po' di fisica tecnica? E in particolare la trasmissione del calore? Senza un minimo di basi (non servono formule ma solo conoscere i concetti fondamentali) è proprio impossibile capirsi.

Quote:
Tu stai dicendo che è l'aria (delle ventole del radiatore) che opera il raffreddamento
No, di vero e proprio raffreddamento qua non si può parlare. C'è un elemento (la cpu) che deve dissipare energia, e detta energia (in gran parte in forma di energia termica) viene dissipata nell'ambiente.

Quote:
e che quello di fatto non è un raffreddamento a liquido.
C'è del fluido, così come ad esempio in un impianto di un automobile. Ma l'acqua, ribadisco, serve come fluido termoconvettore.

Quote:
Tu stai veramente affermando che il calore che viene dissipato dalla CPU dal WB (che funziona a liquido) fa solo pan-dam con l'Universo?
Il calore NON viene dissipato dal WB!
Il WB trasferisce il calore al liquido, che lo porta al radiatore e è poi il radiatore a dissiparlo nell'ambiente.

Quote:
Stai veramente dicendo che la CPU in quel momento viene raffreddata ad aria
Tecnicamente parlando la cpu non viene affatto raffreddata. Infatti non c'è un vero e proprio raffreddamento attivo (che sia un ciclo frigo, una cella di peltier un vaporchill o mio nonno che porta avanti e indietro del giaccio secco).
L'energia termica viene trasferita in varie maniere a un radiatore che poi la dissipa nell'ambiente, con l'impianto a regime si crea un equilibrio termico e la temperatura si stabilizza.

Quote:
quando sulla CPU non esiste neanche una benchè minima ventola nè un qualsivoglia pertugio per farci passare anche un filo d'aria
Cioè spiegami, tu stai affermando che invece un impianto è ad aria quando "manda vento" direttamente sulla cpu???? Spero tu stia scherzando va.

Quote:
Sei assolutamente convinto di quello che stai scrivendo?
E' la tua risposta definitiva? L'accendiamo?
No hai ragione, adesso mi vado a ripassare un po' di fisica elementare, anzi grazie a te che mi hai erudito!

Quote:
Tralasciamo poi il commento sull'acqua corrente... non credevo che l'acqua rimanesse ferma nell'impianto, mi giunge nuova.
Ma LOL LOL LOL LOL. Sei clamorsamente ignorante (nel senso che ignori non davvero inteso come offesa) in materia.
Ma pensaci almeno un attimo prima di sparare ste "perle", e fatti questa domanda: qual'è il significato di acqua corrente?
__________________
http://www.enricomb.com/

Ultima modifica di emb : 30-09-2011 alle 18:11.
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2011, 17:52   #48
Criminal Viper
Senior Member
 
L'Avatar di Criminal Viper
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Cuffie wireless 9.1: Sony MDR-HW700DS
Messaggi: 714
Quote:
Originariamente inviato da carbys Guarda i messaggi
solo per lo spazio libero che ti lasciano interno al case valgono tanto oro quanto pesano !
quoto


__________________
NZXT H5 Elite White - Corsair RM1000X SHIFT - Asus ROG STRIX X870E-E Gaming - AMD Ryzen 9 9950X - Asus Ryujin III 240 ARGB White - 32GB DDR5 G.Skill Trident Z5 Neo RGB 6000 CL30 - RTX 4080 Super FE - 990 Pro 2TB - Alienware AW3423DWF QD-OLED - LG C8 55" OLED - Win 11 Pro 64
PS5, Series X, Series S, Switch OLED, Mac mini M2, MacBook Air M1

