|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
|
boh..
resto dell'idea che quando vedo i prodotti di miei ex compagni di università realizzati con openoffice mi fanno tenerezza mentre i miei elaborati sembrano migliori.. poi magari sono loro che non lo sanno usare.. ma in 20 anni nessun cliente si è mai lamentato ne della velocità di esecuzione ne della qualità dei miei report.. e credo che sotto sotto ci sia anche la qualità di office.. e sono contento di vedere alcuni concorrenti che usano openoffice e un'altro accrocchio che non so che roba sia per fare le mie stesse cose.. quando i clienti vedono la differenza sanno con chi chiudere il contratto per l'anno dopo.. e quello dopo ancora.. e io porto solo il cartaceo ai clienti nel 99% dei casi.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
Quote:
1) un pò di post sopra un utente che immagino faccia il tuo stesso lavoro dice il contrario, quindi non saprei se credere a te o a lui. 2) credo che l'utenza che necessita di macro o roba simile sulla suite da ufficio sarà anche del 50% dei paganti (esageriamo), il restante 40% non si capisce per quale motivo usa un programma di cui io mi permetto di parlar male, proprio perchè DISTRUGGE la concorrenza non grazie a qualità intrinseche, ma grazie ad accordi proprio come quello che leggete su questo articolo, cioè truffa chiaramente l'utente facendogli credere di offrire un prodotto che risponde a standard iso e tanta bella roba mentre in maniera nascosta FRODA il pinco pallino che viene costretto a scrivere in office la lettera da presentare al comune o che gli viene recapitata per mail dal comune. Per quello che mi riguarda ad esempio io uso indistintamente qualsiasi tipo di sistema operativo (ho un iphone, in ufficio diversi pc con windows e linux, a casa linux ed in passato qualche mac) o programma (da photoshop a gimp, da illustrator a inkscape, da imovie a cinelerra, passando per kdenlive e pinnacle, da office ad openoffice, da autocad ad archicad a 3ds a bricscad su linux e per diletto da ableton a virtualdj a mixxx). Col passare del tempo mi sono reso conto che ricorrere all'ultimo grido tecnologico, che non sia un bene gratuito, è non solo uno spreco, ma sopratutto è un'abuso, poichè nel mercato ogni azienda profittabile per sopravvivere e sopratutto crescere tende a soffocare la concorrenza e creare una necessità SPESSO FITTIZIA anche a quelli che svolgevano con la stessa produttività lo stesso compito col sistema precedente. Per fare un esempio è SBAGLIATO comprarsi l'acqua in bottiglia se sotto casa c'è la fontana con l'acqua potabile (che tra l'altro per motivi igienici l'acqua della fontana deve sottoporsi a test di laboratorio più restrittivi). La cosa a lungo andare (vuoi per le aziende dietro, per lobby, per caso o per qualsiasi motivo) finisce per danneggiare di più tutti IMPONENDOSI come un cancro. E nel mercato del software microsoft è diventato un cancro enorme, tanto che pure io sono costretto a pagare windows anche se voglio un portatile con linux (a meno che non mi accontento di quei 4 modelli acquistabili su internet) e dopo non so nemmeno che farmene della copia OEM. Ultima modifica di Chiancheri : 08-04-2010 alle 22:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4288
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
|
i dati sono ostaggio.. hm.. sarà che ci lavoro con la PA.. ma il grosso usa ancora i fogli di carta.. che fanno li incatenano ?...
