|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 442
|
Se questo scenario si realizzerà, prevedo un abbandono delle schede tradizionali discrete e un ritorno dei gloriosi "acceleratori" grafici (come le vecchie Voodoo 1 e 2, per intenderci).
Questo significa che per un uso "office" si potra tranquillamente evitare di montare l'acceleratore, per un utilizzo gaming o modellazione 3D invece, lo stesso entrerà in funzione esclusivamente quando necessario, con ovvi risparmi in termini di consumi e limitando di molto il pericolo di surriscaldamento. Non capisco poi chi la vede così nera per Nvidia, io invece sono ottimista: Nvidia (che a suo tempo assorbì 3dfx) ha il know how necessario per lavorare sull'opzione acceleratore, e sono convinto che lo stia già facendo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
Quote:
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Sperduto nella Franciacorta.
Messaggi: 16373
|
Quote:
Nel 3d si sà bene che x gestirlo al meglio entrambe le vga sono inadatte. Quote:
L'unica cosa su cui nVidia ora si vede bene è CUDA, ma c'è da vedere come sarà accolto dal mercato.
__________________
Firma da completare ADSL 7M in Italia: http://www.speedtest.net/result/2747466326.png ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
Quote:
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
Quote:
Purtroppo Intel non è nuova a queste condotte protezionistiche, spesso illegali. Non a caso la Commissione Europea ha proprio ora comminato un'enorme multa di 1,06 miliardi di Euro a Intel, per aver agito per anni in questi modi con lo scopo di estromettere la concorrenza dal settore dei circuiti integrati per PC, e per condotte illegali nella gestione dei prezzi. Tornando al discorso dell'integrazione della GPU nella CPU, ribadisco che non esiste nessun vantaggio tecnologico od economico per il consumatore, con l'eccezione dei già citati SoC, utili nelle applicazioni ultra-miniaturizzate ma non applicabili in termni generali, almeno ancora per parecchi anni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
intel ha dichiarato che non ostacolava ION per 2 motivi:
1) ha finito le scorte dei 910, quindi oggi si sta' su 945 di cui non aveva inondato il mercato per l'evento VISTA ready; 2) sta' cambiando chip, quindi e' probabile che ATOM sara' declassato ad embedded x86, e ION non e' la cosa migliore per un embedded... strategie di mercato... |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
Intel semplicemente non ha un chipset adatto per Atom, e cerca di rifilare un "coso" di 3 o 4 anni fa che è improponibile (a parte la soluzione per l'ULV, che è un'altra parrocchia e va benino grazie a tecnologia di terze parti in licenza). In particolare la soluzione Intel è talmente carente sul fronte GPU che non è possibile ottenere la certificazione Vista da Microsoft.
Per questo motivo Intel cerca di sostenere che Atom non deve essere utilizzato per i desktop. E per cosa dovrebbe essere usato, per le radiosveglie? In realtà Atom è una delle migliori cose uscite da Intel di recente, e con un adeguato chipset è perfettamente adatto a: - tiny desktop; - nettop; - netbook; - HTPC. Oltre che ad applicazioni in ambito industriale. La piattaforma ION ha già ottenuto la certificazione Vista. A parte che c'è pure XP, sicuramente più adatto, e anche tutto il mondo Linux. La roadmap Intel per Atom prevede l'aggiunta di una versione SoC (che avrà prestazioni inferiori a ION per la parte GPU), ma questo poco cambia se non per le applicazioni portatili. A meno che non decidano di dismettere la produzione degli attuali modelli per fare un "dispetto" a Nvidia (dovrebbero essere dei pazzi auto-lesionisti per fare una cosa del genere, perciò non credo). E del resto il prossimo ION2 avrà supporto per il Via Nano e per Core2. Se Intel, come sostenevi tu, avesse interesse nel vendere CPU e lasciare che altri vendano i relativi chipset, non avrebbe scatenato la fallita campagna di sabotaggio contro ION. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:15.