Ultima modifica di Criminal Viper : 01-10-2011 alle 12:40.
Criminal Viper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2011, 08:51   #49
xarz3
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 540
@emb
Hai ragione tu assolutamente. Negli impianti a liquido il fluido è solo un fluido termovettore, non raffredda niente. Il fatto che l'acqua abbia un elevato calore specifico serve solo a diminuire il volume di fluido in circolo, ma il raffreddamento è dovuto solo allo scambio termico radiatore-aria che si realizza sul radiatore stesso per convezione forzata grazie all'aria che soffia dalle ventole.
xarz3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2011, 09:14   #50
carbys
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 12
Il sistema dell'articolo è un sistema a liquido la cpu viene raffreddata dalla capacità del fluido termodinamico in uso (acqua in questo caso) il metodo di raffreddamento del fluido è un 'altro discorso può essere raffreddato da un altro fluido termodinamico o può nel caso dei sistema aperti perdersi e non essere riciclato, posso mettere al posto del radiatore un waterblock con cella di peltier che a sua volta è raffeddata ad aria o a liquido o con in un sistema aperto , il noctua e simili dovrebbero chiamarsi dissipatori a fluido basso bollente poi come viene raffreddato il fluido è un 'altro discorso in questo caso ad aria , quello che conta e che nè determina la denominazione per un sistema è il metodo con cui viene estratto il calore generato dalla cpu poi come viene dissipato il calore è un altro discorso.
carbys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2011, 12:15   #51
dolomiticus
Member
 
L'Avatar di dolomiticus
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Castellammare di Stabia (NA)
Messaggi: 58
Un aggeggino del genere è utile in piccoli case, dove con la sola ventola del radiatore si raffredda CPU e MB, ma il discorso e buono solo se si parla dell'H60, che ha un costo minore.
dolomiticus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2011, 00:17   #52
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da xarz3 Guarda i messaggi
@emb
Hai ragione tu assolutamente. Negli impianti a liquido il fluido è solo un fluido termovettore, non raffredda niente. Il fatto che l'acqua abbia un elevato calore specifico serve solo a diminuire il volume di fluido in circolo, ma il raffreddamento è dovuto solo allo scambio termico radiatore-aria che si realizza sul radiatore stesso per convezione forzata grazie all'aria che soffia dalle ventole.
come non raffredda niente!
glielo dici tu agli ingegneri nucleari che la usano per i loro reattori?

raffredda la cpu e scalda il radiatore che a sua volta cede il calore estratto dalla cpu nell'ambiente.
poi se nell'ambiente ci sono 40 °C allora si avrà un rendimento, se ce ne fossero -10 allora ne avremmo un altro.

a rigor di logica il radiatore si dovrà posizionare in modo da avere il tubo di arrivo dell'acqua calda + in alto rispetto a quello che porta il liquido + freddo alla cpu.

poi l'acqua ha un potere termoconvettore migliore dell'aria, ma non è il massimo

va bene filosofeggiare o tirar fuori trattati di fisica, ma non tralasciamo la pratica di tutti i giorni.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2011, 08:09   #53
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da leddlazarus Guarda i messaggi
come non raffredda niente!
glielo dici tu agli ingegneri nucleari che la usano per i loro reattori?

raffredda la cpu e scalda il radiatore che a sua volta cede il calore estratto dalla cpu nell'ambiente.
Appunto, non raffredda nulla, trasferisce il calore.
Se proprio vuoi fare il pignolino allora dovresti dire che è il waterblock a raffreddare la cpu...

Quote:
poi se nell'ambiente ci sono 40 °C allora si avrà un rendimento, se ce ne fossero -10 allora ne avremmo un altro.
Il delta t tra radiatore e ambiente non è assolutamente un parametro che determina il rendimento. Se mai è un parametro che va considerato per dimensionare la superficie di scambio e le ventole.
Il rendimento è l'efficienza che ha un impianto paragonato ad un altro nelle medesime condizioni.

Quote:
a rigor di logica il radiatore si dovrà posizionare in modo da avere il tubo di arrivo dell'acqua calda + in alto rispetto a quello che porta il liquido + freddo alla cpu.
BOOOOM!

Quote:
poi l'acqua ha un potere termoconvettore migliore dell'aria, ma non è il massimo
Embé? Cmq volendo si possono usare altri fluidi.