quali dati non ti hanno dato ?.. non diciamo fesserie.. sono 5 anni he lavoro con loro e non ho mai avuto nessun problema.. se mi servivano i dati in via telematica me li hanno sempre forniti senza problemi.. magari sono lentini.. ma non è un problema di informatica.. è che sono fatti così.. ma io non ho mai avuto un dato telematico che non potessi usare/gestire/aprire/visualizzare.. so che è bello creare l'effetto cospirazione e fa molto moda.. ma da qua al fatto che sia vero.. assimilare poi la Microsof al cancro è fenomenale.. mi ricorda tanto "Ultimatum alla terra.." vedo che è piacevole sparare contro una ditta grande perchè ci si fa più belli agli occhi degli altri "estremisti".. poi però mi domando quanto peggio staremmo se non ci fosse la Microsoft.. e penso a mia suocera che ha fatto il corso di informatica e gli hanno fatto installare openoffice.. ogni mese mi tocca andare li a sistemarle qualcosa perchè non lo trova per niente facile da usare e vorrebbe tornare a Office.. ma il loro insegnante sta spiegando openoffice perchè è figo e gratis.. e metà di quelli che vanno al corso non vedono l'ora di tornare a office perchè openoffice non lo trovano facile da usare.. ma sicuramente sbagliano loro.. sono utenti medi.. forse meno.. usano il pc per poche ore la settimana e adesso hanno una cosa inutile ma gratis :-D resto dell'idea che sono importanti le informazioni che si riesce a mettere in un documento e non il fatto che immondizia senza valore sia di libero dominio.. internet è pieno di informazioni inutili a cui tutti hanno accesso.. la qual cosa non mi pare molto utile.. genera solo degli analfabeti informatici.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | ||
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 127
|
Quote:
Quote:
Le informazioni dentro un documento in un formato proprietario sono accessibili solo a chi ha il software in grado di leggere quel formato proprietario! Le informazioni in un documento in un formato standard (xml html, odf ecc...) sono accessibili a tutti indipendentemente dal programma. Non si tratta di quanto sia buono o meno office o openoffice (ognuno la pensa come gli pare perché ha esigenze diverse) si tratta di accesso alle informazioni che in alcune situazioni (es. PA) deve essere garantita a tutti! Se l'agenzia delle entrate fornisce moduli solo in formato office limiterà l'accesso solo a chi ha office installato! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
|
nella tua ultima frase poni una questione SE l'agenzia delle entrate FORNISCE.. sarebbe stato meglio dire SE FORNISSE dal momento che usano solo pdf e html..
quindi se diciamo fesserie abbiamo ragione ? i documenti che mi girano sono PDF non editabili, doc apribili ormai con tanti programmi.. file di excel in xls o in altri sistemi.. ma quando parlano con il mondo esterno usano html e pdf.. e trovami un incapace che non sappia aprire GRATIS un pdf.... SE non dicessimo tanto per dire dermmo le cose come stanno.. le informazioni da 5 anni a questa parte le ho sempre avute in pdf.. quando mi servivano numeri e le tabelle in pdf erano fatte male perchè usavano programmi free chiedevo che mi girassero i dati in excel per mia semplicità e non in csv o html e altre amenità.. il mondo del lavoro riesce ad interoperare da tempo e quello della PA, pur indietro, usa molti standard antichi che le permettono di essere compresa senza fatica.. vedi il pdf.. se uno non è in grado di lavorare non lo sarà neanche con un formato "standard".. e resto dell'idea che lo standard di fatto esisteva già senza inventarsi cose che combinano casini per niente.. il pdf esiste da tempo ed è uno standard di fatto.. i .doc non ci sono molto lontani così come tutti quelli che conosco che usano un foglio di calcolo prediligono excel (non usano solo perchè sono costretti.. ma preferiscono excel a quello che si trova dentro a openoffice...) i formati c'erano già.. solo che qualche legiferante ignorante in materia preferisce creare un nuovo standard.. pare un cavo hdmi... come avrà fatto il mondo dal '86 ad oggi senza lo standard OOXML -.- |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Rimini
Messaggi: 295
|
LaTeX
Ma... in un mondo di dati che giorno dopo giorno sono sempre di più "nella nuvola"
![]() ![]() ha ancora senso redigere lo stesso documento in formati diversi, o lasciare che il documento stesso venga forgiato alla bisogna? LaTeX rulez ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1180
|
comunque qualcuno qui sul forum l'aveva detto all'inizio. Conquista e distruggi. (non mi ricordo le parole esatte)
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 127
|
@Notturnia:
Ho preso la prima amministrazione che mi è venuta in mente (è cliente dell'azienda per cui lavoro) solo per portati un esempio sull'importanza degli standard! Quote:
Comunque è inutile continuare non c'è peggior sordo di un fanboy che non vuol sentire!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
|
whack.. mi sa che non sai neanche fare un pdf :-DDDDDDDDDDD
no.. non lo stampi.. un pdf ha celle editabili.. lo compili.. lo salvi.. e lo rigiri.. ma che razza di computer usi ?? fanboy :-D sisi .. vero.. non potendo fare molto a parole meglio dire che sono un fanboy.. mi sa che non li usi molto neanche i pdf... pazienza :-D per fortuna che in 20 anni le cose sono andate così.. speriamo che non vadano peggio da qua in avanti.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Città: 45.420482, 11.817774
Messaggi: 660
|
Discussione vecchia di un giorno, molto, molto interessante che purtroppo mi era sfuggita.
