|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano Beach
Messaggi: 1696
|
Quote:
![]() Petabyte == 1000 Terabyte, Pebibyte == 1024 Tibibyte ![]()
__________________
~ Cthulhu: MacBookPro 13.3" ~ Azathoth: D510MO Ultima modifica di GByTe87 : 30-06-2009 alle 12:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
|
Quote:
il problema è che sono troppo limitate queste istruzioni. a sto punto meglio usare un cell che è un ibrido cpu+gpu concettualmente, infatti in cima alla top100 c'è proprio un pc con cell + opteron cmq non sarebbe na cosa nuova na volta si utilizzavano chip ad hoc per ste cose, ora si usano cpu per na ragione di costi
__________________
. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
|
Quote:
__________________
. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 278
|
Italiano? Dove?
Di italiano non ci vedo poi molto. Computer acquistati da mamma IBM, con software di base IBM, non sono computer di progettazione e fabbricazione interamente italiana. Di italiano forse ci sono solo i soldi con i quali è stato acquistato, misurabili in teraEuro.
Magari fosse un progetto come quello al 100% italiano (CEP) realizzato presso l'università di Pisa alla fine degli anni '50, modificato e commercializzato dalla Olivetti come Elea 9003, allora sì che ci sarebbe d'esserne più che orgogliosi. Ma comprare uno o più computer americani, metterli insieme e definirlo italiano no, non ci sto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
|
Quote:
__________________
. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | ||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1719
|
Quote:
Quote:
![]() ![]() Si, ci gira, e se invece di 5376 i processori fossero stati 5377 ci sarebbe girato pure Stalker clear sky Boiate a parte, questa news di HU come altre del genere dovrebbe farci rendere conto per cosa serva la VERA potenza di elaborazione (calcoli scientifici così complessi da risultare inimmaginabili e robe simili), capendo come non ci sia bisogno di imbottire pagine intere di forum a puntualizzare millemila volte che l'i7, pagato 100€ in più di un quad core "umano", mette "ben" 10 secondi in meno di quest'ultimo a farci credere di essere grafici o video editors professionisti. Ultima modifica di wispo : 30-06-2009 alle 13:44. Motivo: sistemato quote |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9167
|
Vedendo le altre news mi vien da dire:
Ci gira Facebook? ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1854
|
questa è bella! forse ora arriva qualche dirigente facebook e dice che i vantaggi di un sistema simile sono irrisori...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2002
|
Quote:
Non è la stessa cosa ma per farti un esempio, al laboratorio dove ho lavorato per la tesi hanno un proiettore per le immagini tridimensionali (acceso generava tanto di quel calore che sembrava una stella) e 4,5 workstation grafiche, in quella stanza in pieno inverno si sudava!
__________________
Trattative sul mercatino del forum:tante e mai un problema! Controlla pure i miei vecchi post ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 684
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Quote:
![]() Mi piacerebbe vedere chi è che ha compilato la gara d'appalto ![]() Ok che lo storage in questi casi serve a poco, ma gli HDD FC o SAS sono solo in tagli da 146, 300 e 400GB, tutto il resto è materiale economico... Quote:
![]() Il problema italiano rimarrà fino a che la gente non cambierà mentalità: se si continua sulla strada del fancazzismo come al giorno d'oggi rimarremo sempre il fanalino di coda dell'Europa.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. Ultima modifica di Dreadnought : 30-06-2009 alle 22:35. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano Beach
Messaggi: 1696
|
__________________
~ Cthulhu: MacBookPro 13.3" ~ Azathoth: D510MO |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Padova
Messaggi: 62
|
Sfatiamo un pò di miti:
1) Non è possibile sostituire le GPU alle CPU, in quanto le GPU sono solamente in grado di fare calcoli vettoriali(quindi un set molto ristretto), e anche se sono più efficienti delle CPU in questo(e di molto) sono ben poche le applicazioni che richiedono esclusivamente calcoli vettoriali o che ne fanno uso. 2) Il Cell è sì un ibrido vettoriale con anche istruzioni scalari ma è molto difficile da programmare ele sue board sono piuttosto costose(vedete quelle della Mercury Computer Systems). 3) "Eh si c'è ben poco di Italiano in questo supercomputer" ----> eh già perchè bastano 50 ingegneri messi a progettare e sperimentare per 5 anni(numero a caso) per progettare un supercomputer eh? Avete idea della forza lavoro dietro alla sola progettazione di un processore? In ogni caso progettare un supercomputer non è per nulla una cosa semplice anche avendo i pezzi, e il progettista in questo caso(sistemista in realtà) può fare la differenza(basta vedere le soluzioni impiegate nell'IBM Roadrunner). |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 126
|
Vai Leoneazzurro... piallali tutti, non avere pietà!!!