Quote:
va bene filosofeggiare o tirar fuori trattati di fisica, ma non tralasciamo la pratica di tutti i giorni.
Hai ragione, ma quante ne sai tu... ;-PP
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2011, 08:24   #54
NikyRipy
Senior Member
 
L'Avatar di NikyRipy
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Perugia (Dintorni)
Messaggi: 742
Quote:
Originariamente inviato da Criminal Viper Guarda i messaggi
quoto


Domanda notavo nella foto che il cavo della cosidetta CPU FAN è collegato, ma è stato appeso oppure?

Nel senso per lo meno la mia mobo è permalosa se non lo collego e inizia a bippare come una matta

Se si mettesse appunto un corsair hydros dove andrebbe collegatA?
__________________
My PC: Case: Corsair 600T Special Edition White Cpu:Intel i7-10700F MoBo:MSI Z490-A PRO Ram:32GB VENGEANCE RGB PRO SL HDD:SSD Samsung 980 PRO 500 GB + Samsung 870 EVO 1 TB + 1 HDD 1TB Western Digital Black VGA:Gigabyte AORUS GTX 1080 Ti PSU:XFX PRO 850W Schermo:Asus VS247H Unità Ottiche:LG BH16NS40 SO:Windows 10
NikyRipy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2011, 09:01   #55
Samoht
Senior Member
 
L'Avatar di Samoht
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
Un bicchier d'acqua...

Vi state perdendo in una discussione inutile sulla tecnica di "chi raffredda cosa" e sulla semantica...

Tre cose da dire, principalmente, riguardo a questo sistema:

1) Il radiatore da 240mm può essere un problema da posizionare: se non si ha un case adatto ad accogliere all'interno un radiatore bi-ventola, o lo si "modda", oppure bisogna comprarsene uno. L'impianto è chiuso e non è concepito per essere "aperto" per poter far passare i tubi in un bracket pci (o attraverso fori nel case) per portare eventualmente il radiatore all'esterno.

2) Considerando che raffredda solo la cpu, in effetti non funziona meglio di un buon raffreddamento tradizionale come appunto il Noctua.

3) Il pulsante per selezionare il regime delle ventole posizionato sul gruppo waterblock/pompa: si suppone che la velocità delle ventole si imposti una volta per tutte, quando in realtà la cosa implica un certo concetto di dinamicità - oppure ogni volta che si deve variare il regime, tocca aprire il case.
Samoht è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2011, 11:18   #56
Evangelion01
Senior Member
 
L'Avatar di Evangelion01
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 7468
Quote:
Originariamente inviato da carbys Guarda i messaggi
solo per lo spazio libero che ti lasciano interno al case valgono tanto oro quanto pesano !
L 'ingombro ridotto, può aiutare solo in caso di frequente manutenzione, o per l' installazione di ram con dissy alto, ma per il resto è una fesseria. Per cosa lo usi lo spazio interno vuoto? Mica ti rimpicciolisce il case! Resta semplicemente spazio inutilizzato / inutile... almeno in un tower. Se poi mi dici che hai un case piccolo, beh, allora ha senso.
__________________
Lian Li Dynamic Evo - Corsair RM 850W Shift - Noctua Nh-D15 Chromax - Ryzen 5800X3D - MSI B550 Gaming plus - Pny ARGB 4090 OC - 2x16gb Kingstone Hyper X Fury 3200 - Sabrent Rocket NVME 1TB + Silicon Power Ud90 2TB - Samsung G8 Oled 34'
Evangelion01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2011, 13:37   #57
dtpancio
Senior Member
 