Notturnia, io veramente non ti capisco. Sul serio. Non sono un fanboy, lo sono stato qualche anno fa ma ora no. Sono cresciuto a Windows e i suoi .doc e .exe, ho continuato lavorando felicemente tra .pdf, .exe, .rpm, .deb, .rtf, .txt e .dmg. Man mano che da utente domestico di discreta cultura informatica continuavo a capire cose in più, mi rendevo conto che avere un formato che vincola a una certa applicazione è quanto di più scomodo possa esistere. Bada bene, non sto parlando di filosofie di vita, guerre di religione e affini, ma di COMODITA' nell'uso quotidiano, sia esso domestico o aziendale. Chiunque stramaledice quelle aziende che si creano i loro attacchi, le loro prese, le loro memory card, che fanno le stesse identiche cose degli altri ma non funzionano sugli altri dispositivi. Perchè nel mondo dell'informatica si sa che l'informazione viene veicolata su diversi dispositivi, e deve poter essere letta da tutti se si vuole che l'informatica stessa sia utile. Ora devi spiegarmi come fai a dire che è bello e va bene che Microsoft abbia sempre i suoi stramaledetti formati, tipo il wma anzichè l'mp3, tipo l'ooxml anzichè l'odf, tipo il wmv anzichè l'mpeg 4. Veramente, fammi capire dov'è il vantaggio, perchè io non ne vedo nemmeno uno, per gli utenti. Ah, hai detto che Office è bellissimo (vero, ottima suite), e che non ha mai creato problemi. Bene, allora, io so per certo che a livello aziendale ci sono stati degli scazzi assurdi perchè tra diverse versioni di Word i files erano incompatibili, o venivano poi aperti con formattazioni e layout palesemente sbagliati. Il tutto ovviamente per via di standard non esistenti nemmeno all'interno della stessa Microsoft. Dimmi qual è il vantaggio di tutto questo, rispetto a un formato standardizzato e pubblico. Aggiungo di mio che non credo che i soldi siano un motivo, già che se un programma è valido viene comunque comprato o adottato, anche se usa estensioni pubbliche e non proprietarie.
__________________
Pentium IV @ 2 Ghz + Windows XP sp3 // Asus X52J @ 2,4 Ghz + Windows 7 Home Premium 64 bit /// Linux ancora da installare su tutte e due ![]() Ultima modifica di arelok : 09-04-2010 alle 13:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17843
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Città: 45.420482, 11.817774
Messaggi: 660
|
Unnillennium, non so se hai letto tutti gli altri post, ma di fatto c'è chi si schiera dalla parte dei formati open e chi invece sostiene sia giusto che MS continui su questa strada, come l'utente Notturnia.
Quel che tu dici va molto bene, penso che nessuno abbia nulla da dire riguardo al fatto che Microsoft voglia avere il controllo su tutto, ma la domanda che avevo posto io era rivolta a chi sostiene che va bene così, e chiedevo perchè secondo loro è comodo e giusto per gli utenti avere questa blindatura dei formati...
__________________
Pentium IV @ 2 Ghz + Windows XP sp3 // Asus X52J @ 2,4 Ghz + Windows 7 Home Premium 64 bit /// Linux ancora da installare su tutte e due ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Ma ormai l'informatica sta abbandonando gli anni pioneristici e ci stiamo incaminando verso l'information society. La societa' dell'informazione dove il punto centrale sono le informazioni, non il programma che li ha generati. E questo ovviamente costituisce un enorme problema per le sopracitate aziende (Microsoft, Adobe, e tutte quelle che campano su formati proprietari). Queste aziende sanno benissimo che se i consumatori potessero "portare" i loro dati dove vogliono, e usarli con programmi qualsiasi la percentuale che pagherebbe per questi software commericiali sarebbe molto bassa. La liberta' e' un pericolo per loro e la ostacolano in tutti i modi. Questo puo' anche essere una scusante a livello aziendale, ma non lo e' quando si parla di pubblica amministrazione. Che deve poter usare una infrastruttura che gestisca formati aperti. Come ho gia' detto la PA non esiste per rimpinzare le casse di queste aziende ma per essere al servizio dei cittadini. E questo lo si puo' garantire soltanto usando formati aperti. Che lascino al utente la possibilita' di accedere ed usare questiu servizi da dove cavolo voglia. Se non vuole usare un sistema Microsoft cosi' sia. E non dev'essere una discriminante. Ma molti questo non lo capiscono ed e' un peccato.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Città: 45.420482, 11.817774
Messaggi: 660
|
Qui ci addentriamo in ipotesi un po' rognose, io so soltanto che se un prodotto è valido, la gente lo compra anche se potrebbe ottenere prodotti simili di concorrenza. Penso che un esempio lampante sia Anydvd: molti lo piratano, ma tantissimi lo comprano, un po' perchè non costa molto e un po' perchè la concorrenza c'è ma non è così di qualità.