![]() (almeno il forum riprende la sua dignità) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1
|
Programmazione e calcolo parallelo
Ciao a tutti.
mi fa piacere che la concentrazione dei discorsi sia molto incentrata sull'hardware: processore, dischi (veloci, lenti) ..... Sarebbe interessante spostare l'attenzione su "che cosa vogliono calcolare? come scriveranno gli algoritmi paralleli? ...." Fare un computer parallelo ad alte prestazioni è UN problema; scrivere programmi che sfruttino il parallelismo ed i core è UN?ALTRO problema: non è la stessa cosa. Fare un superPC che faccia grafica è una fesseria in confronto a scrivere algoritmi non lineari sulla meccanica dei fluidi, su sistemi energetici o subatomici, ... In tutti i post avete dimenticato quelli che accoderanno i programmi da eseguire. Non è come Valentino Rossi e la Moto (valentino è la mente e la moto il mezzo): sono equamente importanti per vincere la gara. E' come avere gli schiavi e gli architetti dell'antico egitto: i sassi li hanno portati gli schiavi ma le piramidi le hanno costruite gli architetti. Nel calcolo ad alto parallelismo, prima di scrivere un algoritmo che faccia calcoli c'è un lavoro intellettuale di teorie, dimostrazioni, analisi, modellazioni impressionante. Il computer su cui girano gli algoritmi è solo un mezzo per avere i risultati. Finora, in molti ambiti, è stata subita la lentezza dei supercalcolatori rispetto alle esigenze necessarie. Sono state spesso eseguite delle elaborazioni su modelli semplificati (volutamente semplificati rispetto i modelli completi teorici) perchè altrimenti i tempi di calcolo sarebbero stati comunque lunghissimi. In questo caso i 5TFlops delle GPU sono utili come il mal di testa finche si lavora: se ne farebbe volentieri a meno. Con questi nuovi sistemi potranno eseguire simulazioni più dettagliate: è questo il vero valore. Se poi il sistema è italiano o no è poco importante: spero che lo siano quelli che con questo sistema continueranno a evolvere e migliorare la ricerca scientifica. Scusate la lunghezza. Ciao a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Ventimila GB di RAM o_O
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Stra (VE)
Messaggi: 5590
|
Quote:
Bello.. sbav.. ![]() Riaffiorano i ricordi della mia tesi sul vecchio SP5.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Per finire dove? Su storagereviews?
![]() I dischi near-line o anche near-online sono meccaniche di qualità SATA adattate ad interfacce SAS ![]() Andrebbero utilizzate di norma al posto dei nastri di packup, per avere almeno gli ultimi restore a portata di mano. Purtroppo nel nostro paese in cui l'IT manager smanetta sull'ultimo blackberry dell'amministratore delegato e le configurazioni delle architetture le decidono i manager che hanno in mano i budget, qualcuno si è messo ad usare questi dischi anche per tutto ciò che è "produzione" ma non ha bisogno di I/O elevati come un Database... Tristezza. Certo non sono meccaniche ai livelli di quelle che vengono montate sui PC perchè rischierebbero di essere troppo inaffidabili, però sono molto fragili, di norma si rompono 4-5 volte più spesso dei dischi di classe business critical.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:36.