L'Avatar di dtpancio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 875
non ho mai considerato il liquido, e infatti per il 2600K ero proprio indeciso tra i due noctua, il D14 e il C14. poi alla fine ho visto che non riuscivo a farli entrare per via delle vengeance e ho trovato l'H60.
ha le stesse prestazioni, costa meno (60€ contro 70€), e mi occupa una frazione dello spazio (che fa sempre comodo se ci devi mettere le mani). quindi sono del tutto soddisfatto.
per chi dice che soluzioni così non hanno senso di esistere beh, io credo che un sistema a liquido da 2-300€ non abbia senso se le prestazioni sono quelle dei migliori dissi ad aria, o se comunque non ve n'è un così sensibile beneficio da giustificare la differenza di prezzo. e poi la manutenzione..
però sì, mi sembra che l'H100 costi troppo e non dia molto di più dell'H60, quindi risulta meno conveniente.
dtpancio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2011, 21:24   #58
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
sono d'accordo con te... a parte il confronto con un impianto vero da 300€.....
..... quello non puoi proprio paragonarlo!
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2011, 11:14   #59
Criminal Viper
Senior Member
 
L'Avatar di Criminal Viper
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Cuffie wireless 9.1: Sony MDR-HW700DS
Messaggi: 714
Quote:
Originariamente inviato da NikyRipy Guarda i messaggi
Domanda notavo nella foto che il cavo della cosidetta CPU FAN è collegato, ma è stato appeso oppure?

Nel senso per lo meno la mia mobo è permalosa se non lo collego e inizia a bippare come una matta

Se si mettesse appunto un corsair hydros dove andrebbe collegatA?
La pompa va collegata tramite molex e anche alla scheda madre per non avere l'errore all'avvio.
__________________
NZXT H5 Elite White - Corsair RM1000X SHIFT - Asus ROG STRIX X870E-E Gaming - AMD Ryzen 9 9950X - Asus Ryujin III 240 ARGB White - 32GB DDR5 G.Skill Trident Z5 Neo RGB 6000 CL30 - RTX 4080 Super FE - 990 Pro 2TB - Alienware AW3423DWF QD-OLED - LG C8 55" OLED - Win 11 Pro 64
PS5, Series X, Series S, Switch OLED, Mac mini M2, MacBook Air M1
Criminal Viper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2011, 14:04   #60
deurylia
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 168
Appena comprato un H60 e montato in case corsair 600; ho buttato la ventola in bundle dell'H60 che è rumorosissima e l'ho sostituita con quella del case messa in aspirazione; sia fan che pompa sono collegate al fan controller del case; inoltre ho messo in spinta una noctua da 140@900rpm con tubo distanziale di 10 cm tutto sostenuto dal radiatore.
Non sono un overclocker ma quando giochicchio con fan e pompa al 70%, il 2500K@4400 non supera i 60°; l'unica che si sente è la MSI 560Ti OCII occata ad 1ghz.
Ciò che mi ha fatto desistere dal prendere un noctua d14 o simili è stato (oltre al prezzo inferiore..la fan noctua già l'avevo) la gestione dei flussi d'aria interni:
con il noctua non ho flussi lineari: è "aperto, le alette non sono racchiuse da carter , il che imho potrebbe creare riflussi d'aria inficenti il rendimento delle ventole (non significa minor rendimento di dissipazione, ma mi sa di porcellata); inoltre l'aria calda in "uscita" dal mammuttone....dove và? Dovrei mettere a valle una ventola con portata ben superiore a quella delle fan sul dissi, altrimenti mi rigira l'aria calda per il case..
Con l'H60 ed una ventola avrei risolto il problema...Con due fan ed il distanziale x ridurre il cono d'ombra di quella in spinta, credo di avere un buon flusso omogeneo sul radiatore ed il case fresco.
...
Morale: x me l'H100 è decisamente fuori mercato; l'H80 è interessante per il radiatore maggiorato ma se le fan sono le stesse del 60 son da buttare ed il regolatore sul WB lo trovo inutile; per 20 € in meno preferisco l'H60 e spenderei 20€ x un fan-controller o 2 ventole noctua da 120 (che anche a pieno regime sono stra-silenziose)
__________________
cannone 40d+17.85is+50f1.4+24-105f4+70-200f4 IS+11-16f2.8 tokina
deurylia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1