Idem per le suite di produttività, credo. Office è un'ottima suite, ci sono anni di lavoro alle spalle, ma blindare i formati non è affatto intelligente secondo me, punto e basta. Quel che dici dell'information society è molto vero, spero anch'io che prima o poi si decidano a dare una rivoluzionata ai piani aziendali, anche se dubito...
__________________
Pentium IV @ 2 Ghz + Windows XP sp3 // Asus X52J @ 2,4 Ghz + Windows 7 Home Premium 64 bit /// Linux ancora da installare su tutte e due ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
Quote:
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 60
|
@Notturnia
Non entro nel merito della già lunga discussione sui formati, se non vuoi capire continua a non farlo. Si capisce il motivo di ciò: lavori e campi su Office, non hai voglia o tempo di imparare alternative, sei spaventato dal fatto che OpenOffice possa scalzare il monopolio di m$ sulle suite da ufficio. Ma non pretendere che un solo utente di office sia felice di lasciare tutti i suoi dati ostaggio di questi software, che non dimentichiamolo sono gli unici in grado di aprire correttamente al 100% senza problemi i documenti. Tutti gli altri convertitori sono frutto di reverse engineering e qualche pezzo lo perdono sempre per strada. ---------- Tornando al nostro discorso sulle macro, i veri programmatori altrettanto odiano Office perchè l'unico modo decente ed affidabile per generare documenti office è di avere la suite installata e passare per le macro o da programmi esterni usando dde/ole/dcom o altre forme di ipc. Tutto ciò ovviamente richiede che l'utente abbia comprato office e lega lo sviluppatore a dover usare tecniche a dir poco cretine per poter scrivere una parola in un documento. Nell'altro post avevo già scritto alcuni motivi per cui le macro di office sono ce$$i e andrebbero messe al bando, ti faccio un esempio sull'ultimo lavoro di questo tipo che mi è capitato qualche mese fa: Un cliente aveva una procedura all'interno di una macro che generava un documento partendo da un file di testo generato da un gestionale. Questa macro era stata sviluppata da un'azienda di informatica X (quindi non da utonti) e funzionava così: si leggeva il file di testo e creava una tabella più o meno complessa inserendo le informazioni nei punti giusti. La macro inizialmente generava solo offerte da 1-2 pagine, poi era stato adottato per le distinte base che potevano essere anche di 20-30 pagine. Qui mi hanno contattato perchè hanno cercato di ottimizzare il codice VBA ma continuava a metterci OLTRE 10 MINUTI per generare un documento da 20 pagine. Ho segato via tutto il VBA per le tabelle (sono rimasti i testi di apertura e la chiusura documento), e fatto una DLL in C++ (richiamata dalla macro) che genera un file temporaneo RTF che viene inserito nel documento. Risultati: - circa 1 secondo impiegato dalla DLL per generare il file rtf - circa 5 secondi impiegati da Word per fare l'InsertFile del documento rtf. - test eseguito in un totale di 6 secondi contro 12-13 minuti precedenti. Ho concluso dicendo all'azienda informatica X di vergognarsi a vendere della roba del genere. ----------------- Se il formato dei file fosse aperto, nessuno userebbe più VBA perchè potrebbe generare esternamente il documento (come è possibile fare per i formati di openoffice) senza dover interpellare un'istanza di office. Lo sviluppatore potrebbe scegliere il suo linguaggio e framework tra le decine disponibili, potrebbe generare i documenti anche senza essere su windows (ma, ad esempio, da linux, da un palmare, smartphone, ecc.). Ovviamente a M$ tutto questo non piace e si fa in quattro per evitare che il progresso avanzi nella direzione più naturale e giusta per gli utenti. Tutto il resto sono solo chiacchere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 192
|
140 euro per office?
280.000 delle vechie lire....
impossibile,anche violentandomi non riuscirei a buttarcele... e' piu' forte di me.... Con 140 euro ci ho preso un Samsung 19 pollici per la camera da letto.... Ciao Bill....viva OOO....con me non magni! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:27.